Giordano Perin; Anatomia 10: apparato locomotore 8: muscoli dell'addome CANALE INGUINALE: scavato nella porzione inferomediale della parete mediale e anterolaterale del legamento inguinale, interessa numerose cavità corporee. A livello strutturale il canale inguinale consta di quattro pareti e due anelli o orifizi detti inguinale profondo o addominale e inguinale superficiale o sottocutaneo; a livello direzionale si dirige LATEROMEDIALMENTE E POSTEROANTERIORMENTE, risulta trasversale a tutti e tre i piani. ●
PARETE INFERIORE o pavimento, è costituita dalla faccia superiore del legamento inguinale a doccia.
●
PARETE ANTERIORE: aponeurosi del muscolo obliquo esterno.
●
PARETE SUPERIORE: costituita dal tendine congiunto, cioè dalla congiunzione delle aponeurosi dei muscoli obliquo interno e trasverso dell'addome.
●
Il
PARETE POSTERIORE: fascia trasversalis. Da questa faccia originano: ○
LATERALMENTE: legamento di hasselbach.
○
MEDIALMENTE: fascia inguinale.
canale
inguinale
fondamentale
per
è
una
quanto
struttura
concerne
la
strutturazione dei genitali esterni soprattutto nel maschio ma anche nella femmina: il testicolo
si
sviluppa
nella
regione
addominale e deve poi discendere nello scroto:
il
canale
inguinale
trasporta
il
testicolo a livello del pendolo di foucault e quindi
ne
consente
l'inserimento
nello
scroto. Un possibile sviluppo patologico della presenza di questo canale è sicuramente L'ERNIA SCROTALE data in età infantile dallo scivolamento dei visceri nel canale inguinale ancora non chiuso e quindi nel testicolo. Con lo sviluppo il canale viene chiuso dal PERITONEO VISCERALE e prende il nome di tonaca vaginale comune del funicolo spermatico. Nella femmina il condotto ospita il LEGAMENTO ROTONDO DELL'UTERO. ●
ANELLO PROFONDO: si tratta di una invaginazione della fascia transversalis.
●
ANELLO SUPERFICIALE: ○
maschio: sbocca a livello dello scroto.
○
Femmina: sbocca a livello del grande labbro della vulva. 8