Asta di Arte Moderna e Contemporanea N 109

Page 1


MERCOLEDÌ 12 NOVEMBRE 2025 ORE 16.00 - I SESSIONE 1-143

GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE 2025 ORE 16.00 - II SESSIONE 144-307 ESPOSIZIONE

dal 3 al 11 Novembre 2025 festivi compresi 09.30 - 12.30 / 15.00 - 19.00

Condizioni di vendita

1-Fidesarte Italia S.r.l. ( in seguito Fidesarte ) agisce in qualità di mandataria, ai sensi e per gli effetti di cui all’Art. 1704 cod. civ., in nome e per conto del Venditore dei beni oggetto dell’asta. Per tale ragione Fidesarte non si assume nei confronti dell’Aggiudicatario o di qualunque altro partecipante all’asta alcuna responsabilità ulteriore rispetto a quella derivante dalla sua qualità di mandataria.

2-Per concorrere alla vendita all’asta in sala è necessario munirsi dell’apposita paletta numerata, che viene consegnata dagli addetti della Fidesarte, in seguito alla compilazione del modulo di iscrizione e alla esibizione di un documento di identità e la conferma del luogo di residenza, domicilio o dimora. L’offerta per l’aggiudicazione in sala deve essere effettuata alzando la paletta numerata. L’aggiudicazione dei beni è fatta al miglior offerente, con apposita dichiarazione del Banditore che varrà quale accettazione dell’offerta, proposta dal partecipante all’asta. La paletta numerata dovrà essere restituita al personale al termine dell’asta.

3-E’ facoltà del Direttore della vendita accettare offerte trasmesse per telefono o con altro mezzo. Queste offerte, se ritenute accettabili, verranno di volta in volta rese note in sala. Il Banditore ha facoltà di accettare sia le offerte del pubblico presente sia quelle di persone non presenti, purchè comunicate anteriormente all’asta in forma scritta attraverso commissioni d’acquisto. In caso di parità prevarrà l’offerta effettuata dalla persona presente in sala; nel caso giungessero, per telefono o con altro mezzo più offerte di pari importo per uno stesso lotto, verrà preferita quella pervenuta per prima, secondo quanto verrà insindacabilmente accertato dal Direttore della vendita.

Offerte telefoniche

Previo accordo con il nostro ufficio, per i lotti con basi d’asta uguali o superiori a euro 1000 Fidesarte potrà organizzare collegamenti telefonici durante l’asta. La richiesta dovrà essere effettuata utilizzando l’apposito modulo per offerte riportato sui cataloghi d’asta e disponibile al sito www.fidesarte.it. All’acquirente sarà ri- chiesto di confermare la Base d’asta e di comunicare il limite massimo dell’offerta, qualora ci fossero problemi di collegamento telefonico. Le richieste di partecipazione telefonica sono ritenute valide purchè vengano confermate per iscritto entro le 18 del giorno precedente l’asta e siano sufficientemente chiare e complete. Fidesarte si riserva il diritto di registrare le offerte telefoniche e non si assume, ad alcun titolo, qualsivoglia responsabilità nei confronti del richiedente in merito alla mancata effettuazione del collegamento.

Offerte via internet in preasta E’ necessario inviare un documento di identità a mezzo mail, posta o fax e registrarsi al sito www.fidesarte.it dove si potrà scegliere un nome utente ed una password con la quale si potranno effettuare offerte sui lotti fino ad un’ora prima dell’inizio dell’asta. Una volta verificata la richiesta ed i documenti forniti, Fidesarte inoltrerà un mail di conferma al Cliente il quale potrà attivare il proprio account e partecipare all’asta.

Offerte in diretta online Preregistrandosi al sito www.fidesarte.it è possibile seguire l’asta ed effettuare delle offerte in diretta online nella sezione Fidesarte Live.

4-L’acquirente corrisponderà una commissione d’asta per ciascun lotto pari al 26% sul prezzo di aggiudicazione onnicomprensivo di diritti d’asta, IVA e quant’altro. Gli oggetti venduti dovranno essere pagati e ritirati entro e non oltre 7 giorni dall’aggiudicazione. La Fidesarte è autorizzata a non consegnare quanto aggiudicato se prima non si è provveduto al pagamento del prezzo e di ogni altro diritto o costo. Qualora l’aggiudicatario non provvederà varrà quanto previsto al punto 6.

5-La Fidesarte potrà consentire che l’aggiudicatario versi solamente una caparra, pari al 20% del prezzo di aggiudicazione, oltre ai diritti, al compenso ed a quant’altro. In questa eventualità resta inteso che il saldo del prezzo dovrà essere corrisposto entro le 48 ore successive.

6-In caso di inadempienza l’aggiudicatario sarà comunque tenuto a corrispondere alla Fidesarte una penale pari al 20% del prezzo di aggiudicazione, salvo il maggior danno. Nella ipotesi prevista dal punto 5 la Fidesarte è facoltizzata: - a recedere dalla vendita trattenendo la somma ricevuta a titolo di caparra; - a ritenere risolto il contratto,trattenendo a titolo di penale quanto versato per caparra, salvo il maggior danno.

7-Qualora per una ragione qualsiasi l’acquirente non provveda a ritirare gli oggetti acquistati e pagati entro il termine indicato dall’Art. 4, sarà tenuto a corrispondere alla casa d’asta un diritto per la custodia e l’assicurazione, proporzionato al valore dell’oggetto. Tuttavia in caso di deperimento, danneggiamento o sottrazione del bene aggiudicato, che non sia stato ritirato nel termine di cui all’Art. 4, la Fidesarte è esonerata da ogni responsabilità nei confronti dell’Aggiudicatario per la custodia del bene e potrà depositare il bene presso terzi per conto e a spese dell’aggiuticatario o addebitare il costo di € 5 al giorno per magazzinaggio nei propri locali.

8-Su espressa richiesta dell’Aggiudicatario, Fidesarte potrà organizzare, a spese e rischio dell’Aggiudicatario stesso, l’imballaggio, il trasporto e l’assicurazione del/i lotto/i previa comunicazione e accettazione scritta da parte dell’Aggiudicatario delle spese necessarie a tali fini.

9-Al fine di consentire la visione e l’esame delle opere oggetto di vendita, queste verranno esposte prima dell’asta. Chiunque sia interessato potrà così prendere piena, completa ed attenta visione delle loro caratteristiche, del loro stato di conservazione, delle effettive dimensioni, delle loro qualità. Conseguentemente l’aggiudicatario non potrà contestare eventuali errori od inesattezze nelle indicazioni contenute nel catalogo d’asta o nelle note

illustrative, o eventuali difformità fra l’immagine fotografica e quanto oggetto di esposizione e di vendita, in definitiva la non corrispondenza (anche se relativa all’anno di esecuzione, ai riferimenti ad eventuali pubblicazioni dell’opera, alla tecnica di esecuzione ed al materiale su cui, o con cui, è realizzata) fra le caratteristiche indicate nel catalogo e quelle effettive dell’oggetto aggiudicato. Condition report sullo stato dei lotti - ad integrazione del le descrizioni contenute nel catalogo - sono disponibili su richiesta del Cliente. Per tanto - dopo l’aggiudicazione - Fidesarte non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali vizi relativi lo stato di conservazione, l’errata attribuzione, l’autenticità e la catalogazione degli oggetti. 10-Le opere descritte nel presente catalogo sono esattamente attribuite entro i limiti indicati nelle singole schede. Ogni contestazione al riguardo dovrà pervenire entro 8 giorni dall’aggiudicazione, corredata dal parere di un esperto. Trascorso tale termine cessa ogni responsabilità della Fidesarte. Se il reclamo è fondato, la Fidesarte rimborserà la somma effettivamente pagata, con esclusione di ogni altra pretesa. 11-Nè la Fidesarte, nè, per essa, i suoi dipendenti o addetti o collaboratori, sono responsabili per errori nella descrizione delle opere, nè della genuinità o autenticità delle stesse. Non viene fornita, pertanto al compratore-aggiudicatario, relativamente ai vizi sopra menzionati, alcuna garanzia implicita o esplicita relativamente ai lotti acquistati. La Casa d’Aste consegna all’acquirente, ove possibile e nei termini previsti dalle disposizioni vigenti, la documentazione che attesta l’autenticità e la provenienza delle opere. Gli attestati di autenticità sono predisposti e rilasciati dai soggetti comunemente riconosciuti ed accreditati sul mercato al momento del conferimento del mandato da parte del venditore. Eventuali cambiamenti dei soggetti accreditati o mutamenti di opinione in relazione all’autenticità o alla datazione o altri fattori che comportino un deprezzamento o una svalutazione delle opere non faranno insorgere alcun tipo di responsabilità in capo alla Casa d’Aste. In caso di contestazioni fondate e accettate da Fidesarte per oggetti falsificati ad arte, purchè la relativa comunicazione scritta pervenga alla Fidesarte entro 21 giorni dalla data della vendita, Fidesarte potrà a sua discrezione, annullare la vendita e rivelare all’Aggiudicatario che lo richieda il nome del Venditore, dandone preventiva comunicazione a quest’ultimo. Tutti i beni sono offerti in asta nello stato in cui si trovano, senza alcuna garanzia, dichiarazione o rappresentazione da parte della casa d’aste o del venditore (i.e. la persona/e, fisica/fisiche o ente/i, per conto del/della quale il bene è offerto in vendita), ad eccezione di eventuali ed espresse rappresentazioni e garanzie fornite dal venditore [e della garanzia di autenticità, che la casa d’aste fornisce, per conto del venditore]. La documentazione o la dichiarazione in tema di autenticità, provenienza o probabile attribuzione rilasciata dalla casa d’aste ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 64 del D. Lgs. 42/2004 non deve intendersi come garanzia o dichiarazione contrattuale da parte della casa d’aste. Nessuna dichiarazione resa in alcun contesto, sia essa orale o scritta, potrà essere interpretata come una garanzia, dichiarazione, o assunzione di responsabilità della casa d’aste.

Per i beni offerti in asta che siano muniti di parere, certificazione, dichiarazione o rappresentazione in tema di attribuzione, autenticità e/o provenienza rilasciati da ente a ciò preposto (ad es. archivi d’artista, fondazioni, associazioni, etc.) o da esperti del settore, la casa d’aste non assume responsabilità alcuna circa la veridicità, completezza, attualità e/o correttezza delle informazioni ivi contenute ed invita l’acquirente-aggiudicatario del bene a rivolgersi direttamente all’ente o all’esperto interessato per qualsiasi necessità, chiarimento, richiesta di nuova certificazione, etc.. Ove insorgesse - successivamente all’aggiudicazione del bene - un contrasto interno all’ente preposto al rilascio della predetta documentazione e/o tra diversi enti e/o tra esperti, l’acquirente-aggiudicatario accetta e riconosce sin d’ora che ciò non potrà dare origine a responsabilità alcuna della casa d’aste, né potrà essere motivo di recesso (ove applicabile), risoluzione del contratto e/o risarcimento del danno a favore dell’acquirente-aggiudicatario.

12-La Fidesarte indicherà sia durante l’esposizione che durante l’asta gli eventuali oggetti notificati dallo Stato a norma della E. 1039, l’acquirente sarà tenuto ad osservare tutte le disposizioni legislative vigenti in materia.

13-Le etichettature, i contrassegni e i bolli presenti sulle opere attestanti la proprietà delle opere vengono garantiti dalla Fidesarte come esistenti solamente fino al momento del ritiro dell’opera da parte dell’aggiudicatario.

14-Le vendite effettuate da Fidesarte in virtù di rapporti di commissione stipulati con privati o con soggetti IVA, che operano nel regime, sono assoggettate al regime del margine, sancito dall’art. 40bis DL.41/95. Per tali vendite Fidesarte non applicherà nè IVA sui servizi resi al compratore, nè IVA sul prezzo di aggiudicazione.

Le opere provenienti da soggetti IVA che abbiano già detratto l’imposta all’atto dell’acquisto o opere in temporanea importazione provenienti da paesi extracomunitari segnalati in catalogo con il simbolo * sono soggete al pagamento dell’IVA sull’intero valore (prezzo di aggiudicazione più diritti della Casa)

15-Il pagamento di quanto aggiudicato all’asta, al netto dei diritti e delle spese, sarà inviato al mandante-venditore dopo 35 (trentacinque) giorni lavorativi dalla data della vendita, a condizione che l’acquirente abbia onorato l’obbligazione assunta al momento dell’aggiudicazione, e che non vi siano stati reclami o contestazioni inerenti i beni aggiudicati.

16-Il diritto di seguito verrà posto a carico del Venditore ai sensi dell’Art. 152 della L. 22.4.1941 n. 633 come sostituito dall’Art. 10 del D. Lgs. 13.2.2006 n. 118.

17-Tutti coloro che concorrono alla vendita accettano senz’altro il presente regolamento; se si renderanno aggiudicatari di un qualsiasi oggetto, assumeranno giuridicamente le responsabilità derivanti dall’avvenuto acquisto.

18-Per qualunque contestazione è espressamente stabilita la competenza del Foro di Venezia.

1 - Prezzo di stima

In tutti i nostri cataloghi, sotto le schede dell’opera presentata, è riportato il prezzo di stima, ovvero la valutazione che i nostri esperti assegnano ad ogni lotto. E’ inoltre indicata la Base d’asta che non include le nostre commissioni. Le basi d’asta riportate a catalogo sono indicative e possono essere soggette a revisione.

2 - Prezzo di aggiudicazione

Il prezzo di aggiudicazione è il prezzo massimo al quale il lotto viene aggiudicato.

3 - Metodi di pagamento

Saranno accettate le seguenti forme di pagamento:

- Contanti fino a 4.999,99 euro

- Assegno circolare, soggetto a preventiva verifica con l’istituto di emmissione

- Assegno bancario di conto corrente, previo accordo con la Direzione

- Carta di credito

- Bonifico bancario:

INTESA SANPAOLO

Filiale di Mestre, Piazzetta Matter 2

C/C: 1000/00014450

IBAN: IT17 Y030 6902 1181 0000 0014 450

BIC: BCITITMM

Intestato a Fidesarte Italia S.r.l.

4 - Informazioni per i partecipanti

Tutti i clienti non registrati, per partecipare all’asta dovranno fornire:

- PERSONE FISICHE: un documento di identità valido con foto identificativa e codice fiscale.

- PERSONE GIURIDICHE: visura camerale, documento valido e codice fiscale del legale rappresentante. Tali documenti dovranno essere accompagnati dai seguenti dati bancari:

- nome e indirizzo della banca

- Iban

- nome e telefono della persona da contattare Fidesarte si riserva la facoltà di richiedere referenze bancarie e/o equivalenti garanzie per il pagamento del prezzo d’aggiudicazione e dei diritti d’asta.

5 - Operazioni di registrazione e partecipazione all’asta Compilando e sottoscrivendo il modulo di registrazione e di attribuzione di una paletta numerata, l’acquirente accetta le “condizioni di vendita” stampate in questo catalogo.

Tutti i potenziali acquirenti devono munirsi di una paletta per le offerte prima che inizi la procedura di vendita. E’ possibile pre-registrarsi durante l’esposizione; nel caso l’acquirente agisca come rappresentante di una terza persona, si richiede un’autorizzazione scritta. Tutti i potenziali acquirenti devono portare con sè un valido documento di identità al fine di consentire la registrazione. Tutti i lotti venduti saranno fatturati al nome e all’indirizzo comunicato al momento dell’assegnazione delle palette d’offerta numerate. Al termine dell’asta l’acquirente è tenuto a restituire la paletta al banco registrazioni.

Diritto di seguito

E’ in vigore dal 9 Aprile 2006 in Italia il Diritto di seguito ossia il diritto dell’autore ( vivente o deceduto da meno di 70 anni ) di opere di arti figurative e di manoscritti a percepire una percentuale sul prezzo di vendita degli originali delle proprie opere in occasione delle vendite successive alla prima. La nuova normativa applicabile alle vendite effettuate dal 21 marzo 2008 in poi prevede che tale diritto sarà a carico del venditore e sarà calcolato sul prezzo di aggiudicazione o di vendita uguale o superiore ai 3000 euro e non potrà comunque essere superiore ai 12.500 euro per ciascun lotto. L’importo del diritto da corrispondere è così determinato:

- 4% per la parte di prezzo di vendita fino a € 50.000;

- 3% per la parte di vendita compresa tra € 50.000,01 e 200.000;

- 1% per la parte di vendita compresa tra € 200.000,01 e 350.000:

- 0.50% per la parte di vendita compresa tra € 350.000,01 e 500.000:

- 0.25% sul prezzo di aggiudicazione oltre i 500.000 euro; Il diritto di seguito addebitato al venditore sarà versato dalla Fidesarte alla SIAE in base a quanto stabilito dalla legge.

Tutela dati personali

Ai sensi dell’Art. 13 del regolamento UE 679/2016 (GDPR) Fidesarte, nella sua qualità di titolare del trattamento, informa che i dati forniti verranno utilizzati con mezzi cartecei ed elettronici, per poter dare piena e integrale esecuzione ai contratti di compravendita stipulati dalla stessa società, nonchè per il perseguimento di ogni altro servizio inerente l’oggetto sociale di Fidesarte italia srl. Per dare esecuzione a contratti il conferimento dei dati è obbligatorio mentre per altre finalità è facoltativo e sarà richiesto con opportune modalità. Per prendere visione dell’informativa estesa si faccia riferimento alla privacy policy sul sito web www.fidesarte.it. La registrazione alle aste consente a Fidesarte di inviare i cataloghi delle aste successive ed altro materiale informativo relativo all’attività stessa.

Normativa Antiriciclaggio

Il cliente prende atto e accetta, ai sensi e per gli effetti dell art.22 D. Lgs n. 231/2007 (Decreto Antiriciclaggio), di fornire tutte le informazioni necessarie ed aggiornate per consentire a Fidesarte di adempiere agl’obblighi di adeguata verifica della clientela. Resta inteso che il perfezionamento dell’acquisto è subordinato al rilascio da parte del Cliente delle informazioni richieste da Fidesarte per l’adempimento dei suddetti obblighi.

Ai sensi dell’ art. 42 D. Lgs n. 231/2007, Fidesarte si riserva la facoltà di astenersi e non concludere l’operazione nel caso di impossibilità oggettiva di effettuare l’adeguata verifica della clientela.

