1 minute read

Legnano, una città per la storia

Dal 14 al 16 aprile 2023 si tiene a Legnano «La storia tra le righe», prima edizione di un Festival di Letteratura Storica che nasce su impulso di Fondazione Palio e del Comune di Legnano. A Legnano, nel maggio del 1176, le truppe della Lega Lombarda riuscirono nell’impresa di arrestare la calata dell’esercito imperiale di Federico Barbarossa, in una leggendaria battaglia ricordata secoli dopo anche in un’opera di Giuseppe Verdi e nell’Inno di Mameli. Ed è il legame con un avvenimento del passato cosí importante per la storia d’Italia – celebrato annualmente sin dal 1935 con la rievocazione storica del Palio di Legnano – che fa della città lombarda, non lontana da Milano, la sede ideale per ospitare un festival dedicato alla storia antica, moderna e contemporanea in tutte le sue diverse declinazioni, dalla narrativa alla saggistica, dai laboratori per bambini ai libri per ragazzi, dai testi accademici alle graphic novel, dalle inchieste giornalistiche alle riflessioni sulle questioni dell’attualità.

Un ricco calendario di incontri

A inaugurare il Festival, venerdí 14 aprile alle 21,00, sarà Marcello Simoni, che guiderà gli spettatori alla scoperta della magia del romanzo storico. Le mattine di sabato e domenica saranno dedicate a incontri accademici organizzati in collaborazione con le due università milanesi partner della manifestazione, con Laura Pepe e Duccio Balestracci, e a laboratori a tema storico dedicati ai piú piccoli, con Fausto Vitaliano e Luca Crovi, mentre nei pomeriggi sono previsti incontri con autori di narrativa e saggistica storica fra i piú noti e apprezzati: Luigi Barnaba Frigoli, Marco Buticchi, Federico Canaccini, Paola Cereda, Fulvio Ferrario, Alessandro Milan, Carla Maria Russo. L’incontro di chiusura del Festival, domenica 16 aprile alle 21, è affidato invece all’ex magistrato, giurista e saggista Gherardo Colombo, con una riflessione sulla Carta costituzionale. Due sedi, cariche anch’esse di storia, ospitano gli incontri: il Castello Visconteo e Villa Jucker, sede dell’associazione Famiglia Legnanese, trasformando la città in un laboratorio di idee, un luogo dove autori, editori e lettori possano convergere condividendo la passione per la storia. La rassegna è ideata e curata da Incipit Eventi culturali e letterari di Amanda Colombo, con la collaborazione di Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Statale di Milano, Università degli Studi Milano Bicocca e Fondazione Arte della Seta Lisio-Firenze. Info www.fondazionepalio. org/la-storia-tra-le-righe; e-mail: segreteria@fondazionepalio.org; Facebook: @paliodilegnano.official; Instagram: @paliodilegnano_official; Twitter: @PaliodiLegnano; Youtube: @paliolegnano

This article is from: