L'agro falisco e la valle del treja

Page 1

L'Agro Falisco e la Valle del Treja Pasqua nelle terre dei Falisci Categoria: Archeologia, Wilderness, Geologico

Note: Nazione: Italia Regione: Lazio Durata totale: 5 Giorni Giorni di trek: 4 Periodo: dal 13/04/2017 al 17/04/2017 Difficoltà: Medio Tipologia di trek: Residenziale Pernottamento: Albergo/pensione, Bed and Breakfast

Percorso: Sviluppo percorso: Traversata Dislivello salita medio: 200 m Dislivello discesa medio: 200 m Tappa media: 05:00:00 Lunghezza totale: 60 Km

Presentazione: Alla scoperta dei Falisci, popolo fiero, tenace, coevo degli Etruschi, avversario ed antagonista di Roma nell'espansionismo territoriale, che dominava la Valle del Treja: coltivi, canyon spettacolari e selvaggi in un percorso incomparabile. Gli antichi insediamenti erano coevi dell'antica Roma, nel paesaggio segnato dai corsi d?acqua con ripidi pendii e alti pianori tufacei che ospitava questo popolo sviluppatosi nell?età del ferro, capace di commerciare col mondo greco ed orientale. L'Antica Falerii Veteres, ora Civita Castellana, è costruita da massi parallelepipedi su una immensa platea di tufo, separata da profondi burroni a picco, incastonata tra i Monti Cimini, Sabatini ed il Soratte, è vigilata dai bastioni dell'imponente Forte di Antonio Sangallo che ospita il Museo dell'Agro Falisco che ci farà entrare in contatto con queste antiche genti ed il loro mondo.

Info riguardanti il viaggio: Andata:Ritrovo dei partecipanti: nel primo pomeriggio alla stazione di Orte, raggiungibile dalle Stazioni Termini e Tiburtina di Roma con più treni regionali ed intercity, con un percorso della durata tra 35 e 90 minuti. Dalla stazione di Orte trasferimento in pulmino a Civita Castellana.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.