I SESSIONE

LOTTI 1 - 143

2 GIOSETTA FIORONI

Roma 1932

Attraverso l’evento 1986 disegno a china su carta cm. 30x30

Esposizioni:

Torre di Mosto, Museo del Paesaggio “Terra Madre” 2012 con relativa pubblicazione sul catalogo della mostra a pag. 79

Bibliografia:

“Attraverso l’evento” poesie di Andrea Zanzotto, immagini di Giosetta Fioroni ed. Eidos riprodotto

Base d’asta € 500 stima € 800 - 1.200

1 RENATA BOERO

Genova 1936

Terre rosse e gialle pigmenti e sabbia su cartoncino cm. 56x76

firma e titolo in basso a destra

Base d’asta € 700 stima € 1.500 - 2.000

3

ELISA MONTESSORI

Genova 1931

Indian summer, Omaggio a Dorothy Parker 2001 acquerello su carta cm. 30x30

firma e data in basso a sinistra

Bibliografia:

V. Surian “Elisa Montessori Indian Summer Dorothy Parker” ed. Eidos 2002, riprodotto sul leporello

Base d’asta € 300 stima € 500 - 700

4

MIRELLA BENTIVOGLIO

Klagenfurt 1922 - Roma 2017

Foglio al femminile tempera e collage su base litografica cm. 30x30

firma in basso a destra, titolo in basso a sinistra

Esposizioni:

Torre di Mosto, Museo del Paesaggio “Terra Madre” 2012 con relativa pubblicazione sul catalogo pag. 58

Base d’asta € 700 stima € 1.200 - 1.500

6

MARIA LAI

Ulassai (Nu) 1919 - Cardedu (Nu) 2013 Ave 2003

pennarello nero su carta cm. 36x42

firma e data in basso a destra

Provenienza: acquisito dall’attuale proprietario direttamente dall’Artista

Base d’asta € 500 stima € 1.000 - 1.500

5

MARIA LAI

Ulassai (Nu) 1919 - Cardedu (Nu) 2013 Angeli musicanti 2003 pennarello nero su 3 fogli di acetato riportati su tavola cm. 85x45 firma e data in basso al centro

Provenienza: acquisito dall’attuale proprietario direttamente dall’Artista

Base d’asta € 1.000 stima € 3.000 - 4.000

8

SARA CAMPESAN

Mestre 1924 - 2016

Scomposizione 2000 pastelli e collage su carta cm. 16x62 firma in basso a destra

Base d’asta € 250 stima € 800 - 1.200

7

MARINA SASSO

Venaria Reale 1945

Omaggio a Marina Cvetaeva 1999

libro composto da 10 cartoncini tecnica mista e collage con copertina cm. 32x30

firma e data sulla prima pagina il libro contiene scritti/ poesie su carta da lucido di Marina Cvetaeva

Bibliografia:

V. Surian “Marina Sasso” ed. Eidos 2002 riprodotto sul leporello

Base d’asta € 300 stima € 600 - 800

9

CLOTI RICCIARDI

Roma 1939

Acque 2003 lotto di 5 disegni a tempera e resina + contenitore in alluminio con intervento in resina e colore cm. 15x20,5 cad. (disegni) - contenitore cm. 17x22 firma e data in basso a sinistra

Bibliografia:

“Il gusto della visione” Expo 2015 ed. Eidos pag. 54/55

Base d’asta € 300 stima € 500 - 800

10

DADAMAINO

Milano 1930 - 2004

Costellazioni (quartetto) 1986 4 disegni a inchiostro su cartoncino cm. 17x22 cad. (entro cornice 70x77) firma e data al retro certificato di autenticità e provenienza a cura di Art of this Century Milano

Provenienza: Art of this Century Milano collezione privata

Esposizioni:

Alatri, XXIV Biennale d’Arti visive, dicembre 1986/gennaio 1987

Bibliografia:

Andrea B. Del Guercio, “Astrazione italiana contemporanea” XXIV Biennale d’Arti visive di Alatri dicembre 1986/gennaio 1987

Essegi edizioni pag. 50

Base d’asta € 2.500 stima € 3.500 - 4.000

11

DADAMAINO

Milano 1930 - 2004

L’alfabeto della mente - Lettera 2 1978 china su carta cm. 41x30 autentica a cura dell’Archivio Dadamaino con relativo nr. di rep. su foto

Esposizioni:

Milano, FM Centro per l’Arte Contemporanea “Il soggetto imprevisto, 1978 Arte e Femminismo in Italia” aprile/maggio 2019

Base d’asta € 4.200 stima € 6.000 - 6.500

12

ALBERTO BIASI

Padova 1937

Dinamica circolare 1967

torsione di lamelle in pvc riportato su tavola

diam. cm. 26

firma data titolo e timbro Gruppo ENNE al retro autentica dell’Autore su certificato di autenticità a cura dell’Archivio Alberto Biasi con relativo nr. di rep. su foto

Base d’asta € 5.000

stima € 9.000 - 10.000

13

ALBERTO BIASI

Padova 1937

Diagonali 1992

torsione di lamelle in pvc riportato su tavola

cm. 25x19

firma data e dedica ad personam al retro autentica dell’Autore su certificato di autenticità a cura dell’Archivio Alberto Biasi con relativo nr. di rep. su foto

Base d’asta € 3.000

stima € 7.000 - 9.000

14

HUGO DEMARCO

Buenos Aires 1932 - Parigi 1995

Couleur 1981

acrilici su tela

cm. 40x40

firma in basso a destra, firma data e dedica ad personam al retro

Provenienza:

Studio dell’Artista

collezione privata San Martino di Lupari

Fidesarte Mestre asta 2021 lotto 151 collezione privata Treviso

Base d’asta € 2.200

stima € 3.500 - 4.500

15

HUGO DEMARCO

Buenos Aires 1932 - Parigi 1995

Couleur 1982

acrilici su tela

cm. 60x60

firma data e titolo al retro autentica dell’Autore su foto

Provenienza:

Valmore Studio d’Arte Vicenza

collezione privata

Base d’asta € 2.800

stima € 5.000 - 6.000

17

GUIDO BALDESSARI

Venezia 1938 - 2016

Struttura vibrante 1979

tecnica mista su cartoncino (plexiglass zigrinato linee orizzontali) cm. 35x30

data e titolo al retro, etichetta e timbro dell’Autore al retro autentica dell’Autore su foto

Base d’asta € 300 stima € 1.000 - 1.200

16

EDOARDO LANDI

San Felice sul Panaro 1937

Bistruttura prospettica 69.73 1974

acrilici su tela

cm. 50x50

firma data e titolo al retro

Provenienza: studio dell’Artista

Art Nikol, Padova

Artesegno Udine collezione privata

Base d’asta € 1.500 stima € 2.500 - 3.500

18

FRANCO COSTALONGA

Venezia 1933 - 2019

Oggetto Cromocinetico (anni’70) sfera in metacrilato nero e plexiglass

diam. cm. 30

firma punzonata in basso

Esposizioni: Marcon, Iris Punto Arte “Franco Costalonga” con pubblicazione sul relativo catalogo della mostra a cura di S. Perin a pag. 34

Base d’asta € 1.500 stima € 3.000 - 3.500

19 NANDA VIGO

Milano 1936 - 2020 City Stage 1983 laminato print, specchio e sculture in fusione di bronzo verniciato, pezzo unico cm. 22x20x14,5

certificato di autenticità a cura dell’Archivio Nanda Vigo, firmato dall’Artista, con relativo nr. di rep. su foto

Base d’asta € 2.400 stima € 4.000 - 5.000

20 GRAZIA VARISCO

Milano 1937

Extra pagina Mediane B/N 1975 assemblaggio di cartoncini e collage su tavola

cm. 43,2x43,2 firma data e titolo al retro

Provenienza:

Il Ponte Milano Asta dicembre 2015 collezione privata

Base d’asta € 4.800

stima € 7.000 - 9.000

21 MARINA APOLLONIO

Trieste 1940

Gradazione n 43 15P Nero Bianco su Nero 1966/72 acrilici su tela cm. 70x70

firma data titolo e timbro dell’Artista al retro autentica dell’Artista su foto

Esposizioni:

Milano, Artestruktura Centro d’Arte Contemporanea - etichetta al retro Pesaro, Galleria Il Segnapassi 1972 con pubblicazione sul relativo catalogo Graz, “Marina Apollonio: Werke 1964-1973” Neue Galerie am Landesmuseum Joanneum 1973 con pubblicazione sul relativo catalogo tav. 20 Milano, 10 A.M. ART “Marina Apollonio. Retrospective Exhibition” 2015 con pubblicazione sul relativo catalogo Venezia, Peggy Guggenheim collection “Marina Apollonio Oltre il cerchio”12 ottobre 2024 3 marzo 2025

Bibliografia:

G. Dorfles, W. Skreiner, “Marina Apollonio: Werke 1964-1973” Neue Galerie am Landesmuseum Joanneum Graz 1973 tav. 20

Lara Vinca Masini “L’Arte del novecento-dall espressionismo al multimediale” Giunti editore Vol. 10 pag. 352 tav. 1821

J. Houston, U. Savardi, B. Menichini “Marina Apollonio Retrospective Exhibition” Galleria 10 A.M. ART Milano 2015 pag. 183

Marianna Gelussi “Marina Apollonio oltre il cerchio” Peggy Guggenheim collection Marsilio Arte editore pag. 72 tav. 38

Base d’asta € 19.000 stima € 30.000 - 35.000

22 ALBERTO BIASI

Padova 1937

Dinamica visiva triangolare 1966-1996 torsione di lamelle in pvc riportato su tavola cm. 70x85x4

firma data titolo e dedica ad personam al retro opera archiviata presso l’Archivio Alberto Biasi con relativo nr. di repertorio al retro dichiarazione di autenticità dell’Autore su foto

23

HANS JORG GLATTFELDER

Zurigo 1939

senza titolo 1970

acrilici su tela

cm. 24x18

firma e data al retro

Provenienza:

già collezione Celestino Facchin come da documentazione allegata all’opera collezione privata

Esposizioni:

Bassano del Grappa, Galleria Il Fiore “Arte-concreta” 198 Belluno, Galleria Al Borgo Artetre “Arte-concreta” 1981

Base d’asta € 800 stima € 2.000 - 2.500

24

DARIO PEREZ FLORES

Valera 1936 - 2022

Chromovariation verde 1974

acrilici su tavola con applicazioni di elementi rotanti (movimento manuale)

cm. 80x80x6

firma al retro, firma data e titolo su etichetta dell’Autore al retro

Provenienza: acquisito dall’attuale proprietario direttamente dall’Artista

Base d’asta € 3.200 stima € 5.000 - 6.000

25 FRANCO COSTALONGA

Venezia 1933 - 2019

Oggetto cromocinetico

10 sfere in metacrilato entro teca di plexiglass

cm. 80x85x9

firma punzonata in basso

Provenienza: collezione privata San Martino di Lupari

Base d’asta € 1.500 stima € 3.000 - 4.000

ANTONIO SCACCABAROZZI

Merate 1936 - Santa Maria Ho 2008 Rotazione sull’orizzontale 1973 tecnica mista su tavola (tela, bianco giallo fluorescente)

cm. 50x50 firma data e dedica al prof. Luciano Ernesto Francalanci al retro

Base d’asta € 3.000 stima € 5.000 - 6.000

27

ANTONIO CALDERARA

Abbiategrasso 1903 - Vacciago 1978 senza titolo 1972 composizione di 6 acquerelli su cartoncino entro unica cornice cm. 85,5x64 - cm. 34,5x15 cad. firma e data al retro di ciascun acquerello

Base d’asta € 3.800 stima € 6.000 - 7.000

29

BEN VAUTIER

Napoli 1935 - Aspremont 2024

J’ai pas peur de l’art 2003

tecnica mista su cartoncino cm. 23,7x32 firma in basso a destra

autentica dell’Autore su foto

Bibliografia:

opera registrata nel catalogo ragionato di Ben Vautier con il numero 11987

Base d’asta € 1.800 stima € 4.000 - 5.000

28

BEN PATTERSON

Pittsburgh 1934 - 2016

Daniel Smith 1997 tecnica mista con assemblaggio di oggetti su cartone riportato su tavola entro teca cm. 50x28x10

autentica dell’Autore su foto

Base d’asta € 700 stima € 1.500 - 2.000

30

BEN VAUTIER

Napoli 1935 - Aspremont 2024

Il bello è dall’altra parte 1992

correttore bianco su scatola dipinta es. h.c. 1/12 ed. Bugno, 60 esemplari + 12 HC cm. 42x32x16

firma e tiratura in basso, al retro ritratto e dedica all’attuale proprietario

Provenienza: acquisito dall’attuale proprietario direttamente dall’Artista

Base d’asta € 2.800

stima € 4.000 - 5.000

31

RAOUL SCHULTZ

Isola Lero 1931 - Venezia 1971

Toponomastica 1965/68 olio e collage su tela cm. 80x100 firma al retro

autentica della moglie Elsa De Fanto su foto

Provenienza:

eredi Schultz

collezione privata

Esposizioni:

Portogruaro, Galleria civica Ai Mulini

“Raoul Schultz retrospettiva” 2005 con relativa pubblicazione sul catalogo pg. 73

Torre di Mosto, Museo del Paesaggio

“Raoul Schultz 1953-1970” 2015 con relativa pubblicazione sul catalogo pg.108

Venezia, Galleria Cà Pesaro “Raoul Schultz, la pittura e i giorni, opere 19531970” 2025 con relativa pubblicazione sul catalogo pag. 204

Base d’asta € 4.500 stima € 6.500 - 8.000

32

RAOUL SCHULTZ

Isola Lero 1931 - Venezia 1971

Composizione 1959 tecnica mista su faesite cm. 42x65

firma al retro

Esposizioni:

Venezia, Galleria Cà Pesaro “Raoul Schultz, la pittura e i giorni, opere 19531970” 2025 con relativa pubblicazione sul catalogo pag. 92/93

Base d’asta € 3.000 stima € 5.000 - 6.000

35

34

ENNIO FINZI

Venezia 1931 - 2024

Lucimetrico in nero 2007 acrilici su tela cm. 60x80 firma data e titolo al retro certificato di autenticità a cura dell’Archivio Ennio Finzi con relativo nr. di rep. su foto

Esposizioni:

Motta di Livenza, Palazzo la Loggia settembre 2014 Meduna di Livenza, Galleria Tintoretto settembre/ottobre 2014 - etichetta al retro

Bibliografia:

M. Beraldo “Ennio Finzi” catalogo ragionato dipinti 1946-2019, Silvana Editoriale pag. 545 tav. 2007/52

Base d’asta € 1.700 stima € 2.500 - 3.000

33

EMILIO SCANAVINO

Genova 1922 - Milano 1986 senza titolo 1966 olio e tecnica mista su cartoncino intelato cm. 50x70 firma e data in basso a destra

Esposizioni:

Milano, Lattuada Gallery “Emilio ScanavinoOpere scelte” febbraio/marzo 2023 con relativa pubblicazione sul catalogo pag. 34

Milano, Arte Centro Arte Moderna - etichetta e timbri al retro

Bibliografia:

Luca Massimo Barbero “Scanavino dipinti su carta” 2012 ed. Electa tav. 235

Base d’asta € 4.000 stima € 6.000 - 8.000

EMILIO SCANAVINO

Genova 1922 - Milano 1986

Legato 1970 tecnica mista su cartone schoeller cm. 70x50 firma data e titolo in basso a destra certificato di autenticità a cura di Giorgina Graglia Scanavino su foto

Esposizioni:

Milano, Galleria d’Arte Cardinale - timbro al retro

Base d’asta € 3.000 stima € 5.000 - 7.000

36

EMILIO SCANAVINO

Genova 1922 - Milano 1986

Immagine 1984

olio su tela riportata su tavola cm. 89x116

firma in basso a destra, firma e titolo al retro

Provenienza: Galleria Valente Finale Ligure collezione privata

Esposizioni:

Torino, Res pubblica galleria democratica “Scanavino, Una questione aperta”, 14/05/2016- 19/06/2016, con relativa pubblicazione sul catalogo della mostra a cura di R. Zelatore (immagine di copertina del catalogo e riprodotto all’interno)

Savona, Galleria Vico Spinola “Emilio Scanavino” 2018 con relativa pubblicazione sul catalogo della mostra

Treviglio, Galleria Ferrari - timbro al retro Expo Arte Fiera Bari 1986 - etichetta al retro

Bibliografia:

Giorgina Graglia Scanavino, Carlo Pirovano “Scanavino catalogo generale dei dipinti” ed. Electa Vol. II pag. 882 tav. 1984 51

Base d’asta € 20.000 stima € 28.000 - 32.000

38 UMBERTO MASTROIANNI

Fontana Liri 1910 - Roma 1998

senza titolo gouache su cartoncino cm. 34x49

firma in basso a sinistra

Base d’asta € 200 stima € 600 - 800

37 ANTONIO SANFILIPPO

Trapani 1923 - Roma 1980

senza titolo 1961 gouache su carta

cm. 42,3x50,2

firma e data in basso a destra in fase di archiviazione presso l’Archivio AccardiSanfilippo

Base d’asta € 1.500 stima € 2.800 - 3.000

39 TANCREDI PARMEGGIANI

Feltre 1927 - Roma 1964

Figura (1947) disegno a pastelli su carta cm. 32,5x21

Provenienza: già collezione Fachin Giampiero Feltre collezione privata

Esposizioni:

Feltre, Galleria d’Arte Contemporanea al Soleetichetta al retro

40

EMILIO VEDOVA

Venezia 1919 - 2006

Studio 1946 grafite su carta cm. 48,9x39,6 firma e data in basso a sinistra certificato di autenticità a cura della Fondazione Emilio e Annabianca Vedova con relativo nr. di rep. su foto

Provenienza:

Fidesarte Mestre asta 2016 lotto 156 collezione privata

Base d’asta € 2.000 stima € 4.000 - 5.000

41

EMILIO VEDOVA

Venezia 1919 - 2006

senza titolo 1972 inchiostro su carta intelata cm. 34,5x24,5 firma e data in basso a destra autentica dell’Autore su certificato dell’Archivio Emilio Vedova Venezia con relativo nr. di rep. su foto

Base d’asta €

42

JANNIS KOUNELLIS

Atene 1936 - Roma 2017 senza titolo 2014 pastelli ad olio su carta

cm. 33,2x48

firma in basso a destra e in alto a sinistra certificato di autenticità a cura dell’Archivio Kounellis

Roma con relativo numero di inventario su foto

Provenienza:

Casamadre Arte Contemporanea Napoli - etichetta al retro collezione privata

Base d’asta € 4.600

stima € 7.000 - 8.000

43

EDO MURTIC

Velika Pisanica 1921 - Zagabria 2005 senza titolo 1978

olio su carta

cm. 66x48

firma e data in basso a sinistra

Base d’asta € 3.500 stima € 4.500 - 5.000

44

EDO MURTIC

Velika Pisanica 1921 - Zagabria 2005

Paesaggio in rosso 1991 olio su tela cm. 98x130

firma e data in basso a destra, titolo al retro

Esposizioni:

46

RUGGERO SAVINIO

Torino 1934 - Cetona 2025

Albero 1993

olio su tela

cm. 130x116

firma data e titolo al retro autentica dell’Autore su foto

Base d’asta € 800 stima € 1.500 - 2.000

45

PIERO RUGGERI

Torino 1930 - 2009 Fulmine olio su tela

cm. 50x30

firma e titolo al retro

Esposizioni:

Genova, Galata Museo del Mare “Il colto informale di Piero Ruggeri” 2020 con relativa pubblicazione nel catalogo della mostra a cura di L. Caprile, C. Castellini De Ferrari Editore pag. 46

Base d’asta € 1.000 stima € 2.000 - 2.500

47 SANDRO MARTINI

Livorno 1941

Trascrizione Mabi 2006 tecnica mista e collage su tela cm. 85x65

firma data e titolo al retro autentica dell’Autore su foto

Base d’asta € 1.000

€ 2.000 - 2.500

Milano 1959

San Francisco 2009 olio su tela cm. 160x200 firma data e titolo al retro autentica dell’Autore su foto

Base d’asta € 5.000 stima € 8.000 - 10.000

GIOVANNI FRANGI

49

CRISTIANO PINTALDI

Roma 1970

Ufo 1998

acrilici su telacm. 60x80

autentica dell’Autore su foto

Provenienza:

acquisito dall’attuale proprietario direttamente dall’Artista

Base d’asta € 4.200 stima € 6.000 - 7.000

50

MAURIZIO GALIMBERTI

Meda 1956

Double New York New York 2006

stampa in lamba sotto plexiglass es. 3/3 cm. 48x120

timbro Archivio Nordest Seregno al retro autentica dell’Autore su certificato di autenticità a cura dell’Archivio Nordest Seregno

Base d’asta € 400 stima € 800 - 1.200

49 50

51

MARINELLA SENATORE

Cava de’Tirreni 1977

Places 2004 stampa lambda su alluminio es. 1/3 di 3 differenti misure cm. 100x70

autentica dell’Artista su certificato a cura della Galleria

Monitor Video e Contemporary Art Roma su foto

Provenienza:

Monitor Video e Contemporary Art Roma collezione privata

Base d’asta € 2.500 stima € 4.000 - 4.500

52

MICHELE ZAZA

Molfetta di Bari 1948

Cielo segreto 1976 fotografia a colori cm. 28x33,5

Provenienza:

Galleria Ugo Ferranti Roma - etichetta al retro collezione privata

Base d’asta € 1.900 stima € 3.000 - 4.000

53

OMAR GALLIANI

Montecchio Emilia 1954

Principium Individuationis 1978

grafite su carta riportata su tavola + marmo cm.100x70 firma in basso a destra si ringrazia l’Archivio Omar Galliani per l’assistenza nella compilazione della scheda tecnica

Esposizioni: Bologna Galleria Studio G7, 1979 Base d’asta € 4.500

PABLO ATCHUGARRY

Montevideo 1954

senza titolo scultura in marmo rosa del Portogallo cm. 26x25x13,5

firma incisa alla base autentica dell’Autore su foto

Base d’asta € 15.000 stima € 20.000 - 25.000

55 GIANFRANCO MEGGIATO

Venezia 1963

Sfera essenza 2009

fusione in bronzo a cera persa es. 1/9 diam. cm. 60

firma e tiratura incise alla base autentica dell’Autore su foto

Provenienza:

Orler Gallerie d’Arte Favaro Veneto collezione privata

Base d’asta € 8.500 stima € 12.000 - 15.000

MARIO SCHIFANO

Homs 1934 - Roma 1998

Bestioline da cortile 1979 tecnica mista su carta cm. 100x70 firma e titolo in basso certificato di autenticità dell’Archivio Mario Schifano a cura di Monica Schifano con relativo nr. di rep. su foto

Provenienza:

Galleria Rinaldo Rotta Genova collezione privata

Base d’asta € 2.500 stima € 5.000 - 7.000

MARIO SCHIFANO

Homs 1934 - Roma 1998

Paesaggio anemico (seconda metà anni ‘70) smalti e grafite su tela cm. 72x98 firma in basso a destra certificato di autenticità dell’Archivio Mario Schifano a cura di Monica Schifano con relativo nr. di rep. su foto

Base d’asta € 8.500 stima € 15.000 - 18.000

TANO FESTA

Roma 1938 - 1988

Coriandolo 1984

acrilici, coriandoli e plastica su tela cm. 90x120

firma e data al retro certificato di autenticità dell’Archivio Tano Festa a cura dello Studio Soligo Roma con relativo nr. di rep. su foto

60

TANO FESTA

Roma 1938 - 1988

I nonni di Lara Amendola 1984

pittura industriale, tempera e matita grassa su tela cm. 60x80

firma data e titolo al retro certificato di autenticità dell’Archivio delle opere di Tano Festa a cura di Anita Festa con relativo nr. di rep. su foto

Base d’asta € 3.200 stima € 4.500 - 5.000

59

MARIO SCHIFANO

Homs 1934 - Roma 1998

Veduta interrotta (seconda metà anni ‘70) pennarelli, grafite e collage su carta cm. 56x42

firma e titolo in basso al centro certificato di autenticità dell’Archivio Mario Schifano a cura di Monica Schifano con relativo nr. di rep. su foto

Base d’asta € 2.000 stima € 5.000 - 6.000

61

TANO FESTA

Roma 1938 - 1988

“Dora, Maar” “Edera” 1981 pennarelli su carta cm. 100x70

firma data e titolo in basso a destra certificato di autenticità dell’Archivio delle opere di Tano Festa a cura di Anita Festa con relativo nr. di rep. su foto

Base d’asta € 600 stima € 1.000 - 1.500

Homs 1934 - Roma 1998

Paesaggio anemico 1973 smalti su tela cm. 70x100 firma in basso a destra

certificato di autenticità dell’Archivio Mario Schifano a cura di Monica Schifano con relativo nr. di rep. su foto

MARIO SCHIFANO

63

CHRISTO

Gabrovo 1935 - New York 2020 Ponte Sant’Angelo wrapped 1969-2011 collage, serigrafia, fotografia, grafite, matite colorate e tessuto es. 132/160 cm. 63,5x72,4

firma data titolo e tiratura in basso

Base d’asta € 3.500 stima € 8.000 - 10.000

64

JOAN MIRO’

Barcellona 1893 - Palma di Maiorca 1983

Le vitrier lunaire 1973 acquaforte acquatinta es. H.C. cm. 66,5x50,5 firma e tiratura in basso

Bibliografia:

Dupin, Jacques “Mirò Engraver” vol. II 1961-1973

Rizzoli International Publications New York, 1989 pag. 217.

Base d’asta € 1.500 stima € 2.500 - 3.000

66 ANGELO SAVELLI

Pizzo 1911 - Brescia 1995

senza titolo (anni ‘60) stampa a rilievo

cm. 23x10

firma in basso a destra si ringrazia il prof. Usellini per l’assistenza nella compilazione della scheda tecnica

Base d’asta € 200 stima € 500 - 600

65

HANS HARTUNG

Lipsia 1904 - 1989 senza titolo acquaforte acquatinta es. 69/150 cm. 52x40 (lastra) - 67x52 (foglio) firma e tiratura in basso

Base d’asta € 700 stima € 1.500 - 2.000

67

EMILIO VEDOVA

Venezia 1919 - 2006 Compresenze (1975) 3 serigrafie su plexiglass entro teca es. IX/XX cm. 75x50x15

firma e tiratura in basso su ogni serigrafia

Bibliografia: Nello Ponente “Emilio Vedova” Go edizioni Bassano 1976

Base d’asta € 2.000 stima € 3.000 - 3.500

68

PIERO DORAZIO

Roma 1927 - Perugia 2005

senza titolo 1974 multiplo, pannolenci su tela di sacco es. 54/75 cm. 82x114

firma data e tiratura al retro

Base d’asta € 1.400 stima € 2.000 - 2.500

ANTONIO CALDERARA

Abbiategrasso 1903 - Vacciago 1978 senza titolo 1965 serigrafia su carta es. 1/2 cm. 11,3x16,4 firma data e tiratura al retro certificato di autenticità a cura dell’Archivio Antonio Calderara Milano con relativo nr. di inventario su foto

Provenienza:

Galleria Spriano Omegna - timbro al retro collezione privata

Base d’asta € 500 stima € 1.000 - 1.500

71

ROBERT RAUSCHENBERG

Port Arthur 1925 - Captiva Island 2008 Democratic party human rights dinner 1981 serigrafia in rilievo su carta a mano Hodgkins, tiratura 100 esemplari united limited Art editions, New York cm. 78x59 firma e data in alto

Provenienza: Libreria antiquaria Dentis, Torino collezione privata Base d’asta €

70

JOE TILSON

Londra 1928 - 2023

Demeter 1981 1981 scultura in legno intagliato es. 37/100 cm. 40,5x35,5x2,5 firma e tiratura al retro autentica dell’Autore su foto

Provenienza:

Galleria d’Arte Il Chiodo, Sermoneta collezione privata

Base d’asta € 750 stima € 2.000 - 3.000

73

CARLO NANGERONI

New York 1922 - 2018

senza titolo 2005 acrilici su tela cm. 61x47

firma e data al retro autentica dell’Autore su foto

Base d’asta € 1.000 stima € 2.500 - 3.000

72

LUIGI VERONESI

Milano 1908 - 1998

Costruzione phe 31 1993

olio su tela cm. 80x100

firma e data in basso a destra certificato di autenticità a cura del comitato Luigi Veronesi, firmato dall’Autore, con relativo nr. di rep. su foto

Base d’asta € 5.000 stima € 6.500 - 7.000

74

PAOLO MASI

Firenze 1933

senza titolo 1975 tecnica mista, acrilici e fili su cartone ondulato entro teca di plexiglass cm. 40x40x4

firma e data al retro autentica dell’Autore su foto

Bibliografia:

Giorgio Bonomi “I Cartoni di Paolo Masi” Ideazione Editore 2016 pag. 23 e 48

Base d’asta € 600 stima € 1.500 - 2.000

GIORGIO GRIFFA

Torino 1936

Canone aureo 2010 acrilici su tela cm. 81x60

firma al retro

certificato di autenticità a cura dell’Archivio Giorgio Griffa con relativo nr. di inventario su foto

Esposizioni:

Milano, Primo Marella Gallery “Pittura analitica ieri e oggi” settembre 2015

Lugano, Primae Noctis Art Gallery “Pittura analitica ieri e oggi” gennaio 2016 pubblicato sul relativo catalogo Silvana editoriale pag. 86

Brescia, Galleria d’Arte l’Incontro, “Giorgio Griffa opere scelte” ottobre 2023 con relativa pubblicazione sul catalogo pag. 36

Base d’asta € 8.000 stima € 12.000 - 14.000

76

GIORGIO GRIFFA

Torino 1936

Tre linee con arabesco n. 565 1992 acrilici su cartoncino cm. 18x13

firma e data in basso a sinistra autentica dell’Autore su foto

Bibliografia: Martina Corgnati, “Giorgio Griffa. Tre linee con un arabesco” Novecento Grafico, Bergamo 2010 riprodotto pag. 62

Base d’asta € 800 stima € 1.500 - 2.000

77

VALENTINO VAGO

Barlassina (Mi) 1931 - 2018

A 16 1971

olio su tela

cm. 100x80

firma data e titolo al retro autentica dell’Autore su foto

Provenienza:

Galleria Morone Milano - timbro al retro collezione privata

Base d’asta € 1.300 stima € 3.000 - 4.000

78

MAURO CAPPELLETTI

Trento 1948

Arie gialle

acrilici su tela

cm. 100x70

firma sul bordo in alto, firma e titolo al retro

Esposizioni:

Verona, Galleria Il Duomo aprile 2000

Brunico, Casa Ragen marzo 2003

Portogruaro, Studio Delise maggio/giugno 2003 etichette al retro

Base d’asta € 700 stima € 1.500 - 2.000

GIORGIO GRIFFA

Torino 1936

Obliquo 1976

acrilici su tela cm. 41,5x65 firma e data al retro autentica dell’Autore su foto

Base d’asta € 8.000 stima € 15.000 - 18.000

80

PAOLO MASI

Firenze 1933

senza titolo 1978

matita e incisioni su cartone ondulato entro teca di plexiglass cm. 100x100x3 firma e data al retro autentica dell’Autore su foto

Bibliografia:

G. Bonomi “I cartoni di Paolo Masi”, Ideazione Editore 2016, riprodotto

Base d’asta € 1.500

stima € 3.000 - 3.500

81

MIMMO ROTELLA

Catanzaro 1918 - Milano 2006

Transfert 1972 frottage su carta cm. 48x66 firma e data in basso a destra autentica dell’Autore e della Fondazione Mimmo Rotella Milano con relativo nr. di rep. su foto

Provenienza:

Studio LD Arte contemporanea Pescara - etichetta al retro Studio di Arte Visive Oggetto, Caserta - timbro al retro collezione privata

Base d’asta € 2.000 stima € 4.000 - 5.000

82

JIRI KOLAR

Protivin 1914 - Praga 2002

Carpette devant le lit du garcon 1979 collage su cartoncino

cm. 72x51

firma data e titolo al retro autentica dell’Autore su foto

Base d’asta € 3.500 stima € 5.000 - 6.000

83

ALDO MONDINO

Torino 1938 - 2005

Barca che affonda 1980

olio su tela

cm. 140x90

firma data e titolo al retro

certificato di autenticità a cura dell’Archivio Aldo Mondino con relativo nr. di rep. su foto

Bibliografia:

Archivio Aldo Mondino “Aldo Mondino, Catalogo Generale” Vol. I Allemandi editore pag. 376 tav. L. Caprile, C. Castellini “Aldo Mondino. Mondo Mondino” De Ferrari editore 2019 pag. 36

Base d’asta € 8.000 stima € 15.000 - 18.000

MATTIA MORENI

Pavia 1920 - 1999

Immagine notturna di legno 1962 acrilici su carta intelata cm. 64,5x49,5 firma e data in basso a sinistra certificato di autenticità a cura dell’Archivio Mattia Moreni con relativo nr. di rep. su foto

Provenienza:

Poleschi Arte Milano collezione privata

Esposizioni: Basilea, Galerie Handschin - etichetta al retro

Base d’asta € 5.600 stima € 8.000 - 9.000

85

GIULIO TURCATO

Mantova 1912 - Roma 1995

Itinerari tecnica mista su tela cm. 50x70 firma in basso a destra autentica dell’Autore su certificato a cura dell’Archivio Giulio Turcato con relativo nr. rep. su foto

Base d’asta € 4.000 stima € 7.000 - 8.000 85

86

PIERO DORAZIO

Roma 1927 - Perugia 2005

senza titolo 1960 pastelli su cartoncino riportato su tela cm. 25x60

firma e data in basso a destra certificato di autenticità dell’Archivio Piero Dorazio, Milano con relativo nr. di rep. su foto autentica dell’Autore su certificato di provenienza della Galleria - edizioni d’Arte La Scaletta, Reggio Emilia

Bibliografia:

“Il disegno italiano” ed. La Scaletta Reggio Emilia n. 142

Base d’asta € 7.000 stima € 10.000 - 12.000

87

PIERO DORAZIO

Roma 1927 - Perugia 2005

Two ways 1994 olio su tela cm. 70x45

firma data titolo e timbro Studio Piero Dorazio al retro certificato di autenticità a cura dell’Archivio Piero Dorazio, Milano con relativo nr. di rep. su foto

Base d’asta € 9.500 stima € 15.000 - 20.000

88 EDOUARD PIGNON

Marbles le Mines 1905 - Parigi 1993

Le Tronc de l’olivier noir 1963 olio su tela cm. 89x115

firma e data in basso a sinistra, data e titolo al retro

Provenienza:

Aguttes Hotel Des Ventes de Neuilly Paris, asta 2006 lotto 223 collezione privata

Bibliografia:

opera registrata con il nr. 1111 del catalogo ragionato dell’Artista a cura di Philippe Bouchet come da documentazione allegata all’opera datata 2007 indirizzata all’attuale proprietario

Base d’asta € 3.500 stima € 5.000 - 7.000

89 ANDRE’ MASSON

Balagny 1896 - Parigi 1987

Personnage - Paysage I 1959 olio su tela cm. 55x33 firma in alto a sinistra

certificato di autenticità a cura del Comitato André Masson con relativo nr. di rep. su foto

Provenienza:

Galleria Louise Leiris Parigi

Galleria Mona Lisa Parigi - etichette al retro Proposte d’Arte Legnano collezione privata

Esposizioni: Bologna, Artefiera 2006 Modena, Galleria denArte “Andrè Masson la ricerca dell’oltre” ottobre/novembre 2006 con relativa pubblicazione sul catalogo della mostra

Bibliografia:

M. Vanni, “André Masson La ricerca dell’oltre” Tap Grafiche S.p.A. 2006 pag. 214 tav. 148

GIUSEPPE

90

CAPOGROSSI

Roma 1900 - 1972

Superficie CP/934 1968

tempera grassa e collage su carta nera marmorizzata appoggiata su cartone avana cm. 33,5x25

firma e data in basso a destra, dedica autografa ad personam al retro certificato di autenticità della Fondazione Capogrossi a cura di Guglielmo Capogrossi con relativo nr. di rep. su foto

Provenienza:

Arte Santerasmo Milano collezione privata

Bibliografia:

Argan Giulio Carlo, “Capogrossi gouache collages disegni” ed. Electa 1981 pag. 397 tav. 789 Base d’asta € 10.000

91

GEORGES MATHIEU

Boulogne sur Mer 1921 - 2012 Composition 1962 inchiostro e gouache su cartone telato cm. 30x40

firma data e dedica ad personam in basso a destra certificato di autenticità a cura di Laurence Isern, Galerie Protee Parigi su foto

Provenienza: Palais Benedictine Fecamp

Galleria L’Elefante arte contemporanea Treviso - etichette e timbro al retro collezione privata

Esposizioni: Fecamp, Palais Benedictine “Mathieu Pour un Art de Vivre” Ceuvres Annexes 1948-2003 giugno/settembre 2003 con relativa pubblicazione sul catalogo a cura di Jean-Marie Cusinberche tav. 134

Base d’asta € 6.400 stima € 12.000 - 14.000

PABLO PICASSO

Malaga 1881 - Mougins 1973

Portrait de femme au col en ruché: Marie-Thérèse 1939 acquatinta su carta cotone Montval es. 35/40 cm. 28,3x23,3 (lastra) - 44,5x34 (foglio) tiratura in basso a sinistra

Provenienza:

Estate of Picasso Maya Ruiz-Picasso Paris - timbro al verso Galerie Jean-Franois Cazeau Parigi collezione privata

Bibliografia:

Brigitte Baer “Picasso Peintre-Graveur Catalogue Raisonné de l’oeuvre gravé et des monotypes 1935-1945” editions Kornfeld Berne 1985, Tomo III nr. 671/B/b

Georges Bloch, “Pablo Picasso, Catalogue de l’ouvre gravé et litographié 1904-1967” Kornfeld & Klipstein Editions 1968, Vol. I n. 323

Base d’asta € 4.000 stima € 8.000 - 10.000

93

SALVADOR DALI’

Figueres 1904 - 1989 senza titolo acquaforte acquerellata su carta di riso es. 21/150 cm. 21,5x16 (lastra) - 38,6x28 (foglio) firma in basso a destra certificato di autenticità a cura di Patrizia Lodi, Centro Steccata Parma su foto

Provenienza: Centro Steccata Arte contemporanea, Parma collezione privata

Base d’asta € 1.500 stima € 2.500 - 3.000

94 OSKAR KOKOSCHKA

Pochlarn 1886 - Villeneuve 1980

Mazzo di fiori primaverili (tulipani, giaggioli e narcisi) 1965 acquerello su carta cm. 62,8x50,5 firma e data in basso a destra si ringrazia il prof. Alfred Weidinger per il parere favorevole sull’autenticità dell’opera

Provenienza:

Galerie Roman Norbert Ketterer, Katalog III,1966, n. 116, con riproduz. p. 134

Dorotheum Vienna asta novembre 2016 lotto 618 collezione privata

Bibliografia:

Questo disegno verrà inserito nel catalogo ragionato dei disegni e degli acquerelli di prossima pubblicazione curato dal prof. Alfred Weidinger

Base d’asta € 18.000 stima € 30.000 - 35.000

95 OTTONE ROSAI

Firenze 1895 - Ivrea 1957

Paese 1933

olio su tela

cm. 72,8x49,8

firma e data in basso a destra, al verso sul telaio scritta Milano certificato di autenticità a cura di Luigi Cavallo con relativo nr. di rep. su foto

Provenienza:

Farsetti Prato, asta novembre 2016 collezione privata

Esposizioni: Milano, Galleria delle Tre Arti dicembre 1933 con relativa pubblicazione sul catalogo a cura di A. Savinio

Bibliografia: Giovanni Faccenda “Catalogo Generale Ragionato delle Opere di Ottone Rosai” Vol. I ed. G. Mondadori pag. 365 tav. 89

Base d’asta € 20.000 stima € 30.000 - 35.000

96 FELICE CASORATI

Novara 1886 - Torino 1963

Nudo azzurro 1953

olio su tela cm. 82,3x53 firma in basso a sinistra

Provenienza:

Galleria La Bussola, Torino - etichetta al retro; collezione Leumann, Torino; Studio Pescali, Milano; Galleria Farsetti Arte, Prato; collezione privata

Esposizioni: Torino, Palazzo della Promotrice, III Mostra “Peintres d’aujourd’hui. France- Italie” settembre/ottobre 1953, illustrato in catalogo Padova, Galleria La Chiocciola “Felice Casorati” novembre 1953

Modena, La Saletta degli Amici dell’Arte, 9/19 gennaio 1954

Roma, Galleria del Vantaggio maggio 1954

Milano, Galleria d’Arte Il Castello maggio 1970 con relativa pubblicazione sul catalogo della mostra a pag. 102-103 (timbro al retro) Ferrara, Palazzo dei Diamanti, mostra antologica 1981

Bibliografia:

L. Cavallo, M. Valsecchi “Casorati” ed. Galleria Il Castello Milano 1970 pag. 103

G. Bertolino, F. Poli “Catalogo Generale delle opere di Felice Casorati - I dipinti (1904-1963)” Allemandi e C. Torino 1995, Vol. 2 pag. 421 tav. 972

Base d’asta € 35.000 stima € 45.000 - 50.000

98

MARIO SIRONI

Sassari 1885 - Milano 1961

Composizione con figura e casa (1926/1930) tecnica mista su carta riportata su tela cm. 37,5x40 firma in basso a sinistra certificato di autenticità a cura del Sindacato Nazionale Mercanti d’Arte Moderna Milano 1985 con relativo nr. di rep. su foto con dichiarazione di provenienza Amedeo Sarfatti, Venezia 14/03/1985

Provenienza:

già collezione Margherita Sarfatti Roma collezione privata Firenze

Galleria d’Arte Farsetti Prato - timbro al retro Farsetti Prato asta n. 53 bis 1971

Esposizioni:

Sassari, Padiglione dell’Artigianato sardo “Sironi opere 1902-1960” ottobre-novembre 1985

Bibliografia:

M. Penelope “Sironi opere 1902-1960” De Luca - A. Mondadori ed. p. 17

Base d’asta € 4.200 stima € 7.000 - 8.000

97

GIACOMO MANZU’

Bergamo 1908 - Ardea 1991

Figura matita su carta cm. 46,8x32,8 firma in basso a destra

Provenienza: Farsetti Prato asta maggio 2019 n. 71 collezione privata

Base d’asta € 1.000 stima € 2.000 - 2.500

99

ENRICO PRAMPOLINI

Modena 1894 - Roma 1956

Figura in ambiente 1947 pastelli colorati su carta cm. 20x13,5 autentica del nipote Massimo Prampolini su foto

Provenienza:

Studio Dell’Artista Roma Galleria Arte Centro Milano, etichette e timbri al retro Galleria La Scaletta Reggio Emilia collezione privata

Bibliografia:

F. Gallo “Disegno Italiano del novecento” ed. Electa pag. 259 tav. 223

Base d’asta € 500 stima € 1.500 - 2.000

100 MASSIMO CAMPIGLI

Berlino 1895 - Saint Tropez 1971

Due donne con ombrellino (1937) olio su tela cm. 41,5x24 firma in basso a destra certificato di autenticità dell’Archivio Campigli a cura di Nicola Campigli con relativo nr. di rep. su foto

Provenienza:

collezione Henry Clarke, Roquebrune Galleria d’Arte Contini, Venezia

Christie’s, Monaco asta 1998 n. 163

Galleria Tega, Milano

Farsetti, Prato asta 30 maggio 2015, n. 612 collezione privata

Bibliografia:

N. Campigli, E. Weiss, “Campigli, catalogue raisonné” Vol. II Silvana editoriale Milano 2013 pag. 488, tav. 37-011

101

ZORAN MUSIC

Gorizia 1909 - Venezia 2005 senza titolo 1957 olio su tela cm. 38,5x61 firma e data in basso al centro e al retro opera registrata nell’Archivio Generale dell’opera di Music presso la Galleria d’Arte Contini con il relativo nr. di rep. su foto

Provenienza:

Galleria d’Arte Contini Venezia

Arte Moderna F.lli Orler Favaro Veneto - timbro al retro collezione privata

Base d’asta € 12.000 stima € 16.000 - 18.000

102

VIRGILIO GUIDI

Roma 1892 - Venezia 1984

Natura morta con uva 1914-1915 olio su tavola cm. 26,5x34,5 firma in alto a destra

Esposizioni:

Mesola, Castello Estense “Virgilio Guidi 19121948” giugno 1987

Bibliografia:

