ARCHITETTURA / XILEMA
LA COSTRUZIONE IN LEGNO: UNA SCELTA INTELLIGENTE E COMPETITIVA DA TUTTI I PUNTI DI VISTA COSTRUIRE CON IL LEGNO, E UNO PENSA ALLO CHALET, A QUELLA CASA LÌ, UN PO’ DACIA, UN PO’ CAPANNA... LUOGHI COMUNI DIFFICILI DA SUPERARE, MA LONTANISSIMI DALLA REALTÀ. COME LONTANA DALLA REALTÀ, E FALSA, È L’IDEA CHE LA COSTRUZIONE IN LEGNO SIA PIÙ FRAGILE, PIÙ LIMITATA NELLE POSSIBILITÀ PROGETTUALI, PIÙ SOGGETTA ALL’USURA DEL TEMPO, E ALLA FINE PIÙ COSTOSA. FALSO, APPUNTO. SONO AFFERMAZIONI CONTRO CUI GIACOMO VERAGOUTH COMBATTE DA ANNI, E CHE LA SUA AZIENDA, LA XILEMA, SMENTISCE NEI FATTI COSTRUENDO EDIFICI INTELAIATI IN LEGNO CHE POSSONO ASSOLUTAMENTE COMPETERE IN ALTEZZA, IN SOLIDITÀ, IN EFFICIENZA ENERGETICA, IN DURATA, IN CONVENIENZA, CON GLI EDIFICI COSTRUITI CON LE TECNICHE TRADIZIONALI. ANZI, NON SONO SEMPLICEMENTE COMPETITIVI, SONO MIGLIORI. E SONO PIÙ ECOLOGICI.
A sinistra Giacomo Veragouth, CEO di Veragouth SA e Xilema
P
artiamo da una necessaria premessa. Che cosa si intende per costruzioni intelaiate? «La costruzione intelaiata definisce una tipologia di assemblaggio di strutture portanti in legno per edifici, anche multipiano. È il sistema che ci permette di offrire innumerevoli soluzioni costruttive, di integrare richieste specifiche con maggior attenzione e di risolvere la quasi totalità delle esigenze energetiche legate a una costruzione. Non da ultimo è la soluzione ibrida
166
TICINO WELCOME / MAR - MAG 2019
più efficace a livello statico. Però questo alla fine è un aspetto secondario, e mi spiego. Oggi la costruzione in legno, che sia intelaiata come produciamo noi a Bedano o che sia a pannelli o realizzata con qualsiasi altra tecnica è una soluzione efficiente e competitiva in quanto è un’opzione costruttiva complessa. Necessita cioè di dettagli, ingegnerizzazione, precisione, knowhow, e come in ogni settore esige una grande determinazione a far bene. L’esperienza maturata in questi tanti anni ammetto che aiuta».
Ha parlato di ingegnerizzazione, che cosa intende di preciso? «Per noi ingegnerizzare significa prima di tutto trasformare le richieste del nostro cliente, che per noi è sempre principalmente l’architetto, in un progetto realizzabile, in una soluzione concreta anche a livello di dettaglio. Da qui nasce la costruzione. Prima si affronta e si identifica l’idea di progetto, poi si ingegnerizza il dettaglio costruttivo, necessario e fondamentale per risolvere le necessità specifiche del progetto».