GALLEGGIANTI
SUPREME RHC FLOATS Una nuova generazione di galleggianti indistruttibili si fa largo in un settore maturo, dove le innovazioni sono difficili da concepire e attuare. Non è necessario piegare uno di questi galleggianti come nella foto qui accanto, per comprenderne i vantaggi: basta portarne uno a pesca per verificare che non c’è maltrattamento che ne possa minare l’integrità. Nati per la pesca a roubaisienne, sono comunque perfetti per la canna fissa e per la bolognese; ovunque ci si aspettano combattimenti ad alta tensione, i Supreme RHC si divertiranno e vi faranno divertire! Al di là della resistenza, è impressionante la sensibilità di questi galleggianti, perché, a parità di portata, rispetto ad un galleggiante in legno di balsa il loro volume è inferiore. Dovendo spostare una massa d’acqua più piccola, il galleggiante segnala le abboccate con maggiore facilità. Inoltre, la costanza della portata è sbalorditiva: dal primo al milionesimo pezzo prodotto, tutti portano identica quantità di piombo. I galleggianti Supreme RHC sono realizzati grazie ad un innovativo materiale di derivazione aerospaziale, utilizzato per la costruzione dei corpi. Un foam rigido di PMI (polymethacrylimide) dalle proprietà strutturali e meccaniche eccezionali, in grado di offrire la massima precisione di massa e stabilità in tutte le condizioni. La bassissima densità pari a 52 Kg/m³ è inferiore di circa il 40% rispetto a quella della comune balsa utilizzata per produrre i galleggianti e ben il 50% rispetto ad altri polimeri sintetici, più comunemente definiti come poliuretano (PU). Pur estremamente leggero, esso offre prestazioni meccaniche eccezionali, con una resistenza alla compressione pari a 130 psi. La struttura estremamente omogenea e a cellula chiusa, quindi impermeabile, offre inoltre un bassissimo coefficiente di espansione termica, utile per ottenere corpi precisissimi durante la lavorazione. Questo ci ha consentito di ottenere galleggianti più sensibili, precisi e resistenti al tempo stesso!
Grazie all’impiego del nuovo materiale RHC, a cellula chiusa dunque completamente impermeabile, è stato possibile forare i corpi senza aggiungere la consueta guaina. Il foro interno risulta di diametro inferiore rispetto alla norma e la mancanza della guaina interna consente di mantenere il corpo di dimensioni inferiori a parità di portata, dunque più sensibile. Al tempo stesso la totale impermeabilità del materiale consente di mantenere una “taratura” costante anche dopo diverse ore di pesca. 278 | Trabucco Fishing Range 2020
Gli anellini passafilo impiegati nei modelli Carp sono costruiti ad “8” e posizionati perfettamente in asse con il foro che attraversa il corpo del galleggiante. Questa soluzione consente di preservare il monofilo sia durante le fasi di combattimento con il pesce che durante gli spostamenti del galleggiante stesso.
Nessun compromesso nella realizzazione: oltre ai migliori materiali sono state adottate soluzioni in grado di garantire la massima resistenza. Le derive sono infatti innestate all’interno delle antenne, per evitare che anche durante sollecitazioni estreme il corpo possa subire danni.
La massima cura nei dettagli è stata riposta anche nella selezione dei componenti e nelle successive fasi di assemblaggio. Colle epossidiche, vernici, così come antenne e derive sono state attentamente scelte per massimizzare prestazioni e qualità. Per ogni modello sono state studiate soluzioni apposite, come è possibile notare dall’immagine qui sotto che ritrae un galleggiante di soli 0,30 g con foratura trasversale lungo l’asse del corpo.