F. Bizzotto, Dino Marangon, Toni Toniato “Virgilio Guidi Catalogo generale dei dipinti” ed. Electa Vol.I pag. 71 tav. 10

P.G. Castagnoli, T.Toniato “Guidi” ed. Arte Venezia 1977 pag. 152

V. Sgarbi, “Virgilio Guidi 1912-1948” ed. Mazzotta pag. 33 tav. 9

Base d’asta € 2.000 stima € 5.000 - 6.000

103

FILIPPO DE PISIS

Ferrara 1896 - Milano 1956

Natura morta marina 1943 olio su tela

cm. 52x67

firmato “Venetiis Pisis” in basso a destra opera registrata presso l’Associazione per Filippo de Pisis Milano con relativo nr. di repertorio dichiarazione di autenticità e provenienza a cura di Damiano Lapiccirella e Francesca Antonacci Roma su foto

Provenienza:

già collezione Luigi Fontana Ravenna Aldo Seno Venezia Antonacci Lapiccirella Fine Art Roma collezione privata

Bibliografia: G. Briganti “De Pisis catalogo generale” Tomo secondo opere 1939-1953 ed. Electa pag. 618 tav. 1943 28

PABLO ATCHUGARRY

Montevideo 1954

senza titolo 2000

marmo bianco di Carrara

cm. 46x20x14

firma incisa alla base certificato di autenticità dell’Autore su foto

Provenienza:

Galleria Valente, Finale Ligure

Il Ponte, Milano asta 15 dicembre 2020, n. 52

collezione privata

Base d’asta € 16.000 stima € 22.000 - 28.000

105

PABLO ATCHUGARRY

Montevideo 1954

senza titolo 2019

marmo bianco di Carrara

cm. 27x19,5x11

firma incisa alla base certificato di autenticità dell’Autore su foto

Provenienza:

Galleria Tonelli Milano

collezione privata

Base d’asta € 15.000 stima € 20.000 - 25.000

106 HANS HARTUNG

Lipsia 1904 - 1989

P1960-N59 1960

carboncino, grattage e vernice su cartone baritato cm. 73x50

firma e data in basso a destra, titolo al retro certificato di autenticità a cura della Fondazione Hans Hartung e Anna-Eva Bergman con relativo nr. di rep. su foto

Provenienza: Collezione privata Monaco 1970

Sotheby’s Milano, asta giugno 2020 lotto 46 collezione privata

Esposizioni: Madrid, Ateneo “Hartung” 1961, illustrato

Bibliografia: Arines Jose De Castro “Hartung, el romantico, Informaciones” Madrid 1961 Base d’asta € 18.000 stima € 30.000 - 35.000

107 GIORGIO MORANDI

Bologna 1890 - 1964

Natura morta 1951 disegno a matita su carta cm. 18x20 firma e data in basso al centro al verso del foglio: lettera autografa di Giorgio Morandi a Vittorio Barbaroux certificato di autenticità del Comitato per il Catalogo di Giorgio Morandi Bologna a cura della dott.ssa Marilena Pasquali datato 2008

Provenienza: Galleria Eleuteri, Roma M. Yedidsion, Beverly Hills California collezione privata

Esposizioni: New York, Park Avenue Armory “Sanford Smith’s 18th e 19th Annual Old Masters to Contemporary Works on Paper” Marzo 2006 e Marzo 2007

Bibliografia: M. Pasquali “Giorgio Morandi Catalogo generale - Opere catalogate tra il 1985 e il 2016” ed. Gli Ori Pistoia 2016, pag. 244 tav. D 1951/1

108

GIORGIO MORANDI

Bologna 1890 - 1964

Grande natura morta circolare con bottiglia e tre oggetti 1946 acquaforte su rame es. 40/65

cm. 25,8x32,5 (lastra) - 35x44,3 (foglio) firma data e tiratura in basso timbri a secco Giorgio Bergamo e Lucia Bergamo in basso

Provenienza:

Farsetti Arte Prato asta novembre 2012 collezione privata

Bibliografia:

Lamberto Vitali “L’opera grafica di Giorgio Morandi” Giulio Einaudi editore Torino 1964 tav. 113

Michele Cordaro “Morandi incisioni. Catalogo Generale” ed. Electa Milano 1991 pag. 131 tav. 1946 1

Base d’asta € 4.000 stima € 8.000 - 10.000

109

GIORGIO MORANDI

Bologna 1890 - 1964

Grande natura morta con la caffettiera 1933

acquaforte su rame es. 9/40 cm. 29,6x39 (lastra) - 38x51,5 (foglio) firma data e tiratura in basso

Provenienza:

Farsetti Arte Prato asta maggio 2012 collezione privata

Bibliografia:

Lamberto Vitali “L’opera grafica di Giorgio Morandi” Giulio Einaudi editore Torino 1964 tav. 99

Michele Cordaro “Morandi incisioni. Catalogo Generale” ed. Electa Milano 1991 tav. 1933 1

Base d’asta € 9.000 stima € 15.000 - 20.000

110

GIORGIO DE CHIRICO

Volos 1888 - Roma 1978

La soffitta del filosofo 1953-54

disegno a matita su carta

cm. 28x24,8

firma in basso a destra

certificato di autenticità a cura di Claudio Bruni Sakraischik datato settembre 1982 su foto

Provenienza:

Farsetti Arte Prato asta maggio 2015 collezione privata

Bibliografia:

Claudio Bruni Sakraischik “Catalogo Generale

Giorgio De Chirico” volume settimo, opere dal 1951 al 1974, ed. Electa Milano 1983 tav. 1056

Base d’asta € 4.600

stima € 8.000 - 10.000

111

CARLO CARRA’

Quargnento 1881 - Milano 1966

L’ovale delle apparizioni, (studi per dipinto) 1918 disegno a matita su carta

cm. 28,4x21

firma data e titolo in basso

certificato di autenticità dell’Archivio Carlo Carrà a cura di Luca Carrà con relativo nr. di rep. su foto

Provenienza:

Galleria Poleschi Milano

Artemisia Fine Art San Marino

collezione privata

Base d’asta € 6.000

stima € 10.000 - 12.000

112 GIORGIO DE CHIRICO

Volos 1888 - Roma 1978

Gli archeologi (1970)

disegno a matita litografica su carta da riporto per la omonima litografia

cm. 76,5x60

dal disegno è stata tratta l’edizione di grafica “Gli Archeologi”, Catalogo dell’opera grafica 1969/1977 Bora edizioni pag. 121 certificato di autenticità della Fondazione Giorgio e Isa De Chirico a cura del prof. Paolo Picozza con relativo nr. di rep. su foto

Provenienza: Studio d’Arte Campaiola Roma collezione privata

Esposizioni: Roma, Studio d’Arte Campaiola “Giorgio De Chirico, l’ombra del pensiero i disegni dell’Archivio Caprini” dicembre2023/gennaio 2024. Immagine riprodotta sull’invito della mostra

Base d’asta € 13.500 stima € 22.000 - 25.000

113 ALBERTO SAVINIO

Atene 1891 - Roma 1952

Monumento a Dio 1947

disegno a matita e acquerello su carta cm. 35x26 firma data e dedica ad personam in basso a destra

Provenienza:

Galleria Russo Roma - timbri al retro collezione privata

Esposizioni:

Castello di Rivoli “Arte e Arte” febbraio/maggio 1991 con relativa pubblicazione sul catalogo a cura di I. Giannelli, Fabbri editore pag. 118 Milano, Galleria Spazio Immagine “Savinio opere su carta 1935-1949” dicembre 1992/febbraio 1993 con relativa pubblicazione sul catalogo - etichetta al retro Roma, Galleria Russo “Disegno italiano del novecento” novembre/dicembre 2018 con relativa pubblicazione sul catalogo a cura di F. Benzi, Manfredi edizioni pag. 78

Bibliografia:

P. Vivarelli “Alberto Savinio - catalogo generale” ed. Electa, Milano 1996 pag. 338 n. 1947 3

Base d’asta € 9.500 stima € 15.000 - 20.000

114 MASSIMO CAMPIGLI

Berlino 1895 - Saint Tropez 1971 Due donne 1946

olio su tela cm. 65,5x43,8 firma e data in basso a destra certificato di autenticità dell’Archivio Campigli a cura di Nicola Campigli con relativo nr. di rep. su foto

Provenienza:

Galleria Bergamini Milano 1964 - timbro e firma al retro

Farsetti Arte Prato, asta novembre 1995 lotto 232

Galleria J&G Milano

Galleria Mazzoleni Torino collezione privata

Bibliografia:

N. Campigli, E. Weiss, “Campigli, catalogue raisonné” Vol.II Silvana editoriale Milano 2013 pag. 564 , tav. 46 -026

Base d’asta

116

GIACOMO BALLA

Torino 1871 - Roma 1958

Villa Borghese dai Parioli (1926) pastelli colorati su carta marrone cm. 14x18 firma in basso a sinistra certificato di autenticità dell’Archivio Giacomo Balla a cura di Elena Gigli con relativo nr. di rep. su foto

Provenienza:

Giacomo Balla Roma - Casa Balla Roma

Studio d’Arte Campaiola Roma - etichetta e timbri al retro collezione privata

Base d’asta € 7.000 stima € 12.000 - 15.000

115

ANTONIO MARASCO

Nicastro 1896 - Firenze 1975

Acquario (anni ‘30) olio su tavola

cm. 14,5x19,8

firma in basso a destra, firma e titolo al retro Autentica del prof. Maurizio Calvesi su foto

Provenienza:

Galleria Russo Roma collezione privata

Base d’asta € 1.000 stima € 1.500 - 2.000

117

GIACOMO BALLA

Torino 1871 - Roma 1958

Auto in corsa - linee di velocità 1912 matita grassa su cartoncino marrone

cm. 14,5 x 19,5 in basso a sinistra “Futur Balla 1912” dichiarazione di autenticità di Luce Balla su foto certificato di autenticità a cura di Giovanni Lista su foto certificato di autenticità a cura di Elena Gigli su foto

Provenienza:

Casa Balla, Roma Finarte, Milano asta 22 giugno 1995, n. 946 Galleria Arte Centro, Milano - etichetta al retro Dorotheum, Vienna asta 31 maggio 2022, n. 22 collezione privata

118

PABLO PICASSO

Malaga 1881 - Mougins 1973

Nature Morte Platter (anni ‘70) ceramica (terracotta bianca parzialmente incisa con smalto colorato) cm. 33x39x3 entro teca cm. 52x60

timbro Madoura Plen Feu “edition Picasso” ed. di 400 al retro certificato di autenticità a cura della Fondazione Fontana Milano con relativo nr. di archivio

Provenienza: Galleria Artitalia Cortina d’Ampezzo collezione privata

Bibliografia:

Alain Ramie, “Picasso Catalogue of the edited Ceramic Works 1947-1971” ed. Alan Wofsy Fine Arts 1988, tav. 219

119

LUCIO FONTANA

Santa Fe’ 1899 - Varese 1968

Piatto: Concetto spaziale 1958 ceramica colorata, bianco e nero

diam. cm. 21,5

entro teca cm. 40x40 firma in basso

certificato di autenticità a cura della Fondazione Fontana Milano con relativo nr. di archivio

Bibliografia:

L. M. Barbero “Lucio Fontana - Catalogo Ragionato delle sculture ceramiche” ed. Skira 2023 n. 58 SCP 16

Base d’asta € 13.000 stima € 20.000 - 25.000

LUCIO FONTANA

Santa Fe’ 1899 - Varese 1968

Battaglia 1950

lotto di 2 terrecotte smaltate dipinte e oro a terzo fuoco:verde rosso e bianco diam. cm. 9 cad. entro teca cm. 22x31 entrambe firmate e datate al retro

certificati di autenticità a cura della Fondazione Lucio Fontana con relativi nr. di rep. su foto

Base d’asta € 13.000 stima € 20.000 - 25.000

Come si può scrivere di Bacci?

(…) i suoi quadri, (…). Quelli li conosco. Li capisco. (…) Sono dinamici. Sono la bomba atomica su tela. Scoppiano di luce, di energia e colore. Ogni nuova opera è più vitale della precedente. Le sento così esplosive che mettono in pericolo la sicurezza del mio palazzo. Ogni volta che un americano entusiasta ne porta via una, sento che la mia casa è in minor pericolo. (…)

C’è una veggenza nel colore, il quale esplode in tutta la sua gioiosa ebrezza. Credo che sia oggi il colore più puro che si è liberato nello spazio. (…) C’è sempre il rosso in Bacci, c’è sempre la luce. Questo suo straordinario mondo dà vertigine alla vita. Ed è una elevazione continua dello spirito. L’opera di Bacci rende infatti magnetica ogni cosa con un sentimento interiore ricco di decoro e di splendore. La sua pittura è una esplosione, che mette un fuoco lirico al mondo. E il mondo nel suo Avvenimento trova una straordinaria verità, un intenso dinamismo, più proprio alle fantomatiche suggestioni dello spirito. I suoi quadri si chiamano tutti avvenimento. Tra loro sono diversi e il legame è nel tema, non nella tecnica, chè l’invenzione dà loro una sorprendente felice originalità. Tocca vertici incandescenti della libertà creativa, di un fantastico ordine di incanto e stupore. (…)

La sua pittura non ha geografia; appartiene al mondo o allo spazio. Non si sa dove va il mondo e non si sa dove va Bacci.

EDMONDO BACCI

Venezia 1913 - 1978

Avvenimento n. 252, 1956 tempera grassa e sabbia su tela cm. 53x73

firma in basso a destra opera registrata presso l’Archivio Edmondo Bacci a cura di C. Bertola e G. Bacci con relativo nr. di rep.

Provenienza: collezione Gratzinger Chicago collezione privata

Esposizioni: Ancona, Galleria Cittadella 1957 Roma, Galleria Selecta 1957

Venezia, Biennale internazionale d’Arte 1958 - etichetta al retro Venezia, Peggy Guggenheim collection“ Edmondo Bacci L’energia della luce” aprile - settembre 2023

Bibliografia:

29 Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, 1958 Sala XIX tav. 6 pag. 67

C. Bertola “Edmondo Bacci Catalogo Generale dell’Opera Volume 1, Opere 1947 - 1978” Ed. del Cavallino Venezia pag.63 tav. 113

C. Bertola “Edmondo Bacci L’energia della luce” Peggy Guggenheim collection Marsilio editore pag. 130

Base d’asta € 15.000 stima € 22.000 - 28.000

122

SAVERIO RAMPIN

Stra’ (Ve) 1930 - Venezia 1992

senza titolo 1964

tecnica mista su carta cm. 67x97

firma e data in basso a destra

Provenienza: già collezione Museo Pagani collezione privata

Base d’asta € 300 stima € 600 - 900

124

RICCARDO LICATA

Torino 1929 - Venezia 2014

Appunti di viaggio 1952

tecnica mista su block notes cm. 8,5x13 cad.

firma e data in basso a destra autentiche dell’Autore su foto

123

LILIANA COSSOVEL

Venezia 1924 - 1984

senza titolo (anni ‘50) olio e tecnica mista su tela cm. 70x55 firma al retro

Base d’asta € 500 stima € 1.000 - 1.500

125

VINICIO VIANELLO

Venezia 1923 - 1999

Rocket 1953

olio e tecnica mista su tela cm. 28x53

firma e data in basso a destra si ringrazia l’Archivio Vinicio Vianello per il parere favorevole sull’autenticità dell’opera

Provenienza:

già collezione Anvimar Anino Eni spa - timbro al retro Fidesarte Mestre asta Aprile 2010 lotto 271 collezione privata

Esposizioni: Venezia, Galleria d’Arte del Cavallino - etichetta al retro Pordenone, Musei Civici “Da Venezia alla Venezia Giulia gli anni dello spazialismo veneziano e della ricerca friulana e giuliana” 2004

Bibliografia:

L. Massimo Barbero, “Vinicio Vianello Pittura, vetro e design” ed. Skira 2004 pag. 60

G. Granzotto, D. Marangon, E. Santese “Da Venezia alla Venezia Giulia gli anni dello spazialismo veneziano e della ricerca friulana e giuliana” Matteo Editore 2004 pag. 119

N. Stringa “Venezia da Boccioni a Vedova ‘900” Marsilio editore 2007 pag. 197

Base d’asta € 3.000 stima € 5.000 - 7.000

126

SAVERIO RAMPIN

Stra’ (Ve) 1930 - Venezia 1992

senza titolo 1966

tecnica mista su carta cm. 67x97

firma e data in basso a destra

Provenienza: già collezione Museo Pagani collezione privata

Base d’asta € 300 stima € 600 - 900

127

VIRGILIO GUIDI

Roma 1892 - Venezia 1984

senza titolo 1962

olio e tempera su carta riportata su tavola

cm. 34,5x49

firma e data in basso a destra autentica dell’Autore su foto

Esposizioni:

Venezia, Galleria Il Traghetto - timbro al retro

Base d’asta € 500 stima € 1.000 - 1.200

128

ENNIO FINZI

Venezia 1931 - 2024

senza titolo 1957

gouache su carta cm. 23,5x31

firma e data in basso a destra certificato di autenticità a cura dell’Archivio Ennio Finzi con relativo nr. di rep. su foto

Base d’asta € 300 stima € 1.000 - 1.200

129 ENNIO FINZI

Venezia 1931 - 2024

Ascendenza Jazz 1953

olio e tempera su faesite

cm. 170x129

firma in basso a destra, firma data e titolo al retro certificato di autenticità dell’Archivio Ennio Finzi a cura della galleria d’Arte Vecchiato Padova con relativo nr. di rep. su foto

Provenienza: già collezione Arduini Venezia

Fidesarte Mestre asta ottobre 2007 lotto 288 collezione privata

Esposizioni:

Verona, Palazzo Forti “Ennio Finzi- 42 opere inedite1950-1955” 1987

Vicenza, Basilica Palladiana “Spazialismo - Arte Astratta Venezia 1950- 1960”, 1996/1997

Bibliografia:

G. Cortenova, T. Toniato “Ennio Finzi 42 opere inedite 1950-1955” Mazzotta editore 1987 pag. 57 tav. 33

Massimo Barbero, “Spazialismo - Arte Astratta Venezia 1950- 1960” ed. Il Cardo pag. 225

M. Beraldo “Ennio Finzi catalogo ragionato dipinti 1946-2019” Silvana Editoriale pag. 278 tav. 1953/11

Base d’asta € 5.400 stima € 8.000 - 10.000

130

MARIO DELUIGI

Treviso 1901 - Venezia 1978

Grattage grattage su tavola

cm. 35x27

firma al retro

certificato di autenticità dell’Archivio Mario Deluigi a cura di Giovanni Bianchi e Gianni De Luigi su foto

Provenienza:

Galleria d’Arte Ravagnan Venezia - timbro al retro collezione privata

Base d’asta € 1.000 stima € 2.500 - 3.000

131

MARIO DELUIGI

Treviso 1901 - Venezia 1978

Grattage (anni ‘70) grattage su tavola

cm. 19x16

certificato di autenticità a cura dell’Archivio Mario Deluigi a cura di Giovanni Bianchi e Gianni De Luigi con relativo nr. di rep. su foto

Provenienza:

Galleria d’Arte Ravagnan Venezia collezione privata

Base d’asta € 800 stima € 1.500 - 2.000

132

LUCIANO GASPARI

Venezia 1913 - 2007

Figura 1948 olio su tavola

cm. 100x70

firma e data in basso a destra

Esposizioni:

Venezia, XXIV Esposizione Biennale Internazionale d’Arte, 1948 - etichetta al retro

Bibliografia:

N. Stringa “Venezia da Boccioni a Vedova ‘900” Marsilio editore pag. 207

Base d’asta € 2.000 stima € 3.000 - 4.000

133

ENNIO FINZI

Venezia 1931 - 2024

Bianco e rosso su giallo 1958 olio su tela

cm. 100x70

firma in basso a destra e al retro, etichetta dell’Autore al retro

Esposizioni:

Venezia, Fondazione Bevilacqua La Masa “Atelier Venezia Gli studi della Bevilacqua La Masa, 1901 - 1965” 2018 con relativa pubblicazione sul catalogo della mostra a pag. 183

Bibliografia:

M. Beraldo “Ennio Finzi catalogo ragionato dipinti 1946-2019” Silvana Editoriale pag. 278 tav. 1958/6

Base d’asta € 2.000 stima € 4.000 - 5.000

134

VINICIO VIANELLO

Venezia 1923 - 1999

senza titolo 1957 olio su tela

cm. 60x80

firma e data in basso a destra si ringrazia l’Archivio Vinicio Vianello per il parere favorevole sull’autenticità dell’opera

Provenienza:

timbri dell’Autore al retro collezione privata

Base d’asta € 3.000

stima € 4.500 - 5.000

135

GINO MORANDIS

Venezia 1915 - 1995

Immagine polimaterica n. 6 1989

tecnica mista su tela cm. 71x56

firma e data in basso a destra opera registrata presso l’Archivio Morandis a cura di Barbara Morandis con relativo nr. di rep su certificato di autenticità dell’Archivio Storico Artisti Veneti

Provenienza: etichetta dell’Autore al retro collezione privata

Base d’asta € 3.000

stima € 5.000 - 6.000

136

TANCREDI PARMEGGIANI

Feltre 1927 - Roma 1964

senza titolo 1959

tempera su masonite

cm. 14,3x21,5

firma e data in basso a destra

Provenienza:

Galleria d’Arte Il Traghetto Venezia collezione privata

Bibliografia:

Marisa Dalai Emiliani: “Tancredi” I dipinti e gli scritti Vol. II ed. Allemandi tav. 859

Base d’asta € 1.800

stima € 3.500 - 4.000

137

SAVERIO RAMPIN

Stra’ (Ve) 1930 - Venezia 1992 Momento n. 34 (1954) olio su tela cm. 95x115

firma e titolo al retro

Provenienza:

già collezione Arduini Venezia

Fidesarte Mestre asta ottobre1997 collezione privata

Esposizioni:

Padova, Galleria d’arte Dante Vecchiato - timbro al retro

Base d’asta € 3.800

stima € 6.000 - 7.000

138

MARIO DELUIGI

Treviso 1901 - Venezia 1978

senza titolo grattage su tela cm. 15,5x10

firma al retro certificato di autenticità dell’Archivio Mario Deluigi a cura di Giovanni Bianchi e Gianni De Luigi su foto

Base d’asta € 700 stima € 1.500 - 2.000

139

SAVERIO RAMPIN

Stra’ (Ve) 1930 - Venezia 1992 senza titolo 1955 olio su masonite cm. 49x65 firma in basso a destra certificato di autenticità dell’Archivio Rampin a cura di M. Cardona con relativo nr. di rep. su foto

Base d’asta € 2.200 stima € 3.500 - 4.500

140

MARIO DELUIGI

Treviso 1901 - Venezia 1978

Grattage grattage su tavola

cm. 17,5x8

firma e data al retro certificato di autenticità a cura dell’Archivio Mario Deluigi a cura di Giovanni Bianchi e Gianni De Luigi con relativo nr. di rep. su foto

Provenienza:

Galleria d’Arte Ravagnan Venezia collezione privata

Base d’asta € 600 stima € 1.000 - 1.500

141

ROBERTO CRIPPA

Milano 1921 - Bresso 1972

Spirale 1950 olio su tela

cm. 45x80

firma data e numero di archiviazione al retro certificato di autenticità a cura del figlio Roberto Crippa Jr e dell’Archivio Generale delle opere di Roberto Crippa a cura della Galleria Pace Milano con relativo nr. di rep. su foto

Provenienza: Fidesarte, Mestre asta aprile 2019 n. 283 Base d’asta

142 GUIDO LA REGINA

Napoli 1909 - 1995 Lampare sul golfo 1955 olio su tela cm. 150x100 certificato di autenticità e provenienza a cura della Galleria Proposte d’Arte Legnano su foto

Provenienza:

già collezione Raccolta Pensotti Ing. Franco Legnano Galleria Proposte d’Arte Legnano - etichetta al retro collezione privata

Esposizioni:

Roma, VII Quadriennale di Roma del 1955-1956 - frammento di etichetta al retro e conferma a mezzo mail del dr. Sandorfi Quadriennale di Roma come da documentazione allegata all’opera

Bibliografia: VII Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma 1955/56, De Luca editore pag. 292

Base d’asta € 3.000 stima € 5.000 - 7.000

143 GINO MORANDIS

Venezia 1915 - 1995

Immagine spaziale 1953

olio su tela cm. 132x91,5 firma “Morandi” in basso a destra

Provenienza:

Studio Gariboldi, Milano - collezione privata

Esposizioni: Venezia, XXVII Biennale Internazionale d’arte di Venezia 1954

Venezia, III Premio di Pittura Esso “Viaggio in Italia” biennale di Venezia 1955

Milano, Studio Gariboldi - etichette al retro Treviso, Museo di Santa Caterina “Bacci e Morandis Spazialismi a confronto” novembre 2006/gennaio 2007

Bibliografia:

XXVII Biennale Internazionale di Venezia 1954 pag. 122

III Premio di Pittura Esso “Viaggio in Italia” sotto il patrocinio della Biennale di Venezia 1955 pag. 65

E. Pouchard, E. Dezuanni, G. Granzotto “Bacci e Morandis Spazialismi a confronto” ed. GMV Libri pag. 63

Base d’asta € 10.000 stima € 20.000 - 25.000

II SESSIONE

LOTTI 144 - 307

145 VETTOR PISANI

Ischia 1934

senza titolo

tecnica mista su carta

cm. 34,5x69

firma in basso a destra

Base d’asta € 900

stima € 2.000 - 2.500

144

RAOUL SCHULTZ

Isola Lero 1931 - Venezia 1971 senza titolo tecnica mista su carta cm. 35x50

firma in basso a destra

Base d’asta € 500

stima € 1.000 - 1.500

146

SERGIO DANGELO

Milano 1932 - 2022

Le dos d’arbre 1973

tecnica mista su carta intelata cm. 40x30

firma data e titolo in basso autentica dell’Autore su foto

Base d’asta € 300 stima € 500 - 700

147

OSVALDO LICINI

Monte Vidon Corrado 1894 - 1958

senza titolo

tecnica mista su carta

cm. 23x32

certificato di autenticità e provenienza a cura di Celi

Hellstrom Caterina su foto

Base d’asta € 4.500 stima € 6.000 - 7.000

149

FELICE CASORATI

Novara 1886 - Torino 1963

I servi 1948

acquerello su carta intelata

cm. 24x33

titolo in basso a sinistra

Archivio Casorati n. 555

certificato di autenticità e provenienza a cura della

Galleria La Bussola Torino con relativo nr. di rep. su foto

Provenienza:

Galleria La Bussola Torino

Libreria antiquaria Prandi Reggio Emilia collezione privata

Bibliografia:

Catalogo Prandi Reggio Emilia nr. 196 (1987-1988)

“Incisioni originali italiane e straniere dell’800 e moderne, acquerelli e disegni” pag. 13 n. 137 tav. 42

Base d’asta € 1.400 stima € 2.000 - 2.500

148

FILIPPO DE PISIS

Ferrara 1896 - Milano 1956

Testina 1945

tecnica mista su carta cm. 20x13

firma e data in basso a destra certificato di autenticità e provenienza a cura di Arte

Italia su foto

Base d’asta € 500 stima € 1.500 - 2.000

151

ORFEO TAMBURI

Jesi 1910 - Parigi 1994

Le crete 1954

tecnica mista su carta intelata cm. 35x45

firma in basso a destra, data a sinistra certificato di autenticità dell’Archivio Orfeo Tamburi a cura della Galleria Gioacchini Ancona con relativo nr. di rep. su foto

Esposizioni:

Montecatini Terme, Galleria Ghelfi - timbro al retro

Base d’asta € 300 stima € 1.000 - 1.200

150

ARTURO CARMASSI

Lucca 1925 - Empoli 2015 senza titolo 1977

tecnica mista e collage su carta riportata su tavola

cm. 50x70

firma e data in basso a sinistra autentica dell’Autore su foto

Base d’asta € 150 stima € 500 - 800

152

ANTONIO CORPORA

Tunisi 1909 - Roma 2004

Il mare solo il mare 1992 acquerello su carta cm. 56x76

firma data e titolo in basso a destra certificato di autenticità dell’Archivio Antonio Corpora a cura di Giovanni di Summa su foto

Bibliografia:

F. De Santi “Corpora catalogo generale ragionato degli acquerelli” Vol. II ed. di Summa-Orler pag. 180 tav. 324

- 1.800

153

JIRI KOLAR

Protivin 1914 - Praga 2002

Picasso

tecnica mista e collage su cartone

cm. 22,5x17,5

firma al retro

Base d’asta € 500 stima € 1.000 - 1.500

154

ROY ADZAK

Reading 1927 - Parigi 1987

senza titolo 1962 olio su carta

cm. 43x32

firma e data in basso a destra

Base d’asta € 300 stima € 700 - 1.000

155

EDO MURTIC

Velika Pisanica 1921 - Zagabria 2005

senza titolo 1992

tecnica mista su cartoncino

cm. 17x24,5

firma e data in basso a destra

Provenienza:

acquisito dall’attuale proprietario direttamente dall’Artista

157

PERICLE FAZZINI

Ascoli Piceno 1913 - Roma 1987

Studio per una acquaforte 1974 disegno a china su carta cm. 13x10,5

firma e data in basso a destra, firma data e titolo al retro

Base d’asta € 50 stima € 200 - 300

156

UGO NESPOLO

Mosso Santa Maria (Vc) 1941 Numerica acrilici su carta riportata su cartone cm. 29,5x21

firma in alto a sinistra, firma data titolo e timbro dell’Autore al retro autentica dell’Autore su foto

Esposizioni:

Roma, M. Arte - timbro e nr. di archivio al retro

Base d’asta € 400 stima € 800 - 1.000

158

FACHIN GIANPIERO

Feltre 1927 - Belluno 2016

Studio per paesaggio 1987 tecnica mista su carta cm. 50x70,5

firma e data in basso a destra

Esposizioni:

Feltre, Museo Rizzarda Galleria d’Arte Moderna “Gianpiero Fachin 50 anni di pittura “ giugno/luglio 1994 - etichetta al retro

Bibliografia:

R. De Grada “Gianpiero Fachin” Museo Rizzarda Galleria d’Arte Feltre 1994 pag. 52

Base d’asta € 1.000

stima € 1.500 - 2.000

159

AGOSTINO FERRARI

Milano 1938

I gabbiani 1970

assemblaggio di cartoncini su cartone cm. 71x49

firma data e titolo al retro

Esposizioni:

Padova, Galleria d’Arte Rossovermiglio - timbro al retro

Base d’asta € 1.400 stima € 2.000 - 2.500

160

RICCARDO LICATA

Torino 1929 - Venezia 2014

Composizione 1957

tecnica mista su carta cm. 19x22,9

firma e data in basso a destra autentica dell’Autore su foto

Base d’asta € 300 stima € 700 - 1.000

161

LUCA PIGNATELLI

Milano 1962

New York 2009

tecnica mista su carta riportata su tela cm. 31x43

firma data e dedica ad personam al retro autentica dell’Autore su foto

163

LUCIANO GASPARI

Venezia 1913 - 2007

senza titolo tecnica mista su cartoncino riportato su tavola cm. 96x65

firma in basso a destra

Base d’asta € 300 stima € 1.000 - 1.500

162

LUCIANO GASPARI

Venezia 1913 - 2007

senza titolo olio su tela cm. 61x70

firma in basso a destra

Base d’asta € 800 stima € 1.500 - 2.000

164

SAVERIO RAMPIN

Stra’ (Ve) 1930 - Venezia 1992

senza titolo 1965 olio su tela cm. 60x50 firma in basso a destra, firma e data al retro si ringrazia il prof. Cardona per il parere favorevole sull’autenticità dell’opera

165

ARMANDO PIZZINATO

Maniago 1910 - Venezia 2004

Gabbiani 1975 olio su carta intelata cm. 66x48 firma in basso a destra certificato di autenticità dell’Archivio Generale Armando Pizzinato a cura di Patrizia Pizzinato con relativo nr. di rep. su foto

Base d’asta € 1.400 stima € 2.500 - 3.000

166

ENNIO FINZI

Venezia 1931 - 2024

I versi del colore (anni ‘90) olio su cartoncino cm. 50x70 firma in basso a destra

Bibliografia:

Luca Massimo Barbero “Ennio Finzi, i versi del colore” edizioni Fidesarte 1997 tav. 11

Base d’asta € 500 stima € 1.000 - 1.500

167

ENNIO FINZI

Venezia 1931 - 2024

Il verso del colore in nero 2012 olio su tela cm. 50x50 firma al retro autentica dell’Autore su foto

Base d’asta € 500 stima € 1.500 - 2.000

168

FULVIO PENDINI

Padova 1908 - 1975

Autoritratto nello spazio

olio su tavola

cm. 70x55

Base d’asta € 300 stima € 600 - 800

170

169

RAUL GOLDONI

Spalato 1919 - Zagabria 1983

Mrtva Priroda 1960

olio su tela

cm. 57x71

siglato e datato in basso a destra

Base d’asta € 300 stima € 800 - 1.000

SAVERIO BARBARO

Venezia 1924 - 2020

Mulino rosso olandese 1957

olio su tela

cm. 100x81

firma e data in basso a sinistra, firma data e titolo al retro autentica dell’Autore su foto

Esposizioni:

Padova, Villa Contarini “Saverio Barbaro opere dal 1949 al 2011” aprile/settembre 2012 con relativa pubblicazione sul catalogo della mostra

Bibliografia: M. Beraldo “Saverio Barbaro opere dal 1949 al 2011” ed. Antiga pag. 45

Base d’asta € 1.500 stima € 2.500 - 3.000

171

RICCARDO SCHWEIZER

Mezzano 1925 - 2004

Golfe Juan, Francia 1977

olio su tela cm. 60x80

firma in basso a destra, firma data e titolo al retro

autentica dell’Autore su foto

Bibliografia:

“Riccardo Schweizer paesaggi” Nuovi Sentieri editore riprodotto

Base d’asta € 1.200

stima € 2.000 - 2.500

172

RICCARDO SCHWEIZER

Mezzano 1925 - 2004

Nudo 1977

olio su tela cm. 80x60

firma e data in basso a destra

Base d’asta € 800

stima € 1.500 - 2.000

173 NORBERTO

Spello 1927 - 2009

Omaggio a De Chirico

olio su tavola

cm. 40x30

firma in basso a destra e al retro autentica dell’Autore su foto

Provenienza: timbro dell’Artista al retro collezione privata

Base d’asta € 1.000 stima € 3.000 - 4.000

Base d’asta € 700 stima € 1.500 - 2.000 174

174

MARCELLO SCUFFI

Tizzana 1948

Circo

olio su tela

cm. 70x50

firma al retro

175

RICCARDO LICATA

Torino 1929 - Venezia 2014 senza titolo 1976 tempera su tela cm. 92x73

firma e data in basso a sinistra

Esposizioni:

Venezia, Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Cà Pesaro, “Licata” maggio/giugno 1993 con relativa pubblicazione sul catalogo a cura di Enzo Di Martino, Fabbri editore pag. 108

Base d’asta € 2.000 stima € 3.500 - 4.000

176

ARMANDO PIZZINATO

Maniago 1910 - Venezia 2004

Paesaggio di periferia 1963

olio su tela cm. 40x70

firma e data in basso a destra

Provenienza: Galleria d’Arte La Sfera Modena, marzo 1963 - etichetta e timbro al retro collezione privata

177

ARMANDO PIZZINATO

Maniago 1910 - Venezia 2004

Betulle ad Abramtsevo 1974

olio su tela cm. 80x50

firma e data in basso a destra certificato di autenticità dell’Archivio Generale Armando Pizzinato a cura di Patrizia Pizzinato con relativo nr. di rep. su foto

Esposizioni:

Piazzola sul Brenta, Villa Simes “ Prima Rassegna Triveneta delle Arti” 1974 - etichetta al retro

Base d’asta € 2.500 stima € 4.000 - 5.000

179

VIRGILIO GUIDI

Roma 1892 - Venezia 1984

L’Incontro 1982

scultura in bronzo a cera persa es. 33/95 h. cm. 41

firma, tiratura e dicitura Venturi Arte incise in basso autentica dell’Autore su certificato di garanzia della Venturi Arte

Base d’asta € 1.000 stima € 2.000 - 2.500

178

VIRGILIO GUIDI

Roma 1892 - Venezia 1984

I tondi/occhi nello spazio 1967

olio su tela cm. 50x60

Esposizioni:

Verona, Libreria Ferrarin “Virgilio Guidi Spazi di Luce” novembre 2007 con relativa pubblicazione nel catalogo della mostra a pag. 33

Bibliografia:

D. Marangon, F. Bizzotto, T. Toniato “Virgilio GuidiCatalogo generale dei dipinti vol. 2” ed. Electa, pag. 967 tav. 367

Base d’asta € 1.600 stima € 3.000 - 3.500

180

VIRGILIO GUIDI

Roma 1892 - Venezia 1984

Le grandi teste 1969

olio su tela cm. 50x40

firma in basso a destra, firma data e dedica ad personam al retro certificato di autenticità a cura dell’Archivio Storico Artisti Veneti con relativo nr. di rep. su foto

Base d’asta € 1.500 stima € 2.500 - 3.000

181

VIRGILIO GUIDI

Roma 1892 - Venezia 1984

Testa 1952-53 olio su cartone telato cm. 40x30 firma in basso a destra dichiarazione di autenticità a cura del prof. Toni Toniato su foto

Provenienza:

Galleria Il Grattacielo Milano collezione privata

Bibliografia:

F. Bizzotto, D. Marangon, T. Toniato “Virgilio Guidi Catalogo generale dei dipinti”, ed. Electa volume quarto, pag. 101 tav. 230 (misure errate)

Base d’asta € 1.200 stima € 2.500 - 3.000

182

VIRGILIO GUIDI

Roma 1892 - Venezia 1984

San Giorgio (fine anni ‘40 - primi anni ‘50) olio su tela cm. 50x70 firma in basso a destra, firma e titolo al retro certificato di autenticità a cura dell’Archivio Storico Artisti Veneti con relativo nr. di rep. su foto

Base d’asta € 2.200 stima € 4.000 - 5.000

182

183

ALBERTO GIANQUINTO

Venezia 1929 - Jesolo (Ve) 2003

Il ramo di susino 1984 olio su tela cm. 81x100

data in alto al centro, firma data e titolo al retro certificato di autenticità dell’Archivio Storico Alberto Gianquinto a cura di Luciana Gianquinto con relativo nr. di rep. su foto

Esposizioni:

Castelfranco Veneto, Galleria Flavio Stocco - timbro al retro Milano, Galleria Seno “Alberto Gianquinto” 1984 con relativa pubblicazione sul catalogo della mostra

Bibliografia:

G. Appella, “Alberto Gianquinto catalogo generale dei dipinti dal 1947 al 2003” De Luca editore pag. 504 tav. 1426

Base d’asta € 2.000 stima € 3.500 - 4.000

Trieste 1933 - Treviso 2007

Lazzara e la sfinge 1974 olio su tela cm. 95x110

firma in basso a destra, firma e data al retro

Bibliografia:

CARMELO ZOTTI

185 ALESSANDRO VERDI

Bergamo

Base d’asta € 400 stima € 1.500 - 2.000

186 PIERO RUGGERI

1960 senza titolo olio su carta cm. 140x100 firmato in basso autentica dell’Autore su foto
Torino 1930 - 2009
senza titolo
mista su carta riportata su tela

187 ALBERTO GIANQUINTO

Venezia 1929 - Jesolo (Ve) 2003

Bagnante 1989 olio su tela cm. 195x130

siglato in basso a destra e al retro, firma data e titolo al retro

Esposizioni: Parigi, Fiac 1989 con relativa pubblicazione sul catalogo della mostra a pag. 9 Bologna, Galleria Forni1989-1990

Bibliografia:

G. Appella, “Alberto Gianquinto catalogo generale dei dipinti dal 1947 al 2003” De Luca editore pag. 574 tav. 1695

Base d’asta € 2.500 stima € 5.000 - 6.000

188

FIORENZO TOMEA

Zoppé di Cadore 1910 - Milano 1960

Cadore 1956

olio su tela

cm. 60x45

firma in basso a destra, firma data e titolo al retro dichiarazione di autenticità a cura del prof. Paolo

Tomea su foto

Provenienza:

Galleria d’Arte il Traghetto Venezia

Galleria d’Arte Santo Stefano Venezia

Collezione Meneghini - timbri al retro collezione privata

Base d’asta € 2.500 stima € 4.000 - 6.000

189

FIORENZO TOMEA

Zoppé di Cadore 1910 - Milano 1960

Ritratto 1942

olio su tavola

cm. 38,5x30

firma in basso a destra, firma data e dedica ad personam al retro

certificato di autenticità a cura dell’Archivio Storico

Artisti Veneti con relativo nr. di rep. su foto

Base d’asta € 800 stima € 2.000 - 2.500

190

FIORENZO TOMEA

Zoppé di Cadore 1910 - Milano 1960 Natura morta 1946 olio su tela cm. 56x79

firma in basso a sinistra, firma data e titolo al retro dichiarazione di autenticità a cura del prof. Paolo Tomea su foto

Base d’asta € 2.500 stima € 4.000 - 5.000

191

FIORENZO TOMEA

Zoppé di Cadore 1910 - Milano 1960 Paesaggio montano olio su tela cm. 60x45

firma in basso a sinistra dichiarazione di autenticità a cura del prof. Paolo Tomea su foto

Provenienza:

collezione Meneghini - timbro al retro collezione privata

Base d’asta € 2.500 stima € 4.000 - 6.000

193 FRANZ BARBARINI

Paesaggio 1850

olio su tavola

cm. 19x24

firma e data in basso a destra

Provenienza:

