http://www.tesmec.com/get/517/20/GL-01-MT-Una%20RMW115%20per%20le%20ferrovie-02-2009

Page 1

Macchine

Gallmac

Una RMW115 per le ferrovie Un allestimento studiato per compiti di intervento e servizio sulle linee ferroviarie bulgare ha aperto nuove prospettive di applicazione per un modello consolidato. La gamma multifunzione prodotta a Grassobbio (Bg) si avvia così sulla strada di nuovi mercati

di Alberto Finotto

46

M T

F E B B R A I O

a consegna risale all’agosto scorso, ma la storia operativa dell’inedita RMW115 di Gallmac è appena iniziata. La speciale macchina multifunzione prodotta dall’azienda del gruppo Tesmec di Grassobbio (Bg) è il risultato di un progetto concepito per l’impresa statale Transport Construction and Rehabilitation di Gorna Oryahovitza (una delle maggiori imprese del settore ferroviario, in Bulgaria) e il modello base scelto per l’allestimento strada-rotaia è quello della Gallmac WMW115. Il percorso progettuale, durato sei mesi, ha portato al risultato di una variabile dell’originaria WMW115 dalla spiccata operatività fuoristrada, adattata a compiti parti-

L

2 0 0 9

colari su rotaia in un contesto ambientale impervio e per situazioni naturali di notevole imprevedibilità. La società bulgara opera da molti anni, a tutto campo, sul territorio nazionale e vanta un’esperienza notevole nel campo delle costruzioni: immobili e strade ma, soprattutto, lavori di protezione civile e manutenzione ferroviaria. La necessità di avere una macchina multifunzione, con la facoltà di essere operativa direttamente sui binari, è nata dall’esigenza di attuare interventi tempestivi nel caso di frane, alluvioni e altri incidenti provocati da agenti naturali, piuttosto frequenti in un territorio dalla morfologia complessa, dov’è difficile il trasferimento e l’operatività con mezzi normali.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.