3 minute read

“Come una volta” di Beatrice Volta

“Come Una Volta” di Beatrice Volta

A cura di David Camponovo

Advertisement

L’esperienza di Beatrice Volta, Cook Manager della pasticceria “Come Una Volta”, comincia nel 2002 a Bologna con la gestione di due bar pasticceria, nei quali spaziava dalle golazioni agli aperitivi con degustazioni e feste a tema.

Nel 2011 si è trasferita in Toscana, lavorando per altri importanti bar/pasticcerie e continuando ad ottenere certificazioni e partecipazioni a importanti corsi di cucina ed a portare la produzione ad alti livelli con la realizzazione di grandi lievitati, alla cioccolata, alle torte da forno, ai semifreddi, a torte per eventi e matrimoni, al Cake Design.

Tutto è nato su un set fotografico in un giorno estivo... La grande professionalità di Beatrice andava messa in risalto, ed insieme ai fotografi ed agli amici presenti, venne deciso di inserire il suo cognome “Volta” all’interno del Brand (Come una Volta). Il nome doveva raccontare la passione, la cura e la qualità dei prodotti, fatti e buoni come un tempo.

L’abbiamo incontrata durante la Coppa del Mondo del Panettone a Lugano il 6-7 novembre dove ci racconta che la passione per i panettone risale a molti anni fa.

Una passione che l’ha portata a partecipare, come unica donna, alla Coppa del mondo del panettone, dove si è qualificata 4’ nella finale con il suo panettone al cioccolato e 10’ su 100 nella selezione italiana con il suo panettone Classico Nel Mondiale organizzato da Fipgc ha conquistato la medaglia argento con il suo panettone classico.

La pasticceria “Come Una Volta” è una realtà nata da 3 anni e apre lo scorso anno, in pieno lock down, il suo negozio esterno al laboratorio, tutto al femminile. Nonostante sia sul campo da pochi anni spicca per i suoi grandi lievitati e per le sue torte da evento. Non è stato semplice lavorare in questo periodo storico, ma la sua volontà e la caparbietà la stanno portando molto lontano.

E come si arriva ad essere una brava pasticcera riconosciuta?

Con un lavoro onesto, con cuore e amore, ma, per una ragazza, e doppiamente più difficile. Di solito ci sono molti pregiudizi, non è facile emergere, devi avere una famiglia alle spalle che ti supporti, ma ci si puo’ riuscire e mi piace essere un incoraggiamento per tutte le donne, per dar loro un motivo per andare avanti. Io credo moltissimo nelle donne in pasticceria perchè abbiamo una visione ed un intuito diverso, e unita alla passione si può raggiungere dei grandi risultati.

Il panettone artigianale ”Come Una Volta” è intimamente legato al suo nome e crea un ponte con il passato. Mangiando ti affiorano dei bei ricordi dell’infanzia, dell’adolescenza, dove c’erano i sapori buoni e genuini. È diventato il tuo Cavallo di battaglia?

Il panettone è una missione, una soddisfazione unica, è lui che mi dà l’adrenalina. È la mia passione più grande. Mi piace la tradizione ma anche creare sempre qualcosa di unico e particolare, e quest’annno, per il concorso Fipgc a Roma, nella sezione panettoni innovativi, ne ho creato uno all’aceto balsamico tradizionale di modena, frutti di bosco e fragoline, e cioccolato Ruby.

Ne è nato un mix meraviglioso, che ho chiamato “Origini”, in quanto sono di origine emiliana, vengo cioè dalla terra dell’aceto balsamico, e farò questo panettone per tutto l’anno.

Com’è formata la tua squadra?

Siamo in cinque, tutte donne. Sono ottime collaboratrici ed è molto importante la fiducia che si ha in loro. Stiamo crescendo tutte insieme ed è davvero molto bello.

Ci tenevo molto a venire a Lugano per presentare, come unica donna, i miei panettoni artigianali. Per esaltarne il gusto va tenuto a una temperatura ambiente e prima di mangiarlo si consiglia di scaldarlo leggermente per far sciogliere il burro e sprigionare tutti gli aromi.

Li potete acquistare dallo shop online www.pasticceriacomeunavolta.it

Vi Alcide De Gasperi 2A I-51039 Quarrata (PT) Tel. +39 375 505 5861 pasticceriacomeunavolta@gmail.com www.pasticceriacomeunavolta.it

This article is from: