
2 minute read
QUESITI DEL MESE
from Il Mondo del Consulente n. 137 del 2023
by Ordine Consulenti del Lavoro - Consiglio Provinciale di Roma
A CURA DEL CENTRO STUDI DEL ConsIGLIo PRovInCIALE DI RomA
Vorrei sapere l'iter per la Negoziazione Assistita in merito a controversie di lavoro. In caso di accordo delle parti il Verbale di accordo va inviato alla Commissione istituita presso l'Albo di Roma entro 10gg? Quale è la modalità di invio?
Advertisement
L’art. 9 del d.lgs. 149/2022 si limita a stabilire che, per le controversie di cui all’art. 409 del codice di procedura civile (tra cui, quindi, quelle di lavoro), le parti possono raggiungere accordi, cui si applica l’art. 2113 quarto comma del codice civile, in sede di negoziazione assistita. A tal fine, ciascuna delle parti è assistita da almeno un avvocato e può essere assistita anche da un consulente del lavoro. L'accordo raggiunto al termine della negoziazione assistita in materia di lavoro, inoltre, deve essere inviato da una delle parti, entro 10 giorni, ad uno degli organismi previsti dal D.Lgs. n. 276/2003. Tra queste è ricompresa anche le Commissioni istituite dai CPO, come chiarito dal CNO con nota prot. 0002034 del 17 marzo 2023, cui si rinvia per completezza. Quanto alle modalità di invio, non risulta allo stato una specifica procedura.
Lavoro sportivo: -il limite delle 18 ore settimanali per gli istruttori cococo è calcolato per ogni singolo rapporto con singola palestra oppure si deve tener conto anche di altri rapporti con altre palestre? ovvero 2 palestre, 18 ore x ogni palestra?
-il limite delle 5000 € esenti ai fini dei contr.previdenz. vale anche x i lavoratori subord?
-Unilav non si fa x cococo sotto 5000?
Dall'entrata in vigore della riforma sportiva con riferimento al d.lgs. 36/2021, il lavoratore sportivo che nel dilettantismo si presume come autonomo nella forma della collaborazione coordinata e continuativa indica la presunzione per singolo committente. Nella previsione sotto i 5000 mila euro non ci sono adempimenti da fare, tra l'altro ad oggi tali adempimenti potranno essere svolti tramite il registro. Per i lavoratori subordinati le modalità di gestione sono le medesime per gli altri settori
L'azienda ha macchinari automatici in tutta italia che necessitano giornalmente di controllo x vedere se tutto ok avvalendosi di occasionali x controllare giornalmente se eroga prodotto (10 min lavoro). In caso di guasto contatta il tecnico.
Ogni mese inviamo com.obbl. per ogni songolo lavoratore (circa 400 al mese). Modalità alternative? Possiamo utilizzare il massivo uni piattaforme?
Come chiarito dalla circolare INPS n. 103/2004, il lavoro autonomo occasionale si distingue dalle collaborazioni coordinate e continuative per l’assenza del coordinamento con l’attività del committente, per la mancanza dell’inserimento funzionale nell’organizzazione aziendale, nonché per il carattere episodico dell’attività e per la completa autonomia del lavoratore circa il tempo ed il modo della prestazione.
Nel caso di specie, il lavoratore è impiegato ogni mese, con modalità “a chiamata”, per la manutenzione dei distributori, la cui fornitura ai clienti sembrerebbe l’attività core business dell’azienda.
In tali condizioni, deve essere valutato se sussistano i requisiti previsti per qualificare come occasionale la prestazione in questione.
In ogni caso, infine, si ritiene che non sia possibile utilizzare l’applicativo “UNI-Piattaforme”, riguardante unicamente la trasmissione telematica delle comunicazioni dovute dai committenti in caso di lavoro intermediato da piattaforme digitali.
730, 770, IMU, Colf e Badanti, Sconto fattura, ISEE, Agevolazioni Canone Telecom, Invciv, Anf Mat, Reddito di Cittadinanza, Successioni, TASI, Redditi Pf, Carta Acquisti, EAS, Bonus vacanze, Modello F24, Trasmissione Telematica, Social card, Superbonus 100%, Contratti Locazione, 2/5/8 X 1000, CU, RED.