UN PO’ DI STORIA La società nasce nel 1959 con il nome di LIBERTAS UDINE. Fin dai suoi albori ha dato lustro all’atletica, offrendo la possibilità a numerosi sportivi di emergere sia sul piano atletico che su quello sociale. Nel 2000 la società aderisce ad un progetto più ampio volto alla collaborazione tra scuola e sport e tra le diverse realtà sportive che operano sul territorio friulano. Su iniziativa congiunta dell’ITI A. Malignani e della Libertas Udine nasce così la POLISPORTIVA STUDENTESCA UDINESE “A. MALIGNANI”, che si occupa non solo dell’atletica, ma anche di altri sport. La ristrutturazione sociale non cambia però i valori e le capacità messe in campo. A riprova di ciò vi sono i risultati raggiunti dagli atleti, tra i quali si ricordano: Venanzio Ortis, Enzo Del Forno, Mario Vecchiato, Massimo Di Giorgio, Bruno Bruni, Mauro Barella, Paolo Casarsa, Giuliano Zanello, Donato Dotti, Claudio Casarsa, Giorgio Rucli, Fabio Olivo, Giada Gallina, Barbara Lah, Donatella Bulfoni, Nevia Pistrino, Alessandro Talotti, Lorenzo Povegliano, Eleonora Riga, che hanno vestito e continuano tutt’ora ad indossare la maglia della nazionale in alcuni dei più importanti eventi riservati alle loro categorie. Vengono inoltre avviate proficue collaborazioni esterne, come quella con l’Associazione Maratonina Udinese, che ha visto nascere sotto la comune bandiera la gara di mezza maratona che annualmente si svolge a Udine. Il 2004 registra un ulteriore cambiamento: al fine di garantire una maggiore autonomia operativa alle sue componenti, pur mantenendo il principio della collaborazione e della cooperazione, la Polisportiva Studentesca Udinese dà origine a un raggruppamento di società diverse. Si costituisce così l’A.S.D. ATLETICA UDINESE MALIGNANI nella forma attuale. Accanto ai costanti risultati di rilievo ottenuti nel settore agonistico da Alessandro Dreina, Riccardo Cecolin, Giulia Cargnelli a Fabio Cuberli, Marco Bortolato, Stefano Petrei e Desiree Rossit è da segnalare il rinnovato impegno e l’attenzione che la società dimostra nei confronti degli atleti appartenenti alle categorie giovanili (8-16 anni), con l’attivazione di nuovi corsi, l’impiego di nuovi allenatori e lo sviluppo di questo settore, che nel periodo precedente era stato demandato alle società collegate presenti sul territorio provinciale. Oggi pertanto l’Atletica Udinese Malignani è un’associazione sportiva dilettantistica, che si regge sulla passione e sull’impegno volontario dei dirigenti, dei tecnici e dei collaboratori. Essa è una delle realtà associative dell’atletica leggera più importanti del Friuli Venezia Giulia e una tra le prime in Italia per presenze e risultati. Attualmente essa conta oltre 300 tesserati, suddivisi tra le varie categorie d’età maschili e femminili. Di essi circa i 2/3 sono di età compresa tra gli 8 e i 16 anni, indice di un importante e continuo rinnovamento e di un interesse nei confronti dell’atletica, che negli ultimi anni stava scemando. A rendere possibile tutto ciò è la presenza di uno “staff tecnico” di assoluto rilievo, con 20 allenatori che possono vantare una grande preparazione e una riconosciuta competenza.
tas
giovanile assoluto combinata
zionali i Na Lib ion 2016
er
Lib
Ca mp
zionali
2015
tas
Ca mp
i Na
er
ion
assoluto
L’atletica leggera è come un libro bianco dove, giorno dopo giorno, i praticanti e gli appassionati scrivono la loro storia. Nel nordest Italico, nella città di Udine, pagine significative le scrive la società “ATLETICA MALIGNANI LIBERTAS UDINE”, dal 1959, anno di fondazione ad oggi attraverso le trasformazioni del proprio logo, ha sempre contribuito, con i propri atleti e tecnici, a meglio rappresentare la nazione in ambito internazionale. La stagione 2017 la vede impegnata sia a livello di campionati di società, sia con la partecipazione dei propri atleti ai vari campionati Italiani di categoria e in quel campionato Italiano assoluto, che dopo 49 anni, si terrà a Trieste, nel rinnovato stadio GREZAR. Per un atleta partecipare, è un momento di enorme crescita ed al contempo una splendida istantanea nell’album della propria carriera. Gareggiare al fianco dei migliori in Italia, è una soddisfazione che gratifica e spinge a fare ancora di più. Nel programma che va dal 30 giugno al 2 luglio, scenderanno in pista e nelle pedane i seguenti atleti che hanno fino ad ora ottenuto il minimo. FRANCESCA COPETTI lancio del martello. ISABELLA MARTINIS lancio del martello, un allieva che osa.
MATTEO SPANU 3000HS in forte crescita con obbiettivo tra i primi otto.
FRANCESCA JACUZZO lancio del giavellotto ELEONORA OMOREGE salto in alto, anche lei di ritorno da oltre oceano cercando il podio.
GIADA ANDREUTTI llancio i del disco, candidata ad una medaglia, sarà quella d’oro? DAVIDE ROSSI lungo allievo.
MADRASSI MATTEO salto con l’asta. XHONALDO SHTYLLA 110HS. ANGELICA WEGIERSKA 100HS, forte del suo fresco primato alla ricerca della finale tra ostacoli e velocità pura, poi se sarà, sarà. LIA VISINTIN 800 piani. SILLI LAURA 10 km marcia. dell NADIA MAFFO llancio i d martello, al ritorno dagli States per un posto sul podio.
SARA DI BENEDETTI BEATRICE DIJUST - CHIARA CROGNALETTI - MARGHERITA URTI staffetta 4x400m
RICCARDO DEL TORRE 110HS. GABRIELE CRNIGOJ 110HS. AGOSTINO NICOSIA 800 piani. LUCA SORDI lancio del giavellotto.
Il presidente Dante Savorgnan e il direttore tecnico Francesco Comuzzo, sono al lavoro per motivare tutti e per far scendere in massa i supporter della squadra a TRIESTE.
Nel 2016 l’Atletica Malignani si è classificata al 6° posto con la squadra femminile ai Campionati assoluti di società nella divisione Oro e al 2° posto con la squadra maschile ai Campionati assoluti di società nella divisione B.
ATLETICA MALIGNANI LIBERTAS UDINE
V.le Leonardo da Vinci, 10 - Udine - tel. 0432-463618 - fax 0432-545420 e-mail: info@atleticaudinese.it - www.atleticaudinese.it REFERENTI: Remolina Zilli 333-3559876 - Sergio Osgnach 342-3256873