Nati per leggere 2009

Page 1

Nati per leggere 2009 Provincia autonoma di Trento Servizio AttivitĂ culturali

1


Giro giromondo Il giro del mondo con le storie Il libro è Il leone golosone di Gita Wolf, ill. Indrapramit Roy L'ippocampo junior 2009 (da 4 anni)

I bambini del mondo ormai si incontrano ogni giorno nelle nostre scuole, portando anche nelle nostre case i loro colori, le loro storie di usanze e costumi diversi, che aprono lo sguardo a pensieri nuovi, ma insieme ci fanno scoprire quanto siano simili e vicini i sentimenti delle persone. La storia deIl leone golosone rielabora una favola originaria dell'est dell'India. Il leone Singam è tanto goloso quanto pigro: cacciare? Nemmeno per sogno! Meglio andare al mercato e divorarsi capre, uccelli, cervi e tutto il divorabile. Ma, si sa: la pigrizia non è una buona maestra... Proprio come nelle nostre fiabe di furbi e sciocchi: chi è troppo pigro non mangia e finisce bastonato. A rendere speciale questo libro sono le illustrazioni, ispirate alle tradizioni pittoriche tribali di antiche etnie indiane, e la sua confezione. I libri prodotti da Tara Publishing arrivano dall'India, sono fatti a mano (carte manufatte, stampati e rilegati a mano), hanno gli odori dell'inchiostro, i colori netti delle serigrafie, la ruvidezza al tatto del lavoro artigianale. Libri come questi ci fanno fare il giro del mondo: Africa, India, Cina, America del sud. Non ci sono confini capaci di fermare le storie.


altre storie per fare il giro del mondo da 4 anni Al mercato! Al mercato! , di Anushka Ravishankar, ill. Emanuele Scanziani, Babalibri 2008 E la rana come fa? Kerokero, cruà-cruà. I versi degli animali dal mondo , di Anselmo Roveda, ill. Paolo Domenicani, Sinnos 2007 Il gran coraggio del piccolo Babaji , di Helen Bannerman, ill. Fred Marcellino, L'ippocampo junior 2008 da 5 anni Le altre cenerentole. Il giro del mondo in 80 scarpe , di Vinicio Ongini e Chiara Carrer, Sinnos 2009 Cenerentola raccontata nel mondo , di Fabienne Morel e Gilles Bizouerne, Sonda 2009 Lian , di Jiang Hong Chen, Babalibri 2007 Nuaq che sognava le oche. Racconto eschimese , di Hélène Kérillis, ill. Nicolas Debon, Kite 2008 Il viaggio di Liù , di Catherine Louis, calligrafie Feng Xiao Min, L'ippocampo junior 2007 da 6 anni L'Africa in città! Storie di coccodrilli, matematica e pozioni magiche , di Chiara Dattola, Terre di mezzo 2009 Favolosi intrecci di seta. Fiabe dall'Estremo Oriente , di Luigi Dal Cin, Panini ragazzi 2007 Me l'ha detto il topo... La vera storia dell'oroscopo cinese , di Marie Sellier, Catherine Louis e Wang Fei, L'ippocampo junior 2008 Urashima Taro. Una storia giapponese , di Davide Longaretti, ill. Mayuko Tazumi, Orecchio acerbo 2009 Yakouba , di Thierry Dedieu, L'ippocampo junior 2009


Tanto coraggio! Storie per leggere (e domare) la paura Il libro è La strega in fondo alla via di Jarmila Kurucova e Olivier Tallec Kite edizioni 2008 (da 4 anni)

La paura è fatta di quel che non conosciamo: del buio, del sospetto e anche dei pregiudizi. Paura ce n'è tanta intorno a noi, e se siamo piccoli e non conosciamo le cose, ce n'è anche di più. Così anche la nuova vicina di casa di La strega in fondo alla via fa paura: con il suo gatto nero e quei gesti spaventosi come nei riti della magia nera, col pentolone che bolle sul fuoco e quel sorriso bugiardo che attira i bambini in casa. Fortuna che, insieme al piccolo spaventato protagonista, c'è anche la mamma, che non ha paura del buio e nemmeno del dentista. E nemmeno della signorina Ester, la vicina di casa. Una mamma che prende per mano il bimbo e lo conduce proprio lì, nella casa della paura. Ed ecco che, come per magia, il pentolone ribolle di squisita marmellata di fragole, il gatto nero allatta cinque gattini neri e bianchi e i gesti da strega servono per un incantesimo davvero speciale: «La signorina Ester ci parla con le sue mani... è sordomuta, ma non è una strega!». Ecco: per il protagonista e per i lettori la luce s'è accesa nella storia e un po' anche nella vita. Per ammaestrare la paura un po' per volta, fino a domarla, serve il coraggio di guardarla in faccia.


altre storie di paura per scoprirci coraggiosi da 3 anni Una casa per il mostro, di M. Loretta Giraldo, ill. Nicoletta Bertelle, Fatatrac 2009 Lupodrillo e la paura , di Ophélie Texier, Motta junior 2008 da 4 anni Ballando con il Buio , di Ella Burfoot, Lapis 2008 Chi è il terribile guerriero nella tana della lepre? , di Marco Di Domenico, Arka 2009 In una notte nera , di Dorothée de Monfreid, Babalibri 2008 I tre briganti , di Tomi Ungerer, Nord-Sud 2007 Tre piccoli fantasmini , di Pippa Goodhart, ill. Anna Laura Cantone, Leonardo 2008 da 5 anni Babayaga , di Taï-Marc Le Thanh, ill. Rebecca Dautremer, Donzelli 2008 Barbablù , riscritto da Nicola Cinquetti, ill. Alessandra Cimatoribus, Arka 2009 L'orco , di Mathilde Ayein & Mies van Hiut, Lemniscaat 2008 Polly e i mostri , di Heather Eyles, ill. Tony Ross, Piemme Junior 2009


Le storie più belle Una biblioteca di piccoli classici Il libro è Il principe tigre di Jiang Hong Chen Babalibri 2005 (da 5 anni)

Non importa che siano lettori bambini, anche per loro ci sono libri dal valore speciale: capaci di emozionare profondamente, di stupire e meravigliare, di far sorridere o piangere. E di durare nel tempo, anche a dispetto di certi capricci del mercato che ogni tanto ne fa sparire qualcuno. Così è per Il principe tigre, un libro che aperto per la prima volta verso i cinque anni si potrà rileggere in tutte le stagioni della vita, anche da grandi, e sempre ci incanterà con illustrazioni straordinarie e parole misurate che insieme compongono emozioni non comuni. C'è una tigre, feroce per la morte dei cuccioli, c'è un piccolo principe dato in sacrificio per placare la collera della tigre, c'è un cuore di madre che batte nel petto della tigre e non distingue più tra i suoi cuccioli e il cucciolo d'uomo. E ci sarà un cuore di tigre che batterà nel petto del giovane principe, ormai diventato uomo. Sono storie come queste che lasciano il segno dentro la nostra vita di lettori e di uomini e cominciano a comporre la biblioteca della nostra esistenza. Una biblioteca che proviamo a costruire con alcuni tra i migliori libri proposti nelle precedenti edizioni di questa bibliografia, reperibili ancora oggi in commercio: libri per lettori di ogni tempo e da leggere sempre.


altri piccoli classici da 18 mesi Quanti colori , di Alex Sanders, Babalibri 2001 Storie di Kika , di Altan, EL 2009 da 2 anni Ninna nanna ninna mamma , di Antonella Abbatiello, Fatatrac 2004 Piccolo Blu e Piccolo Giallo , di Leo Lionni, Babalibri 2002 da 3 anni La cosa piĂš importante , di Antonella Abbatiello, Fatatrac 2006 Federico , di Leo Lionni, Babalibri 2005 Il palloncino rosso , di Iela Mari, Babalibri 2004 Il piccolo Bruco Maisazio , di Eric Carle, Mondadori 2008 Ti voglio bene , Canguro Blu!, di Emma Chichester Clark, AER 1999 da 4 anni Il ciuccio di Nina , di Christine Naumann-Villemin, ill. Marianne Barcilon, Il castoro 2008 Flon-Flon e Musetta , di Elzbieta, AER 2004 Io mi mangio la luna , di Michael Grejniec, Arka 2000 Il mostro peloso , di Henriette Bichonnier, ill. Pef, Emme 2008 Nel paese dei mostri selvaggi , di Maurice Sendak, Babalibri 2008 Non dormi piccolo orso? , Martin Waddel, Salani 2008 (con dvd) Il ponte dei bambini , di Max Bolliger, ill. StepĂ n Zavrel, Bohem Press 2007 Il pupazzo di neve , di Raymond Briggs, EL 2002 Tommaso e i cento lupi cattivi , di Valeri Gorbachev, Nord-Sud 2007 da 5 anni Le avventure di Pinocchio , di Carlo Collodi, ill. Roberto Innocenti, La Margherita 2005 Favole al telefono , di Gianni Rodari, ill. Altan, Einaudi ragazzi 2007 Mal di pancia calabrone. Formule magiche per tutti i giorni , di Bruno Tognolini, ill. Giulia Orecchia, Salani 2009


Piccoli lettori crescono Storie per bambini che diventano grandi

Il libro è Mirabell di Astrid Lindgren Motta Junior 2007 (da 5 anni)

Sarà il buon cibo, o le buone letture che avete fatto per lui, fatto sta che il bimbo cresce in fretta e diventa grande, o quasi. La scuola d'infanzia è alla fine, le elementari alle soglie, qualcuno già legge da solo: che fare? Abbandonarli con sollievo alla lettura autonoma? Non è davvero il caso: questa va sì sollecitata, ma che errore sarebbe privare i bambini e noi di questa felice occasione per condividere ancora affetti ed emozioni. Senza trascurare che leggendo per loro li incoraggiamo con forza esemplare in un apprendimento per niente semplice. Tra le tante storie che possiamo leggergli ancora - racconti lunghi, fiabe complesse, i primi romanzi – ecco Mirabell, di Astrid Lindgren, autrice dell'amatissima Pippi Calzelunghe. Proprio come Pippi, Mirabell è allegra e vivacissima: ma Mirabell è una bambola, nata dai semi che Britta ha ricevuto da un misterioso omino in una notte buia da far paura. I desideri magici della prima infanzia e quelli più concreti - ma non troppo - dei bambini che crescono, convivono in questo bel libro che mescola tenerezza e magia in un intreccio semplice, ma già molto ricco nel linguaggio e nella presentazione dei personaggi e delle situazioni, schiudendo così le porte alla letteratura per ragazzi che verrà.


altre storie da grandi (o quasi) da 5 anni Aprite quella porta! , di BenoÎt Jacques, Orecchio acerbo 2009 Cin Ciao C'è , di Gek Tessaro, Fanucci 2009 La foresta di latta , di Helen Ward, Campanilia 2007 Itamar il cacciatore di sogni , di David Grossman, ill. Manuela Santini, Mondadori 2008 da 6 anni Che fata che sei , di Beatrice Masini, ill. Elena Temporin, Einaudi ragazzi 2007 La gattina che voleva tornare a casa , di Jill Tomlinson, ill. Anna Laura Cantone, Feltrinelli 2009 Un leone in biblioteca , di Michelle Knudsen, ill. Kevin Hawkes, Nord-Sud 2007 Pastrocchia , di Annie M.G. Schmidt, ill. Fiep Westendorp, Il gioco di leggere 2007 Il pinguino che voleva diventare grande , di Jill Tomlinson, ill. Anna Laura Cantone, Feltrinelli 2008 La principessa coccinella , di Silvia Roncaglia, ill. Sara Not, Emme 2009 Storia del Toro Ferdinando , di Munro Leaf, ill. Roberto Lawson, Excelsior 1881 2008 Una storia molto strana , di Alan Durant, ill. Katharine McEwen, Mondadori 2007 Lo zoo delle storie , di Gianni Rodari e Fulvio Testa, Emme 2009


