2016 2023 Selected Works
Tommaso Bellomo
Dottore Magistrale in Architettura
PROFILO
26 anni, laureato magistrale in Architettura presso l’Università IUAV di Venezia, con interesse per la tecnologia dell’architettura.
Alla ricerca di una nuova opportunità professionale che mi permetta di conoscere una realtà stimolante e costruttiva per il mio percorso lavorativo

CONTATTI
Telefono : +39 3663818264
E-Mail: tomm.bellomo@gmail.com
Indirizzo: Via Veneto 8 - 30026 Portogruaro (VE)
SKILLS
AUTOCAD
ESPERIENZE LAVORATIVE
COMMESSO / MAGAZZINIERE - FRUTTA E VERDURA “DA NADIA”
Lignano Sabbiadoro (UD)
Maggio 2023 - Settembre 2023
Gestione merci in ingresso e in uscita dal magazzino, esposizione nei gli scaffali di vendita, servizio del clinete e pulizia ordinaria del negozio.
DISEGNATORE ARCHITETTONICO - ARK’IT
Motta di Livenza (TV)
Marzo 2022 - Settembre 2022
Attività di composizione preliminare su scala architettonica e di interni Definizioni di dettagli costruttivi esecutivi (Facciata ventilata)
Verifica e aggiornamento di lay-out impiantistici
MAGAZZINIERE - ORTOFRUTTA ET VOILÀ
Lignano Sabbiadoro (UD)
Giugno 2021 - Settembre 2021
Gestione merci in ingresso e in uscita dal magazzino, esposizione nei gli scaffali di vendita, pulizia ordinaria del negozio.
DISEGNATORE ARCHITETTONICO - STUDIO DI ARCHITETTURA P.A. PAVAN
Portogruaro (VE)
Agosto 2018 - Ottobre 2018
Attività di composizione preliminare su scala architettonica e di interni di un progetto di ristrutturazione di una villa padronale degli anni ’50 e progetto di n°8 di ville a schiera nel parco annesso alla villa
ISTRUZIONE
LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA - 110/110
Università IUAV di Venezia
Marzo 2020 - Marzo 2023
LM-4 Architettura e ingegneria edile - Architettura
Tesi: Aiuole in movimento - Studio, sperimentazione e progetto del verde tecnico per l'adattamento climatico Relatori: Prof.ssa Tatano Valeria
ARCHICAD
SKETCH UP
INDESIGN ILLUSTRATOR
PHOTOSHOP
PACCHETTO
Prof.ssa Giacomello Elena
Prof. Peron Fabio
Link: https://issuu.com/tomm_bllm/docs/tesi_mg_-_isuu_optz
LAUREA TRIENNALE IN ARCHITETTURA - 107/110
Università IUAV di Venezia
Settembre 2016 - Marzo 2020
LM-17 Scienze dell’Architettura - Architettura: Tecniche e culture del progetto
Tesi: Portfolio di laurea
DIPLOMA TECNICO IN COSTRUZIONI,AMBIENTE E TERRITORIO - 77/100
I.S.I.S “L.Da Vinci” di Portogruaro (VE)
Settembre 2011 - Luglio 2016
Diploma di maturità tecnica in Costruzioni, Ambiente e Terriotiro
Materie tecniche - specialistiche: Progettazione, Costruzione e Impianti
Topografia
Geopedologia, Economia ed Estimo
Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro
Tommaso Bellomo
Dottore Magistrale in Architettura
CONOSCENZE LINGUISTICHE
WORKSHOP
W.A.VE 2020 - POST COVID SCENARIOS
Università IUAV di Venezia
Giugno 2020 - Luglio 2020
Workshop estivo di progettazione architettonica dell'Università Iuav di Venezia dedicato alla riflessione sulla condizione presente e sul futuro degli spazi della quotidianità negli scenari post-Covid.
Tutor: Giancarlo Mazzanti + CLAB architettura

W.A.VE 2019 - VENEZIA CITTÀ SOSTENIBILE
Università IUAV di Venezia
Giugno 2019 - Luglio 2019
Workshop estivo di progettazione architettonica dell'Università Iuav di Venezia dedicato al rapporto tra Architettura e il lugogo, focalizzandosi sullo stato di salute di Venezia, i pericoli di degrdo che la colpiscono considerando le conseguenze future dei cambiamenti climatici, i rischi di spopolamento, il turismo invasivo e ai pericoli relativi al passaggio delle grandi navi.
Premi: Miglior allestimento W.A.Ve 2019: “GiudeccaReaction”
Tutor: Cristiane Muniz + Fernando Viegas (UNA Arquitetos)
W.A.VE 2018 - ITALIAN BEAUTY
Università IUAV di Venezia
Giugno 2018 - Luglio 2018
Seconda lingua: INGLESE - B1
Lingua madre: iTALIANO ASCOLTO
LETTURA
INTERAZIONE ORALE
Workshop estivo di progettazione architettonica dell'Università Iuav di Venezia dedicato alla bellezza delle città italiane, in particolare dei centri storici di piccole e medie dimensioni e si presterà particolare attenzione al rapporto tra stazioni ferroviarie e città.
Premi : Miglior progetto per la strategia relativa alle infrastrutture ferroviarie: Canosa di Puglia
Tutor: COR Arquitectos with Anna Merci & Paolo Didonè
W.A.VE 2017 SYRIA - THE MAKING OF THE FUTURE
Università IUAV di Venezia
Giugno 2017 - Luglio 2017
Workshop estivo di progettazione architettonica dell'Università Iuav di Venezia dedicato alla ricostruzione della Siria.
Tutor: Ricardo Carvalho Arquitectos & Associatos
PRODUZIONE ORALE
COMPETENZE PERSONALI
PRODUZIONE SCRITTA
SOCIAL
Tommaso Bellomo https://www.linkedin.com/in/tommaso-bellomo/
ORGANIZZATTIVE E GESTIONALI
Ho avuto modo di sviluppare capacità nella gestione del lavoro di gruppo e nella percezione delle esigenze individuali grazie all’esperienza di team working presso l’Università IUAV di Venezia, nella quale ho svolto gli studi. Anche partecipare all’organizzazione di tornei di calcio giovanili (nazionali e internazionali) mi ha fatto capire l'importanza del lavoro di squadra e la comunicazione tra i compagni per raggiungere un obbiettivo comune e condiviso: per questo l'opportunità di lavorare in un team mi stimola ed entusiasma.
COMUNICATIVE
Durante il percorso di studi ho sviluppato una buona capacità di comunicazione, ascolto e di confronto grazie allo sviluppo e all’esposizione di diversi progetti architettonici in occasione di riunioni private, approfondimenti, seminari ed esposizioni finali di esami accademici. Inoltre, ho acquisito buone competenze comunicative nella lingua inglese, anche parlata, svolgendo vacanze-studio in Inghilterra (Chester, 2013) e uno stage linguistico intensivo in Italia (Portogruaro,2013) prima di partire presso la sede della mia scuola superiore.
Tommaso Bellomo https://issuu.com/tomm_bllm
HOBBY E INTERESSI
Pratico calcio a livello agonistico-dilettantistico da circa 18 anni, ma mi piace praticare anche diversi sport a livello amatoriale, come trekking, hiking, basket, pallavolo e ciclismo. Sono un appassionato di informatica e telefonia con una grande voglia di viaggiare per visitare nuovi luoghi per scoprire nuove culture, cucine e soprattutto per allargare i miei orizzonti.
Indice
Laboratorio d’anno 2
Progettazione architettonica e contesto ambientale s rocchetto
Architettura del paesaggio t matteini
Progettazione tecnologica v tatano
Laboratorio 1: Architettura e riuso degli edifici
Composizione architettonica e urbana s rocchetto
Tecnologia v tatano
Fisica tecnica ambientale l schibuola
Laboratorio 2: Progetto di conservazione
Composizione architettonica p grandinetti
Restauro p faccio
Tecnica delle costruzioni a saetta
Laboratorio 3: Manutenzione e tutela dell’ambiente costruito
Composizione architettonica e urbana m doimo
Urbanistica s munarin
Tessa Matteini
Laboratorio d’anno 2






















































































Il laboratorio d’anno 2 prende in considerazione l’area di un piccolo quartiere residenziale a Casale sul Sile (TV).
In questa area di progetto insistono 17 edifici di edilizia residenziale pubblica ospitante ciascuno 4 alloggi per complessive 68 unita’ immobiliari, realizzate in mattoni comuni disposti a due teste con solai in laterizio armato e fondazioni in calcestruzzo armato. Gli immobili sono stati realizzati alla fine degli anni ‘50 con carattere di provvisorieta’ e gestiti dall’istituto Autonomo Case Popolari. Quasi tutti gli alloggi al giorno d’oggi si trovano in stato di degrado caratterizzato da impianti tecnologici obsoleti.
La richiesta progettuale prevedeva la riqualifica del quartiere per la realizzazione di circa 90 unità abitative con relativi box auto. Il principio insediativo del progetto si basa sull’attraversamento nord-sud la statale in direzione Treviso. Questo collegamento è costiutio da un percorso lineare inserito fra i due complessi residenziali. Il progetto si suddivide in due tipologie di intervento.
Una consiste nel recupero di 6 edifici attraverso un progetto di addizione - sovrapposizione al costruito con l’impiego di tecnologie leggere formando un secndo involucro sul fronte principale.








Si ricavano 36 apartamenti da 3 persone e 26 da 4 persone per un totale di 65 unità abitative. Mentre la parte ovest del quartire è costituita da un nuovo complesso residenziale composto da un sistema lineare nordsud di 18 appartamenti a tipologia duplex sul quale si sovrappongono 3 blocchi ortogonali che si sviluppano su 4 piani, per un complessivo di 39 appartamenti.





















































Figura 10. Pianta tipo degli appartamenti su recupero edifici esistenti
Progettazione tecnologica
Il laboratorio di progettazione tecnologica prende in considerazione l’area tra l’ex cotonificio e la nuova sede dell’Università Ca’ Foscari, cui si affaccia sul Canale della Giudecca.

L’obiettivo del corso è quello di “realizzare” un edificio, con funzione di zona ristoro a servizio delle sedi universitarie, con tecnologie costruttive a secco, seguendo un preciso programma funzionale e sviluppando l’aspetto progettuale, l’aspetto tecnologico e quello strutturale. Tutto l’edificio è pensato con tecnologie costruttive a secco ed è quindi completamente smontabile e riutilizzabile.
L’unica presenza di tecnologia ad umido nel progetto è data dall’inevitabile soletta di calcestruzzo magro, gettata per uniformare il fondo irregolare presente sul luogo di progetto, per poter dare stabilità ai supporti metallici da installare per sostenere le travi metalliche. I due edifici che compongono la zona ristoro hanno un rivestimento esterno, la cui trama richiama le doghe di legno dell’ambiente lagunare. L’unico lato che non ha questo rivestimento è quello che si affaccia sul canale della Giudecca per ottenere un effetto cannochiale dall’interno verso il canale.
Intelaiatura verticale lignea complessiva
Orditura del solaio di copertura costituita da travi lignee
Intelaiatura verticale lignea non portante
Intelaiatura verticale lignea portante
Esploso illustrativo del sistema di rivestimento Edificio completo
DETTAGLIO COSTRUTTIVO
Chiusura esterna orizzontale superiore
1 - Sistema di rivestimento esterno in pannelli di resine poliuretaniche con fibre naturali sp. 2mm con sottostruttra portante in alluminio e staffe di fissaggio (azienda produttrice TRESPA)
2 - Listelli e controlistelli per pendenza e areazione
Chiusura esterna orizzontale superiore
3 - Telo sottomanto impermeabile
1
4 - Pannello OSB sp. 3cm
Sistema di rivestimento esterno in pannelli di resine poliuretaniche con fibre naturali sp. 2mm con sottostruttra portante in alluminio e staffe di fissaggio (azienda produttrice TRESPA)
Listelli e controlistelli per pendenza e areazione
5 - Travi legno lamellare 22 x 16 cm con isolante termico XPS (resistente all’acqua) sp.16 cm nell’intercapedine
2 3 4 5
Telo sottomanto impermeabile
Pannello OSB sp. 3cm
6 - Pannello OSB sp. 3cm
6 7
Travi legno lamellare 22 x 16 cm con isolante termico XPS (resistente all'acqua) sp.16 cm nell'intercapedine
Pannello OSB sp. 3cm
7 - Controsoffitto appeso in legno con isolante acustico in lana di roccia sp. 5cm e spazio per passaggio impianti di aerazione
Controsoffitto appeso in legno con isolante acustico in lana di roccia sp. 5cm e spazio per passaggio impianti di aerazione
Infisso scorrevole complanare in acciaio CorTen con doppia lastra in vetro
8 - Telaio in acciaio CorTen
Infisso scorrevole complanare in acciaio CorTen con doppia lastra in vetro
9 - Lastra doppio vetro sp. 3 cm
Telaio in acciaio CorTen
10 - Telaio in acciaio CorTen
Lastra doppio vetro sp. 3 cm
11 - Vetro cellulare sp. 4 cm
8 9 10 11
Telaio in acciaio CorTen
Vetro cellulare sp. 4 cm
Chiusura esterna orizzontale inferiore
12 - Pavimentazione in legno sp. 2cm
13 - Materassino adesivo sp. 1,2 mm
Chiusura esterna orizzontale inferiore
14 - Pannello di OSB sp. 3cm
12 Pavimentazione in legno sp. 2cm
Materassino adesivo sp. 1,2 mm
Pannello di OSB sp. 3cm
15 - Listelli in legno lamellare 10 x 6 cm con isolante XPS (resistente all’acqua) nell’intercapedine
16 - Membrana impermeabilizzante
Listelli in legno lamellare 10 x 6 cm con isolante XPS (resistente all'acqua) nell'intercapedine
Membrana impermeabilizzante
17 - Pannello di OSB sp. 3 cm
Pannello di OSB sp. 3 cm
18 - Trave in acciaio IPE 400
Trave in acciaio IPE 400
Parapetto in acciaio CorTen
Parapetto in acciaio CorTen
19 Corrimano in acciaio Inox diametro 10 cm Profilato piatto in acciaio CorTen sp. 5mm
19 - Corrimano in acciaio Inox diametro 10 cm
20 - Profilato piatto in acciaio CorTen sp. 5mm
Piastra di fissaggio in acciaio CorTen sp. 8 mm
Viti di ancoraggio a trave di fondazione
21 - Piastra di fissaggio in acciaio CorTen sp. 8 mm
22 - Viti di ancoraggio a trave di fondazione
Figura 7.
Particolare costruttivo del sistema strutturale
DETTAGLIO COSTRUTTIVO
1 - Sistema di rivestimento esterno in pannelli di resine poliuretaniche con fibre naturali sp. 2mm con sottostruttra portante in alluminio e staffe di fissaggio (azienda produttrice TRESPA)
2 - Listelli e controlistelli per pendenza e areazione
3 - Telo sottomanto impermeabile
4 - Pannello OSB sp. 3cm
5 - Travi legno lamellare 22 x 16 cm con isolante termico XPS (resistente all’acqua) sp.16 cm nell’intercapedine
6 - Pannello OSB sp. 3cm
Chiusura esterna orizzontale superiore
Sistema di rivestimento esterno in pannelli di resine poliuretaniche con fibre naturali sp. 2mm con sottostruttra portante alluminio e staffe di fissaggio (azienda produttrice TRESPA)
7 - Controsoffitto appeso in legno con isolante acustico in lana di roccia sp. 5cm e spazio per passaggio impianti di aerazione
Listelli e controlistelli per pendenza e areazione
3 4 5
Chiusura esterna verticale
Pannello OSB sp. 3cm Controsoffitto appeso in legno con isolante acustico in lana di roccia sp. 5cm e spazio per passaggio impianti di aerazione
Chiusura esterna verticale
1 - Sistema di rivestimento esterno in pannelli di resine poliuretaniche con fibre naturali sp. 2mm con sottostruttra portante i alluminio e staffe di fissaggio (azienda produttrice TRESPA)
2 - Telo di tenuta al vento e all’acqua
Sistema di rivestimento esterno in pannelli di resine poliuretaniche con fibre naturali sp. 2mm con sottostruttra portante i alluminio e staffe di fissaggio (azienda produttrice TRESPA)
3 - Pannello OSB sp. 3cm
3 4
6
Telo di tenuta al vento e all'acqua
Pannello OSB sp. 3cm
Telo sottomanto impermeabile 2 3 4 5 6 7 8
Struttura portante a telaio 10 x 16 cm con isolante termico EPS sp.16 cm nell'intercapedine
Pannello OSB sp. 3 cm
4 - Struttura portante a telaio 10 x 16 cm con isolante termico EPS sp.16 cm nell’intercapedine
5 - Pannello OSB sp. 3 cm
Montanti in legno 10x8 cm per fissaggio controparetre con isolante acustico in lana di roccia sp. 8 cm (intercapedine per impainti)
Pannello OSB sp. 1,5cm
Controparete in legno sp. 2cm
6 - Montanti in legno 10x8 cm per fissaggio controparetre con isolante acustico in lana di roccia sp. 8 cm (intercapedine per impainti)
7 - Pannello OSB sp. 3 cm
Chiusura esterna orizzontale inferiore
8 - Controparete in legno sp. 2cm
Listelli in legno lamellare 10 x 6 cm con isolante XPS (resistente all'acqua) nell'intercapedine
Chiusura esterna orizzontale inferiore
1 - Pavimentazione in legno sp. 2cm
2 - Materassino adesivo sp. 1,2 mm
3 - Pannello di OSB sp. 3cm
4 - Listelli in legno lamellare 10 x 6 cm con isolante XPS (resistente all’acqua) nell’intercapedine
5 - Pannello di OSB sp. 3 cm
6 - Trave in acciaio IPE 400
Laboratorio 1
Architettura e riuso degli edifici

Il tema principale è la reinterpretazione e riqualificazione architettonica dell’Osteria Da Norio collocata a Farra di Soligo, lungo la Strada del Prosecco.
Prima strada in Italia creata, negli anni 60, per la valorizzazione paesaggistica del territorio e per la promozione turistica, la strada prevedeva una serie di stazioni lungo il percorso, le Botteghe del Vino, e l’osteria Da Norio è una di queste.
Il progetto prevede un intervento di rigenerazione e ampliamento del programma funzionale: l’inserimento di uno spazio espositivo per la promozione del territorio, che collocato lungo una corte triangolare confronta la sua facciata con quella dell’antica osteria; un nuovo ambiente dedicato alla ristorazione è collocato sul retro coperto da un volume superiore all’interno del quale si articolano le camere dedicate al soggiorno dei turisti.
Una soluzione più ruvida per il muro lungo la strada, mentre per il volume dello spazio espositivo e il volume degli alloggi una soluzione liscia. Elemento che si discosta per la sua tecnologia è il corridoio per accedere alle camere, collocato sul retro, caratterizzato da un rivestimento a pannelli captanti KME e finitura in lastre di rame ossidato. Un sistema a vetrate scorrevoli è utilizzato sia per delimitare lo spazio di ristorazione e il giardino privato, sia per collegare l’osteria antica con lo spazio espositivo. Progetto sviluppato seguendo un “linguaggio architettonico dialogante” tra identità del “nuovo” e la preesistenza.























































DETTAGLIO COSTRUTTIVO 01
Chiusura orizzontale estema
Attacco a terra
1 - Livellamento terreno in calcestruzzo magro / sp. 100mm
2 - Fondazione a platea in cemento armato I sp. 300mm
3 - Pavimentazione areata in blocchi tipo “igloo”/ sp. 300mm
4 - Soletta collaborativa in calcestruzzo con rete elettrosaldata / sp. 100mm
5 - Membrana impermeabilizzantea a base di bitume / sp.4mm
6 - Isolamento termioo XPS ad alta resistenza I sp. 140mm I λ 0,036 W/mK I p 32 kglm’
7 - Membrana freno-vapore tessuto non tessuto in polipropilene
8 - Getto in calcestruzzo alleggerito/ sp. 120mm
9 - Finitura pavimento I sp. 20mm
DETTAGLIO COSTRUTTIVO 02
Chiusura verticale esterna
Attacco a terra
1 - Muratura portante a setti in calcestruzzo a vista lavato posti a fasce sovrapposte / sp. 400mm
2 - Isolamento termico in pannelli di sughero espanso / sp. 110mm I λ 0,039 W/mK / p 110 kglm’
3 - Profilo fissaggio in alluminio
4 - Membrana freno-vapore tessuto non tessuto In polipropilene
5 -Doppia lastra in cartongesso I sp. 30mm
DETTAGLIO COSTRUTTIVO 03
Chiusura orizzontale intema Sopraelevazioni
1 - Doppia lastra in cartongesso I sp. 30mm
2 - Isolamento termico in pannelli di sughero espanso I sp. 60mm / I λ 0,039 W/mK I p 110 kg/m’
3 - Solaio in soletta di calcestruzzo armato/ sp. 350mm
4 - Isolamento termico XPS / sp. 100mm / λ 0,036 W/mK I p 32 kglm’
5 - Isolante acustloo da rumori di calpestio I sp. 5mm
6 - Getto in calcestruzzo alleggerito/ sp. 120mm
7 - Finitura pavimento / sp. 20mm
DETTAGLIO COSTRUTTIVO 04
Chiusura orizzontale esterna Sopraelevazioni - “Tetto caldo”
1 - Pavimentazione esterna composta da moduli lineari precompressi / sp.30mm
2 - Profili in alluminio per fissaggio moduli I 20x60mm
3 - Supporti regolabili in politirene
4 - Guaina bituminosa impermeabilizzante
5 - Isolamento termico XPS per pendenza I sp. 100mm I λ 0,036 W/mK / p 32 kg/m3
6 - Solaio in soletta di cemento armato/ sp. 250mm
DETTAGLIO COSTRUTTIVO 05
Chiusura verticale esterna Sopraelevazione
1 - Modulo captante radiazione solare con superficie lastre in rame ossidato / sp. 40mm
2 - Rete tridimensionale in monofili estrusi
3 - Pannelli in legno OSB I sp. 25 mm
4 - Canale d’aria per ventilazione/ sp. 20mm
5 - Supporti per facciata ventilata a doppia “L” in acciaio
6 - Isolamento termico XPS / sp. 60mm I / λ 0,036 W/mK I p 32 kg/m3
7 - Membrana freno-vapore tessuto non tessuto in polipropilene
8 - Muratura portante a setti in calcestruzzo armato/ sp. 300mm
9 - Isolamento termico in pannelli di sughero espanso I sp. 60mm I A 0,039 W/mK / p 110 kg/m3
10 - Profilo fissaggio in alluminio
11 - Lastra in cariongesso I sp. 15mm
DETTAGLIO COSTRUTTIVO 06
Chiusura orizzontale esterna
Sopraelevazioni - “Tetto rovescio”
1 - Doppia lastra in cartongesso I sp. 30mm
2 - Isolamento termico in pannelli di sughero espanso sp. 60mm I λ 0,039 W/mK I p 110 kg/m3
3 - Solaio in soletta di cemento armato/ sp. 300mm
4 - Membrana freno-vapore tessuto non tessuto in polipropilene
5 - Isolamento termioo XPS per pendenza I sp. 140mm / λ 0,036 W/mK / p 32 kglm3
6 - Guaina bituminosa impermeabilizzante
7 - Ciotoli di fiume per protezione di piccolo diametro
PARTICOLARE COSTRUTTIVO 01
Chiusura verticale interna
1 - Muratura portante a setti in calcestruzzo armato / sp. 400mm
2 - Vite autoperforante in acciaio zincato a testa mezza tonda / 3x60mm
3 - Profilo a “C” in alluminio / 50x27x0.6mm
4 - Vite autoperforante in acciaio zincato a testa svasata piana / 2.8x25mm - 2.8x75mm
5 - Isolamento termico in pannelli di sughero espanso / sp. 60mm / λ 0,039 W/mK / ρ 110 kg/m³
6 - Doppi lastra in cartongesso / sp.30mm
7 - Vite di congiunzione in acciaio zincato / 6x125mm
8 - Dado Ø 6mm
9 - Gancio semplice distanziato per profili a “C” 50/27
10 - Profilo a “C” in alluminio / 50x27x0.6mm
11 - Soletta collaborativa in calcestruzzo con rete elettrosaldata / sp. 100mm
12 - Lastra in cartongesso / sp.15mm
13 - Profilo guida a U / 27x30x0.6mm
14 - Vite autoperforante in acciaio zincato a testa mezza tonda / 3x60mm
PARTICOLARE COSTRUTTIVO 02
Attacco a terra
1 - Muratura portante a setti in calcestruzzo armato / sp. 300mm
2 - Vite autoperforante in acciaio zincato a testa svasata piana / 4x60mm
3 - Tassello fissaggio in nylon / 6x50mm
4 - Profilo angolare di fissaggio in acciaio / 100x50x4mm
5 - Profilo in acciaio inossidabile / 50x25mm
6 - Vite autoperforante in acciaio ziancato a testa svasata piana / 4,2x45mm
7 - Profilo in poliammide di supporto guide
8 - Guarnizione inferiore
9 - Profilo plastico porta guarnizione perimetriale
10 - Profilo guida inferiore
11 - Guarnizione sottovetro
12 - Profilo fermavetro / 19x17x1,2mm
13 - Guarnizione interna fermavetro / sp. 3mm
14 - Guarnizione vetro con piattina adesiva morbida per giunto esterno vetro / 12x3mm
15 - Triplo vetro / U 1,04 W/m2K
PARTICOLARE COSTRUTTIVO 03
Chiusura verticale esterna
1 - Lastra in cartongesso / sp.15mm
2 - Vite autoperforante in acciaio zincato a testa svasata piana / 2.8x25mm
3 - Profilo a “C” in alluminio / 50x27x0.6mm
4 - Vite autoperforante in acciaio zincato a testa mezza tonda / 3x60mm
5 - Isolamento termico in pannelli di sughero espanso / sp. 60mm / λ 0,039 W/mK / ρ 110 kg/m³
6 - Muratura portante a setti in calcestruzzo armato / sp. 300mm
7 - Membrana freno-vapore tessuto non tessuto in polipropilene
8 - Tassello di fissaggio / 6x90mm
9 - Isolamento termico XPS / sp. 60mm / λ 0,036 W/mK / ρ 32 kg/m³
10 - Vite di congiunzione in acciaio zincato / 6.5x90mm
11 - Supporti per facciata ventilata a doppia “L” in acciaio
12 - Canale d’aria per ventilazione / sp. 20mm
13 - Pannelli in legno OSB / sp. 25 mm
14 - Rete tridimensionale in monofili estrusi
15 - Modulo captante radiazione solare con superficie lastre in rame ossidato / sp. 40mm
PARTICOLARE COSTRUTTIVO 04
Chiusura verticale esterna
1 - Finitura facciata
modulo captante radiazione solare con superficie lastre in rame ossidato / sp. 40mm
2 - Struttura secondaria rete tridimensionale in monofili estrusi
3 - Struttura secondaria
pannelli in legno OSB / sp. 25mm
4 - Struttura principale doppia “L” in acciaio
5 - Isolamento termico pannelli in XPS / sp. 60mm
6 - Isolamento termico membrana freno-vapore
7 - Struttura portante setti in calcestruzzo armato / sp. 300mm
8 - Struttura per controparete profilo a “C” in alluminio
9 - Isolamento termico pannelli in sughero esapnso / sp. 60mm
10 - Rivestimento interno pannelli in cartongesso / sp. 30mm
Progetto di conservazione
L’intervento di progetto si focalizza sull’antico complesso dell’ex collegio dei Gesuiti, situato nella città di Amantea, in Calabria.
L’ex collegio gesuitico presenta una struttura muraria portante massiva dal dimensionamento generoso, essendo stata realizzata con importanti spessori delle pareti portanti che hanno permesso alla struttura, nonostante le continue variazioni di destinazione d’uso e l’abbandono, di giungere fino ad oggi.
L’intervento di progetto consiste nell’ inserimento di un nuovo dispositivo di salita nel vano in cui era presente la scala originaria dell’ex collegio, e per analogia vuole di richiamare l’originario volume del collegio, integrandosi nella struttura dell’edificio senza però addossarsi completamente. Il corpo scala infatti si mantiene distaccato dal rudere di circa 10 cm.
Per integrare la porzione mancante e riconfigurare visivamente la continuità dell’edificio, si è ideato un volume complessivo con materiali moderni che riprendesse le tonalità della preesistenza. La distinzione dell’intervento, oltre che dalla tecnica costruttiva e dai materiali, è data dalla differenza di altezza del nuovo volume che si mantiene più basso rispetto alla sommità del rudere. L’intervento non si limita a concepire la scala interna solocome elemento funzionale per collegare luoghi posti a differenti quote, ma permette di sfruttare le aperture del rudere consentendo all’osservatore di mantenere il contatto tra lo spazio interno e quello esterno delcontesto che circonda la fabbrica.

1.Pedata

- Struttura a “vasca” in acciaio - sp. 10mm
- Rinforzi a T in acciaio - sp. 10mm
- Pietra artificiale ottenuta recuperando parti murarie crollatesp. 4,5cm
2. Ancoraggi
- Tondini ad aderenza migliorata - Ø 16
- Ancoraggio tramite capochiave
- Fissaggi con piastre in acciaio e bullonatura
3. Brise soleil
- Struttura di supporto a travi scatolari in acciaio - 100x280mm
- Tavole verticali in legno di abete essiccato - 30x4cm
- Perni di rotazione in acciaio
4. Struttura portante
- Pilastri in acciaio - UPN 240
- Travi in acciaio - UPN 240
- Cosciali in acciaio - UPN 220
- Fissaggio tramite piastre in acciaio e bullonatura
5. Parete divisoria
- Struttura principale a montanti e traversi scatolari in acciaio 60x60mm
- Fissaggio meccanico all’esistente tramite barre filettatte - Ø
10
- Profilo metallico 20/50/20 di supporto
- Lastra in cartongesso tinteggiata - sp. 12,5mm
-
-
-
-
-
-
-





Manutenzione e tutela dell’ambiente cosruito
Teor, un piccolo borgo della bassa friulana, contiene i caratteri distintivi dell’architettura del luogo, in particolare mantiene inalterato il sistema a corte generato da una cerchiatura di edifici su tre lati con l’apertura verso la campagna nel quarto.

Il progetto cerca di tenere unite varie sfere della vita quotidiana dell’abitante in modo equilibrato, al fine di ottenere, attraverso uno schema funzionale preciso, la massima resa.
A Nord, in affaccio alla corte interna, sono disposti ambienti destinati ad attività creative e di condivisione come laboratori e startup, in collaborazione con la biblioteca al secondo piano.
Nella parte Sud del progetto invece, in corrispondenza dell’apertura alla campagna, sono presenti pubbliche attivitàlegate alle esposizione, alle esibizioni e alle interazioni sociali unite ad attività commerciali come bar e botteghe.
Un sistema porticato unisce i principali edifici creando un sistema fluido fra ambienti interni ed esterni, ma allo stesso tempo mantiene libera la zona centrale del progetto.
L’edificio presenta diverse articolazioni volumetriche aumentando la superficie esposta alla luce solare.
Le finestrature sono realizzate tramite aperture a nastro che consentono di mantenere una percezione orizzontale di tutto il paesaggio.Tali finestre sono protette da appositi aggetti che eliminano l’irraggiamento diretto.Lucernari posti a soffitto e aperti a Nord, protetti dalla luce verticale del Sud, conferiscono un’illuminazione omogenea,ideale per determinate attività.
Analisi funzionale
Il progetto cerca di tenere unite varie sfere della vita quotidiana dell'abitante in modo equilibrato, al fine di ottenere, attraverso uno schema funzionale preciso, la massima resa. A Nord, in affaccio alla corte interna, sono disposti ambienti destinati ad attività creative e di condivisione come laboratori e startup, in collaborazione con la biblioteca al secondo piano. Nella parte Sud del progetto invece, in corrispondenza dell'apertura alla campagna, sono presenti pubbliche attività legate alle esposizione, alle esibizioni e alle interazioni sociali unite ad attività commerciali come bar e botteghe.
Legenda percorsi suolo semipermeabile suolo permeabile attività pubbliche attività commerciali startup
Figura2. Planimetria generale di progetto FIgura 3. Diagramma funzionale, flussi e illuminazione
Flussi
Come una corte antica, il sistema edificimuri tendono a concentrare la vita all'interno del complesso, mantenendo comunque una completa permeabilità dell'area progettuale. Un sistema porticato unisce principali edifici creando un sistema fluido fra ambienti interni ed esterni, ma allo stesso tempo mantiene libera la zona centrale del progetto. Si ottiene così un largo corridoio centrale che mantiene la costante vista sul paesaggio rurale circostante. Opportuni vani scala compartimentati REI sono posti in zone decentrate del complesso, in modo da favorire l'uscita in zone aperte e libere.
Legenda flussi esterni flussi interni luoghi di incontro scale di emergenza
Illuminazione naturale
L'edificio presenta diverse articolazioni volumetriche aumentando la superficie esposta alla luce solare. In ogni prospetto si è studiato il rapporto col sole, in particolare nell'affaccio Sud. Le finestrature sono realizzate tramite aperture a nastro che consentono di mantenere una percezione orizzontale di tutto il paesaggio. Tali finestre sono protette da appositi aggetti che eliminano l'irraggiamento diretto. Lucernari posti a soffitto e aperti a Nord, protetti dalla luce verticale del Sud, conferiscono un'illuminazione omogenea, ideale per determinate attività.
Analisi funzionale Il progetto cerca di tenere unite varie sfere della vita quotidiana dell'abitante in modo equilibrato, al fine di ottenere, attraverso uno schema funzionale preciso, la massima resa. A Nord, in affaccio alla corte interna, sono disposti ambienti destinati ad attività creative e di condivisione come laboratori startup, in collaborazione con la biblioteca al secondo piano. Nella parte Sud del progetto invece, in corrispondenza dell'apertura alla campagna, sono presenti pubbliche attività legate alle esposizione, alle esibizioni e alle interazioni sociali unite ad attività commerciali come bar e botteghe.
Legenda percorsi suolo semipermeabile suolo permeabile attività pubbliche attività commerciali startup
1 - Pensilina di protezione cemento armato a vista a inerti grossi
2 - Finitura facciata pannelli in cemento fibrorinforzato
3 - Struttura secondaria rete in alluminio a nido d'ape
4 - Struttura principale doppia "L" in alluminio
5 - Isolamento termico xps
6 - Struttura portante cemento armato
7 - Struttura per controparete profilo a "C" in alluminio
8 - Isolamento termico lana di roccia
9 - Rivestimento interno pannelli in cartongesso
1 - Pensilina di protezione cemento armato a vista a inerti grossi
2 - Finitura facciata pannelli in cemento fibrorinforzato
3 - Struttura secondaria rete in alluminio a nido d’ape
4 - Struttura principale doppia “L” in alluminio
5 - Isolamento termico Xps
6 - Struttura portante cemento armato
7 - Struttura per controparete profilo a “C” in alluminio
8 - Isolamento termico lana di roccia
9 - Rivestimento interno pannelli in cartongesso
materiali da costruzione, creando un gioco realizzati in calcestruzzo a inerti grossi, materiale Questi rappresentano il supporto compositivo su fibrocemento, richiamano le pareti intonacate progetto. squadrato o squadrata con presenza di scaglie mattoni pieni progetto con superficie grezza colorati calce idraulica di progetto con superficie finissimi
3
2
1 - Pensilina di protezione cemento armato a vista a inerti grossi
Finitura facciata pannelli in cemento fibrorinforzato
Struttura secondaria rete in alluminio a nido d'ape
4
Struttura principale doppia "L" in alluminio
5
Isolamento termico xps
6 - Struttura portante cemento armato
7 - Struttura per controparete profilo a "C" in alluminio
8 - Isolamento termico lana di roccia
9
Rivestimento interno pannelli in cartongesso
Figura 13.
Dettaglio costruttivo: Pianta edificio Sud
LIVELLI
1 - Pensilina di protezione cemento armato a vista a inerti grossi
2 - Finitura facciata pannelli in cemento fibrorinforzato
3 - Struttura secondaria rete in alluminio a nido d'ape
LIVELLI
4 - Struttura principale doppia "L" in alluminio
D 03
5 - Isolamento termico xps
1 - Pensilina di protezione cemento armato a vista a inerti grossi
6 - Struttura portante cemento armato
2 - Finitura facciata pannelli in cemento fibrorinforzato
7 - Struttura per controparete profilo a "C" in alluminio
3 - Struttura secondaria rete in alluminio a nido d'ape
8 - Isolamento termico lana di roccia
4 - Struttura principale doppia "L" in alluminio
D 03
9 - Rivestimento interno pannelli in cartongesso
5 - Isolamento termico xps

6 - Struttura portante cemento armato
7 - Struttura per controparete profilo a "C" in alluminio
8 - Isolamento termico lana di roccia
9 - Rivestimento interno pannelli in cartongesso
DETTAGLIO COSTRUTTIVO Pianta - edificio nord
DETTAGLIO COSTRUTTIVO Pianta - edificio nord
Figura 14.
Dettaglio costruttivo: partito architettonico alzato Sud


