Nati per leggere 2006

Page 1

Nati per leggere 2006 Provincia autonoma di Trento Servizio AttivitĂ culturali

1


Per cominciare Prime storie e filastrocche per i più piccoli

Il libro è Ninna nanna ninna mamma di Antonella Abbatiello Fatatrac 2004 (da 2 anni) Ninna nanna del lettino Dormi almeno un pochettino... Ninna nanna a testa in giù Dormi e non piangere più Non sono del tutto per cominciare le rime che Antonella Abbatiello ha scritto e illustrato per Ninna nanna ninna mamma. Il vostro bimbo, la bimba, avrà già provato senza successo a strappare solide pagine di cartone e a digerirne altre morsicandole avidamente. Ma poi arriva il giorno in cui le parole e le immagini prendono un senso, i suoni si accompagnano a un pensiero, e lui o lei s'affacciano curiosi al mondo delle prime storie. Qui trova libri come questo: caldi di colori sfumati e tratti nitidi e rassicuranti; colmi di parole affettuose che suscitano emozioni ed evocano le prime, non banali, uscite sul balcone della vita; forti di pagine leggere che chiedono l'abilità nuova raggiunta dalle sue dita. E poi trova il canto della rima, la nenia felice della filastrocca, capace di cullarlo con la voce di mamma e papà, di dirgli che è ora di nanna, del sogno e di un abbraccio forte e delicato, nel corpo e nella mente. Tutto questo, per cominciare... del sud. Non ci sono confini capaci di fermare le storie.


Altre storie, in rima e no, per cominciare il gioco di raccontare e di ascoltare - da 1 anno Cinque stelline, di Elizabeth Matterson, ill. Gabriella Buckingham, Ape junior 2004 Faccia buffa, di Nicola Smee, Ape junior 2006 Filastrocche, ill. Fiona Land, Fabbri 2006 Gattini curiosi, di Sam McKendry, ill. Melanie Mitchell, Mondadori 2006 Quanti colori, di Alex Sanders, Babalibri 2001 Spotty vuole bene alla mamma, di Eric Hill, Fabbri 2005 - da 2 anni Allegria gelosia per piccino che tu sia, di Lucia Scuderi, Fatatrac 2006 Le avventure di Molli e Babau, di Biagio Biagini, ill. Marcella Moia, Il castoro 2004 Il compleanno di Oscar, di Etsuko Watanabe, Emme 2005 Dalla finestra, di Emile Jadoul, Ape junior 2004 Dieci gallinelle, di Sylvia Dupuis, Ape junior 2006 La gallinella rossa, di Byron Barton, Babalibri 2003 Giulio Coniglio e gli amici lontani, di Nicoletta Costa, Panini ragazzi 2005 Il koala, di Kimiko, Babalibri 2006 Libro!, di Kristine O'Connell George, Interlinea 2006 Lupo lupo, ma ci sei?, di Giusi Quarenghi, ill. Giulia Orecchia, Giunti 2003 Morsicotti, di Cri e Ninie, Zoolibri 2005 Neve pesciolino bianco, di Guido Van Genechten, Nord-Sud 2006 Saltumpò ranocchio piccino picciò, di Antonella Abbatiello, La coccinella 2003 L'uccellino fa..., di Soledad Bravi, Babalibri 2005 Vado a giocare, di Pippa Goodhart, ill. Brita Granström, Editoriale Scienza 2006 Vedo, vedo... Cosa vedi?, di Giusi Quarenghi, ill. Giulia Orecchia, Giunti 2004


Una volta, c'era e c'è... Fiabe e storie di magia, di ieri e di oggi Il libro è Una bacchetta magica di Gwénola Carrère e Antonio Koch Topipittori 2005 (da 4 anni) La bacchetta magica è pericolosa perché trasforma i sogni in realtà. Subito. In quattro e quattr'otto. Invece i sogni hanno bisogno di tempo per realizzarsi. Questo libro non è quello che sembra. Sembra così moderno, e invece ha un sapore antico, il sapore della fiaba: ci sono due protagonisti, un bimbo e un cane, ma l'eroe è il più piccolo, il cane Dug. C'è qualcosa di pericoloso e proibito: Una bacchetta magica che può realizzare tutti i sogni. E c'è l'eroe che cerca di rimettere ordine nel caos che ha provocato in città. Mancano il bosco ed il castello, ma c'è lo zoo e c'è la città, raccontata nel suo disordine dalle illustrazioni che solo in apparenza sembrano strane, ma poi - se guardi bene - ricordano la città che vedono i bambini, fatta di graffi e segni approssimati. Dimenticavo: c'è il lieto fine. Perché le belle storie il disordine lo attraversano senza paura, ma poi mettono tutto a posto. Così come i bambini: guardano, ascoltano e imparano il cassetto in cui riporre la paura, l'abbandono, l'impresa, la speranza e tutti gli ingredienti della vita quotidiana .


Altre storie magiche, fiabe classiche e moderne, per dire che anche oggi, come una volta, c'era e c'è‌ - da 3 anni Alice nelle figure, di Gianni Rodari, ill. Anna Laura Cantone, Emme 2005 La bambina e il lupo, di Chiara Carrer, Topipittori 2005 La figlia dell'albero, di Magali Bonniol, Babalibri 2002 Hansel e Gretel, di Nicoletta Costa e Giusi Quarenghi, Nuages 2005 La principessa sul pisello, di Roberto Piumini, ill. Eva Montanari, EL 2004 - da 4 anni A sbagliare le storie, di Gianni Rodari, ill. Alessandro Sanna, Emme 2003 La bambina di ghiaccio, di Vivian Lamarque, ill. Mara Cerri, Emme 2004 Banchogi solo metĂ , di So Jung Ae, ill. Han Byung Ho, Zoolibri 2004 Il gatto con gli stivali, di Charles Perrault, ill. Maria Sole Macchia, Fabbri 2005 (con cd) Jorinda e Joringhello, fratelli Grimm, ill. Bernadette, Nord-Sud 2005 Prezzemolina, di Giambattista Basile, ill. Antonella Abbatiello, Fabbri 2004 (con cd)


Rosaspina, di Roberto Piumini, ill. Serena Riglietti, Fabbri 2003 - da 5 anni Alì Babà e i quaranta ladroni, di Emanuele Luzzati, Interlinea 2003 Il cavallo magico di Han Gan, di Chen Jiang Hong, Babalibri 2004 I doni scambiati, ill. Pia Valentinis, Fabbri 2004 (con cd) Il principe e il pollo, di Moni Ovadia, ill. Emiliano Ponzi, Emme 2006 Scarpafico, di Roberto Piumini, ill. Cecco Mariniello, EL 2004 Le tre melarance, ill. Roberta Angaramo, Fabbri 2004 (con cd) - raccolte di fiabe C'era una volta: 5 fantastiche fiabe, di Nicoletta Codignola, ill. Lucia Scuderi, Fatatrac 2004 C'era una volta, due volte, chissà… fiabe classiche narrate da Giusi Quarenghi, ill. Stano Dusik e Maja Dusikova, Panini ragazzi 2005 Fantasia! Fiabe di lupi, di principesse, di gatti fatati e di mostri buoni, narrate da Tiziana Merani, ill. Emma Chichester Clark, Mondadori 2003


Le mille e una notte, narrate da Fiona Waters, ill. Christopher Corr, La nuova frontiera 2002 Le mille e una storia d'oriente, narrate da Luigi Dal Cin, ill. vari, Panini ragazzi 2005 Le pi첫 belle storie di giocattoli, narrate da Laura Cecil, ill. Emma Chichester Clark, Mondadori 2001


Io affronto... Le sfide, la paura, il coraggio Il libro è Mamme & Mostri di Giusi Quarenghi e Chiara Carter Giunti 2004 (da 4 anni) Ascolta un segreto: sai come facevo quand’ero bambina e un mostro di notte, mi metteva paura? Un mostro, davvero? li hai visti anche tu e avevi paura, anche tu avevi paura?

Sono grande, però… coraggioso, però… io affronto, però… Sono piene di però le notti dei bambini, e non soltanto le notti. Anche il giorno a volte mette timore, anche le persone vicine, quando sono lontane, anche gli amici, quando per un momento, uno solo, non sono più amici. Giorno dopo giorno, notte dopo notte, i bambini scoprono che la vita sembra un po’ una montagna da scalare e che dietro ogni angolo si può nascondere una difficoltà. Ma scoprono anche che mamma e papà sono bravissimi a scalare le montagne e a girare gli angoli, tenendoli per mano, per vedere insieme cosa c’è dietro. E scoprono soprattutto, proprio come il piccolo protagonista di Mamme & Mostri, che i mostri la miglior cosa è guardarli dritti negli occhi, così si fanno più piccini, quasi ridicoli. Così, le persone lontane ritornano vicine, perché sono dentro di te. Così, gli amici tornano amici e le montagne, se le scali, poi le scendi di corsa. Ed è bellissimo!


Altre storie di paura e di coraggio, piccoli problemi, prove da superare, per poter dire ed esclamare Io affronto! - da 3 anni Aspetto un fratellino, di Marianne Vilcoq, Babalibri 2004 Dove vai Bubu?, di Pierre Coran, ill. Maria-José Sacré, Bohem Press 2005 Dormi tranquillo, piccolo coniglio, di Stefan Gemmel, ill. Maria-José Sacrè, Bohem Press 2002 Kiko, di Christel Desmoinaux, Babalibri 2003 “Mi dispiace mamma!”, di Brigitte Wininger, ill. Stephanie Roehe, Ape junior 2006 Il mostro che amava le storie, di Sabine De Greef, Babalibri 2004 Piccola macchia, di Lionel Le Néouanic, Giannino Stoppani 2005 Gli scherzi di Buffo, di Roberto Piumini, ill. Maria Sole Macchia, Emme 2005

- da 4 anni Babau cerca casa, di Maurizio A.C. Quarello, Orecchio acerbo 2005 Baobabà, di Satomi Ichikawa, Babalibri 2003 La barca del nonno, di André Dahan, AER 2003 Basta brutti scherzi!, di Emma Chichester Clark, Mondadori 2004 Il drago Aidar, di Marjane Satrapi, Mondadori 2003 Faccio da solo!, di Paul Friester, Nord-Sud 2004 Mi sono perso, di Olga Lecaye, ill. Grégoire Solotareff, Babalibri 2003 Piccolo drago, di Philippe Goossens e Thierry Robberecht, Zoolibri 2003 Il pittore della classe, di G. Brian Karas, Mondadori 2005 Rosso Timido, di Gilles Tibo, ill. Pef, Nord-Sud 2004 Il segreto di Lu, di Mario Ramos, Babalibri 2005 La sirenetta di Sara, di Michael Morpurgo, ill. Lucy Richards, Mondadori 2002

- da 5 anni Asharif a caccia di coraggio, di Elena Ruella, ill. Valerio Vacchetta, Arka 2004 Una bambina coraggiosa, di Maurizio A.C. Quarello, Bohem Press 2006 Due eroi sono troppi, di Davide Calì, ill. Miguel Tanco, Arka 2006 Ippolita la bambina perfetta, di Giuseppe Caliceti, ill. Mara Cerri, Arka 2005 Oso, di Peter Reynolds, Ape junior 2004 Tu sei speciale, di Max Lucado, ill. Sergio Martinez, San Paolo 2005


Quattro zampe, come noi Storie con animali, per riconoscerli, per riconoscersi Il libro è «Adagio, adagio, adagio» dice il bradipo di Eric Carle Mondadori 2003 (da 4 anni) «Senti un po'» dice il giaguaro. «Perché sei così pigro?» Allora il bradipo pensa, riflette, medita per tanto, tanto, tanto tempo. Gli animali, si sa, ai bambini piacciono tanto. Una delle ragioni, credo, sia questa: perché sono vivi, e tra vivi ci si riconosce. Negli animali i bambini si riconoscono. In quelli grandi e grossi, che spaventano un po'; in quelli pericolosi, da tenere alla larga; in quelli morbidi e pelosi, che chiamano coccole. Così, come per i giocattoli, gli animali diventano soggetti preferiti anche nei libri per bambini: per far vivere a loro le storie che viviamo noi, per raccontare storie d'uomini vestiti da animali. Poi c'è Eric Carle. Nei suoi libri le storie sono storie, e gli animali sono animali. «Adagio, adagio, adagio» dice il bradipo, per esempio, racconta del tempo, del giorno e della notte, della pioggia e del sole, della foresta. Per farlo, fa sfilare animali piuttosto insoliti, quelli delle foreste del Sud America: il Coatì e l'Armadillo, la Rupicola e tanti altri. I bambini li scoprono e imparano a riconoscerli nei bellissimi collage dipinti da Carle. E intanto fanno conoscenza con questo tipo lento, tranquillo, lumacone: il bradipo. Scoprono che ogni tanto si può vivere anche così, appesi a testa in giù, lontani da mamme e papà e maestri che gridano dai e corri e sbrigati. Un gran sollievo.


Altre storie a quattro zampe, per scoprire il mondo con occhi (e becchi) diversi - da 2 anni A nanna, gattini!, di Pamela Duncan Edwards, ill. Rebecca Harry, Emme 2005 Nascondino in Via della Giungla, di Diane e Christyan Fox, Emme 2005 Buongiorno fattoria!, di Ian Whybrow, ill. Tim Warnes, Emme 2005 Ciao, cuccioli della giungla!, di Ian Whybrow, ill. Ed Eaves, Emme 2006 - da 3 anni L'avventura di Piccola Pulce, di Eric Battut, Bohem Press Italia 2004 Panda, Panda, cosa vedi?, di Bill Martin Jr, ill. Eric Carle, Mondadori 2004 Chi è? Riconosci gli animali, scopri le loro avventure, di Sara Carlini, La biblioteca 2005 Il filo rosso, di Pittau e Gervais, Il castoro 2005 Gira e rigira alla fattoria, di Martin Perrin, Nord-Sud 2006 Miao bau bao miau, di Ferruccio Giromini, ill. Teresa Morelli, Hablò 2005 Topino, di Paula Gerritsen, Lemniscat 2005 Notte di luna, di Fabio De Poli e Andrea Rauch, La biblioteca 2004 Camaleò, di Chisato Tashiro, Nord-Sud 2003 - da 4 anni 200 amici (e anche di più) per 1 sola mucca, di Alessia Garilli, ill. Miguel Tanco, Arka 2005 Un giorno da leone, di Ferruccio Giromini, ill. Paolo D'Altan, Hablò 2005 La grotta dell'orso, di Regine Schindler, ill. Sita Jucker, Bohem Press 2005 L'ippocampo, un papà speciale, di Eric Carle, Mondadori 2005 Piccolo riccio non vuole dormire, di Maria Loretta Giraldo, Giunti 2005 - da 5 anni Ci sono gli orsi in Africa?, di Satomi Ichikawa, Babalibri 2004 Stella dei Pirenei, di Vivian Lamarque, ill. Simona Mulazzani, Emme 2004 Zoo segreto, di Giovanna Zoboli e Francesca Buzzurro, Topipittori 2004


Io sono, io sarò... Voce del verbo "diventare grandi" Il libro è Occhiverdi di Abe Birnbaum Mondadori 2004 (da 4 anni) Adesso è di nuovo primavera. Io ho un anno. Non sono più un gattino. Sono un gatto e ho una scatola più grande. Sono cresciuta? Grande quanto? Non sono più piccolo! Quando ero piccola… Non sanno ancora cosa faranno da grandi, ma sanno con certezza che grandi vogliono diventare. Non c'è aspirazione più netta, nell'infanzia. Così tutto diventa occasione per crescere e raccontarlo: il corpo che non sta più nei vecchi abiti, il carattere che impara a domare i capricci, il mondo tutto intorno che sembra restringersi sempre più e che diventa il luogo in cui cercare conferme del tempo che scorre. È nelle stagioni che scorrono che anche Occhiverdi scopre il tempo che passa. È un gattino, Occhiverdi, ma potrebbe essere un bambino. Per lui il tempo sfila quieto e sereno, tra giochi, buffi animali da scoprire, foglie bizzose da rincorrere. Poi un giorno si accorge che tutto ritorna: la primavera, i fiori, l'erba alta in cui nascondersi e sentirsi un leone e la neve che gela i baffi . È un gattino, Occhiverdi… Anzi, non lo è più. È cresciuto. È un bambino, ma grande.


Altre storie per raccontare chi cresce, dentro e fuori - da 2 anni Io so volare, di Lucia Scuderi, Fatatrac 2003 Ciao, Papà, di Nancy Kaufmann, ill. Jung-Hee Spetter, Lemniscaat 2003 - da 3 anni Pettirosso Pippo, di Altan, Emme 2003 La sorellina di Lisa, di Anne Gutman, ill. Georg Hallensleben, Il castoro 2002 - da 4 anni A scuola, pulcini!, di Valeri Gorbachev, Nord-Sud 2003 Il bambino più sbadato del mondo, di Edith Schreiber-Wicke, ill. Carola Holland, Mondadori 2005 C'è un ippopotamo nel lettino, di Beatrice Masini, ill. Pia Valentinis, Arka 2003 Io sono io, di Miriam Monnier, Nord-Sud 2001 Nella pancia della mamma, di Thierry Robberecht, ill. Philippe Goossens, Zoolibri 2005 Senza fretta in bicicletta, di Eva Montanari, Nord-Sud 2004 Tu grande e io piccolo, di Grégoire Solotareff, Babalibri 2006 - da 5 anni A scuola principessa, di Giovanna Zoboli, ill. Gabriella Giandelli, Topipittori 2006 Anselmo va a scuola, di Giovanna Zoboli, ill. Simona Mulazzani, Topipittori 2006 Baby genio, di Simon James, Mondadori 2006 Bibi e la voce verde, di Azar Nafi si, ill. Sophie Benini Pietromarchi, Adelphi 2006 Sono assolutamente troppo piccola per andare a scuola, di Lauren Child, Ape junior 2004


Ci pensa papà! Storie di quando il papà fa il papà Il libro è Il papà che aveva dieci bambini di Bénédicte Guettier Ape junior 2003 (da 2 anni) Questa è la storia di un papà che aveva 10 bambini... Ogni mattina preparava 10 colazioni... Questa è una cartolina dedicata e un po’ di parte. Una cartolina per i papà. Una cartolina per i papà che… Papà mi leggi una storia? Papà mi scappa la pipì! Papà posso andare a giocare? Papà la mamma non mi fa vedere i cartoni! Papà corriamo? Papà mi porti con te a fare la spesa? Papà, lasciami in pace! Papà puoi venire per favore? Papà posso mettermi la gonna rosa? Mi fa male, papà! Papà mi scappa la pipì! Papà cosa c’è da mangiare? Giochiamo papà? Papà vieni tu a prendermi a scuola? Papà andiamo a dormire? Papà… Papààààà… mi è scappata la pipì. Se avete risposto sì almeno 5 volte; se avete sbuffato non più di due volte; se almeno una volta il vostro bimbo vi ha chiamato mamma; se siete arrivati in tempo, prima della pipì, allora questa cartolina è per voi. E anche se non siete proprio come Il papà che aveva dieci bambini, se non fate ogni sera 10 bagni, se non lavate 20 file di denti, se non date dieci bacini, siete lo stesso un buon papà. Un papà che legge, un papà che gioca, un papà che fa il papà e che cresce con i propri bambini.


Altre storie di bimbi e di papà - da 2 anni Caro papà, di Guido van Genechten, Ape junior 1999 Papà aggiustatutto, di Lodovica Cima e Giulia Servello, Giunti 2003 - da 3 anni Ci pensa il tuo papà, di Mireille d’Allancé, Babalibri 2006 Il papà è il mio eroe, di Sophie Bellier e Évelyne Drouère, Larus 2003 - da 4 anni A letto, piccolo mostro!, di Mario Ramos, Babalibri 2005 Una giornata con papà, di Riccardo Francaviglia, Falzea 2003 Io e papà, di Jerry Spinelli, ill. Seymour Chwast, Mondadori 2004 La macchinina numero 1, di Eva Montanari, Arka 2004 Un papà su misura, di Davide Calì e Anna Laura Cantone, Arka 2005 Un papà tutto per me, di Peter Horn, ill. Cristina Kadmon, Nord-Sud 2002 - da 5 anni Bimbambel. Storie della buonanotte, di Anna Lavatelli, ill. Giulia Orecchia, Interlinea 2004 Il casello della buonanotte, di Beatrice Masini, ill. Emanuela Bussolati, Einaudi ragazzi 2005 Come educare il tuo papà, di Alain Le Saux, Il castoro 2003 Itamar e il cappello magico, di David Grossman, ill. Barbara Nascimbeni, Mondadori 2005 Il mio papà è il più in gamba del mondo, di Jens Thiele e Matthias Friedrich, ill. Sabine Wiemers, Motta junior 2003


Tutto il bene del mondo Storie di affetti e amicizie Il libro è Melrose e Croc di Emma Chichester Clark AER 2005 (da 4 anni) «Vieni a trascorrere il Natale da me!» esclamò. «Avremo l'albero e arriverà Babbo Natale!» Croc asciugò l'ultima lacrima dal suo naso. «Mi piacerebbe tantissimo», disse. Voler bene fa bene. Riempie il cuore, riempie la pancia, la testa, fa muovere i piedi, scalda le mani e dà il senso della festa, che poi è l'espressione della parola più bella che c'è: felicità. I bambini lo sanno, lo sentono, e di bene non si stufano mai. Il bene lo regalano e lo cercano, lo pretendono. Nelle coccole, nei baci, nelle carezze, nei sorrisi, nella mamma e nel papà, negli amici, nei nonni, nei fratelli e nelle sorelle. E anche nei libri, nelle storie. Lo cercano come si cercano Melmose e Croc, e per caso lo incontrano, magari mentre stanno pattinando, la vigilia di Natale, magari quando il cuore e le mani sono fredde, quando gli occhi sono tristi. C'è di bello che il bene lo puoi incontrare proprio quando sembra che sia finito tutto, che non ce ne sia più. Proprio come il cane e il coccodrillo di questa splendida storia di Natale che si può leggere ogni giorno dell'anno. Si scontrano, Croc e Melrose, si incontrano e non si mollano più. Eh sì, il bene fa bene, e quando lo trovi, te lo tieni stretto, abbracciato.


Altre storie d'amicizia e di affetti per cercare e trovare tutto il bene che puoi - da 2 anni La mia famiglia, di Maria Loretta Giraldo, ill. Nicoletta Bertelle, Lapis 2006 Siete tutti i miei preferiti, di Sam McBratney, ill. Anita Jeram, Fabbri 2004 Solo per amore, di Sabina Colloredo, ill. Patrizia La Porta, Carthusia 2002 - da 3 anni Come te!, di Stefan Gemmel, ill. Marie-José Sacré, Bohem Press 2005 Grigiolina, di Anke de Vries, ill. Willemien Min, Lemniscaat 2001 Voglio le coccole!, di Carol Roth, ill. Valeri Gorbachev, Nord-Sud 2004 - da 4 anni Un abbraccio tira l'altro, di Sandra Horning, ill. Valeri Gorbachev, Mondadori 2006 L'amico del piccolo tirannosauro, di Florence Seyvos e Anaïs Vaugelade, Babalibri 2004 Coccodrillo innamorato, di Daniela Kulot, Zoolibri 2001 Mamma nastrino; Papà luna, di Emanuela Nava, ill. Desideria Guicciardini, Piemme 2006 Totò e il cappotto, di Catharina Valckx, Babalibri 2005 31 usi per una mamma, di Harriet Ziefert, ill. Rebecca Doughty, Salani 2004 Zio mondo, di Bruno Tognolini, ill. Mauro Evangelista, Giunti 2005 - da 5 anni Il bambino della mamma, di Zeruya Shalev, Mondadori 2004 Chi ride in giardino?, di Annalisa Strada, ill. Agnese Baruzzi, Arka 2003 Cucciolo dei miei sogni, di Linda Ferri, Edizioni e/o 2004 Vorrei che fossi qui, di Moritz Petz, ill. Quentin Gréban, Nord-Sud 2006


Minimondo Storie del mondo dei bambini Il libro è Il ciuccio di Nina di Christine NaumannVillemin illustrazioni di Marianne Barcilon Il castoro 2003 (da 4 anni) «Quando smetterai di tenere sempre quel ciuccio?» chiede la mamma. «Mai!», risponde Nina, «È il mio ciuccio!»

Sembra un semplice ciuccio, ma non è solo quello che appare: parla di latte, parla del bimbo che succhia, parla di affetto, di ricordi rasserenanti di poppate, di seni caldi e braccia capienti, parla di mamme che vanno via e di paure da accogliere e controllare. Per questo non è semplice farne a meno. Per questo Nina non lo vuole mollare, né adesso, né mai, a meno che… A meno che incontri qualcuno che ne ha più bisogno di lei, un lupo, per esempio, un lupo cattivo che ha bisogno lui pure di ricordi e di abbracci. Questo ci dice Il ciuccio di Nina, che ogni cosa non è quello che sembra, ma la storia che racconta. Che un ciuccio è fatto di tenerezza più che di gomma, che un vasino profuma di voglia di crescere più che di cacca e pipì, che un pupazzo è morbido perché ti abbraccia, e non solo perché lo abbracci tu. Tutti parlano, nel mondo dei bambini: le persone, gli oggetti, i libri, i giocattoli. Basta saperli ascoltare. È un piccolo mondo. Basta saperlo vedere.


Altre storie per leggere, vedere, ascoltare il minimondo dei bambini

- da 2 anni Caccapupù, di Stephanie Blake, Babalibri 2006 Il libro della buona notte, di Guido van Genechten, Ape junior 2005 Tutti sul vasino, di Guido van Genechten, Ape junior 2005 Uffa… non mi va, di Lucia Salemi, La coccinella 2005 Vado a dormire, di Pippa Goodhart, ill. Brita Granström, Editoriale Scienza 2006 - da 3 anni Aiuto!, di Heinz Janisch, ill. Philippe Goossens, Nord-Sud 2005 Anch'io voglio il ciuccio!, di Barbro Lindgren, ill. Olof Landström, Babalibri 2004 “Il bagno no!”, di Brigitte Weninger, ill. Stephanie Roehe, Ape junior 2006 Chi la fa nel posto giusto, di Andrea Wayne von Königslöw, Il castoro 2004 Coniglietto Bianco dorme da un amico, di Marie-France Floury, ill. Fabienne Boisnard, Mondadori 2003 Corso di pipì per principianti, di Mo Willems, Mondadori 2005 Non voglio andare a letto!, di Tony Ross, Mondadori 2005 Sono una principessa!, di Christine Naumann-Villemin, ill. Marianne Barcilon, Il castoro 2003 Tutti ci vanno, di Emile Jadoul, Ape junior 2004 Voglio il mio dentino, di Tony Ross, Mondadori 2003 - da 4 anni Una camera tutta per me, di Margaret Wise Brown, ill. Steve Johnson e Lou Fancher, Mondadori 2003 Davvero veramente, di Kes Gray, ill. Nick Sharratt, Ape junior 2006 Lavarsi che impresa!, di Manuela Monari e Benjamin Chaud, Zoolibri 2005 Posso tenerlo?, di Erica Pontati e Irene Bedino, Panini ragazzi 2005 - da 5 anni Doppio rosa, di Kate Feiffer, ill. Bruce Ingman, Ape junior 2006 La notte, di Wolf Erlbruch, Edizioni e/o 2006


Tanta fame! Storie per leggere l'ora della pappa Il libro è Mai e poi mai mangerò i pomodori di Lauren Child Ape junior 2004 (da 4 anni) Lola dice: “Io non mangio piselli, né carote né patate né funghi né spaghetti né uova né salsicce. Non mangio cavolfiori né cavoli né fagioli né banane né arance. E non mi piacciono mele né riso né formaggio né i bastoncini di pesce. E non mangerò mai e poi mai i pomodori.” (Mia sorella detesta i pomodori) Chi è inappetente e chi divora tutto, chi odia le verdurine e chi adora le patatine. A parlare di cibo, ce n'è per tutti i gusti: mamme, bambini, nonni e papà le cose buone da mangiare le mettono non solo al centro della tavola, ma anche del loro conversare. Perché se ne parla tanto? Perché mangiare è bello, certamente, ma anche perché diciamo cibo e intendiamo tante altre cose: crescere, donare, avere cura, comprendere. Diciamo cibo e vediamo, a volte, adulti lungo strade lastricate di piselli e bambini che sui piselli non vogliono scivolare. E se provassimo a fare come Charlie che alla sorellina di Mai e poi mai mangerò i pomodori dice “Questi non sono piselli! Sono le verdigocce della Groenlandia”. Ammettiamolo, su, sono molto più appetitose le verdigocce. E molto meglio, a volte, è provare a giocarci su e a venirsi incontro. Per camminare insieme sui piselli. E perfino sui cachi lunari, che assomigliano molto (ma non sono!) ai pomodori.


Altre storie per leggere l'ora della pappa - da 2 anni Mi piace la mia pappa!, di Lucia Salemi, La coccinella 2005 Non la solita pappa, di Giulia Re e Emanuela Nava, ill. Chiara Carrer, Carthusia 2004 Se io assaggio…, di Lucia Scuderi, Fatatrac 2004 Tomi e il dolce, di Chiara Carrer, Carthusia 2003 - da 3 anni Una fame da lupo, di Lucia Scuderi, Bohem Press 2002 Gino non vuole mangiare la minestra, di Roberta Gorni, Fatatrac 2005 Mangerei volentieri un bambino, di Sylviane Donnio, ill. Dorothée de Mon- freid, Babalibri 2005 Mangia i piselli, di Kes Gray, ill. Nick Sharratt, Salani 2002 Ti ho visto!, di Mireille D'Allancé, Babalibri 2005 - da 4 anni In cucina senza la mamma, di Birte Müller, Nord-Sud 2004 La collezione di biscotti, di Davide Calì, ill. Evelyn Daviddi, Zoolibri 2006 Il mal di pancia della luna, di Lorenza Farina e Lucia Salemi, Panini ragazzi 2005 Mi piace il cioccolato, di Davide Calì, ill. Evelyn Daviddi, Zoolibri 2001 - da 5 anni Anna, ma che schifo i cavoletti!, di Maria Loretta Giraldo, ill. Nicoletta Bertelle, San Paolo 2002 No. Anna e il cibo, di Marina Sagona, Orecchio acerbo 2006 Storie da mangiare, di Guido Quarzo e Anna Vivarelli, Interlinea 2001


Storie col sorriso Per divertirsi e riderci su

Il libro è Una storia ingarbugliata di Anna Laura Cantone Fabbri 2001 (da 4 anni) Matilde era una bambina distratta. E questa è la sua storia, una storia davvero ingarbugliata, come vedrete.

È davvero Una storia ingarbugliata, quella di Matilde. Prima si dimentica le cose, poi fa i nodi alla coda del gatto, poi se ne fa tanti nei capelli e li ingarbuglia talmente che tre uccellini le fanno il nido in testa. Qui occorre un parrucchiere davvero speciale, capace di mettere ordine in testa a Matilde e di sistemare a dovere gli uccellini. Mica vorrete scacciarli di casa? Cioè, di testa?! Se poi non basta la storia, in questo libro fanno ridere anche le figure, dove il latte in tavola lo mettono le mucche e dove una mamma supersprint trascina Matilde in un carrello appeso alla motoretta. Eh, sì, se volete far ridere i bambini, le storie dovete raccontarle così: ingarbugliate. È il tanto e ancora meglio il troppo, che fa ridere: l’eccesso, lo strampalato, l’assurdo, quello che rompe la normalità. Il loro è un mondo di regole da imparare, da fare proprie, ma perché le regole non diventino un’ossessione è importante imparare che a volte si può andare fuori strada, sovvertire l’ordine, e che questo non causa danni gravi. Basta riderci un po’ su.


Altre storie un po’ per ridere e un po’ per sorridere - da 3 anni Il sogno della Nuvola Olga, di Nicoletta Costa, Emme 2005 Sono io il più forte, di Mario Ramos, Babalibri 2002 La storia del Grande Pollo Cattivo, di Anne Jonas, ill. Émile Jadoul, Nord-Sud 2006 - da 4 anni Ciccio Porcello domani si sposa, di Helme Heine, Emme 2004 Il libro dei forse, di Ghislaine Roman, ill. Tom Schamp, Luna Dorata 2005 Il libro dei se..., di Ghislaine Roman, ill. Tom Schamp, Luna Dorata 2005 Il mostro peloso, di Henriete Bichonnier, ill. Pef, Emme 2005 Nico Pennacchio, di Catharina Valckx, Babalibri 2005 Il porcello nello stagno, di Martin Waddell, ill. Jill Barton, Lemniscaat 1998 Una sposa buffa, buffissima, bellissima, di Beatrice Masini, ill. Anna Laura Cantone, Arka 2002 Trovami, se ci riesci..., di Svjetlan Junakovic, Bohem Press 2005 Voglio i miei pidocchi!, di Pef, Emme 2005 - da 5 anni Biagio e il castello di compleanno, di Claude Ponti, Babalibri 2005 Coccodrillo innamorato cerca casa, di Daniela Kulot, Zoolibri 2004 Il dragone puzzone, di Henriette Bichonnier, ill. Pef, Emme 2006 Il mio gatto è proprio matto, di Gilles Bachelet, Il castoro 2005 Uffa! Ancora un libro!, di Tijn Snoodijk, Zoolibri 2002


Due lingue, una storia Libri bilingui per i piccoli cittadini del mondo Il libro è Il giardino di Babai. Due racconti persiani di Mandana Sadat Jaca Book 2004 (da 4 anni) Degli animali! Ogni sorta di animali: lepri, stambecchi, cerbiatti, cervi, antilopi, cavalli, tori e anche strani uccelli... Ho letto un libro che è fatto di due storie. Eppure è sempre la stessa storia. È scritto in due lingue differenti, che sembrano incapaci di parlarsi. Eppure parlano la stessa storia. Una storia la leggi aprendo il libro all’inizio e l’altra aprendo il libro là dove sembra finire. Eppure, anche se in ordine inverso, figure e parole raccontano la stessa storia. È la storia di Babai, la pecora, che ha fatto crescere un giardino lussureggiante, che sembra un sontuoso tappeto. È la storia di un immenso, accogliente tappeto, al cui centro sta la pecora Babai. In mezzo alla storia, in mezzo al tappeto, che tu lo legga di qua, che tu lo legga di là, l’acqua, il sole, la terra, i semi, i fiori, i frutti e ogni tipo d’animale. Il libro si chiama Il giardino di Babai: è stato scritto in due lingue, l’italiano e il persiano. Perché la storia è sempre la stessa storia, perché i bambini sono bambini dappertutto, perché le culture, le persone, i bambini s’incontrano. E si parlano. E si raccontano storie. Nelle nostre città, nelle nostre scuole, nelle nostre case. Che bella storia!


Altre storie per leggere e ascoltare in due lingue - italiano-albanese Il piccolo e il gigante feroce - Qerosi i vogÍl dhe giganti mizor, Carthusia 2004 - italiano-arabo Al mio paese‌ - , Jaca Book 2003 Giamil e Giamila. Fiabe e canti dal mondo arabo, Sinnos 2005 (con cd) - italiano-cinese Il cavallino e il fiume - , Carthusia 2004 - italiano-cingalese Il leone e la lepre - , Carthusia 2005 - italiano-curdo Gurnatalla e il gigante senza nome - , Carthusia 2005 - italiano-dari L’albero incantato - , Carthusia 2004


- italiano-egiziano La zuppiera di Marzuk - , Carthusia 2005 - italiano-francese Ci somigliamo - On se rassemble, Sinnos 2004 - italiano-inglese Al lupo! Al lupo!, Carthusia 2005 Il libro degli omini - The little men book, Corraini 2006 Tanti pipistrelli - Lots of Bats!, Sinnos 2003 - italiano-krio Il ragno e il gallo - Di Spayda en di Fol, Carthusia 2005 - italiano-portoghese All’ombra della papaia. Il Brasile e il Portogallo in 30 filastrocche, Mondadori 2004 Giocando con il samba, Sinnos 2002 - italiano-romanès Yasmin e le mele d’oro - Yasmin i phabaja zlatno, Carthusia 2004


- italiano-senegalese Chi sposerà Kumba? - Kan mooy dooni jëkkëru Kumba, Carthusia 2004 - italiano-spagnolo Corri lama corri! - ¡Corre llama corre!, Sinnos 2005 Il sale e lo zucchero - La sal y el azúcar, Carthusia 2005


Leo Lionni e Federico La poesia messa in favola Il libro è Federico di Leo Linoni Babalibri 2005 (da 3 anni) «Ecco, ora vi mando i raggi del sole. Caldi e vibranti come oro fuso...» E mentre Federico parlava, i quattro topolini cominciarono a sentirsi più caldi. Era la voce di Federico? Era magia?

Federico ha quasi quarant’anni, ma proprio non li dimostra. Ne aveva quasi 50 il suo papà, Leo Lionni, quando nel 1959 pubblicò il suo primo libro per bambini: Piccolo blu e piccolo giallo, un libro talmente bello e importante che noi l’abbiamo messo nella nostra biblioteca dei libri indispensabili. Poi Leo di libri ne ha fatti tanti, e tanti sono rimasti indispensabili: Pezzettino, Un colore tutto mio, Il topo dalla coda verde, Guizzino e altri ancora. Oggi Leo non c’è più, ma Federico resta. Resta perché lui è il topo che tutti, un po’, vorremmo essere. Federico ci insegna che la vita ha bisogno di poesia e di poeti. Mentre i topi di campagna raccolgono grano e noci e fieno e bacche, Federico raccoglie raggi di sole e colori e parole. E quando arriveranno l’inverno e la neve, e il gelo si insinuerà nella tana, la voce magica di Federico riscalderà il corpo e la mente dei suoi amici topolini. Federico, anche oggi, è la nostra dispensa per i giorni grigi. La poesia è la nostra dispensa. E la poesia, Leo, con le sue parole, coi suoi disegni, sa raccontarla ai bambini.


Altre favole di Leo Lionni - da 2 anni Un colore tutto mio, di Leo Lionni, Babalibri 2001 Piccolo blu e piccolo giallo, di Leo Lionni, Babalibri 2002 - da 3 anni È mio!, di Leo Lionni, Fatatrac 2004 Guizzino, di Leo Lionni, Babalibri 2006 Un pesce è un pesce, di Leo Lionni, Babalibri 2006 - altre ancora, disponibili solo nelle biblioteche Alessandro e il topo meccanico, di Leo Lionni, Emme 1977 La casa più grande del mondo, di Leo Lionni, Emme 1977 Le favole di Federico, di Leo Lionni, Einaudi ragazzi 1992 Geraldina, topo musica, di Leo Lionni, Emme 1979 Pezzettino e altre storie, di Leo Lionni, Einaudi ragazzi 1995 Il sogno di Matteo, di Leo Lionni, Emme 1991 Il topo dalla coda verde, di Leo Lionni, Emme s.d.


Ti racconto… le cose Storie alla scoperta del mondo Il libro è L'Africa, piccolo Chaka... di Marie Sellier illustrazioni di Marion Lesage L'ippocampo 2005 (da 4 anni) - Dimmi, Papa Dembo, dimmi di che colore è l'Africa? - L'Africa, piccolo Chaka? L'Africa è nera come la mia pelle, è rossa come la terra, è bianca come (…) L'Africa, piccolo Chaka, ha tutti i colori della vita. Ci sono le storie storie, che stanno nella testa delle persone e, chissà come, vengono fuori. E poi ci sono le storie del mondo, le storie degli oggetti, delle cose, le storie del cielo e della terra, le storie di come accade e come funziona, le storie di com'è e come sarà. Storie che stanno dentro le cose e che vengono fuori perché ci sono le persone, e i bambini più di tutti, che vogliono sapere, che chiedono come, che chiedono perché. Raccontare le cose significa farle entrare nella nostra storia, farle diventare parte di noi e quindi farle comprendere più a fondo. Anche l'Africa appare più semplice da capire se a raccontarla è Papa Dembo, in L'Africa, piccolo Chaka… le parole di Papa Dembo ci portano dentro al villaggio di argilla e paglia, ci raccontano la pesca sulla piroga, ci fanno sentire le gocce di pioggia, ploc! ploc! Dopo la siccità, ci dicono del terrore per gli spiriti della notte. Papa Dembo parla, le illustrazioni e le immagini di sculture africane fanno vedere. L'Africa è meno lontana. Il mondo, un po' alla volta, si svela.


Altre cose da raccontare - da 2 anni In campagna, di Pittau e Gervais, Emme 2005 Non ti confondere, di Hervé Tullet, Salani 1999 Rosa limone, di Hervé Tullet, Salani 2002 Scopri i colori con Pina, di Lucy Cousins, Mondadori 2005 - da 3 anni Ancora niente?, di Christian Voltz, Arka 2002 Anna e il pettirosso, di Dubravka Kolanovic, Bohem Press 2004 Era inverno, di Aoi Huber-Kono, Corraini 2004 Little 1. Piccolo 1, di Ann e Paul Rand, Corraini 2005 L'omino della pioggia, di Gianni Rodari, ill. Nicoletta Costa, Emme 2005 The orange book = 1, 2… 14 arance, di Richard McGuire, Corraini 2001 I 4 elementi, di Agostino Traini, Salani 2005 1+1=2, di L'uboslav Palo, Bohem Press 2003 ; L'uovo e la gallina, di Iela e Enzo Mari, Babalibri 2004 - da 4 anni AHI: + giochi - male HAI, di Emanuela Nava e Chiara Carrer, Lapis 2005 Cosa c'è sotto il letto?, di Mick Manning, ill. Rita Granström, Editoriale scienza 2005 Di notte sulla strada di casa, di Giovanna Zoboli, ill. Guido Scarabottolo, Topipittori 2005 E lassù che c'è? In viaggio verso le stelle…, di Mick Manning, ill. Brita Granström, Ed. Scienza 2002 Mondo vieni a trovarmi, di Jo Readman, ill. Ley Honor Roberts, Mondadori 2003 Supermamma, di Mick Manning, ill. Brita Granström, Editoriale Scienza 2002 - da 5 anni Dov'è fi nito Willy?, di Nicholas Allan, Emme 2004 Il grande libro dei colori, di Mila Boutan, Editoriale Scienza 2005 Imparo a conoscere il fiume, di Franck Girard e Marie-Odile Fordacq, Mondadori 2005 La mamma ha fatto l'uovo, di Babette Cole, Emme 2002 Sai come siamo fatti?, di Fulvia Degl'Innocenti, ill. Adriano Gon, Emme 2000 Vado a fare la spesa, di Anne-Sophie Baumann, ill. Phil Skat, Mondadori 2005


Grandi domande Per i bambini, e gli adulti, che non chiudono gli occhi Il libro è Flon-Flon e Musetta di Elzbieta AER 2004 (da 4 anni)

Ma Flon-Flon vedeva che la siepe era sempre là. «Non è vero!» disse. «La guerra non è morta! Perché non l'hai uccisa?» Perché, chiede Flon-Flon, al posto del ruscello c'è una siepe di spine? Perché non posso più parlare a Musetta? Perché la guerra non muore mai? Perché, perché, perché… Flon-Flon e Musetta è un libro di domande. Di quelle domande scomode, a cui nessun adulto vorrebbe mai rispondere. A cui la mamma e il papà di Flon-Flon rispondono sempre. Non puoi parlare con Musetta, dice la mamma, perché sta dall'altra parte della guerra. Le guerre, le preoccupazioni, non risparmiano i bambini. E i bambini non ci risparmiano le domande. Che non riguardano soltanto le guerre, il dolore, i problemi, ma sono anche domande curiose, desiderose di avere risposte sulla vita, l'esistenza, lo stare insieme agli altri. La storia di Flon-Flon ci invita a non risparmiare le risposte e a non averne paura. Ci mostra che una storia è già una risposta, data col linguaggio della poesia e della metafora, dunque non aggressiva. E ci insegna che da una storia nascono sempre nuove domande. E in questo alternarsi di domande e risposte il bambino trova il suo posto nel mondo, in mezzo ad adulti che non hanno paura di accompagnarlo alla vita. Quella vera.


Altre grandi domande, altre risposte, anche piccole - da 4 anni Bocca cucita, di Gigi Bigot e Pépito Matéo, ill. Stéphane Girel, Zoolibri 2003 La carezza della farfalla, di Christian Voltz, Arka 2005 Dove comincia l'arcobaleno, di Giusi Quarenghi, ill. Sophie Fatus, Panini ragazzi 2005 Fammi una domanda! 108 domande per parlare un po' insieme, di Antje Damm, Nuove edizioni romane 2005 La grande domanda, di Wolf Erlbruch, Edizioni e/o 2004 Milly, Molly e il fiore di Giulio, di Gill Pittar, ill. Cris Morrell, EDT 2005 Nera farfalla, di Silvia Forzani, AER 2001 Un paradiso per il piccolo orso, di Dolf Verroen, ill. Wolf Erlbruch, Edizioni e/o 2005 Perché?, di Michael Neugebauer, ill. di Nikolai Popov, Nord-Sud 2000 Soledad e la nonna, di Birte Müller, Nord-Sud 2004 - da 5 anni Albert, di Lani Yamamoto, Ape junior 2005 Alia la bibliotecaria di Bassora : una storia vera dall'Iraq, di Jeannette Winter, Mondadori 2006 Il bambino stella, di Rachel Hausfater-Douïeb e Olivier Latyk, Luna Dorata 2005 Bisognerà, di Thierry Lenain, ill. Olivier Tallec, Lapis 2005 Dimmi, che cos'è un sogno?, di Hubert Schirneck, ill. Sylvia Graupner, Motta junior 2004 ... e dopo mille?, di Anette Bley, Motta junior 2005 Io aspetto, di Davide Calì, ill. Serge Bloch, EL 2006 Mamma, chi sono io?, di Marianne Valentie, ill. Philip Giordano, Zoolibri 2006


Suonano le parole Poesie, filastrocche e storie in rima Il libro è Mal di pancia calabrone. Formule magiche per tutti i giorni di Bruno Tognolini illustrazioni di Giulia Orecchia Salani 2005 (da 4 anni) CONTRO LA LUNA STORTA. Apritevi tutte finestre del cuore Fuori da me scarabeo malumore Bocca risata spalanca la porta Drizzati luna storta Ci sono parole che suonano: le dici e, prima di sapere cosa dicono, le senti. Ci sono parole per raccontare sogni, fantasie, emozioni: le dici tutte in fila e quella che senti è una musica, un rincorrersi di voci e ritmi e battiti e armonie. Può capitare per un racconto ben scritto. Capita quasi sempre, quando chi scrive lo fa in versi: in poesia, in filastrocca o in storie rimate. La filastrocca è dunque una storia che canta: per questo piace ai bambini, anche a quelli più piccoli, perché non c'è nemmeno bisogno di capire il senso, per sentire la musica del racconto. E poi la filastrocca ha il gioco della rima, che crea associazioni di parole insolite e divertenti, che fanno ridere e vedere l'impossibile. Parole che scaldano dal gelo. Con calze di pelo. Che curano la febbre alta. Con un grillo che salta. Che fanno finire il raffreddore nel fazzoletto. Chiuditi rubinetto. Più che filastrocche, quelle di Mal di pancia calabrone (porta via il tuo pungiglione) sono formule magiche per tutti i giorni. Formule che funzionano di sicuro: fanno venire voglia di leggerne ancora e ancora e ancora...


Altre poesie, filastrocche e storie in rima, per sentire come suonano le parole - da 2 anni Cinque paperette, ill. Gabriella Burckingham, Ape junior 2004 Pero melo dimmi il vero, di Sophie Fatus, Fatatrac 2005 Una tigre!? Su un albero?, di Anushka Ravishankar e Pulak Biswas, Corraini 2003 - da 3 anni Che tempo fa?, di Elve Fortis de Hieronymis, Interlinea 2003 Ci vuole un fiore, di Gianni Rodari e Sergio Endrigo, ill. Altan, Gallucci 2003 Filastrocca ventosa per bambini col fiato corto, di Giovanna Zoboli, ill. Simona Mulazzani, Topipittori 2004 Un nido di filastrocche, di Janna Carioli, Sinnos 2004 - da 4 anni Agnello che vai lupo che trovi, di Nicoletta Codignola, ill. Arianna Papini, Fatatrac 2005 Filasciocche dell'arcobaleno, di Rossana Guarnieri, ill. Caterina Arciprete, Giunti 2006 Le filastrocche del clown, di Massimiliano Maiucchi, ill. Gloria Francella, Nuove edizioni romane 2004 M come mostri, di Tijn Snoodijk, Zoolibri 2005 36 filastrocche per giocare con le mani, raccolte da Albena Ivanovitch-Lair, ill. Nadia Bouchama, Fabbri 2002 - da 5 anni Il carnevale degli animali, di Chiara Carminati, ill. Roberta Angaramo, Fabbri 2004 Una casetta troppo stretta, di Julia Donaldson, ill. Axel Scheffl er, Emme 2003 Le isole del mare, di Roberto Piumini, ill. Antonella Abbatiello, Manni 2005 Rimario (un po' al diritto e un po' al contrario), di Eduardo Polo, ill. Arnal Ballester, Orecchio Acerbo 2005 I tre fratelli, di Emanuele Luzzati, Gallucci 2005


La biblioteca delle meraviglie Ventidue libri indispensabili, irrinunciabili, irresistibili...

Il libro è Gin-Gian nella giungla di Lucy Cousins Mondadori 2002 (da 3 anni) «Oh, mio piccolo Gin-Gian, riuscirò mai a trovarti?» Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì...

A casa, a scuola, in libreria, in biblioteca, dal pediatra, questi libri non dovrebbero davvero mancare. Come il pane dal fornaio. Come le stelle nella notte. Come una carezza nella mano. Come l’abbraccio nella voce di mamma e papà, mentre leggono ai bimbi. Indispensabili, irrinunciabili, irresistibili. Qualcuno di questi libri non è più nel catalogo dell’editore, ma speriamo che vi possa ritornare, e in ogni caso le biblioteche servono anche a questo: a conservare quello che altri perdono per strada. Ventidue titoli, ma potrebbero essere molti di più. Il fronte della cartolina è toccato a Gin-Gian nella giungla, la storia di mamma Gio-Gio e del suo piccolo, che giocano a nascondino in una giungla resa straordinaria dai colori e dalle pagine sagomate di Lucy Cousins. Un libro irresistibile, sì, che invita le dita e gli occhi a leggere e scoprire, ma nessuno dei rimanenti ventuno è meno indispensabile, meno irresistibile.


Altri libri irrinunciabili - da 2 anni La mia amica luna, di André Dahan, Equilibri 2002 Piccolo blu e piccolo giallo, di Leo Lionni, Babalibri 2002 Il piccolo Bruco Maisazio, di Eric Carle, Mondadori 2002 Il piccolo re dei fiori, di Kveta Pakovska, C’era una volta 1993 Vola, uccellino!, di Altan, EL 2003 - da 3 anni Amici Amici, di Helme Heine, EL 1999 Arriva la Pimpa, di Altan, Panini ragazzi 2005 Il bambino e il pesce, di Max Velthuijs, EL 1977 Elmer, l’elefante variopinto, di David McKee, Mondadori 2002 Sembra questo, sembra quello, di Maria Enrica Agostinelli, Salani 2002 La storia di Pik Badaluk, di Grete Meuche, EL 2004 Ti voglio bene, Canguro Blu!, di Emma Chichester Clark, AER 1999 I tre piccoli gufi, di Martin Waddell e Patrick Benson, Mondadori 2004 - da 4 anni A caccia dell’orso, di Michael Rosen, ill. Helen Oxenbury, Mondadori 2001 Abbaia, George, di Jules Feiffer, Piemme 2000 Nel paese dei mostri selvaggi, di Maurice Sendak, Babalibri 1999 Non dormi piccolo orso?, Martin Waddel, Salani 1994 Il ponte dei bambini, di Max Bolliger, ill. Stepán Zavrel, Arka 1994 Il pupazzo di neve, di Raymond Briggs, EL 2003 - da 5 anni Un bambino e il suo papà, di David Grossman, ill. Barbara Nascimbeni, Mondadori 1999 Il principe tigre, di Chen Jiang Hong, Babalibri 2005