Piccini, picciò... Storie per cominciare il gioco di leggere

Il libro è Cucù di Cri e Ninie Zoolibri 2008 (da 1 anno)

Pensa a un bambino piccolo, così piccolo che il suo posto di mondo preferito è in braccio a mamma o a papà, pensa a un gioco da fare con lui, pensa a un libro, mescola gioco e libro e falli stare in una parola sola... Il risultato è Cucù, un libro semplice, bello e affettuoso, proprio come il gioco da cui nasce. È un libro della buonanotte, quel momento davvero speciale per i piccini, dove piacere e paura si mescolano: tante coccole e tenerezze, ma poi... occhi chiusi fino al mattino?! Ben vengano allora le tenerezze di Cucù, dove una manina misteriosa gratta, scava, accarezza, saluta il piccolo Pepe proprio nell'attimo della buonanotte. A chi apparterrà quella manina, al coccodrillo, alla scimmia, all'orso? Macché, è il topolino amico di Pepe - già protagonista nel primo libro di questa serie: Morsicotti - è sua la manina da stringere per addormentarsi sereni. Cucù è una sintesi piacevolissima di parole affettuosamente appropriate e illustrazioni efficaci e divertenti. Ma ciò che lo rende speciale è l'idea che ci sia una gustosa simbiosi tra Pepe, il topolino e la mano di mamma e papà, che pure sarà protagonista grattando, scavando, accarezzando pance e guance dei propri piccini, picciò.


altre storie per cominciare il gioco di leggere da 6 mesi Piccolo mondo fatti cullare , di Giusi Quarenghi, Panini ragazzi 2008 Viva la pappa! , di Agostino Traini, Panini ragazzi 2008 da 1 anno Cosa sto facendo? , di Liesbet Slegers, Clavis 2008 Gioca con me , di Fiona Land, Rizzoli 2008 Lo vuoi il mio ciuccio? , di Biagio Biagini e Marcella Moia, Panini ragazzi 2009 Macchine utili , di Mack, Clavis 2009 Non ho sonno , di Luigi Paladin, Lapis 2009 Sono grande , di Luigi Paladin, Lapis 2009 Tutti i baci del mondo , di Pierrick Bisinski e Alex Sanders, Babalibri 2007 Una vela sul mare , di Martine Perrin, Panini ragazzi 2007 da 2 anni A più tardi! , di Jeanne Ashbé, Babalibri 2007 Cammina cammina , di Martine Perrin, Panini ragazzi 2007 Come un grande! , di Pierrick Bisinski, Babalibri 2008 Mano manina , di Pietro Formentini, ill. Francesca Crovara, Panini ragazzi 2008 Nel prato… , di Gabriele Clima, La coccinella 2008 Perché l'orso si è perso? , di Emanuela Bussolati, ill. Giulia Orecchia, Panini ragazzi 2009 Rosalina gioca fuori casa , di Linne Bie, AER 2009 Rosalina gioca in casa , di Linne Bie, AER 2009


Animali siamo noi Storie dal mondo animale, per scoprire come sono e... come siamo

Il libro è Il piccolo creatore di Annette Swoboda Il castoro 2009 (da 4 anni)

Accade quasi sempre che un libro di animali non parli davvero di animali, ma di noi. Questo perché negli animali spesso ci rispecchiamo: forte come un leone, astuto come una volpe, fedele come un cane... non sono soltanto modi di dire, ma riassumono soprattutto la nostra fiducia nel mondo naturale, fatto di sentimenti puri e comportamenti limpidi. Negli animali ogni bambino trova un compagno di giochi che non lo abbandona mai o vive le più profonde emozioni raffigurando il pericolo nelle fauci spalancate di una tigre. Che piacere allora le storie con animali: tanto più questa, in cui è proprio un bambino a inventarli. Il piccolo creatore ha già creato tutto: il cielo e la terra, il sole e la luna, i fiori e tutti i cespugli... persino gli alberi con sopra i frutti. Cos'altro può fare? «Ho trovato! Oggi faccio gli animali!» Li fa grandi e piccoli, col pelo e senza, lunghi e larghi, grassi e magri, a colori o in bianco e nero, che strisciano e saltellano, gli insegna a volare o a nuotare... C'è un piccolo creatore in ogni bambino: sa di non averli inventati lui gli animali, ma in questo libro li ritrova, li osserva, li conta, li sente un po' suoi e li ama, così belli, variegati e vivi. E chi ama, rispetta, con gran soddisfazione degli animali.


altre storie dal mondo degli animali da 2 anni I bestiolini , di Gek Tessaro, Panini ragazzi 2009 Di chi è questa zampa? , di Maranke Rinck & Martijn van der Linden, Lemniscaat 2008 Indovina chi sono , di Guido van Genechten, Clavis 2008 I miei animali , di Xavier Deneux, Rizzoli 2008 Tira e indovina , di Gabriele Clima, ill. Barbara Jelenkovic, La coccinella 2008 da 3 anni Dalla testa ai piedi , di Eric Carle, La Margherita 2009 Faccio come te! , di Giusi Quarenghi, ill. Giulia Orecchia, Giunti 2009 Vuoi essere mio amico? , di Eric Carle, La Margherita 2007 da 4 anni C'erano‌ tanti animali , di Biassoni, Bordiglioni, Colloredo, Nanetti, Einaudi ragazzi 2007 Festa nella giungla , di Brian Wildsmith, Il castoro 2007 Gino, piccolo grande girino , di Giuliano Ferri, Nord-Sud 2007 La savana da toccare , di Xavier Deneux, Panini ragazzi 2009 da 5 anni Siamo tutti un po' animali , di Marina e Fabrizio Barbero, B edizionidesign 2008 Storie di animali , di Paul Hess e Alberto Farina, Il castoro 2007


