Ticino Welcome N° 61

Page 156

ARCHITETTURA / AQUILIALBERG ARCHITECTS

ESPERIENZA E CREATIVITÀ NELLA PROGETTAZIONE

I

GLI ARCHITETTI LAURA AQUILI ED ERGIAN ALBERG PROPONGONO PROGETTI VISIONARI E INNOVATIVI NEL CAMPO DELL' ARCHITETTURA E DELL' INTERIOR DESIGN, VANTANDO UNA VASTA ESPERIENZA MATURATA ALL’ESTERO NEI PIU' PRESTIGIOSI STUDI INTERNAZIONALI.

l vostro percorso professionale è segnato dalla collaborazione con alcuni dei più prestigiosi studi internazionali… «In effetti, dopo esserci laureati, dal 1999 abbiamo lavorato ad Amsterdam, Rotterdam, Roma, Londra e Pechino presso gli uffici internazionali di Zaha Hadid, OMA, UNStudio, ONL e Fuksas dove siamo stati responsabili di diversi progetti, dalla piccola alla grande scala. Un passo decisivo è stato fatto nel 2006 quando abbiamo aperto un nostro studio a Milano dove ci occupiamo di architettura e design con un approccio sperimentale e innovativo, unendo l’esperienza ad alto contenuto tecnologico acquisita all’estero con nostro specifico background che affonda le radici nella contaminazione tra architettura, grafica, arte e design. Due anni fa, infine, la scelta di aprire uno studio a Lugano, pur mantenendo progetti all’estero». Fin dall’inizio avete realizzato sia lavori di design che progetti d’interni… «Il primo progetto di design, il side table Vertigo ha marcato nel 2007 la no-

stra collaborazione con Moroso. Il primo lavoro di architettura d’interni è stato invece con la casa d’aste Christie’s, per la quale abbiamo disegnato Headquarter ed uffici di Milano unitamente a due grandi esposizioni a Palazzo Clerici a Milano e a Palazzo Lancellotti in Piazza Navona a Roma. Al 2009 risale invece il primo progetto di allestimento e grafica per la Triennale di Milano, una mostra di 700 mq dal titolo: “La città Fragile”. Nel corso degli anni avete sempre guardato con particolare attenzione al mondo della moda… «Mi ero avvicinato a questo settore – racconta Ergian Alberg – già ai tempi della collaborazione con lo studio OMA di Rotterdam lavorando ai Prada stores di New York, San Francisco e Los Angeles. Il primo progetto del nostro studio è nato dall’incontro con lo stilista Neil Barrett per il quale abbiamo disegnato la scenografia scultorea della sfilata di Milano. Decisivo per la nostra attività è stato poi, dal 2011, l’avvio di una collaborazione con lo stilista Philipp Plein nel concept e nella 01

01 Uffici della Provincia Bolzano 02 Villa Philipp Plein Riva San Vitale 03 Atelier Superior Milano

154

TICINO WELCOME / MAR - MAG 2019


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Ticino Welcome N° 61 by Ticino Welcome - Issuu