Uguale, ma non troppo Storie che fanno la differenza Il libro è Lettere dal mondo di Thando McLaren illustrato da Liz e Kate Pope La nuova frontiera 2005 (da 5 anni) Cara Emily, mi chiamo Nadia. Apa kabar? Che vuol dire “come stai?” in Bahasa, la nostra lingua. Sono davvero felice di scriverti questa lettera, sei la mia prima amica di penna! Si ha un bel da dire, a un bambino, che siamo tutti uguali. La differenza - le differenze, plurale - stanno lì, sotto i suoi occhi, sempre di più ogni giorno. Nei nuovi bambini che sono con lui alla scuola d’infanzia, nei vestiti e nei colori delle persone che incontra per la strada, nelle immagini della televisione, che fanno il mondo sempre più piccolo e la nostra casa sempre più grande. Siamo uguali, certamente, ma differenti. E allora perché non riconoscerla questa differenza? Perché non leggerla nella belle lettere che Emily e i suoi amici di penna si scambiano da ogni angolo del mondo? Tanzania, Nuova Zelanda, India, Indonesia, Trinidad, sono Paesi sempre meno lontani. Muhammad, Marika, Nadia, Darren, Meenakshi, non sono uguali, perché vivono in mondi diversi, ma proprio per questo si incontrano, per raccontarsi le differenze, di usi, di costumi, di cultura: la propria casa, i giochi, il cibo, le feste… e per imparare a stare insieme. E poi non è soltanto la distanza che fa la differenza: piano di sopra e piano di sotto, a volte, sono lontanissimi: ma anche tra sopra & sotto si possono scrivere lettere bellissime per raccontarsi differenze piccole e cose che ci fanno uguali. Ma mai identici.


Altre storie per leggere uguaglianze e differenze - da 3 anni La cosa più importante, di Antonella Abbatiello, Fatatrac 2003 Oh, che uovo!, di Eric Battut, Bohem Press 2005 Riccetto, di Elve Fortis de Hieronymis, Interlinea 2005 Tutti uguali, tutti diversi, di Chiara Dattola, Hablò 2005 - da 4 anni Ciccio il maiale quadrato, di Maurizio A. C. Quarello, Falzea 2006 Dove va Crispino?, di Maurizio A.C. Quarello, ill. Lucie Müllerová, Fatatrac 2005 Il gattino che si credeva una volpe, di Joyce Carol Oates, ill. Mark Graham, Mondadori 2005 Milly e Molly vanno a scuola, di Gill Pittar, ill. Cris Morrell, EDT 2005 Nino il pagliaccio, di Eric Battut, Bohem Press 2004 Pompeo, gatto per caso, di Lynn Rossiter McFarland, ill. Jim McFarland, Mondadori 2003 - da 5 anni Chi ha paura dell’uomo nero?, di Rafi k Schami, ill. Ole Könnecke, Mondadori 2005 Nei panni di Zaff, di Manuela Salvi e Francesca Cavallaro, Fatatrac 2005 Sofia la mucca musicista, di Geoffroy de Pennart, Babalibri 2001 Storia incredibile di due principesse che sono arcistufe di essere oppresse, di Monica e Rossana Colli, ill. Irene Bedino, Lapis 2006


Nati per leggere ancora Storie per chi si sente già grande Il libro è Pinocchio: storia di un burattino di Carlo Collodi illustrazioni di Roberto Innocenti La Margherita 2006 (da 5 anni) C'era una volta… - Un re! - diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato. C'era una volta un pezzo di legno. I bambini, si sa, nascono piccoli, ma poi sembrano crescere sempre più in fretta, e con loro le abilità e la voglia di saper fare: di leggere da soli, per esempio. È un momento importante: molti già decifrano la parola scritta, ma proprio per questo avvertono la difficoltà dell'impresa. C'è grande distanza tra ciò che possono ascoltare e comprendere e la loro neonata abilità di lettori. Aprire con loro le molte pagine di Pinocchio, significa nutrirli di qualcosa di importante, pane buono, sapore buono, che da soli, però, non potrebbero assaggiare. Significa far crescere la voglia di leggere, per sfamarsi da soli. Capiranno? Capiranno, sì! e faranno i conti non solo con le bugie e il naso lungo, ma con la voglia di cavarsela, con l'ostinato non mollare mai, con le avventure di un bambino che tra fate turchine, mangiafuochi, gatti e volpi cerca sé stesso e la propria strada, a costo anche di bruciarsi i piedi. Di Pinocchi sono piene le librerie per bambini: questo con le illustrazioni di Roberto Innocenti ci sembra capace non solo di raccontare, ma di trasportarci tra le strade del tempo, come viandanti che accompagnano il burattino nella sua avventura.


Altre letture per chi si sente giĂ grande - da 5 anni A pescare pensieri, di Beatrice Masini, ill. Lucia Salemi, Einaudi ragazzi 2005 Buonanotte buio, di Ennio Cavalli, ill. Desideria Guicciardini, Lapis 2004 Cappuccetto Oca, di Roberto Denti, ill. Antongionata Ferrari, Piemme 2006 Il gatto e il cappello matto, di Dr. Seuss, Giunti 2004 L'isola di Mostrilia, di Yvan Pommaux, Babalibri 2003 Il lago dei cigni, di Vivian Lamarque, ill. Alida Massari, Fabbri 2002 Il paese di Solla Sulla, di Dr.Seuss, Giunti 2005 La principessa Alicia e la lisca magica, di Charles Dickens, ill. Robert Florczak, Mondadori 2001 Le quattro stagioni, di Chiara Carminati, ill. Pia Valentinis, Fabbri 2005 Storie in un fiato, di Roberto Piumini, ill. Anna Laura Cantone, Einaudi ragazzi 2006 Streghe, streghine e stregatti, di Nicoletta Costa, Emme 2004 L'uccello di fuoco, di Vivian Lamarque, ill. Maria Battaglia, Fabbri 2002 - da 6 anni Le avventure di Meschino, di Kate DiCamillo, Mondadori 2005 La carovana, di Wilhelm Hauff, ill. Fabian Negrin, Mondadori 2002 Cion Cion Blu, di Pinin Carpi, ill. Iris De Paoli, Piemme 2002 Favole al telefono, di Gianni Rodari, ill. Altan, Einaudi ragazzi 2006 Grosso guaio a Monte Tuono, di Russell Hoban, ill. Quentin Blake, Fabbri 2003 Il gufo che aveva paura del buio, di Jill Tomlinson, ill. Anna Laura Cantone, Feltrinelli 2005 Lady Lollipop, di Dick King-Smith, ill. Jill Barton, Fabbri 2005 Il meraviglioso mago di Oz, di Lyman Frank Baum, ill. Giuliano Lunelli, Mondadori 2001 I miei primi tre anni, di Miyoko Matsutani, Salani 2005 Nocedicocco, draghetto sputafuoco, di Ingo Siegner, Einaudi ragazzi 2005 Il rude Ramiro e altre storie, di Margaret Atwood, ill. Desideria Guicciardini, Mondadori 2004 Il sogno di Rossociliegia, di Shirin Yim Bridges, ill. Sophie Blackall, Motta junior 2005


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.