Leggere in allegria Storie per divertirsi, per ridere e sorridere

Il libro è Blub blub blub di Yuichi Kasano Babalibri 2009 (da 2 anni)

Sono tanti i buoni ingredienti che fanno di un libro un ottimo libro: l'allegria è tra questi. Che bello un libro che sa farci sorridere e perfino ridere. Fin da bambini un sorriso ci apre al mondo, ci aiuta a costruire relazioni e approcci positivi al futuro, a fortificare il carattere. E poi, far ridere, non è cosa da poco: bisogna scovare gli ingredienti giusti e mescolarli con calma, un po' alla volta, in un crescendo che dalla curiosità conduce alla sorpresa e... bum!... anzi, blub!, esplode in un finale che fa sgorgare felice la risata. Ci riesce benissimo Yuichi Kasano, in questo libro che fa le bolle fin dal titolo: Blub blub blub. Si comincia con calma, col piccolo protagonista che galleggia placido in mare in una bella giornata d'estate. Ma poi iniziano le stranezze: blub... blub... blub... che sarà mai? Prima è papà, poi la signora Tartaruga, poi il signor Tricheco, poi, poi, poi... e così, uno dopo l'altro – e uno sopra l'altro – i nuovi arrivati formano un'allegra, arditissima piramide marina. Quante sorprese! E quanti rumori! Ciaf, ciaf, ciaf... blub, blub, blub... flush! Aah, aah! FLUSH!!! Uao! AAAAAHHHHH! La baraonda finale è una sorpresa che lasciamo scoprire a voi: cosa accadrà? E che rumore farà? Che bello sarebbe ricominciare da capo!


altri libri per sorridere e ridere da 3 anni Mio! Mio! Mio! , di Michel Van Zeveren, Babalibri 2009 Oops! , di Leo Timmers, Clavis 2009 Pesciolino , di Julia Donaldson, ill. Axel Scheffler, Emme 2007 Se avessi un drago , di Tom e Amanda Ellery, Mondadori 2007 Sono io il re , di Leo Timmers, Clavis 2007 da 4 anni Un cucciolo tutto per me! , di Emma Dodd, Lapis 2008 Mi porti al parco? , di Fabian Negrin, Il castoro 2009 Pidocchi! , di Stephanie Blake, Babalibri 2009 La principessa, il drago e il prode cavaliere , di Geoffrey de Pennart, Babalibri 2009 Sono io il pi첫 bello , di Mario Ramos, Babalibri 2006 Sono io il pi첫 forte , di Mario Ramos, Babalibri 2008 Un topolino per amico , di Bonny Becker, ill. Kady MacDonald Denton, Nord-Sud 2009 Un tortino di mammut , di Jeanne Willis e Tony Ross, Il castoro 2009


Amici, amici... Storie di amicizia e di affetti Il libro è Grazie amico Orso di Greg Foley Il castoro 2009 (da 2 anni)

Grazie amico Orso, e grazie amico Greg per averci regalato questo libro tanto straordinario. Straordinario è una parola importante e adesso anche chi ci legge si aspetta da questo libro qualche regalo non comune. Straordinario è anche una parola molto importante in questa storia. Vediamo perché. Il piccolo orso trova una scatola. Lui non ha dubbi: «È la cosa più straordinaria che abbia mai trovato! A Topo piacerà moltissimo». Può darsi, ma per Scimmia «non è così straordinaria», per Elefante è troppo piccola e Coniglietto non ha tempo nemmeno per guardarla. Il piccolo Orso ha qualche dubbio: che quella scatola non sia così straordinaria? Ma Topo dubbi non ne ha: «È la cosa più straordinaria che abbia mai visto!» Eccola la verità, la cosa davvero straordinaria: l'amicizia, quella che ti fa provare lo stesso esaltante sentimento per una semplice scatola, le stesse gioie e le stesse tristezze. Ecco, allora, perché questo libro ci sembra strordinario: per la sua capacità di raccontarci in modo tanto semplice il sentimento più complesso che ci sia, quello che ci fa condividere passioni e dolori e non ci lascia soli in questo mondo così grande. Grazie amico libro.


altri amici, altri affetti da 3 anni Gedeone , di Sam Lloyd, Nord-Sud 2008 Il litigio , di Claude Boujon, Babalibri 2009 Sera d'inverno , di Jorge Lujรกn e Mandana Sadat, Bohem Press 2006 Voglio un abbraccio! di John A. Rowe, Nord-Sud 2007 da 4 anni Grandi amici , di Alessia Grilli, ill. Chris Mazzotta, Arka 2008 Ofelia , di Ingrid & Dieter Schubert, Lemniscaat 2008 Paolona musona , di Jeanne Willis e Tony Ross, Il castoro 2008 Piccolo canguro , di Guido van Genechten, EDT 2007 da 5 anni Pallina , di Klaas Verplancke, Zoolibri 2007 Pesce e Gatto , di Joan Grant, ill. Neil Curtis, Gallucci 2008 Il tesoro di Gustavo , di Max Bolliger e Peter Sis, Bohem Press 2009


Casa mia (mamma, babbo e... compagnia) Storie della mia famiglia

Il libro è Zeb e la scorta di baci di Michel Gay Babalibri 2008 (da 3 anni)

C'è un posto, nemmeno segreto, dove tutto (o quasi) si risolve, dove i problemi possono diventare carezze, e le paure abbracci, dove spuntano ogni mattino sorrisi solari e una tonda faccia lunare ci rimbocca le coperte. Quel posto è casa mia, dove vivo con la mia famiglia. Certo, non in tutte le case splende il sole ogni giorno, ma non c'è bambino che non pensi a casa e famiglia come al suo universo, popolato da persone speciali che stanno lì apposta per lui: mamma e papà in primo luogo, ma anche fratelli e sorelle, nonni e nonne, e perfino zii, cugine e nonne bis. Anche la piccola zebra protagonista di Zeb e la scorta di baci, la pensa così: per questo l'idea di abbandonare la casa e i baci di mamma e papà per andare al campo estivo non le piace per niente. Ma mamma e papà hanno pensato anche a questo e le preparano una scorta di baci da mettere in valigia. Come si fa? Basta imprimere i baci su tanti foglietti che Zeb potrà aprire quando la voglia di casa e il bisogno di coccole si faranno sentire. Funziona un sacco questa scorta: per Zeb e anche per le altre piccole zebre che, pure loro, hanno un gran bisogno di baci. Lo sente Zeb e lo sentono i bambini che ascoltano la storia: mamma e papà non ti lasciano mai, nemmeno quando sono lontani.


altre storie in famiglia da 2 anni Benno avrà un fratellino , di Philippe Goossens & Thierry Robberecht,Clavis 2009 Uffa mamma, uffa papà , di Marie-Louise Fitzpatrick, Babalibri 2007 da 3 anni Il mio papà è davvero speciale , di Rosso Collins, Mondadori 2008 Papà, mi prendi la luna per favore? , di Eric Carle, La Margherita 2006 Pappamolla , di Stephanie Blake, Babalibri 2008 Zero baci per me! , di Manuela Monari, ill. Virginie Perrot, Zoolibri 2009 da 4 anni Cinque minuti di pace , di Jill Murphy, EDT 2007 Dov'è il mio papà? , di Shin Ji-Yum, ill. Mi-Suk Yoon, Editoriale Scienza 2008 Marta sta nel mezzo , di Jan Fearnley, Nord-Sud 2009 La Regina dei baci , di Kristen Aertssen, Babalibri 2007 da 5 anni Giosetta e il suo papà , di Eugène Ionesco, ill. Katharina Busshoff, Il castoro 2006 Troppo forte , Alfons Aberg, di Gunilla Bergström, Il gioco di leggere 2007 Voglio una mamma-robot , di Davide Calì e Anna Laura Cantone, Arka 2007


C'era una volta Fiabe di ieri, di oggi, di sempre Il libro è Nasredin di Odile Weulersse e Rébecca Dautremer Donzelli 2008 (da 3 anni)

C'è fiaba e fiaba, c'è Cappuccetto e c'è Biancaneve, c'è la principessa che dorme cent'anni e quella che non s'addormenta per un solo pisello, ci sono le fiabe che un po' tutti conoscono e... c'è Nasredin. Ogni volta che apro un libro di fiabe per un bambino, so che se lo godrà e ne trarrà qualcosa: la fiaba gli sarà maestra nella sua esistenza. Ben nascosti nell'intreccio stanno i princípi che potranno determinare il suo stile di vita: la punizione dei malvagi, lo sprone ad essere protagonisti, a cavarsi dagli impicci e sottrarsi agli inganni, a riconoscere verità e saggezza. E poi la fiaba regala intrecci meravigliosi: avvincenti, magici, per spaventare prima e rassicurare poi, o per divertire. Alla categoria delle fiabe che divertono appartiene certamente Nasredin, splendidamente illustrato da Rebecca Dautremer, bravissima illustratrice francese che coi suoi colori caldi ci trasporta nel caldo delle strade del Maghreb, calandoci in un ambiente e in un'atmosfera insoliti, tra datteri e babbucce, visir e limonata ghiacciata, a raccontarci la storia del piccolo Nasredin, che per dar retta a tutti perde il buon senso e si copre di ridicolo. «Ho capito, non bisogna temere il giudizio degli altri» esclama infine Nasredin. L'ha capito lui e, con lui, lo intendono i suoi piccoli lettori.


altre fiabe da 3 anni Cappuccetto Rosso , dei fratelli Grimm, ill. Alessandro Sanna, EL 2009 Il lupo e i sette capretti , dei fratelli Grimm, ill. Francesca Chessa, Fabbri 2007 da 4 anni Biancaneve , dei fratelli Grimm, ill. Sophie Fatus, Nuages 2007 Il brutto anatroccolo , di Sara Carlini, La biblioteca junior 2007 Il drago dalle 7 teste , di Margherita Sgarlata e Riccardo Francaviglia, Bohem Press 2008 I musicanti di Brema , dei fratelli Grimm, ill. Roberta Angaramo, Fabbri 2007 La principessa sbadiglio , di Carmen Gil, ill. Elena Odriozola, Logos 2007 Topo di campagna e topo di cittĂ , di Kathrin Scharer, Il castoro 2009 da 5 anni Pollicino , di Charles Perrault, ill. Eric Battut, Bohem Press 2007 La principessa dei pavoni , di Stefano Bordiglioni, ill. Alesssandra Cimatoribus, Emme 2007 Raccolte I canti dei ghiacci. Fiabe dalle regioni artiche , di Luigi Dal Cin, Panini ragazzi 2008 Mille fiabe d'Italia , a cura di Lella Gandini, riscritte da Roberto Piumini, ill. Anna Curti, Einuadi ragazzi 2007 L'Uccel belverde e altre fiabe italiane , di Italo Calvino, ill. Alessandro Sanna, Mondadori 2007


Io, bambino Storie per riconoscersi e per crescere (senza esagerare...) Il libro è Un Piccolo Passo di Simon James Zoolibri 2008 (da 3 anni)

Facciamo, per gioco, il riassunto di un bambino. Togliamo merendine, maglioncini, trastulli e altri orpelli svenduti alla tivù: resta un bambino vero, fatto di oggi e di domani. L'oggi di un bambino è la sua identità, quello che è e in cui si riconosce. Il suo domani è ciò che vorrebbe essere, la voglia di crescere, di diventare grande e trovare un proprio posto nel mondo. Ma il cammino per crescere non è semplice, a volte sembra una strada accidentata in un bosco oscuro, a volte ci si perde, le gambe traballano e non c'è nemmeno la mamma ad aiutarci. E allora? E allora chiediamo aiuto a Simon James e ai piccoli anatroccoli di Un Piccolo Passo, persi nel bosco e spaventati. «Hai mai provato a fare Un passo?» chiede il fratello maggiore al fratellino scoraggiato. «Guarda attentamente... sollevi un piede come faccio io... e poi dici “uno”... Poi lo metti davanti e dici: passo!... Poi parti con l'altro piede...». Sembra solo una storia, ma è la vita questa! Ci sono le incertezze, la determinazione, la paura, l'incoraggiarsi a vicenda, la forza da trovare in se stessi, che ogni giorno fanno parte della vita dei bambini e costituiscono il bagaglio di chi si mette in viaggio per scoprire il proprio io e diventare grande.


È un grande viaggio, ma comincia sempre con un piccolo passo... altre storie per riconoscersi, sentirsi grandi e trovare il proprio posto nel mondo da 3 anni Bimba da grande , di Marinella Barigazzi, ill. Ursula Bucher, Lapis 2007 Bimbo da grande , di Marinella Barigazzi, ill. Ursula Bucher, Lapis 2008 Non voglio andare a scuola , di Stephanie Blake, Babalibri 2007 da 4 anni Chissadove , di Cristiana Valentini e Philip Giordano, Zoolibri 2009 Minty e Tink , di Emma Chichester Clark, Giannino Stoppani 2008 Il risveglio , di Nadia Roman e Pascal Vilcollet, EDT 2007 Il sogno di Matteo , di Leo Lionni, Babalibri 2007 da 5 anni Agata , di Lola Casas, ill. Augustín Comotto, Lapis 2008 Che cos'è un bambino? , di Beatrice Alemagna, Topipittori 2008 Farò i miracoli , di Susie Morgenstern, ill. Jiang Hong Chen, L'ippocampo junior 2007 Io fuori io dentro , di Cosetta Zanotti, ill. Antongionata Ferrari, Lapis 2009


Il tempo dei bambini Pappa e cacca, bagno e nanna, gioco e... Il libro è Vai a fare il bagno! di Taro Gomi Kalandraka 2009 (da 3 anni)

Vai a fare il bagno, Taro! Grida la mamma. Ma Taro non ne vuol sapere. Per questo si traveste da leone. E se non basta, anche da orso. E se non basta... E come ogni mamma e ogni babbo sanno, non basta mai: come ogni bambino, come ogni bambina, Taro non ne vuol sapere di fare subito il bagno. Perché? Perché il bagnetto piace: è un gioco allegro, che merita il vezzeggiativo, e come ogni piacere va fatto durare il più a lungo possibile. E il più a lungo possibile vanno tenuti insieme a noi mamma e papà, che non ci abbandonano mai in quei momenti un po' speciali che sono l'ora del bagno, della pappa, della cacca, della nanna e sono tutti per noi nel momento del gioco. Momenti speciali in cui mostrarsi grandi e capaci: «Sai toglierti i vestiti da solo?» domanda la mamma. Certo che sa: «metterseli è abbastanza difficile, ma toglierseli è molto facile» ed è bello dimostrarlo, farlo vedere, mettersi in equilibrio su un piede solo e «tiriamo la punta dei calzini e... via!». Non è soltanto bello questo libro, è anche divertente e giusto: ogni bambino si riconosce e riconosce la voce della mamma. Sarà forse che Taro, il piccolo protagonista, è omonimo di Taro Gomi, l'autore e illustratore, uno che di bambini se ne intende!


altre storie per raccontare il tempo speciale dei bambini da 2 anni E poi mi addormento! , di Lucia Salemi, La coccinella 2008 Ma che cos'è questo? , di Pascal Teulade, ill. Jean-Charles Sarrazin, Babalibri 2007 Pesciolino dove sei? , di Claudia Palombi e Laura Rigo, Panini ragazzi 2009 Posso guardare nel tuo pannolino? , di Guido Van Genechten, Clavis 2008 Il sonnellino , di Armelle Modére e Didier Dufresne, Lapis 2009 Tina e Milo fanno il bagno , di Pauline Oud, Clavis 2009 da 3 anni A nanna con Gugo , di Kathleen Amant, Clavis 2008 Buonanotte Isabella! , di Lucia Scuderi, Bohem Press 2008 Un buongiorno perfetto , di Helen van Rossum, ill. Snodijk Tijn, Zoolibri 2006 Martedì spaghetti! , di Eric Carle, La Margherita 2009 Nicola niente nanna , di Michael Wright, Nord-Sud 2008 L'onda , di Suzy Lee, Corraini 2008 da 4 anni Giorno di neve , di Komako Sakaï, Babalibri 2007 Piccola principessa non vuole mangiare , di Christine Naumann-Villemin, ill. Marianne Barcilon, Il castoro 2008 Piccolo pisello , di Amy Krouse Rosenthal, ill. Jean Corace, Zoolibri 2006


Amici di libro Storie dei personaggi più amati dai bambini Il libro è Camillo e il regalo di Natale di Ole Könnecke Beisler 2008 (da 5 anni)

Camillo è cresciuto: lo abbiamo incontrato in un libro molto semplice, Camillo e le bambine, lo abbiamo seguito in altri libri, con la sua testa rotonda, l'aria trasognata, i gesti, le espressioni, i sentimenti potenti di un piccino un po' ingenuo, ma tanto determinato ad andare alla scoperta del mondo. Adesso lo ritroviamo in Camillo e il regalo di Natale, che non è un libro solo per Natale. Il testo è più complesso, più avventuroso e più magico: Camillo insegue Babbo Natale per restituirgli un pacchetto caduto dalla slitta. Che impresa! Le pagine di Camillo si sono arricchite di colori, di idee, di sorprese... quasi che, insieme a lui, fossero cresciuti anche i suoi piccoli lettori. Ed è davvero questo che accade: è questa l'importanza, per i bambini, di ritrovare da un libro all'altro un personaggio a cui ci si è affezionati, seguirne le piste, le evoluzioni, i mutamenti. Sentire che la sua crescita affianca la nostra, la segue, la asseconda. Nei libri di Ole Könnecke l'infanzia non è solo un pretesto per dimostrare il proprio talento: Ole ha saputo tenere aperta una finestra sull'infanzia, la vive, la disegna, la racconta. Le ha dato nome Camillo: amico di libro di molti bambini.


altri personaggi amici dei bambini da 2 anni Un anno con Spotty , di Eric Hill, Fabbri 2009 Pimpa sveglia Olivia , di Altan, Panini ragazzi 2009 da 3 anni Che giornata mucca Moka! , di Agostino Traini, Emme 2008 Elmer l'elefante variopinto , di David McKee, Mondadori 2002 da 4 anni Asinello vuole la mamma‌ e anche il papà , di Rindert Kromhout, ill. Annemarie von Haeringen, Mondadori 2008 Giulio Coniglio e il picnic con la balena , di Nicoletta Costa, Panini ragazzi 2009 da 5 anni Melrose e Croc. Un compleanno da eroe , di Emma Chichester Clark, AER 2008 Milly, Molly e la coperta patchwork , di Gill Pittar, ill. Cris Morrell, EDT 2009 Olivia e la banda , di Ian Falconer, Giannino Stoppani 2007 Storie di Orsacchiotto , di Helse Holmelund Minarik, ill. Maurice Sendak, Rizzoli 2009


Quante cose Libri per scoprire quanto grande (e sorprendente) è il mondo Il libro è La notte diventa giorno di Richard McGuire Corraini 2009 (da 4 anni)

Cosa c'entrano il giorno con l'autostrada, il compleanno con la pozzanghera, la coperta con la carta straccia? In apparenza, niente. Non se si pensa sempre - come fanno i grandi - a cercare un senso, a collegare cause con effetti, a seguire strade rette. Ma i bambini, per scoprire, procedono a zigzag, si perdono sovente e, appena approdano, si perdono di nuovo. E non ne vogliono sapere di imparare tutto di fila. Perché di fila è più noioso, e non si scopre tanto, e ci si sorprende poco. Che la scoperta sia sorprendente (e quindi divertente ed eccitante) lo si capisce bene leggendo La notte diventa giorno: non è un libro per imparare le cose, ma per scoprire quante cose si possono imparare. Quanti collegamenti sorprendenti, quanti fili incredibili, quanti sbalorditivi accostamenti quando il ruscello diventa fiume, e il fiume diventa oceano e l'oceano diventa onda e l'onda diventa spiaggia… e via, e via, fino a quando il sonno diventa sogno, il sogno diventa dolce e dolce diventa la notte e si può ricominciare da capo. Questo libro non insegna per nulla, ma ammaestra ad accostare e collegare, a vedere fili invisibili e sentire l'impalpabile, a dare retta alla poesia quanto alla scienza. Difficile, da grandi, imparare qualcosa di più importante.


altri libri per scoprire il mondo (e sorprendersi a scoprirlo) da 3 anni La coccinella prepotente , di Eric Carle, Mondadori 2008 Storia di un piccolo buco , di Isabel Pin, Bohem Press 2009 da 4 anni Chi mangerà la pesca? , di Ah-Hae Joon, ill. Hye-Won Yang, Editoriale Scienza 2008 Nel buio ci vedo con le orecchie , di Sara Donati, Fatatrac 2009 Teodoro fa la torta , di Lars Klinting, Editoriale Scienza 2006 Teodoro in bicicletta , di Lars Klinting, Editoriale Scienza 2007 Quando sono nato , di Isabel Minhós Martins e Madalena Matoso, Topipittori 2009 Vento, da dove vieni? , di Francesca Grazzini, ill. Chiara Carrer, Fatatrac 2009 da 5 anni L'albero di mele , di Catarina Kruusval, Il castoro 2007 10 cose che posso fare per aiutare il mio pianeta , di Melanie Walsch,Editoriale Scienza 2008 Mangiacolori , di Fulco Pratesi, ill. Olympia Pratesi, Gallucci 2006 Quante cose so , di Ann e Paul Rand, Corraini 2009 Scintille e piroette. Un libro sulle parole , di Ann e Paul Rand, Corraini 2006 Il silenzioso uovo , di Dianna Hutts Aston, ill. Sylvia Long, Motta junior 2008 Il timido seme , di Dianna Hutts Aston, ill. Sylvia Long, Motta junior 2007 3 è tanto o poco? , di Marina e Fabrizio Barbero, B edizionidesign 2009 365 pinguini , di Jean-Luc Formental, ill. Joëlle Jolivet, Il castoro 2008


Parole in rima Filastrocche, poesie e storie in rima Il libro è Rime per le mani di Chiara Carminati ill. Simona Mulazzani Panini ragazzi 2009 con cd musicale allegato (da 3 anni)

