
6 minute read
Test Nissan Qashqai
NISSAN QASHQAI 1.3 XTRONIC TEKNA+ 4×2
Affermata pioniera delle crossover
Ben rivestito, l’abitacolo si tuffa nell’era digitale.
E4 cilindri 1,3 l turbo benzina, 158 CV W7,3 l/100 km (media del test), etichetta energia B Vautonomia: 755 km kpeso: 1586 kg (modello del test) P9,9 s da 0 a 100 km/h L44 600 fr.
Rapporto prezzo-prestazioni Sistemi di assistenza moderni Piacevolezza e vivacità del motore Cambio CVT discreto Comportamento equilibrato Eccellenti sedili in pelle massaggianti Peso rimorchiabile (1800 kg)
Ispiratrice delle crossover compatte, la Nissan Qashqai guadagna in maturità pur esibendo un design più profilato. Alla Qashqai riesce un «en plein» e offre una tecnologia di bordo apprezzabile nell’uso quotidiano.
TESTO MARC-OLIVIER HERREN | FOTO EMANUEL FREUDIGER


Il massiccio pomello
del cambio CVT si impugna molto bene.
SCHEDA TECNICA
VEICOLO PROVATO Nissan Qashqai 1.3 DIG-T Tekna+ 4×2: 5 porte, 5 posti; 44 600 fr. (veicolo del test: 45 950 fr.) Gamma: dalla 1.3 Visia, 140 CV (28 700 fr.) alla 1.3 Tekna+ 4×4, 158 CV (46 200 fr.) Opzioni: vernice metallizzata (850 fr.), vernice a due toni (1350 fr.), ruote 20 pollici (500 fr.), gancio di traino rimovibile (710 fr.) Garanzia: 3 anni/100 000 km di fabbrica, 3 anni di assistenza; garanzia anticorrosione: 12 anni (con condizioni) Importatore: Nissan Switzerland, 8902 Urdorf, nissan.ch
DATI TECNICI Motore: 4 cilindri, 1,3 l turbo benzina, 158 CV, leggera ibridazione 12 V; cambio CVT, trazione anteriore Peso: 1586 kg (veicolo del test), totale ammissibile 1985 kg, carico rimorchiabile 1800 kg
Più prestanza e un’immagine sottolineata dalla firma luminosa caratteristica.
Politica dirigista equipaggiamenti Sospensioni rigide a basse velocità Scarse sensazioni dal telaio Minuscolo selettore modalità di guida Divano non modulabile Ruote di dimensioni crescenti Considerevole larghezza

70%
passo 267 cm lunghezza 443 cm larghezza 184 cm
bagagliaio: 504–1447 litri pneumatici: 235/50R19, min. 215/65R17 163 cm Isuoi fari LED allungati e la calandra a V le conferiscono un aspetto trendy, sostenuto dalle spalle prominenti. Di fatto, questa Nissan Qashqai di 3a generazione fa evolvere senza clamore un concetto di successo nato 15 anni fa.
Un’auto esente da veri punti deboli.
Primo punto degno di nota, la completezza dei sistemi di assistenza offerti a partire dalla versione Tekna: ossia un mantenimento della corsia che opera in maniera non febbrile e un display head up di grandi dimensioni che creerà invidie nelle categorie superiori. Stesso discorso per i sedili in cuoio imbottiti che coccolano i passeggeri davanti grazie a tre programmi di massaggio. Nell’abitacolo dalle imbottiture in schiuma che nascondono le plastiche dure, i passeggeri dietro beneficiano di un facile accesso e uno spazio per le gambe di buon livello. La modularità inesistente è compensata da un doppio fondo che permette di suddividere il bagagliaio in diversi modi.
Piacevolezza e spinta
Fatta astrazione per un filtraggio rigido nel traffico urbano, la Qashqai offre un apprezzabile piacere di guida. L’ammortizzamento è preventivo in autostrada e la rumorosità piuttosto moderata. Un aspetto che deve molto al nuovo cambio a variazione continua. Questa trasmissione, spalleggiata da due pompe idrauliche, si avvicina ai cambi a doppia frizione. D’un tratto, il CVT si libera dei solitamente onnipresenti rumori di pattinamento e affini. Un altro risultato sono le accelerazioni solide senza eccessi sonori erogate dal piccolo 1,3 l turbo di origine Renault. Il sistema a ibridazione leggera 12 Volt porta un leggero recupero di coppia. Niente di sconvolgente, ma l’effetto è gradevole e il consumo nel test di 7,3 l/100 km è onorevole. Il telaio più rigido ricalca quanto descritto sinora: caratterizzato da un comportamento stabile, è ben assistito da un ESP poco invadente che offre a questa 4×2 una motricità equilibrata. Nell’insieme rassicurante, ma poco eccitante visto anche il temperamento poco incisivo dell’asse anteriore.
Ben equipaggiata, la Nissan Qashqai offre un interessante rapporto prezzo-prestazioni. Tuttavia, la scelta si limita a cinque varianti di equipaggiamento prestabilite, poiché gli optional sono pressoché inesistenti. Una presunta scelta di marketing. ◆ →
CHECK-UP TCS TCS MoBe: Andrea Scuderi
DINAMICA DI COMPORTAMENTO Accelerazione (0–100 km/h): 9,9 s Elasticità: 60–100 km/h (in posizione D) 5,4 s 80–100 km/h (in posizione D) 3,1 s Diametro di sterzata: 11,2 m Frenata (100–0 km/h): 35,2 m Insonorizzazione: 60 km/h: 57 dBA 120 km/h: 65 dBA COSTI DEI SERVIZI (km/mese) ore mano d’opera (fr.) 1 15 000/12 1,4 386.–30 000/24 1,6 415.–Manutenzione per 180 000 km: 15 000 km/anno 19,6 5352.–
1 incl. materiale
COSTI D’ESERCIZIO km/anno ct./km fr./mese fissi variabili 15 000 74 577.– 351.–30 000 51 577.– 701.–Tariffa oraria per il calcolo TCS: 145 fr. (UFS)

Il divano trae beneficio dal passo allungato. TCS ASSICURAZIONE AUTO premio annuo2: 830.–

2 esempio di offerta per un socio TCS 36enne, domiciliato a Berna, responsabilità civile e casco totale, chilometraggio annuo 10 000 km, garage coperto, premio annuo senza spese.
CONSUMO AL BANCO DI PROVA Fabbrica (WLTP) 6,7 l/100 km/h Emissioni di CO2 (WLTP): 150 g/km Media svizzera di CO2: 169 g/km Etichetta energia (A–G): B
CONSUMO DEL TEST 7,3 l/100 km autonomia 755 km serbatoio: 55 litri
Due pannelli permettono di modulare il baule.
Spalle sporgenti ed elementi di protezione della carrozzeria. il video del test
tcs.ch/ portale-video CARROZZERIA Questa crossover esibisce spigolature più incisive che le danno maggiore dinamismo. L’apertura a 90° delle porte facilita l’accesso al divano, ancorché non modulabile. Lo spazio per le gambe è davvero corretto e quello per la testa generoso. Il bagagliaio di dimensioni medie può essere suddiviso grazie ad un doppio fondo costituito da due elementi.

ABITACOLO La Tekna+ presenta plancia di bordo e contro-porte ben rivestite. La strumentazione digitale da 12,3 pollici è assecondata da uno schermo tattile dalla risposta rapida. Il tutto è completato da un display head-up di ampie dimensioni. Qualità percepita di buon livello, ma presenza di plastiche dure, soprattutto dietro.
COMFORT I sedili in cuoio imbottiti della Tekna+, le sospensioni piuttosto progressive e la discrezione inabituale del cambio CVT si apprezzano in autostrada. Filtraggio degli ammortizzatori rigido a bassa velocità.
PREZZO-PRESTAZIONI La Qashqai è ben equipaggiata a partire dal 3° livello di dotazione (climatizzatore a due zone, strumentazione digitale, navigatore). Optional pressoché assenti: l’acquirente deve passare alla versione superiore. La versione Tekna+ è riccamente dotata (tutti gli assistenti, sedili in cuoio massaggianti, pacchetto invernale). Intervalli di manutenzione corti.
COMPORTAMENTO La Qashqai seduce più per la stabilità del telaio equilibrato che per le sensazioni di guida. Questa versione a trazione anteriore beneficia di buona motricità e l’ESP, poco invasivo, lavora in finezza. Lo sterzo poco informativo si rifà grazie alla consistenza e alla buona precisione.
MOTORE E TRASMISSIONE Sostenuto da un sistema a ibridazione leggera a 12 Volt, il piccolo 4 cilindri 1,3 l dimostra vivacità unita ad un bel piacere di marcia. Le accelerazioni sono incisive. Buona sorpresa, il cambio CVT che simula 7 rapporti è esente dagli abituali effetti di slittamento.
CONSUMO Con una media di 7,3 l/100 km, la Nissan Qashqai si è rivelata piuttosto sobria e dotata di un’ampia autonomia.
SICUREZZA Questa crossover compatta dispone della quasi totalità dei sistemi di assistenza alla guida attuali dalla versione Tekna. Un aiuto benvenuto per il conducente. Frenata corretta.