CANNE BOLOGNESI
CANNE E BO BOLOGNESI OLO OGNESI Dai primi anni ni cinquanta ad oggi, la bolognese ha portato nel mondo l’immagine dell’Italia come Paese zione di pesca sportiva. Tutti ne parlaa forte vocazione n oscono la tecnica, tutti apprezzano la no, tutti con qualità delle e canne Trabucco. Da oggi, la certezza e in stupore, perché le bolognesi Energhia si converte compiono un sostanzioso balzo nella scala della razie ad alcune interessanti innovazioni qualità, grazie che fanno o da ponte fra la tradizione e il futuro. Su cca la costruzione dei giunti telescopici, tutte, spicca che traggono gono beneficio dalla tecnologia X-Joint per generare e l’inedita convivenza di rapidità e flessibilità. bilità. Una meravi-
ENERGHIA
XR PRO LIGHT
Nell’ambito della famiglia Energhia XR, la Pro Light svolge un doppio ruolo. Da un lato risolve le giornate più difficili consentendo l’impiego di terminali sottili; dall’altro si rende indispensabile nella pesca a breve distanza o a galla con lenze di peso ridotto, una delle situazioni più emozionanti perché il pesce gioca le sue carte con una partenza veloce. In entrambi i casi il finale è protetto dalla dolcezza dell’azione delle tre sezioni
ENERGHIA
glia che influenza direttamente le distanze di lancio perché smorza le oscillazioni, riallineando gli anelli in un tempo rapidissimo al termine dello sforzo propulsivo. Con le Energhia XR diventa addirittura limitativo il tradizionale criterio di valutazione che si attua in negozio, perché solo in pesca si può apprezzare la grande differenza rispetto a tutto quanto appartiene al “normale” mondo delle bolognesi di alta scuola.
di testa, perfettamente raccordata al resto della canna grazie ai fantastici X-Joint. Gli anelli a gambo lungo Sea Guide in SiC hanno il telaio anti-corrosione, con lo scorrevole sulla seconda sezione a distribuire gli sforzi. La magrezza dell’impugnatura e la leggerezza complessiva dell’attrezzo fanno sognare giornate di pesca indimenticabili.
XR COMPETITION
E’ versatile come deve essere un agonista completo, con la capacità di svolgere una pesca mista a media distanza, ma anche di adattarsi velocemente all’improvvisa trazione di un pesce da non perdere. Questo cambio di marcia contraddistingue le canne più nobili, quelle progettate da chi ha decenni di esperienza alle spalle, e nasce dalla struttura del grezzo in carbonio Alto Modulo CX2, materiale dalla diffusione nanometrica
delle resine fra i diversi livelli del tessuto, che collaborano perfettamente per sviluppare un’azione decisamente rapida. Anellatura di pregio a gambo lungo, con passanti Sea Guide in SiC in grado di dissipare rapidamente il calore, tutelando la lenza dall’invecchiamento precoce. La presenza della otto metri è importante per la pesca nei fiumi a notevole profondità, come il Mincio a Peschiera.
ENERGHIA XR ALLROUND Serie caratterizzata da grezzi estremamente reattivi, in grado di mettere in difficoltà i Barbi e le Carpe, ma anche i più impegnativi pesci marittimi con una robusta muscolatura a base di carbonio Alto Modulo CX2. Al primo assaggio, queste canne danno una sensazione di grande potenza, ma sotto sforzo disegnano una curva armoniosa, merito della tecnologia X-Joint che ne ha completamente cambiato i parametri della qualità
20 | Trabucco Product Guide 2016/2017
perché l’azione è imprevedibilmente docile. Fino a ieri, un lancio estremo era possibile solo con canne che poi si rivelavano incapaci di gestire la cattura; oggi abbiamo le Energhia XR Allround che risolvono entrambi i problemi con autorità. La componentistica è al top, con anelli Sic di qualità Sea Guide e placca porta mulinello in acciaio inox. Anche questa serie propone una otto metri in grado di stupire chiunque.