Anatomia i completo giordano perin

Page 100

Giordano Perin; anatomia 5: apparato locomotore 3: colonna vertebrale

MUSCOLI DEL RACHIDE: le strutture muscolari del rachide, come le strutture di natura scheletrica, sono organizzate metamericamente e si dispongono a strati e livelli diversi, in particolare possiamo classificare le strutture muscolari in questo modo: 1. MUSCOLI DELLE DOCCE VERTEBRALI o SPINIODORSALI o ERETTORI: si collocano nella doccia vertebrale, lo spazio cioè che è compreso tra i processi spinosi e i processi trasversi; si collocano quindi dalla regione lombare alla regione occipitale; si ricordano: 1. MUSCOLI SPINOAPPENDICOLARI. 2. MUSCOLI SPINOCOSTALI. Nel loro complesso detti muscoli DENTATI POSTERIORI che a loro volta di classificano in: 1. superficiali. 2. Intermedi. 3. Profondi. In base alla disposizione dei fasci. 2. MUSCOLI SUBOCCIPITALI. 3. MUSCOLI VENTRALI DEL RACHIDE. MUSCOLI DELLE DOCCE VERTEBRALI: sono così chiamati perchè si collocano a livello delle docce descritte dalle strutture dei processi spinosi e dei processi trasversi, sono classificati in base alla profondità alla quale si trovano nel rachide: ●

FASCI SUPERFICIALI: ○

splenio del capo: ■

ORIGINE: C2-C6 dai processi spinosi.

INSERZIONE:

processo

mastoideo

del

temporale e linea nucale superiore. Si occupa della ESTENSIONE E ROTAZIONE DEL CAPO. ○

Splenio del collo:

○ ■

ORIGINE: processi spinosi delle vertebre da T3 a T5.

INSERZIONE:

processi

trasversi

delle

vertebre da C1 a C3 16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.