Terra Nuova Gennaio 2021

Page 1

it

FRANCO BERRINO - SERGE LATOUCHE - CARLO TRIARICO - MAURIZIO PALLANTE

dal 1977

PENSA

E

VIVI

n° 367 · GENNAIO 2021

ECOLOGICO L’Almanacco di GENNAIO 1 2 � 3 � 4 � 5 �� 6 � 7 � 8 � 9 � � 10 � 11 � � 12 � � 13 � 14 � 15 � 16 � 17 � 18 � 19 � � 20 � 21 � 22 � 23 � � 24 � 25 � � 26 � 27 � � 28 � 29 � 30 � 31

7:38 16:49

Spedizione in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv in L.27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, DCB Firenze 1 – Contiene I.R.

ven sab

7:38 16:51 7:38 16:52

Bio Marché (m), Faenza (Ra), centro commerciale Cappuccini l Tra sogno magia e benessere (f), Pisa, Palazzo dei congressi, via Giacomo Matteotti,

mar

7:38 16:53

mer

7:38 16:54 7:38 16:55

Mercatino bio (m), Venezia, c/o cooperativa Rio Terà dei Pensieri, tel 049 8687176

gio

7:38 16:56

El biologico in tram (m), Padova, c/o parcheggio della chiesa San Gregorio Barbarigo,

ven

tel 02 44801 [1ª dom del mese]

Bio (m), Casier (Tv), Piarda, tel 347 5305951 [1ª dom del mese] Bio Marché Faenza [tutti i lun sera]

dalle 14 alle 20 - fino al 10

Epifania Km zero biologico (m), Forlì (Fc), c/o L’Ape Bianca, viale Bologna 277, tel 0543 1803117 [tutti i mer pomeriggio]

www.rioteradeipensieri.org [tutti i gio mattina] tel 049 8687176 [tutti i ven mattina]

sab

7:38 Mercato contadino (m), Pisa, piazza Santa Caterina, ore 9-14, tel 328 3593473 [2° e 4° sab] 16:57 Mercatino dei prodotti naturali (m), Torre Pellice (To), centro storico, tel 0121 953221 [2° sab]

Mercato del contadino (m), Napoli, piazza Salvo D’Acquisto (piazza Carità), 7:37 tel 334 3620639 [tutte le dom mattina] 16:58 Lo Tsaven - Campagna Amica, (m), Aosta, piazza Chanoux, tel 0165 45640 [2ª dom del mese]

lun

7:37 16:59

mar

7:37 17:00

Meglio Bio (m), Toscolano Maderno (Bs), piazza Nassiriya, tel 393 9242224

www.labuonaterra.it [tutti i lun mattina]

Mercatino bio (m), Genova, largo Lanfranco, tel 349 8302954

www.liguriabiologica.it [tutti i mar]

‘A fera bio (m), Caltanissetta, c/o Mercato Coperto, via L. Rizzo, via Malta, tel 347 4355933 www.aferabio.it [tutti i mer pomeriggio]

gio

7:36 17:03

Mercatini del biologico (m), Caserta, piazza G. Marconi,

ven

7:36 17:04

Biospilla (m), Spilamberto (Mo), c/o Torrione medievale, tel 051 6486694 [tutti i ven mattina]

sab

7:35 Mercatino del biologico (m), Rovereto (Tn), piazza Erbe, tel 0464 452202 [tutti i sab mattina] Sem terra (m), Pinerolo (To), via M. Buniva, angolo via G. Chiappero, 17:05 tel 0124 617093 [1° e 3° sab del mese]

dom

7:35 17:06

lun

7:34 17:07

mar

Posologia - Macerato Glicerinato: 40-50 gocce per due volte al dì in un po’ di acqua, pre-

tel 0521 344557 [tutte le dom mattina]

7:34 17:08

Biopomposa (m), Modena, piazza Pomposa, tel 347 5632650

7:33 17:10

Mercatino di produttori biologici (m), Bologna, c/o Labas, via Orseo 46, tel 347 4083255

7:32 17:11

Mercatino bio (m), Forlimpopoli (Fc), piazza Paolucci, tel 340 5929368 [tutti i gio mattina]

7:32 17:12

Bio marché (m), Lugo (Ra), c/o Logge del Pavaglione, angolo piazza Trisi,

ven sab

7:31 Mercatino bio (m), Bubbio (At), centro storico, via Roma, tel 01 448114 [tutti i sab pomeriggio] Il pagliaio (m), Scandicci (Fi), c/o Mani Tese, tel 055 8588856 [4° sab del mese] 17:13

feribilmente a digiuno; in caso di febbre alta si possono prendere 30 gocce ogni due ore per mantenere la temperatura ad un livello accettabile, mentre per l’emicrania si consigliano 50 gocce ogni 4 o 6 ore.

Come usarlo?

www.comune.modena.it/economia [tutti i mar e i sab mattina]

Per via interna - Infuso delle foglie: 10 g in 400 ml di acqua. Si lasciano in infusione per 5 minuti e dopo aver filtrato si beve durante la giornata; è molto buono per le infiammazioni del tratto urinario. - Decotto della corteccia: sempre 10 g in 400 ml di acqua. Si fanno sobbollire per 10 minuti, poi si filtra e se ne bevono 3 tazze al giorno; aiuta in caso di febbre. Per via esterna - Decotto della corteccia: si prepara come sopra e si usa facendo gargarismi e sciacqui in caso di tonsillite, gengivite e altre infiammazioni del cavo orale; oppure come compresse, applicato sulla pelle e le mucose.

www.campiaperti.org [tutti i mer sera]

tel 347 3230485 [tutti i ven sera]

Villaggio sostenibile (m), Firenze, parco S. Donato (Novoli) tel 349 8663377 - www.firenzetica.it Mercatino del contadino (m), Trevi (Pg), piazza Mazzini, tel 0742 332269

Controindicazioni e avvertenze

www.treviturismo.it [4ª dom del mese]

Mercatino di produttori biologici (m), Bologna, c/o giardino Opiulesco, via Normandia,

lun

7:30 17:16

mar

7:29 17:17

mer

7:28 17:18

Mercolbio (m), Imola (Bo), centro sociale La Stalla, via Serraglio 20/b

gio

7:27 17:20

Mercatino biologico (m), Lugo (Ra), c/o centro sociale Il Tondo, via Lumagni 30-32,

ven

7:26 17:21

Mercato 47 (m), Brescia, centro sociale Magazzino 47, via Industriale 10

sab

7:25 17:22

Mercatino del contadino (m), Reggio Emilia, piazza Fontanesi,

dom

7:24 17:23

elli

Febbre • coronarite, arterite • infarto del miocardio • ictus cerebrale • emorragia cerebrale • insufficienza vascolare arteriosa • emicrania • infiammazioni acute (anche nel bambino) • edemi agli arti inferiori • tromboflebite, varici, ulcere varicose • rinite, tonsillite, sinusite, laringite • cistite • ulcera gastro-duodenale • orticaria • puntura d’insetto

Mercatino Bio (m), Sesto S. Giovanni (Mi), Rondò, p.zza Martiri di via Fani, tel 349 8610196 [3ª dom] Mercatino del biologico (m), Traversetolo (Pr), via San Martino,

gio

7:30 17:15

Indicazioni

tel 0823 326755 [1° e 3° giovedì del mese]

mer

Ontano nero, il rimedio fra storia e tradizioni

Pianta silenziosa e poco decantata, è stata citata spesso per la durevolezza del suo legno e poco per le proprietà medicinali. Al contrario di quanto si pensa attualmente, questo grande albero possiede virtù importanti per la salute dell’uomo e la medicina popolare del passato lo ha riconosciuto come ottimo rimedio fitoterapico. L’etimologia del nome è incerta, sembra che derivi dalla lingua celtica e che avesse un significato simile a «vicino alla riva»: la sua attitudine a crescere vicino ai corsi d’acqua spiegherebbe il perché del nome. Nella storia fatta di misteri e leggende, non è un albero ben visto: è sempre stato associato al male e temuto per la sua predilezione a crescere in luoghi paludosi, fitti di nebbia e isolati. Il fatto che la sua corteccia, una volta tagliata, diventi immediatamente rosso sangue ha alimentato ancor di più le credenze nefaste. Nello stesso tempo, però, ha contribuito a creare una relazione tra le sue virtù terapeutiche e l’infiammazione, dove il rosso, appunto, è il colore principale. Questo albero maestoso è infatti la pianta delle infiammazioni acute, con grande quantità di essudato; come in natura le sue radici prosciugano i terreni paludosi rendendoli fertili, così nell’organismo umano i suoi principi attivi agiscono riassorbendo gli edemi.

tel 347 5632650 [tutti i sab mattina]

Il mercato verde (m), Corsico (Mi), c/o fontana dell’Incontro, via Cavour,

dom

dom

Den ti

Mercato del bio (m), Bazzano (Bo), via Zanardi, angolo via Mazzini,

lun

7:36 17:01

a cura di Silvia Moro

quartiere Savena, tel 347 4083255 - www.campiaperti.org [tutti i ven sera]

dom

mer

VISTA L’EMERGENZA COVID19, INVITIAMO I LETTORI A VERIFICARE CHE GLI EVENTI SEGNALATI SI SVOLGANO REGOLARMENTE NELLE DATE INDICATE Con serv e

Mercatini bio (m), fiere (f) e convegni (c)

Capodanno Mercatino di produttori biologici (m), Bologna, c/o cortile della Scuola di Pace, Via Udine,

7:38 16:50

borgo Panigale, tel 347 4083255 - www.campiaperti.org [tutti i lun pomeriggio]

Non conosciute.

Martedì gras (m), Ravenna, c/o centro sociale Spartaco, via Chiavica Romea 88

Tratto da Guida ai rimedi naturali (Terra Nuova Edizioni)

www.gasravenna.altervista.org [tutti i mar sera]

Frutta e verdura di stagione

www.gasimola.ilbello.com [tutti i mer]

� Luna ascendente � Luna discendente � Nodo Lunare Nord (o ascendente) � Nodo Lunare Sud (o discendente)

Verdura: broccoli, cardi, cavolfiori, cavolo cappuccio, cavolini di Bruxelles, cicoria, dolcetta, erbette, finocchio, funghi, patate dolci, porri, scalogni, sedano rapa, spinaci, topinambur, tartufi neri, verze. Frutta: alchechengi, arance, mandarini, mele, pere, pompelmo. Erbe aromatiche: alloro, aneto salvia, rosmarino, timo, prezzemolo.

tel 329 1653229 [tutti i gio pomeriggio]

www.magazzino47.org [tutti i ven pomeriggio]

L E G E N DA « o r t o e g i a r d i n o »

tel 0522 456111 [tutti i sab mattina]

‘A fera bjonica (m), Giarre (Ct), c/o ex Macello, piazza Ungheria,

tel 349 0943596 [ultima dom del mese]

l Eventi dove potete trovare Terra Nuova

Giorni consigliati/sconsigliati per imbiancare e verniciare. Giorni consigliati/sconsigliati per la preparazione dell’impasto e la cottura del pane.

Giorni consigliati/sconsigliati per la preparazione di conserve. Giorni consigliati/sconsigliati per cure dentistiche. Giorni consigliati/sconsigliati per tagliare i capelli.

ORTO. Giorni favorevoli per raccogliere erbe aromatiche e medicinali, trapiantare e seminare ortaggi da frutto, fiore, foglia e radice. Con l’eccezione, tra gli ortaggi da foglia, di lattuga, spinaci, cavoli, sedano, bietola da coste. In certe regioni fagioli, fagiolini, fave, mais e piante da radice si seminano in luna calante. FRUTTETO. Piantumare e trapiantare alberi e arbusti da frutto a debole vigoria. GIARDINO. Seminare fiori, piantumare alberi, arbusti e siepi. Mettere a dimora e trapiantare le piante da fiore annuali, biennali, vivaci, le bulbose e le rizomatose. Riprodurre le piante da fiore per talea o per divisione dei cespi.

il mensile del naturale · dal 1977

ORTO. Seminare gli ortaggi che accestiscono (cavoli, sedano, bietole da coste) o che non devono andare prematuramente a seme (insalate, lattughe, indivia, finocchio, aglio, cipolle, scalogno, porro, spinacio). Piantare e trapiantare cipolle, aglio e porro. Lavorare e concimare il terreno. FRUTTETO. Potare gli alberi e gli arbusti da frutto vigorosi. Lavorare e concimare il terreno. GIARDINO. Potare e sfrondare gli alberi, gli arbusti e le siepi. Spuntare e cimare le piante da fiore e gli arbusti. Lavorare e concimare il terreno. Disegni di Massimo Astore

www.terranuova.it

STACCA E APPENDI!

SALUTE

Liberi di muoversi SENZA DOLORI

€ 4,00  ISBN 88-6681-613-3

Sole sorge/ Ricorrenze tramonta 45° religiose e civili

Orto e giar dino Imb ianc e vern are icia re Pan e

11a LUNAZIONE o del sogno (14 dicembre - 13 gennaio)

Cap

Gennaio 2021 Luna fasi e transiti

INCHIESTA

COVID

L’agribusiness filantropico

Come affrontare il disagio psichico

• RICETTE

Legumi, che passione! • SMAGLIATURE  Un approccio naturale • ESPERIENZE  Viticoltura eroica

• BIODINAMICA

Assaggiare rende saggi • ECOINFORMATICA  Mappe anti-inquinamento • VIAGGI  Girare il mondo ai tempi del Covid

BIOEDILIZIA

La casa sull’albero


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.