Dorotheum casa d’aste - etichetta al retro collezione privata

Base d’asta € 500 stima € 800 - 1.000

192 ITALICO BRASS

Gorizia 1870 - 1943 Notturno olio su tela cm. 38x46

firma in basso a sinistra

Base d’asta € 1.600 stima € 2.500 - 300

194

ALEXANDER DZIGURSKY

Backa 1911 - 1995

Worthersee von Allenhof 1943

olio su tela

cm. 70x100

firma data e titolo in basso

Base d’asta € 300 stima € 800 - 1.000

197

LUIGI CIMA

Villa di Villa (BL) 1860 - 1944

Paesaggio

olio su cartone riportato su tavola cm. 21x35

firma (apocrifa) in basso a destra si ringrazia la dott.ssa Antonella Alban per il parere favorevole sull’autenticità dell’opera

Base d’asta €

195

VITTORE ANTONIO CARGNEL

Venezia 1872 - Milano 1931

Paesaggio

olio su tavola cm. 70x100

firma in basso a sinistra

Base d’asta € 900 stima € 1.800 - 2.500

196

LUIGI PASTEGA

Venezia 1858 - 1927

Corteggiamento

olio su tavola cm. 23x15

firma in basso a sinistra

Base d’asta € 300 stima € 1.000 - 1.200

198

MARIANO FORTUNY MADRAZO

Granada 1871 - Venezia 1949

Rio veneziano con fogliame

tempera su tavola

cm. 45x35

firma in basso a sinistra, cartiglio Mariano Fortuny Madrazo e dedica ad personam di Henriette Fortuny al retro

Base d’asta € 200 stima € 1.000 - 1.500

199

MARIANO FORTUNY MADRAZO

Granada 1871 - Venezia 1949

Uscio Colonia Arnaldi, paesaggio collinare olio su tavola

cm. 19x14

firma in basso a destra, cartiglio Mariano Fortuny Madrazo al retro

Base d’asta € 200 stima € 1.000 - 1.500

MARIANO FORTUNY MARSAL
Reus 1838 - Roma 1874
Moretto sulla spiaggia
olio su tela
cm. 26x40
firma in basso a destra, dedica di Henriette Fortuny al retro Base d’asta € 600

201

MARIANO FORTUNY MADRAZO

Granada 1871 - Venezia 1949

Colonia Arnaldi, sentiero con muro e tinozza in legno tempera su tavola

cm. 14x10

firma in basso a destra, cartiglio Mariano Fortuny Madrazo e dedica ad personam di Henriette Fortuny al retro

Base d’asta € 200 stima € 1.000 - 1.500

202

MARIANO FORTUNY MARSAL

Reus 1838 - Roma 1874

Signorotto sull’aia attorniato da pennuti olio su tela riportata su tavola

cm. 25x50

firma in basso a destra, dedica ad personam di Henriette Fortuny al retro

Base d’asta € 1.000 stima € 2.500 - 3.500

MARIANO FORTUNY MADRAZO

Granada 1871 - Venezia 1949 Tessuti Fortuny vintage (anni ‘40)

lotto di 2 cuscini cm. 40x50 cad. + 2 teli cm. 63,5x96 e cm. 63,5x140 (uniti cm. 122)

Provenienza:

Henriette Fortuny collezione privata

Base d’asta € 300 stima € 700 - 1.000

204

TEODORO WOLF FERRARI

Venezia 1878 - S. Zenone 1945

San Zenone degli Ezzelini verso il grappa (Campocroce) 1932

olio su tavola

cm. 35x45

firma in basso a destra, data e titolo al retro

Base d’asta € 1.500 stima € 2.500 - 3.000

205

TEODORO WOLF FERRARI

Venezia 1878 - S. Zenone 1945

Mattino di primavera a San Zenone degli Ezzelini olio su tavola

cm. 43x57

firma in basso a sinistra

Base d’asta € 1.500 stima € 2.500 - 3.000

206

LUIGI ZUCCHERI

Gemona 1904 - Venezia 1974

Pernice bianca del Falzarego tempera su tavola cm. 25x30 firma in basso a destra, titolo su etichetta al retro autentica del nipote Giuseppe Zuccheri su foto

Provenienza:

studio dell’Autore - timbro al retro collezione privata

Base d’asta € 1.200 stima € 2.500 - 3.000

207

LUIGI ZUCCHERI

Gemona 1904 - Venezia 1974

Gambero, libellulee pescatore nel paesaggio tempera su tavola cm. 40x50 firma in alto a destra autentica del nipote Giuseppe Zuccheri su foto

Provenienza:

studio dell’Autore - timbro al retro collezione privata

Base d’asta € 2.800 stima € 4.000 - 4.500

209 BEPI LONGO

Venezia 1920 - 1961

Autoritratto 1960

olio su faesite cm. 47x36,5 timbro dell’Autore al retro

Esposizioni:

Roma, IX quadriennale nazionale d’Arte 1965-1966 - etichetta al retro

Base d’asta € 150 stima € 500 - 600

208

MARIO VARAGNOLO

Venezia 1901 - 1971

Pesci, natura morta

olio su tavola

cm. 47x60

firma in alto a destra, firma e titolo su etichetta al retro

Base d’asta € 800 stima € 2.000 - 2.500

210

BEPI LONGO

Venezia 1920 - 1961

San Simeone 1954

olio su tela

cm. 65x55

siglato e datato in basso a sinistra, data e titolo su etichetta dell’Autore al retro

Base d’asta € 300 stima € 800 - 1.000

211

GIGI CANDIANI

Mestre 1903 - 1963

Tramonto a Mazzorbo 1960 olio su tavola cm. 59x74

firma e data in basso a destra certificato di autenticità e provenienza a cura della Galleria Plus Art Venezia su foto

Base d’asta € 1.200 stima € 2.500 - 3.000

212

PIO SEMEGHINI

Quistello 1879 - Verona 1964

Torcello (1948) olio magro su tavola cm. 21,5x29,5

firma e titolo in basso a destra opera registrata presso l’Archivio online Pio Semeghini con relativo nr. di rep.

Provenienza:

Fidesarte Mestre asta aprile 2008 lotto 226 collezione privata

Bibliografia:

Paolo Rizzi, “Pio Semeghini, un maestro aurorale della pittura moderna”, Galleria d’Arte Il Girasole Legnago pag. 17

Base d’asta € 700 stima € 1.500 - 2.000

213 NENO MORI

Venezia 1899 - 1968

Rio veneziano 1951

olio su tela

cm. 60x42

firma e data in basso a destra

Base d’asta € 500 stima € 1.500 - 2.000

214 JUTI RAVENNA

Annone Veneto (Ve) 1897 - Treviso 1972

Vaso di Anemoni 1948

olio su tavola

cm. 66x50

firma e data in basso a destra

autentica della moglie Rina De Piccoli Ravenna al retro

Base d’asta € 2.000 stima € 3.000 - 3.500

215

LINO BIANCHI BARRIVIERA

Montebelluna 1906 - Roma 1985

Ritratto di giovane (anni’ 30)

olio su tela

cm. 41x33

firma in basso a sinistra

Provenienza: collezione privata

Base d’asta € 400 stima € 800 - 1.200

216

GIORGIO VENERIO

Venezia 1929

Rio de Cannaregio olio su tela cm. 100x80

firma in basso a destra, firma data e titolo al retro

Base d’asta € 500 stima € 700 - 1.000

217

JUTI RAVENNA

Annone Veneto (Ve) 1897 - Treviso 1972

La signorina di Camogli 1956

olio su tavola

cm. 60x45

firma in basso a destra titolo al retro Base d’asta

218

GIOVANNI BARBISAN

Treviso 1914 - 1988

Natura morta 1964 olio su tavola cm. 43x54

firma e data in alto, dipinto al verso

Provenienza:

Galleria d’Arte San Giorgio Mestreetichetta al retro collezione privata

Base d’asta € 1.500

stima € 2.500 - 3.000

219

GIOVANNI BARBISAN

Treviso 1914 - 1988

Galline in cortile olio su tela cm. 50x40

firma in basso a destra e al retro

Base d’asta € 1.000

stima € 2.500 - 3.000

220

GIUSEPPE GAMBINO

Vizzini 1928 - Preganziol (Tv) 1997

Carabinieri 1972

olio su tela

cm. 60x50

firma in basso a destra, firma e titolo al retro

Base d’asta € 1.200 stima € 2.500 - 3.000

221 GIUSEPPE GAMBINO

Vizzini 1928 - Preganziol (Tv) 1997

Paesaggio a Venezia

olio su tela

cm. 60x80

firma in basso a destra, firma e titolo al retro

Base d’asta € 1.000 stima € 1.500 - 2.500

223

GIORGIO CELIBERTI

Udine 1929

Composizione 1965-1966

olio su tela

cm. 42,5x46

firma e data in basso a destra, firma e titolo al retro autentica dell’Autore su foto

Base d’asta € 600 stima € 1.200 - 1.800

222 PIO SOLERO

Sappada di Cadore 1881 - 1975

Vaso di fiori

olio su tela

cm. 68x75

firma in basso a destra

Base d’asta € 1.900 stima € 3.500 - 4.500

224

UGO VITTORE BARTOLINI

Firenze 1906 - Milano 1975

Auronzo di Cadore 1955

olio su tela

cm. 50x60

firma e data in basso a destra, titolo al retro

Base d’asta € 300 stima € 600 - 800

226

FRED PITTINO

Dogna (Ud) 1906 - Udine 1991

Le collane 1970 olio su tela cm. 100x120 firma e data in basso a sinistra

Base d’asta € 900 stima € 2.000 - 2.500

225

GIOVANNI NAPOLEONE PELLIS

Fagagna 1888 - Valbruna 1962

Nudo di donna 1925 olio su tela cm. 108x160 firma e data in basso a sinistra dichiarazione di autenticità della figlia Gabriella Pellis su foto

Base d’asta € 1.500 stima € 2.500 - 3.000

227

SIMON BENETTON

Treviso 1933 - 2016

senza titolo 1989

scultura in ferro es. 1/50

cm. 18x18 (con base cm. 28)

firma data e tiratura incise in basso

Base d’asta € 300 stima € 1.000 - 1.200

228

ROMANO ABATE

Cividale del Friuli 1941 Colonna 1976

scultura in legno di faggio su base in pietra

h. cm 216 (con base) diam. cm. 16 autentica dell’Autore su foto

Base d’asta € 650 stima € 1.200 - 1.500

229

PIERO GILARDI

Torino 1942 - 2023

Spiaggia rossa con datteri 2013 poliuretano espanso entro teca in plexiglass

cm. 30x30

firma e tiolo al retro autentica dell’Autore su foto

Bibliografia:

P. Gilardi “Arte ed etica della natura” Fondazione Centro Studi

Piero Gilardi pag. 19

Base d’asta € 3.000 stima € 4.500 - 5.000

230

ANGELO MURIOTTO

Foggia 1937

I futuristi 2020 plexiglass verniciato cm. 65x65

firma data e titolo al retro

Base d’asta € 1.000 stima € 1.500 - 2.000

232

TOBIA RAVA’

Padova 1959

Il canto della pipa 2021 dipinto in altorilievo resine e tempere acriliche su tavola cm. 42,5x34x8

firma data e titolo al retro

Esposizioni:

Conegliano, Palazzo Sarcinelli aprile /giugno 2025 “Tobia Ravà Tikkun

Olam - Riparare il mondo”

Mirano, Barchessa Villa Morosini XXV Aprile settembre-novembre 2025

Bibliografia:

Maria Luisa Trevisan, “Tobia Ravà Tikkun Olam - Riparare il mondo”

Turato edizioni 2025 pag. 23

Base d’asta € 500 stima € 1.500 - 2.000

231 PIERLUIGI OLIVI

Venezia 1938

Trump, self portrait

glitter, stampa, acrilici e foglia d’oro su tela cm. 75x50

firma al retro, titolo in basso

Base d’asta € 600 stima € 1.000 - 1.200

233 UMBERTO MARIANI

Milano 1936 senza titolo 2010 acrilici su piombo

cm. 120x90 - (entro teca 130x101x12,5)

firma e data al retro autentica dell’Autore su foto

Base d’asta € 2.500 stima € 4.000 - 5.000

234

FERNANDO GARBELLOTTO

Portogruaro 1955

Rete frattale, Memento vivere KN 61 2021

tela dipinta, tagliata e annodata su tavola

cm. 36x36

firma data e titolo al retro autentica dell’Autore su foto

Provenienza: Anti Galleria d’Arte Contemporanea Mestre collezione privata

Base d’asta € 500 stima € 1.200 - 1.800

PIETRO CONSAGRA

Mazara del Vallo 1920 - Milano 2005

Bifrontale 1 alta (verde) 1994

scultura in bronzo a cera persa es. 9/30 - Nuova Prearo editore

h. cm. 26

firma e tiratura incise in basso autentica dell’Autore su foto

Base d’asta € 800 stima € 2.000 - 2.500

236

FRANZ BORGHESE

Roma 1941 - 2005

Il sordo 2000 fusione in bronzo es. 38/99 cm. 21,5x24x14

firma e tiratura incise in basso al retro autentica dell’Autore su certificato a cura della Galleria Fidia

Edizioni d’Arte Milano su foto

Provenienza:

Galleria d’Arte il Gianicolo Perugia

Galleria d’Arte Martinazzo Montebelluna collezione privata

Base d’asta € 900 stima € 2.000 - 2.500

237

AUGUSTO MURER

Falcade 1922 - Padova 1985

Figura distesa 1981 scultura in bronzo es. 8/50 cm. 20x30x14

firma data titolo e timbro Venturi Arte incise in basso autentica dell’Autore su foto

Base d’asta € 1.500 stima € 2.000 - 2.500

238

ARTURO TOSI

Busto Arsizio 1871 - Milano 1956

Natura morta olio su tavola cm. 32x40

firma in basso a destra

Esposizioni:

Venezia, Galleria d’Arte del Cavallino - etichetta e timbro con nr. di archivio al retro Udine, Galleria d’arte Marchetta etichetta al retro

Base d’asta € 1.000

stima € 2.000 - 2.500

239

ARTURO TOSI

Busto Arsizio 1871 - Milano 1956 Paesaggio di Rovetta 1942-1947 olio su tela cm. 32x40 firma in basso a destra certificato di autenticità e provenienza a cura di Gino Possiedi su foto

Provenienza:

collezione privata Milano collezione Gino Possiedi Feltre collezione privata Belluno

Esposizioni:

Belluno, Palazzo Crepadona “Opere d’Arte contemporanea dalle collezioni private del bellunese” dicembre 1989/gennaio 1990 con relativa pubblicazione sul catalogo pag. 21

Base d’asta € 1.000

stima € 2.500 - 3.000

240 PIERO MARUSSIG

Trieste 1870 - Pavia 1937

Fanciulla (1930)

olio su tavola cm. 70x60 firma in alto a destra

Provenienza:

Galleria Milano, Milano

Asta Christie’s, Venezia Palazzo Mocenigo 1996 collezione privata

Esposizioni:

Venezia, XVII Esposizione Internazionale d’Arte 1930

Stoccolma, Mostra d’Arte Moderna Italiana 1931 - etichette al retro Trieste, Museo Civico Sartorio “Piero Marussig camera con vista su Trieste” luglio-ottobre 2022

Bibliografia:

N. Colombo, C. Gian Ferrari, E. Pontiggia “Piero Marussig catalogo generale” Silvana editoriale pag. 186 n. 523

A. Tiddia, “Piero Marussig” Fondazione CR Trieste, riprodotto

241

FRANCO GENTILINI

Faenza 1909 - Roma 1981

Decamerone, IV, 3, (Le tre grazie) 1974 olio su cartone sabbiato riportato su tela

cm. 30x20

firma in basso al centro

il dipinto è servito da bozzetto per la quinta delle undici acqueforti-acquetinte che illustrano il Decamerone, Milano 1975

autentica della moglie Luciana Gentilini su foto

Provenienza:

Club dell’Arte Milano

Galleria Russo Roma

Proposte d’Arte Legnano

collezione privata

Bibliografia:

Giuseppe Appella, “Gentilini, Catalogo Generale dei Dipinti 1923-1981” edizioni De Luca pag. 621 tav. 1407

Base d’asta € 2.000 stima € 3.500 - 4.000

242

LUIGI SPAZZAPAN

Gradisca d’Isonzo 1890 - Torino 1958

Paesaggio con figure

olio su tavola

cm. 45,5x55,5

certificato di autenticità a cura del prof. Luigi Carluccio su foto

Esposizioni:

Milano, Galleria d’Arte Vinciana - etichetta al retro

Base d’asta € 1.000 stima € 1.500 - 2.000

243

BRUNO SAETTI

Bologna 1902 - Venezia 1984

Paesaggio con il sole 1954 tempera su carta intelata cm. 30x45 firma e data in basso a destra

Esposizioni:

Venezia, Galleria d’arte del Cavallino

Venezia, Galleria Il Capricorno - etichette e timbri al retro

Base d’asta € 600 stima € 2.000 - 2.500

244

POMPEO BORRA

Milano 1898 - 1973

Le valchirie (anni ‘60) olio su tela cm. 60x80 firma in basso a sinistra, firma e titolo al retro certificato di autenticità a cura di Filippo Borra su foto

Provenienza:

Galleria La Barcaccia Roma/Montecatini Terme - timbro al retro

Base d’asta € 700 stima € 2.000 - 2.500

245

FERNANDEZ ARMAN

Nizza 1928 - 2005

Colère de violon (2001) scultura in bronzo dorato su base in marmo nero es. V/XXX cm. 74x20x15

firma e tiratura incise in basso certificato di autenticità a cura di Bugno Art Gallery Venezia su foto

Provenienza:

Bugno Art Gallery Venezia collezione privata

Base d’asta € 2.000

stima € 3.500 - 4.000

246

GIORGIO DE CHIRICO

Volos 1888 - Roma 1978

Il pittore 1971

scultura in bronzo es. XC/100 cm. 25x14,5x14

firma tiratura e Fonderia Art. F.lli Bonvicini

Sommacampagna incise alla base

Base d’asta € 1.500 stima € 2.500 - 3.000

247

FERNANDEZ ARMAN

Nizza 1928 - 2005

Venere con violino scultura in bronzo con patina verde es. 2/100 cm. 61x20x20

firma e tiratura incise

certificato di autenticità a cura di Bugno Art Gallery Venezia su foto

Provenienza:

Bugno Art Gallery Venezia collezione privata

Base d’asta € 2.500 stima € 4.000 - 4.500

NICOLA DE MARIA

Benevento 1954

La terra ringrazia il sole tecnica mista su carta

cm. 30,5x21

titolo in basso

Base d’asta € 2.200 stima € 3.500 - 4.500

249

MIMMO PALADINO

Paduli (Bn) 1948

Cavallino 2013

scultura in bronzo es. 8/9 - Fonderia di Giacomo Napoli

cm. 28x16x8,6

firma data e tiratura incise in basso

autentica dell’Autore con relativo nr. di rep. su foto

Base d’asta € 4.800 stima € 8.000 - 9.000

250 ATHOS FACCINCANI

Peschiera del Garda 1951

Portofino olio su tela

cm. 24x30

firma in basso a destra, firma e titolo al retro autentica dell’Autore su foto

Base d’asta € 300 stima € 800 - 1.000

251 FRANCO GUERZONI

Modena 1948

Paesaggio in Polvere 1988

tecnica mista e collage su cartone telato cm. 45x34

firma data titolo e dedica ad personam al retro

Base d’asta € 700 stima € 1.500 - 2.500

252 ADOLF HIREMY-HIRSCHL

Temesvar 1860 - Roma 1933

Paesaggio invernale

pastelli e biacca su carta

cm. 24x38

timbro “Adolf Hiremy n. 159” in basso

Base d’asta € 300 stima € 800 - 1.000

ERNESTO TRECCANI

Milano 1920 - 2009

Figura

olio su tela cm. 50x35 firma al retro autentica dell’Autore su foto

Base d’asta € 200 stima € 600 - 800

254

ANTONIO POSSENTI

Lucca 1933 - 2016

L’invito

olio su tela cm. 21,5x60 firma in alto al centro autentica dell’Autore su foto

Base d’asta € 400 stima € 1.000 - 1.500

255

CARLO HOLLESCH

Pola 1926 - Venezia 1977

Asso di spade 1968

tempera grassa e foglia oro su tela cm. 50x30

firma e data in basso e al retro etichetta dell’Autore al retro

Esposizioni:

Verona, Galleria d’Arte Publiart - etichetta e timbri al retro

Vicenza, Galleria d’Arte L’Incontro - timbro al retro

Base d’asta € 300 stima € 800 - 1.000

257 LUIGI MAINOLFI

Rotondi (Av) 1948

senza titolo 2014 scultura in bronzo dorato pezzo unico cm. 12x17x13,5 autentica dell’Autore su foto

Base d’asta € 1.500 stima € 2.500 - 3.000

256 SERGIO FERMARIELLO

Napoli 1961

senza titolo 2020 pasta di marmo su tela cm. 20x25 firma e data in basso autentica dell’Autore su foto

Base d’asta € 2.000 stima € 3.500 - 4.000

258 REMO BIANCO

Milano 1922 - 1988

Impronta 1970 tecnica mista su tela cm. 40x30 firma e data al retro

Provenienza: Galleria d’Arte del Naviglio Milano - etichetta e timbro al retro collezione privata

Base d’asta € 700 stima € 2.000 - 2.500

WLADIMIRO TULLI

Macerata 1922 - 2003

senza titolo

tecnica mista e collage su tela

cm. 80x85

firma in basso a destra

Base d’asta € 600 stima € 1.500 - 2.000

260 AGENORE FABBRI

Barba 1911 - Savona 1998

senza titolo (dalla serie dei personaggi) 1969 scultura in acciaio h. cm. 62x32 firma incisa in basso

Esposizioni:

La Fontana Gallery Genova - etichetta alla base

Base d’asta € 3.000 stima € 4.000 - 6.000

261

ERCOLE PIGNATELLI

Lecce 1935

Rondò 1962

tecnica mista su tela

cm. 50x60

firma in basso al centro firma data e titolo al retro

Base d’asta €

263

ACHILLE PERILLI

Roma 1927 - 2021

Tondo maligno 2008

tecnica mista su tela cm. diam. cm. 50 firma e data in basso, firma data e titolo al retro autentica dell’Autore con relativo n. di rep. su foto

Bibliografia:

G. Appella “Achille Perilli - catalogo generale dei dipinti e delle sculture 2007 - 2016” Silvana Editoriale 2019 pag. 478 tav. 3436

Base d’asta € 2.300 stima € 5.000 - 7.000

262

EUGENIO CARMI

Genova 1920 - Lugano 2016

Nel tunnel dell’amore 1972

acrilici su tela cm. 89x69

firma e data in basso a destra e al retro autentica dell’Autore su foto

Base d’asta € 1.300 stima € 3.000 - 3.500

264

ACHILLE PERILLI

Roma 1927 - 2021

Carré 1980

tecnica mista su tela cm. 20x20

firma e data in basso a destra, firma data e titolo al retro autentica dell’Autore con relativo nr. di. rep. su foto

Esposizioni:

Milano, Dep Art - timbro al retro

Bibliografia:

Giuseppe Appella “Achille Perilli Catalogo generale dei dipinti e delle sculture 1945-2006” Silvana editoriale pag. 211 tav. 1215

Base d’asta € 2.000 stima € 3.000 - 3.500

ORFEO TAMBURI

Jesi 1910 - Parigi 1994

Tetti di Parigi 1989

olio su tela

cm. 50x70

firma e data in basso a destra autentica dell’Autore su certificato di autenticità dell’Archivio Orfeo Tamburi a cura della Galleria Gioacchini con relativo nr. di rep. su foto

Provenienza:

Galleria d’arte Lo Spazio Brescia - etichetta al retro collezione privata

266

GIUSEPPE SANTOMASO

Venezia 1907 - 1990

Bosco d’amore (1938) olio su tela riportata su tavola cm. 43x64 firma in basso a sinistra certificato di autenticità a cura dell’Archivio Storico Artisti Veneti con relativo nr. di rep. su foto

Provenienza: acquisito dall’attuale proprietario direttamente dall’Artista

Base d’asta € 2.000 stima € 4.000 - 6.000

ANTONIO CORPORA

Tunisi 1909 - Roma 2004

Natura morta 1946 olio su tela cm. 45x60

firma e data in basso a sinistra certificato di autenticità dell’Archivio Antonio Corpora a cura di Giovanni di Summa su foto

268 GIOVANNI FRANGI

Milano 1959

San Cristoforo 1994

olio su tela

cm. 170x150

firma data e titolo al retro autentica dell’Autore su foto

Base d’asta € 3.800 stima € 7.000 - 9.000

269 ALDO MONDINO

Torino 1938 - 2005

senza titolo 1960

tecnica mista su carta riportata su tavola cm. 97x97

firma e data in alto a destra

Provenienza: Fidesarte, Mestre asta aprile 2005 n. 289 collezione privata Base d’asta € 2.400 stima € 5.000 - 6.000

270

SERGIO SARRI

Torino 1938

Le banderuole 1965 olio su tela cm. 60x50 firma data e titolo al retro

Provenienza: etichetta dell’Autore al retro collezione privata

Base d’asta € 1.300 stima € 2.000 - 2.500

271 VASCO BENDINI

Bologna 1922 - 2015 senza titolo tecnica mista e resina su tela cm. 35x40 firma al retro fotocopia del certificato di autenticità a cura della Libera Associazione Vasco Bendini Roma maggio 2016

Base d’asta € 1.000 stima € 2.000 - 2.500

ARTURO CARMASSI

Lucca 1925 - Empoli 2015 senza titolo 1956 olio, tecnica mista e collage su tela cm. 60x73 firma e data al retro autentica dell’Autore su foto

Bibliografia: F. Gualdoni, “Carmassi Tempo primo Millenovecentocinquanta” ed. Fondazione Carmassi-Druart, 2003 riprodotto

273

MARIO MAFAI

Roma 1902 - 1965

Natura morta 1955 olio su tela cm. 50x60

firma e data in basso a destra dichiarazione di autenticità a cura della figlia Giulia Mafai su foto

Provenienza:

Fidesarte Mestre asta novembre 2000 lotto n. 258 collezione privata

274

ARDENGO SOFFICI

Rignano 1879 - Forte dei Marmi 1964

La casa del Berna (anni ‘40) acquerello su carta cm. 23,3x31,9

firma in basso a sinistra certificato di autenticità e provenienza a cura di Farsetti Arte Prato su foto

Provenienza:

Farsetti Arte, Prato Asta novembre 1993 n. 177 collezione privata

Base d’asta € 1.400

stima € 2.000 - 2.500

275

SALVATORE FIUME

Comiso 1915 - Milano 1997

Muro e cavallo olio su masonite cm. 26x37 firma in basso a sinistra autentica dell’Autore su certificato di autenticità a cura di Sant’Erasmo Club Arte Catalogo Generale delle Opere del Maestro Salvatore Fiume, con relativo nr. di repertorio

Provenienza: Galleria Sant’Erasmo Club d’Arte Milano collezione privata

Esposizioni: Belluno, Palazzo Crepadona “Opere d’Arte contemporanea dalle collezioni private del bellunese” dicembre 1989/gennaio 1990 con relativa pubblicazione sul catalogo pag. 32

Base d’asta € 2.000 stima € 3.500 - 4.000

276 DOMENICO CANTATORE

Ruvo di Puglia (Ba) 1906 - Parigi 1998

Odalisca

olio su masonite cm. 85x50 firma in alto a sinistra autentica dell’Autore

Provenienza: Sant’Erasmo Club d’Arte Milano Galleria Internazionale Milano - etichetta e timbri al retro collezione privata Base d’asta € 2.000 stima € 4.000 - 5.000

277 MARIO TOZZI

Fossombrone 1895 - Parigi 1979

La pensosa 1970 olio su tela cm. 35x27 firma e data in basso a destra, firma data e dedica ad personam al retro autentica dell’Autore su foto con lettera autografa all’attuale proprietario Parigi 1976

certificato di autenticità dell’Archivio Generale delle Opere del Maestro Mario Tozzi a cura della Galleria Forum Jani Foiano con relativo nr. di rep. su foto

Provenienza: Galleria Etruria, Adria (Ro) collezione privata

Esposizioni: Belluno, Palazzo Crepadona “Opere d’Arte contemporanea dalle collezioni private del bellunese” dicembre 1989/gennaio 1990 con relativa pubblicazione sul catalogo pag. 18

Bibliografia:

M. Pasquali “Catalogo Ragionato Generale dei Dipinti di Mario Tozzi” Vol. II Giorgio Mondadori editore pag. 262 tav. 70/67

Base d’asta € 8.000 stima € 10.000 - 12.000

278

XAVIER BUENO

Vera de Bidasoa 1915 - Fiesole 1979

Fanciulla 1971

olio e sabbia su tela cm. 40x30

firma in alto a sinistra e al retro autentica dell’Autore con relativo nr. di archivio su foto

Provenienza: Galleria d’Arte Del Corso Milano

Farsetti Arte Prato asta 2001

collezione privata

279

ANTONIO BUENO

Berlino 1918 - Firenze 1984

“Fanciulla” fondo verde 1979 olio e pastelli su carta riportata su masonite cm. 30x20

firma in alto a destra e al retro certificato di autenticità dell’Archivio Generale delle Opere di Antonio Bueno a cura di Giovan Battista Bianco con relativo nr. di rep. su foto

Provenienza: Galleria Boito Belluno collezione privata Base d’asta

GIUSEPPE GUERRESCHI

Milano 1929 - Nizza 1985

Paesaggio (Cava)

olio su cartone telato cm. 8x10 firma e titolo al retro certificato di autenticità e provenienza a cura della Galleria

Annunciata Milano

Provenienza:

collezione Cesare Zavattini

collezione privata

Esposizioni:

Milano, Galleria Annunciata - etichetta al retro

Bibliografia:

“La raccolta 8 per 10 di Cesare Zavattini” ed. d’Arte Fratelli

Pozzo Torino 1967 pag. 31 tav. 22

Base d’asta € 150 stima € 300 - 500

LUIGI BARTOLINI

Cupramontana 1892 - Roma 1963

Fiume

olio su tavola cm. 9x12,5 firma in basso a destra certificato di autenticità e provenienza a cura della Galleria

Annunciata Milano

Provenienza:

collezione Cesare Zavattini

collezione privata

Esposizioni:

Milano, Galleria Annunciata - etichetta al retro

Bibliografia:

“La raccolta 8 per 10 di Cesare Zavattini” ed. d’Arte Fratelli

Pozzo Torino 1967 pag. 54 tav.23 R. Carrieri “La collezione Zavattini” Galleria Annunciata Milano 1982 riprodotto

Base d’asta € 200 stima € 400 - 600

281

GIUSEPPE CESETTI

Tuscania 1902 - Viterbo 1991

Mandriano olio su tavola cm. 10,5x11,5 firma al retro certificato di autenticità e provenienza a cura della Galleria Annunciata Milano

Provenienza:

collezione Cesare Zavattini collezione privata

Esposizioni:

Milano, Galleria Annunciata - etichetta al retro

Bibliografia:

“La raccolta 8 per 10 di Cesare Zavattini” ed. d’Arte Fratelli Pozzo Torino 1967 pag. 45 tav. 15

Base d’asta € 150 stima € 400 - 500

284 RICCARDO FRANCALANCIA

Assisi 1886 - Roma 1965

Paesaggio

olio su tavola

cm. 10x20

firma al retro

certificato di autenticità e provenienza a cura della Galleria Annunciata Milano

Provenienza:

collezione Cesare Zavattini collezione privata

Esposizioni:

Milano, Galleria Annunciata etichetta al retro

Bibliografia:

“La raccolta 8 per 10 di Cesare Zavattini” ed. d’Arte Fratelli Pozzo Torino 1967 pag. 33 tav. 14

283

GIANFILIPPO USELLINI

Milano 1903 - Arona 1971

Nudo sul divano olio su cartone

cm. 7x9,5

firma al retro

certificato di autenticità e provenienza a cura della Galleria Annunciata Milano

Provenienza:

collezione Cesare Zavattini collezione privata

Esposizioni:

Milano, Galleria Annunciata - etichetta al retro

Bibliografia:

“La raccolta 8 per 10 di Cesare Zavattini” ed. d’Arte Fratelli Pozzo Torino 1967 pag. 36 tav. 5/R. Carrieri “La collezione Zavattini” Galleria Annunciata Milano 1982 riprodotto

Base d’asta € 250 stima € 400 - 500

Base d’asta € 250 stima € 400 - 500

285

VITTORIO BELLINI

Natura morta 1952 olio su cartone

cm. 8x11

firma e data in basso a sinistra

Provenienza:

collezione Cesare Zavattini

collezione privata

Esposizioni:

Milano, Galleria Annunciata - etichetta al retro

Base d’asta € 100 stima € 200 - 300

ACHILLE PERILLI

Roma 1927 - 2021

Za anteriore (anni ‘50) tempera su cartone cm. 8x6 firma e titolo al retro certificato di autenticità e provenienza a cura della Galleria

Annunciata Milano

Provenienza:

collezione Cesare Zavattini

collezione privata

Esposizioni:

Milano, Galleria Annunciata - etichetta al retro

Bibliografia:

“La raccolta 8 per 10 di Cesare Zavattini” ed. d’Arte Fratelli Pozzo Torino 1967 pag. 37 tav. 25

Base d’asta € 300 stima € 700 - 1.000

288

JEANNE MODIGLIANI

Nizza 1918 - Parigi 1984

Figura 1964

olio su cartone telato cm. 8x10 firma e data al retro

certificato di autenticità e provenienza a cura della Galleria Annunciata Milano

Provenienza:

collezione Cesare Zavattini

collezione privata

Esposizioni:

Milano, Galleria Annunciata - etichetta al retro

Bibliografia:

“La raccolta 8 per 10 di Cesare Zavattini” ed. d’Arte Fratelli Pozzo Torino 1967 pag. 46 tav. 41

Base d’asta € 150 stima € 400 - 500

287

FRANCESCO MENZIO

Tempio Pausania (Ss) 1899 - Torino 1979

Natura morta 1942 olio su tavola cm. 8x10 firma in basso a sinistra e al retro certificato di autenticità e provenienza a cura della Galleria Annunciata Milano

Provenienza:

collezione Cesare Zavattini collezione privata

Esposizioni:

Milano, Galleria Annunciata - etichetta al retro

Bibliografia:

“La raccolta 8 per 10 di Cesare Zavattini” ed. d’Arte Fratelli Pozzo Torino 1967 pag. 33 tav. 25

Base d’asta € 300 stima € 500 - 700

290

ANGELO DEL BON

Milano 1898 - Desio 1952

Il canto del mattino 1940 tempera su cartone cm. 9x15 firma in basso a destra certificato di autenticità e provenienza a cura della Galleria Annunciata Milano

Provenienza:

collezione Cesare Zavattini

collezione privata

Esposizioni:

Milano, Galleria Annunciata - etichetta al retro

Base d’asta € 150 stima € 400 - 500

289

DINO VILLANI

Nogara 1898 - Milano 1989

Contadino 1953

olio su cartone cm. 10x8

firma e dedica a Cesare Zavattini al retro certificato di autenticità e provenienza a cura della Galleria Annunciata Milano

Provenienza:

collezione Cesare Zavattini

collezione privata

Esposizioni:

Milano, Galleria Annunciata - etichetta al retro

Bibliografia:

“La raccolta 8 per 10 di Cesare Zavattini” ed. d’Arte Fratelli Pozzo Torino 1967 pag. 41 tav. 18

Base d’asta € 150 stima € 300 - 500

291

TONO ZANCANARO

Padova 1906 - 1985

Impiccagione 1950

tempera su cartone cm. 13,5x8

firma e data in basso a destra

Provenienza:

collezione Cesare Zavattini

collezione privata

Esposizioni:

Milano, Galleria Annunciata - etichetta al retro

Bibliografia:

“La raccolta 8 per 10 di Cesare Zavattini” ed. d’Arte Fratelli Pozzo Torino 1967 pag. 46 tav. 51

Base d’asta € 100 stima € 200 - 300

292

MINO MACCARI

Siena 1898 - Roma 1989

Aspettando il barbiere 1944 olio su cartone cm. 11x9,5 firma data e titolo al retro certificato di autenticità e provenienza a cura della Galleria Annunciata Milano

Provenienza:

collezione Cesare Zavattini collezione privata

Esposizioni:

Milano, Galleria Annunciata - etichetta al retro

Bibliografia:

“La raccolta 8 per 10 di Cesare Zavattini” ed. d’Arte Fratelli Pozzo Torino 1967 pag. 33 tav. 6

Base d’asta € 300 stima € 600 - 800

294

ORFEO TAMBURI

Jesi 1910 - Parigi 1994

Carabiniere

olio su cartone telato cm. 10x7,5 firma in basso a destra

certificato di autenticità e provenienza a cura della Galleria Annunciata Milano

Provenienza:

collezione Cesare Zavattini Arcangeli Galleria d’Arte Cusano Milanino

collezione privata

Esposizioni:

Milano, Galleria Annunciata - etichetta al retro

Bibliografia:

“La raccolta 8 per 10 di Cesare Zavattini” ed. d’Arte Fratelli Pozzo Torino 1967 pag. 28 tav. 24

Base d’asta € 300 stima € 500 - 700

293

FRANCO GENTILINI

Faenza 1909 - Roma 1981

Il pittore tempera su tavola cm. 14,5x9,5 firma in basso a destra certificato di autenticità e provenienza a cura della Galleria Annunciata Milano

Provenienza: collezione Cesare Zavattini collezione privata

Esposizioni:

Milano, Galleria Annunciata - etichetta al retro

Base d’asta € 300 stima € 500 - 700

296

UMBERTO LILLONI

Milano 1898 - 1980

Crocifissione 1946 olio su cartone cm. 13x9,5 firma in basso a destra certificato di autenticità e provenienza a cura della Galleria Annunciata Milano

Provenienza:

collezione Cesare Zavattini collezione privata

Esposizioni:

Milano, Galleria Annunciata - etichetta al retro

Bibliografia:

“La raccolta 8 per 10 di Cesare Zavattini” ed. d’Arte Fratelli Pozzo Torino 1967 pag. 38 tav. 18

Base d’asta € 300 stima € 600 - 800

295

GIOVANNI STRADONE

Nola 1911 - 1981

Bagnante 1943 olio su tavola cm. 8x10

firma al retro certificato di autenticità e provenienza a cura della Galleria Annunciata Milano

Provenienza:

collezione Cesare Zavattini collezione privata

Esposizioni:

Milano, Galleria Annunciata - etichetta al retro

Bibliografia:

“La raccolta 8 per 10 di Cesare Zavattini” ed. d’Arte Fratelli Pozzo Torino 1967 pag. 36 tav. 29

Base d’asta € 100 stima € 200 - 300

297 GIANNI VAGNETTI

Firenze 1899 - 1956

Bozzetto per le nozze olio su cartone cm. 10x13,5 firma in basso a destra, firma e titolo al retro certificato di autenticità e provenienza a cura della Galleria Annunciata Milano

Provenienza:

collezione Cesare Zavattini

collezione privata

Esposizioni:

Milano, Galleria Annunciata - etichetta al retro

Bibliografia:

“La raccolta 8 per 10 di Cesare Zavattini” ed. d’Arte Fratelli Pozzo Torino 1967 pag. 41 tav. 28

Base d’asta € 150 stima € 400 - 500

FIORENZO TOMEA

Zopp di Cadore 1910 - Milano 1960

Candele 1942

olio su tavola cm. 6x9

firma data e dedica a Cesare Zavattini al retro certificato di autenticità e provenienza a cura della Galleria Annunciata Milano

Provenienza:

collezione Cesare Zavattini

Arcangeli Galleria d’Arte Cusano Milanino collezione privata

Esposizioni:

Milano, Galleria Annunciata - etichetta al retro

Bibliografia:

“La raccolta 8 per 10 di Cesare Zavattini” ed. d’Arte Fratelli Pozzo Torino 1967 pag. 29 tav. 28

Base d’asta € 300 stima € 500 - 700

300 FRANCO ROGNONI

Milano 1913 - 1999

Natura morta

olio su cartone cm. 9x11 firma n basso

certificato di autenticità e provenienza a cura della Galleria Annunciata Milano

Provenienza:

collezione Cesare Zavattini collezione privata

Esposizioni:

Milano, Galleria Annunciata - etichetta al retro

Base d’asta € 300 stima € 500 - 700

ARMANDO PIZZINATO

Maniago 1910 - Venezia 2004

Carro 1959 olio su tela cm. 10x8

firma in basso a destra, firma data e titolo al retro

Provenienza:

collezione Cesare Zavattini collezione privata

Esposizioni:

Milano, Galleria Annunciata - etichetta al retro

Bibliografia:

“La raccolta 8 per 10 di Cesare Zavattini” ed. d’Arte Fratelli Pozzo Torino, tav. 30

Base d’asta € 300 stima € 800 - 1.000

302

AMERIGO BARTOLI

Terni 1890 - Roma 1971

Al fiume

olio su tavola cm. 6x8 firma (sbiadita) in basso a destra certificato di autenticità e provenienza a cura della Galleria Annunciata Milano

Provenienza:

collezione Cesare Zavattini

Arcangeli Galleria d’Arte Cusano Milanino collezione privata

Esposizioni:

Milano, Galleria Annunciata - etichetta al retro

Bibliografia:

“La raccolta 8 per 10 di Cesare Zavattini” ed. d’Arte Fratelli Pozzo Torino 1967 pag. 40 tav. 16

Base d’asta € 150 stima € 400 - 500

301

ANTONIO VANGELLI

Roma 1917 - Roma 2003

Figure olio su tavola cm. 9x7

Provenienza: collezione Cesare Zavattini collezione privata

Esposizioni:

Milano, Galleria Annunciata - etichetta al retro

Bibliografia:

“La raccolta 8 per 10 di Cesare Zavattini” ed. d’Arte Fratelli Pozzo Torino 1967 pag. 39 tav. 9

Base d’asta € 100 stima € 300 - 400

303

GIUSEPPE AJMONE

Carpignano Sesia 1923 - 2005

Paesaggio di collina 1947 olio su tavola cm. 8x10 firma data e titolo al retro certificato di autenticità e provenienza a cura della Galleria Annunciata Milano

Provenienza: collezione Cesare Zavattini collezione privata

Esposizioni:

Milano, Galleria Annunciata - etichetta al retro

Bibliografia:

“La raccolta 8 per 10 di Cesare Zavattini” ed. d’Arte Fratelli Pozzo Torino 1967 pag. 54 tav.7

R. Carrieri “La collezione Zavattini” Galleria Annunciata Milano 1982 riprodotto

304

RENZO VESPIGNANI

Roma 1924 - 2001

Grattacielo

olio su tavola cm. 17x12

firma al retro

certificato di autenticità e provenienza a cura della Galleria Annunciata Milano

Provenienza:

collezione Cesare Zavattini

Arcangeli Galleria d’Arte Cusano Milanino

collezione privata

Esposizioni:

Milano, Galleria Annunciata - etichetta al retro

Bibliografia:

“La raccolta 8 per 10 di Cesare Zavattini” ed. d’Arte Fratelli Pozzo Torino 1967 pag. 32 tav. 6

Base d’asta € 250 stima € 500 - 700

306

ADRIANO SPILIMBERGO

Buenos Aires 1908 - Spilimbergo 1975

Le amiche 1943

olio su tavola cm. 9x10 firma in basso a destra

certificato di autenticità e provenienza a cura della Galleria Annunciata Milano

Provenienza:

collezione Cesare Zavattini

collezione privata

Esposizioni:

Milano, Galleria Annunciata - etichetta al retro

Bibliografia:

“La raccolta 8 per 10 di Cesare Zavattini” ed. d’Arte Fratelli Pozzo Torino 1967 pag. 45 tav.8

Base d’asta € 150 stima € 300 - 500

305

MAURO CHESSA

Torino 1933 - 2022

Gasometro 1954

tempera su cartone cm. 8,5x10 firma e data in basso a destra certificato di autenticità e provenienza a cura della Galleria Annunciata Milano

Provenienza:

collezione Cesare Zavattini collezione privata

Esposizioni:

Milano, Galleria Annunciata - etichetta al retro

Bibliografia:

“La raccolta 8 per 10 di Cesare Zavattini” ed. d’Arte Fratelli Pozzo Torino 1967 pag. 47 tav. 22

Base d’asta € 150 stima € 300 - 500

307

FINI LEONOR

Buenos Aires 1907 - Parigi 1996

Il rapace 1945 olio su tela

cm. 10x12,5 firma e data in basso a destra certificato di autenticità e provenienza a cura della Galleria Annunciata Milano

Provenienza: collezione Cesare Zavattini collezione privata

Esposizioni: Milano, Galleria Annunciata - etichetta al retro

Bibliografia:

“La raccolta 8 per 10 di Cesare Zavattini” ed. d’Arte Fratelli Pozzo Torino 1967 pag. 33 tav. 22

Base d’asta € 2.000 stima € 3.500 - 4.500

A

BATE ROMANO - 228

ADZAK ROY - 154

AJMONE GIUSEPPE - 303

APOLLONIO MARINA - 21

ARMAN FERNANDEZ - 245, 247

ATCHUGARRY PABLO - 54, 104, 105

BACCI EDMONDO - 121

BALDESSARI GUIDO - 17

BALLA GIACOMO - 116, 117

BARBARINI FRANZ - 193

BARBARO SAVERIO - 170

BARBISAN GIOVANNI - 218, 219

BARTOLI AMERIGO - 302

BARTOLINI LUIGI - 282

BARTOLINI UGO VITTORE - 224

BELLINI VITTORIO - 285

BENDINI VASCO - 271

BENETTON SIMON - 227

BENTIVOGLIO MIRELLA - 4

BIANCHI BARRIVIERA LINO - 215

BIANCO REMO - 258

BIASI ALBERTO - 12, 13, 22

BOERO RENATA - 1

BORGHESE FRANZ - 236

BORRA POMPEO - 244

BRASS ITALICO - 192

BUENO ANTONIO - 279

BUENO XAVIER - 278

CALDERARA ANTONIO - 27, 69

CAMPESAN SARA - 8

CAMPIGLI MASSIMO - 100, 114

CANDIANI GIGI - 211

CANTATORE DOMENICO - 276

CAPOGROSSI GIUSEPPE - 90

CAPPELLETTI MAURO - 78

CARGNEL VITTORE ANTONIO - 195

CARMASSI ARTURO - 150, 272

CARMI EUGENIO - 262

CARRA’ CARLO - 111

CASORATI FELICE - 96, 149

CELIBERTI GIORGIO - 223

CESETTI GIUSEPPE - 281

CHESSA MAURO - 305

CHRISTO - 63

CIMA LUIGI - 197

CONSAGRA PIETRO - 235

CORPORA ANTONIO - 152, 267

COSSOVEL LILIANA - 123

COSTALONGA FRANCO - 18, 25

CRIPPA ROBERTO - 141

DADAMAINO - 10, 11

DALI’ SALVADOR - 93

DANGELO SERGIO - 146

DE CHIRICO GIORGIO - 110, 112, 246

DE MARIA NICOLA - 248

DE PISIS FILIPPO - 103, 148

DEL BON ANGELO - 290

DELUIGI MARIO - 130, 131, 138, 140

DEMARCO HUGO - 14, 15

DORAZIO PIERO - 68, 86, 87

DZIGURSKY ALEXANDER - 194

FABBRI AGENORE - 260

FACCINCANI ATHOS - 250

FAZZINI PERICLE - 157

FERMARIELLO SERGIO - 256

FERRARI AGOSTINO - 159

FESTA TANO - 58, 60, 61

FINZI ENNIO - 34, 128, 129, 133, 166, 167

FIORONI GIOSETTA - 2

FIUME SALVATORE - 275

FONTANA LUCIO - 119, 120

FORTUNY MADRAZO MARIANO - 198, 199, 201, 203

FORTUNY MARSAL MARIANO - 200, 202

FRANCALANCIA RICCARDO - 284

FRANGI GIOVANNI - 48, 268

GALIMBERTI MAURIZIO - 50

GALLIANI OMAR - 53

GAMBINO GIUSEPPE - 220, 221

GARBELLOTTO FERNANDO - 234

GASPARI LUCIANO - 132, 162, 163

GENTILINI FRANCO - 241, 293

GIANPIERO FACHIN - 158

GIANQUINTO ALBERTO - 183, 187

GILARDI PIERO - 229

GLATTFELDER HANS JORG - 23

GOLDONI RAUL - 169

GRIFFA GIORGIO - 75, 76, 79

GUERRESCHI GIUSEPPE - 280

GUERZONI FRANCO - 251

GUIDI VIRGILIO - 102, 127, 178, 179, 180, 181, 182

HARTUNG HANS - 65, 106

HOLLESCH CARLO - 255

KOKOSCHKA OSKAR - 94

KOLAR JIRI - 82, 153

KOUNELLIS JANNIS - 42

LA REGINA GUIDO - 142

LAI MARIA - 5, 6

LANDI EDOARDO - 16

LEONOR FINI - 307

LICATA RICCARDO - 124, 160, 175

LICINI OSVALDO - 147

LILLONI UMBERTO - 296

LONGO BEPI - 209, 210

MACCARI MINO - 292

MAFAI MARIO - 273

MAINOLFI LUIGI - 257

MANZU’ GIACOMO - 97

MARASCO ANTONIO - 115

MARIANI UMBERTO - 233

MARTINI SANDRO - 47

MARUSSIG PIERO - 240

MASI PAOLO - 74, 80

MASSON ANDRE’ - 89

MASTROIANNI UMBERTO - 38

MATHIEU GEORGES - 91

MEGGIATO GIANFRANCO - 55

MENZIO FRANCESCO - 287

MIRO’ JOAN - 64

MODIGLIANI JEANNE - 288

MONDINO ALDO - 83, 269

MONTESSORI ELISA - 3

MORANDI GIORGIO - 107, 108, 109

MORANDIS GINO - 135, 143

MORENI MATTIA - 84

MORI NENO - 213

MURER AUGUSTO - 237

MURIOTTO ANGELO - 230

MURTIC EDO - 43, 44, 155

MUSIC ZORAN - 101

N

ANGERONI CARLO - 73

NESPOLO UGO - 156

NORBERTO - 173

OLIVI PIERLUIGI - 231

PALADINO MIMMO - 249

PARMEGGIANI TANCREDI - 39, 136

PASTEGA LUIGI - 196

PATTERSON BEN - 28

PEDRETTI ANTONIO - 252

PELLIS GIOVANNI NAPOLEONE - 225

PENDINI FULVIO - 168

PEREZ FLORES DARIO - 24

PERILLI ACHILLE - 263, 264, 286

PICASSO PABLO - 92, 118

PIGNATELLI ERCOLE - 261

PIGNATELLI LUCA - 161

PIGNON EDOUARD - 88

PINTALDI CRISTIANO - 49

PITTINO FRED - 226

PIZZINATO ARMANDO - 165, 176, 177, 299

POSSENTI ANTONIO - 254

PRAMPOLINI ENRICO - 99

RAMPIN SAVERIO - 122, 126, 137, 139, 164

RAUSCHENBERG ROBERT - 71

RAVA’ TOBIA - 232

RAVENNA JUTI - 214, 217

RICCIARDI CLOTI - 9

ROGNONI FRANCO - 300

ROSAI OTTONE - 95

ROTELLA MIMMO - 81

RUGGERI PIERO - 45, 186

SAETTI BRUNO - 243

SANFILIPPO ANTONIO - 37

SANTOMASO GIUSEPPE - 266

SARRI SERGIO - 270

SASSO MARINA - 7

SAVELLI ANGELO - 66

SAVINIO ALBERTO - 113

SAVINIO RUGGERO - 46

SCACCABAROZZI ANTONIO - 26

SCANAVINO EMILIO - 33, 35, 36

SCHIFANO MARIO - 56, 57, 59, 62

SCHULTZ RAOUL - 31, 32, 144

SCHWEIZER RICCARDO - 171, 172

SCUFFI MARCELLO - 174

SEMEGHINI PIO - 212

SENATORE MARINELLA - 51

SIRONI MARIO - 98

SOFFICI ARDENGO - 274

SOLERO PIO - 222

SPAZZAPAN LUIGI - 242

SPILIMBERGO ADRIANO - 306

STRADONE GIOVANNI - 295

TAMBURI ORFEO - 151, 265, 294

TILSON JOE - 70

TOMEA FIORENZO - 188, 189, 190, 191, 298

TOSI ARTURO - 238, 239

TOZZI MARIO - 277

TRECCANI ERNESTO - 253

TULLI WLADIMIRO - 259

TURCATO GIULIO - 85

USELLINI GIANFILIPPO - 283

VAGNETTI GIANNI - 297

VAGO VALENTINO - 77

VANGELLI ANTONIO - 301

VARAGNOLO MARIO - 208

VARISCO GRAZIA - 20

VAUTIER BEN - 29, 30

VEDOVA EMILIO - 40, 41, 67

VENERIO GIORGIO - 216

VERDI ALESSANDRO - 185

VERONESI LUIGI - 72

VESPIGNANI RENZO - 304

VETTOR PISANI - 145

VIANELLO VINICIO - 125, 134

VIGO NANDA - 19

VILLANI DINO - 289

WOLF FERRARI TEODORO - 204, 205

ZANCANARO TONO - 291

ZAZA MICHELE - 52

ZOTTI CARMELO - 184

ZUCCHERI LUIGI - 206, 207

ASSOCIAZIONE NAZIONALE CASE D’ASTE

AMBROSIANA CASA D’ASTE DI A. POLESCHI

Via Sant’Agnese 18 – 20123 Milano tel. 02 89459708 – fax 02 40703717 – Internet: www.ambrosianacasadaste.com – e-mail: info@ambrosianacasadaste.com

ANSUINI 1860 ASTE

Viale Bruno Buozzi 107 – 00197 Roma tel. 06 45683960 – fax 06 45683961 – Internet: www.ansuiniaste.com – e-mail: info@ansuiniaste.com

BERTOLAMI FINE ART

Piazza Lovatelli 1 – 00186 Roma tel. 06 32609795 – 06 3218464 – fax 06 3230610 - Internet: www.bertolamifineart.com – e-mail: info@bertolamifineart.com

BLINDARTE CASA D’ASTE

Via Caio Duilio 10 – 80125 Napoli tel. 081 2395261 – fax 081 5935042 - Internet: www.blindarte.com – e-mail: info@blindarte.com

CAMBI CASA D’ASTE

Castello Mackenzie – Mura di S. Bartolomeo 16 – 16122 Genova tel. 010 8395029- fax 010 879482 – Internet: www.cambiaste.com – e-mail: info@cambiaste.com

CAPITOLIUM ART

via Carlo Cattaneo 55 – 25121 Brescia tel. 030 2072256 – fax 030 2054269 - Internet: www.capitoliumart.it – e-mail: info@capitoliumart.it

COLASANTI CASA D’ASTE

via Aurelia 1249 – 00166 Roma tel. 066 6183260 – fax 066 6183656 - Internet: www.colasantiaste.com – e-mail: info@colasanti.com

EURANTICO

S.P. Sant’Eutizio 18 – 01039 Vignanello VT tel. 0761 755675 - fax 0761 755676 - Internet: www.eurantico.com – e-mail: info@eurantico.com

FABIANI ARTE

via G. Marconi 44 – 51016 Montecatini Terme tel. 0572 91052 - fax 0572 901025 - Internet: www.fabianiarte.com – e-mail: info@fabianiarte.com

FARSETTIARTE

viale della Repubblica (area Museo Pecci) – 59100 Prato tel. 0574 572400 - fax 0574 574132- Internet: www.farsettiarte.it – e-mail: info@farsettiarte.it

FIDESARTE ITALIA

via Padre Giuliani 7 (angolo via Einaudi) - 30174 Mestre VE tel. 041 950354 – fax 041 950539 - Internet: www.fidesarte.it - e-mail: info@fidesarte.it

FINARTE S.p.A.

via Paolo Sarpi 8 - 20154 Milano tel. 02 36569100 – fax 02 36569109 - Internet: www.finarte.it – e-mail: info@finarte.it

INTERNATIONAL ART SALE

Via G. Puccini 3 – 20121 Milano tel. 02 40042385 – fax 02 36748551 - Internet: www.internationalartsale.it e-mail: info@internationalartsale.it

LBRERIA ANTIQUARIA GONNELLI CASA D’ASTE

Via Fra Giovanni Angelico 49 – 50121 Firenze tel. 055 268279 – fax 055 2396812 - Internet: www.gonnelli.it – e-mail: info@gonnelli.it

MAISON BIBELOT CASA D’ASTE

corso Italia 6 – 50123 Firenze tel. 055 295089 - fax 055 295139 - Internet: www.maisonbibelot.com – e-mail: segreteria@maisonbibelot.com

MARTINI STUDIO D’ARTE

Borgo Pietro Wuhrer 125 – 25123 Brescia tel. 030 2425709 - fax 030 2475196 - Internet: www.martiniarte.it – e-mail: info@martiniarte.it

PANDOLFINI CASA D’ASTE

Borgo degli Albizi 26 – 50122 Firenze tel. 055 2340888-9 - fax 055 244343 - Internet: www.pandolfini.com – e-mail: info@pandolfini.it

SANT’AGOSTINO

corso Tassoni 56 – 10144 Torino

tel. 011 4377770 - fax 011 4377577 - Internet: www.santagostinoaste.it – e-mail: info@santagostinoaste.it

FIDESARTE

COMMISSIONE D’ACQUISTO

Io sottoscritto/a

nome cognome

abitante a cap via telefono cell mail

codice fiscale nato a il documento n° rilasciato da il

Con la presente, ai sensi di quanto previsto dalle condizioni di vendita riportate sul catalogo e considerato che la commissione sarà accettata solo se sottoscritta in sede di esposizione o inviata a mezzo mail o fax unitamente ad un documento d’identità, (A) incarico la Fidesarte ad effettuare per mio conto delle offerte per l’acquisto dei lotti qui sotto elencati fino al prezzo massimo indicato per ciascuno di essi, durante lo svolgimento dell’Asta n. .................., del.................................., regolata dalle “Condizioni di Vendita” riportate sul presente catalogo che dichiaro di conoscere e accettare integralmente. (B) prego la Fidesarte di prendere con me contatto telefonico ai numeri su indicati al momento in cui verranno posti in vendita i lotti qui sotto elencati, durante lo svolgimento dell’Asta n. ....................., del.........................., regolata dalle “Condizioni di Vendita” riportate sul presente catalogo che dichiaro di conoscere e accettare integralmente, per poter formulare le mie offerte. Qualora, per qualunque motivo, anche di natura tecnica, non riuscisse il contatto telefonico ai numeri sopra indicati, la presente varrà come incarico alla Fidesarte ad effettuare per mio conto nell’ambito della stessa Asta delle offerte per l’acquisto dei lotti qui sotto elencati fino al prezzo massimo indicato per ciascuno di essi. Nel caso non vi fosse indicata nessuna cifra la stessa si intenderà ammontare all’importo indicato quale base d’asta per il bene.

LOTTO N. DESCRIZIONE IMPORTO OFFERTA in caso di opzione B - commissione telefonica, si intende implicitamente garantita l’offerta sulla base d’asta

Fidesarte si riserva il diritto di chiedere al partecipante il rilascio di idonee garanzie per permettere al partecipante stesso di poter formulare offerte al fine dell’aggiudicazione di un bene oggetto dell’incanto. Resta inteso che mi riconosco ora per allora debitore di Fidesarte per l’importo di ciascuna aggiudicazione. Do atto che, in forza di quanto previsto dalle “Condizioni di Vendita”, Fidesarte non terrà conto della presente richieste qualora in essa sia indicata un’offerta inferiore alla base d’asta. La presente commissione verrà ritenuta valida solo se perverrà entro e non oltre le ore 18.00 del giorno precedente la prima tornata d’asta, altrimenti non potrà esserne garantito il corretto inserimento. Do altresì atto che non verrà ritenuta valida la commissione telefonica su lotti con valutazione minima da catalogo inferiore ad € 1000. Do atto altresì che, nel caso di due offerte di pari importo, sarà tenuta in considerazione solo l’offerta che sia stata ricevuta per prima. Nel caso di una offerta scritta e di una offerta di pari importo proveniente dal pubblico presente in sala, prevarrà ai fini dell’aggiudicazione quella proveniente dal pubblico presente. Nel caso di una offerta scritta e di una offerta di pari importo comunicata a mezzo del telefono, prevarrà ai fini dell’aggiudicazione quella comunicata a mezzo del telefono. Resta inteso, relativamente alle offerte scritte, che Fidesarte Italia s.r.l., nel dare luogo ai rilanci per mio conto, pur tenendo conto del prezzo di riserva e delle altre offerte delle persone presenti in sala, farà in modo di ottenere l’aggiudicazione del lotto all’asta al prezzo più basso. In caso di aggiudicazione, all’importo del prezzo, aggiungere l’ammontare pari al 26% iva inclusa. I lotti, a richiesta dell’aggiudicatario e a suo rischio (ai sensi dell’Art. 1737 segg. Codice Civile) con spese a carico del destinatario, potranno essere spediti alle condizioni riportate in catalogo. A richiesta si possono assicurare gli oggetti spediti con spese a carico del destinatario, previo accordi con lo spedizionere.

Firma IN FEDE (luogo e data)

Informativa sulla privacy:

Ai sensi dell’aticolo 13 D. Lgs. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), la Fidesarte Italia s.r.l. Vi informa che i vostri dati verranno raccolti, trattati e conservati per l’erogazione dei servizi e delle prestazioni alla stessa commissionati, nonchè per la comunicazione a società e/o persone, ovvero a istituti di credito o intermediari finanziari, che prestano servizi anche esterni, per conto della medesima. Saranno altresì rispettati tutti gli oneri imposti dalla normativa in materi di Antiriciclaggio (così come imposto dal D. Lgs. 374/1999 e successive integrazioni), nonchè quelli relativi alla comunicazione alle autorità competenti di tutte le informative richieste (ed in particolare quelle di cui il R. D. 773/1931). Il trattamento dei vostri dati avverrà con strumenti sia cartacei che informatici e, in ogni momento, potrete richiederne la modifica, la correzione e/o la cancellazione, nonchè esercitare tutti i diritti di cui agli Artt. 7 e ss. Del D. Lgs. 196/2003. Titolare del trattamento è Fidesarte Italia s.r.l. con sede in Mestre VE 30174 via Padre Reginaldo Giuliani 7. Viene per tanto richiesto il Vostro consenso per effettuare tali trattamenti, poichè, in caso contrario, non sarà possibile erogare i servizi richiesti. Firma Si richiede altresì analogo consenso ai fini del trattamento dei Vostri dati per operazioni pubblicitarie, promozionali e di marketing propie dell’attività svolta dalla Fidesarte, nonchè per l’invio di comunicazioni relative a future aste. Firma

FIDESARTE ITALIA S.r.l. via Padre Giuliani 7 (angolo via Einaudi) - 30174 Mestre VE tel. 041 950354 - fax 041 950539 - Internet: www.fidesarte.it - e-mail: info@fidesarte.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.