TECNOLOGIE MULINELLI CORPO La rigidità strutturale del mulinello è di fondamentale importanza agli effetti della fluidità di rotazione degli ingranaggi interni, perché essi vi si innestano in più punti. Una scocca rigida offre saldo e stabile appoggio ai meccanismi, mentre un telaio soggetto a deformazioni sotto carico ne limita la libertà di movimento, generando quella pastosità che per troppo tempo è stata considerata sinonimo di qualità. La precisione produttiva e l’elevata qualità degli ingranaggi non possono nulla contro un corpo soggetto a flessioni e torsioni. Lo stesso vale per i cuscinetti a sfere: anche se impiegati in grande quantità, non influiscono sulla dolcezza di funzionamento del mulinello se il loro alloggiamento è instabile. Ecco perché oggi un numero crescente di mulinelli Trabucco adotta il corpo metallico, sia esso creato nell’ultraleggero magnesio o nel versatile alluminio. La differenza si avverte nel corso del combattimento con il pesce, perché la lenza viene recuperata in scioltezza, senza dover “pompare” con la canna. Un mix di emozioni completamente nuove, in grado di cambiare le prospettive della pesca e confermare la posizione del marchio Trabucco fra i più qualificati a livello internazionale. Corpo e rotore interamente costruiti con metalli di alto pregio, progettati dunque per resistere agli impieghi più gravosi e per durare nel tempo. Questa tecnologia viene applicata solo a mulinelli di alta fascia. Con un peso specifico del 20% inferiore a quello dell’alluminio e una rigidità addirittura superiore, la lega di Magnesio è il materiale più avanzato per creare il corpo dei mulinelli. Grande prestigio e grande funzionalità. Tecnologia innovativa che ci ha consentito di sviluppare corpo e rotore interamente costruiti in carbonio: il massimo in fatto di leggerezza ma in grado di offrire un’ottima resistenza alle sollecitazioni. Come per i Metal Body questi sono impiegati solo per mulinelli al top della gamma.
Corpi “Hybrid” ovvero composti da alluminio e graphite. All’alluminio il compito di sopportare le sollecitazioni, mentre la graphite contiene il peso complessivo. Attrezzi dunque in grado di offrire un’ottima resistenza con un occhio di riguardo al peso complessivo del mulinello.
Materiale innovativo arricchito da microfibre di carbonio unidirezionali, in grado di offrire un connubio fra peso e rigidità davvero sensazionale. Inattaccabile dagli agenti esterni, viene utilizzato solo per mulinelli dalle alte prestazioni.
Si tratta del materiale che abitualmente è utilizzato nella costruzione dei mulinelli: leggero e affidabile. È in ogni caso molto importante abbinare uno sviluppo strutturale al fine di ottenere prestazioni di eccellenza con esso. Solo poche aziende possono ritenere di farlo per davvero.
MECCANICA GEAR RATIO. Definisce il numero di giri compiuti dal rotore attorno alla bobina per ogni giro completo di manovella. Più è grande il primo numero e più risulterà veloce il mulinello. Ovviamente il diametro della bobina gioca un ruolo importante: per una corretta valutazione suggeriamo di prestare attenzione alla quantità di filo recuperata per giro di manovella, indicata fra parentesi nelle tabelle di questo catalogo. In generale, si consigliano mulinelli veloci per le tecniche di pesca a lunga distanza e modelli più lenti dove invece serve maggiore potenza nel recupero.
BALL BEARING SYSTEM. Una meccanica ben progettata si avvale di cuscinetti a sfere di ottima qualità per far muovere al meglio gli ingranaggi. BBS definisce il numero dei cuscinetti sui quali ruota la meccanica del mulinello. La prima cifra indica il numero dei cuscinetti a sfere, la seconda cifra fa riferimento al numero dei cuscinetti a rulli. Il cuscinetto a rulli è unidirezionale, viene montato sul pignone centrale per costringere la rotazione della meccanica in una sola direzione dando origine al così detto “antiritorno infinito”. I cuscinetti a sfere riducono gli attriti delle parti mobili e più ce ne sono e meglio funzionerà la meccanica.
LONG LIFE GEAR
PG (PRECISION GEAR)
In meccanica non si può fare a meno di parlare di metalli perché questi rappresentano il cuore di tutti gli ingranaggi. Durata e prestazioni del mulinello derivano soprattutto dalla qualità dei materiali impegnati nella costruzione di pignoni, ingranaggi e cuscinetti... per queste parti meccaniche utilizziamo solo i migliori materiali quali bronzo ed acciaio... non usiamo altri materiali perché solo questi ultimi garantiscono negli anni lo standard di affidabilità e resistenza che i nostri clienti si meritano.
La fluidità della rotazione determina la velocità e la potenza del mulinello. La fluidità deriva dal perfetto funzionamento della meccanica, del rotore e degli ingranaggi. Nei nostri mulinelli tutte queste parti vengono progettate con software grafici 3D proprio per garantire la perfetta corrispondenza delle parti meccaniche che si innestano tra loro e la conseguente riduzione degli attriti. Questa tecnologia è chiamata PG (meccanica di precisione) ed è garanzia di un ineguagliabile trasferimento del moto rotatorio. WWW.TRABUCCO.IT | 153