Perin Giordano, biochimica3: metabolismo1: catabolismo glucidi passano il substrato in trasformazione. ACIDO LIPOICO o LIPOATO o vitamina N: si tratta di una molecola costituita da due parti: ● AROMATICA: anello bisostituito con due atomi di zolfo a costituire un ponte solfuro interno dalla molecola stessa, in particolare nella sua azione coenzimatica questo verrà ridotto a due gruppi tiolici. ● ALIFATICA: catena di cinque atomi di carbonio l'ultimo dei quali carbossilico. Attraverso il gruppo carbossilico la molecola è in grado di formare legami di natura ammidica con residui di LISINA presenti a livello dell'enzima divenendo così LIPOAMIDE; di fatto si comporta come un gruppo prostetico. La reazione complessivamente avviene in questo modo: ● DECARBOSSILAZIONE OSSIDATIVA: eliminazione di un carbonio del piruvato per ottenere una catena più breve, questo si ottiene utilizzando una DEIDROGENASI che utilizza da TIAMINA PIROFOSFATO come coenzima, si tratta della piruvato deidrogenasi. Si ottiene così una IDROSSIETIL tiamina pirofosfato che di fatto lega l'acetile mascherato in un gruppo alcolico; in questo modo la molecola è stata deidrogenata e allo stesso tempo decarbossilata così da ottenere di fatto l'acetile che serve. L'ancoraggio alla tiamina pirofosfato come noto è molto labile. ● TRASFERIMENTO DELL'ACETILE SULLA LIPOAMMIDE: in questo caso semplicemente la molecola di tiamina pirofosfato scorre lungo la struttura proteica dell'enzima fino ad incontrare la lipoilammide. In pratica la reazione consiste nel trasferimento dell'acetile dal carbonio dell'anello tiazolinico della tiamina pirofosfato ad uno dei due atomi di zolfo che costituivano il ponte disolfuro della lipoamide. L'enizima che catalizza questa operazione è la ancora la PIRUVATO DEIDROGENASI: la formazione del legame di fatto è generata dalla prima deidrogenasi. ● TRASFERIMENTO DELL'ACETILE AL COENZIMA A: si tratta di una reazione facile da eseguire in quanto le molecole di lipoammide e CoA presentano gruppi molto simili: si tratta infatti sempre di gruppi tiolici. Si tratta di un semplice trasferimento di acetile catalizzato dalla DIIDROLIPOIL TRANSACETILASI. L'unico problema che resta è la presenza di una molecola di DIIDROLIPOILAMIDE che non è in alcun modo utilizzabile per la reazione, devo quindi ossidare i due gruppi tiolici per ottenere di nuovo acido lipoico: 1. OSSIDAZIONE DELLA DIIDROLIPOAMIDE che avviene grazie ad una deidrogenasi FAD dipendente detta DIIDROLIPOIL DEIDROGENASI. 2. Il FAD ottenuto, che è essenziale per la ciclicità della reazione stessa viene recuperato grazie ad una altra diidrogenasi ma questa volta NAD+ dipendente che AGISCE SULLA MOLECOLA DI FADH2 per ossidarla a FAD accumulando gli equivalenti redox nella molecola di NADH (+H+).
22