Portfolio Triennale Design

Page 1

Università
Elisa Triggiani 1900118
La Sapienza di Roma

INDICE

Lavori svolti nella Triennale del CdL Design L-4

Laboratorio finale in Design per la comunicazione visiva ............................................ Comunicazione visiva ed Exhibit per lo Spazio Pubblico ............................................ Disegno e modello ............................................................................................... Laboratorio di Basic Design .............................................................................................. Design della Moda ............................................................................................... Progettazione strutturale per il Design .............................................................. Laboratorio di Design per lo Spazio Pubblico .............................................................. Laboratorio di Fondamenti del Design .............................................................. Materiali e Tecnologie Innovative .............................................................. 2 6 10 14 18 22 26 28 30

Gianmarco Longano

A.A. 2021/2022

Gruppo di 3 studentesse

Software usati: Photoshop, Illustrator, Indesign.

Obiettivi:

Dopo una prima visione e valutazione sul posto del Parco di Veio, si procede nel Re-Branding del parco regionale. Partendo da swot analysys e posizionamento sul mercato, si realizzano marchio, logotipo, payoff e ideogrammi, si scelgono target, palette e caratteri stilistici. Si propone una campagna pubblicitaria annuale su vari canali di comunicazione e si opera in diversi ambiti quali space, digital ed editorial design.

LABORATORiO FiNALE iN DESiGN PER LA COM. ViSiVA
2

EDITORIAL DESIGN

SPACE DESIGN

DIGITAL DESIGN

CORPORATE IDENTITY

4

COM. VISIVA ED EXHIBIT PER LO SPAZIO PUBBLICO

A.A. 2021/2022

In coppia

Software usati: Rhino, Indesign, Illustrator.

Obiettivi:

Partendo da un sopralluogo al Museo delle Origini situato in Città Universitaria della Sapienza, si è realizzato un progetto seguendo le prerogative dell’ipotetica committenza. A partire dal concept, il progetto è stato adattato allo spazio museale espositivo, utilizzando le arti visive e le tecnologie comunicative dall’analogico al digitale nel campo del Public and Exhibit Design.

6
8

DISEGNO E MODELLO

Luca James Senatore

A.A. 2020/2021

Lavoro individuale

Software usati: Rhino, Metashape, Ultimaker Cura.

Obiettivi:

Modellazione 3D dapprima di oggetti di design famosi, fino alla libera, consapevole e controllata modellazione, con relative analisi geometricho-proporzionali, quote, mesh, fasi di costruzione, texturizzazione, rendering e prova di stampabilità.

10
FUSTO CONTiNENTiA

DIVANO

Modello reale con modello replicato in 3D

12

LABORATORIO DI BASIC DESIGN

Luca Ribichini, Rosanna Lama

A.A. 2019/2020

Lavoro individuale

Software usati: Rhino, Autocad.

Obiettivi: Primo approccio con la messa in digitale delle proiezioni ortogonali e modellazione su Rhino. Si realizzano disegni a mano libera di noti oggetti di design, testando tecniche di colorazione e metodi di rappresentazione. Autonoma impaginazione grafica per una configurazione concettuale e formale dei prodotti.

14
16

DESIGN DELLA MODA

A.A. 2021/2022

Lavoro individuale

Software usati: Procreate, Illustrator, Photoshop.

Obiettivi:

Primo Semestre

Realizzazione di una linea calzaturiera nel suo intero, pensata come presentazione a un potenziale cliente. A partire dallo studio teorico della storia calzaturiera, si decidono concept, struttura, tomaia, concetti stilistici, target, moodboard, materiali, brand e stagione di riferimento

18

DESIGN DELLA MODA

Renato Stasi

A.A. 2021/2022

Lavoro individuale

Software usati: Procreate, Illustrator, Photoshop.

Obiettivi:

Secondo Semestre

Sviluppo di un outfit d’abbigliamento completo, rappresentativo, identitatio, con contenuti ecosostenibili. Tenendo in considerazione lo scenario progettuale del contemporaneo e i competitors reali, si effettua una simulazione di committenza con definizione di brand, collezione, materiali, target, palette e caratteri stilistici. Il tutto rappresentato tramite figurini, plat, specifiche tecniche e di montaggio.

20

Egidio Lofrano

A.A. 2020/2021

Gruppo di 5 studentesse

Software usati: Fusion, Indesign, Photoshop.

Obiettivi:

Acquisizione delle conoscenze di base della meccanica strutturale, con inerenti studi sui materiali. Progettazione di un oggetto industriale, sul quale sono stati effettuati test strutturali, resistenziali e di ribaltamento tramite simulazioni su Fusion 360. Abbiamo scelto di realizzare un modello 3D di un lavandino in acciaio inox a forma di pietre sovrapposte, da cui prende il nome ZEN.

PROGETTAZiONE STRUTTURALE PER iL DESiGN
22

Andrea Mattone

A.A. 2020/2021

Gruppo di 3 studentesse

Software usati: Photoshop, Indesign, Illustrator.

Obiettivi:

Consolidamento delle competenze grafiche con apprendimento delle basi di Graphic Design: impaginazioni grafiche, testate, loghi, animazione per il web, composizioni tipografiche e progettazione editoriale.

LABORATORiO PER LA COMUNiCAZiONE ViSiVA

An vir

ECONOMIA ESTERI CULTURA

La mossa del Venezuela per risollevare l’economia: il Natale inizia il 15 Ottobre

Il debito pubblico è alle stelle, chi lo pagherà?

Le opere d’arte diventano social: 10 musei da visitare rimanendo a casa.

24

LABORATORIO DESIGN PER LO SPAZIO PUBBLICO

Carla Farina

A.A. 2020/2021

Lavoro individuale

Software usati: Rhino, Illustrator, Photoshop.

Obiettivi:

Da una prima osservazione della Sala di Santa Teresa D’Avila, si progetta un’alternativa museale, si valutano gli spazi, punti di forza e di debolezza della sala e le esigenze dell’utente durante la sua visita. Successivamente si elabora un percorso ideale, con pannelli espositivi e interattivi e sedute modulari, con le rispettive funzionalità.

26

LABORATORiO Di FONDAMENTi DEL DESiGN

A.A. 2019/2020

Lavoro individuale

Software usati: Photoshop, Rhino, Indesign, iMovie.

Obiettivi:

Corso completo a 360°, strutturato in 3 fasi:

1. Allenamento alla visualizzazione e al disegno manuale;

2. Workshops creativi e sfide manuali;

3. Fase progettuale mirata a risolvere un problema durante il lockdown. Concreta realizzazione di un mockup del proprio prodotto, presentato tramite flyer, video, istruzioni d’uso, packaging, poster e render.

28

MATERiALi E TECNOLOGiE iNNOVATiVE

A.A. 2020/2021

Lavoro individuale

Software usati: Photoshop, Word.

Obiettivi:

Per mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite riguardo materiali e tecnologie di lavorazione, è stata realizzata una texture a intreccio, che verrà poi applicata su uno o più oggetti.

In prima battuta si valutano, cercano e scelgono i colori, i materiali e la fantasia dell’intreccio.

Si sviluppa molta creatività ma soprattutto si mettono alla prova le proprie capacità di maneggiare oggetti e materie prime.

30

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.