Slowbook Sicilia Ed. 2018 - Grand Tour nel sudest della Sicilia

Page 21

ANDAR PER PEDALINO PASSEGGIANDO E DEGUSTANDO | WALKING THROUGH PEDALINO | SLOWBOOK

ANDAR PER PEDALINO PASSEGGIANDO E DEGUSTANDO | WALKING THROUGH PEDALINO | SLOWBOOK

Andar per Pedalino passeggiando e degustando

Why Not, pizze gourmet con i bordi ripieni di tipicità a Km 0

Walking and tasting through Comiso

Why Not, gourmet pizzas and farm-to-table products

Il Comune di Comiso abbraccia un’ampia superficie, con dei piccoli borghi che fanno parte del suo territorio. Tra questi, merita una visita Pedalino, che più che un borgo è una cittadina satellite (3.000 abitanti), famosa per i suoi locali e per un’antica festa dell’uva che si svolge ogni anno a settembre. Per trascorrere un buon soggiorno a Pedalino: RISTORANTI Why not, pizzeria famosa per la pizza con i bordi ripieni e ai grani antichi. La Borgatella, ristorante/ pizzeria menu e vini del territorio. De Gustibus, risto/winebar gestito da un giovane, Daniele Alescio, chef e barman a cinque stelle.

La tradizionale Festa della Vendemmia Tra folklore ed enogastronomia tipica, a Pedalino si svolge la Festa della Vendemmia, ogni anno, nell’ultima domenica di settembre. È una sagra che richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutta la Sicilia. In programma gli storici appuntamenti con la Festa del dolce, il pranzo all’aia della domenica, la pigiatura dell’uva con la tradizionale rata o cuonzu (torchio) e la sfilata di gruppi folkloristici. Si ripercorre così l’intero ciclo della vendemmia, dalla raccolta dell’uva alla sua trasformazione in vino di dolci tipici, i ricercatissimi cuddureddi e mustata.

GASTRONOMIE/MACELLERIE La Macelleria da Giovanni, di quelle di una volta, dove il macellaio non è un semplice “commesso del banco carni” ma un vero appassionato-intenditore; Giovanni consiglia carne garantita, fresca e di qualità, proveniente dai vicini Monti Iblei. A Putia di Fabrizio Marabita, alimentari con ottimo banco gastronomia, con particolare attenzione alle tipicità a Km 0 come i salumi e formaggi degli Iblei.

La Festa della Vendemmia di Pedalino costituisce un’evento originale unico nel suo genere. È una manifestazione legata alle tradizioni del passato che fa rivivere gesti, usanze, modi di vivere delle genti del luogo come testimoniano le decine di migliaia di presenze che annualmente si registrano in occasione della Festa.

Si trova a Pedalino, in quel di Comiso, ma in breve tempo la Pizzeria Why Not, si è fatta conoscere a livello provinciale e non solo. Nata da un’idea di due giovani, Rosanna Pavone e Salvatore Lo Magno, per gli amici Toti, chef con la passione delle pizze gourmet; Why Not è famosa per la pizza con i bordi ripieni, una creazione esclusiva e geniale. Il punto di forza di Why Not, oltre ad un menù da cinque stelle, è la selezione delle materie prime, tutte del territorio, quindi rigorosamente a Km 0. I principali produttori: le mozzarelle di bufala siciliana, sono di Bubalus, come dire la RollRoys delle mozzarelle, le farine sono quelle antiche, autoctone, del Molino Damigella, le birre artigianali di Paul Bricius, birrificio di alta qualità della vicina Vittoria, i pregiati insaccati del salumificio Chiaramontano, l’artigianalità e la genuinità di POMUP e naturalmente i vini sono delle più blasonate cantine del Cerasuolo di Vittoria, la prestigiosa Docg del territorio. Ma qual è il segreto di tanto successo? “Oltre alla fedeltà dei nostri amici Clienti, riproponiamo, anno dopo anno – dicono Rosanna e Salvatore - i nostri selezionati ingredienti, vincenti per qualità, cercando sempre di migliorare, ma è la passione e l’amore che ci mettiamo che fa la differenza”. Tiziano Toffolo Info: Tel. 0932 729869 - cell. +39 339 8780991 whynotpedalino@gmail.com

XXXVIII

It is located in Pedalino, nearby Comiso, but in a short time Why Not Pizzeria has become known at the provincial level and beyond. Created from an idea of Rosanna Pavone and Salvatore Lo Magno, chef with a passion for gourmet pizzas; Why Not is famous for pizzas with stuffed crusts, an exclusive and brilliant creation. Its strength, in addition to a five-star menu, is the selection of raw materials, only farm-to-table products. The main producers: sicilian buffalo mozzarella from Bubalus, the RollRoys of mozzarella, the flours are the ancient ones of Molino Damigella, the craft beers of Paul Bricius, high quality brewery in Vittoria, the fine sausages of Chiaramontano sausage factory, the craftsmanship and genuineness of POMUP and of course the wines are the most famous wineries of Cerasuolo di Vittoria, the prestigious DOCG of the territory. Its success is due to customer loyalty and selected high quality ingredients, but passion and love makes the difference.

Why Not . Pizza & Cucina

La pizza e i bordi ripieni


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.