il notiziario
DKV
Ora anche attraverso il Liefkenshoektunnel
DKV, leader del mercato europeo, è tra i primi in assoluto a mettere a disposizione dei suoi clienti una “on board unit” utilizzabile in tre Paesi (Spagna, Francia e Belgio). La DKV Box è accettata in tutto il territorio coperto dai sistemi di pedaggio Viá T in Spagna e TIS PL in Francia, e ora con essa si può pagare anche il pedaggio per il Liefkenshoektunnel tra Anversa e Rotterdam. Inoltre, con la DKV Box è possibile pagare anche i pedaggi dei ponti francesi Pont de Normandie e Pont de Tancarville e di alcuni parcheggi custoditi in Francia e Spagna. La fatturazione dei pedaggi avviene con tutta chiarezza in un’unica fattura. I gestori offrono interessanti sconti agli utenti della DKV Box: in Francia i clienti DKV risparmiano grazie agli sconti dei gestori fino al 13 per cento, in Spagna addirittura fino al 50 per cento. Attraversare il Liefkenshoektunnels costa con la DKV Box solo 13,16 euro invece dei regolari 18 euro. I clienti DKV risparmiano non solo denaro, ma anche tempo prezioso: con la “on board unit” possono prendere corsie preferenziali alle stazioni di pedaggio ed evitare inutili attese.
Donnavventura
Accessori intelligenti Da Lampa un alimentatore universale
Lampa, nell’ambito della sua sempre più completa offerta di accessori per i Veicoli Industriali, propone un nuovo prodotto pensato per semplificare l’attività degli autotrasportatori. Si tratta di un alimentatore intelligente grazie al quale è possibile alimentare notebook, netbook e altre apparecchiature elettroniche con alimentazione da 12 a 22v tramite la presa accendisigari del camion. L’alimentatore universale Lampa eroga una potenza di 120W ed è dotato di 13 differenti connettori intercambiabili, compatibili con la maggior parte dei notebook (Acer, Hp, Asus, Sony, Ibm/Lenovo, Toshiba, Samsung, Fijitsu Siemens, Dell e molti altri ancora). Il dispositivo è dotato di porta USB per ricaricare anche apparecchi come iPod, SmartPhone e cellulari ed è protetto da corto circuito, sovraccarico e surriscaldamento.
VOLVO Arriva il nuovo FH16 750 Cv
Le vetture Mitsubishi equipaggiate con il pneumatico Yokohama Geolandar Yokohama è partita alla volta dell’oceano Indiano con le Donnavventura selezionate per la fantastica edizione 2011, la più lunga di tutta la storia, oramai 22 anni, del format televisivo che ha appassionato tantissime ragazze che amano viaggiare e scoprire le bellezze della terra. Come nel 2010 gli affidabili pneumatici Yokohama Geolandar G012, adatti a una guida all terrain per i moderni Suv e 4x4, equipaggiano i pick-up Mitsubishi L200 e gli ASX che accompagneranno le Donnavventura sugli impervi tracciati del Madagascar, nell’affascinante isola di Mauritius, negli impegnativi safari kenyani e nei caldissimi Emirati Arabi. Lo scorso anno, che vide la spedizione viaggiare su duri percorsi off-road e nel deserto, i Geolandar G012 non hanno subito nessuna foratura e anche quest’anno, nella savana kenyana e con le alte temperature delle isole del sud, assicureranno una guida al top.
6
novembre/dicembre 2011 TRASPORTARE OGGI
Il Volvo FH16 è ora disponibile nella versione da 750 CV e 3550 Nm per gestire i tipi di trasporto più impegnativi. Arriverà sul mercato giusto in tempo per festeggiare il 25° anniversario del motore da 16 litri. Nel 1987 è stato introdotto il Volvo F16, con il primo motore in assoluto di Volvo da 16 litri, con potenza di 470 CV. Da allora, le esigenze del mercato hanno spinto lo sviluppo verso veicoli sempre più potenti. “Con il Volvo FH16 750 siamo in grado di offrire ai nostri clienti un veicolo con prestazioni di massimo livello, una buona efficienza nei consumi ed emissioni estremamente ridotte. Si tratta di una combinazione senza compromessi per le operazioni di trasporto più complesse e pesanti”, ha affermato Staffan Jufors, Presidente e CEO di Volvo Trucks.
MAN
Nasce una S.p.A. per il mercato Italia
MAN Truck & Bus AG ha deciso di rafforzare la propria presenza strategica nel mercato italiano attraverso la creazione di una Società dedicata alla soddisfazione dei bisogni specifici dei trasportatori italiani. Questo processo, partito nel settembre 2010 con la nomina del Dott. Giancarlo Codazzi quale referente del mercato italiano per il marchio MAN, si è evoluto con la creazione di una Società per Azioni avente denominazione MAN Truck & Bus Italia S.p.A. e sede legale in provincia di Verona. La conoscenza del mercato e della clientela primaria sono stati i cardini sui quali si è voluto impostare un’organizzazione efficiente di MAN in Italia. “La nascita di MAN Truck & Bus Italia Spa non è un semplice cambio di nome, ma la conferma dell’attenzione nei confronti del Mercato italiano, nel quale MAN Truck & Bus AG intende recitare un ruolo di primo piano, in linea con la posizione di leadership che l’azienda occupa a livello internazionale. MAN Truck & Bus Italia Spa nasce con questo ambizioso obiettivo e con la consapevolezza che l’autonomia operativa migliorerà ulteriormente i rapporti con partner e fornitori nazionali. Tutto questo si tradurrà in un importante vantaggio per il cliente, che potrà così contare su un servizio ancora più rapido ed efficiente” – ha sottolineato Giancarlo Codazzi, Presidente del Consiglio di Gestione di MAN Truck & Bus Italia Spa.
TRASPORTARE OGGI novembre/dicembre 2011
7