Il Tribuno - Numero 4

Page 1

Maggio 2009

il TRIBUNO

NUMERO 4

ORGANO UFFICIALE DEL TRIBUNATO DI ROMAGNA

PREMIO LETTERARIO “FRANCESCO SERANTINI”

11 Novembre 2007. Sala delle conferenze dell’Abbazia di S. Maria del Monte di Cesena: Signora Dafne Neri Serantini, scrittrice Silvia Di Natale, Sen. Lorenzo Cappelli, Dott. Antonio Castronuovo, Prof. Piero Meldini.

Il Premio Letterario “Francesco Serantini”, giunto, l’11 Novembre 2007 alla XI Edizione è certamente una delle iniziative più importanti del Tribunato, per riaffermare la conoscenza delle tradizioni, della cultura e dei valori della Romagna. E’ riservato ad un’opera di narrativa “di ispirazione romagnola”. Il Tribunato l’ha ideato, e d’intesa e col munifico contributo del nostro Tribuno Dott. Marino Serantini, recentemente scomparso, figlio dello scrittore, ne ha, nel tempo, curato, con passione, l’organizzazione. Il Tribunato è convinto che onorando il grande umanista, letterato e storico Francesco Serantini, autentico narratore e brillante scrittore, collaboratore, fra i più prestigiosi, delle pagine letterarie del “Corriere della Sera” e del “Resto del Carlino”, si renda onore non solo al grande romagnolo, ma anche alla Romagna, che egli ha saputo, come pochi altri, far conoscere, amare e valorizzare, da vero cantore della nostra terra. Francesco Serantini, ha saputo, infatti, raccontare con una scrittura elegante, inimitabile, originale im-

pasto di lingua e dialetto, avvincenti fatti e storie della società romagnola fra l’ 800 e il ‘900, nonché i luoghi, i valori e gli uomini della Romagna. Autentico romagnolo, genuino rappresentante di quelle figure di galantuomini che hanno onorato nei secoli la Romagna, nato a Castelbolognese nel 1889, è morto nel 1978 a Faenza dove ha sempre vissuto esercitandovi la professione di avvocato. Voglio anche ricordare che è stato uno dei fondatori del nostro Tribunato. Il suo straordinario successo letterario che costituì un evento eccezionale e che gli giunse, inaspettatamente, a quasi sessanta anni di età, fu dovuto al romanzo “Il Fucile di Papa della Genga” del 1948 (tratto da un precedente studio sulle vicende del Passatore, pubblicato a Faenza nel 1929) che fu accolto con calorosi consensi critici e che l’anno dopo vinse il prestigioso “Premio Bagutta” (opera prima). Uguale successo si rinnovo’ con il romanzo “L’Osteria del gatto parlante” al quale fu attribuito nel 1952 ancora una volta, il “Premio Bagutta”

(opera principale). I più autorevoli critici del tempo, Pietro Pancrazi, Emilio Cecchi, Carlo Bo, Giuseppe De Robertis espressero giudizi altamente positivi, anche su questa nuova opera. In particolare, Pietro Pancrazi, per sottolineare l’originalità dello stile di Serantini, lo definì sul “Corriere della Sera” uno scrittore che “sa scrivere”. Altri romanzi seguirono ed ebbero grande successo: nel 1955 “I Bastardi”, nel 1957 “Le nozze dei diavoli”, nel 1958 “La casata dei Gobbi”, nel 1970 “Racconti”, ed infine la raccolta di racconti postuma “Addio alle valli” a cura di Walter della Monica, conte-

Lorenzo Cappelli (segue a pag. 2) Il Tribuno - Periodico di storia e cultura Maggio 2009, numero 4 Fondato nel 2007 da Massimo Riva e Lorenzo Cappelli Autorizzazione del Tribunale di Forlì del 7/10-12-07 n. 35/07 Editore: Lorenzo Cappelli Direttore Responsabile: Lorenzo Cappelli Redazione: Massimo Riva Via Rossini, 120 - 47023 Cesena e-mail: rivamassimocesena@libero.it massimo.riva@pf.bancagenerali.it Stampa: Filograf - Forlì Hanno scritto: Lorenzo Cappelli, Antonio Castronuovo, Silvia Di Natale, Matteo Flamigni, Silvio Lombardi, Leo Longanesi, Piero Meldini, Arturo Menghi Sartorio, Alessandro Savelli. Poste Italiane s.p.a. - spedizione in abbonamento postale - 70% Commerciale Business Forlì n. 49/2008 Comitato di Redazione: Francesco Donati di Ravenna, Riccardo Gresta di Misano Adriatico, Wilma Malucelli di Forlì, Mauro Matassoni di Rimini, Nicola Milandri di Forlì, Marcello Novaga di Milano, Massimo Riva di Cesena, Giuseppe (Beppe) Sangiorgi di Casola Valsenio, Andrea Tabanelli di Brisighella, Marco Tupponi di Forlì, Liliana Vivoli di Imola. Il nostro sito è: www.tribunatodiromagna.org


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Tribuno - Numero 4 by tribunatodiromagna - Issuu