Se poesie, filastrocche e storie in rima vi spaventano un po', se vi sembrano matte e difficili da leggere ai bambini, è arrivato il momento di cambiare idea. Che siano matte è il loro pregio: scriveva Gianni Rodari che il gioco delle rime crea accostamenti inaspettati e divertenti. Leggerle poi, a voce alta, non è difficile: vanno a capo apposta per noi, con una cadenza puntuale che diventa ritmo e regala un suono allegro e danzante: Tarantella del pizzicotto / becco d'uccello che becca da sotto / salta sopra con un salto / chela di granchio che cala dall'alto. Se ancora non basta, prendete Rime per le mani, cominciate ad ambientarvi con le immagini bellissime di Simona Mulazzani, date voce all'allegato cd e alle preziose musiche di Giovanna Pezzetta e fatevi avvolgere dalle parole tintinnanti di Chiara Carminati: Queste sono le mie dita / le mie dieci dita piccole / che con l'aria divertita / posson farti mille coccole. Nemmeno il tempo di sorridere per i bei versi, che già avete fatto un'altra scoperta: tutto il libro è un gioco allegro da fare insieme, grandi e bambini. Si legge, si ascolta, si balla, si muovono le mani e tutto il corpo: guance, spalle, pance, ginocchia, al ritmo della musica, della voce seguendo le istruzioni scritte apposta per mamma e papà.


altre storie in rima, filastrocche, poesie da 2 anni Dieci dita alle mani dieci dita ai piedini , di Mem Fox e Helen Oxenbury, Il castoro 2009 Questa è la mia faccia... , di Lucia Salemi, Panini ragazzi 2009 da 3 anni Dall'aerosol alla zeta. Filastrocche contro la fifa , di Janna Carioli, ill. Giulia Forino, Sinnos 2007 Luna di gelato sole caramello , di Chiara Carminati, ill. Simona Mulazzani, Carthusia 2008 Ninna nanna per una pecorella , di Eleonora Bellini, ill. Massimo Caccia, Topipittori 2009 da 4 anni Al supermercato degli animali , di Giovanna Zoboli e Simona Mulazzani, Topipittori 2007 Mamma cannibale , di Letizia Cella, Nord-Sud 2009 La principessa di Alberobello , di Patacrúa e Javier Solchaga, Logos 2008 da 5 anni Per te , di Lorenzo “Jovanotti” Cherubini, disegni di Altan, Gallucci 2009 Se vede una scala Ninetta curiosa… , di Alfa Beta, ill. Svjetlan Junakovic, Carthusia 2008 da 6 anni L'albergo delle fiabe e altri versi , di Elio Pecora, ill. Luci Gutiérrez, Orecchio acerbo 2007 Una volta un giorno , di Giusi Quarenghi e Simona Mulazzani, Panini ragazzi 2008 Storie in rima Il cavallo e il soldato , di Gek Tessaro, Artebambini 2007 (da 5 anni) La filastrocca di Pinocchio , di Gianni Rodari, ill. Febe Sillani, Emme 2009 (da 6 anni) Topo Leo , di Jeanne Willis e Tony Ross, Nord-Sud 2008 (da 5 anni) Lo zizosauro , di Agnes de Ryckel, Clavis 2008 (da 3 anni)


Come me, diverso da me Storie che fanno la differenza Il libro è Nel paese delle pulcette di Beatrice Alemagna Phaidon 2009 (da 3 anni)

La differenza è dappertutto. Magari non ci sembra, ma lei nel frattempo è diventata amica dei nostri bambini, è cibo che mangiamo, vestiti che indossiamo, canzoni che cantiamo, storie che ascoltiamo. La differenza è il colore della pelle, la lingua che parliamo, è quello che siamo - alti, bassi, magri, grassi - e che sappiamo fare. La differenza c'è, davvero: ma il problema qual è? Il problema è quando qualcuno, la differenza, vorrebbe provare a tenerla fuori dalla porta. Qualcuno come la pulcetta grassa di Nel paese delle pulcette, che quando apre la porta alle invitate alla sua festa ci resta malissimo. Che delusione! Come mai non sono tutte bianche e grasse come lei? «Perché tu sei magra come un grissino?... E tu, perché sei gialla come una banana?...» Ma le domande fanno il giro e di pulce in pulce si ritorna alla pulce di casa: «Dimmi tu, piuttosto, perché sei grassa come una balena?» Già, la differenza è dappertutto e alla pulcetta grassa non resta che rendersi conto di quanto quella domanda sia sciocca: siamo tutti nati così, pulcette e bambini, differenti. Non resta altro da fare che lasciar entrare la differenza e andare, tutti insieme, a ballare. Lo faranno le pulcette, lo fanno ogni giorno i nostri bambini differenti.


altre storie per leggere la differenza (e ballare tutti insieme) da 4 anni ChissĂ perchĂŠ mi chiami bambino di colore. Racconto orale africano , ill. Ale + Ale, Arka 2007 Il drago e la coccinella , Maria Teresa Nuzzi, ill. Ilaria Urbinati, Adnav 2009 L'elefante non dimentica , di Anushka Ravishankar, Corraini 2007 Una formica un po' cosĂŹ... , di Tullio Corda, La Margherita 2009 Quelli di sopra e quelli di sotto , di Palma Valdivia, Kalandraka 2009 da 5 anni L'amore salva la vita , di Svjetlan Junakovic, Bohem Press 2009 Cornelio , di Leo Lionni, Babalibri 2008 I facoceri fanno le... , di Simone Frasca, Piemme Junior 2008 Gisella pipistrella , di Jeanne Willis, Il castoro 2007 Se io fossi te , di Richard Hamilton, ill. Babette Cole, Il castoro 2009


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.