Giordano Perin; biochimica 2 : enzimi e coenzimi ACIDO FOLICO o B9 o M vitamina essenziale per la il trasporto provvisorio di gruppi monocarboniosi derivati generalmente dal catabolismo di amminoacidi; la sua forma attiva è tetraidrogenata e viene detta tetraidrofolato e catalizza diverse reazioni che coinvolgano i suddetti gruppi. Possiamo dire che grazie alla presenza di diversi enzimi le diverse forme del tetraidrofolato sono intercambiabili: in particolare l'N10 formil tetraidrofolato risulta essenziale per la sintesi dei nucleotidi purinici; N5 formil tetraidrofolato è risultato della catabolizzazione del triptofano mentre N5 formimmino tetraidrofolato è prodotto dalla catabolizzazione della istidina.
ACIDO ASCORBICO o C: si tratta di un composto essenziale per numerose reazioni di idrossilazione che coinvolgono generalmente amminoacidi o loro derivati: ● idrossilazione della prolina a idrossiprolina. ● Idrossilazione della lisina a idrossilisina. ● Idrossilazione della dopamina a noradrenalina. Risulta inoltre molto utile per la neutralizzazione di radicali liberi divenendo radicale ascorbato, per tornare alla sua forma attiva sfrutta uno ione ferrico al quale dona l'elettrone trasformandolo in ione ferroso. Per quanto riguarda le reazioni di idrossilazione possiamo dire che si comporta come un qualsiasi coenzima di una idrossilasi a funzione mista che sfrutta ossigeno e tre molecole di idrogeno (due ricavate dall'ascorbato e uno dal substrato) per generare un ossidrile e una molecola di acqua.
VITAMINE LIPOSOLUBILI possiamo dire che in generale il livello di assorbimento di queste proteine è strettamente vincolato alla funzionalità dell'assorbimento degli acidi grassi con i quali vengono generalmente vincolati in circolo tramite CHILOMICRONI e poi LDL e VLDL.
23