Giordano Perin; Anatomia 9: apparato locomotore7: arto superiore ●
INSERZIONI DEL LEGAMENTO CORACO CLAVICOLARE costituito di legamenti coinoide e trapezoideo: ○
TUBERCOLO CONOIDE a livello del margine posteriore della struttura dell'osso, da inserzione al legamento conoide che si spinge fino al processo coracoideo.
○
LINEA TRAPEZOIDEA o CRESTA TRAPEZOIDALE che da inserzione al legamento trapezopideo che arriva fino al processo coracoideo.
La presenza di vene e arterie così vicine alle strutture della clavicola può essere pericolosa: in caso di rottura della clavicola è possibile il passaggio di frammenti ossei nel sangue. LA SCAPOLA: si tratta di un osso irregolare con parte piatta prevalente, presenta una forma grossolanamente triangolare con vertice smussato rivolto inferiormente e numerose irregolarità. VISIONE ANTERIORE: ●
DEPRESSIONE
CENTRALE
DETTA
FOSSA
SOTTOSCAPOLARE nella quale si inserisce proprio il muscolo sottoscapolare. VISIONE
POSTERIORE:
da
questa
faccia
originano
numerose strutture particolari: ●
SPINA DELLA SCAPOLA che origina più o meno a livello del quarto superiore della struttura, si dirige laterosuperiormente concludendosi
con
e
quindi
l'acromion
verso o
l'alto
processo
acromiale; questa spina divide la struttura in due parti: ○
SUPERIORE PICCOLA: fossa sopraspinata nella quale si inserisce l'omonimo muscolo. 2