Radio Fornace #6

Page 1

LA NEWSLETTER DI TERREAL ITALIA

#6 – Ottobre 2022 Notizie dal Direttore

Intervista a Luca Succio Luca, ci puoi sintetizzare i risultati del Gruppo nel primo semestre? Durante il primo semestre 2022 il Gruppo ha fatto registrare vendite record ed un buon livello di Ebitda grazie al dinamismo di tutti i principali mercati ed ai massicci aumenti prezzo che hanno coperto i maggiori costi di produzione dovuti principalmente al rincaro delle commodities energetiche. E quelli della nostra azienda? Anche Terreal Italia ha fatto registrare elevate vendite ed un margine positivo. Siamo stati coraggiosi nell’implementare le necessarie azioni di aumento dei prezzi e rapidi nelle messe a punto della nostra organizzazione produttiva. Il dinamismo del mercato delle ristrutturazioni ci ha aiutati, soprattutto nelle coperture, mentre il marcato rallentamento delle nuove costruzioni ha penalizzato i volumi dei mattoni. Come vedi il secondo semestre dell’anno? Nonostante il buon risultato fin qui raggiunto, il secondo semestre si presenta ricco di incognite soprattutto per l’aggravarsi della crisi energetica che oramai proietta ombre per diversi mesi a venire, mentre la dinamica di mercato evidenzia segni di rallentamento. Quale strategia adotteremo per fronteggiare questo scenario? Con questo livello dei costi di produzione è importante valutare «tatticamente» i calendari di produzione di ciascuna linea, mentre assume ancor più valore l’impegno a migliorare costantemente le performance industriali (produttività ed efficienza dell’organizzazione, qualità), che continua ad essere il driver della strategia aziendale e del Gruppo. Inoltre siamo già intervenuti più volte sui prezzi di vendita negli ultimi mesi, ma ulteriori aumenti saranno comunque necessari. Anche in un contesto molto incerto, Terreal Italia porterà avanti un oculato piano di investimenti per il rinnovamento e la sicurezza degli impianti e continuerà a lavorare su importanti progetti di sviluppo di nuovi prodotti e soluzioni. Approfitto di questo spazio per ricordare una persona che tanti di noi hanno conosciuto porgendo alla famiglia, a nome di tutti noi, le nostre più sincere condoglianze.

È scomparso lo scorso luglio il geometra Walter Cohn, già direttore generale dell’allora SanMarco Laterizi di Noale, responsabile del settore dei mattoni di Noale e Castiglion Fiorentino. Ha condotto insieme con l’allora amministratore delegato ing. Fabrizio Stangalini, la transizione di SanMarco da fornace a carattere locale verso la nuova struttura industriale di multinazionale prima con Saint Gobain ed infine con Terreal. Ha sempre rappresentato un baluardo della tradizione manifatturiera del laterizio a pasta molle e, al tempo stesso, uno stimolo continuo alla ricerca di nuove declinazioni della terracotta arrivando a valorizzare il brand SanMarco in Italia e nel resto d’Europa a livelli altissimi, grazie anche al dialogo continuo con gli architetti della contemporaneità. Non ho avuto la fortuna di conoscerlo ma so che per tanti di noi, che lo hanno conosciuto o hanno lavorato al suo fianco, ha sempre rappresentato un esempio di rigore, dedizione al lavoro e serietà.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Radio Fornace #6 by Natalia Zari - Issuu