ARCHITETTURA / PROMENG
PAROLA D’ORDINE, DIFFERENZIARE GIAN PIETRO SIGNORELLI PRESENTA L’ATTIVITÀ SVOLTA NEGLI ULTIMI ANNI DA PROMENG CHE SI CONFERMA ESSERE UNA DELLE PIÙ ATTIVE IMPRESE LUGANESI NEL CAMPO DELLE COSTRUZIONI EDILI IN PROPRIO E PER CONTO TERZI, ED È ANCHE PROMOTRICE IMMOBILIARE E IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONE, DALL’ACQUISTO DEL TERRENO ALLA COLLABORAZIONE CON GLI STUDI D’ARCHITETTURA PER LA REALIZZAZIONE E CONSEGNA CHIAVI IN MANO DI OGNI TIPO D’OGGETTO.
Q
uale è la strategia con cui Promeng si muove oggi sul mercato immobiliare ticinese? «Il momento che stiamo attraversando non invita ad intraprendere grandi operazioni immobiliari, i maggiori cantieri in atto concluderanno a breve i loro lavori ed è sempre più difficile individuare progetti di investimento che abbiano buone possibilità di successo. In questo quadro di cautela, Promeng ha individuato interessanti opportunità di lavoro facendo ricorso alle sue competenze nei diversi settori e differenziando i propri interventi in funzione dell’andamento del mercato». Può farci un esempio di questa vostra scelta? «La realizzazione dell’ampliamento della medicina intensiva dell’Ospedale
Civico di Lugano nasce da un appalto pubblico di Impresa Generale con 2 sole adesioni (04 / 05). La sfida maggiore risiedeva nella gestione del progetto dal punto di vista della logistica e nei tempi di esecuzione. La realizzazione non poteva infatti in nessun modo intaccare l’operatività della struttura ospedaliera. La nuova ala del reparto cure intense è costituita da 18 moduli prefabbricati, realizzati in officina e successivamente assemblati sul posto. Il mandato – una prima a livello ticinese - è stato portato a termine nel tempo record di 104 giorni, di cui 15 giorni di progettazione, 69 giorni per la realizzazione dei moduli prefabbricati e 20 giorni per il montaggio e la consegna dell’opera». Flessibilità, dunque, unita ad una attenzione per interventi che abbiano anche una valenza sociale… 02
01
160
TICINO WELCOME / MAR - MAG 2019