27153470 bichimica generale e biochimica nutrizionale giordano perin

Page 139

Giordano Perin; biochimica9: metabolismo degli amminoacidi

deaminazione

CHETOACIDO Decarbossilazione ossidativa SucinilCoA + CO2

SuccinilCoA + acetilCoA

IN PARTICOLARE QUESTI ENZIMI POSSONO ESSERE OGGETTO DI PROBLEMI DI NATURA GENETICA, si accumulano quindi chetoacidi nel sangue che vengono smaltiti a livello delle urine, le urine assumono per una serie di conseguenze a livello molecolare un odore e una consistenza particolari, la patologia assume il nome di MALATTIA DELL'URINA A SCIROPPO D'ACERO. Tutti questi amminoacidi sono amminoacidi essenziali: la reazione di formazione dei chetoacidi risulta di fatto irreversibile; inoltre non esistono vie metaboliche capaci di Acetacetato sintetizzare catene ramificate come quelle di questi tre amminoacidi. + acetilCoA

IL CICLO DELL'UREA IL DESTINO DELLO IONE AMMONIO dopo la deaminazione ossidativa del glutammato è quello di essere eliminato come scarto o di essere riciclato in diverse forme organiche. L'ammoniaca è estremamente tossica: la sua natura di base debole provoca innalzamento del pH con ovvie conseguenze a livello di tutte le strutture proteiche. Il processo di smaltimento prevede la trasformazione dello ione ammonio in urea che verrà eliminata con l'urina; il processo avviene in parte a livello citosolico e in parte a livello mitocondriale (uomo = organismo UROTELICO, altri animali sono in grado di eliminare direttamente lo ione ammonio e sono detti AMMONIOTELICI, come per esempio i pesci che hanno la possibilità costante di uno scambio diretto con l'acqua; altri ancora sono capaci di eliminare l'azoto tramite ACIDO URICO e sono detti URICOTELICI, quest'ultimo sistema è conveniente perché l'acido urico tende a cristallizzare e rende possibile la eliminazione dello scarto in forma solida, in questo modo è possibile eliminare la massa senza assunzione di liquidi) la finalità del processo è la creazione di un intermedio inerte capace di contenere l'azoto, eliminabile quindi in un secondo momento. FASE MITOCONDRIALE: a livello del mitocondrio troviamo tre precursori fondamentali: ○ IONE AMMONIO derivato dalla deaminazione ossidativa. ○ ANIDRIDE CARBONICA in forma di acido carbonico prodotto principalmente dal ciclo di krebs. ○ ATP generato anch'esso dalla catena respiratoria. La reazione procede quindi in questo modo: ● FORMAZIONE DEL CARBAMMILFOSFATO: catalizzata dalla carbammilfosfato sintetasi, la reazione provoca idrolisi di due molecole di ATP in ADP, si tratta di un composto costituito di ammoniaca, una 10


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
27153470 bichimica generale e biochimica nutrizionale giordano perin by TSLB - Issuu