Cambi Auction Magazine Settembre 2012 - n.4

Page 49

intervista_intervieW

Dario, raccontaci quando hai cominciato a occuparti di Cina e se c’è stato qualche episodio particolare che ti ha spinto a esplorare questo campo? Ho iniziato negli anni ottanta, quando partecipavo alle prime aste londinesi di arte orientale. I cinesi non compravano ancora, c’erano giapponesi, americani, europei e pochissimi italiani. Da lì ho iniziato ad appassionarmi e più studiavo e più lo trovavo interessante. Quando sei mesi fa hai deciso di assumere l’incarico di esperto per l’arte orientale presso la Cambi Casa d’Aste dicesti che volevi far crescere questo dipartimento, ma ti saresti mai aspettato un risultato del genere? Amo le sfide. In più ho un ottimo rapporto con la famiglia Cambi, la quale ha piena fiducia nelle mie capacità. In Italia non è così raro trovare pezzi importanti e me ne sono reso conto a catalogo ultimato, avevo capito che ci sarebbero stati grandi risultati.

DARIO MOTTOLA

Avevamo già deciso di chiudere il catalogo quando arrivò una collezione di bronzi con alcuni pezzi straordinari. Cosa hai pensato in quel momento? Confermo quanto già detto, in Italia possiamo trovare ancora oggetti cinesi di eccezionale importanza. È vero, la collezione arrivata all’ultimo momento era interessante; ma si è capito subito che il pezzo unico e speciale sarebbe stato il Begtse imperiale. Che emozione si prova a comunicare al proprietario un risultato come quello del Begtse? Più che emozione, una grande soddisfazione. Per due semplici motivi: il primo è che Cambi è riuscita a battere l’oggetto d’arte orientale più caro in Italia; il secondo è strettamente personale, sono riuscito a promuovere l’opera in maniera professionale grazie anche all’aiuto dei miei collaboratori. La telefonata al proprietario è stata di grande soddisfazione. Dopo una vendita così, pensare di migliorarsi per le prossime aste sembra impossibile. Quali saranno le strategie per il futuro? Non credo sia impossibile, sono abbastanza ottimista. Fortunatamente di materiale in giro ce n’è parecchio, e questo conferma la mia teoria che se possiedi un pezzo unico e interessante è il mercato che si sposta da te per comprare e non viceversa. Cosa dimostrano a tuo avviso i risultati di questa vendita? Dimostrano sempre di più che bisogna cercare pezzi importanti; questo è quanto richiede il mercato in questo momento.

Dario, when did you start working with Chinese Art? Did something in particular push you in this direction? I started in the 1980s, when I took part in the first Oriental Art Auctions in London. Chinese people did not buy yet, but there were Japanese, Americans, Europeans and a very few Italians. From that moment I became fond of it and the more I studied it, the more I found it interesting. When six months ago you decided to take charge of the Oriental Art department at Cambi Auction House you said you wanted to make it well-known, but did you expect such a result? I love challenges. Moreover, I have a good relationship with the Cambi family who has complete confidence in my skills. In Italy, it is not so difficult to find important pieces and I realized it when I finished the catalogue. I knew the results would have been great. We had already decided to close the catalogue when we received a collection of bronzes with some extraordinary pieces. What did you think in that moment? I confirm what I said before; in Italy we can still find extremely important Chinese objects. It is true, the collection arrived at the last minute was interesting; and we immediately understood that the unique and special piece was the imperial Begtse. What do you feel when you communicate the owner a result such as the one of the Begtse? It is a great satisfaction. For two simple reasons: the first one is that Cambi managed to hammer the most expansive Oriental art object in Italy. The second one is strictly personal: I succeeded in promoting the piece professionally also with the help of my co-workers. The call to the owner was extremely satisfactory. After such a sale, an improvement in the future seems impossible. Which will be the strategies for the future? I don’t think it’s impossible, I am quite optimistic. Fortunately, there is a lot of material around and this confirms my theory that if you own a unique and interesting piece, the market comes to you to buy it and not viceversa. stele con dRAGoni, buddhA e PoesiA di imPeRAtoRi cina, dinastia Qing, XiX secolo avorio intagliato Stima e 10.000-15.000 venduto per e 30.000

stele With dRAGons, buddhA And emPeRoRs’ Poem china, Qing dynasty, 19th century carved ivory Estimate e 10,000-15,000 Sold for e 30,000

In your opinion, what do the results of this sale show? They show that it is necessary to look for important pieces; this is what the market asks in this moment.

47


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Cambi Auction Magazine Settembre 2012 - n.4 by Thetis srl - Issuu