IEN_ITALIA_MAGGIO

Page 1

MAGGIO

INDUSTRIAL ENGINEERING NEWS

Servoazionamenti Combinano flessibilità ed elevata densità di potenza

Interruttori di posizione Resistono a condizioni ambientali estreme

Manometro IIoT Sistema di misura a molla tubolare

Etichette elettroniche Forniscono una visualizzazione nitida

INTERVISTA ESCLUSIVA

Valeria Vigentini, Responsabile della Comunicazione di Elap Pag. 16

46

Attuatore motorizzato e valvola di arresto per la sicurezza e l’affidabilità nei sistemi di combustione

Euro 0,77 TIMGlobal Media srl Con Socio UnicoPOSTE ITALIANE SPA –SPED. ABB. POSTALE 70% LO/MI
11 27 39 49
Maggio 2024 - Anno 26 - Nr.5
DA PAG. 9 SPECIALE SPS pag. 6
254115 su ien-italia.eu

TIMGlobal Media srl con Socio Unico

Centro Commerciale San Felice 86 20054 Segrate MI, Italy Tel. 02 70306321 - Fax 02 70306350

Società soggetta all’attività di Direzione e Coordinamento da parte di TIM Global Media BV redazione@ien-italia.eu - www.ien-italia.eu

Presidente Orhan Erenberk o.erenberk@tim-europe.com

Amministratore Cristian Son Delegato c.son@tim-europe.com

Associate Publisher Marco Marangoni m.marangoni@tim-europe.com

Editor Paola Capitanio p.capitanio@tim-europe.com

Editor Support Paola Fossati p.fossati@tim-europe.com

Sales Executive Giovanni Cappella g.cappella@tim-europe.com

G.A. & Production Valentina Razzini v.razzini@tim-europe.com

Production Francesca Lorini f.lorini@tim-europe.com

Production Support Giuseppe Mento g.mento@tim-europe.com

Marketing Group Marco Prinari Coordinator m.prinari@tim-europe.com

Ufficio Vendita Pubblicità +39 02 70306321 - sales@tim-europe.com

UFFICI VENDITA PUBBLICITÀ ALL’ESTERO

AUSTRIA/SVIZZERA

• Monika Ailinger

Tel: +41 41 850 44 24 m.ailinger@marcomedia.ch

TURCHIA

Onur Dil

Tel: +90 212 366 02 76 o.dil@tim-europe.com

REGNO UNITO (UK)

•Dave Harvett Tel: +44-(0)121-705 21 20 daveharvett@btconnect.com

BELGIO

• Nadia Liefsoens Tel/Fax +32 11 22 43 97 Cell: +32 475 59 31 96 n.liefsoens@tim-europe.com

FRANCIA

• Roxanne Akbulut Tel.: +33 06 52 31 41 56 r.akbulut@tim-europe.com

M’fumu Tiya Mindombe Tel: +32 465 443 530 m.mindombe@tim-europe.com

ALTRI PAESI - EUROPA

• Cristian Son Tel: +39-(0)2 703 063 33 Fax: +39-(0)2 703 063 50 c.son@tim-europe.com

Carissimi lettori,

JOHN MURPHY

Hamilton-Murphy Global, LLC Tel: +1 616.682.4790 Fax: +1 616.682.4791 john@hamiltonmurphymedia.com

WENDY TENG

Thomas China (Beijing) Tel: +86-(0)10-8426-1278 Fax: +86-(0)10-8426-4379 wteng@thomaschina.cn

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13. D.LGS 196/2003

I dati sono trattati con modalità anche informatiche per l’invio della rivista e per svolgere le attività a ciò connesse. Titolare del trattamento è TIMGlobal Media srl con Socio Unico - Centro Commerciale San Felice, 86 - Segrate (MI). La Direzione non assume responsabilità per le opinioni espresse dagli autori dei testi redazionali e pubblicitari. Le categorie di soggetti incaricati del trattamento dei dati per le finalità suddette sono gli addetti alla registrazione, modifica, elaborazione dati e loro stampa, al confezionamento e spedizione delle riviste, al call center e alla gestione amministrativa e contabile. Ai sensi dell’art. 13. d.lgs 196/2003 è possibile esercitare i relativi diritti fra cui consultare, modificare, aggiornare e cancellare i dati nonché richiedere elenco completo ed aggiornato dei responsabili, rivolgendosi al titolare al succitato indirizzo.

File digitali disponibili qui: http://media.tim-europe.com/artwork.htm

© 2024 TIMGlobal Media srl con Socio Unico Produzione: Design3, Bernareggio (MB), Italy Stampa: Logo Srl, Padova, Italy

PaolaCapitanio p.capitanio@tim-europe.com

Ci troviamo di fronte a un quadro economico sia nazionale che internazionale caratterizzato da dinamiche mutevoli ma con segnali incoraggianti. A gennaio, le imprese industriali prospettano una stabilità nella produzione rispetto al mese precedente, segnalando un miglioramento significativo nelle aspettative riguardo alla domanda e agli ordini futuri, con un saldo positivo. Tuttavia, nonostante questa tendenza positiva, emergono alcune sfide da affrontare. Le preoccupazioni riguardo ai costi di produzione e alla disponibilità di manodopera rimangono al centro dell’attenzione, anche se si osserva un miglioramento rispetto ai valori precedenti.

Nonostante queste sfide, l’industria italiana dimostra una notevole resilienza e capacità di adattamento.

Questo numero di IEN Italia Maggio sarà dedicato ai protagonisti di uno tra gli appuntamenti fieristici più interessanti del panorama italiano, SPS – Smart Product Solutions, che si terrà a Parma dal 28 al 30 Maggio. SPS Italia è la principale fiera in Italia per l’automazione e il digitale nell’industria, e offre un’importante piattaforma per scoprire le ultime innovazioni e tendenze nel campo dell’automazione industriale. Con l’avanzamento della tecnologia e l’adozione sempre maggiore di soluzioni automatizzate e digitali, eventi come SPS Italia giocano un ruolo fondamentale nel promuovere il progresso e l’innovazione nel settore.

In un mondo sempre più interconnesso e globalizzato, l’importanza del networking e dello scambio di conoscenze e informazioni diventa sempre più evidente, soprattutto nel contesto industriale. Il networking non è semplicemente una pratica di socializzazione, ma è un’opportunità per creare connessioni significative, condividere esperienze, scoprire nuove idee e collaborare per affrontare le sfide comuni che caratterizzano il panorama industriale attuale. Particolarmente rilevante è il ruolo delle fiere ed eventi del settore, che offrono un’importante piattaforma per il networking e lo scambio di conoscenze. Questi eventi non solo permettono alle aziende di presentare le loro ultime innovazioni e tecnologie, ma anche di incontrare potenziali partner, clienti e fornitori, creando opportunità di collaborazione e crescita.

In un’epoca in cui l’automazione e l’intelligenza artificiale stanno trasformando radicalmente il modo in cui lavoriamo e produciamo, è più importante che mai rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e tendenze del settore. Attraverso il networking e lo scambio di conoscenze e esperienze, possiamo contribuire a guidare l’industria verso un futuro più sostenibile, efficiente e innovativo.

Buona lettura!

PaolaCapitanio

Redazione IEN Italia

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024
3 Abbonamento digitale GRATUITO
EUROPA NORD AMERICA ASIA/PACIFIC
IEN Italia – Euro 0,77 - Registrata presso il Tribunale di Milano al No. 901 del 30 dicembre 1998

Nel prossimo numero: Speciale

AEROSPACE

SOLUTIONS FOR THE MEDICAL INDUSTRY

questo mese non perdetevi la WEB MAG SPS

Industria in breve

Cover Story: 5 consigli per l’approvvigionamento intelligente dei controlli per l’automazione delle pompe

Speciale SPS: Novità di prodotto dal mondo industriale

Speciale SPS: Automatizzazione di successo, acquisti efficienti: le competenze digitali per il procurement e le tendenze dell’automazione

Speciale SPS: Una rivoluzione per i servoazionamenti con schede I/O opzionali

Speciale SPS: Il potenziale rivoluzionario dell’Intelligenza Artificiale

Speciale SPS: Sistemi a 3 assi per la dosatura automatizzata dei fluidi

Speciale SPS: Sensori smart di posizione, Industry 4.0 Ready

Focus di prodotto: Attuatore motorizzato e valvola di arresto per la sicurezza e l’affidabilità nei sistemi di combustione

Novità di Prodotto

Caso di studio: Rinnovamento continuo degli stabilimenti di Gonzaga e Borgaro Torinese

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024
Indice 5 6 9 12 22 31 32 33 46 47 48 50 4 33 12 22 32 48 N° 5MAGGIO 2024

“Oscar del Design” per Würth Italia e Kblue

Würth Italia e Kblue sono liete di annunciare di avere vinto il prestigioso Red Dot Design Award con il prodotto KORE, un rivoluzionario cronotermostato che risolve il problema dell’inefficiente controllo della temperatura nei sistemi di riscaldamento e raffreddamento. KORE, realizzato in collaborazione con Maiorana Designs, semplifica la gestione del clima e soddisfa le diverse esigenze degli utenti, inclusi quelli con disabilità visive. Progettato per soddisfare tutte le categorie di utenti, KORE fa dell’inclusività uno dei suoi punti forti. La sua interfaccia ad alto contrasto e l’attenzione agli utenti con disabilità visive, inclusi tutti i tipi di daltonismo e una vasta gamma di ipovisione, lo distinguono dagli altri cronotermostati. KORE incarna i valori fondamentali di Würth e Kblue di inclusività, responsabilità e sostenibilità. Il design si allinea all’impegno delle due aziende verso la qualità, l’innovazione e la soddisfazione del cliente, rappresentando la dedizione e l’impegno nel fornire prodotti di eccellenza che migliorano l’esperienza dell’utente e contribuiscono a un futuro sostenibile.

Siemens ottiene il marchio UCIMU per la sostenibilità

Nelle aree di valutazione ‘ambientale’ e ‘innovazione’, Siemens ha ottenuto il massimo punteggio dimostrando il suo impegno nei confronti del pianeta con la definizione delle priorità legate all’Eco-Design e al Resource Efficiency. Grazie al rating di 951 su 1000 ottenuto dall’assessment realizzato in collaborazione con ALTIS Advisory, spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE - l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili robot e automazione - concede a Siemens il marchio UCIMU “Green and Blue Action” per aver messo al centro del proprio operato l’attenzione verso la sostenibilità ambientale economica e sociale. La certificazione UCIMU prende in considerazione gli SDG (Sustainable Development Goals) delle Nazioni Unite raggruppandoli in quattro aree di valutazione: ambientale, sociale, governance e innovazione. I punteggi sono ponderati in base alla presenza di un presidio, informale o formalizzato, e di obiettivi futuri che l’azienda intende adottare. Siemens ha raggiunto un punteggio totale di 95,10%, posizionandosi ai vertici rispetto alle oltre 50 aziende concessionarie.

Schneider Electric presenta i vincitori della seconda edizione dei

Sustainability Impact Award

Tra i premiati a livello mondiale della seconda edizione del premio Schneider Electric Sustainability Impact Awards, c’è l’italiana Tecno Service. Lo ha annunciato Schneider Electric, durante il suo Innovation Summit a Parigi, grazie a TecnoService, suo partner, anche l’Italia si è conquistata un posto su questo speciale podio, realizzando un progetto di digitalizzazione e integrazione degli impianti elettrici e meccanici in 13 ospedali della Toscana, riducendone le emissioni di CO2 del 41%. Il premio, lanciato nel 2022 per valorizzare il contributo dell’ecosistema di partner Schneider Electric nella creazione di un mondo più sostenibile e elettrificato, quest’anno ha allargato le candidature anche a clienti, fornitori e partner di canale. I candidati sono stati misurati in base al loro approccio integrato alla sostenibilità, per il loro impegno per elettrificare, ridurre il consumo di risorse e sostituire a tecnologie obsolete e tradizionali tecnologie innovative (Electrify, Reduce, Replace), e per il loro contributo nella costruzione del mondo dell’Elettricità 4.0.

Torneo tecnico Tech Master Event Tournament ‘24

in breve

Il sito web Tech Master Event illustra i progressi, le novità e la competizione nel settore tecnologico. Il team di TME è costantemente alla ricerca di modi sempre più interessanti per presentare progetti, motivo per cui hanno creato il torneo tecnico Tech Master Event Tournament ‘24 della durata di un anno. Si tratta di un’ottima opportunità per tutti coloro che vogliono diventare campioni in diverse categorie, per esempio in Master dell’educazione, Master Arduino Cloud o Master dell’ammodernamento. I progetti arrivano da tutto il mondo, dall’Europa, dall’Africa, dall’Asia e dagli altri continenti. Gli autori delle migliori idee riceveranno non solo premi in denaro, ma anche fama e riconoscimenti. Tech Master Event è un progetto dell’azienda polacca Transfer Multisort Elektronik, uno dei maggiori fornitori mondiali di componenti elettrici ed elettronici, attrezzature per laboratori e per l’automazione industriale. Uno sguardo al techmasterevent.com per dare libero sfogo alla propria immaginazione e creatività.

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024 5

5 consigli per l’approvvigionamento intelligente dei controlli per l’automazione delle pompe

Esplora come una soluzione a fonte singola, che combina controlli intelligenti e software, possa ottimizzare un sistema di pompaggio, implementando contemporaneamente un controllo preciso

Controllo delle pompe di rilancio, sequenziamento di più pompe, controllo della pressione, controllo del livello, controllo della portata: qualunque sia l’applicazione richiesta, gli ingegneri e gli integratori di sistema devono ottimizzare i tempi di attività e l’efficienza delle pompe. I PLC multifunzione abbinati agli inverter VFD possono consentire alle applicazioni di controllo delle pompe di raggiungere questo obiettivo e ridurre i costi operativi, implementando al contempo un controllo di precisione.

I sistemi di controllo frammentari possono far perdere i profitti del progetto. Molte strutture devono fare i conti con “perdite nascoste”, ovvero inefficienze e costi imprevisti che erodono la redditività. Queste perdite possono assumere varie forme, dallo spreco di energia dovuto a una scarsa automazione delle pompe alle esigenze di manutenzione reattiva, anziché predittiva. Scegliere lo stesso fornitore per tutte le esigenze di controllo e automazione significa in genere avere un unico punto di contatto, che aiuta a semplificare il processo di ordinazione e consegna.

Consigli per la selezione del fornitore

1. I PLC: la base per l’automazione delle pompe

È fondamentale cercare PLC che offrano le funzionalità necessarie per controllare impianti, macchine e processi di pompaggio. I controllori PLC + HMI, con il loro ingombro ridotto, possono essere una scelta eccellente per uno skid o un armadio affollato.

Un esempio di questi PLC sono i controllori di Unitronics. Si tratta di veri e propri cavalli di battaglia, con controllori in campo che automatizzano continuamente applicazioni di pompe da oltre due decenni.

È l’esclusiva combinazione di funzioni All-inOne che ha fatto vincere a questi controllori numerosi premi nelle competizioni di settore e che li rende particolarmente adatti all’automazione e al controllo delle pompe:

• PLC robusti e controllori PLC + HMI: Tutti i controllori Unitronics supportano applicazioni HMI, tramite schermi HMI integrati e/o HMI virtuale. La CPU del controllore gestisce in modo efficiente entrambe le applicazioni.

L’ingombro ridotto dei controllori All-in-One li rende eccellenti risparmiatori di spazio ed elimina il cablaggio tra PLC e HMI.

• Potenti funzioni del PLC: Fino a 64 loop PID indipendenti e autotarati, ricette, tracciamento dei dati, tabelle di dati e registrazione dei dati e altro ancora.

• I/O espandibili: misure digitali, analogiche, ad alta velocità, temperatura e peso; i PLC avanzati supportano fino a 2.048 I/O locali, oltre a I/O remoti Ethernet quasi illimitati e IO-link.

• Comunicazioni: Le porte integrate o aggiuntive possono essere RS485/232, CANbus, Ethernet e USB. Il supporto è integrato per un’ampia gamma di metodi di comunicazione:

a. Bus di campo plug & play: Ethernet/IP, EtherCAT, MODBUS, CANopen, CANlayer2, BACnet, OCCP, HART

b. Comunicazioni avanzate: OPC UA, REST API, MQTT, Web Server, GPRS, FTP, SNMP, SQL, e-mail, SMS, VNC, Telegram e altro ancora.

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024 cover story
6

I controllori Unitronics sono disponibili in tre famiglie principali: UniStream: per applicazioni complesse di fascia alta, Vision per progetti di medie dimensioni e Samba per applicazioni di piccole dimensioni.

VFD - Indispensabili per le applicazioni di pompaggio

Assicuratevi che i vostri inverter forniscano le funzionalità e le caratteristiche di sicurezza necessarie; i VFD Unitronics sono semplici da usare e robusti. Con un’ampia gamma di potenze e tensioni, disponibili come dispositivi monofase e trifase, i VFD Unitronics ottimizzano le prestazioni della macchina con un controllo integrato e preciso di coppia, velocità e posizione ad anello chiuso, aumentando al contempo la sicurezza grazie allo STO integrato.

Offrendo un controllo avanzato del motore con caratteristiche tipiche delle soluzioni di azionamento specializzate, oltre all’integrazione automatica e alla facilità di configurazione, questi VFD possono essere utilizzati come prodotto indipendente o come parte di una soluzione Allin-One con i controllori PLC + HMI di Unitronics.

• Integrazione immediata: Configurazione automatica, comunicazioni e messa in servizio: tutti i componenti funzionano perfettamente insieme, non è necessaria alcuna configurazione di comunicazione.

• Schermate HMI pre-progettate: consentono di entrare facilmente e da remoto nell’applicazione, di mettere in servizio il VFD, di inserire i parametri di configurazione e di iniziare immediatamente a muoversi.

• Accesso remoto: è possibile eseguire da remoto qualsiasi operazione che non richieda un vero e proprio cacciavite.

Programmazione: Software libero all-in-one Il software Unitronics è gratuito per sempre e

fornisce un ambiente unico e unificato per tutte le attività.

• Impostazione, configurazione, programmazione e messa in servizio di tutto l’hardware: PLC, HMI, servo AC, VFDS e I/O in un unico ambiente semplice.

• Programmazione delle applicazioni di controllo: Drag & Drop Ladder, C o Elenco di istruzioni; sviluppate le vostre applicazioni PLC, HMI, VFD e Servo in un unico ambiente di programmazione.

• Progettazione avanzata di HMI e pagine Web: Libreria completa e gratuita di immagini di qualità con funzione Drag & Drop, oltre a widget colorati per trend, indicatori e molto altro.

• Comunicazioni:

- Comunicazioni trasparenti tra tutti i componenti hardware Unitronics

- Tutti i fieldbus industriali e i protocolli avanzati → Semplice da configurare e implementare

- Creare il proprio protocollo → Comunicare con qualsiasi dispositivo di terze parti.

• Operazioni complesse semplificate: PID autotarato, strumenti di registrazione dei dati e di gestione dei file, ricette, allarmi, supporto multilingua, password multilivello e altro ancora.

• Connettività e notifiche cloud: Servizi cloud, router e modem, MQTT, SMS, e-mail e altro ancora.

A prova di futuro: dalla manutenzione reattiva a quella predittiva con l’IIoT

I vostri progetti attuali potrebbero non avere un requisito IIoT, ma quelli futuri sì.

Le piattaforme IIoT possono consentire di monitorare costantemente le prestazioni e le con-

dizioni della macchina e di analizzare automaticamente i dati del sistema di pompaggio. Non appena i dati iniziano a deviare dai limiti normali, il sistema avvisa il personale, ben prima che i setpoint vengano violati e le pompe si guastino.

La capacità di identificare le tendenze emergenti consente una manutenzione predittiva, anziché reattiva, e può prevenire danni ai meccanismi delle pompe e guasti al sistema.

I clienti Unitronics con installazioni idriche remote utilizzano UniCloud, una piattaforma IIoT end-to-end, scalabile e sicura, compatibile con i controllori Unitronics e i dispositivi MODBUS. Questi clienti progettano i propri cruscotti per monitorare queste installazioni e registrare i dati, utilizzando il Dashboard Designer senza codice di UniCloud per costruire rapidamente cruscotti con semplici elementi drag & drop, facili Widget Wizard per indicatori, grafici, diagrammi, tabelle, mappe e altro ancora.

Questo approccio fai-da-te consente loro di trarre vantaggio dalla potente tecnologia IIoT, senza dover investire in programmatori, professionisti IT o Cloud.

Supporto: Disponibile e gratuito

I clienti di Unitronics giudicano costantemente eccellente il supporto tecnico ricevuto da Unitronics. L’assistenza è personalizzata e per sempre e l’iscrizione al vivace forum tecnico moderato sono gratuiti, fornendo supporto 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Inoltre, Unitronics dispone di una rete di distribuzione mondiale, con distributori che forniscono vendite locali e assistenza tecnica nella lingua del cliente.

253964 su ien-italia.eu

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024 7

PER MAGGIOR COMFORT E SICUREZZA.

In collaborazione con un produttore svizzero di ascensori, maxon ha sviluppato una soluzione di sistema per l’azionamento delle porte. Il sistema è costituito da un motore DC brushless con diametro 90 mm e un encoder MILE integrato direttamente nel circuito stampato. La soluzione è combinata con un controllore di posizionamento specifico per il cliente, sviluppato sulla base della serie EPOS2 di maxon.

Per essere utilizzati sui diversi tipi di ascensore e soddisfare le varie norme internazionali di

sicurezza, il sistema di comando Door Drive maxon presenta i seguenti vantaggi:

• Rileva le dimensioni e il peso delle porte dopo una procedura di calibrazione

• Determina e corregge autonomamente i parametri ottimali

• Configurabile e pronto all’uso in pochi passi 254547 su ien-italia.eu

PER UNA MIGLIORE QUALITÀ

DELLA VITA.

La simulazione della camminata umana con i sistemi meccatronici rappresenta una sfida tecnica enorme. Un esoscheletro deve essere leggero, compatto, potente, affidabile e facile da utilizzare. I sistemi di azionamento devono fornire una coppia elevata e al contempo offrire un’eccezionale dinamica.

smart production solutions

28.– 30. maggio 2024 Pad. 03, Stand E037

Voglio la soluzione completa!

Avete bisogno di un sistema di azionamento potente, intelligente, affidabile? Con motore elettrico, riduttore, sistema di comando, alloggiamento, connettori, software e altro? Allora rivolgetevi ai nostri specialisti: www.maxongroup.it

L’Exoskeleton Drive maxon sfrutta al massimo lo spazio a disposizione.

Un motore flat senza spazzole con encoder è stato combinato con un riduttore planetario a tre stadi e un comando di posizionamento EPOS4.

• Struttura compatta e leggera

• Coppia ed accelerazione elevate

• Motori collegati tramite driver EtherCAT EPOS4

254548 su ien-italia.eu

PER LE SOLUZIONI MOTORE

PLUG & PLAY.

Sulla base dei componenti standard, la nostra soluzione ottimizzata permette all’applicazione tecnica di eseguire i migliori movimenti possibili. maxon è in grado di rispondere rapidamente ai vari requisiti, dai semplici standard adattati fino ai prodotti più speciali. L’azionamento viene montato completamente, viene fornito con tutti i cavi necessari ed è quindi subito pronto all’uso.

Precision Drive Systems

254427 su ien-italia.eu

• Soluzione rapida dai costi ottimizzati basata su componenti standard

• Adattabile secondo le varie specifiche

• Tempi di sviluppo rapidi e risparmio economico grazie alla caratteristica plug & play

254549 su ien-italia.eu

PER UN’ARIA PIÙ PULITA.

In collaborazione con un produttore di motori diesel abbiamo sviluppato un sistema di azionamento composto da un motore flat senza spazzole customizzato con elettronica combinata. La soluzione di sistema regola l’erogazione precisa di urea nel post-trattamento dei gas di scarico dei motori diesel per separare i composti dell’azoto velenosi. Un regolatore di velocità (anello chiuso), adattato all’applicazione, viene comandato tramite un’interfaccia apposita dall’unità di comando sovraordinata. Il sistema è utilizzato prevalentemente nei veicoli commerciali – un contributo importante fornito da maxon per il miglioramento del clima.

254550 su ien-italia.eu

SPS
119x170.indd 7 16.04.2024 11:30:55
PUBBLICITÀ

SOLUZIONI PER CHIUSURE E CERNIERE

Includono maniglie, maniglie girevoli e guarnizioni

DIRAK presenta le proprie soluzioni innovative per chiusure, cerniere e sistemi di fissaggio industriali dedicate agli involucri metallici e a tutte le applicazioni che necessitano di chiusure o aperture di porte metalliche. Le soluzioni standard di chiusura meccaniche includono maniglie, maniglie girevoli, quarti di giro e guarnizioni. I sistemi di fissaggio DST (Dirak Snap Technology) con tecnologia brevettata Dirak, sono in grado di abbattere di più di 10 volte il tempo di assiemaggio di parti metalliche. I sistemi di fissaggio DST garantiscono flessibilità, praticità e sicurezza in ogni applicazione. Protagonista anche l’innovativa serie di prodotti E-LINE: soluzioni di chiusura meccatroniche che permettono di monitorare e remotare lo stato e il comando di apertura di una porta metallica. La linea E-LINE risponde alle attuali esigenze nei confronti dei sistemi di chiusura emerse con l’avvento della digitalizzazione e delle crescenti possibilità della tecnologia di sicurezza in tutti i settori di applicazione. La soluzione AMFE (Automatic Miniature Fire Extinguisher), un mini-estintore automatico da quadro elettrico che permette di prevenire gli incendi all’interno di cabinet grazie al suo innovativo gas, totalmente innocuo per la salute, che non danneggia le apparecchiature elettroniche.

254543 su www.ien-italia.eu

SOFTWARE CAD

Progettati in diverse classi di potenza con o senza custodia SPS Italia 2024 è il palcoscenico ideale per presentare le ultime novità dei software per la progettazione elettrica. È per questo che SDPROGET sarà presente focalizzando l’attenzione sulla sua vasta gamma di software CAD per la progettazione elettrica, tra cui SPAC Automazione, il CAD per la progettazione elettrica per l’automazione industriale, Drilling Tech, una stazione di foratura CNC dedicata ai produttori di quadri elettrici sviluppata in collaborazione con Automation Tech, SPAC EasySol 25, il software per la preventivazione e la progettazione degli impianti fotovoltaici e, infine, SPAC Start Impianti 25, il CAD elettrico per la progettazione smart degli impianti elettrici civili, industriali e per il terziario; SPS Italia 2024 rappresenta l’opportunità perfetta per presentare in anteprima le novità della prossima versione di SPAC Automazione, attualmente in fase di sviluppo e destinata a ridefinire alcune caratteristiche del software. Tra le novità più attese figurano una nuova rappresentazione 3D del Routing del quadro e l’integrazione di algoritmi di intelligenza artificiale nella proposta dei Cavi di collegamento, per una progettazione ancora più avanzata ed efficiente. Durante la fiera di Parma, verranno presentate anche le nuove release di SPAC EasySol 25 e SPAC Start Impianti 25.

254537 su www.ien-italia.eu

MANDRINI AUTOCENTRANTI FISSI

Garantiscono prestazioni ottimali

Il mandrino tiene in posizione l’utensile garantendo stabilità al pezzo, un fattore particolarmente importante per le macchine in rapido movimento, per garantire precisione e sicurezza. Il mandrino a 3 griffe di NORELEM è dotato di tre ganasce che consentono di bloccare in modo sicuro i pezzi rotondi, triangolari o esagonali nel tornio. In alternativa, il mandrino a 4 griffe può essere utilizzato per bloccare una varietà di altre forme, compresi i pezzi a quattro, otto e dodici lati. La disposizione flessibile delle ganasce in esecuzione dura o morbida consente di bloccare facilmente pezzi di dimensioni e forme diverse dall’interno o dall’esterno utilizzando una chiave esagonale. Attraverso il movimento rotatorio del mandrino filettato, la corona girevole trasmette la forza alle ganasce di base e produce un movimento sincrono delle ganasce verso l’esterno o verso l’interno. Per mantenere un funzionamento e una forza di serraggio affidabili, è essenziale una lubrificazione regolare dei componenti attraverso un sistema di lubrificazione posizionato in modo ottimale. I mandrini autocentranti fissi di norelem hanno un design piatto e un ampio foro passante per il bloccaggio del materiale della barra. Il corpo base dei mandrini autocentranti è in acciaio rettificato, così come le ganasce di serraggio che utilizzano acciaio temprato e rettificato, garantendo una ripetibilità di 0,02 mm nel serraggio centrico.

254536 su www.ien-italia.eu

SENSORI INDUTTIVI AD ANELLO

Utilizzano la tecnica della luce strutturata

L’utilizzo di un robot per afferrare o rimuovere oggetti collocati caoticamente in un pallet, è diventato un processo comune e affidabile grazie all’utilizzo di sensori precisi e intelligenti, come i sistemi 3D ShapeDrive di WENGLOR. Questi supersensori utilizzano la tecnica della luce strutturata, ovvero proiettano un pattern di luce sugli oggetti da misurare, la cui sagoma viene rilevata da una telecamera integrata e trasformata in una nuvola di punti 3D, restituendo un modello digitale. Una delle caratteristiche tecniche peculiari dei sistemi 3D ShapeDrive è l’elevata risoluzione, che può arrivare fino a 3 µm, consentendo di rilevare anche la più piccola particolarità geometrica. L’ultima versione G4 degli ShapeDrive assicura performance eccezionali in termini di precisione e velocità grazie all’innovativa tecnologia che si basa su un multiprocessore system-on-a-chip (MPSoC). Si tratta di un unico chip che oltre a disporre di un’unità centrale per l’elaborazione delle istruzioni, offre potenza di calcolo per il controllo e la comunicazione e per un’unità di elaborazione in tempo reale per il calcolo rapido delle nuvole di punti 3D (meno di 250 millisecondi). Il sistema dispone di una memoria di 4GB capace di una velocità di trasferimento dati di 19,2 Gbit/s per l’elaborazione affidabile delle nuvole di punti e di una interfaccia 1/10 Gigabit Ethernet integrata per una velocità di trasmissione elevata.

254538 su www.ien-italia.eu

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024 9
SPS speciale
PAD. 5, Stand B011 PAD. 5, Stand E045 PAD. 3, Stand A067 PAD. 3, Stand D060

Qualunque cosa tu voglia misurare, qualunque sia la frequenza che usi, il VEGAPULS 6X può gestirla. Comunicaci le tue esigenze e configureremo il nostro nuovissimo sensore radar in base al tuo scopo. Con il VEGAPULS 6X «Quale sensore radar è quello giusto?» diventa irrilevante... e la tua vita diventa molto più semplice.

NON
CENTINAIO
COSE, FACCIAMO UN SENSORE RADAR
TUTTE
APPLICAZIONI.
ORA DISPONIBILE!
FACCIAMO UN
DI
PER
LE
THE 6X ®.
VEGA. HOME OF VALUES.
253762
www.vega.com/radar
su ien-italia.eu

SERVOAZIONAMENTI

Combinano flessibilità ed elevata densità di potenza

SIGMATEK sarà presente alla fiera SPS Italia 2024, in questa occasione presenterà la serie SIGMATEK DIASDrive 2000 che combina flessibilità ed elevata densità di potenza in un design estremamente compatto. Ora ancora più funzioni di sicurezza sono integrate nei servoazionamenti MDD 2000. Oltre alle più importanti funzioni Safe Torque Off (STO), Safe Stop 1 (SS1), Safe Operating Stop (SOS), Safe Brake Control (SBC) e Safely Limited Speed (SLS) già incluse, sono ora disponibili ulteriori funzioni di sicurezza: funzioni di velocità sicura, accelerazione, posizione e direzione di rotazione –tutte SIL 3, PL e, Cat. 4 e certificato TÜV. In soli 75x240x219 mm nella taglia 1 sono presenti l’alimentazione, il filtro di linea, la resistenza di frenatura, il collegamento CC e il controllo asse. In questo modo si ottiene la massima densità di potenza. La taglia 1 offre una capacità fino a 3x 5 A di corrente nominale o 3x 15 A di picco, la dimensione a doppia larghezza 2 fino a 3x 10 A nominali o 3x 30 A di corrente di picco. Il fattore di sovraccarico è fino al 300%. I tempi di ciclo del controller di soli 62,5 µs conferiscono agli azionamenti DIAS eccellenti prestazioni servoassistite. I moduli possono essere utilizzati singolarmente o in combinazione con un numero qualsiasi di moduli asse MDD-2000 di entrambe le dimensioni. La soluzione a cavo singolo Hiperface DSL© è integrata nello standard, il che riduce al minimo lo sforzo di cablaggio.

254541 su www.ien-italia.eu

ENCODER ASSOLUTI

Possiedono precisione e velocità nella trasmissione dati ELAP, in occasione della fiera SPS Italia 2024, propone gli encoder assoluti WPS e WDS che uniscono le funzionalità offerte dai sistemi a filo ai vantaggi in termini di interconnettività richiesti nelle applicazioni IoT. I trasduttori sono costituiti dalla meccanica di movimentazione del filo abbinata all’encoder assoluto multigiro MEM-Bus. L’encoder offre una risoluzione elevata (28/29 bit) e supporta i protocolli di comunicazione EtherNet/IP, EtherCAT e PROFINET, tre dei protocolli Ethernet-based più utilizzati in ambito industriale, grazie alle loro caratteristiche di flessibilità, sicurezza, precisione e velocità nella trasmissione dati. Dispone di tutte le funzionalità tipiche dei sensori 4.0, quali la diagnostica, che segnala eventuali errori di parametrizzazione, posizione e temperatura, e la possibilità di impostare i parametri di funzionamento - il numero di giri, di passi al giro, la direzione di rotazione e un preset. Gli encoder sono forniti dei certificati di conformità rispettivamente di ODVA, EtherCAT Technology Group e PNI, oltre al marchio di sicurezza UL Listed. Il trasduttore è disponibile in varie taglie, il tipo WPS con corsa 2300 o 5000 mm, è dotato di custodia compatta in poliammide caricato con fibra di vetro, mentre la serie WDS, con corse da 3 a 15 metri è fornita di custodia in robusto alluminio. Per entrambi i tipi il filo è in resistente acciaio inox con copertura in poliammide. La robusta molla interna di richiamo mantiene il filo in tensione, assicurando la precisione delle misure.

254544 su www.ien-italia.eu

GESTIONE AVANZATA DEI DATI

Efficienza e sostenibilità nell’automazione industriale MURRELEKTRONIK presenterà a SPS 2024 un portfolio aggiornato di soluzioni innovative per l’automazione industriale. Con demo machine dedicate ai settori intralogistico, automotive e packaging, Murrelektronik mostrerà l’integrazione perfetta dei servoazionamenti direttamente a bordo macchina, facilitando la gestione dei dispositivi grazie a protocolli come EtherCAT, Ethernet e IO-Link. Inoltre, presenterà dispositivi IO-Link e switch della serie Xelity per una gestione avanzata dei dati e una maggiore efficienza sul campo. L’implementazione del digital twin nell’applicazione intralogistica illustrerà la facilità di gestione delle fasi di progettazione e commissioning, offrendo un vantaggio competitivo agli operatori nel settore. Gli switch della serie Xelity e i connettori MQ15 di Murrelektronik rappresentano un passo avanti nella gestione dei dati e della connettività sul campo, offrendo soluzioni affidabili e sicure per i costruttori di macchine. Il portfolio Murrelektronik si amplia anche per i sistemi: uKonn-X è il primo sistema supportato digitalmente e visivamente, con comunicazione bidirezionale che consente progettazione, sviluppo, e messa in servizio degli impianti di automazione. uKonn-X evita errori di installazione offrendo i vantaggi di un significativo risparmio economico e di tempo.

254535 su www.ien-italia.eu

COMPONENTI OTTIMIZZATI

Soluzioni al servizio della compatibilità elettromagnetica Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare a malfunzionamenti nell’intero sistema e, di conseguenza, un’attenzione particolare viene rivolta alla scelta di componenti ottimizzati in ottica EMC. Per soddisfare queste esigenze, LAPP ha ideato l’innovativa tecnologia brevettata zeroCM® (CommonMode). A seconda delle applicazioni, propone soluzioni per ridurre o eliminare le interferenze. Tre in particolare le tipologie di schermatura adottate da LAPP per i suoi cavi. La più comune prevede l’utilizzo di una calza in rame stagnato tra guaina e conduttori, con un livello di copertura di circa l’80%. Nell’offerta LAPP troviamo ÖLFLEX® SERVO FD zeroCM, progettato come cavo di collegamento tra convertitore di frequenza e motore, è stato completamente riprogettato: i tre conduttori di potenza sono ora cordati simmetricamente, mentre il conduttore di protezione è avvolto in senso opposto. L’isolamento dei conduttori in polietilene o polipropilene ‘attenua’ i picchi di tensione. Infine, la sua struttura inedita permette di ottimizzare il cavo in ottica EMC, raggiungendo il 100% di simmetria elettromagnetica.

254545 su www.ien-italia.eu

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024 11 SPS
speciale
PAD. 6, Stand C010 PAD. 5, Stand B013 PAD. 3, Stand C015 PAD. 5, Stand C014

Automatizzazione di successo, acquisti efficienti: le competenze digitali per il procurement e le tendenze dell’automazione

Visita lo Stand di Conrad alla Fiera SPS di Parma dal 28 al 30 maggio 2024, dove potrai esplorare i servizi e i prodotti offerti, tra cui i dispositivi di misurazione di Voltcraft, e approfondire l’e-procurement per acquisti efficienti nell’industria

Nel mondo in continua evoluzione dell’industria, la digitalizzazione e l’automazione diventano sempre più indispensabili. Con l’obiettivo di liberare la forza lavoro, risparmiare tempo prezioso e garantire flussi di lavoro fluidi, Conrad si conferma come una moderna piattaforma di approvvigionamento pronta a supportare i suoi clienti aziendali con servizi adeguati, hardware appropriato e competenze nel campo dell’automazione.

Conrad alla SPS Italia 2024

Lo stand di Conrad, situato al padiglione 5, stand E066, durante la prossima SPS Italia che si terrà a Parma dal 28 al 30 maggio 2024, sarà un punto di incontro cruciale per coloro che desiderano esplorare le opportunità dell’approvvigionamento digitale e discutere le sfide e le soluzioni nel campo dell’automazione industriale. Il team di Conrad sarà a disposizione per dialogare e offrire consulenza su come ottimizzare i processi aziendali attraverso l’e-procurement e le soluzioni digitali.

Approvvigionamento Digitale

Conrad presenta la sua Sourcing Platform come un efficiente partner di approvvigionamento, offrendo oltre un milione di offerte di prodotti, tra cui tutti i dispositivi per il controllo, la regolazione e il monitoraggio automatizzato delle sequenze di processo. La gamma estesa di prodotti permette di coprire facilmente i requisiti tecnici da un

unico fornitore, semplificando e velocizzando i processi di acquisto. Inoltre, le moderne soluzioni di e-procurement offerte da Conrad rendono i processi di approvvigionamento ancora più fluidi ed efficienti,

consentendo alle aziende di risparmiare tempo e denaro. Durante la SPS Italia, il team di esperti di Conrad sarà disponibile per illustrare come queste soluzioni possano essere integrate e adattate alle esigenze specifiche di ciascun utente.

Gamma di prodotti e partners forti La SPS Italia è un’opportunità unica per scoprire le nuove tendenze e discutere i temi più impegnativi dell’automazione industriale. Conrad non solo presenterà la propria gamma di prodotti, ma offrirà anche l’opportunità ai visitatori di conoscere da vicino le ultime novità dei partner Tektronix e Voltcraft, entrambi produttori di strumentazione di misura. Questa collaborazione consente ai visitatori di avere accesso a una vasta gamma di dispositivi e tecnologie all’avanguardia nel settore dell’automazione industriale.

Esperienza pratica: testare i dispositivi sul campo Durante la fiera, i visitatori avranno l’opportunità di testare direttamente sul campo una selezione dei prodotti esposti, tra cui il multimetro portatile VC891 di Voltcraft, vincitore del Red Dot Design Award, la pinza di messa a terra EMZ-1000 per la verifica senza contatto della resistenza di messa a terra negli impianti elettrici e il doppio endoscopio BS702SE+IP con due telecamere.

PAD. 5, Stand E066

254559 su ien-italia.eu

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024 12
speciale SPS
Non è un trucco. È ingegneria. FAULHABER presenta un nuovo sistema integrato per il controllo del movimento. Più precisamente: il sistema integrato più piccolo al mondo per il controllo del movimento. Per saperne di più: www.faulhaber.com/imc/it FAULHABER Motion Control Systems WE CREATE MOTION Parma, 28. – 30.05.2024 Padiglione 5, stand H 057 Series BX4 IMC NEW 253550 su ien-italia.eu

MORSETTI PASSANTI UNIVERSALI

Suddivisi in quattro serie

Per della vasta gamma di applicazioni, sul mercato sono disponibili diversi prodotti di morsetti. TME propone i morsetti passanti del marchio Degson. Questi sono suddivisi in quattro serie, ognuna delle quali presenta una gamma caratteristica di applicazioni e parametri. La serie di connettori DC è caratterizzata dai parametri elettrici più elevati. Può essere utilizzata con tensioni fino a 1000V e correnti fino a 125A. Per consentire una gestione sicura dei collegamenti con tali caratteristiche, vengono utilizzati morsetti a vite in rame, predisposti per conduttori con sezioni trasversali fino a 35 mm2. La serie PC comprende connettori progettati per tensioni fino a 800V, le correnti possono raggiungere valori da 24A a 57A. Tutti gli articoli presentano un’altezza di 46 mm e una larghezza da 5,2 mm a 10,2 mm. A differenza dei modelli sopra menzionati, i morsetti della serie DS sono dotati di morsetti di tipo Push-In, ovvero bloccati da una molla e sganciati mediante la pressione esercitata da una punta. Ciò consente il fissaggio/collegamento dei conduttori senza l’uso di utensili dedicati. I morsetti della serie WS sono i più compatti tra i prodotti presentati, con una larghezza di 5 mm o 6 mm e un’altezza fino a 36,5 mm. Supportano tensioni fino a 800V e correnti fino a 32A, dispongono di morsetti a molla automatici, predisposti per cavi con sezioni trasversali fino a 4mm2.

254561 su www.ien-italia.eu

SOLUZIONE SOFTWARE

Include molteplici funzionalità in un’unica installazione

La dataFEED OPC Suite di SOFTING INDUSTRIAL rappresenta una soluzione software completa per abilitare la comunicazione IoT in ambito Industria 4.0. Include molteplici funzionalità in un’unica installazione e licenza software, tra le quali un OPC Server con molteplici protocolli supportati (Siemens S5/S7, Rockwell SLC-500, PLC-5, MicroLogix, ControlLogix, CompactLogix, Mitsubishi, B&R, dispositivi ex INAT, Modbus TCP). Un impianto dataFEED OPC Suite è una soluzione software per la comunicazione OPC UA e OPC Classic e per la connettività cloud in un unico prodotto. Tramite il server OPC UA integrato, offre l’accesso ai PLC di tutti i produttori leader come Siemens SIMATIC S7, Rockwell ControlLogix, B&R, Mitsubishi e i controllori Modbus (per esempio di Wago). Come gateway tra i due standard OPC, dataFEED OPC Suite permette anche l’integrazione di componenti e applicazioni OPC Classic esistenti nelle moderne soluzioni OPC UA Industria 4.0. Utilizzando i protocolli MQTT e REST, i dati di produzione possono essere trasferiti ad applicazioni IoT Cloud o Big Data sulle piattaforme Microsoft Azure IoT, Amazon AWS, IBM Watson IoT, Bosch PPM e Siemens MindSphere. dataFEED OPC Suite supporta anche la memorizzazione dei dati di produzione in un file, in un database SQL o in MongoDB e CouchDB.

254560 su www.ien-italia.eu

SISTEMA DI ALIMENTAZIONE INTELLIGENTE

Contribuisce anche a limitare l’impatto ambientale Un impianto efficiente dal punto di vista energetico non solo permette di ridurre i costi operativi, ma contribuisce anche a limitare l’impatto ambientale delle attività produttive. Per raggiungere questi obiettivi, è indispensabile monitorare costantemente i consumi energetici dell’impianto e implementare soluzioni tecnologiche avanzate. L’adozione di sistemi di controllo intelligente combinati a strategie di gestione dell’energia basate sui dati, consentono un utilizzo ottimizzato dell’energia in ogni fase del processo produttivo, migliorando le prestazioni dell’impianto e riducendo i costi energetici, con Power and Energy Solutions, SEW EURODRIVE si concentra sulla riduzione dei picchi di potenza per ridurre i costi a lungo termine. Power and Energy Solutions consente un funzionamento dell’impianto ininterrotto in caso di interruzione dell’alimentazione, l’energia nei super condensatori funge da gruppo di continuità (UPS) per alimentare l’impianto. Tale energia alimenta gli azionamenti, i freni motore e i dispositivi 24-48V, PLC e sensori. Power and Energy Solutions permette la diminuzione delle armoniche nella rete di alimentazione. Il sistema raggiunge un fattore di potenza di 0,95. Già a partire dal 20% della potenza nominale, il fattore di potenza è 0,09. Anche nel caso di connessioni instabili, l’impianto non grava più sulla rete di alimentazione.

254558 su www.ien-italia.eu

SENSORI A FORCELLA

Riconosce in modo affidabile e preciso tutti i tipi di etichette Il sensore a forcella GSX14E di LEUZE combina in un unico alloggiamento entrambi i principi di rilevamento, quello a ultrasuoni e quello ottico. Questo gli consente di unire i vantaggi di entrambi i principi e di riconoscere velocemente e in modo affidabile e preciso tutti i tipi di etichette, indipendentemente dai loro materiali e dalle loro caratteristiche, assicurando così un’elevata produttività della macchina evitando tempi di inattività. La gamma di prodotti comprende diverse forme costruttive e vari principi di funzionamento, dalla luce agli ultrasuoni. Questi sensori a forcella sono disponibili in versione slimline-design, ossia con un’altezza dei bracci ridotta con forcella di 3 mm di larghezza per il montaggio direttamente sul bordo di alimentazione. Offrono anche una funzione ALC (Auto Level Control) per la massima riserva di funzionamento attraverso l’ottimizzazione automatica della soglia di commutazione. Sono semplici da impostare, a scelta tramite un potenziometro, un tasto di apprendimento bloccabile o un ingresso di apprendimento. Essi si distinguono grazie al loro montaggio semplice senza necessità di allineamento e alla loro sensibilità, così che i tempi ridotti di allestimento permettano volumi di produzione più elevati.

254552 su www.ien-italia.eu

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024
14 speciale SPS
PAD. 5, Stand B010 PAD. 6, Stand G028 PAD. 3, Stand F034 PAD. 7, Stand B048 PAD. 3, Stand B010

CONTROLLO DI POSIZIONE

Progettati in diverse classi di potenza con o senza custodia Motori miniaturizzati e micromotori diventano sistemi di azionamento affidabili solo in combinazione con i controlli di posizione abbinati. È per questo che FAULHABER presenta l’ultimo arrivato nella famiglia dei controlli di movimento senza custodia, il modello MC3603 che, grazie alle sue dimensioni compatte, è ideale per l’integrazione in applicazioni per la produzione di apparecchiature e per la tecnologia medica. Con 36V e 3A (corrente di picco 9A), il controllo di posizione MC3603 è l’ideale per la gamma di prestazioni intermedie fino a circa 100W. È idoneo per «normali» motori CC con encoder, azionamenti brushless e motori lineari. Le opzioni I/O e le interfacce encoder sono le stesse di quelle degli altri prodotti della stessa famiglia. Per la comunicazione sono disponibili interfacce USB, RS232, CANopen e EtherCAT. Il controllo di posizione dispone già della versione firmware «M». Con l’arrivo di MC 3603, i controlli di posizione coprono ora l’intera gamma di applicazioni tipiche dei motori miniaturizzati e dei micromotori: a partire dall’MC 3001 di dimensioni «francobollo» da 30 W e 1 A (corrente di picco 2 A), fino all’MC 5010, il modello da 10 A (corrente di picco 30 A) più grande della linea, progettato per l’installazione in armadi elettrici e sperimentato con successo soprattutto nel settore industriale. Tutti i controlli di posizione sono conformi alle attuali norme CEM.

254534 su www.ien-italia.eu

SOLUZIONE MODULARE

PAD. 5, Stand H057

Sostituisce completamente il tradizionale armadio elettrico

Con il lancio del sistema MX, BECKHOFF offre una soluzione intelligente, flessibile e ottimizzata in termini di spazio, che sostituisce completamente il tradizionale armadio elettrico. L’MXSystem è un componente di automazione modulare uniforme che può essere utilizzato per sostituire completamente quadri elettrici modulari tradizionali in molte applicazioni. Il sistema è costituito da una robusta base in alluminio in classe di protezione IP67 con slot integrati per l’alloggiamento di moduli, che mettono a disposizione EtherCAT per la comunicazione tra le varie parti e un’alimentazione integrata (con tensioni che coprono il range da tensioni bassissime fino a 400 V AC e 600 V DC). La versione più grande consente il collegamento di un carico di 400 V AC/63 A. Sono disponibili moduli per il collegamento alla rete e per tutte le altre funzioni del quadro elettrico. Per quanto riguarda il collegamento a livello di campo, i moduli utilizzano connettori collaudati da molti anni nel campo dell’automazione. Una combinazione di sistema di piastra di base e moduli ha una classe di protezione IP67 e può essere montata direttamente a bordo macchina. Il sistema riduce lo sforzo per il costruttore, specialmente durante le fasi di progettazione e installazione, mentre le funzioni diagnostiche integrate facilitano la gestione della macchina.

254546 su www.ien-italia.eu

PAD. 5, Stand L037

PAD. 4, Stand A004

253734 su ien-italia.eu
ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO

Elettronica per l’automazione da oltre mezzo secolo

Intervista a Valeria Vigentini, Responsabile della Comunicazione di Elap che con oltre mezzo secolo di esperienza e specializzazione fornisce soluzioni dalla grande flessibilità per tutte le esigenze applicative

Con un’offerta di strumentazione elettronica per la misurazione e il controllo di processo fra le più ampie e differenziate, ELAP dal 1968 si pone come partner delle aziende nel settore dell’automazione industriale proponendo soluzioni innovative e una gamma completa di servizi, dalla consulenza nella scelta dei componenti più adatti a ogni applicazione, passando per lo sviluppo di soluzioni personalizzate, fino ad un servizio di assistenza efficiente e puntuale.

Gli ampi e moderni stabilimenti di Corsico consentono ad ELAP di mantenere il controllo su tutte le fasi della realizzazione delle proprie soluzioni, dalla ricerca e sviluppo alla progettazione, dalla prototipazione al collaudo: gli strumenti escono dallo stabilimento rigorosamente testati in base ai più stringenti standard dell’industria.

Radicata nel territorio ma apprezzata nei mercati internazionali, ELAP è presente in numerosi paesi europei ed extraeuropei anche attraverso rivenditori qualificati.

Abbiamo parlato di ELAP, della sua storia e dei suoi progetti futuri con Valeria Vigentini, Responsabile della Comunicazione dell’azienda.

Come nasce ELAP e come è diventata la realtà che oggi conosciamo?

ELAP è stata fondata nel 1968 come azienda di produzione di sistemi di conteggio e controllo per l’automazione industriale.

L’azienda si è distinta subito per la capacità di rispondere con flessibilità alle esigenze in rapida evoluzione dei clienti del nascente settore dell’automazione e per la disponibilità a sviluppare su richiesta prodotti ad hoc e soluzioni customizzate in collaborazione con i clienti.

Nel giro di poco tempo la capacità di ascolto di ELAP e la sua abilità nel soddisfare le richieste di tutti i clienti in tempi rapidi ne hanno consolidato la posizione come partner di riferimento per l’automazione industriale: l’azienda ha sempre investito in ricerca e sviluppo, dotandosi di strumentazione all’avanguardia e sostenendo la crescita con un adeguato sviluppo della capacità produttiva. ELAP è ora una realtà industriale solida e ben strutturata; la sede di Corsico ha una superficie di oltre 2000 mq e accoglie gli uffici commerciali, gli studi di progettazione tecnica, i laboratori di costruzione e di prova e naturalmente il magazzino componenti, che consente di gestire la produzione rapidamente secondo le richieste dei clienti per garantire consegne puntuali.

Quali sono le caratteristiche principali della produzione ELAP?

I nostri prodotti sono essenzialmente destinati a soddisfare le esigenze di misurazione e controllo nei processi industriali automatizzati. Oggi il focus della nostra produzione sono i trasduttori di posizione. Il catalogo ne comprende un’ampia scelta, dagli encoder rotativi incrementali ed assoluti ai potenziometri, fino ai trasduttori magnetici e a filo. Precisione e affidabilità sono fondamentali; oltre a garantire queste caratteristiche tramite un accurato controllo di tutte le fasi del processo produttivo, siamo in grado di offrire una notevole flessibilità dell’offerta che fa sì che ogni esigenza dei clienti possa essere soddisfatta. Questo perché i nostri tecnici hanno una profonda conoscenza dei settori applicativi in cui operano i nostri clienti: tramite un servizio di consulenza pre-vendita

identifichiamo il componente più adatto all’impiego che ha in mente il cliente e qualora la soluzione ottimale non sia presente nel nostro catalogo, valutiamo la possibilità di sviluppare versioni ad hoc che si adattino alle richieste dei clienti.

Offriamo inoltre una selezione di strumenti di altri produttori, complementari alla nostra gamma, per garantire la soddisfazione di ogni esigenza.

Si tratta di proposte realizzate da aziende internazionali selezionate fra le migliori del loro segmento per l’eccellenza produttiva e naturalmente per l’affidabilità del servizio.

Attualmente proponiamo: i potenziometri rotativi e i joystick industriali dell’olandese Althen, i sensori di vibrazione made in USA di Wilcoxon, i sistemi di monitoraggio giapponesi Shinkawa e gli inclinometri di Vigor Technology prodotti a Shanghai.

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024 16 speciale SPS

Quali settori industriali sono maggiormente interessati alla vostra offerta?

Il rapido sviluppo dei processi automatizzati ha coinvolto numerosi settori; ne è derivata una necessità crescente di apparecchiature e dispositivi di controllo, misurazione e conteggio. Le nostre soluzioni trovano quindi applicazione nella maggior parte dei segmenti dell’industria manifatturiera, in particolare per i macchinari destinati alla lavorazione di materiali quali lamiera, legno, carta, vetro, plastica, tessili, alimentari, oltre che nell’industria del packaging e nella movimentazione industriale.

In tutti i segmenti dell’automazione, gli encoder assoluti con bus di campo rappresentano oggi il nostro prodotto di punta. Progettati per soddisfare la crescente richiesta di sensori ‘smart’ da parte dei costruttori di macchine industriali, gli encoder MEM-Bus offrono un’ampia scelta di protocolli di comunicazione, dai protocolli Ethernet/IP, Ethercat e Profinet, ai bus di campo Profibus e Canopen; saranno disponibili a breve anche gli encoder con protocollo IO-Link.

I nostri encoder assoluti con bus di campo sono un prodotto evoluto e molto apprezzato dal mercato; questo richiede sempre più spesso sensori ‘intelligenti’ che consentano la trasmissione delle informazioni per la gestione degli impianti e si integrino nei sistemi di supervisione da remoto dei processi produttivi tipici dell’Industria 4.0.

Cosa distingue i prodotti ELAP dalla concorrenza?

Da sempre investiamo in ricerca e sviluppo per mantenere l’offerta ai massimi livelli dal punto di vista dell’innovazione tecnologica. Riteniamo che il numero elevato di clienti che riconfermano da anni la loro fiducia ai nostri prodotti sia dovuto non solo alla gamma di prodotti tecnicamente eccellenti ma anche alla nostra capacità di proporre soluzioni idonee a soddisfare le esigenze del processo produttivo senza essere sovradimensionate, con un’affidabilità certificata che permette ai clienti di vendere ed esportare le loro macchine senza pensieri riguardo alle necessità di manutenzione.

Che vantaggi hanno i clienti nel rivolgersi a ELAP?

In estrema sintesi direi: la gamma che consente di trovare sicuramente quello che serve, la consulenza che permette di identificare rapidamente la soluzione migliore all’interno di questa gamma, la garanzia di affidabilità e

durata. Ma sicuramente quel che porta i clienti a tornare da noi è un rapporto che noi viviamo come una vera e propria partnership, riuscendo a proporre soluzioni efficienti o a sviluppare sistemi ad hoc su richiesta.

Quali strategie avete messo in campo negli ultimi anni per superare le difficoltà incontrate in quasi tutti i settori industriali, come gli ostacoli negli approvvigionamenti e il dilatarsi dei tempi di consegna?

Una politica lungimirante nella gestione del magazzino componenti ha fatto sì che le consegne abbiano continuato ad avvenire in tempi compatibili con le esigenze dei processi produttivi dei clienti; in questo settore gli investimenti, anche in scorte, si sono rivelati vincenti.

Per il futuro, quali obiettivi vi ponete e come intendete perseguirli?

Intendiamo proseguire lungo la strada che si è rivelata vincente: investendo in ricerca e sviluppo, nella formazione del nostro personale e nel miglioramento dell’efficienza gestionale, per garantire ai clienti il servizio che meritano. Non mancheranno le occasioni di incontro con i nostri interlocutori, prima fra tutte SPS Italia, dove saremo presenti nello stand del Consorzio Profibus e Profinet Italia (Pad. 5, Stand B 013) e presenteremo al variegato settore dell’automazione alcune nostre soluzioni che utilizzano diversi protocolli di comunicazione: i protocolli di rete Profinet, i bus di campo Profibus e gli innovativi encoder con protocollo IO-Link.

I visitatori potranno scoprire i dettagli dei nostri Encoder 4.0: sensori intelligenti per l’IoT in grado di trasmettere dati con elevata veloci-

tà, precisione, sicurezza e flessibilità: in particolare, gli encoder assoluti WPS e WDS, che uniscono le funzionalità offerte dai sistemi a filo ai vantaggi in termini di interconnettività richiesti nelle applicazioni IoT.

I trasduttori sono costituiti dalla meccanica di movimentazione del filo abbinata all’encoder assoluto multigiro MEM-Bus.

L’encoder offre una risoluzione elevata (28/29 bit) e supporta i protocolli di comunicazione EtherNet/IP, EtherCAT e naturalmente PROFINET. Dispone di tutte le funzionalità tipiche dei sensori 4.0, quali la diagnostica, che segnala eventuali errori di parametrizzazione, posizione e temperatura, e la possibilità di impostare i parametri di funzionamento - il numero di giri, di passi al giro, la direzione di rotazione ed un preset. Gli encoder sono forniti dei certificati di conformità dei rispettivi consorzi di riferimento ODVA, EtherCAT e PNI, oltre al marchio di sicurezza UL Listed.

Il trasduttore è disponibile in taglie differenti: il tipo WPS con corsa 5000 mm, è dotato di custodia compatta in poliammide caricato con fibra di vetro, mentre la serie WDS, con corse da 3 a 15 metri è fornita di custodia in robusto alluminio. Per entrambi i tipi il filo è in resistente acciaio inox con copertura in poliammide. La robusta molla interna di richiamo mantiene il filo in tensione, assicurando la precisione delle misure.

Non tutte le soluzioni presenti nel catalogo ELAP potranno essere esposte in fiera, ma tecnici ELAP presenti allo stand saranno comunque a disposizione per illustrare ai visitatori l’intera gamma delle nostre proposte per l’automazione.

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024 17
www.kobold.com
• P ressione • L iveLLo • t emPeratura • P H/r edox • C onduCibiLità • u midità • t orbidità • d ensità MISURARE • MONITORARE • ANALIZZARE
P ortata
Misuratore di portata ad ultrasuoni Misuratore di portata magnetico Misuratore di portata magnetico Misuratore di portata magnetico Misuratore di portata magnetico Indicatore di livello in derivazione Termostato Bimetallico Manometro digitale
253666 su ien-italia.eu
Flussimetro a ruote ovali

Misuratore di Portata ad ultrasuoni DUK

Combina la misura con compensazione della temperatura per vari fluidi con IO-Link

Che si tratti dell’industria farmaceutica, chimica, del trattamento delle acque o della produzione alimentare: se i fluidi non sono conducibili, per la misura di portata vengono generalmente installati misuratori ad ultrasuoni. Per queste applicazioni si richiedono tempi di risposta brevi ed un ampio range di calibrazione, per evitare dosaggi errati e ripetibilità non accettabili. Il misuratore di portata ad ultrasuoni DUK, esente da manutenzione, con l’elettronica compatta C3T0 di nuova concezione di KOBOLD rappresenta una valida soluzione per queste situazioni. Grazie alle ampie possibilità di programmazione in campo, il DUK è adatto per l’uso in molti settori industriali per diversi fluidi.

Il misuratore di portata della serie DUK soddisfaceva in precedenza l’esigenza di misurare acqua e fluidi simili all’acqua. Ora, incorporando parametri del fluido aggiuntivi, il collaudato DUK viene utilizzato per la misura di portata di quasi tutti i fluidi newtoniani omogenei, anche non conducibili. Esempi includono acqua demineralizzata (deionizzata), miscele acqua-glicole con diversi rapporti di miscelazione, olii ed idrocarburi alifatici come l’etanolo, purché permettano di essere attraversati delle onde ultrasonore.

Ciò è possibile combinando il DUK con la nuova elettronica intelligente, che permette l’importazione dei dati specifici del fluido

dal PC, utilizzando la connessione USB mediante un’interfaccia. Il software associato “Mediator Tool” viene fornito gratuitamente. Su richiesta del cliente, gli strumenti possono anche essere configurati e calibrati in fabbrica. È possibile impostare il DUK per un punto di funzionamento fisso oppure è possibile memorizzare una configurazione per diversi intervalli di temperatura.

254517 su ien-italia.eu

DUK Ultrasonic Flowmeter

It combines temperature-compensated measurement for various fluids with IO-Link

Whether in the pharmaceutical industry, water treatment or food production: If nonconductive media flow in a chemical process, ultrasonic flow meters are usually installed for monitoring. For monitoring, the measuring devices require short response times and a high degree of calibration freedom, otherwise incorrect metering or insufficient repeat accuracy will occur. The maintenance-free ultrasonic flowmeter type DUK with the newly developed C3T0 compact electronics from KOBOLD Messring GmbH provides a remedy here. Due to the extensive possibilities for on-site programming, the DUK is suitable for cross-industry use for diverse media. The flow meter of the DUK series pre-

viously covered the needs for water and waterlike media. Now, by incorporating additional media parameters, the proven DUK is used for volume flow measurement of almost all homogeneous, Newtonian media, even without electrical conductivity. Examples include demineralised water (deionized), water-glycol mixtures with different mixing ratios, oils and

aliphatic hydrocarbons such as ethanol, as long as ultrasonic waves can pass through. This is possible by combining the DUK with the new smart electronics, onto which the file with media-specific data is imported from the PC and used from that point on. KOBOLD also sells the corresponding PC interface with USB connection. The associated software “Mediator Tool” is provided to the customer free of charge. On customer request, the units can also be set and calibrated at the factory. Either the DUK can be set for a fixed operating point or a configuration for different temperature ranges can be stored.

254517 su ien-italia.eu

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024 19 speciale SPS focus di prodotto

Nuovo Mini Driver Serie AZ con comunicazione Modbus TCP/IP

La Serie AZ è solo uno degli esempi di tecnologia innovativa e avanzata di Oriental Motor nel campo dei motori passo-passo. Rispetto ai modelli convenzionali la Serie AZ evita la perdita del passo mediante l’utilizzo di un encoder assoluto multigiro meccanico ‘ABZO’ che rileva automaticamente la posizione del rotore del motore e attiva il controllo in anello chiuso. Grazie a questa funzione il sistema è affidabile quanto un servomotore nel rispondere a inaspettati cambi di carico e accelerazioni, mantenendo però i vantaggi di un motore passo-passo, con stop immediati senza oscillazioni o pendolamenti. Grazie all’utilizzo dell’encoder assoluto multigiro meccanico, è possibile evitare l’utilizzo di finecorsa e sensori di home, ciò permette di effettuare operazioni di ritorno alla posizione di home ad alta velocità, e di migliorare la precisione di posizionamento del motore oltre che a ridurre i cablaggi, aumentando il grado di libertà nel progettare la macchina, e a evitare errori derivanti dal malfunzionamento o disconnessione dei sensori. Trattandosi di un encoder meccanico, non è necessaria nessuna batteria, le in-

formazioni sulla posizione vengono gestite meccanicamente dal sensore ABZO e pertanto vengono mantenute anche in caso di perdita dell’alimentazione o di spegnimento del sistema. In particolare, utilizzando i modelli di driver con posizionatore integrato, è possibile riprendere le operazioni, dopo il blocco del sistema, senza dover effettuare nessuna procedura di ritorno alla posizione di home. Il ciclo di vita del motore e la precisione dell’angolo del passo della nuova Serie AZ sono stati migliorati. I sistemi della Serie AZ, disponibili in differenti taglie di motore da 20 fino a 85 mm, sono anche acquistabili in combinazione con riduttori assemblati ad angolo retto, a ingranaggi conici, epicicloidali, e armonici a gioco 0, oltre che con attuatori lineari, rotativi, pinze elettriche e sistemi a pignone e cremagliera. I driver invece sono disponibili in diversi modelli in base al sistema di controllo master utilizzato. La gamma di driver, infatti,

include anche modelli con comunicazione EtherCAT, EtherNet/IP oppure Profinet, che permettono l’integrazione diretta dei Sistemi AZ in applicazioni che utilizzano questi bus di campo, eliminando la necessità di utilizzo di convertitori, e semplificando così la vostra applicazione. Tra la gamma di drive Serie AZ troviamo i Mini Driver, dei driver compatti, semplici e flessibili adatti per un’ampia varietà di applicazioni che grazie all’alimentazione 24-48 VDC e alle dimensioni compatte sono ideali per applicazioni modulari o AGV, dove l’alimentazione è fornita da una batteria e i pesi e le dimensioni ridotte sono fondamentali per migliorare l’efficienza del sistema. Tra i Mini Driver si è recentemente aggiunto un nuovo modello con comunicazione Modbus TCP/IP che permette di controllare i motori della Serie AZ direttamente da computer.

254518 su ien-italia.eu

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024 20 speciale SPS
focus di prodotto

MOTORIDUTTORE INTEGRATO

Con l’igienico design wash-down

DuoDrive è un’innovazione brevettata da NORD DRIVESYSTEMS che permette di ridurre in modo consistente il numero di versioni, oltre a offrire un design compatto a superficie liscia e a essere privo di ventola. L’eliminazione di diversi componenti soggetti a usura si traduce inoltre in un minore fabbisogno di manutenzione. Considerata anche la facilità di messa in funzione plug and play, la soluzione completa DuoDrive consente una significativa riduzione del Total Cost of Ownership (TCO) rispetto ai precedenti sistemi di azionamento. DuoDrive si presta all’impiego nell’ industria alimentare e anche nell’ intralogistica. La concezione rivoluzionaria di questo motoriduttore integrato riunisce in un’unica carcassa il motore sincrono IE5+ e un riduttore monostadio. DuoDrive è un sistema molto compatto dall’igienico design wash-down e garantisce un’efficienza energetica di gran lunga superiore a quella dell’ormai consolidata soluzione LogiDrive. DuoDrive raggiunge infatti un rendimento del 92%, che è attualmente la migliore prestazione tra i motoriduttori disponibili sul mercato in questa classe di potenza, e fa registrare un’altissima efficienza del sistema nella fascia di carico parziale. È quindi un investimento per il futuro e un autentico alleato nella riduzione dei costi. Nella grandezza più piccola, DuoDrive copre i rapporti di trasmissione da i = 3,24 a i = 16,2 ed è dimensionato per un intervallo di coppia fino a 80 Nm e per velocità fino a 1.000 min-1.

254562 su www.ien-italia.eu

MODULO DI COMPENSAZIONE

3, Stand C031

4, Stand B002

Installato su i robot articolati, i robot lineari o i cobot BOSCH REXROTH rende facile l’automazione di processi complessi e implementazione di applicazioni con Smart Flex Effector, il modulo di compensazione basato su sensori facilmente riadattabile e aggiornabile. Misurando attivamente i dati di posizione su sei gradi di libertà, l’effettore finale conferisce ai robot industriali la precisione e la sensibilità di una mano umana e spalanca così tante possibilità per l’automazione della fabbrica. Smart Flex Effector può essere installato su tutti i robot convenzionali, quali i robot articolati, i robot lineari o i cobot, ed è compatibile con un’ampia gamma di pinze. Propone svariati approcci per l’automazione della fabbrica. Può essere utilizzato nei settori dell’elettronica, dell’industria automobilistica e degli imballaggi, nella produzione di batterie, nella progettazione meccanica o nelle costruzioni metalliche. Il modulo intelligente di compensazione consente di eseguire la verifica tattile, la referenziazione e l’apprendimento grazie al disaccoppiamento fisico del robot e della presa su sei gradi indipendenti di libertà. L’esclusiva combinazione di tecnologia del sensore e meccanica permette una rilevazione intelligente degli oggetti, al fine di configurare i processi in modo rapido e semplice e di individuare correttamente le componenti e le loro posizioni. Durante la scansione, lo Smart Flex Effector è in grado di rilevare le anomalie su sei gradi di libertà.

PAD. 5, Stand E035

SICUREZZA INTEGRATA

Offrono ingressi integrati Safe Torque Off conformi a SIL3/PLe Durante la progettazione di una macchina, occorre effettuare una valutazione dei rischi, da aggiornare poi a intervalli regolari. La macchina deve essere progettata per essere intrinsecamente sicura, garantendo quindi l’eliminazione di rischi dal progetto base. Nella maggior parte dei casi, però, alcuni rischi rimangono a un livello inaccettabile, pertanto occorre ridurne attivamente l’entità utilizzando misure di controllo appropriate. Aggiornare la progettazione dei sistemi, sostituendo i tradizionali componenti di sicurezza con le funzionalità già integrate all’interno dell’ultima generazione di drive, consente di ottenere non solo una maggiore efficienza e disponibilità dell’impianto, ma anche una riduzione complessiva dei costi. Le soluzioni di CONTROL TECHNIQUES UNIDRIVE e Digitax offrono ingressi integrati Safe Torque Off (STO) conformi a SIL3/ PLe, che rendono la soluzione più affidabile rispetto ai tradizionali contattori. Inoltre, i moduli opzionali Safety MiS210 e MiS250 estendono la funzione integrata STO con la capacità di monitorare e/o limitare in modo sicuro le funzionalità motion. Supportando sia collegamenti cablati sia bus di campo di sicurezza, offrono la massima flessibilità dell’architettura del sistema di sicurezza.

254565 su www.ien-italia.eu

SOFTWARE

254563 su www.ien-italia.eu

3, Stand F021

La sua applicazione migliora l’intera catena produttiva Il MES–Manufacturing Execution System di CANNON AUTOMATA permette alle aziende di creare una perfetta integrazione di fabbrica andando a gestire e controllare il processo produttivo di un’azienda. Il MES è un elemento fondamentale nel processo di digitalizzazione, in quanto consente la comunicazione tra il sistema gestionale ERP e l’impianto produttivo. È un software che ha un alto impatto tecnologico all’interno dell’organizzazione, in quanto la sua applicazione migliora l’intera catena produttiva, limita sprechi di beni e risorse e sfrutta l’analisi dei dati per generare vantaggio competitivo sul mercato. È possibile personalizzarla sulle esigenze dell’utente e del suo processo produttivo, è integrabile con i sistemi ERP presenti sul mercato. Il MES–Manufacturing Execution System si interfaccia facilmente con le macchine presenti a livello impianto, il sistema è semplice e dall’elevata usabilità. Gestisce e assegna con tutta semplicità gli ordini alle linee di produzione identificando la sequenza ottimale in relazione al dettaglio ordini, alla sua consegna, alle macchine coinvolte, alle turnazioni e alle attività di manutenzione e set-up definiti. Il modulo che interfacciandosi con i PLC, i sensori e i moduli I/O’s della macchina registra in tempo reale le anomalie che avvengono in produzione, nello specifico perdite di disponibilità e prestazioni. Individua e registra le cause che hanno generato il fermo portando di conseguenza ad una perdita di disponibilità.

254564 su www.ien-italia.eu

6, Stand C012

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024 21
PAD. PAD. PAD. PAD.

Una rivoluzione per i servoazionamenti con schede I/O opzionali

La versatilità e le prestazioni dei servoazionamenti Parker (PSD) standalone e multiasse raggiungono nuovi standard grazie alla scheda I/O opzionale, offrendo flessibilità, convenienza e prestazioni ottimizzate per una vasta gamma di applicazioni industriali

Parker Hannifin ha annunciato il lancio della sua innovativa scheda I/O opzionale progettata per migliorare le prestazioni dei servoazionamenti Parker (PSD) standalone e multiasse.

La scheda I/O opzionale di Parker offre una serie di caratteristiche tecniche avanzate progettate per aumentare l’adattabilità e migliorare le prestazioni dell’intera famiglia di servoazionamenti PSD. Con funzionalità che vanno dal controllo del movimento per l’interpolazione degli assi all’adattamento di diverse sorgenti di setpoint, come i comandi in velocità o corrente, la scheda I/O opzionale si presenta come un’opzione ideale per una vasta gamma di applicazioni industriali.

Una delle principali caratteristiche della scheda I/O è la sua flessibilità ed economicità, consentendo una scelta più ampia di sensori e risparmiando sui costi grazie all’utilizzo di sensori con interfacce standard anziché sensori generalmente più costosi con interfacce bus di campo. La connessione diretta dei sensori accelera i tempi di ciclo e riduce i ritardi, migliorando le prestazioni dei controlli ad anello chiuso. Questa scheda consente inoltre di realizzare applicazioni di piccole dimensioni senza che sia necessario alcun controller a logica programmabile (PLC) esterno, semplificando la progettazione complessiva del sistema.

Inoltre, la scheda I/O opzionale elimina la necessità di un controller a logica programmabile (PLC) esterno, semplificando la progettazione complessiva del sistema e consentendo la realizzazione di applicazioni di piccole dimensioni in modo più efficiente. Compatibile con tutte le gamme PSD1, la scheda I/O opzionale presenta un design flessibile con una o due schede per azionamento, offrendo un’interfaccia encoder per ingresso encoder/emulazione, otto ingressi/ uscite digitali commutabili e quattro ingressi analogici.

Questa scheda I/O opzionale amplia i potenziali utilizzi dei servoazionamenti Parker, rendendoli adatti a una vasta gamma di applicazioni, tra cui i sistemi di controllo decentralizzati con controllo del movimento e funzione PLC nell’azionamento. I diversi ingressi e uscite facilitano il collegamento diretto ai sensori, consentendo il controllo del carico interno o fungendo da ingressi di setpoint per corrente o velocità.

“L’introduzione della nostra scheda I/O opzionale rappresenta un significativo passo avanti nelle capacità dei nostri servoazionamenti PSD1, offrendo ai nostri clienti maggiore flessibilità, convenienza e prestazioni ottimizzate”, ha dichiarato Markus Gugel, Product Manager Servo Drives, Electric Motion and Pneumatic Division di Parker Hannifin.

Con la sua scheda I/O opzionale, Parker Hannifin si conferma all’avanguardia nell’offrire soluzioni innovative e di alta qualità che soddisfano le esigenze di una vasta gamma di settori industriali. La scheda I/O opzionale è ora disponibile e promette di aprire nuove possibilità per le applicazioni di controllo del movimento, portando le prestazioni dei servoazionamenti Parker a livelli ancora più elevati.

PAD. 5, Stand E001

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024 22
254656
speciale SPS
su ien-italia.eu

Espandi facilmente il potenziale del PLR Moltiplica il numero e il tipo di ingressi/uscite con i moduli d’espansione EMR, SSR e ANALOGICO

Connessione tramite porta ausiliaria AUX

Tipo 8A.58.9.024.1600

- 16 ingressi digitali/analogici (0...10V)

- 8 uscite EMR 6 A - Alimentazione 12…24 V DC EMR

Tipo 8A.88.9.024.1600 - 16 ingressi digitali/analogici (0...10V) - 8 uscite SSR 2 A - Alimentazione 12…24 V DC SSR Tipo 8A.26.9.024.0600

- 6 ingressi analogici (0…10V, 4…20 mA, PT 100/1000) - 2 uscite analogiche (0…10 V, 4…20 mA) - 4 uscite PWM - Alimentazione 12...24 V DC

opta.findernet.com OPTA
PROGRAMMABLE LOGIC RELAYS Serie
Finder
Arduino Pro
AMPLIFICA LE POTENZIALITÀ DI OPTA
-
8A, di
e
ANALOGICO COMING SOON
253840 su ien-italia.eu

IO-LINK MASTER

Sensori intelligenti nel quadro elettrico I moduli master IO-Link di IFM ELECTRIC per il quadro elettrico fungono da gateway tra i sensori IO-Link intelligenti e il bus di campo. Inoltre, le informazioni importanti dei sensori intelligenti possono essere inviate contemporaneamente nel mondo dell’IT. Con una presa Ethernet IoT separata, la rete IT può essere configurata completamente separata dalla rete di automazione. Le informazioni dei sensori vengono trasferite nel mondo dell’IT tramite l’interfaccia JSON TCP/IP stabilita. L’uptime della macchina è di massima priorità. La rete di automazione non deve in alcun modo essere interrotta da fattori esterni. Pertanto, l’unità dispone di una presa Ethernet IoT separata che separa la rete IT e la rete di automazione. Ciò significa che le informazioni importanti dei sensori possono essere inviate in modo sicuro ai sistemi IT ed ERP. Il software intuitivo trova tutti i master IO-Link nella rete e crea una panoramica dell’intero impianto. Inoltre, tutti i sensori collegati vengono visualizzati con i rispettivi parametri. Questo consente di impostare i parametri di tutti i sensori nel sistema da un unico punto centrale.

254567 su www.ien-italia.eu

PIATTAFORMA INDUSTRIAL IOT & AI

Facile implementazione, scalabile e flessibile

Negli ultimi anni, l’IoT industriale, l’intelligenza artificiale e l’industria 4.0 sono diventati argomenti sempre più discussi nel mondo dell’industria manifatturiera italiana. ZERYNTH supporta le aziende manifatturiere nell’efficientamento della produzione, incrementando il valore degli asset industriali interconnessi. Attraverso la Zerynth Industrial IoT & AI Platform, connette con approccio plug-andplay qualsiasi macchinario industriale in meno di 3 ore e in modo non invasivo, abilitando una completa trasformazione 4.0 con semplicità, velocità e sicurezza. La piattaforma IoT industriale e di intelligenza artificiale è un set completo che permette di acquisire dati da macchinari di vecchia e nuova generazione, monitorare in tempo reale la produzione, tagliare i consumi energetici, prevedere malfunzionamenti, ottenere notifiche in tempo reale ed essere facilmente integrata con i sistemi di ERP, MES e BI presenti in azienda. La tecnologia IoT di Zerynth è di facile implementazione, scalabile e flessibile, capace di garantire la massima sicurezza sui dati. Ciò consente una riduzione dei costi energetici fino al 40%, una diminuzione dei tempi di downtime fino al 70% e un abbattimento dei costi di manutenzione fino al 30%.

254584 su www.ien-italia.eu

MOLTIPLICATORE DI PRESSIONE

Consente di aumentare la pressione in uscita fino a 20 bar CAMOZZI AUTOMATION ha recentemente ampliato la propria famiglia di prodotti con l’introduzione del Trattamento Aria con il moltiplicatore di pressione Serie BPA. Questo innovativo dispositivo, caratterizzato da un rapporto di moltiplicazione di 1:2, consente di aumentare la pressione in uscita fino a 20 bar, esclusivamente nei punti dove è necessario, garantendo un controllo automatico e costante. Grazie al suo funzionamento meccanico impeccabile, l’installazione del moltiplicatore Serie BPA è rapida e semplice, riducendo al minimo la generazione di calore e assicurando un funzionamento sicuro della macchina. Disponibile in due versioni, una senza regolatore e l’altra con regolatore integrato, questo strumento si adatta alle esigenze specifiche di ogni applicazione. La versione con regolatore integrato consente di regolare la pressione di uscita in base alle necessità, ottimizzando così il consumo energetico e promuovendo una gestione efficiente delle risorse. Grazie al suo design compatto e funzionale, la Serie BPA è particolarmente adatta per le applicazioni in cui è richiesta un’alta pressione solo in determinate parti del circuito pneumatico. Settori come la lavorazione del legno, del marmo e del vetro, oltre alle macchine di collaudo e di assemblaggio, possono trarre vantaggio dall’efficienza e dalle prestazioni della Serie BPA.

254566 su www.ien-italia.eu

SCANNER MULTIRAGGIO DI SICUREZZA

Basato su tecnologia LIiDAR a stato solido

scanGrid2 di SICK è il primo scanner multiraggio di sicurezza in tutto il mondo che si basa su tecnologia LIiDAR a stato solido. Questa tecnologia è stata sviluppata all’interno dell’azienda per aumentare la produttività, in particolare, dei piccoli AGV, i cosiddetti Automated Guided Carts (AGC). Certificato come sensore di sicurezza di tipo 2 / SIL 1 in conformità alla normativa IEC 61496-3, scanGrid2 protegge zone di pericolo fino al PL c e può essere utilizzato per la funzione di anticollisione. scanGrid2 consente di eliminare barriere meccaniche, nonché di raggiungere una velocità di marcia e di caricare maggiormente i carrelli per trasporto senza conducente. Il suo design compatto, altezza di soli 43 mm, e le funzioni intelligenti garantiscono inoltre installazione, configurazione e diagnostica semplice e rapida. App e funzione di clonazione della configurazione consentono un utilizzo elevato e una messa in servizio rapida di questo sensore. Svariati i vantaggi di scanGrid2, dalla produttività aumentata, eliminato il rischio di collisione con barriere protettive meccaniche a favore di un aumento di velocità e carico sugli AGC, all’efficienza assoluta con performance di scansione ottimizzate per un dispositivo dal rapporto qualità-prezzo competitivo, anche per grandi flotte di AGC. Possiede un sensore di rilevamento di sicurezza ottimizzato per piccole applicazioni mobili e le dimensioni compatte permettono la facile integrazione del sensore in applicazioni esistenti. 254568 su www.ien-italia.eu

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024
24 speciale SPS
PAD. 5, Stand M014 PAD. 3, Stand G003 PAD. 7, Stand A030 PAD. 3, Stand C010 PAD. 4, Stand A002

Slip Ring con Sensore di Posizione Integrato

La gamma dei collettori elettrici Servotecnica offre soluzioni con encoder integrato che trovano applicazione in diversi settori industriali. Tra le applicazioni più comuni troviamo i giunti robotici dove, oltre alle componenti meccaniche, è necessario integrare sia slip ring che encoder. Il collettore rotante permette il passaggio di segnali, potenza ed eventualmente i field bus dalla parte fissa a quella in movimento del braccio robotico. L’encoder assoluto viene utilizzato, invece,

ROBOT COLLABORATIVO

focus di prodotto

per conoscere la posizione del braccio senza bisogno di procedure di homing. Nelle applicazioni più critiche, come i robot chirurgici, o negli ambienti dove è possibile che l’area di lavoro sia condivisa con il personale, robot collaborativi o bracci installati su AGV, è sempre necessario avere ridondanza del segnale di posizione per evitare incidenti in caso di malfunzionamenti. Grazie alla stretta partnership con FLUX Servotecnica offre una soluzione ideale, compatta e customizzata che integra in un solo sistema il feedback ridondante. Un’altra applicazione in cui questi due componenti assemblati si rivelano essere ideali sono le tavole rotanti, sempre più utilizzate nelle macchine automatiche poiché permettono di ridurre foot-print dell’impianto aumentandone la produttività. In questo tipo di applicazione lo slip ring e l’encoder vengono fissati alla base della tavola rotante ed è

Collaborare sia con gli esseri umani che con le macchine

OMRON ha sviluppato il robot collaborativo

OMRON TM che si adatta a quasi tutti i settori, da quello automobilistico al settore Food & Beverage, al confezionamento, alla plastica, alle macchine utensili o alla produzione farmaceutica. Progettato per collaborare sia con gli esseri umani che con le macchine, questa linea di robot è la più recente di una lunga serie di innovazioni e tecnologie in ambito automazione per applicazioni industriali. Sicuro e trasportabile, con sistema di visione integrato, questo robot consente avviamenti e cambi ricetta. Grazie a un software intuitivo, il robot può essere facilmente programmato per eseguire quasi tutte le operazioni ovunque se ne ha bisogno, liberando la forza lavoro da attività ripetitive, aumentando la produttività. L’asservimento macchine è una delle applicazioni principali per i cobot. Possono essere configurati per azionare più macchine in poche ore, sollevando gli operatori da compiti ripetitivi e pericolosi. . I cobot OMRON TM sono in grado di gestire la pallettizzazione, consentendo agli utenti di automatizzare l’imballaggio delle spedizioni e il confezionamento delle merci. Possono, inoltre, ispezionare e smistare i prodotti prima di inserirli nelle confezioni.

necessario l’impiego di un collettore con un foro passante di elevate dimensioni. La serie dei collettori SVTS C Servotecnica, facilmente customizzabile, anche in questo caso risulta essere una soluzione ideale insieme gli encoder FLUX.

253880 su ien-italia.eu

TORRINI DI ESTRAZIONE SERIE TP

Raffreddamento da tetto per quadri elettrici

I torrini da tetto rappresentano la miglior soluzione, in assenza di accessibilità alle pareti verticali degli armadi, per estrarre il calore in eccesso generato all’interno dai dispositivi elettrici. I torrini serie TP di FANDIS sono progettati con una struttura plastica resistente e un tetto in alluminio per garantire la massima durata e affidabilità. Ogni torrino è equipaggiato con un ventilatore radiale ad alta prevalenza, progettato per garantire un efficiente flusso d’aria e un rapido raffreddamento. Disponibili con alimentazione 115-230V c.a., i torrini serie TP sono la scelta ideale per una vasta gamma di applicazioni industriali e commerciali. Inoltre, la recente introduzione della versione a corrente continua a 24-48V offre ulteriori vantaggi, tra cui maggiori portate d’aria e un significativo risparmio energetico. Grazie alla scalabilità della potenza in funzione delle esigenze di raffrescamento, i torrini serie TP consentono di ottimizzare il punto di lavoro, garantendo prestazioni ottimali con consumi energetici ridotti.

254682 su www.ien-italia.eu

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024
254662
25
su www.ien-italia.eu
PAD. 5, Stand I019 PAD. 6, Stand C036
253963 su ien-italia.eu

SENSORI INDUTTIVI

Permettono di rilevare piccoli componenti metallici

WENGLOR SENSORIC sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini. In particolare ha implementato il proprio ambiente con i sensori induttivi ad anello che permettono di rilevare in modo preciso e affidabile piccoli componenti metallici all’interno dei tubi di alimentazione a partire da una dimensione minima di 2,5 mm. Questi sensori si contraddistinguono per la custodia con bobina divisibile in due parti, il che rende l’installazione del dispositivo molto semplice. I nuovi sensori induttivi ad anello si distinguono in due tipologie: dinamici e statici. I primi permettono di rilevare piccoli componenti in rapido movimento (es. i rivetti). I sensori statici invece rilevano gli oggetti che si trovano all’interno dell’anello (es. controllo del troppo pieno). Una fascetta flessibile sul sensore assicura il fissaggio sicuro a tubi di varie dimensioni, garantendo stabilità ed evitando possibili deformazioni. Un ulteriore vantaggio è l’uscita del cavo in direzione del tubo flessibile, che rende i sensori ideali per il montaggio in spazi ristretti senza causare ostruzioni o attorcigliamenti. Grazie a una illuminazione a LED, è possibile rilevare a colpo d’occhio lo stato e la condizione di funzionamento dei sensori (colorazioni blu, gialla e rossa). I sensori induttivi ad anello possono essere facilmente configurati tramite IO-Link.

254571 su www.ien-italia.eu

RELEASE

Introduce ulteriori funzionalità di automazione

Con la release R530 HONEYWELL introduce ulteriori funzionalità di automazione in Experion® Process Knowledge System (PKS), che rafforzano le installazioni delle sale di controllo esistenti attraverso gli aggiornamenti sia del firmware che del software e supporta l’allineamento dell’offerta di Honeywell a una serie di trend che sono sempre più rilevanti: l’automazione, il futuro dell’aviazione e la transizione energetica. Quest’ultima release espande il supporto di Experion PKS Highly Integrated Virtual Environment (HIVE), rendendo il sistema preesistente più smart nell’assegnare automaticamente i controlli e nel connettersi a più dispositivi. L’aggiornamento Experion PKS R530 introduce Experion® Remote Gateway, che abilita ulteriormente le operazioni remote fornendo un metodo indipendente dal browser per semplificarle, oltre a rendere più semplice il monitoraggio. Inoltre, il modulo di interfaccia Ethernet aggiornato consente l’integrazione di Experion® PKS HIVE nei protocolli smart, ottimizzando così il carico di elaborazione del controller C300. Queste feature garantiscono massima sicurezza, affidabilità e performance. Experion® PKS offre una flessibilità leader nel settore per quanto riguarda la progettazione, l’ingegnerizzazione, l’implementazione e la manutenzione continua dei sistemi di automazione.

254569 su www.ien-italia.eu

DISPOSITIVI PORTATILI

Dotato di uno schermo multi-touch da 7 pollici A SPS Italia 2024, così come lo scorso anno, KEBA punta sullo scambio di idee e sul dialogo e rivolgerà i riflettori sulle seguenti tematiche: l’intelligenza artificiale, i terminali portatili / HMI, i sistemi di azionamento, nello specifico KeDrive

D3-AC, le soluzioni per robotica autonoma e sui dispositivi portatili KeTop T135. In particolare, la famiglia HMI “KeTop” cresce e amplia la gamma dei dispositivi portatili con un nuovo terminale. Il KeTop T135 è dotato di uno schermo multi-touch da 7 pollici ed è ottimizzato per le visualizzazioni web. Grazie a una serie di driver, è compatibile con qualsiasi sistema di controllo. Il T135 viene fornito con il sistema operativo Linux. Le sue dimensioni compatte lo rendono particolarmente leggero e comodo da usare, anche per lunghi periodi di tempo. Una tastiera opzionale sul retro consente inoltre di operare comodamente con una sola mano.

Uno dei punti di forza del KeTop T135 è l’ampia varietà di elementi opzionali integrabili, i quali consentono una personalizzazione individuale.

254570 su www.ien-italia.eu

INTERRUTTORI DI POSIZIONE

Resistono a condizioni ambientali estreme

La divisione steute “Extreme” ha sviluppato e prodotto interruttori per condizioni ambientali estreme, che includono le temperature sottozero e le atmosfere esplosive. Dove gli interruttori e sensori tradizionali si guasterebbero rapidamente o addirittura non sarebbero affatto idonei. Per entrambe queste due aree di applicazione, ciascuna delle quali ha le sue specifiche necessità, STEUTE ha sviluppato interruttori di posizione e sensori magnetici. L’innovativa serie di interruttori di posizione Ex 97 ed Ex 99 ha dimensioni standard sec. DIN EN50047 e DIN EN 50041 e possono essere utilizzate nelle zone Ex 1 e 2 (gas), ma anche 21 e 22 (polveri). Essendo interruttori di posizione certificati con funzione di sicurezza, possono essere impiegati anche in applicazioni di sicurezza. Per un adattamento ottimale a ogni singola applicazione, sono disponibili diversi tipi di azionatore. Questi interruttori di posizione Ex possono lavorare a temperature fino -60oC: tutti i relativi test, tra cui il test di impatto a temperature sottozero, sono stati superati. Le due serie sono dotate di una sigillatura resistente alla polvere e anti-corrosione. Questi interruttori sono stati progettati pensando ad applicazioni quali il monitoraggio della posizione di valvole nel settore Oil & Gas.

254572 su www.ien-italia.eu

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024 27
SPS speciale
PAD. 3, Stand D060 PAD. 6, Stand E014 PAD. 5, Stand L012 PAD. 7, Stand A018 PAD. 5, Stand M055

MOTORE LINEARE PER IL CONTROLLO

Integra perfettamente meccanica ed elettronica

Il Sistema XTS-GFX, sviluppato da MONDIAL, integra perfettamente meccanica ed elettronica, dove le guide GFX di HepcoMotion e l’alta tecnologia di XTS, Extended Transport System, di Beckhoff Automation costituiscono insieme un sistema rivoluzionario. Il sistema utilizza una tecnologia basata su un motore lineare per controllare in modo indipendente i Mover lungo il circuito di guida a V a doppia cuspide, assicurando così rigidità al sistema ed elevata accuratezza. Si possono così impiegare numeri considerevoli di carrelli e gestirli in maniera autonoma, creando accumuli buffer e code. Particolarmente utile in quelle applicazioni dove il tempo di sosta è diverso in corrispondenza delle varie stazioni operative. Il movimento di ciascun carrello è controllato in modo indipendente, operando con velocità diverse, persino molto elevate, senza compromettere la precisione di posizionamento. Grazie a questa tecnologia innovativa si ottiene flessibilità, versatilità e maggiore velocità, a differenza di quello che succede con le macchine dotate di tavola indexata, dove invece, il tempo ciclo della funzione più lenta influenza quello di tutte le altre stazioni. Nel caso dell’XTS-GFX, grazie all’indipendenza dei carrelli, è possibile gestire le code in maniera autonoma, svincolando tra loro le varie stazioni di lavorazione. XTSGFX ha rivoluzionato il mondo del packaging industriale con impianti 4.0 altamente innovativi che si adattano ad ogni linea produttiva.

254582 su www.ien-italia.eu

Smart encoders & actuators

• Custodia compatta con connettori assiali • Multigiro con tecnologia EHG (Energy Harvesting)

• Lettura ottica o magnetica • Protezione ambientale fino a IP67

HMI DI ULTIMA GENERAZIONE

Funzionamento affidabile con la protezione IP66 A SPS Italia ADVANTECH sarà orgogliosa di presentare la serie SPC-800 è dotata di adattatore integrato per il montaggio del braccio di supporto e unità di estensione personalizzabile per diverse applicazioni di visualizzazione e controllo. La protezione IP66 All-Around e la certificazione IEC 61131-2/61010 confermano la robustezza del sistema e la sua idoneità all’utilizzo in svariati ambienti industriali gravosi. L’unità di estensione supporta un’ampia gamma di periferiche e unità aggiuntive, quali lettori RFID, interruttori a chiave, spie LED, pulsanti di esercizio e di emergenza. Il sistema può quindi essere configurato con la massima flessibilità e le sue funzionalità ampliate per esigenze specifiche. L’adattatore di montaggio integrato consente l’installazione sia su braccio di supporto pensile sia su piedistallo, con garanzia di posizionamento e controllo ergonomico ottimali. Disponibile nei formati da 15.6” (SPC-815) o 21.5” (SPC-821), il prodotto ha un design ultrasottile (cornice frontale da 15 mm), leggero e facilmente installabile da un solo addetto, per la massima facilità di implementazione. Compatibile con bracci di supporto CP 40 (Rittal) e CS-480 (Bernstein) è dotata di Processore Intel® Core™ i3-6100U 2,3 GHz (dual-core), una custodia senza silicone, una porta USB e pulsante di emergenza frontali per facile accesso e manutenzione e con pannello Touch-Screen con tecnologia Capacitiva.

254575 su www.ien-italia.eu

ENCODER ETHERNET

Gamma di soluzioni rotative assolute LIKA ELECTRONIC parteciperà a SPS per presentare le due innovative serie di encoder rotativi assoluti con interfacce Ethernet EXO58 e EXM58 di Lika Electronic. Le due gamme dotate di tecnologia di lettura ottica, la prima, e di tecnologia di lettura magnetica, la seconda, saranno disponibili in tutte le principali interfacce Ethernet presenti sul mercato industriale: Profinet, EtherNet/IP, EtherCAT, POWERLINK, Modbus TCP e anche CC-Link. Le soluzioni Lika sono state progettate in modo da integrare il circuito Energy Harvesting Technology, in modo che il contatore multigiro non necessiti né di batteria né di ingranaggi, assicurando all’encoder più compattezza e leggerezza e riducendo al contempo il rischio di guasti meccanici. Sono proposte nelle versioni mono e multigiro con risoluzioni fino a 30 bit. Montano una varietà di flange di 58 mm di diametro con albero sporgente o cavo cieco. L’uscita dei connettori è assiale. Pratico l’utilizzo del circuito di alimentazione universale che permette una tensione in ingresso di +5Vdc +30Vdc.

254573 su www.ien-italia.eu

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024 lika.it
Lika Electronic • info@lika.it EXM58 & EXO58 Ethernet/IP
R PAD. 3 • H010 NEW Generation 254127 su ien-italia.eu
28 speciale SPS
PAD. 3, Stand F051 PAD. 6, Stand D050 PAD. 3, Stand H010

R203: l’analizzatore SENECA per il monitoraggio energetico estende la connettività

L’analizzatore di rete trifase Seneca R203 acquisisce segnali di misura in corrente, TA, TV e sensori Rogowski, con tipo di inserzione monofase, trifase 3/4 fili, Aron. R203 offre anche la misura e la registrazione delle armoniche in tensione / corrente fino al 55° ordine con calcolo del THD (distorsione armonica totale). Lo strumento include anche ingressi e uscite digitali per la gestione di misure impulsive, 1 uscita analogica (mA,V) per la ritrasmissione di misura, un web server per la lettura e la configurazione dei principali parametri. Il dispositivo opera inoltre come contatore di energia e come datalogger per acquisire, scaricare ed esportare dati ed eventi. La connettività, punto di forza dello strumen-

to, è stata ulteriormente estesa con il supporto dei protocolli ModBUS RTU, ModBUS TCP-IP, Profinet IO, Ethernet/IP (tra loro commutabili con tecnologia SENECA FLEX) e con quello dei protocolli MQTTs e https per trasfe-

rire i dati su piattaforme IoT/Cloud. Dotato di 2 porte Ethernet utilizzabili anche per collegamenti in serie daisy chain, R203 abilita il funzionamento di uno switch interno anche se il dispositivo è guasto o non alimentato fino a 4 giorni (funzione LAN con bypass). È possibile inoltre copiare ingressi su uscite remote senza l’ausilio di un dispositivo master (funzione peer-to-peer).

Per maggiori informazioni sul prodotto è possibile consultare la pagina dedicata www.seneca.it/r203 oppure scrivere a: commerciale@seneca.it

254521 su ien-italia.eu

GESTIAMO I SEGNALI DAL SENSORE VERSO INDUSTRIA

4.0 E 5.0

AUTOMAZIONE ENERGIA

MODULI I/O DISTRIBUITI

SMART DATALOGGER

CONTROLLORI E RTU IEC 61131

CONTROLLORI E RTU “ENERGY”

ANALIZZATORI DI RETE

CONTATORI DI ENERGIA

MODULI I/O AD ALTA CONNETTIVITÁ TRASMETTITORI DI

GATEWAY INDUSTRIALI

SCADA, MES, ERP, CMMS, Piattaforme IIoT/Cloud, BI, Data Center CALIBRATORI

INDICATORI DIGITALI

STRUMENTAZIONE

COMUNICAZIONE
IIoT HMI MULTIFUNZIONE
MULTIFUNZIONE
TEMPERATURA
TRASDUTTORI
CORRENTE SOFTWARE
CONVERTITORI / ISOLATORI DI SEGNALE EDGE DEVICE STAND 5.A061 100% Made & Designed in Italy AUTOMATION INTERFACES www.seneca.it
DI
DAQ
254268 su ien-italia.eu 29 SPS speciale focus di prodotto

Alimentatori e driver per motori BLDC del marchio Mean Well

Convertitori di frequenza PWM della serie VFD.

Il marchio Mean Well, in qualità di uno dei leader globali nella fornitura di soluzioni di alimentazione per dispositivi, presenta una nuova e innovativa serie di prodotti VFD, progettati per controllare e alimentare motori industriali brushless in corrente continua (BLDC).

I motori brushless presentano molti vantaggi rispetto ai tradizionali motori a spazzole: sono molto più piccoli, più leggeri, più efficienti, più durevoli e facili da controllare.

Versioni 20...55V DC

La serie VFD comprende 8 dispositivi con potenze da 150 a 750W, alimentati corrente AC o DC (a seconda del modello). Consen-

PANORAMICA DEI PRODOTTI

VFD-150P-48 20…55

tono di regolare la velocità del motore e di frenare il motore. La programmazione dei parametri avviene tramite una scheda separata. La struttura degli alimentatori è priva ventole, il che li rende molto silenziosi. I modelli AC sono dotati di un sistema integrato

Testo redatto dalla Transfer Multisort Elektronik Sp. z o.o. https://www.tme.eu/it/news/about-product/page/58940/alimentatori-e-driver-permotori-bldc-del-marchio-mean-well/ CARATTERISTICHE TIPO DI CONVERTITORE:

DA INCASSO PROTEZIONI: CORTOCIRCUITO SCP RENDIMENTO: 91,5...93%

TIPO DI CUSTODIA: 232G, 249E O 270E

* a seconda del modello https://www.youtube.com/watch?v=I8xQxZdWf7A di correzione del fattore di potenza. I prodotti hanno diverse varianti dei corpi: possono essere realizzati come modulo PCB o racchiusi in un alloggiamento metallico perforato. I controller della serie VFD verranno utilizzati in applicazioni che utilizzano motori BLDC come azionamenti per ventilatori, pompe, porte automatiche, dispositivi di estrazione fumi, apparecchiature medicali e persino per il fitness o utensili elettrici. Grazie alla loro potenza relativamente elevata potranno essere utilizzati anche nei veicoli del tipo AGV (ing. automated guided vehicle).

253737 su ien-italia.eu

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024
TME 30
Simbolo Tensione D'ingresso Tensione di uscita [V DC] Potenza [W] Alloggiamento
VDC 48 150 CHIUSO VFD-200C-230 90…264 VAC 200…240 200 APERTO VFD-250P-230 90…264 VAC 200…240 250 CHIUSO VFD-250P-48 20…55 VDC 48 250 CHIUSO VFD-350C-230 90…264 VAC 200…240 350 APERTO VFD-350P-230 90…264 VAC 200…240 350 CHIUSO VFD-350P-48 20…55 VDC 48 350 CHIUSO VFD-750C-230 90…264
200…240 750 APERTO
VAC
CONTROLLER PER MOTORE BLDC SERIE
VFD TENSIONE DI ALIMENTAZIONE*: 20...55 V DC O 90...264 V AC POTENZA*: 150...750W CORRENTE DI USCITA*: 0,8...10A NUMERO DI USCITE: 1 DIMENSIONI ESTERNE*: DA 101,6X50,8X28,6MM A 150X100X41MM TEMPERATURA DI ESERCIZIO*:
DEL PRODUTTORE:
-30...70°C MONTAGGIO*:
VFD-350C-230 VFD-250P-48

Il potenziale rivoluzionario dell’Intelligenza Artificiale

Relatech ed EFA Automazione portano in prima linea l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei processi industriali, dimostrando come l’AI sia fondamentale per una smart factory 5.0 che mette l’uomo al centro dell’automazione

Relatech, insieme a EFA Automazione, parte del Gruppo Relatech e pioniere nell’automazione industriale, saranno presenti alla prossima edizione di SPS Italia per mostrare il potenziale rivoluzionario dell’Intelligenza Artificiale nei processi industriali. La presenza di Relatech ed EFA Automazione allo stand G005 del Padiglione 5 a SPS Italia è un’opportunità unica per i visitatori di scoprire in prima persona come l’Intelligenza Artificiale stia trasformando radicalmente il panorama dell’automazione industriale. Attraverso una dimostrazione pratica, i visitatori potranno sperimentare l’impatto diretto dell’AI in una smart factory 5.0, dove l’uomo è al centro di ogni processo.

L’Intelligenza Artificiale è ormai una realtà nel mondo dell’OT (Operational Technology), ma l’applicazione pratica di questa tecnologia nell’ambito industriale è ancora in fase di esplorazione. Relatech ed EFA Automazione

intendono dimostrare concretamente come l’AI possa migliorare l’efficienza e la produttività nei processi industriali, introducendo un nuovo livello di interazione uomo-macchina. La demo in mostra allo stand G005 presenta un pick and place robotizzato che interagisce con l’utente attraverso un’interfaccia vocale multilingue, sfruttando le capacità avanzate dell’Intelligenza Artificiale. Grazie alla sua capacità di apprendimento continuo e di analisi dei dati in tempo reale, l’AI offre informazioni precise e contestualizzate, trasformando radicalmente il modo in cui l’uomo interagisce con le macchine.

Questa dimostrazione evidenzia come l’Intelligenza Artificiale possa integrarsi in modo innovativo nei tradizionali HMI (Human-Machine Interface), consentendo agli operatori di comunicare con le macchine in modo naturale e intuitivo. L’AI amplia le capacità delle macchine, consentendo loro di rispon-

dere alle richieste degli operatori con conversazioni fluide e analisi approfondite dei dati di produzione.

La presenza di Relatech ed EFA Automazione a SPS Italia rappresenta un’opportunità imperdibile per le aziende che desiderano avvicinarsi all’automazione industriale del futuro. Grazie alla loro competenza e al know-how consolidato nel campo della digitalizzazione industriale, Relatech ed EFA Automazione offrono soluzioni complete e sicure per le aziende che vogliono restare competitive in un mercato sempre più complesso e interconnesso.

Unisciti a Relatech ed EFA Automazione allo stand G005 del Padiglione 5 a SPS Italia e scopri il futuro dell’automazione industriale, guidato dall’Intelligenza Artificiale e dalla collaborazione uomo-macchina.

254661 su ien-italia.eu

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024 31 SPS speciale

Sistemi a 3 assi per la dosatura automatizzata dei fluidi

Le soluzioni Nordson automatizzate per la dosatura dei fluidi migliorano ulteriormente il movimento sui 3 assi, offrono maggiore ripetibilità ed una più alta capacità di carico

Nordson EFD lancia sul mercato di due nuove famiglie di prodotti per la dosatura automatizzata, GVPlus e PROX. Queste soluzioni robotiche hanno in comune l’attenzione alla qualità del movimento, allo spazio di lavoro, all’uniformità, alla capacità di carico, all’impostazione e al miglioramento della tecnologia di visione.

La soluzione di erogazione automatica dei fluidi GVPlus offre migliore ripetibilità e carico utile dei pezzi, con impostazione semplificata e superiore capacità di visione. Il grado di ripetibilità è ora il migliore della categoria a 8 μm, con un valore di ±0,008 mm. L’impostazione del robot è resa più semplice grazie ad una nuova doppia flangia di montaggio che consente un carico di strumenti di lavoro fino ad un massimo di 4,5 kg (10 lbs).

Se abbinato con un’area di lavoro di 400 mm x 400 mm, il sistema GVPlus offre una grande versatilità per la configurazione con diversi tipi di applicazione.

Similmente, le soluzioni PROX per la dosatura automatizzata dei fluidi migliorano il movimento robotico, la ripetibilità, la visione e offrono

spazi di lavoro più ampi. Il robot è alimentato da nuovi motori lineari, che consentono maggiore velocità di attuazione, richiedono una manutenzione ridotta e danno al prodotto più durevolezza. I sistemi PROX offrono la migliore ripetibilità degli assi X, Y e Z di ±0,003 mm; l’area di lavoro è estesa a 500 mm x 500 mm.

La videocamera CCD è perfezionata per restituire immagini di alta qualità anche in presenza di superfici difficili come vetro, specchi, plastica e superfici chiare non trasparenti. Per garantire l’accuratezza, il software brevettato DispenseMotion™di Nordson EFD è in grado di effettuare le regolazioni necessarie in caso di variazioni in corso d’opera.

254577 su ien-italia.eu

su ien-italia.eu

Nexμs ™ Controller

PER LA DOSATURA SENZA CONTATTO

• Grande connettività di rete in una struttura compatta, montata su guida DIN 24V

• Possibilità di comunicare tramite Industrial Ethernet, protocolli PROFINET®, EtherNet/ IP™ e TCP/IP

• Controllo delle funzioni di jetting con interfaccia uomo macchina al punto di erogazione

• Facile integrazione nel processo produttivo

• Risparmio di spazio accanto alla macchina automatizzata

Scopri di più
PICO
NUOVO 253866
32 speciale SPS

Sensori smart di posizione, Industry 4.0 Ready

Gefran amplia la propria proposta di sensori di posizione smart dotati di tecnologia magnetostrittiva senza contatto, lanciando la serie Hyperwave EtherCAT, Industry 4.0 Ready. Questi trasduttori si caratterizzano per la connessione CANopen over EtherCAT (COE) e la capacità di misurare non solo la posizione ma anche della velocità dei cursori, a favore di una trasmissione in tempo reale dei dati, propedeutica a implementare funzionalità di diagnostica avanzate.

“Nell’attuale scenario di mercato, si osserva una crescente domanda di sensori intelligenti, quale naturale conseguenza dell’esigenza delle Aziende di acquisire ed elaborare, in modo efficace, una vasta quantità di dati di processo”. dichiara Edoardo Zilioli, Sensors Marketing Manager di Gefran che continua “In questo contesto, il protocollo EtherCAT si delinea come una soluzione ideale, in linea con i risultati dell’indagine di HMS Networks, che evidenzia una crescita esponenziale di nuovi nodi installati, a livello globale negli ultimi tre anni” e conclude “La capacità di assicurare connessioni stabili, anche su lunghe distanze, diventa un vantaggio competitivo per le aziende, che puntano all’ottimizzazione dei processi produttivi e alla massimizzazione dell’efficienza operativa”.

Doppia serie

La famiglia Hyperwave EtherCAT si declina nelle due serie WRA-E, con asta in acciaio inox e WPA-E con profilo in alluminio e cursori magnetici a slitta o flottanti. Entrambe supportano fino a un massimo di 16 cursori indipendenti, disposti su un range di corse compreso tra i 50 e i 4000 mm. Il campionamento dei dati forniti da ogni singolo cursore magnetico avviene ogni 500 microsecondi, rendendo

particolarmente performante l’intera gamma Hyperwave EtherCAT. Un ulteriore fattore distintivo è dato dalla precisione e accuratezza di misura, garantita da un errore di non linearità di soli a 0.01% del fondo scala, il migliore esistente sul mercato e da una risoluzione programmabile da 1 a 40 micron.

Condizioni operative

Ampio il range di temperature operative, compreso tra -40°C e +85°C, che insieme a un’elevata resistenza agli shock fino a 100g e alle vibrazioni fino a 15g permettono stabilità anche in contesti dove altri componenti meccanici o idraulici subiscono un notevole stress. L’elettronica di trasduzione del segnale magnetostrittivo fornisce inoltre un’elevata immunità elettromagnetica. Quest’ultima caratteristica, insieme alla bassa deriva termica, pari a 25 ppmFS/°C dell’elemento sensibile, completa la panoramica di robustezza del prodotto Hyperwave EtherCAT, rendendolo di fatto punto di riferimento nel mercato industriale.

Grazie alla tecnologia Hyperwave EtherCAT, Gefran propone sensori Industry 4.0 Ready, che combinano la sicurezza e l’affidabilità del bus di campo con funzioni avanzate per il controllo in tempo reale dei processi produttivi. Tra i plus della gamma rientrano,

in particolare, il Working Time, che registra il tempo di movimento dei cursori e permette di programmare la manutenzione delle parti meccaniche correlate, e l’Individual Cursor Offsetting, che consente di regolare la posizione di zero di ogni cursore in modo indipendente, semplificando la configurazione del sistema con l’uso di template operativi. Completano la tecnologia Hyperwave EtherCAT il Power Supply Monitor per verificare i picchi di tensione, l’interfaccia di diagnostica e stato a 4 LED e, infine, la funzionalità Control of Active Cursors, che segnala la presenza di ciascun cursore magnetico, al fine di facilitare il tempestivo intervento in caso di malfunzionamento.

La resistenza agli stress ambientali e alle alte temperature, l’estrema precisione di misura e facilità di riprogrammazione rendono i trasduttori magnetostrittivi Hyperwave EtherCAT ideali in diversi ambiti applicativi quali l’industria metallurgica, le fonderie, l’elettrosaldatura di componenti metallici oltre alla lavorazione e taglio di bobine di plastica, metallo, tessuto o carta.

PAD.

254578 su ien-italia.eu

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024 33
3, Stand F007

Expertise – Passion – Automation

L’impegno SMC per lo Sviluppo Sostenibile

Il futuro prende forma

Misure adeguate per prevenire il cambiamento climatico, ambiente di lavoro sano e sicuro, formazione e crescita delle risorse umane e diffusione della tecnologia di controllo automatico, attività per il contributo sociale; questi sono gli obiettivi SMC per lo sviluppo sostenibile. SMC valorizza la Responsabilità Sociale d’Impresa proponendosi come azienda di fiducia dei nostri stakeholders, inclusi clienti, fornitori, azionisti, investitori, dipendenti e comunità locali. Scoprite l’unicità SMC per essere, assieme a noi, protagonisti nell’innovazione. www.smcitalia.it

L’innovazione SMC Italia al Padiglione 6, Stand G016 Fiere di Parma, 28-30 maggio 2024 254318 su ien-italia.eu

INVERTER DI FREQUENZA

Offrono la sicurezza funzionale integrata secondo SIL 3 e PL La serie AxiaVert, di BONFIGLIOLI, consente grande flessibilità e prestazioni di alto livello ed è quindi la scelta giusta per una vasta gamma di applicazioni in diversi settori, come la movimentazione dei materiali, lo stoccaggio automatizzato, il packaging o il tessile. Grazie al suo sistema modulare, la serie AxiaVert offre sicurezza funzionale integrata, valutazione encoder opzionale e protocolli di comunicazione aperti conformi agli standard Industria 4.0. Un’interfaccia grafica intuitiva garantisce messa in servizio e monitoraggio semplici. Sicurezza funzionale di alto livello, elevate prestazioni di controllo e soluzioni predisposte per IIoT per un ampio spettro di applicazioni. Grazie alla sua struttura modulare, il sistema può essere adattato utilizzando moduli hardware, varianti e accessori per soddisfare diverse esigenze applicative La serie AxiaVert offre la sicurezza funzionale integrata secondo SIL 3 (EN 61508) e PL (EN 13849-1) combinata con la possibilità di selezionare diverse varianti per andare incontro a qualsiasi esigenza applicativa, con prezzo e prestazioni ottimizzate per soddisfare le funzioni della macchina. I protocolli di comunicazione aperti e digitali avanzati conformi agli standard di automazione e Industria 4.0 consentono un’integrazione fluida con le reti di automazione grazie alla compatibilità con una vasta gamma di protocolli fieldbus e all’opportunità di estendere la serie AxiaVert con il protocollo OPC-UA.

254585 su ien-italia.eu

CELLE DI CARICO

3, Stand E010

PAD. 8, Stand C003

In lega d’alluminio, per la pesatura e il dosaggio

Le celle di carico in lega d’alluminio della TEMPO TECHNOLOGIES, distribuite dalla PICOTRONIK, sono pensate per applicazioni varie nel campo medicale, chimico, industriale. Sono disponibili celle off-center sia per piccole portate (modelli AGA, AHA, AKD, AAA, AAC) da 300gr a 45Kg di fondo scala, sia per quelle di medio-alta portata (AKA, AEA, ADA, AFA, AFB) da 60 a 1000Kg fondo scala, che permettono di montare su un’unica cella piattaforme fino a 120x120cm. Per applicazioni medicali, le celle di carico AAA-DB “a doppio ponte” (ridondante), celle off-center a basso profilo, sono caratterizzate in particolare dalla verifica del peso nei sistemi ridondanti a doppia sicurezza. Tramite un doppio controllo incrociato dei sensori, questa cella è in grado di verificare il peso della sacca di raccolta, controllandone la variazione di peso ed eventuali anomalie. Le celle di carico AAA-DB “a doppio ponte” presentano 2 ponti estensimetrici indipendenti: sono pertanto, presenti 2 cavi di uscita schermati a 4 conduttori. Il rivestimento delle parti elettriche e dei sensori con silicone conferisce un grado di protezione contro polveri e liquidi di grado IP65. La serie AAA è adatta per misure statiche a lungo termine come bilance di precisione o controllo di livello.

254586 su ien-italia.eu

CONNETTORE CIRCOLARE

Provvista di un collare di serraggio monopezzo

La serie T Y-Circ P waterproof si sviuppa sulla gamma di prodotti Y-Circ P di YAMAICHI

ELECTRONICS, compatibile con le serie già esistenti sul mercato e che, grazie alla miniaturizzazione alla base dello sviluppo, offre molti vantaggi. La serie T Y-Circ P è inoltre provvista di un collare di serraggio monopezzo per un montaggio senza errori e una meccanica ottimizzata che garantisce un bloccaggio affidabile. Ciò consente più cicli di innesto e, grazie alla speciale disposizione dei pin per applicazioni dati ad alta velocità, la trasmissione di segnali priva di disturbi fino a 10 Gbps. La presa è collocata nello stesso ridotto spazio di montaggio richiesto dalla serie B esistente, comprensiva di portacontatti e relative codifiche. La serie IP68 dispone non solo di dimensioni analoghe, ma integra anche l’intero meccanismo di bloccaggio, assicurando così il riutilizzo degli stessi isolatori della serie B. Grazie alla impermeabilizzazione ottimizzata dei cavi l’installazione del connettore waterproof risulta più robusta, veloce e meno rischiosa. L’impermeabilizzazione del cavo è garantita da un unico collare di impermeabilizzazione. Questo semplifica il montaggio e minimizza considerevolmente il rischio di danni alla guarnizione.

254587 su ien-italia.eu

AUTOMAZIONEPNEUMATICA

AUTOMAZIONE PNEUMATICA

Riduzione della pressione operativa I moltiplicatori a basso consumo SMC (VBA-X3145 e VBA-X3239) superano le sfide dell’utilizzo di attuatori con diametro maggiore, garantendo al contempo fino al 40% in meno di consumi. Inoltre, soluzioni come i cilindri compatti e leggeri della serie J e tecnologie avanzate per il controllo dei flussi d’aria offrono un approccio moderno e sostenibile alla progettazione di macchinari. La gestione ottimale dei soffi è un altro elemento chiave nella creazione di un impianto a 4 bar altamente efficiente. L’utilizzo di ugelli di potenza ad alta efficienza (KNH), amplificatori di portata (ZHV) e sistemi per il vuoto a elevato risparmio energetico (ZK2) sono essenziali per migliorare le performance complessive, raggiungendo risparmi significativi nel consumo d’aria. Non va trascurato il fatto che superare i 4 bar negli eiettori può portare a un aumento dei consumi, poiché si entra in una zona non ottimale della curva di rendimento. L’implementazione di macchine a pressione ridotta offre inoltre la possibilità di ridurre la pressione di linea, generando ulteriori risparmi sia sul consumo elettrico totale delle sale compressori sia sull’incidenza delle perdite negli stabilimenti. Infine, sistemi di monitoraggio avanzati (AMS) garantiscono la costante “sorveglianza” dei dati di consumo della macchina, mantenendo efficace nel tempo la progettazione iniziale.

254588 su ien-italia.eu

Riduzionedellapressioneoperativa Imoltiplicatoriabasso consumoSSMC (VBA-X3145e VBA-X3239)superanole sfidedell'utilizzodi attuatoricondiametro maggiore,garantendoal contempofinoal40%inmenodiconsumi. Inoltre,soluzionicomeicilindricompattie leggeridellaserieJetecnologieavanzate perilcontrollodeiflussid'ariaoffronoun approcciomodernoesostenibilealla progettazionedimacchinari.Lagestione ottimaledeisoffièunaltroelemento chiavenellacreazionediunimpiantoa4 baraltamenteefficiente.L'utilizzodiugelli dipotenzaadaltaefficienza(KNH), amplificatoridiportata(ZHV)esistemiper ilvuotoaelevatorisparmioenergetico (ZK2)sonoessenzialipermigliorarele performancecomplessive,raggiungendo risparmisignificativinelconsumod'aria.

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024
Nonvatrascuratoilfattochesuperarei4
35 SPS speciale
PAD.
PAD. 8, Stand E013
Stand G016
PAD. 5, Stand E002 PAD. 6,

Un passo avanti nel Thermal Management

Nuove soluzioni. Nuovi standard.

Scopri le novità prodotto a SPS Italia.

Vieni a visitarci al Pad. 5 , Stand I 019

Seguici su:
prestazioni efficienza energetica 254152 su ien-italia.eu
protezione facilità di installazione

Soluzioni per un’efficiente dissipazione termica

La costante ricerca di maggiore velocità nel ricevere e trasmettere i dati di campo, nonché la loro elaborazione, oppure la necessità di generare, stoccare e all’occorrenza erogare, forme di energia “pulita” e/o rinnovabile, sono alcuni esempi di applicazioni su cui il mondo industriale e civile si sta concentrando maggiormente. Questo sviluppo tecnologico, che ci pervade quotidianamente, unito ai processi di miglioramento continuo, tuttavia, possono portare con sé anche aspetti negativi o complessità da governare.

Un esempio su tutti è l’aumento della produzione di calore delle componenti installate; calore che dovrà essere oculatamente dissipato, con l’obiettivo di mantenere una predefinita temperatura all’interno del quadro elettrico.

Questo è realizzabile mediante l’applicazione di differenti strategie:

• l’uso della ventilazione forzata, con prodotti come gruppi filtro o torrini di estrazione da tetto;

• il raffreddamento dell’aria, con prodotti come condizionatori d’aria, sistemi ariaaria o sistemi ad acqua refrigerata;

• il monitoraggio e l’automazione: utilizzando sensori e sistemi di gestione automatizzati per monitorare costantemente la temperatura e regolare i sistemi di raffreddamento in modo efficiente.

Tuttavia, non è sufficiente concentrarsi esclusivamente sulle prestazioni e sulla capacità refrigerante del sistema da utilizzare, bensì occorre sensibilizzare tutti gli attori coinvolti, dal produttore all’utente finale, mantenendo un elevato livello di attenzione sulla tematica del consumo energetico. Per quanto detto, tra le molteplici applicazioni in cui i prodotti Fandis trovano impiego, al fine di assicurare la corretta gestione della temperatura e dell’umidità, possono sorgere nuove esigenze e opportunità.

Proprio per poter fronteggiare questa di -

namicità del mercato, Fandis presenterà alla fiera SPS di Parma un nuovo torrino di estrazione da tetto.

Grazie ad esso sarà possibile raggiungere prestazioni aerauliche, fino al 90% superiori, rispetto ai prodotti torrino da tetto attualmente a catalogo.

Oltre ai consueti prodotti alimentati con corrente alternata, sarà prevista anche una versione in cui è installato un ventilatore EC.

Abbinando quest’ultimo a SENSIS, disposi -

tivo IoT Fandis di Thermal Management in grado di soddisfare ogni esigenza di controllo climatico, manutenzione predittiva ed interconnettività, si potrà smaltire il calore prodotto all’interno del quadro elettrico in maniera più efficiente ed ecologica, poiché, a parità di condizioni, occorrerà meno energia per raggiungere gli stessi risultati. Infine, questa regolazione di velocità permette di avere un prodotto più silenzioso.

254519 su ien-italia.eu

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024 37 speciale SPS
focus di prodotto

La piattaforma di formazione di HYDAC

• Tecnologie e componenti

• Tendenze, applicazioni e normative

• Knowledge base, tutorial e pillole tecniche

https://academy.hydac.it

Academy
254305 su ien-italia.eu

SISTEMA DI VISIONE

Acquisisce immagini 3D di qualità elevata Il sistema In-Sight 3DL4000 di COGNEX consente agli utenti di posizionare gli strumenti di visione direttamente su una vera immagine 3D del componente, a differenza dei tipici sistemi 3D che trasformano le sue immagini 3D in una mappa in altezza rappresentativa 2D per un’elaborazione di base degli strumenti. Vere ispezioni 3D aumentano la precisione dei risultati e ampliano i tipi di ispezioni che possono essere effettuate. Dato che le ispezioni vengono effettuate in 3D, gli utenti possono sperimentare immediatamente come gli strumenti di visione operano sul pezzo o sul componente effettivo. L’ottica laser blu senza granulosità brevettata, una novità assoluta per il settore, acquisisce immagini 3D di qualità elevata e la capacità di elaborazione a prestazioni elevate a bordo alimenta un insieme completo di veri strumenti di visione 3D, senza la necessità di elaborazioni esterne. Gli strumenti di visione 3D si configurano con la stessa facilità degli strumenti di visione 2D grazie al familiare e robusto ambiente spreadsheet In-Sight. Il sistema 3D-L4000 comprende tutti gli strumenti di misurazione 3D tradizionali che gli utenti si aspettano, come il rilevamento di piani e altezze.

254589 su ien-italia.eu

MANOMETRO IIOT

Sistema di misura a molla tubolare

Ovunque sia necessario indicare localmente la pressione di processo e, allo stesso tempo, sia necessario un monitoraggio remoto centralizzato e basato sul web, lo strumento di misura pronto per l’IIoT PGW23.100 di WIKA trova la sua applicazione ideale. Il sistema di misura a molla tubolare, robusto e completamente saldato, produce una rotazione della lancetta proporzionale alla pressione. La pressione di processo è indicata in continuo dalla lancetta sul quadrante. L’elettronica di misura converte la rotazione della lancetta in un segnale elettronico, che viene ulteriormente trasmesso attraverso il modulo radio e l’antenna. La trasmissione radio a batteria tramite LoRa® (“Long Range”) si basa sulla tecnologia LPWAN (“Low Power Wide Area Network”) per consentire elevate portate di trasmissione e lunga durata della batteria. Il manometro pronto per l’IIoT PGW23.100 soddisfa tutti i requisiti di sicurezza delle norme e dei regolamenti per la visualizzazione in campo della pressione di esercizio dei recipienti in pressione, nonché i requisiti della direttiva sulle apparecchiature radio per la comunicazione dei dati. In particolare, la rete LoRaWAN® (“Long Range Wide Area Network”) consente la completa cifratura end-to-end con comunicazione bidirezionale per applicazioni IIoT sicure.

254590 su ien-italia.eu

su ien-italia.eu

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO
254539
PAD. 6, Stand G020 PAD. 6, Stand J060

MOTORE BRUSHLESS

Gamma di soluzioni compatte

ORIENTAL MOTOR ha ampliato la gamma di motori brushless con l’aggiunta della compatta Serie BLV-R. La Serie BLV-R, composta da motori e driver di Oriental Motor, è disponibile in potenze da 60, 100, 200 e 400 W. I driver leggeri e compatti, grazie alle loro caratteristiche tecniche, sono ideali per essere utilizzati sui veicoli a guida automatica (AGV). I motori della Serie BLV-R sono disponibili con riduttori ad assi paralleli, riduttori piatti ad albero cavo o ad albero liscio senza riduttore, come anche con freno elettromagnetico. I modelli con riduttore piatto ad albero cavo contribuiscono significativamente alla riduzione di spazio, visto che l’assemblaggio può essere effettuato direttamente senza necessità di parti di collegamento come giunti. La Serie BLV-R ha varie funzioni per adattarsi alle diverse applicazioni, come la limitazione di coppia, che previene il blocco del motore per sovraccarico, e la funzione di mantenimento del carico a motore fermo anche senza il freno elettromagnetico.

254592 su www.ien-italia.eu

SERVOCONTROLLORE

Conunapotenzad'uscitacontinuafinoa1.800Watt

MAXON presental'ESCON2 Module60/30,laprima versionedellafamigliadi servocontrolloriESCON2. Questoprodottodiultima generazioneoffreunapotenza d'uscitacontinuafinoa1.800 Watt,interfacciaCAN-bus, comando I/O e regolazione ad orientamento di campo (FOC), posizionandosi come una soluzione avanzata e versatile per il controllo preciso del movimento. Con una potenza d'uscita continua impressionante, l'ESCON2 Module 60/30 offre prestazioni elevate per una vasta gamma di applicazioni. La tecnologia avanzata di regolazione ad orientamento di campo (FOC) garantisce una gestione ottimale del motore, permettendo movimenti precisi e controllati in qualsiasi contesto operativo. La sua elevata densità di potenza lo rende ideale per applicazioni che richiedono prestazioni affidabili e durature. Il modulo è dotato di un'interfaccia CAN-bus che semplifica l'integrazione nei sistemi esistenti, offrendo al contempo un comando I/O flessibile per una maggiore versatilità. Le diverse opzioni di feedback e le interfacce di comando consentono di personalizzare e ottimizzare il controllo del movimento in base alle specifiche esigenze dell'applicazione. La sua progettazione user-friendly rende la configurazione e l'operatività accessibili anche a utenti meno esperti.

SENSORE DI LIVELLO RADAR

Una nuova era della misura di livello

Con il sensore di livello radar VEGAPULS 6X, VEGA propone un solo strumento per tutte le applicazioni. Fattori quali la frequenza o il valore della costante dielettrica del prodotto non rappresentano più un ostacolo per la scelta, poiché la procedura per la scelta è molto più semplice. In base ai dati sul tipo di applicazione, il configuratore individua rapidamente il modello di sensore necessario. L’intero processo si riduce a pochi clic.

Naturalmente, anziché tramite il configuratore, la configurazione ideale si può individuare anche nell’ambito di un colloquio personale. Il risultato è una semplicità finora sconosciuta e una soluzione di misura che fornisce risultati perfetti indipendentemente da prodotti, processo, forme dei serbatoi o installazioni al loro interno. THE 6X® offre il massimo delle prestazioni: un sistema per l’autodiagnosi che identifica immediatamente eventuali disturbi e garantisce una disponibilità superiore, un chip radar, possibilità applicative ampliate e un uso più semplice.

su www.ien-italia.eu

SENSORI IGIENICI DI SICUREZZA

Contactless, in acciaio inossidabile

Al giorno d’oggi le persone sono diventate più consapevoli dell’igiene anche in ambienti industriali. Questo è il motivo per cui Mechan ha sviluppato MAGNASAFE MS8-HY e MS6-HY, una generazione di sensori magnetici di sicurezza igienici senza contatto – distribuiti da LAS A&S. Questi sensori di sicurezza sono realizzati in robusto acciaio inossidabile 316 Ra0.4 progettato secondo le linee guida EHEDG (European Hygienic Engineering and Design Group). Ciò significa che possono essere utilizzati in quasi tutti gli ambienti ed essere sottoposti a livelli elevati di pulizia a seguito di contaminazione da particelle estranee. Possono resistere difatti ai processi di pulizia CIP e SIP tipici dell’industria alimentare.Sia l’interruttore che l’attuatore sono completamente sigillati secondo IP67 e IP69K, adatti all’uso in ambienti umidi o polverosi. Sono facili da installare e con ampie tolleranze al disallineamento. Con una corretta installazione, questi sensori di sicurezza sono conformi alle linee guida fornite in EN14119. L’MS8-HY e l’MS6-HY sono progettati per funzionare anche con relè di sicurezza a bassa corrente di ingresso, fornendo un metodo economico di commutazione per i circuiti a doppio canale.

PAD. 3, Stand E037

254594 su www.ien-italia.eu PAD. 5, Stand D067 254593 su www.ien-italia.eu

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024
40 speciale SPS
254591 PAD. 6, Stand C024 PAD. 5, Stand L055

Monitoraggio dei sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS)

Il monitor di simmetria della batteria UH9830 della serie VARIMETER monitora i sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS) utilizzati in particolare nel settore dell’alimentazione di emergenza o della generazione di energia.

Il dispositivo monitora la simmetria della batteria con zero centrale.

Grazie alla suddivisione in due stringhe con lo stesso numero di blocchi di batterie, le differenze di tensione e quindi il guasto di una singola cella di batteria o di un singolo blocco vengono riconosciuti direttamente e segnalati come guasto.

Con quattro campi di misura DC commutabili, l’UH9830 può essere adattato a un’ampia gamma di applicazioni per tensioni di batteria fino a 1000 VDC.

• Configurabile per valori di tensioni standard per batterie e accumulatori

• Ampio range di applicazione della tensione ausiliaria e della temperatura

• Ampio range di tensione della batteria fino a 1000 VDC

254522 su ien-italia.eu

Solutions for electrical safety

Vantaggi per il Cliente

Maggiore operatività e sicurezza dell‘impianto

Massima flessibilità di gestione

Prevenzione da incendi e protezione dell‘impianto

Adatto per generatori mobili e stazioni di ricarica DC

Applicazione universale in reti non collegate a terra e reti AC, DC e AC/DC non collegate a terra

Aumento del tasso di rendimento dell‘installazione grazie alla riduzione dei tempi di inattività

Prodotti e soluzioni nel campo dell‘isolamento e del monitoraggio dei guasti a terra per gli impianti di generazione di energia rinnovabile. Grazie a soluzioni adeguate per il controllo e il monitoraggio della produzione di energia elettrica è possibile raggiungere un‘efficienza competitiva.

41 SPS speciale focus di prodotto
Italia S.r.l. Via Privata Passo Pordoi, 5 20139 Milano Tel. +39 02 84109527 Mail: r.savini@dold.it
Dold
www.dold.it Insulation monitor device LK 5895 Insulation monitor device RN 5897 Residual current monitor RN 5883 Residual current transformer ND 5015 254511 su ien-italia.eu

PROGRAMMABLE LOGIC RELAY

Certificato CE e UL e progettato per applicazioni industriali

OPTA è il nome evocativo della gamma completa di smart relè industriali perfetti per creare, facilmente, molteplici applicazioni nell’automazione industriale, OEM e building automation. Questi dispositivi sono programmabili gratuitamente sia con linguaggi tradizionali IEC61131-3 (Ladder, FBD, ecc.) che con il linguaggio open source IDE di Arduino.

Costruiti in Italia da FINDER , uniscono l’esperienza industriale del brand all’innovazione tecnologica di Arduino, per un prodotto veramente unico sul mercato. Si tratta di una soluzione connessa, grazie alle porte RJ 45, USB (di tipo C), RS 485 e al modulo Wi-Fi barra bella è integrato. Il prodotto è caratterizzato da sicurezza, grazie a un chip integrato di alto livello per gestire la crittografia e le chiavi di tutti i tipi di applicazioni, open source, programmabile con software open source di Arduino o con linguaggi tradizionali e Ci 61131-3 e facilità, perchè progettato per semplificare le interazioni tra dispositivi elettronici il mondo fisico moltiplicando la possibilità per altri progetti.

254597 su www.ien-italia.eu

SISTEMA MODULARE

Rende l’automazione efficiente, compatta e ottimizzata

DANFOSS, con la soluzione servo VLT® FlexMotion™, risponde all’esigenza di fornire all’utente un sistema modulare e flessibile mettendo a disposizione i componenti migliori e più adatti a rendere l’automazione efficiente, compatta e ottimizzata. La struttura del sistema VLT® FlexMotion™ è composta da una parte centralizzata, Multiaxis Servo Drive MSD 510 e può essere combinata con i componenti decentralizzati Integrated Servo Drive ISD 520 e Decentral Servo Drive DSD 520. La parte centralizzata MSD 510 è dotata di un modulo di alimentazione, disponibile in tre taglie diverse di potenza fino a 30 kW e parallelabile fino a 60 kW, dei moduli assi (mono e doppi), dei moduli per il collegamento degli assi decentralizzati e dei moduli di condensatori aggiuntivi. Ciascun modulo è semplice da montare e da installare grazie all’esclusivo sistema di collegamento “click & lock” che porta anche la tensione di alimentazione e la tensione di controllo attraverso la piastra di fissaggio posteriore. L’esclusiva architettura aperta fa sì che i moduli siano conformi alla maggior parte dei bus di campo Ethernet in tempo reale, come PROFINET, POWERLINK ed EtherCAT. Inoltre, consente di utilizzare master controller di terze parti. È possibile collegare altri dispositivi bus di campo direttamente nelle unità decentralizzate avanzate.

254574 su www.ien-italia.eu

SOLUZIONI COMPLETE

Per l’automazione industriale

BÜRKERT sarà presente alla fiera SPS, per condividere le soluzioni innovative con i visitatori e dimostrare come l’azienda possa essere il partner ideale per migliorare l’efficienza e l’affidabilità dei processi industriali. Presso lo Stand E022 del Padiglione 6, gli ospiti avranno l’opportunità di immergersi nel mondo dell’automazione industriale e di scoprire una vasta gamma di soluzioni integrate. Non solo valvole, ma un approccio completo per migliorare i processi aziendali grazie alle soluzioni studiate ad hoc dagli esperti Bürkert. Si terranno dimostrazioni dal vivo dei prodotti, batch controller per dosaggio di liquidi; automazione centralizzata e decentralizzata in IO Link con invio dati di manutenzione predittiva su sistema cloud; isole di valvole con Fieldbus per zone sicure e Atex; piattaforma digitale EDIP; cabinet elettro-pneumatici per zona Atex 1,21,2,22. Si potrà usufruire di Consulenze personalizzate dove gli esperti saranno disponibili per offrire consulenza su misura per le esigenze specifiche dei visitatori, aiutandolo a identificare la soluzione più adatta alle loro necessità e di un approfondimento sulla gamma di prodotti Bürkert, i visitatori avranno l’occasione di ampliare le loro conoscenze sull’ampia gamma di prodotti e sui sistemi innovativi di automazione industriale.

254595 su www.ien-italia.eu

DRIVER PER CONTROLLO MOTORI

Utilizza la tecnologia di processo avanzata

TOSHIBA lancia sul mercato un driver per controllo motori che utilizza un gate driver e un core di CPU unitamente a un set completo di funzionalità e capacità per un pilotaggio più efficiente dei motori DC trifase (BLDC) senza spazzole e dei motori sincroni a magneti permanenti (PMSM).

Il TB9M003FG è il primo dispositivo della famiglia Smart Motor Control Driver (SmartMCD™) di Toshiba particolarmente ottimizzato per le prestazioni, la flessibilità e la semplicità di integrazione. Le applicazioni tipiche includono le pompe elettriche, i ventilatori, il controllo dei sistemi di accesso e avviamento dei veicoli e i sistemi di gestione termica in campo automotive. Il driver SmartMCD TB9M003FG utilizza la tecnologia di processo avanzata a segnale misto di Toshiba, e combina una CPU Arm® Cortex®-M0 con un’unità coprocessore vettoriale e un pre-driver che controlla i MOSFET B6 a canale N esterni. Un simile livello di integrazione del dispositivo, alloggiato in un package HTQFP48 ottimizzato dal punto di vista termico che misura 9,0 mm × 9,0 mm, consente di ottenere sistemi basati su motori BLDC da 30 – 1000 W più piccoli e più semplici.

254583 su www.ien-italia.eu

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024
PAD. 5, Stand I062
42 speciale SPS
PAD. 6, Stand E022
PAD. 5, Stand M064 PAD. 6, Stand D016

SELETTORE A CHIAVE

L’elemento di contatto è già integrato nell’interruttore Fra le aziende rappresentate da INTEREL TRADING vi è anche il partner storico, l’azienda Schlegel, che ha completato la serie SHORTRON connect per il foro di fissaggio di 22,3 mm con un selettore a chiave a 2 posizioni con ritorno a molla e connessione M12. Il collegamento diretto M12 a quattro poli consente un montaggio della pulsanteria semplice, veloce e sicuro. Grazie alla tecnologia di connessione non è possibile l’inversione di collegamenti o della polarità. Il principio Plug & Work, vale anche per questo componente della famiglia SHORTRON connect: Plug in and get started. L’elemento di contatto è già integrato nell’interruttore; non è necessario quindi il montaggio di componenti supplementari. Il selettore a chiave rispecchia le specifiche dei gradi di protezione IP65/ IP67. L’utilizzo della pulsanteria SHORTRON connect non richiede più una sistemazione costosa e dispendiosa in un contenitore, poiché il grado di protezione IP65/IP67 garantisce una protezione affidabile contro l’acqua e la polvere, sia dalla parte anteriore che da quella posteriore. Con una profondità di montaggio di soli 33,7 mm anche questo selettore a chiave segue il tipico design compatto della gamma prodotti SHORTRON connect ed è quindi ideale per l’impiego in macchine, pannelli e unità operative sempre più piccole.

254598 su www.ien-italia.eu

CAVI FLEX

Versatilità per applicazioni in movimento I cavi chainflex® di IGUS rappresentano una soluzione affidabile e innovativa per applicazioni in movimento all’interno di catene portacavi o per applicazioni robotiche. Con una garanzia di 4 anni, questi cavi soddisfano i requisiti di sicurezza EMC e rispettano gli standard e le linee guida come UL, CSA, VDE, EAC, CTP, Interbus e Profibus. I vari materiali per la guaina sono disponibili per soddisfare le esigenze specifiche dell’applicazione. La gamma di prodotti include tutto, dai cavi di controllo, cavi servomotori, cavi per motori e cavi per robot, fino ai cavi bus, cavi dati, cavi encoder e cavi in fibra ottica. I cavi chainflex® per catene portacavi lavorano in modo impeccabile per lunghi periodi anche con numerosi cicli, velocità e accelerazioni elevate, nonché condizioni ambientali estreme. Grazie alla loro progettazione robusta e alla qualità dei materiali utilizzati, questi cavi garantiscono prestazioni senza compromessi in ambienti industriali impegnativi. La loro resistenza alla flessione e all’usura li rende ideali per applicazioni dove sono richiesti movimenti ripetuti, come nelle catene portacavi di macchinari industriali o nei sistemi robotici. Inoltre, la gamma completa di cavi chainflex® offre una soluzione per ogni esigenza, garantendo che gli utenti possano trovare il cavo più adatto alle loro specifiche applicazioni.

254599 su www.ien-italia.eu

253558 su ien-italia.eu
PAD. 6, Stand A030
43
PAD. 3, Stand D039
253032 su ien-italia.eu

Innovazione in movimento: nello stand di Nidec Drives un percorso a tappe verso l’efficienza di fabbrica globale

ne sarà allestita con un’applicazione robotizzata di pick & place ad alta velocità e precisione. L’obiettivo è quello di focalizzare l’attenzione sulle soluzioni che, a livello di sistema, risultano fondamentali per offrire quel valore aggiunto che può fare la differenza lungo tutta la catena dell’asse elettrico. In quest’ottica, Nidec Drives offre un pacchetto integrato, che comprende motion controller con funzioni PLC integrate (MCe e MCz), azionamenti AC e servodrive a elevate prestazioni (Unidrive e Digitax) e una gamma di servomotori AC ad altissima dinamica (Unimotor), oltre a cablaggi realizzati su misura per semplificare l’installazione e offrire

Non mancheranno poi anche alcune novità. In particolare, nell’area dedicata alle tecnologie General Purpose a Magneti Permanenti, verrà presentato il nuovissimo Commander C300 PM, azionamento della famiglia Commander che offre ancora più flessibilità ed efficienza di impiego in tutte le applicazioni di natura generale che utilizzano la tecnologia dei motori a magneti permanenti. Commander C300 PM è stato progettato per sfruttare appieno le caratte-

ristiche di elevata efficienza intrinseca dei motori a magneti permanenti sensorless (PM), con l’obiettivo di ridurre i costi di esercizio e ottimizzare le prestazioni complessive del sistema. Sarà presentato anche SI-I/O 24 Plus, un modulo opzionale semplice ed economicamente conveniente che offre una soluzione plug-in di I/O aggiuntivi ad alta densità per i servoazionamenti Digitax HD ad alta dinamica e per la gamma Unidrive ad alte prestazioni. È una soluzione conveniente per il controllo macchina basato sugli azionamenti grazie all’uso di I/O tradizionali invece della connessione in rete. Gli azionamenti possono essere installati vicino alla macchina, consentendo quindi di non ricorrere a soluzioni che, con PLC, I/O remoti o soluzioni software complesse, possono far lievitare i costi. Le caratteristiche di SI-I/O 24 Plus lo rendono idoneo anche per tutti gli OEM che desiderano migrare le macchine controllate da servoazionamenti Epsilon EP continuando ad avvalersi di Nidec Drives come fornitore di prodotti motion. Nidec Drives (Control Techniques) dà appuntamento a tutti coloro che vogliono scoprire il mondo delle sue soluzioni a SPS Italia 2024, Padiglione 3, Stand F021.

254520 su ien-italia.eu

45 SPS speciale focus di prodotto

Attuatore motorizzato e valvola di arresto per la sicurezza e l’affidabilità nei sistemi di combustione

La soluzione Emerson offre un servizio di arresto di sicurezza in meno di un secondo per bruciatori industriali, anche in condizioni ambientali estreme

Emerson ha presentato la soluzione di valvola di sicurezza e attuatore motorizzato ASCO™

Serie 148/149 progettati per applicazioni di ricircolo e di arresto di sicurezza dei bruciatori industriali alimentati a gasolio. La soluzione offre agli operatori del settore industriale uno strumento affidabile e versatile in grado di prevenire sovrapressioni, perdite e malfunzionamenti del sistema che possono causare incidenti in termini di salute e sicurezza, con un’unica configurazione adatta a un’ampia gamma di applicazioni per i sistemi di combustione.

Un sistema unico per il riciclo

La valvola e l’attuatore sono progettati per essere utilizzati insieme in un unico sistema per il ricircolo del combustibile come dispositivi

di arresto di sicurezza. La combinazione è un sistema compatto a due e tre vie con un attuatore motorizzato che consente di ottenere una chiusura rapida e affidabile della linea del combustibile, da posizione aperta a chiusa in meno di un secondo.

Il sistema è caratterizzato da un design a portata e pressione elevate che aumenta la resa termica e soddisfa i criteri delle certificazioni UL (Underwriter Laboratories), FM (Factory Mutual) e CSA (Canadian Standards Association), migliorando le prestazioni del sistema di combustione grazie a una maggiore tolleranza a pressione e temperatura del fluido. Il sistema è inoltre progettato per un funzionamento affidabile e sicuro in ambienti esterni gravosi, in grado di supportare un intervallo operativo da

-40 gradi a 66 gradi Celsius (da -40 gradi a 150 gradi Fahrenheit). Il design a pressione elevata rende la valvola un’opzione versatile per l’uso in diverse applicazioni su bruciatori alimentati a combustibile.

“La combinazione di valvola e attuatore ASCO Serie 148/149 presenta caratteristiche in linea con le migliori pratiche del settore, come ridondanza, porte per i test di tenuta e protezione per sovrapressione”, ha dichiarato Ali Sarwar, Global Director of Marketing, Discrete Automation, Emerson. “La sicurezza resta sempre la priorità assoluta, quindi il nostro nuovo progetto mira a rafforzare l’affidabilità di un’apparecchiatura critica presente nei bruciatori e nei sistemi di combustione di tutta l’industria manifatturiera.”

254579 su ien-italia.eu

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024
46 focus di prodotto

COLLARIDISERRAGGIO

Conforidimontaggiosullatofrontale

RULAND haintrodottocollariper alberimontabiliconforifrontali, progettatiperapplicazioniincuiil collareperalberodeveessere montatodirettamentesuun componentecomepuleggia,pignone olamierametallica.Questicollari sonodisponibiliconforifrontaliforatiperoffrireflessibilitànella sceltadell'hardwaredimontaggio,oconforifilettatiche corrispondonoalfilettostandarddelcollareperunafacile installazione.Rulandsviluppaeproducecollariperalbericon montaggiofrontalegarantendounaqualitàsuperiore,unafinitura precisaeunapotenzaditrattenutaeccezionale.Presentanouna perpendicolaritàprecisatralafacciaeilforo(TIR≤0,05mmo 0,002pollici),criticaperleapplicazionidimontaggioincuiquesti collarisonocomunementeimpiegati.Lascanalaturasullafaccia delcollareidentificalasuperficiedilavoroperunafacile installazione.IcollariperalberidiRulandhannounafiniturapriva disbavature,rendendoliidealipersettoricomequellomedico, alimentareedeisemiconduttori,dovelacontaminazioneè inaccettabile.Subisconoprocessidiproduzioneproprietariper mantenerelageometriadelfororotondopertolleranzestrette,una correttaadattabilitàall'installazioneemiglioricapacitàdi serraggio.Lediverseopzionidimontaggiooffronoaiprogettistiuna vastagammadiprodottidisponibiliimmediatamente.

254602 su www.ien-italia.eu

TELEFONO CELLULARE RUGGED

Permette la visualizzazione avanzata delle immagini

TELEDYNE FLIR ha introdotto sul mercato due prodotti Thermal by FLIR in collaborazione con Blackview e RealWear. Il telefono cellulare robusto BL9000 Pro 5G di Blackview e il dispositivo indossabile per la realtà assistita RealWear Navigator™ Z1 sono dotati del modulo microcamera termica FLIR Lepton® 3.5. Blackview BL9000 Pro è dotato di MyFLIR® Pro, l’applicazione che offre agli utenti di BL9000 Pro la capacità di elaborazione delle immagini VividIR™ brevettata insieme a funzionalità avanzate, tra cui avvisi di temperatura, isoterme e regolazione dell’intensità MSX® per visualizzare le immagini termiche in modo più dettagliato. Il BL9000 Pro può anche interfacciarsi con l’SDK Teledyne FLIR Mobile per il sistema operativo Android, consentendo l’integrazione di app di terze parti approvate e software aziendali. L’auricolare vivavoce Navigator Z1 di RealWear è il primo prodotto termico per realtà assistita a sicurezza intrinseca creato per i professionisti del settore petrolifero e del gas negli ambienti di produzione. Lo Z1 consente la comunicazione a mani libere e la condivisione bidirezionale dei dati che rivoluziona la condivisione delle conoscenze, affrontando al contempo le inefficienze operative e mitigando i rischi per la sicurezza. L’hardware e il software di RealWear, abilitati dalla potenza di FLIR Lepton 3.5, offrono flussi di lavoro semplificati negli ambienti più pericolosi.

254600 su www.ien-italia.eu

SISTEMI DI MONITORAGGIO

Permettono di offrire dati più granulari e fruibili Il team di CarePredict, che sviluppa sistemi di monitoraggio progettati per migliorare la qualità della vita degli anziani, durante la valutazione dei produttori di IC ha iniziato a lavorare con ADI. Il team di CarePredict ha trovato in ADI le tecnologie e il supporto necessari per realizzare con successo la propria piattaforma. CarePredict ha beneficiato del portfolio di componenti di alta qualità di ADI che supportano uno sviluppo rapido e semplice. ADI ha inoltre aiutato CarePredict a soddisfare le necessità di bassi consumi energetici, precisione elevata e fattori di forma compatti, ideali per la tecnologia indossabile per l’assistenza sanitaria. Le innovazioni e i miglioramenti apportati ai moderni sensori hanno permesso di offrire dati più granulari e fruibili rispetto ad alcune delle soluzioni originali a questo problema. Il dispositivo wearable per il monitoraggio della salute Tempo di CarePredict è in grado di tener sotto controllo chi lo indossa, indipendentemente dal luogo in cui si trova: camera da letto, cucina o bagno che sia.Grazie a una combinazione di dati e AI, Tempo, (disponibile per computer e telefoni cellulari), aiuta le famiglie e gli operatori sanitari a identificare anche i cambiamenti impercettibili, come per esempio mangiare meno, dormire male o diventare più sedentari, fattori che potrebbero indicare problemi di salute più gravi.

254601 su www.ien-italia.eu

PANNI RIUTILIZZABILI

Possono essere riutilizzati fino a 50 volte dopo il lavaggio Agire in modo sostenibile è un principio fondamentale della filosofia aziendale Mewa, tutelare le risorse è una priorità e fa parte della sua strategia ambientale. Con il pratico sistema di panni MEWA le aziende hanno sempre a portata di mano il panno giusto e non devono preoccuparsi del riassortimento delle scorte e dello smaltimento. Realizzati con filati fini o robusti, a seconda delle tipologie, i panni riutilizzabili prodotti da Mewa sono adatti per pulire diverse superfici e per rimuovere lo sporco di diversa entità. Questi panni possono essere riutilizzati fino a 50 volte dopo il lavaggio. L’azienda offre ai clienti un pacchetto prova di panni che comprende anche la consulenza e offre loro la possibilità di testare il servizio per una durata di quattro settimane. Durante le quattro settimane di prova, un consulente Mewa visita l’azienda cliente per valutare la fattibilità e i benefici e per uno scambio di esperienze. Se il servizio si rivela non adatto all’azienda, la società che sta effettuando il test può recedere dal contratto senza problemi. Se l’azienda è soddisfatta, il contratto viene prolungato. Mewa assicura ai propri utenti, oltre alla qualità del servizio, la completa osservanza delle disposizioni normative in materia ambientale.

254603 su www.ien-italia.eu

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024 47 novità di prodotto

Rinnovamento continuo degli stabilimenti di Gonzaga e Borgaro Torinese

Digitalizzazione, innovazione e servizi di qualità sono i pilastri su cui poggia la strategia di rinnovo degli impianti del Gruppo Argos ST, che investe in impianti d’avanguardia per una migliore qualità di prodotto e una riduzione dei tempi di lavorazione

Digitalizzazione, innovazione e servizi di qualità sono i pilastri su cui poggia la strategia di rinnovo degli impianti del Gruppo Argos ST - specializzato in trattamenti superficiali e rivestimenti industriali - che di recente ha operato importanti ottimizzazioni negli stabilimenti di Gonzaga e Borgaro Torinese con l’obiettivo di ridurre i fermi macchina e dare una migliore qualità finale di servizio e prodotto. Questo al fine di supportare la crescita che la realtà industriale sta vivendo: oltre 5.000 clienti serviti e un fatturato di 58 milioni di euro nel 2023, con un incremento rispetto all’anno precedente del +3,1%.

Rinnovamento degli impianti di Gonzaga Nello specifico per lo stabilimento di Gonzaga, punto di riferimento per la verniciatura industriale, sono stati sostituiti 2 dei 5 impianti di verniciatura a polvere con impianti di ultima generazione con tecnologia HDLV fase densa di Nordson per l’applicazione ottimale della copertura, una velocità di applicazione migliorata e la riduzione dei tempi di produzione. É stata installata un’ulteriore macchina granigliatrice al fine di garantire una migliore capacità produttiva allo stabilimento e implementare la qualità del prodotto finito per questo tipo di lavorazione. Importante investimento è stato fatto inoltre

con i nuovi pannelli radianti infragas che aumentano la capacità di cottura dei forni per articoli ad alto spessore: se i pezzi hanno un alto strato di verniciatura i tempi di passaggio nel forno sono ovviamente dilatati, i pannelli permettono invece di raggiungere temperature più elevate riducendo i tempi di lavorazione. Non solo nuove tecnologie, ma a Gonzaga è stata fatta una revisione della modalità organizzativa dei flussi di transito dei materiali che ha permesso di velocizzare le fasi di sosta e stoccaggio.

Riduzione di errori di processo

Anche nello stabilimento di Borgaro Torinese del Gruppo Argos ST sono stati rinnovati gli impianti di verniciatura al fine di ridurre gli errori di processo e le percentuali di scarto, oltre a migliorare la qualità del prodotto richiesti dal mercato. Questo ha permesso di aumentare sensibilmente la quantità di volumi di produzione.

“Il Gruppo Argos ST continua a portare avanti una politica di rinnovo degli impianti, investendo in tecnologie d’avanguardia e servizi ottimizzati” commenta Guido Ghilardi, Managing Director BU Verniciatura e Cataforesi del Gruppo Argos ST “Noi crediamo fortemente nella ricerca e nello sviluppo di soluzioni innovative che possano rispondere alle esigenze del mercato e dare a tutti in nostri stabilimenti nuove opportunità di crescita. L’unione tra il piano di crescita condiviso del Gruppo e le competenze di tutti i professionisti che lavorano nei nostri stabilimenti ci danno la certezza di poter guardare al 2024 con rinnovata fiducia”.

254580 su ien-italia.eu

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024
48 caso di studio

ROBOT COLLABORATIVO

Ottimizzazione dell’applicazione degli adesivi

FOCKE MELER, HMIMBS e Universal Robots uniscono il loro know-how per proporre l’applicazione di adesivi con l’aiuto di un robot collaborativo. L’applicazione di adesivi nell’industria è una fase del processo produttivo in molti settori, come l’aeronautica o l’industria automobilistica. Numerosi i vantaggi che un robot collaborativo può apportare a qualsiasi applicazione adesiva, sia in ambito produttivo sia in quello ambientale. Il settore della logistica è stato rapido nell’implementare la combinazione di entrambe le tecnologie: la cobotica e l’applicazione di adesivi, grazie ai vantaggi produttivi che apportano alla redditività del fine linea. I rischi professionali legati al carico e al trasporto delle merci sono ridotti e gli operatori possono concentrarsi su altre attività a maggior valore aggiunto. Ma l’interesse per l’introduzione di queste tecnologie non riguarda solo la redditività e la sicurezza. Introducendo l’applicazione di adesivi, si elimina anche l’uso di materiali di imballaggio monouso ottenendo ottimi risultati nell’unificazione delle merci. È questo aspetto ecologico che continua a spingere molte aziende a cambiare le loro installazioni di fine linea.

254604 su www.ien-italia.eu

ETICHETTE ELETTRONICHE

Forniscono una visualizzazione nitida

I sistemi ESL di ultima generazione proposti da FASTHINK rappresentano la soluzione ideale per visualizzare le informazioni degli articoli a scaffale nella Grande Distribuzione (GDO, GDS), così come nei magazzini di logistica per ottimizzare e facilitare l’updating delle informazioni su ogni ubicazione e per ridurre i costi della stampa delle etichette. Infatti le etichette elettroniche ESL (Electronic Shelf Labels) sono dispositivi di ultima generazione che, tramite un display E-ink, forniscono una visualizzazione nitida e supportano le immagini grafiche, riducendo al minimo i consumi. Questo perché, non essendo necessaria la retroilluminazione, il consumo energetico è ridotto, garantendo un’autonomia di funzionamento a lungo termine, e permettono di risparmiare ingenti quantità di carta e inchiostro necessari per la stampa delle comuni etichette. Le label ESL utilizzano display E-Ink per la visualizzazione delle informazioni in quanto questo fornisce un’immagine nitida e supportando l’immagine grafica, per ridurre al minimo i consumi. La rete di comunicazione consente di aggiornare automaticamente la visualizzazione delle informazioni sul display. Essa è il punto di forza della tecnologia ESL e garantisce portata, velocità, durata delle batterie e affidabilità nel tempo.

254606 su www.ien-italia.eu

CONDIZIONATORI INDUSTRIALI

Per la gestione ottimale della temperatura e dell’umidità SCHNEIDER ELECTRIC propone l’ultima generazione di condizionatori industriali ClimaSys, ora disponibili anche per il mercato italiano. I condizionatori industriali ClimaSys rappresentano una soluzione avanzata progettata per migliorare l’affidabilità dei processi produttivi, riducendo i tempi di fermo macchina e le perdite di produzione. Grazie alla robustezza dell’hardware e alla connettività nativa, questi condizionatori sono ideali per ambienti industriali, infrastrutture di trasporto e trattamento delle acque. Grazie al miglior EER-Energy Efficiency Ratio sul mercato e alla combinazione ottimale peso-dimensioni, il condizionatore riduce il consumo di energia fino al 40% rispetto alle unità di raffreddamento convenzionali. Inoltre, l’imballaggio privo di plastica e prodotto con cartone riciclato al 80% testimonia l’impegno per l’ambiente. Dotato di un hardware di alta qualità con grado di protezione IP55 e tre modalità di funzionamento ridondate, il condizionatore offre una visibilità remota sugli allarmi e sullo stato di funzionamento, garantendo continuità operativa anche in situazioni critiche. Leggero e compatto offre tre opzioni di montaggio per adattarsi a qualsiasi vincolo di spazio, rendendolo adatto a una vasta gamma di applicazioni industriali.

254605 su www.ien-italia.eu

DISPOSITIVI DI GESTIONE

Con molteplici funzionalità

SIEMENS ha sviluppato uno dei dispositivi di gestione dei circuiti più innovativi al mondo, grazie all’adozione di una tecnologia di commutazione elettronica all’avanguardia. SENTRON ECPD (Electronic Circuit Protection Device) è in grado di interrompere elettronicamente il circuito in caso di guasto e, se necessario, è in grado di garantire il sezionamento del circuito mediante il contatto meccanico integrato. Finora, la disconnessione era gestita esclusivamente da elementi elettromeccanici. SENTRON ECPD consentirà un approccio diverso alla progettazione elettrica - massimizzando sicurezza, flessibilità e garantendo enorme risparmio in termini di spazio e potenza dissipata rispetto alle soluzioni tradizionali. SENTRON ECPD è in grado di interrompere il guasto fino a mille volte più velocemente, riducendo al minimo gli effetti del cortocircuito e soprattutto l’energia specifica passante. Questo consente di raggiungere la massima sicurezza per gli impianti e le apparecchiature elettriche. Per la prima volta nella storia, è possibile beneficiare di diverse funzionalità in un unico prodotto, con la possibilità di regolarle o disattivarle in funzione delle necessità applicative. Tutto questo, combinato con la tecnologia a stato solido, consente una commutazione mille volte più veloce e senza usura.

254607 su www.ien-italia.eu

ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024 49 novità di prodotto
ABBONAMENTO DIGITALE GRATUITO N° 5 - MAGGIO 2024 50 ADVANTECH 28 ANALOG DEVICES 47 ARGOS 48 BECKHOFF AUTOMATION 15 BONFIGLIOLI RIDUTTORI 35 BOSCH REXROTH 21 BÜRKERT 42 CAMOZZI AUTOMATION 24 CANNON-AUTOMATA 21 COGNEX 39 CONRAD ELECTRONIC 12, 52 DANFOSS 42 DIRAK 9 DOLD 41 EFA AUTOMAZIONE 31 ELAP 11, 16 ELESA 39 EMERSON 46 FANDIS 25, 36, 37 FASTHINK 49 FAULHABER 13, 15 FINDER 23, 42 FOCKE MELER 49 GEFRAN 33 GETECNO 43 HONEYWELL 27 HYDAC 38 IFM ELECTRONIC 24 IGUS 43 INTEREL TRADING 43 KEBA 27 KOBOLD INSTRUMENTS 18, 19 LAPP 11 LAS A&S 40 LEUZE ELECTRONIC 14 A B C D E F G H I K L M N O P R S T U V W Y Z LIKA ELECTRONIC 28 MAXON 8, 40 MEWA 47 MONDIAL 28 MURRELEKTRONIK 11 NIDEC INDUSTRIAL AUTOMATION 21, 44, 45 NORD MOTORIDUTTORI 21 NORDSON 22 NORELEM 9 OMRON ELECTRONICS 25 ORIENTAL MOTOR 2, 20, 40 PARKER HANNIFIN 22, 51 PICOTRONIK 35 RULAND 47 SCHNEIDER ELECTRIC 49 SDPROGET INDUSTRIAL SOFTWARE 9 SENECA S.R.L. 29 SERVOTECNICA 25 SEW - EURODRIVE 14 SICK 24 SIEMENS 49 SIGMAMOTION 11 SMC 34, 35 SOFTING 14 STEUTE 27 TELEDYNE FLIR 47 TOSHIBA ELECTRONICS 42 TRANSFER MULTISORT ELEKTRONIK 14, 15, 30 UNITRONICS 1, 6, 7, 26 VEGA 10, 40 WENGLOR SENSORIC 9, 27 WIKA 39 YAMAICHI ELECTRONICS 35 ZERYNTH 24

SIAMO QUI PER AIUTARVI

Parker dispone di una rete di distribuzione senza paragoni, che garantisce la disponibilità di prodotti e servizi quando e dove ne avete bisogno. Questa rete permette un accesso locale immediato ai ricambi, alla manutenzione, alle riparazioni e alle revisioni per le tecnologie elettromeccaniche, idrauliche, di controllo dei processi, di filtrazione e pneumatiche.

parker.com/it

253037 su ien-italia.eu

Il tuo distributore di fiducia!

Pad. 05 - Stand E066 Approvigionamento

Vieni a Trovarci in fiera

SPS di Parma

Dal 28 al 30 Maggio

All parts of success 253820 su ien-italia.eu
efficiente - Soluzioni eProcurement - Marketplace Conrad - Soluzioni su misura
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.