AMI E LENZE MONTATE
F31-SURF
F-32 SURF
Nasce dalle consuetudini d’innesco del surf casting italiano, dove si impone come amo da ricerca con l’arenicola e la tremolina. La punta ad artiglio è una garanzia in fatto di presa e di tenuta; il gambo lungo, diritto, agevola le operazioni di innesco e mantiene in posizione corretta i vermi; l’occhiello offre diverse soluzioni di legatura, tutte accomunate dal mantenimento del carico di rottura del terminale.
BN Black Nickel
Forged
&RGLFH
ÂŤ
Ringed
0LVXUD 4XDQWLWj
Forged
&RGLFH
ÂŤ
Ringed
0LVXUD 4XDQWLWj
11014 BAITHOLDER
Amo con occhiello, finitura black nickel e costruzione con un’alta percentuale di carbonio. Adatto per la pesca a surf casting, a bolentino e per la costruzione di palamiti.
BN Black Nickel
3282 ABERDEEN
BN Black Nickel
E’ stato cosÏ battezzato perchÊ è un fratello maggiore del mitico Hisashi F-31, nato da una sua costola ma dotato di gambo piÚ corto e superiore resistenza. E’ pertanto destinato a condizioni piÚ gravose, perchÊ il disegno della sua curva è tale da rispondere con energia alle sollecitazioni applicate sulla punta, trasformando la forza della ferrata in precisione e profondità di penetrazione. La finitura Black Nickel protegge la punta dall’aggressione della salsedine e dalle abrasioni che derivano dalla dura vita fra le onde.
Forged
&RGLFH
Ringed
0LVXUD 4XDQWLWj
Amo con occhiello semibattuto nella curvatura e con due microardiglioni sul gambo per fissare l’esca. Per queste caratteristiche e la sua forma si presta perfettamente per l’innesco di vermi anche lunghi e delicati per la pesca a fondo e dalla barca. BN Black Nickel
Forged
&RGLFH
Ringed
0LVXUD 4XDQWLWj
COME MONTARE GLI AMI DA SURF CON BRACCIOLO BRILLATO Il montaggio con brillatura conferisce all’innesco una grande mobilità , sia perchÊ consente di utilizzare un terminale di diametro relativamente sottile, sia perchÊ l’amo non è vincolato da un nodo sul gambo, ma è libero di oscillare all’interno di un’asola. La brillatura che nasce dall’asola va chiusa con un nodo a 8 ad almeno 2 cm dall’amo; essa offre resistenza ai denti dei pesci e termina con un prezioso baffetto fermaesca. Qui vediamo le fasi di esecuzione della brillatura e del nodo a 8.
BRILLATURA
8 LOOP L’asola può essere ridotta tirando e rilasciando i capi.
Il filo passa nell’occhiello dell’amo e viene ruotato in due versi opposti.
1
Si ripiega il filo brillato, formando un’asola.
L’amo passa attraverso l’asola, disegnando un otto.
Inumidire, prima di serrare il nodo.
2 La lunghezza della brillatura si ottiene a piacere, poi va chiusa con un nodo a 8.
1
2
3
3 4
244 | Trabucco Product Guide 2016/2017