TURISMO / MONTE GENEROSO
LA MONTAGNA PIÙ PANORAMICA DEL CANTON TICINO, IL MONTE GENEROSO, HA SICURAMENTE UN POSTO NEL CUORE DEI TICINESI E COSTITUISCE UNA DELLE METE PIÙ FREQUENTATE DA UNA CLIENTELA LOCALE E INTERNAZIONALE.
D
a oltre 125 anni il trenino a cremagliera della Ferrovia Monte Generoso parte da Capolago e percorre 9 chilometri immersi nella natura regalando scorci unici e incantevoli in tutte le stagioni. A bordo del trenino in salita, la bellezza del paesaggio disorienta. A destra, la valle di Muggio con i suoi prati a perdita d’occhio, punteggiati dalle inconfondibili costruzioni coniche delle antiche Nevère. A sinistra, tra le rocce a picco, si palesano paesaggi inaspettati: il Lago di Lugano che riflette il colore del cielo, le nuvole morbide o cariche di pioggia, i paesi colorati adagiati sulle sue rive e la cornice imponente delle Alpi innevate. Dal Gran Paradiso al Monte Rosa, dal Cervino alla Jungfrau, dal massiccio del Gottardo a quello del Bernina. Il trenino termina la sua corsa a 1704 metri di quota davanti alla maestosità del “Fiore di pietra”. Ci si sente davvero molto piccoli ai piedi delle sue torri di cinque piani, singoli petali che si innalzano con un leggero sbalzo verso l’esterno per poi richiudersi verso l’alto. Da qui il nome “Fiore di pietra”, che l’architetto di fama mondiale Mario Botta, ha voluto creare “per affermare la presenza dell’uomo sulla sommità delle mon-
112
TICINO WELCOME / MAR - MAG 2019
UNA MONTAGNA PIENA DI VITA
tagne” e per rinforzare il suo legame nei confronti del Monte Generoso. Esternamente prevale il rivestimento di pietra grigia con strisce alternate lisce o a spacco e le grandi vetrate allagate dal cielo. Al suo interno vive, brulica il viavai incessante di collaboratori, addetti, guide e visitatori attirati dalla bellezza architettonica, di escursionisti in cerca di ristoro dopo le lunghe passeggiate immersi nella natura e di gourmet pronti a gustare le migliori ricette create con i prodotti del territorio. Insomma, c’è sempre una ragione per salire sulla montagna più alta del Mendrisiotto e il ricco programma della stagione 2019 ne è la conferma. Sabato 6 e domenica 7 aprile per l’apertura del Fiore di pietra e della ferrovia è in programma un week end multisensoriale e attraente per tutti. Dedicato alla cultura ticinese di ieri e
di oggi è, invece, il programma della domenica 7 aprile, al mattino dalla vetta risuoneranno gli echi degli immancabili Corni dal Generus con la loro musica originale che racconta i miti e leggende delle Alpi. Dal 7 aprile e sino alla fine di giugno, il 'FIore di pietra' ospiterà la mostra 'Nel Fiore e nella Pietra' dell'artista ticinese Serena Maisto. Sette opere che rappresentano una sintesi del suo excursus formativo e professionale ispiratosi all'action-painting di Jackson Pollock. Seguita dalla Cortesi Gallery, l'artista sta preparando una nuova personale intitolata Beyond Borders. (Intervista all'artista su questo numero a pagina 58). Entrambi i giorni, dalla cupola dell’Osservatorio Astronomico spunterà il telescopio e con gli esperti astrofili si potranno ammirare il Sole, Mercurio e Venere. «Vogliamo che oltre al panorama, all’architettura e alle bellezze naturali, siano gli eventi ad attirare i visitatori in vetta», afferma Lorenz Brügger, direttore della Ferrovia Monte Generoso da agosto 2018. «Desideriamo che il cuore dei Ticinesi torni a battere per il Monte Generoso e per farlo abbiamo pensato di riempire il prestigioso contenitore del ‘Fiore di pietra’ di contenuti artistici e culturali validi ed attraenti». Da quest’anno si potrà acquistare l’abbonamento per tutta la stagione