Giordano Perin; biochimica9: metabolismo degli amminoacidi
Disidrata Amminoacido zione insaturo
TAUTO MERIA
imminoacido
Deamina zione spontanea
ALFA CHETO BUTIRRATO
PIRUVATO
ISTIDINA: si tratta di un amminoacido insensibile alla transaminazione, subisce una reazione diversa: ● LISI DELL'AMMONIO: avviene grazie all'enzima specifico ISTIDINA AMMONIO LIASI, con la lisi del gruppo amminico si forma l'UROCANATO o acido urocanico. ● IDRATAZIONE DELL'ACIDO UROCANICO: con formazione di ACIDO IMIDAZOLONE PROPIONATO, la idratazione provoca la eliminazione della insaturazione e la formazione a livello dell'anello di un gruppo chetonico. ● IDROLISI DELLA AMMIDE INTRAMOLECOLARE creatasi con la formazione del carbonile, si forma quindi una molecola non circolare detta FORMIMMINO GLUTAMMATO. ● LISI DEL FORMIMMINO GLUTAMMATO: interviene un tetrafolato e otteniamo: ○ N5 FORMIMMINO THF. ○ GLUTAMMATO.
Anche la ISTIDINA può divenire substrato di una decarbossilazione PLP dipendente diventando ISTAMINA tipicamente sintetizzata dagli eosinofili e dalle mastocellule, si tratta si un vasodilatatore molto potente che interviene a livello di reazioni allergiche.
FENILALANINA: può essere convertita a tirosina detta anche paraidrossi fenilalanina per aggiunta di un gruppo ossidrilico: ● FORMAZIONE DELLA TIROSINA: l'enzima taglia la molecola di ossigeno in due atomi di ossigeno, di questi: ○ UNO va a formare la molecola di tirosina. 21