Ticino Welcome N° 63

Page 5

TICINO WELCOME / EDITORIALE

EDITORE Ticino Welcome Sagl Via C. Cattori 3 CH-6900 Lugano-Paradiso T. +41 (0)91 985 11 88 info@ticinowelcome.ch www.ticinowelcome.ch RESPONSABILE EDITORIALE Mario Mantegazza COORDINAMENTO EDITORIALE, PUBBLICITÀ E PUBBLICHE RELAZIONI Paola Chiericati REALIZZAZIONE EDITORIALE Mindonthemove srls LAYOUT E GRAFICA Kyrhian Balmelli FOTOGRAFIE Si ringraziano le aziende produttrici, amministrazioni, enti e istituzioni del Ticino. Foto di copertina: Kyrhian Balmelli

STAMPA FONTANA PRINT SA CH-6963 Pregassona SERVIZIO ABBONAMENTI (4 NUMERI) CHF 32.- (spese postali escluse) T. +41 (0)91 985 11 88 www.ticinowelcome.ch PUBBLICITÀ SVIZZERA TEDESCA E FRANCESE FACHMEDIEN ZÜRICHSEE WERBE AG CH-8712 Stäfa claudio.moffa@fachmedien.ch T. +41 (0)44 928 56 31 COLLABORATORI Benjamin Albertalli, Edoardo Beretta, Moreno Bernasconi, Sara Biondi, Elisa Bortoluzzi Dubach, Gabriele Botti, Joel Camathias, Maurizio Casarola, Paola Cerana, Silvia Cerolini, Rudy Chiappini, Paola Chiericati, Franco Citterio, Silvano Coletti, Alessandro De Bon, Ariella Del Rocino, Roberto Giannetti, Keri Gonzato, Ronnie Kessel, Marta Lenzi-Repetto, Rocco Lettieri, Manuela Lozza, Elisa Mantegazza, Giacomo Newlin, Valentino Odorico, Patrizia Peter Pedevilla, Amanda Prada, Paolo Repetto, Fausto Tenzi, Fabiana Testori e Luca M. Visconti. DISTRIBUZIONE IN TICINO: Abbonamenti, Ticino Turismo, alberghi 4 e 5 stelle, studi medici e dentistici, studi d’avvocatura, studi d’ingegneria e d’architettura, banche e fiduciarie, aziende AITI (Associazione Industrie Ticinesi), Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti), Club Rotary Ticino, Club Lions Ticino, edicole del Ticino. IN ITALIA: Nelle fiere turistiche, Aeroporto di Malpensa, Hotel ed esercizi pubblici Provincia di Como e Lombardia.

Soli COME CANI DI MARIO MANTEGAZZA

D

i fronte all’abbandono siamo tutti uguali: nemmeno una testa molto ordinata può reggere alla scoperta di non essere amata. (Elena Ferrante) Come ogni anno in estate si intensificano, giustamente, le campagne di comunicazione contro l’abbandono degli animali. Davvero sembra impossibile che qualcuno possa ancora perpetrare queste cattiverie, separandosi in maniera così violenta e brutale da una creatura inerme, che ti vuole bene. La stessa cosa avviene però purtroppo ancora nei confronti delle persone malate o anziane. Certo viviamo in un Paese molto ben organizzato per queste evenienze, ma la sistemazione in una struttura attrezzata per queste necessità da sola non basta, se poi le persone che vi devono ricorrere non sentono più vicini i propri cari e si ritrovano a vivere ai margini della famiglia e della società. Quando si è costretti a gestire un proprio parente in difficoltà all’interno di casa per anziani, di una clinica specializzata o di qualsivoglia struttura

preposta, bisogna intensificare il contatto umano, per fargli sentire con ancora maggiore forza di essere ancora vivi, utili, importante e amati. Purtroppo ci sono ancora casi di padri e madri, mariti e mogli, lasciati al loro destino nell’abbandono quasi totale delle loro famiglie. Sembra impossibile, ma succede ancora! Accade anche a uomini che hanno lavorato tutta la vita per garantire il benessere della propria famiglia, e a donne che hanno dato tutto al proprio marito e ai propri figli, rinunciando addirittura a loro stesse. Le persone anziane e quelle malate meritano di vedere salvaguardata la propria dignità e il riconoscimento dei propri sacrifici e i propri meriti attraverso l’affetto, la cura e le attenzioni della propria famiglia. Ben vengano quindi le strutture di cui oggi possiamo beneficiare, ma attenzione all’abuso e all’abbandono perché questo è davvero imperdonabile.

Mario Mantegazza

TICINO WELCOME / SET - NOV 2019

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Ticino Welcome N° 63 by Ticino Welcome - Issuu