Nome cesto
Il crino marchigiano di salice (Pesaro-Urbino)
l crino o croina o gheiba è un manufatto molto particolare, poiché non ha portanti o tessitori: tutti i salici concorrono alla struttura e alla tessitura del cesto con un curioso intreccio a spirale. Nel mondo rurale il crino veniva utilizzato in vari modi: per portare foglie, paglia e fieno, e anche per tenere le galline. Arrivati al mercato, veniva girato e il buco superiore serviva a tirare fuori i pulcini. I crini grandi servivano come “girello” per i bambini. Con lo stesso intreccio si facevano le museruole per le mucche (o i vitelli); la crinella, che è una cesta per contenere le foglie di gelso per il baco da seta; e la passerara, un cesto-trappola (oggi vietato) in cui i passerotti riuscivano a entrare ma non a uscire. Esegue Severino Todari.
I
CESTERIA REGIONALE
43