РЕЛИЗ ПОДГОТОВИЛА ГРУППА "What's News" VK.COM/WSNWS SABATO 16 FEBBRAIO 2019
In Italia (con “Io Donna”) EURO 2,00
www.corriere.it
Milano, Via Solferino 28 - Tel. 02 62821 Roma, Via Campania 59/C - Tel. 06 688281
Servizio Clienti - Tel. 02 63797510 mail: servizioclienti@corriere.it
FONDATO NEL 1876
La nuova monoposto
Italiani
di Marco Letizia, Daniele Sparisci e Giorgio Terruzzi alle pagine 48 e 49
di Aldo Cazzullo a pagina 23
La Ferrari per i 90 anni sarà meno «rossa» Governo fermo
ANNO 144 - N. 40
Sgarbi: sono egocentrico ma non cattivo La mafia? È archeologia
Il capo dello Stato accetta l’invito: vedrà Macron. Caso Diciotti, lunedì il Movimento vota online
Mattarella, la pace di Parigi
L’INIZIATIVA A MILANO
Caso chiuso. L’ambasciatore di Francia è tornato a Roma dopo le polemiche, e il capo dello Stato Sergio Mattarella andrà in visita di Stato a Parigi dove vedrà Macron. Sul fronte interno, invece, restano le tensioni Lega-M5S su Inps e maggiore autonomia alle Regioni. Caso Diciotti, lunedì il voto online dei 5 Stelle.
di Claudia Voltattorni
LASFIDA Le università DEIVETI e la ricerca: INCROCIATI LiteLega-5StellesuInpseautonomia.LaministraStefani:iltestononcambia nasce la vetrina di Pierluigi Battista dei brevetti
continua a pagina 26
9 771120 498008
di Francesco Verderami
Ora le opposizioni iniziano a vedere il voto anticipato
L’ANALISI
A
ltro che dopo le Europee, sull’Autonomia regionale «noi abbiamo concesso ancora una settimana ai Cinque Stelle», ha garantito Salvini ai governatori di Lombardia e Veneto. In tal caso resta da capire se a maggio ci sarà già la riforma o non ci sarà più il governo. continua pagina 8
M5S, i tormenti di Di Maio di Massimo Franco
D
opo quello in Abruzzo, i 5 Stelle si preparano a gestire un nuovo insuccesso elettorale alle Europee. Il capo politico Luigi Di Maio, da mesi in tensione per la Lega in crescita, cercherà di non esserne travolto. Ma nel Movimento tutto congiura per metterlo a pagina 3 sul banco degli imputati.
S
ono centinaia di idee che vengono brevettate ogni anno da università ed enti di ricerca: ma solo una piccola parte finirà poi per essere realizzata. Ecco perché il ministro dell’Istruzione Bussetti, insieme al capo dipartimento per la Formazione superiore e la ricerca, Giuseppe Valditara, hanno pensato di far «uscire» i brevetti dai laboratori e farli conoscere. Dal 6 all’8 maggio, al Museo della Scienza di Milano, i 120 brevetti più innovativi saranno presentati nel progetto del Miur «InnovAgorà».
a pagina 25
INTERVISTA LE PROPOSTE DEL MINISTRO
Inchiesta L’attrice in Procura a Roma: mi segue dappertutto
LalineadiFontana «Droga,rivedere lamodicaquantità» di Marco Cremonesi
I
l ministro Lorenzo Fontana ha appena letto il fondo di Antonio Polito sulla nuova emergenza droga e in un’intervista al Corriere dice: «L’idea è quella di ripensare profondamente il sistema della prevenzione e dell’assistenza. E, dall’altra parte, rivedere le norme in quelle parti come la “modica quantità”» che tra l’altro «impedisce di togliere gli spacciatori dalle strade».
❞
a pagina 16
L’attrice Sabrina Ferilli (54 anni) vincitrice di cinque Nastri d’argento, un Globo d’oro, quattro Ciak d’oro e quattro candidature ai David di Donatello
LA SENTENZA IN PAKISTAN da cinque anni la persecuzione. Prima pensava «Perseguitatada5anni» D ura fosse un ammiratore devoto. Poi la cosa ha preso una diversa. Tanto da fare «paura» all’attrice Sabrina Sana uccisa, tutti assolti Ferillidenuncialostalker piega Ferilli che ha denunciato il suo stalker. Già identificato un
sessantenne che sa tutto di lei.
di Ilaria Sacchettoni e Fiorenza Sarzanini
di Massimo Gramellini
90216
● SETTEGIORNI
da pagina 2 a pagina 9
IL CAFFÈ
C
● GIANNELLI
ALBERTO PIZZOLI / AFP
N
on si conoscono eventuali clausole del contratto costitutivo della coalizione gialloverde in cui venga sancito che il giallo è il colore del governo e il verde quello dell’opposizione, o viceversa, naturalmente. Però le cose vanno esattamente così: di volta in volta i due partner della maggioranza governativa indossano panni diversi a seconda del dossier preso in esame. Sulla parte del contratto abbracciata dalla Lega, i Cinque Stelle fanno resistenza, mimano toni da opposizione, si mettono di traverso. Quando sul terreno ci sono le proposte identitarie dei Cinque Stelle è invece la Lega a frenare, tergiversare, oppure apertamente a ostacolare il cammino dell’alleato. Non si sa quanto questo continuo gioco di ruoli possa andare avanti. Si sa con certezza, però, che il suo risultato rischia di essere la chiave di un immobilismo paralizzante. In assenza di un’opposizione forte, forte perché si candida credibilmente a diventare forza di governo, i gialloverdi hanno buon gioco a recitare due parti in commedia. Forse utili a fini elettorali per i suoi attori. Certamente poco utili, anzi dannose per il resto del Paese. Ogni giorno ha la sua commedia. L’ultima è la manina leghista che vuole introdurre vincoli e condizioni che rendono più difficile il godimento del reddito di cittadinanza, il vero, irrinunciabile vessillo dei Cinque Stelle.
ome in un romanzo di Ian McEwan, c’è un malato grave che può ancora scamparla e una religione che vuole impedirglielo: per i testimoni di Geova le trasfusioni di sangue sono tabù. Fede e scienza si fronteggiano al capezzale di un reparto chirurgico del Salernitano e alla fine vince la scienza, o la sopravvivenza. Grazia Di Nicola accetta di «contaminarsi» con il sangue di altri esseri umani. Una decisione che le salva la vita, ma gliela cambia per sempre. La sua comunità la scaccia come indegna, effetto collaterale che forse aveva messo nel conto. Ma non basta: le tre figlie grandi, cresciute da lei nel medesimo credo, la ripudiano. Si rifiutano non solo di continuare a vederla, ma di respirare la sua stessa aria. Prima trovano rifugio in casa di correli-
a pagina 17
di Wilma Petenzi
Le tre fanatiche gionari, poi lasciano il paese natio per un rifugio sconosciuto, dove non debbano scontare ogni giorno la vergogna di sentirsi figlie di chi ha preferito obbedire all’istinto invece che al dogma. Qui non si nega il diritto di un club di espellere chi non ne rispetta le regole. Ma si rimane sgomenti ogni volta che i legami di appartenenza ideologica prevalgono su quelli di sangue. Quando un estremista politico consegna i parenti ai boia della rivoluzione. Quando un invasato religioso ammazza una figlia ritenuta infedele (e la fa franca, come è appena successo in Pakistan). Quando, in nome dell’amore divino, tre ragazze negano l’essenza dell’amore filiale, che consiste nell’essere felice che tua madre sia viva. © RIPRODUZIONE RISERVATA
Vendita e acquisto di monete in oro e argento, francobolli da collezione, lingotti d’oro
TORINO MILANO VERONA ROMA
info@bolaffi.it
www.bolaffi.it
a pagina 19
con un commento di Giusi Fasano