Majella, alte vette dell'Appennino Categoria: Naturalistico, Sulle vie antiche
Note: Nazione: Italia Regione: Abruzzo Durata totale: 5 Giorni Giorni di trek: 4 Periodo: dal 19/07/2017 al 23/07/2017 Difficoltà: Impegnativo Note difficolta': Si cammina spesso oltre quota 2000. Occorre non avere problemi a tale altezza e munirsi di equipaggiamento adeguato. Tipologia di trek: Residenziale Pernottamento: Agriturismo, Albergo/pensione
Percorso: Sviluppo percorso: A stella Dislivello salita medio: 800 m Dislivello discesa medio: 800 m Tappa media: 07:30:00 Lunghezza totale: 42 Km
Presentazione: Una nuova proposta per conoscere la parte meno battuta dell'Appennino, ricca del fascino di una natura essenziale e ancora incontaminata. Il Parco nazionale della Majella ci accoglierà con il suo ambiente ricco di varietà, caratterizzato da oltre 2100 specie vegetali, una ricca fauna, una morfologia che passa dal massiccio montuoso calcareo alle valli scavate in quota da antichi ghiacciai ai canyon. Circondati da panorami che, nelle belle giornate, arrivano fino al mare Adriatico, percorreremo sentieri che ci porteranno a toccare almeno 4 cime over 2000, tra le quali il Monte Amaro (m 2793), la più alta vetta del Parco, ma anche a scoprire le fantastiche forme dei fenomeni erosivi e gli eremi nascosti in cui, secoli fa, i monaci vivevano in completo isolamento.
Info riguardanti il viaggio: Andata:Partenza da Roma mercoledì 19 luglio ore 17,30 appuntamento fermata Metro B (Ponte Mammolo). Secondo appuntamento all'uscita dell'autostrada A24. Per partenze da altre città contattare l'accompagnatore. Ritorno:Partenza dopo il trek domenica 23 luglio e rientro nelle rispettive città di provenienza.
Note varie