TINOTTE N. 60

Page 33

33

Claudio Tomasello

da 4 anni cuoco e titolare del

Ristorante Vecchio Tiglio a Losone Claudio quali sono le tue specialità per i veri buongustai della selvaggina? La sella di capriolo, il salmi di cervo con polenta, il filetto di cinghiale all’arancia candita... in più propongo un menu degustazione settimanale sempre diverso. A mezzogiorno abbiamo il menu a CHF 15.- e tutte le pizze. Claudio visto che sei anche sommelier, ci descrivi le caratteristiche del vino giusto che abbini ai tuoi piatti di selvaggina? Un vino rosso corposo solo di ottima qualità e con buon contenuto alcolico. Non spaventatevi dei lavori in corso davanti al ristorante!! Potete parcheggiare al parcheggio del municipio passando dal Vicolo dei Tigli... l’accesso pedonale è comunque consentito davanti al ristorante.

Un team giovane e dinamico!

Antonio e Francesco, cuoco da 4 anni al Malandra, ti invitano a provare le loro specialità di selvaggina

Il Grotto Malandra a Sementina Ciao Francesco quali sono le specialità che proponi ai nostri lettori per la stagione autunno inverno 2010? I medaglioni di cervo, lo spezzatino di capriolo, la sella di capriolo che “è la mia specialità preferita“ e l’Entrecôte di cinghiale con deliziosi contorni. Quali altre specialità offre il grotto Malandra? Per il menù della sera il pollo al cestello, la fondue chinouse e la raclette a volontà, e, su riservazione bollito, trippe, busecca, quaglie e maialino. E per il mezzogiorno? Siamo la casa della polenta a volontà con merluzzo, formaggio, latte, mortadella, spezzatino. Ma c’è un piatto novità per i golosi? Sì, il cordon bleu gigante. Il consiglio di Antonio per il vino da abbinare ai suoi piatti di selvaggina? Il buon Merlot ticinese corposo e barricato.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.