27153470 bichimica generale e biochimica nutrizionale giordano perin

Page 174

Giordano Perin; biochimica nutrizionale3: ormoni1: recettori ormonali presenza di: 1. DUE SUBUNITÀ REGOLATIVE. 2. DUE SUBUNITÀ CATALITICHE. Intervengono quattro molecole di cAMP che si legano alla molecola in questione dividendola in quattro monomeri due dei quali attivi, inoltre il cAMP viene riciclato e riutilizzato, per ogni processo di attivazione ottengo quindi DUE PROTEINE attive. Questa risposta biologica mediata dalla PROTEIN CHINASI A porta alla fosforilazione di: 1. GLICOGENO FOSFORILASI CHINASI che va ad attivare la fosforilasi del glicogeno. 2. GLICOGENO SINTASI che viene bloccata. 3. PIRUVATO CHINASI E DEIDROGENASI. 4. LIPASI ORMONO SENSIBILI che vengono attivate. 5. TIROSINA IDROSSILASI che porta alla formazione delle catecolamine. 6. BETA-ARK: si tratta della beta adrenergic receptor kinase, si tratta di un'altra chinasi che ha come substrato il recettore beta che viene fosforilato assumendo una nuova conformazione, in questo modo il recettore: 1. diviene capace di ASSOCIARE UNA PROTEINA DETTA BETA ARRESTINA: in seguito a questa associazione il recettore viene internalizzato e va incontro ad endocitosi BLOCCANDO LA VIA METABOLICA (l'insulina non trova più il suo recettore); il recettore sarà riespresso sulla membrana in seguito. 2. Diviene incapace di associazione con la proteinaG: il sito di fosforilazione risulta infatti estremamente vicino al sito di legame con la proteina G stessa (inattivazione della trasmissione intracellulare).

5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.