2 minute read

Salute

Depressione: molto più di un semplice malumore

TESTO SANDRA EGLI

Cos’è la depressione invernale? Dr. Christian Imboden: La depressione invernale è caratterizzata dal fatto che, nei mesi più bui, chi ne soffre presenta sintomi tipici come l’avvilimento, l’apatia e un maggiore bisogno di sonno. Inoltre, aumenta l’appetito con tanta voglia di carboidrati. Si aggiungono altri sintomi tipici della depressione, come l’infelicità, la mancanza di concentrazione, le prospettive negative sul futuro e, talvolta, i pensieri suicidi. I sintomi possono raggiungere la stessa gravità di una «normale» depressione, ma regrediscono completamente in primavera. Ciò significa che, al contrario del malumore, questa malattia compromette in maniera significativa il benessere e la capacità funzionale di chi ne soffre nel suo quotidiano.

Qual è la differenza tra depressione invernale e winter blues? Il termine «winter blues» indica una forma più leggera di depressione invernale, accompagnata da sintomi meno pronunciati, che non soddisfa tutti i criteri diagnostici per la depressione, ma porta comunque a un peggioramento del benessere generale. Chi soffre di winter blues, di norma non vede seriamente compromessa la propria capacità funzionale nel quotidiano.

Pubblicità Quando è consigliabile rivolgersi a un professionista? Nel momento in cui i sintomi raggiungono proporzioni tali da condizionare la capacità funzionale e/o insorgono pensieri suicidi, si deve sicuramente far intervenire un professionista.

Quali sono le terapie disponibili? Il trattamento da privilegiare per la depressione invernale è la fototerapia del mattino. I soggetti che ne soffrono dovrebbero sedersi ogni mattina per 30 minuti davanti a una lampada per luminoterapia da 10 000 lux. Questo trattamento andrebbe seguito tutti i giorni e richiede circa due settimane per essere pienamente efficace. Si dovrebbe cominciare all’inizio di novembre e continuare fino alla fine di febbraio. Per le forme più gravi di depressione invernale o in assenza di risposta alla fototerapia, si ricorre anche agli antidepressivi. ◆

L’intervista integrale su tcs-mymed.ch Quali argomenti inerenti alla salute vi interessano? Comunicateci i vostri desideri scrivendo a: med@tcs.ch

CHRISTIAN IMBODEN direttore medico clinica privata Wyss AG Münchenbuchsee

Protezione per ogni viaggio

Malattie o incidenti possono succedere ovunque – anche in vacanza e in viaggio. Con il TCS Libretto ETI si è assicurati per ogni evenienza. 0800 140 000 tcs.ch/eti

COMPATTA–IBRIDA–4x4

ANCHE CONNCHE CON CAMBIO AUTOMATICOCAMBIO UTOMATICO GIÀ A O DA

Fr. 29 990.–Fr. 196.– /MESE

CHI GUIDA SUZUKI RISPARMIA CARBURANTE: New Suzuki S-CROSS Compact+ Hybrid 4x4, 6 rapporti manuale, Fr.29 990.–, consumo normalizzato di carburante: 6.1 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: B, emissioni CO₂: 137 g / km; foto principale: New Suzuki S-CROSS Generation Hybrid Top 4x4, 6 rapporti manuale, Fr. 33 990.–, consumo normalizzato di carburante: 6.1 l / 100 km, categoria di efficienza energetica: B, emissioni CO₂: 137 g / km. Condizioni di leasing: durata 24 mesi, 10 000 km all’anno, interesse annuo effettivo 0.9 %. Casco totale obbligatoria, anticipo straordinario: 30 % del prezzo netto di vendita. Il tasso di leasing è legato alla sua durata. Il vostro concessionario ufficiale Suzuki sarà lieto di sottoporvi, per la Suzuki di vostra scelta, un’offerta di leasing studiata appositamente per le vostre esigenze. Il partner di leasing è MultiLease AG. Tutti i prezzi indicati sono consigliati e non vincolanti, IVA incl. Queste condizioni valgono per tutti i contratti di leasing e per l’immatricolazione delle vetture dal 1° gennaio 2022 fino a revoca. La concessione del leasing è vietata se causa un sovraindebitamento del cliente.

This article is from: