ARCHITETTURA / RESIDENZE DI LUSSO
Un mercato ESCLUSIVO HANNO PARTECIPATO ALL’INCHIESTA:
FABIO BISCOZZO (F.B.) General Manager di Biscozzo Immobiliare
GIOVANNI MASTRODDI (G.M.) Titolare di MG Immobiliare e Fiduciaria
EZIO CATUCCI (E.C.) Direttore di Dimensione Immobiliare SA
FEDERICO SALVETTI (F.S.) General Manager di Ebuyhouse.ch
SABINA GATTO (S.G.) CEO Sit Immobiliare
UELI SCHNORF (U.S.) Titolare di Wetag Consulting SA
lusso. Oggi il vero lusso non è la presenza della vista lago, o almeno non solo quella. Né tantomeno le finiture di alto livello. Il vero lusso sta nella corretta individuazione dei bisogni che hanno le persone facoltose. In sintesi, il vero lusso oggi è innanzitutto la corretta distribuzione degli spazi interni. Chi è disposto ad investire diversi milioni per l’acquisto di una casa o di un appartamento esige metrature ampie, un numero di camere soddisfacente, soprattutto se di hanno figli in età scolastica, dimensione degli ambienti generose e servizi comuni come la spa. Un aspetto fondamentale è la presenza di
parcheggi comodi per le auto di lusso, con spazi di manovra adeguati. Inoltre, chi ha molti soldi da investire, ricerca oggetti con cucina separata, lavanderia privata, possibilmente in casa, grandi cantine e uno spazio per il personale domestico. Tutte queste caratteristiche, concentrate possibilmente in un building nuovo, rappresentano la richiesta media dei possibili acquirenti con importanti disponibilità economiche».
C
ome può essere definito il concetto di lusso applicato al settore immobiliare, con particolare riferimento al mercato ticinese? In estrema sintesi, quali sono i principali elementi di cui bisogna tenere conto? F.B.: «Innanzi tutto premetto che il concetto di lusso in Ticino è stato ampiamente abusato e il risultato oggi è quello di avere numerose proprietà sfitte a prezzi troppo alti, che non rispecchiano le reali esigenze di
132
TICINO WELCOME / GIU - AGO 2018
G.M.: «Il lusso è un concetto molto soggettivo; in ambito immobiliare è sempre molto chiaro e de-