5 minute read

Il consulente

e formandosi come assistente alla comunicazione (Ascom). Vive a Préverenges, ciò che le consente di aiutare la madre nel quotidiano come una sorta di «vicina a distanza», grazie ad una sua maggiore disponibilità momentanea. Catherine Hutter confessa che dopo la recente scomparsa del compagno esce raramente a Losanna e solo accompagnata. Il traffico cittadino sarebbe troppo intenso e gli autisti dei bus con le loro soste cronometrate spesso poco propensi ad aspettare che passeggeri pluridisabili, non vedenti e ipoacusici, siano saliti a bordo, specie se non riconoscibili tramite un segno distintivo. «Per giunta il rumore mi giunge amplificato e senza filtri attraverso l’apparecchio» racconta l’anziana, spiegando perché ormai conduce una vita ritirata, da autoreclusa. ◆

In Svizzera, l’Ordinanza sulle norme della circolazione stradale (ONC) si limita a stabilire (art. 6, cpv. 4): «Ai pedoni ciechi non accompagnati, che, alzando il bastone bianco, indicano di voler attraversare la carreggiata, deve sempre essere accordata la precedenza».

Un guanto speciale facilita la comunicazione sensoriale usando l’alfabeto Lorm.

Sgommata all’estero, la Svizzera attende al varco

Si tende a prendere alla leggera le multe per eccesso di velocità buscate all’estero, in genere meno salate. Ma attenzione, tali trasgressioni vengono punite anche in Svizzera, talora con maggior rigore.

TESTO URS-PETER INDERBITZIN

A tenore della legge federale sulla circolazione stradale chi commette una violazione del codice all’estero considerata medio grave o grave con conseguente divieto di guida si vedrà sospendere la licenza di condurre anche in Svizzera. Di recente il TF si è pronunciato (1C_286/2021) sul caso di un motociclista colto in fallo nella Foresta Nera. Egli aveva ripetutamente superato la velocità massima sul tratto in questione.

Nella fattispecie era stato pizzicato mentre superava a 210 km/h una

Audi A3 che viaggiava a 100 km/h quando dal senso opposto sopraggiungeva una VW Touran ben visibile, anch’essa alla velocità consentita. Grazie all’accorta reazione degli automobilisti che si sono spostati a destra, la collisione è stata evitata. Oltre ad essere multato, il motociclista era stato sanzionato con il ritiro del permesso di guida in Germania per sei mesi.

Successivamente le autorità svizzere, informate dai colleghi tedeschi, gli avevano ritirato la patente per 18 mesi. A ragione, ha sancito il Tribunale federale, ribadendo che se l’infrazione fosse stata commessa in Svizzera il motociclista sarebbe stato condannato per guida spericolata viste le circostanze rilevate, ossia la velocità eccessiva, il veicolo avvistato proveniente dal senso opposto e la scarsa distanza laterale al momento del sorpasso. Con la sua incoscienza il motociclista aveva quindi messo in pericolo o rischiato di mettere in pericolo gli altri utenti. Secondo i giudici di Losanna era irrilevante, come invocato dal ricorrente, la conclusione delle autorità tedesche, ovvero che si trattasse di negligenza. Ritenevano quindi proporzionata la durata della revoca della patente di 18 mesi.

Trattenere invece di pigiare sul gas

È incorso in una brutta stangata pure il conducente beccato a sfrecciare sull’autostrada oltreconfine in prossimità di un cantiere ignorando il limite di velocità di 80 km/h. Nonostante l’eccesso netto di 43 km/h (dedotto il margine di tolleranza), la polizia locale gli ha tolto il permesso di guida in Germania soltanto per un mese. Ma non è finita lì. L’ufficio bernese competente in materia ne ha poi disposto la revoca per recidiva a tempo indeterminato, ma almeno per due anni. L’automobilista aveva infatti già in passato commesso ripetute infrazioni per eccesso di velocità, alcune gravi. A nulla è valsa l’obiezione sollevata in sede di appello, e cioè che correva perché doveva andare d’urgenza al bagno a causa di un improvviso problema allo stomaco che gli aveva causato diarrea.

Il Tribunale federale ha sancito che, per quanto impellenti, i bisogni fisiologici non giustificano l’eccesso di velocità. Con il suo comportamento l’uomo aveva messo in pericolo non solo gli altri conducenti, ma anche la sicurezza degli operai stradali. Ha quindi confermato il ritiro della patente (1C_67/2021). ◆

comportamento l’uomo aveva messo in pericolo non solo gli altri conducenti, ma anche la sicurezza degli operai stradali. Ha quindi confermato il ritiro della patente (1C_67/2021).

URS-PETER URS-PETER INDERBITZIN

consulente consulente giuridico

Risparmi ogni giorno con TCS Benefits.

Grazie alle varie o erte, i soci TCS ottengono molti vantaggi nei loro acquisti quotidiani. Per esempio, anche nel comprare la vignetta autostradale. Ordinatela subito sullo shop online della Posta tramite il sito o l’app TCS Benefits e otterrete il 3,5% di cashback*. TCS Benefits conviene!

*Per l’acquisto di due vignette o da un ordine minimo di 50 CHF.

5%

Cashback

Sciare senza file Ancora in fila per acquistare uno skipass? Con Skioo non dovrà più aspettare, poiché la carta riunisce più di 40 comprensori sciistici in un unico pass. Così non risparmia solo tempo ma approfitta sempre anche del miglior prezzo. I soci del TCS ricevono sempre un cashback dell’5%. 10%

Sconto

Scuole di sci svizzere per tutti Non importa se principianti o meno, bambini o adulti: le scuole di sci svizzere sono per tutti. I soci del TCS ricevono uno sconto del 10% sui corsi di gruppo settimanali in tutte le 154 scuole di sci u ciali.

3%

Cashback

Gli alloggi più belli Che si tratti di viaggiare lontano o di restare nelle vicinanze, su booking.com trova esattamente il Suo alloggio preferito per trascorrere le vacanze: dal semplice bed & breakfast al lussuoso hotel a 5 stelle. Come socio del TCS riceve sempre un cashback del 3%. Un’ampia scelta per tutta la famiglia Qualunque sia lo sport, la stagione e il meteo, Ochsner Sport ha l’assortimento giusto per voi. Ampia scelta di attrezzature sportive per uomo, donna e bambino e 2% di cashback sullo shop online per i soci del TCS.

2%

Cashback 8%

Cashback

Equipaggiamento da neve online Prenoti online il Suo equipaggiamento da neve su alpinresorts.com, il noleggio online per attrezzatura da sci più amato della Svizzera. Può scegliere tra 110 negozi in 60 comprensori sciistici e risparmiare fino al 30% sul prezzo in loco. I soci del TCS ricevono sempre un cashback dell’8%.

6%

Cashback

Vivere lo stile di vita dello snowboard Prodotti da snowboard moderni e professionali per ogni condizione atmosferica e ogni avventura, ecco che cos’è la marca Burton. I soci TCS hanno diritto al 6% di cashback sugli acquisti online.

This article is from: