2 minute read

passione per l’accoglienza

Ristorante La Brasera: passione per l’accoglienza

A cura di David Camponovo

Advertisement

La ristorazione è la migliore location per concludere affari; lo sanno bene gli imprenditori! In effetti si dice che i migliori accordi si fanno tra il primo e il secondo, o, a seconda delle preferenze, tra il secondo e il dessert.

La Brasera è un locale dell’accogliente Grigioni Italiano facilmente raggiungibile dal Ticino. Per chi viene da Sud, lasciare l’autostrada a Castione e prendere in direzione San Bernardino. Dopo circa 10 minuti di cantonale ci si imbatte in questa bellissima casa che ospita un locale romantico e davvero caratteristico.

Abbiamo incontrato per voi i coniugi Paola e Luigi Maiolo.

La storia del Ristorante La Brasera, San Vittore. Brevemente la tua storia

Siccome rimango sempre nascosta tra i fornelli mi presento: mi chiamo Paola, nasco e cresco in un paesino della Valle di Blenio (Marolta).

All’età di 8 anni ho cucinato per la prima volta.... ricordo con simpatia la mia prima insalata di riso... a stento arrivavo al lavandino.

Credo che da quel giorno sia nato l’amore per la cucina: mi piaceva inventare e sperimentare cose nuove. E mi dilettavo ai fornelli sempre volentieri. Poi sono cresciuta, mi sono diplomata come cuoca, e ho sposato una persona fantastica, Luigi, con il quale cerchiamo di migliorarci ogni giorno per rendere la vostra esperienza da noi indimenticabile.

Il locale La Brasera nasce nel 2008. All’inizio ho lavorato nel Gambarogno, ma volevo cambiare e da un po’ mi guardavo in giro. Tramite amici ho visto un locale, in quel momento un po’ abbandonato a se stesso, ma dove ho subito capito la sua potenzialità. E così l’avventura è iniziata ed eccoci a 14 anni di grande lavoro e soddisfazione.

Quale cucina ci si deve aspettare chi viene a trovarti?

Cucina gourmet di impronta mediterranea. Molto legata alla stagionalità. Da gennaio a settembre specialità di pesce fresco di mare. Crudità, astice, aragosta e tante altre specialità di pesce. Da settembre a gennaio offriamo la nostra apprezzatissima sella di capriolo alla Baden Baden.

Dopodiché i nostri menù a sorpresa di carne, pesce o vegetariano. I Business lunch di tutti giorni sono frequentati dagli imprenditori.

Si può dire che il piatto forte e molto apprezzato è il Fois gras spadellato, ma anche le nostre crudità di mare.

E sui dessert?

Prima di tutto ci tengo a sottolineare che tutti i piatti sono fatti in casa da Paola. Tutte ricette personalizzate e come per il resto spesso legati alla stagione. Tra i nostri cavalli di battaglia oltre all’apprezzatissimo dolce a sorpresa: le nostre mousse.

Perché uno dovrebbe venire da voi?

Per fare un’esperienza culinaria e sensoriale particolare: un’esperienza gustativa sicuramente, ma soprattutto uno ci viene, spero, anche per l’ospitalità e l’accoglienza che cerchiamo di regalare ai nostri ospiti. Inoltre venite a visitare la nostra cantina di vini pregiati.

Qual’è la filosofia del ristorante La Brasera?

Sorprendere il cliente con piatti innovativi e creativi, ma tenendo sempre in promo piano l’importanza all’accoglienza... perché al La Brasera ogni cliente è trattato come se fosse uno di famiglia.

A lato: Scaloppe di sella di capriolo con le guarnizioni della caccia.

In alto: La composizione di dessert a sorpresa dello chef.

This article is from: