Tempo n 35

Page 1

SEMPRE CON TE

ATTUALITÀ, CULTURA, SPETTACOLO, MUSICA, SPORT E APPUNTAMENTI

attualità, cultura, spettacolo, musica, sport e appuntamenti

Scarica gratis la app per iPhone, iPad e dispositivi Android!

mercoledì 10 ottobre 2018

www.temponews.it @Tempo_di_Carpi

anno XIX - n. 35

tempo.carpi

Cerca negli store “il Tempo News”.

• Edizione di Carpi •

Alessandro Pignatti

Enrico Quattrini

Mamme, no panic: i consigli del dottor enrico Quattrini

Simone Tosi

una riflessione a 360 gradi sul verde pubblico insieme all’assessore Tosi

E se mancano gli anestesisti?

Paolo Belli

“La carenza di medici è un problema serio, esteso a tutta l’Italia, e in questi ultimi anni sta assumendo proporzioni preoccupanti” spiega il dottor Alessandro Pignatti, primario di Anestesia e Rianimazione. Il nostro territorio non fa eccezione: nell’Area Nord, che ricomprende gli ospedali di Carpi e Mirandola, di una trentina di medici previsti nell’organico dell’Unità Operativa ne mancano sei.

Paolo Belli torna in Teatro con lo spettacolo Pur di fare Musica

Via Torrazzi 109/113 Modena Tel. 059 250177 Fax 059 250128 www.alltecsnc.com info@alltecsnc.com

automazioni cancelli e porte, porte di garages, portoni industriali, porte rei, servizi manutenzione

SERRAMENTI TAGLIAFUOCO

PREVENTIVI GRATUITI

AGENTE PER MODENA E PROVINCIA CONCESSIONARI PER PROV. MODENA

Direttore Sanitario:

DOTT.SSA GIUSEPPINA SARCONE

VI ASPETTIAMO NELLA NUOVA SEDE A CARPI IN VIA CATELLANI, 10/EB MODENA Via B. Paganelli, 4 - Tel. 059.311967 • SASSUOLO Via Radici in Piano, 143 - Tel. 0536.994221 CASTELFRANCO EMILIA Corso Martiri, 30/A - Tel. 059.923473 • REGGIO EMILIA Viale Gramsci, 54/R - Tel. 0522 515324 VERONA Corso Milano, 110/A - Tel. 045 577871 • CARPI Via Catellani, 10/EB - Tel. 059 6228504 FORMIGINE Via S. Antonio, 12/E - Tel. 059.572157


Con la chiusura del Caffè Duomo, la desertificazione di Corso Fanti avanza Da settimane le serrande del Caffè Duomo sono tristemente abbassate. Una chiusura che ha colto molti di sorpresa e ha lasciato un grande vuoto in un portico già fortemente compromesso. Quello di corso Fanti, infatti, non è certo un portico vivace: eccezion fatta per pochi esercizi commerciali resistenti, gli spazi sfitti o abbandonati a loro stessi da anni rappresentano la maggioranza. Un angolo di centro, questo, che unitamente a Corso Cabassi, col quale condivide la medesima sorte, è sempre più deserto e a rischio degrado. Con la chiusura del Caffè Duomo - e annesso ristorante - si spegne la luce su una realtà imprenditoriale partita numerosi anni fa. La fine, pare, di un’avventura che si ripercuote negativamente sull’intera zona: meno movimento, meno musica, meno luci si traducono infatti in un minor presidio del territorio. Una sconfitta per tutti. Jessica Bianchi REDAZIONE Jessica Bianchi, Federica Boccaletti, Enrico Bonzanini, Marcello Marchesini, Clarissa Martinelli, Pierluigi Senatore, Chiara Sorrentino attualità , cultura , spettacolo , musica , sport e appuntamenti

DIRETTORE RESPONSABILE Gianni Prandi CAPOREDATTORE Sara Gelli

IMPAGINAZIONE e GRAFICA Liliana Corradini

PUBBLICITA’ Multiradio - 059.698555

La Iena

STAMPA Centro Servizi Editoriali srl - Stabilimento di Imola

REDAZIONE e AMMINISTRAZIONE Via Nuova Ponente, 28 CARPI - Tel. 059 642877 - Fax 059 642110 - tempo@radiobruno.it RADIO BRUNO Soc. Coop. - Registrazione al Tribunale di Modena N. 1468 del 9 aprile 1999 - Chiuso in redazione il 9 ottobre 2018

C’è anche una rappresentante farmaceutica carpigiana tra gli indagati dell’operazione Conquibus, condotta dai Nas di Parma. La corruzione non risparmia la provincia.

UNA BUONA COLAZIONE* DOPO GLI ESAMI LABORATORIO ANALISI

• •

Poliambulatorio Villa Richeldi Carpi Via 3 Febbraio , 14 - 41012 Carpi (MO)

Efficienza e Rapidità • Facile accesso • senza prenotazione

Esiti online in giornata al servizio pubblico

ESAMI COMPLETI sangue e urine ad

euro 39,00 !!

TE LA OFFRE... POLIAMBULATORIO VILLA RICHELDI!

Poliambulatorio Medico - Chirurgico Villa Richeldi Carpi 2

mercoledì 10 ottobre 2018

anno XIX - n. 35

*caffè o cappuccino con brioches

059 660918 www.villaricheldi.it • Edizione di Carpi •


“Signora, lei può scegliere l’analgesia epidurale, ma non le garantiamo che al momento del parto possa essere presente un anestesista perché potrebbe essere impegnato in sala operatoria per un’urgenza”: con queste parole, dopo aver partecipato all’incontro mensile al Ramazzini, in cui vengono spiegati i rischi e benefici dell’epidurale, le gestanti vengono informate del rischio concreto che l’analgesia potrebbe non essere erogata. Un problema legato alle difficoltà di reperire medici specialisti, trasversale a diverse discipline, ma che colpisce in modo particolare gli organici delle Unità Operative di Anestesia Rianimazione. Uno scenario non dissimile a quello di altre realtà. “La carenza di medici è un problema serio, esteso a tutta l’Italia, che in questi ultimi anni sta assumendo proporzioni preoccupanti. Una questione di cui la Direzione Aziendale ha piena consapevolezza e a cui tenta di ovviare con una continua ricerca di specialisti. All’ultimo concorso bandito dall’Ausl di Modena a fine marzo per la ricerca di medici da assumere in Anestesia e Rianimazione, su 18 iscritti, si sono presentati soltanto in due. La richiesta è tale che gli specialisti possono scegliere, come sede di lavoro, l’ospedale più vicino alla loro sede di residenza; alcuni addirittura vanno all’estero. A novembre ci sarà un nuovo concorso con cui speriamo di integrare l’organico, ma i medici in circolazione sono troppo pochi” spiega il

“La carenza di medici è un problema serio, esteso a tutta l’Italia, e in questi ultimi anni sta assumendo proporzioni preoccupanti” spiega il dottor Alessandro Pignatti, primario di Anestesia e Rianimazione. Il nostro territorio non fa eccezione: nell’Area Nord, che ricomprende gli ospedali di Carpi e Mirandola, di una trentina di medici previsti nell’organico dell’Unità Operativa ne mancano sei

Quando decisioni dall’alto, ingiustamente, hanno tolto alla Cardiologia di Carpi l’Emodinamica, le alternative erano due: piangersi addosso o reagire. Quale sia stata la scelta è sotto gli occhi di tutti. “Ci siamo guardati attorno e la nostra opzione è stata precisa, differenziarci – spiega Stefano Cappelli, direttore dell’Unità operativa degli ospedali di Carpi e Mirandola - così in reparto sono nate due specialità, uniche all’interno della sanità provinciale, Cardiologia pediatrica e Cardiologia sportiva. Il nostro congresso annuale verte, alternandole, intorno a questi due settori che si stanno facendo sempre più importanti”. Cappelli ha saputo essere lungimirante e i suoi collaboratori l’hanno seguito con pari entusiasmo, infatti al termine del Congresso che si è svolto in San Rocco il 5 e il 6 ottobre, li ha ringraziati praticamente uno a uno e ha ammesso che “solo insieme si

CardioCarpi alla VI edizione: Al congresso nazionale si è parlato di innovazione in Cardiologia clinica e sportiva

• Edizione di Carpi •

E se mancano gli anestesisti? Alessandro Pignatti

West Nile: preso per i capelli, ma lo abbiamo salvato “Quando i colleghi di Mirandola si sono resi conto della gravità del quadro clinico, hanno intubato il paziente disponendone l’immediato trasferimento a Carpi nel Reparto di Rianimazione dove è stato subito sottoposto a indagini per risalire alla causa del coma”. Il sospetto di un’encefalite virale e gli esami di laboratorio eseguiti sul paziente ricoverato, un 48enne di Cavezzo, hanno permesso di stabilirne velocemente la causa, la West Nile, ma non è stato questo il momento più difficile. La febbre persistente elevata che non scendeva e le continue crisi epilettiche che non rispondevano ad alcun farmaco hanno costretto il team del dottor Alessandro Pignatti, primario dell’Unità di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale di Carpi a procedere con il coma barbiturico, per quietare la tempesta epilettica. “Ricorrere a questa decisione è una scelta rischiosa, ma non avevamo altre opzioni e quando, dopo una settimana, abbiamo alleggerito le dosi per valutare lo stato di coscienza, non eravamo sicuri del risultato. Eravamo tutti seriamente preoccupati per le condizioni del paziente e per le possibile conseguenze neurologiche della malattia; i colloqui quotidiani con i familiari erano incentrati su questi dubbi.” spiega il dottor Pignatti. Nel giorno in cui avevamo programmato l’intervento di PEG (Gastrostomia Endoscopica Percutanea) per rimuovere il sondino naso-gastrico, all’esame neurologico del mattino, il paziente ha riaperto gli occhi e in quindici giorni è riuscito a recuperare e a essere dimesso dal nostro reparto. Un regalo che ci ha ripagato degli enormi sforzi compiuti. Diamo sempre il massimo su tutti i pazienti; questo caso non rappresenta un’eccezione, se non per la copertura mediatica che ha ricevuto”.

dottor Alessandro Pignatti, primario dell’Unità di Rianimazione all’ospedale di Carpi. L’inserimento del numero chiuso per regolare le iscrizioni alla facoltà di Medicina ha ridotto il numero dei laureati e le graduatorie su scala nazionale hanno complicato le cose creando un triplo imbuto all’accesso

della pratica ospedaliera. Ma “la soluzione – spiega il dottor Pignatti – non è certo quella di eliminare l’accesso programmato come propone il ministro Grillo: si tratta semplicemente di pianificare gli ingressi in relazione al fabbisogno”. Il nostro territorio non fa eccezione: nell’Area Nord, che ricom-

prende gli ospedali di Carpi e Mirandola, di una trentina di medici previsti nell’organico dell’Unità Operativa ne mancano sei. “L’alto livello di responsabilità richiesto a un medico di Anestesia e Rianimazione è un altro motivo per cui spesso questa non è la prima scelta di chi studia medicina: si lavora

sotto un’enorme pressione per garantire sicurezza agli interventi chirurgici e ridurre al minimo i rischi legati all’assistenza, operando spesso pazienti in condizioni cliniche precarie. La nostra attività si svolge completamente all’interno degli ospedali, la possibilità di libera professione, per la

Per il cuore usiamo la testa raggiungono i risultati, e solo se si lavora in armonia”. Il primo giorno è stato dedicato alla Cardiologia clinica e alle innovazioni, dunque alla stratificazione del rischio ischemico, alla terapia di associazione per combattere ipertensione e colesterolo troppo alto. “Per noi medici è importante il confronto sul campo – sottolinea Stefano Cappelli - ci sono patologie, come lo scompenso, difficili da curare e alcuni parametri come il colesterolo vanno tenuti molto bassi, ad esempio, per chi ha già sofferto di problemi al cuore, il colesterolo Ldl non dovrebbe superare quota 70. Ovviamente va tenuto in considerazione l’intero quadro clinico, i fattori di rischio restano sempre i soliti: famigliarità, colesterolo alto, ipertensione, diabete, senza

Stefano Cappelli

dimenticare fumo e obesità. Ma anche l’aspetto psicologico non è da sottovalutare, le nostre emozioni, sia positive che negative, riverberano nell’attività cardiaca, perciò

imparare a gestirle a nostro vantaggio è molto importante”. Insomma, cuore e cervello si parlano, dovremmo ricordarlo più spesso. La seconda giornata è stata invece dedicata alla valutazione cardiologica dell’atleta professionista e amatoriale; oggi non si discosta più di tanto, almeno sul piano dell’idoneità che serve in entrambi i casi. “In reparto abbiamo attivato, due-tre volte al mese, l’ambulatorio di Cardiologia dello

sport. Tutti i medici sportivi della provincia che riscontrano o temono un problema cardiologico ci inviano la persona e sta a noi fare le opportune verifiche e la diagnosi definitiva. Siamo un centro di III livello – spiega Cappelli dove si possono effettuare gli esami più completi come la risonanza cardiaca e, a breve, la Tac coronaria. Annachiara Aldrovandi, un’ottima cardiologa risonanzista che abbiamo preso da Parma, lavora in collaborazione con la dottoressa Ferraresi e al dottor Iadanza della Radiologia diretta da Raffaele Sansone; Aldrovandi, Giampiero Patrizi e a Elia De Maria, elettrofisiologo, sono i referenti dell’ambulatorio. Dal 2015 a oggi abbiamo effettuato 400 risonanze cardiache di cui 80 a pazienti sportivi; al mese mercoledì 10 ottobre 2018

peculiarità della disciplina, è molto limitata, al contrario di altre specializzazioni”. Eppure l’attività di Anestesia e Rianimazione è fondamentale nel settore dell’Emergenza-Urgenza così come nell’ambito dell’attività programmata: l’assistenza al paziente critico che rischia la vita e richiede il ricovero in Terapia Intensiva; l’attività anestesiologica e, in particolare, in chirurgia oncologica, dove il rispetto delle liste di attesa è assolutamente necessario; l’attività di Terapia del Dolore che ricomprende anche il parto in analgesia. “Il mio maestro era solito ripetere un bravo chirurgo merita un bravo anestesista; un cattivo chirurgo ha bisogno di un bravo anestesista. Questo è un ospedale che funziona – conclude il dottorPignatti – e la cui connotazione strutturale e organizzativa è funzionale alla rete che si è sviluppata sul territorio: ci sono competenze elevate e il Ramazzini non ha nulla da invidiare a realtà anche più grandi. Non è certo per un problema di attrattività se mancano i medici di Anestesia e Rianimazione”. Certo è che la carenza di medici ‘pesa’ di più in un’area critica come Anestesia e Rianimazione che in qualsiasi altra area medica. Sara Gelli abbiamo dai 25 ai 30 invii”. Un tema interessante trattato al convegno ha riguardato l’elettrocardiogramma in soggetti caucasici e non e ha indicato come orientarsi tra le varianti normali e patologiche. “Ce lo impone la quotidianità – conclude Stefano Cappelli - sono sempre di più le persone appartenenti a diverse etnie che vengono in reparto e dobbiamo conoscere le prerogative dei vari popoli e le differenze, anche fisiche, che ci caratterizzano. E’ determinante, per la corretta lettura di un Ecg, sapere se un paziente è, come vengono definiti per semplificare, black or white”. Differenziazioni è parola poco usata perché è lo stesso concetto a non essere così utilizzato, pur avendo enorme importanza; Cappelli la usa con cognizione di causa non solo in campo medico ma anche organizzativo. D’altronde, nella vita, consapevoli o meno, spesso sono le differenze a fare la differenza. A.B. anno XIX - n. 35

3


LUNEDÌ 15 OTTOBRE, ALLE 20,30, PRESSO LA FARMACIA SANTA CATERINA IN VIA PEZZANA N° 82, SI TERRÀ UN INCONTRO DAL TITOLO “UN AFFASCINANTE VIAGGIO NEI MISTERI DEL NOSTRO INTESTINO”, PER CAPIRE COSA C’È ALLA BASE DI DISTURBI A CUI SPESSO NON RIUSCIAMO AD ATTRIBUIRE UNA CAUSA

Cosa c’è sotto ai disturbi gastrointestinali? Alla Santa Caterina una serata per scoprirlo

Intestino, specchio del nostro benessere fisico e mentale. Sono sempre più numerose le prove di una profonda connessione tra cervello e intestino, che hanno un impatto da non sottovalutare sulla nostra salute. Un’alimentazione squilibrata o ricca di alimenti a cui si è intolleranti è in grado di causare un’infiammazione latente ma cronica dell’intestino. Lo stress, la sedentarietà e l’uso di farmaci possono inoltre influire negativamente alterando la flora batterica intestinale, riducendo la presenza dei batteri buoni (che colonizzano non solo il tratto intestinale ma anche quello urogenitale e broncopolmonare). Ecco che potrebbero comparire disturbi quali pancia gonfia, difficoltà digestive, alitosi, stipsi, diarrea, flatulenza, candida, cistite, ma pure abbassamento del tono dell’umore e stanchezza cronica come anche dermatiti e cefalee. Da tali considerazioni è nata l’idea di approfondire questi temi in una serata dedicata, in programma lunedì 15 ottobre, a partire

dalle 20,30, nei locali della farmacia, in collaborazione con Roberto Capone esperto di diagnostica (ingresso gratuito su prenotazione). “Prendere una decisione di pancia è un modo di dire, ma c’è un fondo di verità: abbiamo infatti un secondo cervello a livello dell’addome fatto di oltre cento milioni di neuroni in dialogo continuo con quelli del sistema nervoso centrale. Le recenti ricerche sul ruolo della serotonina che regola tante funzioni tra cui il tono dell’umore e l’appetito - spiega la dottoressa Marina Colli - hanno stabilito che il 95% è prodotto proprio nell’intestino. Inoltre, la flora batterica intestinale è ogni giorno messa alla prova dal nostro stile di vita: alimentazione errata, fumo, alcool, sedentarietà, stress, tutte condizioni che incidono profondamente e che creano degli squilibri. E’ importante invece prenderci cura al meglio della salute del nostro intestino in modo da migliorare l’assorbimento dei nutrienti, ottimizzare il metabolismo e assicurare un buon funzionamento del sistema immunitario”.

Come possiamo agire per garantirci tutto questo? “Il nostro primo consiglio è

quello di migliorare la dieta consumando ogni giorno 5 porzioni tra frutta e verdura

DISTURBI GASTROINTESTINALI COSA C’È SOTTO?

di stagione, cereali integrali, riducendo il consumo di grassi e proteine animali a favore di quelli vegetali. Poi, è importante fare attività fisica, anche solo moderata ma in maniera costante, e limitare possibilmente le cause di stress e nervosismo. Il secondo consiglio è quello di verificare se ci sono intolleranze alimentari che provocano lo stato infiammatorio. Possiamo fare test mirati che analizzano 50, 92 o 184 alimenti. Il terzo consiglio è un’integrazione mirata con probiotici (conosciuti come fermenti lattici che però non hanno nulla a che fare col latte) in formulazioni diverse per esigenze differenti. Ricordiamo anche quanto è importante la protezione data dai fermenti durante e dopo le terapie antibiotiche. Nel caso in cui ci fossero situazioni particolari è poi possibile sottoporsi a un semplice test basato sull’esa-

me delle urine e autoprelievo di sangue capillare INTEST FLORA che effettuiamo presso la nostra farmacia, e che permette di verificare l’eventuale presenza di fenomeni fermentativi e/o putrefattivi nell’intestino per individuare la giusta strategia di intervento”. A chi è consigliato il test? “A tutte le persone che, dopo aver escluso patologie di competenza medica, continuano a soffrire di diarrea o stipsi, irregolarità intestinale, gonfiori, tensioni e coliti, flatulenza e aerofagia, difficoltà digestive e infezioni genito-urinarie ricorrenti. Non ci stancheremo mai di dire che un valido aiuto nella prevenzione di uno stato di disbiosi è sicuramente dato da una maggiore attenzione all’alimentazione, adeguata idratazione e regolare attività fisica. Importante è anche avere uno stato d’animo positivo e affrontare la quotidianità con la giusta passione emotiva, perché il nostro intestino, è dimostrato, sente le emozioni quanto il nostro cervello, ed è nel nostro interesse prendercene cura”. Chiara Sorrentino

STIPSI? DIARREA? CISTITE?

PANCIA GONFIA? CANDIDA?

“UN AFFASCINANTE VIAGGIO NEI MISTERI DEL NOSTRO INTESTINO”

DEPRESSIONE?

LUNEDÌ 15 OTTOBRE 2018

even t

rto d a

ORE 20.30

Carpi - via Pezzana, 82 Tel. 059.6550469 - Whatsapp: 3701377468 Facebook: Farmacia Santa Caterina Carpi - Instagram: farmacia santa caterina 4

mercoledì 10 ottobre 2018

anno XIX - n. 35

INGRESSO GRATUITO

SU PRENOTAZIONE IN FARMACIA

• Edizione di Carpi •


Dopo il duro attacco del Movimento 5 Stelle, l’Asp - Azienda di Servizi alla Persona dell’Unione Terre d’Argine rispedisce ogni accusa al mittente e promette battaglia, perché, il “danno di immagine derivante da una campagna mediatica violenta, falsa, tendenziosa e non supportata da alcuna fonte di verità, compromette il nostro rapporto di fiducia con la collettività”, precisa l’amministratore unico, Cristiano Terenziani. Le “illazioni” e le “strumentalizzazioni” dei consiglieri pentastellati, prosegue, “ledono l’immagine dell’azienda e dei suoi dipendenti e gettano discredito su un patrimonio che ha due secoli di storia ed è stato reso possibile grazie alla generosità dei lasciti di tanti nostri concittadini”. Un patrimonio collettivo che “difendiamo nella massima trasparenza e pertanto - conclude Terenziani - stiamo valutando di procedere per vie legali per tutelare la nostra immagine”. Una delle anomalie evidenziate dai consiglieri Eros Gaddi e Monica Medici riguarda l’inserimento di alcuni terreni tra le rimanenze, anziché tra le immobilizzazioni. Mossa che secondo i consiglieri rappresenterebbe un tentativo di fare cassa senza lasciare traccia. “Peccato - ha dichiarato Medici – che in un bilancio pubblico le entrate in conto capitale debbano essere reinvestite in conto capitale proprio per non depauperare il patrimonio. Inoltre, ogni bene pubblico prima di essere ceduto dev’essere bandito attraverso un bando pubblico; con le rimanenze invece tutto può essere fatto in sordina, come nel caso di un contratto tra privati”. A generare confusione e a far decadere molti dei vincoli evidenziati dal Movimento è però proprio la premessa iniziale. L’Asp, società partecipata al 100% dell’Unione, i cui soci sono dunque i quattro comuni, ovvero Carpi, Novi, Soliera e Campogalliano, secondo i 5 Stelle dovrebbe stilare un bilancio secondo i dettami seguiti dalle pubbliche amministrazioni ma, spiega il revisore dei conti, Vincenzo Commisso, così non è: “il bilancio dell’Asp segue criteri privatistici”. “I nostri bilanci - gli fa eco Niccolò Ronchetti, responsabile amministrativo e contabile di Asp - sono realizzati in applicazione dei principi di contabilità economico - patrimoniale a cui si conforma la contabilità armonizzata. Un sistema che rispetta quanto prevede il regolamento di contabilità per le Aziende pubbliche di Servizi alla Persona approvato dalla

• Edizione di Carpi •

Dopo il duro attacco del Movimento 5 Stelle, l’Asp - Azienda di Servizi alla Persona dell’Unione Terre d’Argine rispedisce ogni accusa al mittente e promette battaglia, perché, il “danno di immagine derivante da una campagna mediatica violenta, falsa, tendenziosa e non supportata da alcuna fonte di verità, compromette il nostro rapporto di fiducia con la collettività”, precisa l’amministratore unico, Cristiano Terenziani

L’Asp passa al contrattacco: non ci sono irregolarità Da sinistra Cavazzoni, Terenziani, Ronchetti e Commisso

Giunta Regionale”. Ergo, prosegue l’assessore alle Politiche Sociali dell’Unione, Alberto Bellelli, “le accuse non hanno alcuna fondatezza. Il fine dei 5 stelle è solo quello di affondare nuovamente il coltello e gridare allo scandalo e alla mala amministrazione”. Il terreno in questione, frutto del lascito di Lorenzo Rossi, ed ereditato da Asp dall’Ipab Tenente Marchi, si trova in via

Chiesa Cortile: “per valorizzare il proprio patrimonio - prosegue Commisso - l’Ipab aveva avviato un’attività immobiliare di urbanizzazione del terreno per poterlo poi vendere. Accogliendo tale impostazione, l’Asp si è dotata di un sistema di contabilità separata volta a impedire ogni confusione con la sua attività istituzionale. Ha così aperto la posizione di un’attività secondaria e

A generare confusione e a far decadere molti dei vincoli evidenziati dal Movimento è la premessa iniziale. L’Asp, società partecipata al 100% dell’Unione, secondo i 5 Stelle dovrebbe stilare un bilancio secondo i dettami seguiti dalle pubbliche amministrazioni ma, spiega il revisore dei conti, Commisso, così non è:“il bilancio dell’Asp segue criteri privatistici”.

Tra il 2009 e il 2013 l’Asp ha venduto in permuta alla società Emiliana Scavi (dopo una gara a evidenza pubblica) i lotti in questione, generando un profitto di oltre 150mila euro da reinvestire nella produzione di servizi socio-assistenziali. Il valore dei terreni, cresciuto da 1 milione a 1 milione e mezzo in dieci anni, è legato“alle opere di urbanizzazione che vi sono state compiute da Emiliana Scavi e che prima, ovviamente, non esistevano”. accessoria, di natura commerciale - immobiliare, strumentale alla trasformazione di un patrimonio inattivo ai fini della produzione di servizi (missione dell’Asp) in patrimonio attivo”. L’obiettivo è quindi quello di vendere i 9 lotti in cui è stato suddiviso il lascito e, spiega Commisso, “trasfor-

“Nessun terreno misterioso, solo fossi e stradelli di passaggio” Prosegue il ping ping tra Movimento 5 stelle e ASP - Azienda di Servizi alla Persona delle Terre d’Argine. I consiglieri pentastellati, infatti, di fronte alle risposte fornite da ASP circa le presunte anomalie da loro rilevate riguardanti bilancio e personale, non si arrendono e rilanciano pubblicando on line la visura del catasto e il libro cespiti dell’Asp. “L’azienda - spiega Monica Medici - continua a

mentire, parla dei terreni di Cortile che sono a patrimonio e non a rimanenze mentre altri due (foglio 103 e foglio 66) non compaiono da nessuna parte”. A far luce sulla vicenda è Niccolò Ronchetti, responsabile amministrativo di Asp: “la consigliera Medici sta facendo confusione tra libro cespiti e conto patrimonio. Tutto è regolare e nulla è stato omesso. Secondo le norme di trasparenza

degli enti pubblici il data set informativo pubblicato sul sito dell’Ente è una rappresentazione del patrimonio immobiliare e non il libro cespiti (riportante invece dati quali numero cespite, costo storico, totale ammortizzato, ammortamento anno in corso, valore contabile). Il libro cespiti inoltre, deve fare quadrato con il valore delle immobilizzazioni e, considerata la classificazione tra le rimanenze dei

marli in risorse da destinare all’attività”. “Ricordiamoci anche - prosegue Bellelli - che Asp reinveste i propri ricavi nei suoi servizi, dunque parlare di depauperamento del patrimonio pubblico è quantomai inappropriato e non aderente al vero”. I terreni, va avanti Commisso, sono annoverati lotti di terreno di Cortile destinati alla vendita, la consigliera non ce li avrebbe comunque trovati! Detto questo prosegue Rocchetti dall’elenco del patrimonio immobiliare, secondo le istruzioni della Ragioneria Generale dello Stato, vengono escluse le infrastrutture idriche e quelle stradali. I tre beni accatastati al foglio 103 - mappale 35, foglio 104 - mappale 338 e foglio 152 - mappale 66, a cui fa riferimento Monica Medici altro non sono che stradelli e fossi, residuali e pertinenziali”. Briciole insomma. mercoledì 10 ottobre 2018

tra le rimanenze poiché non si tratta di “immobilizzazioni utili alla produzione di servizi ma di beni facenti parte del patrimonio disponibile e quindi destinati alla vendita”. Una procedura, quella della vendita del patrimonio immobiliare, che “prescinde dal conto di bilancio in cui è iscritto poiché è la natura oggettiva del bene pubblico che vincola all’applicazione delle prescrizioni normative in tema di trasparenza e regolare amministrazione del patrimonio”, conclude il revisore dei conti. Tra il 2009 e il 2013 l’Asp ha venduto in permuta alla società Emiliana Scavi (dopo una gara a evidenza pubblica) i lotti in questione, generando un profitto di oltre 150mila euro da reinvestire nella produzione di servizi socio-assistenziali. Il valore dei terreni, cresciuto da 1 milione a 1 milione e mezzo in dieci anni, è legato “alle opere di urbanizzazione che vi sono state compiute da Emiliana Scavi e che prima, ovviamente, non esistevano”. A far luce, invece, sull’altra questione sollevata dai 5 stelle, ovvero lo sforamento del tetto massimo, imposto dal nuovo contratto collettivo, del personale in somministrazione, è stata Alessandra Cavazzoni, direttore di Asp delle Terre d’Argine. “Nel 2017 a fronte di 63 dipendenti regolarmente assunti con contratto a tempo indeterminato, l’Asp ne ha 32 in somministrazione, numeri che sforano del 54% il tetto imposto per legge (il nuovo contratto stabilisce infatti che gli interinali non possano essere più del 20% del totale, mentre il vecchio, ancor più stringente, fissava la quota al 7%)”, aveva denunciato Medici. “Quello che la consigliera non ha considerato - spiega Cavazzoni - è che l’Asp, pur assumendo prioritariamente a tempo indeterminato tramite selezioni e concorsi pubblici, ha in essere anche un contratto di somministrazione lavoro per la sostituzione di personale assente per malattia, infortunio o maternità o per progetti temporanei o eccezionali (con l’agenzia interinale Oasi Lavoro). Lavoratori questi ultimi che non hanno sforato alcun tetto: dal calcolo infatti, devono essere esclusi, secondo il Job Act, quelli che coprono le assenze temporanee del personale di ruolo e di quello in mobilità. E, ancora, dalla lista il decreto legge esclude i lavoratori svantaggiati, quelli assunti per progetti temporanei e numerose altre casistiche. A conti fatti i somministrati rappresentano solo l’8% del personale in servizio, dunque non esiste alcuna irregolarità”. Jessica Bianchi anno XIX - n. 35

5


“Le mamme sono eroiche”, sorride il pediatra Enrico Quattrini, e seppure il ritorno alla loro vita professionale rischi, spesso, di configurarsi come un momento critico, molto si può fare affinché fili tutto liscio, “trovando il giusto equilibrio tra realizzazione personale e responsabilità genitoriale”. Dottore, molte mamme quando rientrano al lavoro sviluppano un forte senso di colpa legato all’affidare i figli al nido. Perché? “Uno dei problemi più frequenti tra le mamme che rientrano nel mondo del lavoro è il senso di colpa legato al non poter garantire ai figli una presenza continua. Le donne si sentono spesso divise tra realizzazione personale e responsabilità genitoriale. Molte di loro pensano di essere pessime madri perché costrette ad abbandonare i propri figli. Un pensiero del tutto distorto sul quale si può lavorare. Queste mamme dovrebbero essere davvero le ultime a sentirsi inadeguate: eroicamente gestiscono una famiglia, una casa, un marito, un figlio e un lavoro… un carico pressoché inimmaginabile! Per le mamme sapere come funziona e cambia la mente del proprio bambino può rivelarsi estremamente utile per superare il senso di colpa e acquisire le strategie necessarie da mettere in atto per superare i momenti più difficili. Strumenti che possono essere tradotti in una sola parola: anticipazione. Inoltre, ricordiamoci che mandare i bimbi al nido è un’esperienza estremamente positiva per loro, poiché li aiuta ad andare, a correre, verso il mondo, a interagire con altri, siano questi piccolo o adulti. Un modo per uscire da quel guscio protettivo che è la famiglia, uno strumento prezioso dunque per la loro crescita psicologica”. Quali accorgimenti è utile adottare per preparare il

Il dottor Enrico Quattrini terrà, giovedì 11 ottobre, dalle 10 alle 12, in via Zappiano 1/G, un incontro dal tema Mamme e Lavoro, nel quale spiegherà come conciliare i tempi del lavoro e dell’accudimento, aiutando le mamme a superare il senso di colpa

Mamme, no panic! Enrico Quattrini

bambino all’inserimento a scuola e rendere questo passaggio il più indolore possibile? “Nel momento in cui iniziamo a prepararli per questo fondamentale passaggio della loro vita dobbiamo immaginare che siano già grandi, parlando loro tantissimo, spiegando in cosa consisterà questa nuova e straordinaria avventura. Può poi rivelarsi utile far fare loro esperienza concreta dell’ambiente in cui andranno, visitando la struttura in anticipo ad esempio e creando una routine identica a quella che vivranno quando inizieranno a frequentare il nido o la materna. Il nostro territorio poi può vantare i nidi migliori al mondo e questo costituisce senza dubbio un vantaggio straordinario nonché una garanzia di assoluta qualità”. Esiste qualche trucco per gestire gli sbalzi d’umore del bambino o le sue reazioni avverse come pianti e silenzi?

“Il trucco, il segreto, è far sentire amati i piccoli anche se il tempo che dedichiamo loro è minore. Abbracciarli è fondamentale! L’abbraccio produce un ormone, l’ossitocina, capace di creare un legame indissolubile. Basti pensare che sin dalla nascita il neonato viene appoggiato, pelle a pelle, sul corpo della sua mamma proprio per far scoccare un profondo attaccamento. E’ quindi importante inventarsi ogni modo e ogni occasione possibili per poter abbracciare e stringere i propri bambini anche una volta cresciuti”. Sempre più impegnate, alle mamme lavoratrici resta poco tempo da trascorrere coi propri figli: come può essere trasformato in un tempo di qualità? “Oggi esistono molti ladri di tempo che compromettono l’interazione col proprio bimbo: dalla Tv al tablet, al cellulare. Il tempo che abbiamo a disposizione è sempre poco

e quindi, quando siamo coi nostri figli, dobbiamo essere lì, per loro, al cento per cento. I bambini hanno bisogno di mangiare, respirare e giocare, se li piazziamo sistematicamente davanti a uno schermo non si potranno dedicare al gioco e la mancanza di questa attività può compromettere e ridurre il loro sviluppo psichico. Nel gioco, infatti, il bimbo impara a essere creativo, a interagire con gli altri, facendo esperienza. In una dimensione protetta e sicura, quella ludica appunto, il bambino sperimenta le situazioni che poi vivrà nella vita. Il gioco è una sorta di simulatore dove, provando e riprovando, il bambino acquisirà sicurezza e sarà pronto a correre incontro al mondo che lo aspetta, sempre sotto lo sguardo vigile e amorevole dei propri genitori”. Il dottor Enrico Quattrini terrà, giovedì 11 ottobre, dalle 10 alle 12, in via Zappiano 1/G, un incontro dal tema Mamme e Lavoro, il secondo degli appuntamenti di Metacarpi, progetto di crescita e formazione promosso da P&B servizi di Po & Bergamaschi. La partecipazione è gratuita previa prenotazione allo 059.645389 o inviando una mail a info@ metacarpi.it. Jessica Bianchi

Sarebbero già otto i bimbi in procinto di lasciare la Scuola Primaria Martiri per la Libertà di Budrione alla volta di altri istituti. Esasperate, alcune famiglie hanno deciso di trasferire i loro figli

Quando il diritto allo studio non è garantito Sarebbero già otto i bambini in procinto di lasciare, dopo anni, la Scuola Primaria Martiri per la Libertà di Budrione alla volta di altri istituti. Esasperate, infatti, numerose famiglie hanno deciso di trasferire i loro figli altrove, verso le Verdi e le Collodi soprattutto, nonostante l’anno scolastico sia appena iniziato e malgrado i loro piccoli, lì, vi lascino un pezzo di cuore. A essere interessata da questa emorragia di bambini è una

classe in particolare: “il problema - raccontano alcuni genitori - si trascina da circa due anni ma ora è diventato davvero insostenibile. A rendere le lezioni sempre più difficoltose è la presenza di un bimbo con problemi comportamentali. I nostri figli hanno paura, non vanno più a scuola volentieri e noi abbiamo deciso di ricorrere a misure drastiche dal momento che dalla dirigenza non sono arrivate risposte concrete”. “Stiamo collaborando con la

famiglia - spiega il dirigente del Comprensivo Carpi Nord, Federico Giroldi - per approfondire le problematiche dell’alunno. Al momento, attingendo dalle risorse del Comprensivo, ho previsto nove ore di compresenza in classe, quindi il bambino potrà contare su un importante affiancamento. Ovviamente, qualora la famiglia decidesse di avviare l’iter della certificazione, l’organico verrà incrementato in corso d’opera. Accetto e rispetto la decisione

di alcuni genitori di ritirare i loro figli ma io ho il dovere di accogliere tutti i bambini”. Dal momento che il bimbo non è certificato, Ausl e Amministrazione Comunale hanno le mani legate, solo a fronte di tale riconoscimento, infatti, i due enti si attiverebbero per mettere a disposizione dell’alunno rispettivamente un insegnante di appoggio e un educatore ad hoc. “Al momento - aggiunge l’assessore alle Politiche scolastiche, Stefania Gasparini - non

abbiamo ricevuto alcuna richiesta formale da parte della scuola per agire. Ovviamente qualora si attivasse il percorso noi siamo pronti a fare la nostra parte per il bene del minore e dei suoi compagni di classe”. Un diritto, quello allo studio, che, in questo caso, non è stato garantito appieno. La migrazione di tanti piccoli alunni verso altre scuole ne è, purtroppo, la dimostrazione tangibile. Jessica Bianchi

APERTURA SPACCIO Scegli la calza che fa per te!

BENESSERE, COMFORT E FRESCHEZZA... AL TUO FIANCO NEI MOMENTI PIÙ DURI!

ANTIALLERGICI ANTIBATTERICI ANTIMICOTICI (combattono le micosi) ELIMINANO I CATTIVI ODORI

Magazzino & Spaccio - Via dell’Agricoltura, 29 - Carpi (MO) - Tel. 059.645197 - Seguici su facebook.com/gilettispa Aperto dal lunedi al venerdi dalle 8,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18,30 6

mercoledì 10 ottobre 2018

anno XIX - n. 35

• Edizione di Carpi •


L’annuncio sulla pagina Facebook di Tempo ha sortito l’effetto sperato: dopo poche ore dalla sua pubblicazione, Ginger e Fred, che rischiavano di trascorrere tutta la loro vita in Gattile, hanno trovato casa. Ad aprire loro le porte è stato l’ex giocatore del Rugby Carpi, Alex Colombini

Ginger e Fred hanno trovato casa grazie all’appello lanciato da Tempo su Facebook

Un post pubblicato sulla nostra pagina Facebook Tempo Carpi in cui diffondevamo l’accorato appello di una volontaria del Gattile e, dopo poche ore, è scattata una gara di solidarietà per adottare Ginger e Fred, i fratellini di un anno che rischiavano di rimanere per sempre all’interno della struttura di accoglienza per mici randagi. Colui che per primo ha raccolto l’invito decidendo di aprire le porta di casa ai due splendidi gatti è Alex Colombini, 39 anni, di Modena, ex giocatore della squadra Rugby Carpi. Muscoli d’acciaio e cuore d’oro, Alex ci ha confidato di essere da sempre un grande amante degli animali. “Ho avuto due cavalli che hanno vissuto con me per oltre 20 anni e un gatto di nome Ettore a cui ero molto affezionato. Quando ho letto l’annuncio sulla vostra pagina Facebook mi è salito il magone. Non potevo permettere che due giovani gatti sani e affettuosi fossero destinati a trascorrere il resto della loro vita in Gattile, senza l’affetto di un padrone, né che fossero separati, essendo fratello e sorella. E così ho deciso di prenderli con me. Ci faremo compagnia a vicenda dato che vivo da solo e ho molto tempo

Ginger e Fred a casa di Alex Colombini

da dedicare loro”. Come si trovano Ginger e Fred nella nuova casa? “Ci stiamo conoscendo e io sto rispettando i loro tempi. Per il momento sono ancora un po’ timidi e guardinghi ma stanno iniziando gradualmente a darmi un po’ di confidenza. Sono gatti già adulti, per cui ci vorrà un po’ di pazienza prima che si abituino del tutto al

nuovo ambiente. I volontari del Gattile mi hanno preparato fornendomi tutte le dritte necessarie perché la nostra convivenza proceda al meglio e senza intoppi”. Una storia a lieto fine che però non deve distogliere l’attenzione dal gran numero di mici ancora in attesa di adozione, come sottolinea Laura Biolcati Rinaldi, volontaria del

Gattile: “ogni giorno ci sono nuovi casi da affrontare. Gatti soli, abbandonati, investiti o restituiti dai proprietari, che hanno bisogno del nostro e del vostro aiuto. Gli ultimi in ordine di tempo sono Tigro (8 anni) e Luna (17 anni). La proprietaria non può più tenerli e vorremmo evitare loro il Gattile, dato che entrambi hanno sempre vissuto in casa,

e risentirebbero fortemente di un cambiamento così drastico. Ancora una volta facciamo appello a qualche anima gentile che abbia la possibilità di prenderli con sé”. Laura interviene anche per fare una doverosa precisazione in merito a un’obiezione che spesso viene loro mossa: “quando indichiamo come condizione l’adozione in appartamento

è perché abbiamo valutato il carattere del gatto e riteniamo che per il suo bene sia giusto non farlo uscire subito all’aperto perché potrebbe scappare e rischiare di essere investito. Ogni azione che compiamo, così come ogni indicazione che diamo, è valutata specificamente caso per caso, ma è sempre a tutela degli animali”. Chiara Sorrentino

Domenica 14 ottobre, Soliera ospita la 23ª edizione della festa autunnale che celebra le tradizioni enogastronomiche, la storia e la cultura contadina del nostro territorio

Pranzo di beneficenza in favore di Gattile e Canile, domenica 14 ottobre al Circolo Guerzoni

Torna il Profumo del Mosto Cotto

Un aiuto per i nostri amici animali

Domenica 14 ottobre Soliera ospita la 23^ edizione de Il Profumo del Mosto Cotto, la festa autunnale che celebra le tradizioni enogastronomiche, la storia e la cultura contadina del territorio modenese, promossa dall’Amministrazione Comunale e dalla Fondazione Campori, in collaborazione con la Compagnia Balsamica, l’associazione locale per la valorizzazione dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. La manifestazione vivrà due momenti di anteprima sabato 13 ottobre con la visita guidata alla mostra di arte contemporanea Intra moenia. Collezioni Cattelani allestita nel Castello Campori (alle 16.30) e dai festeggiamenti per i 50 anni della Cumpagnia dal Turtèl, compagnia teatrale dialettale che celebra il mezzo secolo al Nuovo Cinema Teatro Italia (ore 18) con la presentazione

• Edizione di Carpi •

del libro di Guido Malagoli, Na fola bela longa coloreda. Domenica 14 ottobre, di buon mattino, Piazza Lusvardi sarà animata dai volontari che si dedicano alla cottura del mosto d’uva nei tradizionali fugoun a legna. Ma sarà tutto il centro storico a mettersi in moto per una giornata all’insegna della festa e dello stare insieme.

Per tutto il giorno, lungo le vie del centro, si potranno ammirare le esposizioni di auto e moto storiche, a cura dell’Historic Motor Club e del Moto Club Oca Bigia di Soliera. Chi attraverserà Piazza Fratelli Sassi farà un tuffo nel passato, grazie alle attività proposte dall’associazione Mantova Medievale, mentre i più piccoli saranno impegnati

nella pigiatura dell’uva (a cura di Ceas Terre d’Argine), e poi con Giocobus, nei giochi in piazza e nei laboratori di riciclo creativo. Intorno a mezzogiorno, in Piazza Lusvardi, si potrà assaggiare un tipico piatto autunnale contadino: i maltagliati coi fagioli. Alle 10 e alle 16 è in programma una doppia sessione di Muovi Soliera, le camminate lungo la linea della metropolitana urbana pedonale, mentre a partire dalle 10.30 Andrea Barbi animerà la sua diretta televisiva del programma Ci vediamo in piazza. Nel pomeriggio sono in programma il concerto dell’Orchestra Bruno Lugli, la premiazione dell’9ª Gara del Nocino fatto in casa, con i premi consegnati dalla presidente dell’Ordine del Nocino modenese Vania Franceschelli, e lo spettacolo di narrazione per bambini Pollicino, se hai perso la strada di casa.

Per chi ama non solo la buona tavola, ma anche una “tavola buona”, ecco un’occasione da non perdere. Si tratta del pranzo di beneficenza organizzato a favore di Gattile e Canile di Carpi che avrà luogo domenica 14 ottobre presso il Circolo Loris Guerzoni, in via Genova. Che amiate la cucina tradizionale o siate vegetariani, non c’è problema: potrete scegliere tra due ricchi menù a un prezzo fisso di 25 euro e parte del ricavato contribuirà ad aiutare i nostri amici animali. Nel corso del pranzo saranno inoltre estratti i biglietti vincenti della lotteria per Canile e Gattile. In palio ci sono numerosi premi offerti dai negozianti della città e un viaggio offerto di volontari, non fatevi scappare la possibilità di vincerli! Il pranzo sarà anche l’occasione per passare del tempo con altri amanti degli animali e conoscere i volontari: c’è posto per tutti! Le prenotazioni sono aperte ai numeri 340.1686399 oppure 339.7520577.

mercoledì 10 ottobre 2018

anno XIX - n. 35

7


Rotonda di Via Guastalla

La fine dei disagi è vicina Doveva terminare in agosto la deviazione del traffico per consentire i lavori di realizzazione della nuova rotonda tra via dell’Industria e via Guastalla ma la fine dei lavori è stata prorogata, provocando numerose

seccature agli automobilisti, costretti a lunghissime file. La fine dei disagi è però vicina: “sono in corso le operazioni di fresatura dell’area e si stanno concludendo quelle di montaggio delle barriere anti rumore. Confidiamo - spiega

l’assessore al Lavori Pubblici, Simone Tosi - se il meteo tiene, di riaprire la percorrenza alla fine della settimana”. L’intervento ha creato “innegabili disagi ma, una volta realizzata la rotonda, l’intera viabilità ne beneficerà”.

Tra gli assessori più discussi di questa Giunta, Simone Tosi, spesso definito il nemico numero uno degli alberi, compie una riflessione a 360 gradi sul verde pubblico. Tra le novità in arrivo, incentivi ai privati per piantumare aree agricole non coltivate

Il verde secondo me: la parola all’assessore Tosi

Tra gli assessori più discussi di questa Giunta, Simone Tosi, spesso definito il nemico numero uno degli alberi, rispedisce le accuse al mittente. “Sfatiamo un mito: abbattere una pianta, dal taglio allo smaltimento, costa circa mille euro. Non effettuiamo tagli per il gusto di farlo o per risparmiare sulla manutenzione, al contrario, procediamo solo quando gli alberi sono malati e rappresentano un pericolo per la cittadinanza”. Il problema non è quanto tagliate bensì cosa ripiantate e dove. Un pioppo o un bagolaro non possono essere sostituiti con un pero da fiore. Perché prediligete sempre alberelli e arbusti? “Piantumiamo alberi che hanno dimostrato di resistere ai cambiamenti climatici. Peri e meli da fiore, carpini… sono piante che possono raggiungere i 15 metri una volta cresciute. Gli esemplari che mettiamo a dimora hanno uno o due anni di vita perché l’esperienza ha dimostrato che l’albero in questa fase ha ottime probabilità di adattarsi, radicarsi e crescere: alberi più vecchi e quindi più grandi hanno dato risultati non soddisfacenti, con deperimento dell’esemplare o tardo attecchimento. A San Marino, in Polisportiva, i pioppi abbattuti sono stati sostituiti con querce e carpini: alcune pianticelle si sono seccate ma il vivaista provvederà, in autunno inoltrato, a sostituirle a costo zero. Il nostro sforzo è quello di piantare alberi in aree dove non creano problemi per evitare gli errori del passato. Un tempo le piante venivano messe a dimora nei viali o nei parchi con leggerezza poiché non c’era una sensibilità ambientale come quella di oggi: nel momento in cui un albero creava difficoltà veniva abbattuto senza che nessuno battesse ciglio, ora le cose, sono decisamente mutate. Pertanto collochiamo le alberature (come quelle dedicate ai nuovi nati) in luoghi 8

mercoledì 10 ottobre 2018

Simone Tosi

che possano garantirne un rapido attecchimento e una futura crescita senza che questo interferisca con l’ambiente circostante”. Dopo l’abbattimento dei pioppi di viale Manzoni, le nuove piante costrette dentro ai vasconi non appaiono particolarmente floride… “Va ricordato che parliamo di una via fortemente antropizzata, con la presenza di molti sottoservizi e parcheggi. L’aver portato gli asfalti vicini ai colletti degli alberi ha aumentato lo spazio dei parcheggi e della strada, ma aveva creato danni irreparabili alle radici e ai pioppi. Inoltre, alla base dei tronchi, erano presenti molte ferite dovute a urti riconducibili con molta probabilità a parcheggi e manovre errati delle auto. Ferite dalle quali sono poi partite infezioni e attacchi di agenti patogeni, che hanno indebolito le piante. Per salvaguardare i

anno XIX - n. 35

nuovi peri da fiore piantati sul lato sud del viale, abbiamo dunque adottato i vasconi: spazi dedicati e protetti in cemento armato che separano in modo netto e indiscutibile la sede della pianta dal resto. Impossibile sbatterci contro o segare l’apparato radicale come accadeva in passato. La piantumazione di viale Manzoni sarà poi conclusa una volta che sul lato nord sarà realizzata, prima o poi, la pista ciclabile”. La Consulta Ambiente in quanto organo consultivo ha poco potere sulle vostre decisioni. Non si potrebbe immaginare un impegno maggiore per rendere le associazioni maggiormente protagoniste? “La Consulta fa il suo mestiere, basti osservare quanto la cultura ambientale sia cresciuta in città”. Le associazioni ambientaliste, a partire dai Saltafossi, si sono dichiarate

disposte a contribuire alla manutenzioni delle aree verdi: l’Amministrazione è aperta a tale possibilità? “Noi abbiamo 53 parchi attrezzati con giochi che vengano regolarmente vandalizzati o imbrattati. Cittadini e associazioni potrebbero essere coinvolti per cercare di far fronte a questo malcostume. L’Amministrazione fornirebbe tutto il materiale necessario, dai solventi ai colori, mentre i singoli si farebbero carico di pulitura e tinteggio. Un coinvolgimento diretto che

già esiste per quanto riguarda la sfalciatura di prati, spartitraffico e rotonde: da Migliarina a San Marino, da Budrione al parco di Cibeno Pile, all’area verde a ridosso di via Cimitero Israelitico… sono numerose le zone adottate dai cittadini. Volontari da noi autorizzati e assicurati a cui rimborsiamo le spese vive. Le risorse risparmiate, relative al mancato pagamento di personale, vengono poi reinvestite nel verde”. Il caso dell’abbattimento dei due boschetti tra la Tangenziale e via Nuova Ponente e la conseguente e tardiva mobilitazione della Lipu, aldilà del risultato, ha messo in evidenza come la comunicazione tra sedi istituzionali ed esterno non funzioni, creando un gap intollerabile. “Dobbiamo trovare un modo per creare dei nuovi meccanismi di partecipazione. Oggi il Consiglio autorizza il Piano di un privato, questo viene pubblicato, si raccolgono eventuali osservazioni, poi riapproda in sede di Civico Consesso per le contro deduzioni… un metodo superato, obsoleto, che non va oltre le sedi istituzionali. Nel nuovo Pug - Piano urbano generale

“Insieme all’assessore al Bilancio, Cesare Galantini, stiamo studiando in queste settimane possibili forme di incentivo, anche economico, per favorire la nascita di aree boscate in campagna messe a dimora da privati. Allo stesso tempo, stiamo lavorando su come riconvertire i vecchi stalloni, ora vuoti, e poterli trasformare in terreno agricolo”.

occorre creare strumenti di promozione, informazione e ascolto maggiori per dare così alle associazioni maggior voce in capitolo e per informarle tempestivamente”. L’Amministrazione può incentivare gli agricoltori a piantumare i terreni oggi non coltivati, magari attraverso sgravi fiscali, per arginare così la progressiva desertificazione delle nostre campagne? “Insieme all’assessore al Bilancio, Cesare Galantini, stiamo studiando in queste settimane possibili forme di incentivo, anche economico, per favorire la nascita di aree boscate in campagna messe a dimora da privati. Allo stesso tempo, stiamo lavorando su come riconvertire i vecchi stalloni, ora vuoti, e poterli trasformare in terreno agricolo”. Spesso avete parlato di cemento zero ma ciò che il vecchio piano regolatore aveva definito edificabile circa 20 anni fa, pian piano viene costruito, sottraendo ulteriore suolo (basti pensare alla realizzazione dei due poli commerciali sulle vie nuova Ponente e Dell’Industria). Può uno strumento così obsoleto rispondere ai bisogni di una città profondamente mutata? “Il nuovo Pug dovrà sicuramente offrire risposte nuove. La sfida è quella di ripensare il territorio: non è più attuale creare aree verdi diffuse secondo vecchi principi, perlopiù di carattere ludico, bensì spazi di riequilibrio naturale. Vere e proprie oasi urbane. Di certo vi sono aree non ancora edificate e ferme da 20 anni che potrebbero tornare in mano nostra ed essere risparmiate dal cemento. Ad oggi abbiamo già sottratto dalla pianificazione territoriale circa 145mila mq destinati all’edificazione: ben 23 campi da calcio per usare una metafora di immediata comprensione”. Jessica Bianchi

• Edizione di Carpi •


Accanto a pacchi e sacchi neri abbandonati, vi sono dei contenitori bianchi sui quali spicca una inequivocabile R nera su sfondo giallo, simbolo di rifiuti pericolosi

Discarica abusiva in via Grilli In un terreno in via Grilli, in una zona isolata tra Fossoli e San Marino, sorge una piccola discarica a cielo aperto: “Tra febbraio e marzo 2019, il Parco della Cappuccina vedrà la luce”. Parola dell’assessore all’Ambiente del Comune di Carpi, Simone Tosi. “Entro la fine del nostro mandato metteremo a disposizione della collettività uno spazio verde del tutto nuovo per la città: 120mila metri quadrati di prati e boschi che si estenderanno dal Parco della Resistenza sino alla tangenziale Bruno Losi”. Dimenticate i parchi cittadini a cui siete abituati, nel nuovo grande parco, non ci saranno giochi e giostrine, dal momento che il “vincolo di rispetto della fascia cimiteriale impedisce la creazione di opere strutturali”, spiega Tosi. L’idea è quella di “mettere a disposizione dei grandi prati dove vedere la gente giocare e le famiglie fare picnic e trascorrere del tempo all’aria aperta”. Prati e sentieri, alternati a boschi, peraltro già presenti, “saranno totalmente preservati per la loro preziosa funzione di riequilibro ambientale. All’interno di questi boschetti vi sono già dei sentieri naturali, praticabili in bicicletta o a piedi e il nostro intervento anche dal punto di vista della manutenzione sarà minimo e poco impattante. Insomma un parco simile a quello di Correggio, caratterizzato da percorsi poco invasivi, l’ideale per correre, camminare…”. L’iter è già partito: sono state “avviate le procedure di esproprio per 47mila metri quadri di aree private e il progetto preliminare è stato presentato. Entro la fine dell’anno avremo il progetto definitivo e dopo aver fisicamente acquisito a demanio l’area, nei primi mesi del 2019 il cantiere per la realizzazione del parco decollerà”. Il Parco della Cappuccina (che costerà 850mila euro tra espropri e spese di realizzazione e che coi suoi 12 ettari sarà il più grande di Carpi), futuribilmente, prosegue l’assessore “dovrà essere annesso col Parco della Resistenza. La suggestione è dunque quella di superare la barriera fisica costituita da via Dei Cipressi. Perché non pensare, ad esempio, di chiudere la strada al traffico? In questo modo, a piedi o in sella alla due ruote, dalla Chiesa di San Francesco si potrebbe raggiungere la tangenziale attraverso un bel

• Edizione di Carpi •

accanto a pacchi e sacchi neri abbandonati, vi sono dei contenitori bianchi sui quali spicca una inequivocabile R nera su

sfondo giallo, simbolo di rifiuti pericolosi. Il ritrovamento è stato immediatamente segnalato ad Aimag.

“Tra febbraio e marzo 2019, il Parco della Cappuccina vedrà la luce”. Parola dell’assessore all’Ambiente del Comune di Carpi, Simone Tosi. “Entro la fine del nostro mandato metteremo a disposizione della collettività uno spazio verde del tutto nuovo per la città: 120mila metri quadrati di prati e boschi che si estenderanno dal Parco della Resistenza sino alla tangenziale Bruno Losi”.

Il Parco della Cappuccina si farà Parco delle Foibe in via Baden Powell

Fascia boscata

Gli orti Campetto di calcio in via Baden Powell Il grande prato che arriva sino al Cimitero urbano

Fascia boscata a ridosso del Parco delle Foibe in via Baden Powell

percorso nel verde. Ovviamente questa non è l’unica ipotesi al vaglio. In questo momento poi, - rivela Tosi - ci stiamo confrontando con alcuni soggetti già operanti in città, interessati a investire ulteriormente sulle proprie attività: il compromesso potrebbe essere quello di accordare loro la

possibilità di incrementare, ad esempio, gli spazi di vendita, pur senza aumentare i volumi delle strutture, in cambio della realizzazione di due sovrappassi ciclopedonali all’altezza della Polisportiva Dorando Pietri e del Polo scolastico di viale Peruzzi per garantire così attraversamenti sicuri”.

Fascia boscata che arriva a ridosso della Stazione delle Corriere dove insiste anche una ciclabile

Accanto alla realizzazione di questo polmone verde, spiega Simone Tosi, anche un’altra suggestione si sta facendo nuovamente largo dopo lunghi anni di discussione: “sul Parco Lama si è avviato un percorso partecipato attraverso dei focus group selezionati da un’azienda a cui abbiamo

affidato l’incarico di comprendere quale sia il sentimento dei carpigiani nei confronti dell’area dell’Oltreferrovia. Di oltre 1 milione di metri quadri di superficie, 300mila sono edificabili, di questi, 150mila ci saranno ceduti come verde, mentre infrastrutture e case sorgeranno su circa 80mila

mercoledì 10 ottobre 2018

Fascia boscata sulla Tangenziale Losi angolo via Nuova Ponente

mq. Cosa deve diventare quel pezzo di città anche a fronte del progetto di riqualificazione dell’ex Consorzio, del valore di 8 milioni di euro, che metteremo in campo? Qual è la vocazione del Parco Lama secondo i cittadini? Attendiamo di conoscere il responso”. Jessica Bianchi

anno XIX - n. 35

9


L’inglese è la lingua veicolare che permette ai ragazzi di comunicare ma il progetto di scambio culturale e linguistico prevede l’approfondimento di alcune favole di Fedro in latino. Insieme alle professoresse di lettere Diana Terzi e Anna Chella, gli studenti della II C del Liceo Fanti di Carpi hanno tradotto alcune favole in inglese e in italiano e ne hanno approfondito il contenuto individuando la morale presente nella favola. In questo lavoro sono stati affiancati dai coetanei olandesi del Gymnasium di Zwolle ospitati nelle famiglie degli alunni carpigiani per una settimana, dal 29 settembre al 6 ottobre. Ad accompagnarli, come sempre in questi anni, la docente Marijke Von Riessen a cui si è aggiunto il docente Paul Jansen. Ad aprile gli olandesi avranno modo di ricambiare l’ospitalità. Ogni pomeriggio, per un’intera settimana si sono ritrovati e hanno lavorato insieme per confezionare i costumi e ideare la scenografia; si sono impegnati per recitare in latino le divertenti storie realizzando i video e gli sketch

Gli studenti della 2C del Liceo Fanti insieme ai coetanei olandesi hanno messo in scena un’interpretazione moderna del patrimonio letterario antico classico: il messaggio della favola è rimasto identico ma rielaborato in modo creativo e aggiornato alla nostra epoca

C’erano i suoi compagni di classe, i suoi professori e tutti i suoi familiari nel giorno della premiazione di Cloe Russo, alunna che ha frequentato la classe 3G della Scuola media A. Pio nell’anno scolastico 2017/2018. Lunedì 8 ottobre, alle 16, presso la sede della scuola in via Fassi alla cerimonia hanno partecipato il vescovo di Carpi monsignor Francesco Cavina, l’assessore all’Istruzione Stefania Gasparini e la preside dell’Istituto Comprensivo Carpi Zona Centro, Rossana Rinaldini. A consegnare il premio padre Giorgio Testa, presidente dell’Associazione Ignazio Salvo – L’alunno più buono d’Italia perché il premio nazionale è stato istituito nel 1974 per ricordare Ignazio Salvo, alunno del Collegio Nazareno degli

Lunedì 8 ottobre alle 16 presso la sede della scuola media Alberto Pio si è tenuta la cerimonia a cui hanno partecipato compagni di classe, professori, familiari e autorità

10

mercoledì 10 ottobre 2018

Le favole di Fedro prendono vita

teatrali che hanno portato sul palcoscenico venerdì 5 ottobre nello spettacolo, a cui sono state invitate le famiglie degli studenti, intitolato Fedrus

returned. Gli studenti carpigiani e olandesi hanno così messo in scena nei locali del Liceo Fanti un’interpretazione moderna

del patrimonio letterario antico classico: il messaggio della favola è rimasto identico ma rielaborato in modo creativo e aggiornato alla nostra epoca.

Gli studenti hanno riscoperto, attraverso il latino, la loro comune origine che è alla base della cultura europea e, aspetto ancor più importante,

hanno condiviso il medesimo lavoro. “Dobbiamo ringraziare le famiglie dei nostri studenti – spiegano le professoresse Terzi e Chella – perché hanno ospitato i ragazzi olandesi presso le loro abitazioni ed è questa la parte più importante del progetto: la possibilità di vivere il confronto con un’altra cultura non da semplici turisti. Venire in Italia per le vacanze è tutta un’altra cosa”. Intenso il programma per gli studenti olandesi a cui sono state proposte diverse uscite sul territorio a Carpi, a Correggio, a Bologna, a Modena e una visita in un caseificio per assaporare una delle eccellenze del nostro territorio, il parmigiano reggiano. E’ in questo modo che i ragazzi possono sentirsi più europei, condividendo le loro origini culturali e conoscendo le peculiarità di popoli. Sara Gelli

E’ Cloe l’alunna più buona d’Italia Scolopi, colpito da distrofia muscolare progressiva e morto a soli 19 anni. Cosa ha fatto Cloe per meritarsi il titolo di alunno più buono d’Italia? Con generosità e spirito di dedizione, per due anni, si è fatta carico di due suoi compagni di classe di diversa nazionalità, aiutandoli non soltanto a livello scolastico, ma anche dal punto di vista umano, incoraggiando la loro

inclusione nella classe e facendoli sentire parte attiva della vita di gruppo. Il suo comportamento altruista e generoso è stato costante e disinteressato perché la ragazza ha dedicato il suo tempo ai compagni che, grazie al suo aiuto, hanno potuto ottenere risultati migliori e hanno acquisito maggior sicurezza nelle relazioni interpersonali.

“Oggi sembra un fatto eccezionale – ha commentato monsignor Cavina – ma dovrebbe essere una situazione normale della nostra vita perché fare il bene rende felici”. Circondata dai suoi affetti, la quattordicenne Cloe Russo è felice anche se ancora non crede di aver fatto nulla di straordinario, “per me è normale comportarmi così” ribadisce. Sara Gelli

si è ufficialmente aperto l’anno sociale 2018/2019 del Lions Club Alberto Pio di Carpi, presieduto da Ivana Sica Cloe Russo

La bellezza salverà il mondo Si è ufficialmente aperto, lo scorso 6 ottobre, nella cornice del Ristorante La Bottiglieria, l’anno sociale 2018/2019 del Lions Club Alberto Pio di Carpi, presieduto da Ivana Sica. Tra i presenti, il governatore del Distretto 108 TB, Bernardino Salvati e il suo staff, il sindaco di Carpi Alberto Bellelli e il vice questore Laura Amato. L’arte e la cultura come motore di benessere personale e sociale costituirà il fil rouge dell’annata presieduta dalla scrittrice Ivana Sica e, in occasione dei vari meeting, s’incontreranno persone che si sono spese nel pensare “la bellezza come salvezza del mondo”: dal docente di architettura del Politecnico di Milano Pandakovic

anno XIX - n. 35

Bernardino Salvati e Ivana Sica

all’arte-terapeuta carpigiana Teresa “Tau” Cardarelli, allo scrittore Davide Bregola. Nel suo intervento il governatore, ha paragonato il club alle cellule del corpo umano:

“ognuna basta a se stessa ma è funzionale per tutto l’organismo. Allo stesso modo i singoli club devono interagire per il raggiungimento degli scopi lionistici”.

• Edizione di Carpi •


VENERDÌ 5 OTTOBRE, PRESSO LA LIBRERIA LA FENICE, IL COUNSELOR SCOLASTICO FABIO PRETI HA PRESENTATO IL SUO LIBRO “SEI INTOLLERANTE ALLO STUDIO? TROVA IL TUO STILE CON I 6 PASSI DELLO STUDENTE VINCENTE”, UNA GUIDA PER DIVENTARE ARTEFICI DEL PROPRIO SUCCESSO A SCUOLA E NELLA VITA

Diventare uno studente vincente si può

L’anno scolastico è appena cominciato ma non è mai troppo presto per fissare gli obiettivi che si vogliono raggiungere a scuola e nel lavoro, per diventare protagonisti attivi e consapevoli della propria vita. Che si sia studenti delle medie o delle superiori, magari alle prese con l’ultimo anno, quello del fatidico esame di maturità o, ancora, che si sia già iscritti all’università, imparare un metodo di studio soddisfacente che permetta di ottenere risultati gratificanti senza sentirsi schiacciati dalla fatica, è fondamentale, per diventare artefici del proprio successo a 360°, e non essere più insofferenti allo studio. Fabio Preti da venticinque anni lavora come counselor scolastico, ovvero va nelle scuole per parlare con i ragazzi delle difficoltà che incontrano nello studio e per aiutarli a risolverle, organizza corsi e master per insegnare un metodo di studio vincente e personalizzato. Dopo anni di esperienza sul campo, ha deciso di raccogliere tutte le sue tecniche in un libro dal titolo Sei intollerante allo studio? Trova il tuo stile con i 6 passi dello studente vincente, presentato venerdì 5 ottobre

alla Libreria La Fenice. Fabio qual è il percorso da seguire per diventare uno studente vincente? “Io consiglio sempre di partire da 6 passi fondamentali per costruire le basi del proprio stile di studio e, di conseguenza, del proprio successo, ovvero di ciò che si vuole diventare nella propria vita. Pianificare gli obiettivi scolastici: scrivere sulla carta da dove si parte e dove si vuole arrivare. La pianificazione tappa per tappa sarà una guida

per mantenere la rotta verso gli obiettivi prefissati. Gestire il tempo: è importante suddividerlo in tre aree: il tempo a scuola, il tempo studio a casa e il tempo per sé, mettendo nero su bianco gli impegni extrascolastici, e creando un planning ad hoc a cui restare fedeli. Farsi i conti in tasca: ossia conoscere se stessi e fare un bilancio delle proprie competenze. Domandarsi se si sta applicando il metodo di studio migliore per ogni materia e se si è soddisfatti dei risultati conseguiti fino a quel momento. Costruire e rafforzare il proprio sistema di studio: imparare a prendere appunti in classe e così trasformare le lezioni in uno studio attivo per facilitare l’assimilazione delle nozioni sin dai momenti in aula. Darsi il permesso di fare,

ovvero trovare le risorse, gli strumenti, la motivazione per potersi liberare dai pensieri parassita (ad esempio sono negato in inglese) e mettere in atto tutte le strategie che consentono di superare gli ostacoli. Agire! A questo punto non resta che mettere in pratica quanto imparato attraverso le tecniche di pianificazione, gestione del tempo e delle risorse e raccogliere i frutti”. Quanto incide l’abuso delle nuove tecnologie con i bassi voti a scuola?

Fabio Preti

“Spesso i ragazzi non si rendono conto della quantità di tempo che trascorrono su smartphone, Pc e tablet e tendono a minimizzare. Io consiglio un semplice esercizio: annotare per tre giorni consecutivi il tempo che trascorrono con questi strumenti, e fare il totale. Il risultato quasi sempre li sorprende. Aiutarli a prendere consapevolezza del tempo che sprecano su questi mezzi è il modo migliore per insegnare loro a gestirsi autonomamente anche nell’uso delle tecnologie, mentre vietare è sempre controproducente”. “Moltissimo. Da strumenti di supporto per la ricerca e lo studio, le nuove tecnologie, e specialmente i social network, possono diventare una grande fonte di distrazione fortemente penalizzante. Spesso poi i ragazzi non si rendono conto della quantità di tempo che trascorrono su smartphone, Pc e tablet e tendono a minimizzare. Per una presa di coscienza diretta io consiglio un semplice esercizio: annotare per tre giorni consecutivi il tempo che trascorrono con questi strumenti, e fare il totale. Il risultato quasi sempre li sorprende. Aiutarli a prendere consapevolezza del tempo

che sprecano su questi mezzi è il modo migliore per insegnare loro a gestirsi autonomamente anche nell’uso delle tecnologie, mentre vietare è sempre controproducente. Il mio approccio è quello di responsabilizzare gli studenti. Devono liberarsi da quell’atteggiamento di passività che li porta a considerare ogni impegno scolastico come un’incombenza da subire controvoglia, per ritornare a essere protagonisti delle loro azioni e anche dei loro risultati. Essere uno studente vincente significa prima di tutto agire”. Chiara Sorrentino

Giovedì 18 ottobre, alle 21, l’Auditorium dell’ex Convento di San Rocco ospiterà la giornalista Federica Angeli

A mano disarmata Dopo la pausa estiva, torna la rassegna Ne Vale La Pena: giovedì 18 ottobre, alle 21, l’Auditorium dell’ex Convento di San Rocco, messo a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, ospiterà la giornalista Federica Angeli, autrice de A mano disarmata. Federica Angeli cronista di nera e giudiziaria, scrive per la Repubblica dal 1998. Dal 2013 vive sotto scorta dopo le minacce mafiose ricevute mentre svolgeva un’inchiesta sulla criminalità organizzata a Ostia. Minacce che continuano quotidianamente e che la vedono nel mirino dei clan che controllano il litorale laziale. Per il suo impegno nella lotta alle mafie il presidente Mattarella nel 2016 l’ha nominata Ufficiale della Repubblica Italiana al Merito. A mano disarmata, come ricorda il sottotitolo, racconta la “cronaca di millesettecento giorni sotto scorta”, una cronaca spietata di paure, angosce e coraggio. Tutto inizia a Ostia nel 2013 con due spari nella notte, le finestre che si aprono e subito

• Edizione di Carpi •

dopo un grido: Tutti dentro, lo spettacolo è finito! Tra gli abitanti di quei palazzi c’è anche Federica Angeli. Da tempo si occupa dei clan locali e ha subìto gravi minacce. Sa quindi com’è fatta la paura, ma crede che l’altra faccia della paura sia il coraggio. Se i vicini rientrano obbedienti al comando del boss, lei decide di denunciare ciò che ha visto. Dal giorno dopo la sua vita è stravolta: per la sua incolumità le è assegnata una scorta, eppure nessuna intimidazione fa vacillare la sua fede in un

noi con cui condividere la lotta per la legalità. Nel libro si alternano momenti pubblici e privati. I rapporti con il marito e i figli e quelli con i colleghi in redazione, da quelli scettici a quelli che appoggiano il suo lavoro. A mano disarmata, ma con una penna che diventa più di un’arma, Federica Angeli ha portato alla sbarra il Clan Spada e adesso i suoi giorni sotto scorta nel pallottoliere della vita sono aumentati. L’incontro con la Angeli è a ingresso libero fino a esaurimento posti. La rassegna Ne Vale La Pena è promossa da Assessorato alle Politiche Culturali del Comune, Radio Bruno, Rock No War! Onlus, sezione modenese di ANIOC - Associazione Nazionale Insigniti Onorificenze Cavalleresche e Libreria Mondadori. Pierluigi Senatore

“I nonni hanno gettato le basi, i padri l’hanno costruita. I figli invece sono indecisi tra vendere e chiudere. Una cruda verità che colpisce l’universo del manifatturiero modenese. Il mondo cambia e, spesso, non in meglio”. L’allarme di Confimi Emilia: troppi i brand modenesi in mani straniere.

Grazie alle nostre stagiste Asmaa Chaouki e Martina Sartori!

mercoledì 10 ottobre 2018

anno XIX - n. 35

11


A Odoardo Focherini è stata dedicata la nuova edizione del Viaggio della Memoria organizzato dalla Fondazione Campo Fossoli. Francesco Manicardi, giornalista e nipote di Odoardo, ha partecipato al viaggio per tradurlo in un’esperienza di storia e memoria ricostruendo il contesto in cui ebbero fine i giorni del nonno che aveva salvato oltre un centinaio di ebrei

Questo è un uomo, in viaggio per Odoardo Aveva 37 anni, una moglie e sette figli, la più piccola di un anno, quando morì nel dicembre 1944 per aver salvato gli ebrei perseguitati dalla deportazione. Ha condiviso ogni scelta con la moglie Maria e non ha mai avuto ripensamenti, nemmeno nel periodo della prigionia e della deportazione. La famiglia resterà il suo primo pensiero nelle numerose lettere, sempre più rade man mano che si avvicina l’ultimo trasferimento verso la Germania, perché diventa sempre più difficile recapitarle a destinazione e anche questo conforto viene meno. Odoardo Focherini, nato a Carpi nel 1907, ha fatto di tutto per preservare la sua idea di umanità, la sua fede, i suoi valori nel contesto degradato della guerra e della persecuzione. A lui, proclamato beato nel 2013, è stata dedicata la nuova edizione del Viaggio della Memoria organizzato dalla Fondazione Campo Fossoli nell’ambito delle iniziative legate all’80esimo anniversario della promulgazione delle Leggi Razziali in Italia. Oltre a Norimberga, città simbolo del Terzo Reich e sede dei famosi processi nel Dopoguerra, il viaggio (28-30 settembre) ha

fatto tappa al campo di concentramento di Flossenburg, attivo dal 1938 al 1945, e alla cittadina di Hersbruck, in cui si trovava il sottocampo dove Focherini morì per setticemia. Pessime condizioni igieniche e un lavoro massacrante nelle cave, botte e sevizie riducevano l’aspettativa di vita degli

internati a poco più di tre mesi. Francesco Manicardi, giornalista e nipote di Odoardo, ha partecipato al viaggio per tradurlo in un’esperienza di storia e memoria ricostruendo, attraverso le testimonianze dei sopravvissuti, il contesto in cui ebbero fine i giorni del nonno che, con l’aiuto di Don

Dante Sala, aveva salvato oltre un centinaio di ebrei. “Ho cercato di aiutare i miei compagni di viaggio ricostruendo episodi della vita quotidiana nei lager di Flossenburg e di Hersburck – spiega Francesco – avvalendomi delle testimonianze di coloro che sono sopravvissuti – Vittore Bocchetta, Franco Vari-

ni, Salvatore Becciu e altri - e a cui sono stati affidati i testamenti spirituali da parte di chi non ce l’ha fatta: Odoardo Focherini, ma anche Teresio Olivelli, ufficiale degli Alpini e resistente cattolico che morì a Hersbuck venti giorni dopo Odoardo. Grazie a Olivelli, che Odoardo aveva sottratto alla fucilazione in occasione

dell’eccidio al Poligono di Cibeno, il testamento di Odoardo è arrivato a noi familiari ed è inciso sulla sua reliquia, custodita nella Cattedrale di Carpi”. Nella Piazza dell’Appello di Flossenburg (“dove si era costretti a rimanere in piedi per ore, nel vento e nel gelo, sotto minaccia di percosse, alla mercè dei Kapò”), nella baracca delle docce (“dove i prigionieri venivano spogliati di tutto e registrati non più come nomi ma come numeri, per Odoardo il 21518”), a Hersbruck (“il sottocampo più micidiale di Flossenburg, dove ogni giorno morivano dai 30 ai 40 deportati e la sopravvivenza era inferiore al 10%”) si è consumata l’esistenza di Odoardo e di migliaia di uomini provenienti da 23 nazioni d’Europa. A Hersbruck, davanti al monumento Senza nome dei deportati italiani, perché qui ogni memoria è stata cancellata, attraverso le letture di Francesco Manicardi e le riflessioni di rappresentanti istituzionali e di volontari tedeschi che custodiscono la memoria, è stato possibile riscoprire ancora una volta Odoardo, uomo capace di donare e di amare in qualunque condizione, sempre. Sara Gelli

La senatrice e deportata a soli 13 anni nel campo di Auschwitz, Liliana Segre è stata ospite di un convegno a Carpi

Eravamo richiedenti asilo, ma fummo respinti Era la stessa vergogna a noi ben nota, quella che ci sommergeva dopo le selezioni, e ogni volta che ci toccava assistere o sottostare a un oltraggio: la vergogna che i tedeschi non conobbero, quella che il giusto prova davanti alla colpa commessa da altrui, e gli rimorde che esista, che sia stata introdotta irrevocabilmente nel mondo delle cose che esistono. Torna spesso, questa frase de La tregua di Primo Levi, nelle parole di Liliana Segre. Ospite d’onore, giovedì scorso in un affollato Auditorium San Rocco, del Convegno internazionale sui campi di transito europei promosso dalla Fondazione Ex-Campo Fossoli, la senatrice a vita, nonché deportata a soli 13 anni nel campo di sterminio di Auschwitz, dove perse il padre e i nonni paterni – vittime, insieme ad altri milioni di esseri umani ebrei, zingari, omosessuali, disabili o oppositori politici, delle fabbriche di morte naziste – ha ripetuto più volte la potenza delle parole di Levi. Frasi che, nel descrivere lo sguardo dei giovani soldati sovietici che per primi aprirono le porte di Auschwitz dopo la fuga dei nazisti, ritrovandosi davanti pile di cadaveri e pochi superstiti ridotti a relitti umani, testimoniano in modo preciso una sensazione che negli anni la Segre ha sempre provato. “Lo stupore, per il male altrui, non era mai abbastanza. Io ragazzina,

12

mercoledì 10 ottobre 2018

anno XIX - n. 35

Alberto Bellelli, Liliana Segre e Pierluigi Castagnetti

gettata in mezzo a quel male assoluto per la sola colpa d’esser nata, diventata un orrore, uno scheletro, una lupa affamata, mi chiedevo perché. Perché delle persone avessero preparato, per altri esseri umani, un posto così. Perché, a compiere un tale male, non fossero mostri o pazzi, ma uomini e donne uguali a me”. Liliana Segre ha ripercorso la propria vita, dall’infanzia felice, con un padre amatissimo, al tentativo di fuga in Svizzera, arrivando alla frontiera (“eravamo dei richiedenti asilo e fummo respinti con disgusto, disprezzo, senza pietà”), sino al giorno della deportazione in Polonia, caricati sui carri bestiame dai sotterranei della Stazione centrale della sua città. “Ci fecero sfilare in seicento, come fantasmi, per una Milano deserta e indifferente. Ci caricarono come animali da portare al macello, con calci, pugni, insulti. E non c’erano solo nazisti, ma anche i nostri vicini di casa, fascisti, che ci martoriavano per fare buona impressione sui loro alleati”. E poi il viaggio, con un padre senza più lacrime, né la forza di parlare. La divisione tra uomini e donne appena scesi dal treno, le selezioni tra gli abili e gli inabili al lavoro e un unico, assillante pensiero: “mangiare. Davanti alla

morte quotidiana non pensavamo che a quello. Inventavamo tra noi i piatti più ricchi, più dolci, più grandi, promettendoci reciprocamente che, se mai fossimo sopravvissute, ci saremmo reciprocamente invitate a casa le une delle altre per cucinarli tutti”. E, ancora, la marcia della morte, centinaia di chilometri al gelo, senza vestiti, senza cibo, in condizioni disumane, perché ci si doveva allontanare dall’esercito Russo che avanzava: “e non ci si poteva fermare, arrendersi, un passo dopo l’altro, perché chi si accasciava, stremato, veniva finito dalle guardie con un colpo di pistola alla testa, perché i nazisti non volevano lasciare alcun testimone in vita per raccontare ciò che ci avevano fatto. Ai ragazzi ripeto sempre di non dire mai che non ce la fanno più, perché io so come siamo forti, io l’ho visto”. Liliana Segre, di tedesco, aveva un vocabolario di dieci parole, quelle utili nel contesto concentrazionario: paura, fame, neve, morte, vita, il proprio numero di riconoscimento, stampato sul braccio, per poter rispondere all’appello. Liliana Segre, quando arriva il giorno in cui i suoi torturatori si mettono in borghese, gettano le armi e scappano, lasciandola finalmente libera, si chiede: “Ma liberi da cosa? Da quel che abbiamo dentro? Da tutti coloro che abbiamo perso?”. Un racconto che passa dal ritorno a casa, quello fisico e, soprattutto, quello interiore, molto più lungo. “Sarei diventata una donna disadattata, di quelle che, quando si incontrano per la strada, si guardano con pietà, se non avessi avuto due grandi fortune: rimettermi a studiare e incontrare l’uomo che divenne mio marito, e il cui amore straordinario fu la mia salvezza, perché mi fece capire come, nonostante tutto quello che avevo passato, ero ancora capace di innamorarmi”. Nonna affettuosa di tre nipoti amatissimi, Liliana ripete costantemente un messaggio: “Si è così ricchi, se si ha pietà”. Marcello Marchesini

• Edizione di Carpi •


“Il Teatro mi riempie di emozioni e non vedo l’ora di tornare in scena”. A parlare è il cantante e showman Paolo Belli a pochi giorni dal suo debutto al Teatro Comunale Franco Tagliavini di Novellara con la commedia musicale scritta insieme ad Alberto Di Risio, Pur di fare Musica. “Lo spettacolo - spiega Paolo - lo scorso anno è piaciuto tantissimo, un successo che ci ha colti davvero alla sprovvista. A fronte delle tante richieste di rivederci in tour abbiamo quindi deciso di riproporlo. Ovviamente abbiamo cambiato qualcosa qua e là dal momento che tanti, anche nelle nostre zone, avevano già visto lo spettacolo. Il ritorno in teatro mi spaventa un po’ perché non ci aspettavano davvero questo risultato ma, allo stesso tempo, sono davvero lusingato e non vedo l’ora di ricominciare! Pensa che non solo il pubblico cantava e ballava ma rideva talmente tanto che in alcuni momenti dovevamo aspettare che in sala tornasse un po’ di silenzio per proseguire… è stato bellissimo! Sono davvero grato a Di Risio, autore di personaggi del calibro di Fiorello, Panariello e Celentano, per avere firmato insieme a me questo progetto. Per non parlare poi dei miei ragazzi: straordinari

Dopo lo straordinario successo di pubblico e critica dello scorso anno, Paolo Belli torna in Teatro col nuovo spettacolo Pur di fare Musica: la commedia musicale scritta dallo showman insieme ad Alberto Di Risio debutta sabato 20 ottobre al Teatro Comunale Franco Tagliavini di Novellara

“Il Teatro mi riempie di emozioni” Paolo Belli

musicisti e attori provetti”. Il teatro è da sempre una delle grandi passioni di Paolo Belli, il luogo in cui può giocare con la musica e con le parole e interagire con il suo pubblico in maniera più intima. In Pur di Fare Musica, Belli è affiancato da sette musicisti e con loro dà vita a una vera e propria commedia musicale, durante la quale il protagonista racconta cosa vuol dire veramente “fare musica”. Paolo, quali emozioni ti regala il teatro e il rapporto diretto col pubblico? “In teatro senti anche i respiri degli spettatori, la gioia, la commozione… percepisci ogni emozione in modo tangibile ed è davvero straordinario. Il teatro mi riempie ed è quello di cui sentivo il bisogno”. Per chi non dovesse farcela a essere presente il 20 ottobre a Novellara, avete qualche altra data in Emilia? “Sì, saremo a Casalecchio di Reno il 25 ottobre ma sono tantissimi i teatri che ci stanno reclamando: non posso fare

Lo spettacolo La commedia prende il via con Paolo Belli che, assieme ad alcuni suoi musicisti, sta preparando il nuovo tour. Qualcuno è in ritardo e Peppe, percussionista e amico di lunga data, lo invita a valutarne altri in alternativa. Ma ai provini si presentano solo personaggi molto “originali”: un chitarrista sordo detto “il Gelido”, 4 gemelli che per dissapori familiari non suonano mai assieme e un musicista spagnolo che non sa lo spagnolo. Tutti elementi che lo portano, suo malgrado, a doversi adeguare al loro linguaggio e alle loro stranezze. La rivisitazione dei pezzi classici del repertorio di Paolo Belli e dei suoi maestri è obbligatoria e il risultato è una grande reinvenzione delle canzoni, mescolate sul palco a una forte vena umoristica. Insomma, un mix inedito e irresistibile di canzoni e risate. Da non perdere!

anticipazioni ma son certo che presto annunceremo altre date in zona. Spesso mi accusano di non fare spettacoli da queste parti, ora ci siamo, confido che le persone vengano a teatro e passino insieme

a noi due ore di spensierata leggerezza”. Incrociamo le dita affinché anche il Comunale di Carpi decida di ospitare uno dei suoi concittadini più amati. Jessica Bianchi

Uva Lancellotta MOSTO DI

I.G.T.

... tempo di sughi e mosto cotto ... Riscopri il gusto della tradizione e il piacere della genuinità. CANTINA DI S. CROCE Soc. Agr. Coop. Tel. 059.664.007 - www.cantinasantacroce.it

• Edizione di Carpi •

mercoledì 10 ottobre 2018

anno XIX - n. 35

13


Sabato 6 ottobre, nella suggestiva cornice di Villa Chierici, si è celebrata la Giornata mondiale dello stomizzato, nonché il 45° compleanno dell’associazione Aistom - Associazione Italiana Stomizzati. Protagonista indiscusso della giornata, alla quale hanno partecipato oltre cinquanta persone, il movimento e come questo possa migliorare sensibilmente il benessere psico - fisico delle persone che hanno affrontato un intervento di stomia. “La stomia - spiega Simona Vergnanini, infermiera stomaterapista e responsabile dell’Ambulatorio Stomaterapia e Servizio Domiciliare del Distretto di Carpi e Mirandola - non deve impedire alle persone di condurre una vita normale, di lavorare, viaggiare, avere figli o di praticare uno sport”. I relatori che si sono susseguiti, a partire dalla dottoressa Margherita Gavioli, medico referente dell’Ambulatorio Stomaterapia dell’Area Nord, hanno infatti ribadito più volte come l’attività fisica e qualche semplice esercizio di riabilitazione possano aiutare a riacquistare fiducia in se stessi

e un buon livello di benessere. Per favorire il recupero, molto si può fare sin dalla fase di convalescenza, basta effettuare alcune semplici attività motorie grazie all’aiuto e al supporto degli stomaterapisti. A Carpi molto si sta facendo per aiutare questi pazienti a

Sabato 6 ottobre, nella suggestiva cornice di Villa Chierici, si è celebrata la Giornata mondiale dello stomizzato, nonché il 45° compleanno dell’associazione Aistom - Associazione Italiana Stomizzati

Vivere con una stomia sentirsi in armonia col proprio corpo: “giovedì 29 novembre, a partire dalle 15, organizze-

remo un pomeriggio presso la palestra la Patria per ritrovarci insieme con l’obiettivo di supportare gli stomizzati nel percorso di riabilitazione affinché possano tornare il prima possibile alle loro attività quotidiane. Un’occasione - prosegue Simona Vergnanini - per ritrovare fiducia in se stessi attraverso la pratica di movimenti utili per rafforzare e tonificare i muscoli addominali dopo l’intervento, ridurre il rischio di sviluppare un’ernia parastomale e acquisire coordinazione ed equilibrio. E’ nostra intenzione ritrovarci in palestra quattro o cinque volte l’anno per creare un momento di aggregazione, informale e istruttivo al tempo stesso, che si concluderà con un’apericena”. La giornata, organizzata da Aistom, è stata un successo, anche grazie alla perfetta accoglienza e ai deliziosi piatti preparati dai padroni di casa di Bistrò 53. J.B.

Simona Vergnanini

Comunità Don Andrea Gallo di Genova

Raccolti 2.620 euro La tombola organizzata al Circolo Loris Guerzoni, in via Genova, domenica 7 ottobre, dai due carpigiani Maura Casali e Lauro Veroni, per raccogliere fondi da devolvere alla Comunità Don Andrea Gallo di Genova, è stata un successone. Grazie al contributo di tutti coloro che hanno partecipato numerosi alla tradizionale tombolata infatti, Maura e Lauro hanno consegnato nelle mani dei volontari della comunità fondata da don Andrea Gallo, un assegno da 2.620 euro.

Uno sguardo oltre l ’argine

di Pierluigi Senatore MAFIA - “La mafia, in Emilia-Romagna, come nel resto d’Italia, rappresenta una vera emergenza”. Parole pronunciate a Modena dal procuratore nazionale antimafia Federico Cafiero de Raho che ha preso parte al convegno organizzato da Unimore e relativo alla Riqualificazione dei beni culturali tra legalità ed efficienza della spesa. “Ogni volta che si raggiungono risultati positivi con indagini e poi con l’arresto di imprenditori - ha aggiunto facendo riferimento al processo Aemilia - questo rappresenta solo la punta di un iceberg. Noi dobbiamo guardare a tutte quelle imprese che utilizzano la mafia, vengono sostenute e lavorano attraverso la mafia perché hanno una convenienza economica”. A giudizio di Cafiero De Raho, “i passi che stiamo facendo ci devono far correre: l’azione di contrasto dev’essere combinata e non sporadica ma sviluppata quotidianamente investendo nuove risorse”. FAMIGLIE - Tra aprile e giugno il reddito disponibile delle famiglie italiane è aumentato dell’1,3% rispetto al trimestre precedente, mentre i consumi sono cresciuti dello 0,1%. Lo rende noto l’Istat spiegando che “il marcato aumento del

14

mercoledì 10 ottobre 2018

anno XIX - n. 35

reddito”, legato “in ampia parte agli incrementi retributivi del pubblico impiego, non si è trasferito sui consumi, risultati quasi stagnanti”. Ne è derivata una netta risalita della propensione al risparmio, arrivata all’8,6% (+1,1 punti sul primo trimestre). Sempre nel secondo trimestre, la pressione fiscale si è attestata al 40,8% del Pil, -0,6 punti sul 2017. PROVINCE - Il 65% delle opere affidate in gestione alle Province ha bisogno di interventi urgenti di manutenzione, si tratta di circa 30mila opere infrastrutturali tra cui soprattutto ponti, viadotti e gallerie. Il costo complessivo per gli interventi supererebbe di poco i 3 miliardi di euro. La stima è dell’Upi, l’Unione delle Province d’Italia, che ha presentato i risultati di un monitoraggio sulle opere gestite da questi enti. SMOG - Tagliare le emissioni delle nuove auto del 20% entro il 2025 e del 40% entro il 2030. E’ la posizione adottata dal Parlamento europeo. Il progetto di legge rivede al ribasso il taglio del 45% proposto dalla commissione ambiente e prevede misure per accelerare l’introduzione delle auto elettriche, test in condizioni reali

e un sostegno alla produzione europea di batterie. Previste anche sanzioni alle case che non rispettano gli obiettivi. FESTIVAL DEL MONDO ANTICO – A Rimini edizione numero 20 per il Festival del Mondo Antico, nato nel 1999 come Antico/Presente. Tra Oriente e Occidente. Dialoghi nel tempo è il titolo dell’edizione 2018, dal 12 al 14 ottobre, che, nell’anniversario della morte di Sigismondo Pandolfo Malatesta, chiude le celebrazioni malatestiane. MATURITA’ - La maturità cambia, almeno in parte. Già con il decreto Milleproroghe era stato stabilito che non saranno requisito di accesso agli esami né la partecipazione, durante l’ultimo anno, alla prova Nazionale INVALSI, né lo svolgimento delle ore di Alternanza Scuola-Lavoro. Ora con una circolare del titolare del Miur, Marco Bussetti, le prove scritte saranno due invece di tre, più l’orale. Vi sarà maggiore attenzione al percorso svolto dai ragazzi nell’ultimo triennio, con un punteggio maggiore assegnato al credito scolastico. E le scuole verranno fornite di griglie di valutazione nazionali per la correzione degli scritti.

• Edizione di Carpi •


Che cosa si sono messi in testa, a Soliera? Forse di diventare uno dei poli principali dell’arte e della cultura contemporanee in provincia di Modena? Se il buongiorno si vede dal mattino, con questa Intra moenia, la mostra che coincide con la riapertura completa e destinazione a spazio espositivo del primo piano del Castello Campori, i promotori – Comune, in collaborazione con la Diocesi e il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi – hanno deciso di regalare al territorio davvero un piacevole risveglio. L’esposizione, realizzata con cura e passione dal curatore Lorenzo Respi, ospita circa ottanta tra dipinti, sculture, installazioni, disegni, grafiche e fotografie che rappresentano i gusti e le peculiarità di due generazioni di collezionisti della Famiglia Cattelani, prima con i genitori, Carlo e Afra, poi coi figli Fabio, Laura, Tiberio, Annalisa e Annarita. Sessantasei gli artisti esposti, in una perfetta sintesi di alcuni dei nomi più importanti dell’arte contemporanea, da Francis Bacon a Karin Andersen, passando per Sol Lewitt, Hermann Nitsch, Yoko Ono, Man Ray, Mario Schifano, Günter Brus, sino ad arrivare a Luigi Ontani e Gilbert & George. Anche tre modenesi, Barbara Giorgis, Franco

• Edizione di Carpi •

Circa ottanta tra dipinti, sculture, installazioni, disegni, grafiche e fotografie che rappresentano i gusti e le peculiarità di due generazioni di collezionisti della Famiglia Cattelani, in mostra al Castello Campori di Soliera fino al 13 gennaio

La cultura abita qui

Vaccari e Giuseppe Chiari. La mostra, oltre a rappresentare lo sviluppo dei collezionisti che hanno collaborato con entusiasmo alla realizzazione - tanto che Tiberio Cattelani l’ha definita: “Una scelta coraggiosa, se pensate che a Modena, una mostra così, non l’hanno mai fatta” – segue il filo rosso di un’interrogazione sul sacro, realizzata con gli strumenti dell’arte e secondo l’inclinazione dei vari autori. Non per nulla, infatti, una parte distaccata dell’esposizione sarà ospitata dalla Chiesa di San Pietro in Vincoli, a Limidi, con opere esibite a rotazione in linea con il calendario liturgico e il programma della Parrocchia. Un dato per nulla scontato, che si deve al coinvolgimento, sin dall’ini-

zio, di Don Antonio Dotti, il quale farà riferimento, durante le omelie, all’opera di volta in volta esposta, in un dialogo davvero innovativo tra sacro e profano. Opere d’arte, quelle esposte a Limidi, scelte ancora una volta dal curatore, in assonanza con il calendario delle celebrazioni liturgiche: “il 14 ottobre, per esempio, sarà mostrata un’opera di Hermann Nitsch che celebra, attraverso una tiara insanguinata, l’assassinio del vescovo Romero, mentre in Castello avremo un lavoro dello stesso autore che omaggia Don Pino Puglisi”. Una sala della mostra è invece stata allestita a misura di bambino, con

le opere all’altezza di 70/80 centimetri dal suolo e tutte concepite per consentire ai

giovani visitatori di interagire, attraverso la manipolazione diretta e l’uso di un

mercoledì 10 ottobre 2018

tablet che spiegherà, in un linguaggio comprensibile ai più giovani, che tipo di creazione hanno davanti. A corredo dell’esposizione, visitabile sino al 13 gennaio e aperta nel weekend e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20, anche laboratori e, naturalmente, visite guidate. Non ultimo, l’ingresso è gratuito. Indubbiamente un bel risultato che testimonia una vivacità culturale nient’affatto scontata per una cittadina delle dimensioni di Soliera. Effervescenza che traspare anche dalle parole soddisfatte con le quali Intra moenia è stata presentata dal sindaco Roberto Solomita: “la scintilla di questo progetto nasce circa due anni fa da una suggestione dell’artista carpigiano Adolfo Lugli e dalla collaborazione con la Diocesi e il parroco di Limidi che ringrazio sinceramente. Questo nuovo spazio del Castello si inserisce nel sistema della cultura solierese, i cui altri poli sono Habitat, il Cinema Teatro Italia e Il Mulino, ognuno con specificità e pubblici di riferimento propri, ma tutti con l’ambizione di portare avanti, da versanti differenti, una riflessione e un’indagine sul contemporaneo. Abbiamo l’ambizione che quella del 6 ottobre sarà la prima di una serie di mostre”. Non c’è che dire: a Soliera hanno fatto davvero un buon lavoro. Marcello Marchesini

anno XIX - n. 35

15


16

mercoledì 10 ottobre 2018

anno XIX - n. 35

• Edizione di Carpi •


Oltre 100 persone si sono date appuntamento in Piazza Martiri in occasione della manifestazione Puliamo il Mondo

Nemmeno la pioggia li ha fermati!

Sul programma c’era scritto “In caso di maltempo l’iniziativa non avrà luogo”, ma l’entusiasmo delle oltre 100 persone presentatesi in Piazza Martiri per partecipare a Puliamo il Mondo è stata più forte delle pessime previsioni meteo. Così, mentre qualche accenno di pioggia aveva inumidito la piazza, scout, cittadini e mamme e papà coi loro figli si sono infilati kway, mantelline, pettorine e cappellini di Legambiente e sono partiti in gruppi, con sacchi, guanti e pinze, verso le varie aree di raccolta, i più in bicicletta e altri a piedi per le vie del centro. Dopo un’ ora circa, però, la minaccia si è trasformata in pioggia battente e ha costretto tutti al rientro, ormai bagnati fradici riportando i sacchi con quanto raccolto. Lattine, bottiglie, cartacce, lucchetti per biciclette, persino una sedia rotta e una scarpa, per non contare le decine, centinaia di mozziconi di sigaretta lasciati ovunque, a testimonianza di un atteggiamento indifferente quando non doloso nei confronti delle strade o dei parchi dove passiamo ogni giorno. E’ contro questa indifferenza che i tanti ragazzi e cittadini intervenuti hanno voluto dimostrare come insieme, con consapevolezza e impegno, si possano cambiare le cose; come il comportamento di ciascuno di noi sia importante per una buona convivenza perché con strade, fossi e una città più puliti, si vive meglio. “Una giornata che, siamo certi, sarà ricordata con allegria e soddisfazione perché insieme alla pioggia e agli abiti bagnati abbiamo portato a casa qualcosa di molto più grande e importante”, sorridono gli organizzatori. “Ho iniziato a camminare con lo sguardo dritto davanti a me, come se cedere e girarmi avesse significato morire. Ho camminato fino a quando i miei passi non sono diventati una corsa. Desideravo a tutti i costi conoscere la risposta a quella domanda. Adesso lo so, so cosa siamo. Non c’è più margine d’errore. Siamo l’impossibile”. Petra e Cloe erano diversissime. Una ribelle, insicura, chiusa in se stessa; l’altra solare e amata da tutti. Eppure il loro legame era profondo e sincero. E adesso che è rimasta sola, Petra fa una promessa alla sorella: vivrà anche per lei, si impegnerà a migliorare e a non buttare via la sua esistenza.

• Edizione di Carpi •

L’Angolo di Cesare Pradella Case famiglia a misura di anziano

La filosofia è quella di fornire risposte sempre più puntuali e adeguate alle esigenze di anziani soli e persone fragili e bisognose di assistenza anche morale e psicologica per assicurare loro una migliore qualità di vita. E’ l’obiettivo cui tendono le Case Famiglia sorte ultimamente anche a Carpi appunto per dare risposte ‘personalizzate’ alle esigenze degli anziani rispetto alle case protette. Grande attenzione è stata

Aiutiamo i Guidati dal Lambrusco ad acquistare un defibrillatore per Migliarina!

Il grande cuore dei Guidati dal Lambrusco Sono ben oltre la metà dell’opera, ma ora i Guidati dal Lambrusco chiedono l’aiuto di tutti. In occasione della festa del loro trentennale, lo scorso 22 settembre allo Zazza Bar di Migliarina, gli ultras biancorossi hanno infatti lanciato una colletta per acquistare un defibrillatore da mettere a disposizione della frazione di Migliarina. Una gara di solidarietà che ha permesso di raccogliere loro ben 600 euro degli 850 necessari per l’acquisto. Per tutto il mese di ottobre sarà quindi possibile contribuire con un’offerta libera in cambio degli adesivi realizzati per il trentennale dei Guidati dal Lambrusco. Si potrà donare in curva durante la partita casalinga del 30 ottobre, alle 21, contro il Palermo, oppure utilizzando le cassettine presso lo Zazza bar e in alcuni esercizi commerciali di Migliarina: dalla farmacia alla trattoria, dal tabacchino alla pizzeria.

I libri da non perdere Ogni giorno come il primo giorno Di Giorgia Penzo Niente più rave, niente più alcol, niente più brutti voti a scuola. Ma è tutto così maledettamente difficile, con la famiglia che cade a pezzi e la certezza che è colpa sua se Cloe è morta in quel terribile incidente stradale. Eppure Petra non si arrende nonostante gli scivoloni. Accanto a lei ci sarà Lore, amica

prestata all’accoglienza dell’ospite, alla funzionalità e all’estetica e all’organizzazione interna che somiglia all’ambiente domestico. La cucina può essere utilizzata anche dagli stessi anziani qualora lo desiderassero e sono stati creati salotti e un angolo dedicato alla Tv per trascorrere momenti in comune e di aggregazione. La Casa Famiglia aperta all’inizio dell’anno in via Donizetti nei primi mesi di attività ha perfezionato la struttura interna e il suo funzionamento quotidiano. Nella Casa vengono accolti gli anziani (con tariffe che variano a seconda del loro grado di autosufficienza), per soggiorni singoli o in coppia anche brevi, soprattutto nei periodi estivi o per trascorrere convalescenze post operatorie grazie alla presenza di un fisioterapista per l’educazione fisica e motoria, di un infermiere presente 24 ore al giorno, di un geriatra e il servizio di parrucchiera. Ogni ospite - che mantiene il proprio medico di famiglia, il quale al bisogno può recarsi nella Casa per effettuare visite a domicilio - può ricevere le visite di amici e famigliari a tutte le ore del giorno, senza preavviso, anche durante i pasti e la sera. “Misure – spiegano i responsabili della Casa – che costituiscono una fondamentale garanzia per i familiari relativamente all’assistenza continua e premurosa riservata ai loro congiunti”. Per informazioni si può telefonare al 347.1000858.

preziosissima quanto inaspettata, e poi Dario, un ragazzo enigmatico e affascinante che promette di aprirle le porte di un futuro radioso, ma che allo stesso tempo nasconde un passato oscuro che presto tornerà a reclamare il suo prezzo, mettendo in discussione tutto ciò che Petra ha costruito sino a quel momento. I problemi

a scuola, il rapporto con i genitori, l’amore, le fughe, i traguardi, le delusioni e il bisogno di trovare il proprio posto nel mondo. Senza Cloe la vita è difficile, ma Petra è solo all’inizio del suo cammino. Ogni giorno come il primo giorno è un diario di quasi 360 pagine che conquista il cuore dei lettori, soprattutto dei più

giovani, che non possono fare a meno di entrare in empatia con Petra, le sue esperienze ed emozioni. In un fiume di parole, la cui fonte deriva dall’esigenza di far uscire tutto il caos emotivo interiore, Petra riesce a trovare la forza di andare avanti, per ricordare prima di tutto a se stessa che salvarsi è possibile. Con uno stile poetico che scalda il cuore e ben esprime la vastità dei sentimenti della protagonista, l’autrice emiliana Giorgia Penzo, a partire da una vicenda umana estrema, riesce a riflettere le realtà condivise da tutti gli adolescenti e a esorcizzare i demoni di un’età spesso travagliata e difficile. Bello anche il messaggio positivo e propositivo che accompagna

mercoledì 10 ottobre 2018

questo intricato percorso dalla fine dell’adolescenza verso l’età adulta. Chiara Sorrentino

anno XIX - n. 35

17


Al cinema SPACE CITY - CARPI “L’autorità, non la verità, fa la legge”. T. Hobbes, Leviatano

Venom

Regia: Ruben Fleischer Cast: Tom Hardy e Michelle Williams Il giornalista Eddie Brock, nel tentativo di rianimare la sua carriera, inizia a indagare su uno scandalo che coinvolge la Life Foundation, un’organizzazione senza scrupoli. Una volta entrato in contatto con un’entità aliena, vi si fonde ottenendo superpoteri. Orario proiezioni: Feriali: 20,15 - 22.30 - Sabato: 18 - 20,15 - 22,30 - Domenica: 16 - 18 - 20,15 - 22,30

Smallfoot - il mio amico delle nevi

Animazione Smallfoot rivisita la leggenda dell’abominevole uomo delle nevi, dipinto nel film non come terribile spauracchio delle cime innevate, ma come membro di una pacifica comunità di lanosi Yeti. In questo universo alternativo, a far tremare tutti è un terrificante essere umano spelacchiato, senza zanne né pelliccia, e con un paio di piedi mostruosamente... piccoli. Orario proiezioni: Feriali: 20,30 - Venerdì e Sabato: 18,30 - 20,30 - Domenica: 16,30 - 18,30 - 20,30

The Wife - Vivere nell’ombra

Regia: Björn Runge Cast: Glenn Close e Jonathan Pryce. Joan Castleman per 40 anni sacrifica talento e sogni, lasciando che suo marito si impadronisca della paternità delle sue opere. Ma alla notizia dell’assegnazione del più grande riconoscimento per uno scrittore - il Nobel per la letteratura - decide di dire basta e riprendersi ciò che le spetta. Orario proiezioni: Feriali e Festivi: 20,30 - 22,30

CINEMA CORSO - CARPI BlacKkKlansman

Regia: Spike Lee Cast: John David Washington e Adam Driver. Negli Stati Uniti, negli Anni ’70, infuria la lotta per i diritti civili. Ron Stallworth è il primo detective afroamericano del dipartimento di polizia di Colorado Springs, ma il suo arrivo è accolto con scetticismo e ostilità dai membri di tutte le sezioni del dipartimento. Imperterrito, Stallworth decide di farsi un nome e di fare la differenza nella sua comunità. Si imbarca quindi in una missione molto pericolosa: infiltrarsi nel Ku Klux Klan ed esporne i crimini. Orario proiezioni: Feriali e Sabato: 20 - 22,30 - Domenica: 15 - 17,30 - 20 - 22,30

CINEMA EDEN - CARPI Tutti in piedi

Regia: Franck Dubosc Cast: Franck Dubosc e Alexandra Lamy Jocelyn è un uomo d’affari, un inguaribile seduttore e un bugiardo. Un giorno, a causa di un malinteso, viene scambiato per disabile dalla vicina di casa della defunta madre, la giovane Julie. Per conquistarla, Jocelyn decide di approfittarne. L’equivoco diventa complicato quando Julie gli presenta la sorella Florence, costretta su una sedia a rotelle a seguito di un incidente. È allora che, in bilico sull’esile filo di una insostenibile bugia, Jocelyn inventa una doppia vita: una in piedi e una sulla sedia a rotelle. Orari: Feriali: 21 - Sabato: 20,30 - 22,30 - Domenica: 16,30 - 18,30 - 20,30

appuntamenti

Per tre giorni, dal 19 al 21 ottobre, Piazza Grande a Modena si trasformerà in una frequentata vetrina delle eccellenze agroalimentari e gastronomiche del territori

Torna La Bonissima, il festival del gusto e dei prodotti tipici modenesi Giunta alla nona edizione e organizzata da SGP Eventi, La Bonissima è un appuntamento irrinunciabile per i buongustai e per chi si occupa di cucina. Per tre giorni, dal 19 al 21 ottobre, Piazza Grande a Modena si trasformerà in una frequentata vetrina delle eccellenze agroalimentari e gastronomiche del territorio, vere e proprie leccornie spesso impossibili da trovare sugli scaffali dei negozi poiché la quantità limitatissima prodotta ne rende difficile il commercio. Le numerose pagode allestite in piazza – spazio privilegiato per i mercati sin dall’epoca antica, come testimonia la statua duecentesca de La Bonissima da cui prende il nome l’iniziativa e che simboleggia il buon commercio – ospiteranno aziende agricole, pasticcerie, laboratori artigianali e micro-produttori di cibi sopraffini, tutti da scoprire o riscoprire. Una giuria composta da esperti gourmet modenesi – Stefano Reggiani, Pier Luigi Roncaglia e Luca Bonacini – degusterà i prodotti degli espositori, valutandone caratteristiche organolettiche, lavorazione artigianale, qualità e bontà di ciascuno, assegnando il premio principale e le menzioni speciali e decretando infine il Re del Mercato de La Bonissima. Tra l’infinita quantità di prodotti a disposizione di visitatori e appassionati durante kermesse del gusto ci saranno tutti i simboli modenesi, dai tortellini e tortellacci dal ripieno ricco come vuole la tradizione e fatti rigorosamente a mano, ai borlenghi preparati con ingredienti semplici e un procedimento spettacolare e serviti caldi con lardo e

Teatro

Ingresso gratuito Teatro Comunale

16/19 Palazzo Vescovile

CARPI

14 ottobre - ore 17 Musica Classica con aperitivo Europa Galante - Fabio Biondi, violino solista e direttore Johann Sebastian Bach Teatro Comunale

Fino al 4 novembre G+G Giacomo Gasparini - La verità di un artista, le tracce dell’uomo Musei di Palazzo Pio - Sala Khaled al Asaad Fino all’11 novembre Taci! La verità ci porterà alla vittoria Archivio storico

13 ottobre Anteprima stagione A scena aperta Incontri nei teatri storici dell’Emilia-Romagna Ore 17.30 e 18.30 Teatro aperto al pubblico con visite guidate Ore 19.30 Aperitivo rossiniano Ore 21 I Peccati di Rossini Cinzia Forte soprano Sandro Cappelletto voce narrante Marco Scolastra pianoforte Testo e drammaturgia di Sandro Cappelletto 18

mercoledì 10 ottobre 2018

Mostre CARPI

Fino al 3 novembre L’occhio svelato. Il restauro dell’Assunta Mostra dedicata alla statua della Madonna Assunta del Duomo restaurata dopo il sisma 2012 Orari di visita - Apertura al pubblico ogni sabato: 10/12 -

anno XIX - n. 35

Fino al 16 dicembre La veridica historia de la salute Antichi libri di argomento medico dal Fondo Giulio Franciosi della Biblioteca Comunale di Carpi La mostra si articola su due sedi: Biblioteca A. Loria e Palazzo dei Pio

aromi. I golosi di dolci non resteranno a bocca asciutta, poiché l’arte della pasticceria sarà magnificamente rappresentata in Piazza Grande: dai poco noti – e difficili da trovare – ciacci di castagne, al croccante e alle raffinatissime praline all’Aceto Balsamico, passando poi per i profumati amaretti e a due dolci dalle origini antiche e che rappresentano egregiamente la cucina modenese: il savor e il belsone, quest’ultimo da intingere nel latte o nel Lambrusco e tutelato dall’Associazione IL BELSÒN di Nonantola. La borsa della spesa potrà essere riempita con specialità introvabili e che stupiranno per i sapori genuini e per la qualità eccellente: dagli orti e dai boschi provengono la patata di Montese, il tartufo nero della Val Dragone, i funghi porcini e i frutti del sottobosco. Tra i saporitissimi salumi si potranno acquistare la coppa di testa, il guanciale, i ciccioli morbidi e frolli

oltre al salame di San Felice, e per completare un tagliere sopraffino, ecco i formaggi: pregiatissimo e rarissimo il Parmigiano Reggiano 56 mesi, eccellenti le forme di Parmigiano Reggiano prodotto con latte delle vacche bianche modenesi e di montagna, la caciotta di mucca e la ricotta. Per accompagnare il trionfo di delizie, una birra artigianale o un calice di lambrusco Grasparossa di Castelvetro sono l’ideale, mentre per concludere il pasto non si rinuncerà a un bicchierino del liquore tipico di questo territorio, il nocino. Infine, l’oro nero: il sublime Aceto Balsamico Tradizionale di Modena sarà rappresentato da aziende agricole che ne curano pazientemente la produzione, rielaborandolo anche in squisiti condimenti come il Mielaceto: un connubio tra la dolcezza del miele e gli inconfondibili aromi dell’Aceto Balsamico.

Fino al 16 dicembre Berengario da Carpi - Il medico del Rinascimento Una mostra ripercorre la vicenda di Berengario da Carpi Musei di Palazzo Pio

18 ottobre - ore 21 Per la rassegna Ne Vale La Pena Presentazione del libro A mano disarmata (Baldini+Castoldi) Di Federica Angeli Cronaca di millesettecento giorni sotto scorta Dialoga con l’autrice: Pierluigi Senatore Auditorioum San Rocco

Eventi CARPI

11 ottobre - ore 10 Mamme e lavoro Dottor Enrico Quattrini, pediatra P&B Servizi - Via Zappiano 1/G 12, 13 e 15 ottobre Carpi in Food Buon cibo e fantasia Piazzale delle Piscine

Rassegna Classici originali 10 storici capolavori del cinema in versione originale sottotitolati in italiano 10 ottobre Orario proiezioni: 18.15 e 21.15 Heaven Can Wait - Il Cielo Può Attendere Regia: Ernst Lubitsch 17 ottobre

• Edizione di Carpi •


E’ tornata Forum Eventi: la rassegna - organizzata da BPER Banca con il patrocinio del Comune di Modena - propone incontri gratuiti con l’autore al BPER Forum Monzani di Modena (via Aristotele, 33). Domenica 14 ottobre, alle 17.30, è la volta di Paolo Bricco, firma de Il Sole 24 Ore: ricostruisce con intelligenza e con una ricca documentazione l’appassionante storia di un manager ineguagliabile per coraggio e innovazione che l’Italia non ha mai del tutto capito ma che resterà nella memoria collettiva per sempre. Il suo libro Marchionne lo straniero (Rizzoli) è il frutto di un meticoloso lavoro di documentazione, di ricerca e di interpretazione dell’opera di Marchionne, il figlio del carabiniere abruzzese emigrato da bambino in Canada e l’uomo che ha preso in mano le sorti della Fiat quando, nel 2004, era tecnicamente fallita e l’ha condotta al vittorioso acquisto di un’altra nobile decaduta, la Chrysler, costruendo il settimo gruppo automobilistico del mondo. “Straniero” non per le sue origini, ma perché era un manager rivoluzionario, con una sensibilità umana che andava al di là dell’inevitabile determinazione con cui voleva a tutti i costi raggiungere la salvezza e il rilancio dell’azienda per la quale era capace di lavorare senza sosta 20 ore su 24. Con Bricco ci sarà anche il giornalista Pino Allievi, autorevole firma de La Gazzetta dello Sport, che negli anni ha raccontato come pochi la F1 con sapiente delicatezza e distaccata passione. Si prosegue sabato 20 ottobre, alle 17.30, con Lilli Gruber che presenta il suo ultimo lavoro, Inganno (Rizzoli): metà romanzo, metà saggio e indagine orizzontale e autobiografica sulle proprie radici. Al centro un sogno, un grande imbroglio, tre ragazzi: Peter, Max e Klara. E, lui: Umberto, l’uomo nero dei servizi segreti inviato da Roma a gestire l’indagine sulla rete di terroristi che nella prima metà degli anni Sessanta credevano di poter staccare il Sudtirolo dall’Italia e dalle mire austriache a forza di bombe e stragi. Una storia di idealisti che non capirono o capirono troppo tardi che il loro obiettivo — la secessione — non sarebbe mai passato attraverso l’imbuto di raffinati doppi giochi, Orario proiezioni: 18.15 e 21.15 The Great Dictator - Il Grande Dittatore Regia: Charlie Chaplin 24 ottobre Orario proiezioni: 18.15 e 21.15 Leave Her to Heaven - Femmina Folle Regia: John M. Stahl 7 novembre Orario proiezioni: 18.15 e 21.15 The Third Man - Il Terzo Uomo Regia: Carol Reed 14 novembre Orario proiezioni: 18.15 e 21.15 The Ghost and Mrs. Muir - Il Fantasma e la Signora Muir Regia: Joseph L. Mankiewicz 21 novembre Orario proiezioni: 18.15 e 21.15 Annie Hall - Io e Annie Regia: Woody Allen

• Edizione di Carpi •

Forum Eventi d’autunno: da Lilli Gruber ad Alessandro Baricco, a Elisa Maino. Proseguono gli incontri gratuiti con l’autore al BPER Forum Monzani di Modena

Letteratura che passione…

la verità, diventa improvvisamente sfocato, mobile, instabile. I problemi sono tradotti in partite da vincere in un gioco per adulti-bambini. Perché questo è The game. Godiamo del privilegio di vivere tra opere d’arte che tutto il mondo ci invidia. Per comprendere fino in fondo il valore e la qualità di questi tesori Flavio Caroli, critico d’arte e personaggio televisivo, ci invita a compiere un viaggio attraverso le città che hanno fatto la storia dell’arte. Domenica 4 novembre, alle

17.30, presenta il suo ultimo libro L’arte italiana in quindici weekend e mezzo (Mondadori) e attraverso la proiezione di spettacolari immagini mostrerà luoghi e diversi modi di intendere la pittura: dalla Milano del Cenacolo leonardesco alla Roma barocca, dal fascino della luce veneziana fino al realismo napoletano, faremo viaggi indimenticabili. In questo saggio che diventa un romanzo, dialoga con un’amica di lunga data accompagnandola per quindici weekend e mezzo alla scoperta di grandi artisti, monumenti universalmente noti e gioielli nascosti (scelti dopo una oculatissima scrematura) nei luoghi nevralgici dell’arte italiana. In questo modo Caroli indica la via per comprendere appieno il patrimonio artistico italiano, nella convinzione che i capolavori sono il riassunto dei pensieri più profondi di un’epoca storica, e costituiscono l’apertura visionaria verso il tempo che verrà. Elisa Maino è una youtuber 15enne, frequenta il liceo classico di Riva del Garda, e si è fatta conoscere attraverso l’app per cantare in playback Musical.ly, dove la seguono 3,2 milioni di persone; ha anche più di un milione di follower su Instagram e più di 462mila iscritti al suo canale di YouTube. Sabato 17 novembre, alle 17.30, è al BPER Forum Monzani con il suo primo libro #OPS (Rizzoli), dove racconta la storia di un’adolescente milanese, Evy, che d’estate vorrebbe andare al mare a Riccione con le amiche, ma viene spedita in montagna dalla nonna dove non c’è connessione a Internet, e per questo la ragazza è costretta a passare tutta l’estate senza social network e senza la possibilità di comunicare con i suoi amici di città. Qui, insieme all’amica Alice scoprirà i segreti della sua famiglia, compreso il perché la nonna è cieca. Ma soprattutto si innamorerà di Chris, un lupo solitario che con lei scoprirà il suo lato sentimentale. #Ops è anche l’acronimo di “Ora puoi scordarmi”, l’ultima frase che disse nonna Agnese ad Elisa prima di morire.

Travolti dalla Cicogna Conversazioni tra neo-genitori con bambini 0-12 mesi La nascita di un figlio è un evento che porta con sè gioia, curiosità ed entusiasmo, ma costituisce anche un’esperienza faticosa che richiede ai genitori di affrontare le prime preoccupazioni e incertezze, per le quali non ci sono ricette da seguire. Il Centro per le Famiglie propone ai neogenitori, un ciclo di tre incontri sui cambiamenti psicologici e relazionali che possono presentarsi all’interno della famiglia durante il primo anno di vita del bambino. Il percorso vuol essere occasione di riflessione e scambio tra genitori in un clima accogliente. Attraverso il confronto tra i

partecipanti si affronteranno vari temi: i vissuti emotivi legati al nuovo ruolo di genitori, i cambiamenti nella relazione di coppia, il rapporto coi nonni, il conciliare i bisogni del bambino e quelli degli adulti, il ritorno al lavoro e il distacco dal piccolo. Le conversazioni sono guidate da Roberta Losi, psicologa PROGRAMMA 1° percorso I venerdì: 12, 19, 26 ottobre Iscrizioni entro il 10 ottobre Centro Bambini e Famiglie Scubidù 2° percorso I giovedì: 29 novembre, 6 e 13 dicembre Iscrizioni entro martedì 27 novembre Nido d’Infanzia Tartaruga

Elisa Maino

Alessandro Baricco

consumati sulle loro teste e la loro pelle. Si tratta di un’opera intensa e corale, che illumina trame, tragedie e mortali illusioni di una frontiera cruciale della Guerra fredda. Lo scrittore Alessandro Baricco e il suo libro The game (Einaudi) sono i protagonisti dell’incontro di domenica 28 ottobre, alle 17.30. La nuova opera di Baricco è una lente che mette a fuoco i profondi cambiamenti impressi dall’era digitale in corso. Quella che stiamo vivendo non è solo 28 novembre Orario proiezioni: 18.15 e 21.15 Laura - Vertigine Regista: Otto Preminger 5 dicembre Orario proiezioni: 18.15 e 21.15 Once Upon a Time in the West - C’era una Volta il West Regia: Sergio Leone 12 dicembre Orario proiezioni: 18.15 e 21.15 Raging Bull - Toro Scatenato Regia: Martin Scorsese Cinema Corso 20ª Rassegna Pomeriggio al cinema 10 ottobre - ore 15 The Post Regia: Steven Spielberg 17 ottobre - ore 15 Miss Sloane - Giochi di potere

Lilli Gruber

una rivoluzione tecnologica fatta di nuovi oggetti, ma il risultato di un’insurrezione mentale. Chi l’ha innescata - dai pionieri di Internet all’inventore dell’iPhone - non aveva in mente un progetto preciso se non questo, affascinante e selvaggio: rendere impossibile la ripetizione di una tragedia come quella del Novecento. Niente piú confini, niente piú élite, niente piú caste sacerdotali, politiche, intellettuali. Uno dei concetti piú cari all’uomo analogico, Regia: John Madden 24 ottobre - ore 15 Padri e figlie Regia: Gabriele Muccino 31 ottobre - ore 15 Ricomincio da noi Regia: Richard Loncraine 7 novembre - ore 15 L’ora più buia Regia: Joe Wright Introduzione e commento alle proiezioni: Federico Baracchi, Dario D’Incerti, Nico Guidetti Space City 13 e 14 ottobre 10/13 - 15/19 Palazzo Brusati Bonasi apre le porte al pubblico Sede della Fondazione CR Carpi

mercoledì 10 ottobre 2018

anno XIX - n. 35

19


La parola al direttore sportivo biancorosso Stefano Stefanelli

“Il Carpi saprà ripartire di slancio dopo la sosta” Approfittando della sosta che terrà fermo il campionato nel prossimo weekend, abbiamo intervistato il direttore sportivo biancorosso Stefano Stefanelli per provare a tracciare un primo, seppur parziale, bilancio stagionale del Carpi Fc. Direttore il ritorno di Fabrizio Castori ha sortito l’effetto sperato? “Direi proprio di sì. Abbiamo visto, anche a livello pratico, come la squadra abbia una diversa consapevolezza. Inoltre si sono già portati a casa anche i primi punti. Fabrizio Castori non posso certo presentarlo io ai tifosi del Carpi: ha un carisma contagioso che la squadra ha immediatamente fatto suo”. Cosa l’ha colpita maggiormente di questo inizio di stagione? “Non pensavo che l’avvio potesse essere così complicato. Devo però ammettere che, vivendo la quotidianità con la squadra, c’è un gruppo solido, unito e forte che credo abbia tutte le armi per uscire da questo momento negativo”. Concorda nell’affermare che, specialmente nelle ultime due partite, si sono sprecati dai 3 ai 5 punti? “Io non starei a parlare di singoli episodi. E’ evidente che le cose non stanno girando come speravamo e anche, in certi casi, come meriteremmo. Non voglio cercare scuse: se non abbiamo fatto più punti in gare contro Cittadella, Brescia e Cosenza, significa che non lo abbiamo meritato davvero e ci sono errori da correggere”. Potesse tornare a quest’estate, a sessione di mercato aperta, rifarebbe le stesse scelte? “Dobbiamo ricordare che in estate ci sono state problematiche, come la situazione di Tutino, che hanno modificato in corsa le nostre strategie. Io ritengo che, quello costituito, sia un ottimo gruppo in grande crescita”. Secondo mister Castori, al termine della gara di Cosenza, il ritorno di Machach non è stato positivo. Come gestirete la situazione? “Zinedìne ha capito di aver fatto una sciocchezza in estate ed è tornato col giusto atteggiamento e con la consapevolezza di doversi calare con urgenza in una realtà diversa da quella di Napoli. Questo è un gruppo maturo, ha capito e lo ha riaccolto con serenità. Adesso sta a lui dimostrare il suo valore e aiutare la squadra nella corsa alla salvezza”. Ci sarà spazio nelle rotazioni anche per Ligi, Giorico, Saric e Wilmots che sinora quasi mai hanno messo piede sul rettangolo verde? “Io penso proprio di sì. Il mister ha avuto la comprensibile necessità di affidarsi agli uomini che conosceva e con i quali ha scritto una pagina indimenticabile per lo sport carpigiano. Lo ha fatto senza escludere nessuno e i cambi nell’ultima gara casalinga lo testimoniamo. Sono tutti importanti in questo progetto e sono certo che ci sarà spazio per tutti. Prendete il giovane Alessandro Buongiorno: si è fatto trovare pronto, ha risposto presente quando è stato chiamato in causa e ora sta giocando con continuità”. Pensa sia possibile un ritorno di Mbakogu? “Francamente penso proprio di no. In estate c’è stata una separazione consensuale e non credo che la reciproca volontà espressa tre mesi fa sia cambiata. Noi abbiamo varie soluzioni in attacco e sino a gennaio andremo avanti dando piena fiducia a questi ragazzi”. Stefano Stefanelli

Enrico Bonzanini

Nonostante il ritorno di Mister Castori, il Carpi staziona nella zona rossa della classifica

Gli uomini di sempre Fabrizio Castori

Lorenzo Pasciuti

Mister Fabrizio Castori, appena tornato in sella alla panchina del Carpi lo aveva detto immediatamente: “mi affiderò agli uomini che conosco meglio per risalire da questa situazione complicata”. Un’investitura in piena regola per “gli uomini di sempre” che ha portato in dote cinque punti nelle ultime quattro gare. Tuttavia qualcosa sembra ancora non andare: i punti arrivati, infatti, non bastano. Il Carpi staziona nella zona rossa della classifica con sensazioni alquanto negative. Dal rigore sbagliato da Jelenic contro il Brescia, ai troppi gol subiti da palla inattiva, concludendo la corsa sull’infortunio (cosa rarissima nelle ultime due stagioni) del portiere Simone Colombi costato l’1-1 e due punti contro il Cosenza. Tutti segnali tetri di una stagione, nata evidentemente sotto una luna storta, che necessita di una scossa profonda (e un intervento a gennaio sul mercato) per poter dare una svolta e salvare la categoria. Per far ciò, probabilmente, “gli uomini di sempre” potrebbero aver bisogno di nuova linfa e nuovi innesti. A tal proposito Dario Saric, Reno Wilmots e Daniele Giorico,

rispettivamente gioventù, struttura e qualità, sono scalpitanti per poter dimostrare di valere la categoria e la chiamata del Carpi. Urge una reazione, possibilmente da tre punti, a partire dalla trasferta di Ascoli di sa-

bato 20 ottobre. In tal senso lo staff di mister Castori avrà a disposizione una benefica sosta per ricaricare le gambe e ritrovare le necessarie energie mentali. Enrico Bonzanini

Terraquilia Handball Carpi

L’orgoglio non basta La Terraquilia Handball Carpi si arrende solo nel finale alla capolista Secchia Rubiera: dopo 60’ minuti di battaglia, espugna in rimonta il Pala Vallauri. Il primo tempo è tutto di marca carpigiana, coi biancorossi capaci di guidare il match per tutti i 30’ chiudendo avanti sul 13-11. Un parziale clamoroso nel quale spiccano le individualità di capitano Beltrami, che a causa di un infortunio non avrebbe nemmeno dovuto essere della contesa, e del terzino sinistro Manuel Sorrentino, il quale metterà a referto ben nove reti al 60’. La ripresa è fatale ai biancorossi: Rubiera chiude la porta, limita le sortite offensive dei due esterni della Terraquilia e, trascinata dall’ex Modena Panettieri, effettua il sorpasso e chiude 21-25. Sconfitta amara per la Terraquilia che non riesce a sollevarsi dal fondo della classifica rimanendo in compagnia del Ferrara Estense e della Pallamano 2 Agosto. La sconfitta contro la quotata Rubiera tuttavia denota segnali di crescita incoraggianti da capitalizzare a tutti i costi nel delicatissimo scontro diretto di sabato 13 ottobre, al Pala Boschetto in casa dell’Estense. Nel resto del Girone B della Serie A2 italiana di pallamano prosegue la corsa al vertice per le quattro battistrada. Assieme al Rubiera, vincitore a Carpi, ottime prestazioni anche per il Nonantola, che espugna Cagliari (24-25), per il Ferrara United che batte al Pala Boschetto Modena 33-20 e per Parma che espugna, a Riale, la tana della Pallamano 2 Agosto con un netto 21-27. CLASSIFICA SERIE A2: Ferrara United 6, Parma 6, Pallamano Secchia Rubiera 6, Rapid Nonantola 6, Fiorentina 4, Raimond Sassari 3, Romagna 3, Camerano 2, Verdeazzurro 2, Ambra 2, Modena 2, Pallamano 2 Agosto 0, Estense 0, Carpi 0. E.B.

Pallamano Carpine

L’Under 15 debutta con una vittoria! Inizia nel miglior modo possibile la nuova stagione dell’Under 15 giallorossa, scesa in campo domenica scorsa alla Palestra Fassi, contro il Parma. Rinnovata, in quanto alcuni atleti sono passati all’Under 17, la compagine di Venturi-Lorenzini non ha avuto nessuna difficoltà a superare i pari età del Parma, troppo la differenza tra le due compagini. I giallorossi, sin dai primi minuti, hanno iniziato a macinare azioni su azioni, cogliendo gli ospiti di sorpresa per la loro velocità di gioco. Azioni che, spesso, si sono concluse con una rete, senza che gli ospiti riuscissero a

20

mercoledì 10 ottobre 2018

impensierire la porta difesa dall’ottimo Salah. Finale primo tempo: 26 a 4. Nella ripresa spazio per tutti anche per i nuovi atleti che sono passati dall’Under 13 nella nuova categoria: Joyce Bulgarelli e Lorenzo Leonardi hanno entrambi segnato nel giorno del loro debutto. I giallorossi nonostante i cambi non hanno abbassato il ritmo e, minuto dopo minuto, hanno incrementato il bottino. Risultato finale 43 a 11. Dopo il Centro Lattonieri è la volta della ditta Trasporti Stefani a confermare il proprio impegno a sostenere le attività giovanili della compagine

anno XIX - n. 35

carpigiana. Cresce intanto l’entusiasmo per il debutto della squadra della Serie B, prevista sabato, alle 18.30, alla Palestra Fassi dove andrà di scena la gara tra Us Carpine e Casalgrande. Dopo aver completato la propria rosa, sono iniziate le prime amichevoli per avere alcune indicazioni per l’allenatore Davide D’Andrea. Martedì scorso contro il Modena di A2 i giovani giallorossi hanno perso 33 a 22, offrendo una buona prestazione in campo, ma mettendo in risalto le difficoltà di ritmo dovute all’inattività forzata di molti atleti. Mercoledì l’atleta Marco Lorenzini ha

Under 15 superato l’esame di allenatore. A lui i migliori auguri di una felice carriera. Sono aperte le iscrizioni per il settore

giovanile Under 11 e Under 13. Per informazioni contattare il numero 345.3217591.

• Edizione di Carpi •


Silvia Stopazzini vince i Campionati del mondo di voltaggio a Tryon, in North Carolina

Una storia d’oro

Sembra una favola, ma è realtà. A Tryon, in North Carolina, il 20 settembre si è scritto un pezzo di storia equestre per l’Italia. E’ lì, nella zona del ciclone Florence, dove stavano andando in scena i Campionati del Mondo di tutte le discipline equestri, tra cui il volteggio, sport che Silvia Stopazzini, atleta 25enne modenese, pratica da 15 anni. Silvia, insegnante di Ginnastica Artistica presso la Palestra Thunder di San Martino in Rio, era impegnata insieme al suo compagno di gare, Lorenzo Lupacchini, nella categoria Pas de deux, quella a coppie, oltre alle categorie individuale e squadra. Nelle coppie, Silvia e Lorenzo, già dal primo giorno, si impongono pressoché su tutti. Sono infatti secondi provvisoriamente alle spalle del duo austriaco formato da Jasmin Lindner e Lukas Wacha, campioni imbattuti dal 2012. Ma è il secondo giorno, 20 settembre, il giorno della finale, che avviene la magia. Per vincere occorre essere impeccabili e la coppia azzurra lo è. Perfetti sulla musica latino americana che accompagna la performance, perfetto il loro cavallo, Rosenstolz. Due minuti di sport coinvolgente e dinamico incantano tutti, pubblico e giudici. I giudici danno loro ragione e quando manca una sola coppia a entrare sul tabellone si legge: 9,027 per l’Italia. Ma a mancare ancora è la coppia austriaca, imbattuta da ben cinque anni. Il duo commette alcuni errori di troppo, il suo punteggio scende dietro a quello degli Italiani: 9,013. Gli austriaci sono secondi. Tutta l’arena esplode, spettatori di ogni parte del mondo improvvisamente gioiscono ed esultano per gli italiani. E tra le lacrime di gioia e incredulità, Silvia Stopazzini sale sul primo gradino del podio insieme a Lorenzo Lupacchini per indossare la medaglia più bella; quella che ripaga anni e anni di sacrifici e allenamenti e che riassume nel metallo più prezioso un pensiero condiviso: “se la sono meritata”.

• Edizione di Carpi •

Bocce

Caccialanza campione del mondo Il Team di bocce della Caccialanza di Milano sponsorizzato dalla ditta MP Filtri, di cui è coordinatore tecnico sportivo il carpigiano Renzo Cestelli, si è qualificato Campione del mondo dopo aver vinto negli Stati Uniti il Mundialito, la massima manifestazione internazionale del gioco delle bocce. L’insperato e lusinghiero risultato è arrivato al termine del torneo (che ha offerto agli appassionati americani un grande spettacolo) svoltosi al Bocciodromo di Saint Louis in Missouri, dove la squadra italiana era l’unica portacolori del nostro Paese insieme a un’altra decina di team provenienti da ogni parte del mondo, in quanto Campione Italiano in carica 2017/2018 nella specialità Raffa. Nella finalissima la MP Filtri Caccialanza ha battuto la squadra del Brasile per 3 a 0, dopo aver eliminato in semifinale quella dell’Uruguay con il medesimo punteggio. La squadra italiana, in tutte le partite eliminatorie disputate, non ha concesso nessun set agli avversari, vincendo tutti gli incontri 3 a 0. Grande soddisfazione naturalmente è stata espressa dallo sponsor principale del team milanese, Giovanni Pasotto e dal presidente della società Caccialanza, Luigi Sardella, alla guida della spedizione americana. Così come enorme è stata la soddisfazione del carpigiano Renzo

Cestelli che ha seguito a distanza e con trepidazione lo svolgimento del torneo internazionale conclusosi con un meritato successo grazie alla prova disputata dai tre atleti impegnati: Marco Luraghi (capitano), Gianluca Formicone (vice) e Paolo Luraghi, guidati dal tecnico Dario Bracchi. Assente giustificato, invece, il

golden boy del team, Luca Viscusi, costretto a letto a causa di un attacco influenzale poco prima della partenza per gli States. La squadra italiana è stata accolta e festeggiata con grande affetto e calore da tutta la comunità italiana di Saint Louis ed è stata anche invitata a Chicago, dove è rimasta per tre giorni, ricevendo un’analoga

manifestazione di affetto e di stima da parte dei connazionali della metropoli. E con questo ulteriore successo, che va ad aggiungersi al proprio ricco palmares, il team milanese si appresta ora a iniziare il campionato italiano di Serie A1 previsto sabato 13 ottobre. Cesare Pradella

mercoledì 10 ottobre 2018

anno XIX - n. 35

21


l G Si precisa che tutte le ricerche di personale sono rivolte ad ambo i sessi (L. 903/77).

OFFERTE

175 PERSONALE COMMERCIALE

REDDITIZIA attività offresi anche part-time. 336-596941 business.overvit@gmail.com Pelloni

DOMANDE 161 IMPIEGATI

ITALIANA referenziata con diversi anni di esperienza in diversi settori della categoria cerca lavoro d’ufficio per segretariato generale, reception, amministrazione, commerciale, logistica ecc. 339-3203741 329-7564182

162 OPERAI 51ENNE con esperienza come carrozzaio, lamierista, piegatore, saldatore, montatore cerca lavoro. Buona manualità, buona conoscenza disegno tecnico. 3490721681

164 PART TIME GIOVANE donna cerca lavoro alla mattina dalle 9 alle 14 come baby sitter o badante. Automunita. 331-5686809 MOLDAVA 43 anni cerca come badante di giorno, domestica, pulizie, stiro. Part-time o ad ore. Esperienza e referenze. 3274113018 RAGAZZA italiana con qualifica di OSS e con esperienza ospedaliera cerca lavoro al mattino con anziani, psichiatrici, disabili presso domicilio. Automunita. 3703195121 SIGNORA seria è disposta a fare 4 ore al giorno di pulizia scale e case. 3511368853

168 VARI ITALIANA referenziata con esperienza cerca lavoro come badante, baby sitter, colf, pulizie ecc. 339-3203741 3297564182 ITALIANO cerca lavoro come aiuto pizzaiolo a Vignola e dint. 347-5872070 ITALIANO con capitale cerca attività o azienda ben avviata con cui entrare in società e lavorare. 347-5872070 RAGAZZA italiana seria e affidabile cerca lavoro in zona Carpi per pulizie, dog sitter, baby sitter, badante, referenziata. 3711327268 SIGNORA 47 anni seria con esperienza cerca lavoro serio a Modena ad ore per stiro, pulizie, assistenza anziani notte e giorno, baby sitter. 388-2579308 SIGNORA cerca lavoro come badante e per pulizie. Full-time. Solo di giorno, no notti. 388-7994839 SIGNORA con esperienza cerca lavoro come aiuto cuoca, aiuto pasticceria, addetta mensa ospedaliera o scolastica, self service, cameriera ai piani, pulizie o badante. Solo diurno a Modena e purchè serio. 328-0204602 SONO munito di patente ed auto propria, cerco lavoro a Modena e dint. Max puntualità. 347-5872070

169 ASSISTENTI ANZIANI & BABY SITTER CON ESPERIENZA badante 24/24, pulizie, baby-sitter cerco lavoro. 3391991228 GIOVANE donna cerca lavoro come badante. Esperienza di 14 anni. 3247868505 RAGAZZA italiana con qualifica di OSS e con esperienza ospedaliera cerca lavoro al mattino con anziani, psichiatrici, disabili presso domicilio. Automunita. 3703195121 SIGNORA con esperienza cerca lavoro come badante con vitto ed alloggio. Referenze. 389-2840302 SIGNORA italiana, diversi anni di espe-

22

mercoledì 10 ottobre 2018

Cercasi Dog Sitter nel fine settimana al proprio domicilio 335-235224 Sig.ra Ragazzi rienza cerca lavoro come assistenza anziani, anche ad ore, igiene personale, somministrazione pasti e medicine, assistenza notturna in ospedale. 333-1204746

p G

AFFITTO UFFICIO/NEGOZIO/STUDIO mq. 30, ristrutturato, bagno, ripostiglio, zona S. Lazzaro. E 400 mensili.

347 4155632

revisione e tagliandata, tenuta sempre in garage, molto bella. Pensionato vende. Trattative dopo prova e visione. 3398417061

VARIE KIA Sportage 1.7 CRDI, anno 2011, color argento. 331-6637493

204 MOTO MOTORINO Piaggio Si del 79, color grigio, messo bene, fermo da mesi. E 250. 351-1368853

183 ESTETICA BELLEZZA

VESPA mod. Cosa, molto bella, bianca, km. 20000, iscritta A.S.I., cc. 200 per motivi di età. 335-5477957

ITALIANA, eseguo massaggi H24 anche a casa tua. 349-4101793

206 BICICLETTE

MASSAGGIATRICE professionista: iniziamo con massaggi benessere, riscaldamento, manipolazioni drenanti, defaticanti, tonificanti. Massaggi antistress. Tutti i giorni dalle 8 alle 24. 3288072614

BICI da uomo, marca Regina, freni a bacchetta, cerchi in alluminio, color nero, come nuova. E 90. 333-3258960

PROBLEMI DI PESO? Soluzione semplice ed efficace. Nutrirsi bene per vivere meglio. 336-596941

BICICLETTA da donna, in buono stato vendo a E 50 333-3258960

184 PRESTAZIONI VARIE ABILITÀ nel trasloco e nel trasporto. Montiamo e smontiamo i tuoi mobili. Liberiamo, solai, cantine, garage, tutti gli ambienti, anche gratis. Pulizie generali. Imbianchini. 351-1368853 ERIO Svuoto, sgombero, anche gratis, solai, cantine, app.ti, negozi. Compro acquisto merce varia. 333-7930888

187 LEZIONI PRIVATE ISTRUTTRICE ed assistente bagnante impartisce lezioni private di nuoto a Modena. 347-0068000

188 SCUOLE CORSI CORSI DI TENNIS per tutti i livelli e tutte le età, collettivi ed individuali, con preparazione fisica e mentale. Insegnanti certificati. www.saccatennis.net Tel. dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12. 392-0195506

v G MARE

122 CASE IN AFFITTO

MAGLIE (LE) Via Giannotta 16, monolocali con cucina, bagno, tv, Wi-Fi, aria condizionata! Chiamare il 392-0657199 PUGLIA zona Maldive del Salento - Torre Vado - Gallipoli - Otranto - Santa Maria di Leuca, affitto appartamenti per periodo estivo, anche settimanalmente. 360-996251

V G

TENUTA CASETTE wwww.tenutalecasette.com. Mail info@tenutale casette.com - Info: 345-3016099

OFFERTE BMW

318I anno 2001, con impianto GPL con scadenza 2026, km. 200000, in buonissime condizioni. Perfetta. E 2500. Tel. pom. o sera. 345-7697138

FIAT TIPO benzina, anno 1999, km. 140000, unico proprietario, gomme seminuove, frizione appena fatta. Verde bottiglia. E 500. 333-1113108

NISSAN QASHQAI 2.0. dcf acenta, anno 2009, diesel, km. 96.123, nero met, appena bollata,

anno XIX - n. 35

BICICLETTA anni 60 marca Bianchi, con ruote 28, freni a bacchetta, vendo E 90. 333-3258960

BICICLETTA da uomo, marca Regina, sportiva, con cambio, come nuova. E 70. 333-3258960 FONDRIEST bici da corsa, anno 1980, telaio in alluminio, tg. 56, campagnolo Chorus, 16 velocità. Vendo a vero appassionato.331-8343368 MOUNTAIN BIKE da uomo, in buono stato, vendo a E 60,00. 333-3258960 N. 1 BICICLETTA da corsa marca Tecno in acciaio più accessori. Prezzo da concordare. 339-6027239 N. 3 BICICLETTE da bambino-a praticamente nuove. 338-5833574 059-301285 NR.2 GRAZIELLA ruote 22, Atala con cestino, vendo a E 60, e Atala modello 2000, vendo a E 70. 333-3258960

207 ACCESSORI AUTO, MOTO, BICI MOTORE per Ducato 2500 turbo diesel, funzionante del 95, vendo insieme al cambio. Prezzo interessante. 351-1368853 N. 2 RUOTE MTB freno disco mozzo Shimano Deore, cerchi Taurus 2000, 26 pollici, come nuove. 331-8343368 RUOTINO di scorta 155-70-15 Redstein con compressorino. 347-0874600

DOMANDE VARIE

ACQUISTIAMO autovetture e fuoristrada pagamento in contanti. Primovei 059-535806.

214 MOTO ACQUISTO moto usata o moto incidentata. Ritiro a domicilio. 334-6748719 MOTO d’epoca qualunque modello, anche Vespa o Lambretta ed in qualunque stato, anche solo per uso ricambi. Amatore max valutazione. 342-5758002 MOTO vecchie di tutti i tipi, vespe, cross, regolarità, trial, cinquantini, no scooter, anche non funzionanti, ritiro personalmente. Massima serietà. 333-4862950

216 BICICLETTE COLLEZIONISTA acquista biciclette dagli anni 20 agli anni 70 da corsa, da sport, da turismo e maglie in lana da ciclista. 3333258960

M G

VECCHIA bici da corsa, dal 1900 al 1980, cerco. Sono un appassionato di ciclismo. 338-4284285

OFFERTE

230 ABBIGLIAMENTO & ACCESSORI

CAPPOTTO donna, vera pelle, marron, tg.

50, collo vero visone. E 50. Tel. ore pasti. 059-395308 N. 50 PAIA di scarpe, nuove, decoltè, tacco cm. 15, costo E 20 al paio svendo a prezzo da regalo ad E 3 al paio. Tel. pom. o sera. 345-7697138 PORTA ABITI nuovo, Pierre Cardin, da viaggio, pieghevole a borsone, con grande tasca laterale, alto cm. 95, largo cm. 58, profondo cm. 6. E 20. 340-5197993 STOCK scarpe uomo-donna. Vendo per inutilizzo. Prezzi modici. 059-233052 VESTITO da sera o da ballo, lungo, color blu, tg. 46, con spalline e giacchino allacciato in vita. E 50. 331-4497618

231 BABY SHOP #LETTINO bimbo 0-5 anni, Foppapedretti in legno con materasso, vendo come nuovo a E 120,00. 331-1223662 BRANDINA imbottita per neonato, arancione e blu, nuova, mai usata. E 20. 3332483930

232 COLLEZIONISMO BOTTIGLIE vino pregiato, sigillo ceralacca, da collezione, del Piemonte, anni 1960-1969, qualità, Pio Cesare, Barolo, Barbera, Spanna, Dolcetto, Barbaresco, Nebbiolo e altro. Solo veramente interessati. 339-8417061 PAVAROTTI Luciano, vendo libri, dischi e ricordino lutto del grande tenore. 3470874600 QUADRI dei primi 900 di pittori modenesi. 331-1108032 0536-948412 QUADRI incorniciati con pitture arredanti del pittore Antonio Sola, n. 6 pezzi. Vendo serie completa o parte. 338-2840405 VASCO Rossi, vendo libri, giornali e cd del grande rocker. 347-0874600

234 COMPUTER / SOFTWARE STAMPANTE HP Laserjet 6L, come nuova. Prezzo speciale. 059-357175

235 DISCHI, AUDIO, VIDEO DISCHI in vinile, CD e Musicassette compro, tutti i generi. 333-3760081 N. 30 VIDEOCASSETTE di cinegiornali di guerra istituto luce, intonse. Prezzo da concordare. 335-6745578 VIDEOCASSETTE VHS già visionate. E 1 l’una. 329-5938557

236 ELETTRODOMESTICI, CASALINGHI CAUSA trasloco vendo elettrodomestici: lavatrice, frigo ecc. e mobili di ogni tipo. 331-1108032 0536-948412 ELETTRODOMESTICI frigo e lavatrice. 0536-948412 FORNO ad aria calda, mai utilizzato. E 35. 339-1201121 LAVASTOVIGLIE funzionante, vendo. Cucina inox 4 fuochi con forno elettrico, vendo. 351-1368853 N. 4 BARATTOLI in terracotta, smaltati internamente, per contenere caffè, zucchero ecc. E 12. 331-4497618

239 GIOCATTOLI GIOCATTOLI 1-2-3 anni. E 15 l’uno. Prezzo trattabile. 339-6027239

240 LIBRI, RIVISTE, FUMETTI ENCICLOPEDIA geografica, n. 18 volumi, edizione corriere della sera, in ottimo stato, come nuova. E 100. 339-1201121 N. 3 LIBRI Alfa Romeo, Ducati, Guzzi. 3408673712 STOCK di libri vari e fiabe per bambini, dizionari enciclopedici di ricerca a prezzo da concordare. Svendo a prezzo da regalo. Tel pom. o sera. 345-7697138

242 OGGETTI VARI ACQUARIO lt. 70. 340-8673712 CALCIOBALILLA bigliardino da bar nuovo, ancora imballato. E 375. 340-3627516 CARRELLO portavivande con 5 spazi portabottiglie con 2 vassoi rimovibili. Mis. 67x40x67H. E 25. 331-4497618 CELLULARE per anziani Majestic Sileno 30N, nuovo. E 20. A Modena. Tel. alla sera. 333-4839462 COMPRESSORE lt. 100 con cinghia, marca Albert. Come nuovo. E 225. 3396027239 CORDLESS Philips modello Linea. Prezzo speciale. 333-2483930

LAMPADARIO rustico a 6 luci per taverna. E 30. 059-357175 LAMPADE in vetro mosaico stile orientale nr.2 diametro 30 cm, nr. 3 diametro 15 cm. Vendo prezzo speciale. 338-2840405 LAVA-ASCIUGA aspira industriale, tappezzeria auto, per privati o lavaggi vetture, mod. professionale. Completo di accessori nuovi. Doppia funzione. 3398417061 LEGNA da camino, secca e tagliata. 3385833574 SUNNY 3 Smartphone Wiko, 1 mese. E 50. A Modena. Tel. alla sera. 333-4839462

243 ARREDAMENTO ARMADIO DOPPIO scarpiera a 4 ante, h. cm. 220 circa, prof. cm. 45 circa, largh. cm. 180, in buono stato. Prezzo modico di E 60 tratt. Tel. dalle ore 9 alle ore 13 dal lunedì al venerdì. 338-1588103

GIOCATTOLI vecchi rimasti invenduti nelle botteghe come fondi di magazzino, tipo: robot con batteria, macchinine in scatola, big jim, macchinine spaziali ecc. 347-4679291

t G OFFERTE

282 CAMPER, ROULOTTES, TENDE, ACCESSORI CAMPEGGIO

ARMADIO d’epoca verniciato, alto cm. 190, largo cm. 125, prof. cm. 45. E 160. Visibile a Modena o con foto on line. 3295938557

BRANDINE con materassino, prezzo da concordare. 335-6745578

ARMADIO vetrina, 4 sedie in legno, tavolo con 4 sedie ed alcuni lampadari, vendo anche separatamente. Tel. ore pasti e serali. 339-6196085 0536-948412

N. 2 SACCHI a pelo, uguali, matrimoniali, mis. 150x170, uso anche come coperta, in ottimo stato. E 20. 340-5197993

LETTO in ottone, nuovo, una piazza e mezzo, cm. 120x190. Prezzo da concordare. 335-6745578 LETTO singolo, materasso, rete per camera, in discreto stato. E 100 tratt. Tel. dalle ore 9 alle ore 13 dal lunedì al venerdì. 3381588103 LIBRERIA-SCRIVANIA da attaccare al muro con molte mensole e scrivania attaccata, in discreto stato. E 60 tratt. Tel. dalle ore 9 alle ore 13 dal lunedì al venerdì. 338-1588103 N. 2 MISCELATORI da bagno. 3408673712 PANCA artigianale in noce massello chiara, cm. 140x30xh.34. E 120 tratt. 3382840405 PORTE-FINESTRE ad E 2 l’una. 3400036040 SCRIVANIA ad E 25. 340-0036040 VETRINA anni 30-40, elegante e di fine fattura, in ottimo stato. Vendo per motivi di spazio ed a prezzo interessante. Visibile anche per mail o per cellulare. 3295938557

247 PERSO, TROVATO PERSO il giorno 25-07-18 a Modena Diabolik, gatto europeo maschio di 1 anno. E’ di tg. medio-piccola, pelo corto, manto nero, occhi gialli. Senza collare. Ha un ciuffetto bianco sul petto quasi non visibile. Allontanatosi da casa e non tornato. www.animalipersieritrovati.org 3349618039

248 ANIMALI REGALO gattini, buoni e belli, piccoli, di pochi mesi, con libretto sanitario, vaccinati. Solo per animalisti e persone buone. 320-8907497

DOMANDE

252 COLLEZIONISMO CARTOLINE vecchie della provincia di Modena. Pago in contanti o permuto. Francobolli della Repubblica Italiana dal 1978 al 2003, con album e fogli Marini. 339-6196085 0536-948412 COLLEZIONISTA acquista libri banche, auto moto annuari Ferrari, Maserati, Alfa Romeo, cartoline, liquori vecchi, fumetti e merce pubblicitaria. 3337930888 COMPRO cartoline, santini, libri sportivi, figurine e storia postale. 059-394328 o 339-1532121 MACCHINA vecchia da caffè da bar anni 50, tutta in acciaio, cerco anche rotta o abbandonata da tanti anni. 347-4679291 MONETE d’argento da lire 500 e monetecartamoneta della vecchia Lira. Pago in contanti o permuto con quadri di pittori modenesi. 339-6196085 0536-948412

256 ELETTRODOMESTICI, CASALINGHI AFFETTATRICE vecchia, a volano, rossa, Berkel, anche ferma da tanti anni, cerco. 347-4679291

259 GIOCATTOLI

FORNELLO a gas, bianco, 3 fuochi, cm. 30x100, smaltato. E 20. 340-5197993

283 ATTREZZATURE SPORTIVE PANCA addominali a rotazione, Bodyline, nuova. E 20. A Modena. Tel. alla sera. 3334839462 SCI Dynastar mt. 1.85 con attacchi Salomon S 326, Atomic mt. 1.95 con attacchi Tyrolia 560. Scarponi Sideral mis. 42.5. Sci a E 30 e scarponi ad E 40. 333-2483930

m G

SKATEBOARD Stiga nuovo, modello Road Rocket 6.0, colore verde/nero, veno a prezzo interessante. 059-357175

300 MATRIMONIALI

AG.MEETING CENTER Sono arrivato ad un bivio: scegliere una vita da single, per un verso appagante, ma priva di sentimenti o una vita di coppia con tutte le complicazioni che potrà portare, ma con la certezza di poter condividere emozioni ed esperienze. Credo sarebbe più entusiasmante dividerla con una donna adatta, ho 42 anni, sono celibe, posizionato. TEL. 348-4141241 AG.MEETING CENTER Ho trascorso diversi anni infelici, presa in un matrimonio non riuscito, ho goduto, per un po , della ritrovata indipendenza dopo la separazione, ma ora capisco che nulla è più importante di avere accanto un uomo affidabile e sincero. Ho 53 anni, sono indipendente, giovanile e vitale. TEL. 348-4141241

MAKO (marrone) e MASO maschietti di 5 mesi taglia media già vaccinati con microchip. PER ADOZIONE 349/0576995 VERONICA tre mesi taglia media già vaccinata con microchip. PER ADOZIONE 349/0576995 VERUSKA circa 3 mesi futura tg media già vaccinata con microchip. PER ADOZIONE 349/0576995

• Edizione di Carpi •


SSIN INGLE? A! IN G A P E R A IR G I D O T È IL MOMEN contattaci al

Dal 1984

da subito potrai conoscere tantissime persone serie, libere, in zona…

PERSONE VERE!!

Tel. 348.41.41.2.41 RICEVIAMO SU APPUNTAMENTO

Sono una donna 50enne, vedova da qualche anno, credo di essere carina, snella, bionda, ho due figli grandi. Cerco un compagno per sempre, meglio con figli che possa capirmi come mamma. Non cerco la luna… Tel. 348.41.41.2.41 52enne, molto femminile, carina bionda, cerca un compagno prima di tutto serio ed affidabile poi…. Interessante simpatico, insomma un uomo del quale innamorarsi. Se hai mac 65anni, sei alla ricerca della donna giusta prova! Tel. 348.41.41.2.41 53enne, bellʼuomo, libero professionista, un tipo elegante, ama lo sport, vivere bene e con valori morali. Divorziato da 20 anni, un figlio grande ed autonomo, desidera trovare la gioia di condividere l’amore con la donna che diventerà la sua compagna. Se ci sei …. Chiamaci! Tel. 348.41.41.2.41

iscrizione a costi contenuti… da 30 anni siamo leader in ricerca partner, con 3 sedi (non in franchising) a tua disposizione… SCEGLI I PROFESSIONISTI CONVIENE! Modena, via Giardini, 470 (Direz. 70 scala H) sito internet: www.meetingcenter.eu AG.MEETING CENTER Provare insieme a cambiare radicalmente le nostre esistenze è una possibilità che mi stuzzica. Ho 37 anni sono libero, ho un lavoro appagante, una bella presenza, la voglia di lasciare per sempre la banalità, e tu? TEL. 3484141241 AG.MEETING CENTER Sono una 45 enne, nubile, autonoma, giovanile e graziosa, vivo con mia figlia, una ragazzina intelligente e bellissima, la nostra è una vita abbastanza felice, potrebbe essere pienamente appagante se avessi accanto un uomo comprensivo, buono, posizionato e capace di affetto. TEL. 348-4141241 AG.MEETING CENTER Ho 32 anni, ma sono un ragazzo maturo, consapevole e deciso a realizzare gli obiettivi che mi sono proposto. Professionalmente ho trovato la mia strada, sentimentalmente, ti sto ancora cercando. Se sei una ragazza seria, carina e con la testa sulle spalle, chiamami, chissà che. TEL. 348-4141241 AG.MEETING CENTER 30 anni, carina, simpatica, estroversa, ha un buon lavoro e tutto quello che potrebbe fare felice un ragazzo serio e motivato a costruire una relazione importante, maàDove incontrarlo? Se sei max 40 enne, sei piacevole, dinamico, ami la vita e sei ricco di buoni sentimenti, potresti conoscerla. TEL. 348-4141241 AG.MEETING CENTER La mia prima giovinezza l ho trascorsa bene, la seconda l ho cominciata da poco e ho tutta l intenzione di trasformarla nella stagione migliore! Se sei libera, giovanile, max 55 enne, di buona cultura, bella presenza e credi nel futuro, incontriamoci! TEL. 348-4141241 AG.MEETING CENTER Sono divorziata, ho 52 anni, un buon lavoro, la voglia di ricostruirmi una vita di coppia stabile e serena; vorrei incontrare un uomo di sani principi, bella posizione, libero, intenzionato a relazionare seriamente. TEL. 3484141241 AG.MEETING CENTER E un bell uomo, elegante e curato, sotto un apparente superficialità nasconde una grande interiorità e intensità di sentimenti, vedovo, 62 enne, vorrebbe incontrare signora sensibile, carina, giovanile, amante della casa e dei valori familiari. TEL. 348-4141241 AG.MEETING CENTER Sono 37 enne, nubile, carina, diplomata, ho alle spalle una storia sentimentale finita male, ma la spe-

• Edizione di Carpi •

ranza di incontrare finalmente un uomo affidabile e sincero è più viva che mai. Sei forse tu? TEL. 348-4141241 AG.MEETING CENTER Sarebbe una splendida idea quella di incontrarci e progettare un futuro a due fatto di complicità, confidenza ed affetto. Realizzarla sarà possibile se mi chiamerai, ho 39 anni, sono celibe, economicamente posizionato. TEL. 348-4141241 AG.MEETING CENTER Se l esteriorità, per te è importante, in me potrai trovarla, ma sono sicura che apprezzerai maggiormente la mia forza interiore, la mia sensibilità, la mia capacità di amare. Ho 32 anni, sono nubile, vorrei trovare in te le stesse qualità. TEL. 348-4141241 AG.MEETING CENTER Il lavoro lo porta spesso fuori e a contatto con persone nuove, i suoi interessi culturali e sportivi lo rendono interessante agli occhi di molti, la sua vita sociale è soddisfacente, ma gli manca la presenza di una compagna affettuosa e sincera. Ha 64 anni, è giovanile e di aspetto gradevole. TEL. 348-4141241 AG.MEETING CENTER Vedova 42 enne, carinissima, indipendente, ottimista nonostante tutto, vorrebbe incontrare un uomo intelligente, affidabile, intenzionato a costruire un rapporto di coppia profondo e duraturo. TEL. 348-4141241 AG.MEETING CENTER 36 anni, celibe, diplomato, alto, un ragazzo dall aspetto molto gradevole, dalla personalità forte e poliedrica; si è rivolto a noi per incontrare una donna max 35 enne, senza figli, carina, sensibile e sincera. TEL. 348-4141241 AG.MEETING CENTER Bionda, espressivi occhi chiari, sorriso sbarazzino, ha 45 anni, è divorziata, indipendente, sportiva, ti vorrebbe incontrare di bell aspetto, intelligente, legato ai valori tradizionali e di serie intenzioni. TEL. 348-4141241 AG.MEETING CENTER Ama il suo lavoro, viaggiare, praticare sport, le buone amicizie, la famiglia; ha 39 anni, è celibe, alto, vorrebbe conoscere una ragazza concreta, semplice, sincera, propositiva, intenzionata a rapporto stabile. TEL. 348-4141241 AG.MEETING CENTER Vorrei realizzare il sogno che mi accompagna da sempre: incontrarti, innamorarci, progettare un futuro insieme. Ho 33 anni, sono nubile, impiegata, alta, graziosa, amo fare molte cose, ma so apprezzare anche la tranquilli-

Sono una 38enne, nubile laureata, longilinea e credo gradevole! Il tempo passa… ma poco importa! Vorrei trovare finalmente l’uomo giusto! Gradevole con buona cultura, seriamente motivato … Se ci sei fatti trovare! Tel. 348.41.41.2.41 Sono un uomo di 40anni giusti, commerciante. Mi ritengo fortunato, ho un lavoro che amo, che mi dà benessere, ho amicizie e interessi in quantità. Vivo solo in una bella casa, ma sono stanco di fare il single! Vorrei

tà della casa. TEL. 348-4141241 AG.MEETING CENTER Non cerco il principe azzurro, ma un uomo solido, tenero, sincero, colto, carino, che non abbia paura dei sentimenti. Ho 40 anni, sono nubile, piacevole, brillante, ironica, amo la lettura, i viaggi, la musica, il buon gusto. TEL. 3484141241 AG.MEETING CENTER Dedicato ad una signora carina, simpatica, femminile, sincera, intenzionata a costruire un meraviglioso rapporto sentimentale. Ho 34 anni, sono single, a detta di molti carino, simpatico, determinato. Vuoi verificare? Chiamami! TEL. 348-4141241 AG.MEETING CENTER 38 anni, celibe, commerciante, la sua semplicità e dolcezza gli consentono di piacere agli altri, ma non ha ancora trovato la donna della sua vita! Se sei allegra, matura, snella, economicamente indipendente, prova a contattarci! TEL. 348-4141241 AG.MEETING CENTER Come sono? Bionda, snella, elegante, colta, poco più che 50 enne, nubile, estroversa, solare, desiderosa di costruire un bellissimo rapporto di coppia. Come ti vorrei? Giovanile, affascinante, dinamico, capace di instaurare un dialogo costruttivo, ottimista, affidabile. Esisti? TEL. 348-4141241 AG.MEETING CENTER Sono single non per scelta, deluso da precedente esperienza sentimentale, non mi abbatto, anzi, poiché credo nell amore, ci riprovo! Ho 34 anni, sono diplomato, svolgo un lavoro che mi appaga, ho vari interessi, amo la natura, la creatività, la vita di coppia. TEL. 3484141241 AG.MEETING CENTER Sono una donna simpatica, socievole, un po testarda che nella vita ha avuto alcune vicende sfortunate, ma che non ha mai perso il buonumore e la capacità di affrontare la vita con una buona dose di ironia. Se desideri costruire un serio rapporto a due, sei piacevole, intelligente, vitale, chiamami! TEL. 348-4141241 AG.MEETING CENTER Cerco una ragazza intelligente e simpatica, niente di più! Ho 36 anni, sono celibe, credo carino, diplomato, ho molteplici interessi, amo la cultura, la musica, la lettura e quant altro possa arricchirmi. Se mi chiamerai sarò felice di

incontrare una donna seria per la quale valga la pena dedicargli tutto! Tel. 348.41.41.2.41 65enne, vedovo, diplomato, molto garbato. Desidera incontrare signora adeguata, seria, gradevole per iniziare costruttiva amicizia. Se sei una donna libera, distinta, gradevole con bei modi…perché non provare a incontrarvi? Tel. 348.41.41.2.41 48enne, veramente bella, fisico asciutto, una donna dal carattere forte e deciso, ma capace di donare tanta dolcezza! E’ molto raffinata, giovanile fisicamente e caratterialmente, curata, adora viaggiare, leggere e fare shopping. Desidera incontrare un uomo spiritoso, curato, piacente, per una vita insieme. Tel. 348.41.41.2.41

45 anni, separata, un figlio grande e indipendente, impiegata, molto graziosa e giovanile, capelli corti sbarazzini e tanta voglia di dare spazio alla ragazzina che c’è ancora in lei! Astenersi pantofolai e depressi cronici, lei cerca vita e allegria! Tel. 348.41.41.2.41 Perché mi sono iscritto a un’agenzia matrimoniale? Ovviamente nella speranza di incontrare la donna giusta, ma anche per avere l’opportunità di conoscere gente nuova e interessante. Sono un uomo 48enne, agente di commercio, separato, un po’ riservato all’inizio ma con tanta voglia di aprirmi e capace di amare davvero. Tel. 348.41.41.2.41

Non cerco una storia di poca importanza ma qualcosa di più concreto, un compagno forte caratterialmente che sappia amarmi e proteggermi! Sono una ragazza di 33 anni, ho mille interessi che spaziano tra musica, canto, cultura, amicizie, se ti rispecchi nella descrizione, chiamami! Tel. 348.41.41.2.41

Lei ha 55 anni che non dimostra affatto, un fisico giovanile, un bellissimo viso e tanta vitalità. Vedova, benestante, raffinata e colta, bionda e solare, può permettersi di essere esigente nella scelta di un compagno, che desidera colto, raffinato, brillante, sincero, dinamico e romantico. Tel. 348.41.41.2.41

Mi reputo una donna normale seria onesta e sincera, cerco un sentimento sincero. Se pensi di contattami, io ho 35 anni, separata, un mare d’amore da dare ancora… Cercami tramite Meeting Center. Tel. 348.41.41.2.41

Bella donna di 61 anni, alta, impiegata, molto socievole e simpatica. Si è rivolta a Noi per incontrare un uomo serio, libero, intenzionato a legame importante. Non aspettare chiamaci! Tel. 348.41.41.2.41

conoscerti! TEL. 348-4141241 AMARE una donna, con tutto il cuore, è l’esperienza più appagante che un uomo possa avere. Mattia, 57enne, commerciante, sensibile, educato, rispettoso, sempre sincero. Obiettivo Incontro: Tel. 059217091 Cell. 335-8387888 ANCORA credi che l’amore venga a bussarti alla porta?! Io ho capito che non bisogna aspettare: mi chiamo Raffaella, 32enne, laureata, nubile, vivo con entusiasmo! Obiettivo Incontro: Tel. 059-217091 Cell. 335-8387888 CORAGGIO non ti sarai lasciato scoraggiare da una relazione andata male?!!! Io certo no! Sono Francesca, 42enne, segretaria di direzione, nubile, disinvolta, socievole, spontanea, determinata! Obiettivo Incontro: Tel. 059-217091 Cell. 335-8387888

Guido, giornalista 49enne, dicono fascino intellettuale, professionalmente appagato. Obiettivo Incontro: Tel. 059-217091 Cell. 335-8387888 VIAGGIARE con uno zaino in spalla, ma-

gari senza un itinerario prestabilito, è la sua passione! Viola, 43enne, desidera la compagnia di un uomo dalla mentalità aperta. Obiettivo Incontro: Tel. 059-217091 Cell. 335-8387888

SEI SINGLE? LA NOSTRA ESPERIENZA È PER LA TUA FELICITÀ

In due la vita è più bella!

CREDI che non sia mai troppo tardi per l’amore? Gina è una 66enne speciale: altruista, presente, comprensiva, dolce. Vedova, incontrerebbe un gentiluomo dal cuore grande. Obiettivo Incontro: Tel. 059217091 Cell. 335-8387888 DIALOGO questa è, secondo me, la parola d’ordine per una relazione felice e appagante. Detesto perdermi in incomprensioni, covare rancore... sono Franca, 48 anni. Obiettivo Incontro: Tel. 059-217091 Cell. 335-8387888 OBIETTIVOINCONTRO Ciao! Sono Fabrizio. Pur ritenendomi una persona profonda, mi piace stare in mezzo alla gente e passare il tempo in allegria. 58enne, impiegato, zona di Reggio Emilia. Info: Tel. 059217091 Cell. 335-8387888 OBIETTIVOINCONTRO sono Rossana, 47enne, nata all’estero ma vivo in Italia da molto tempo. Ora che mia figlia è grande e indipendente, desidero ritrovare l’amore. Info: Tel. 059-217091 Cell. 335-8387888 PENSI che potrebbe interessarti un gentiluomo serio, disponibile, amante delle cose belle della vita, single? Sono Antonio, 53enne, avvocato. Ti immagino elegante, raffinata, mai aggressiva. Obiettivo Incontro: Tel. 059-217091 Cell. 335-8387888 SAPRAI andare oltre la mia iniziale riservatezza? Lo spero proprio perché ti aspetto donna sorridente, intraprendente! Sono

DAL 1991 AL VOSTRO FIANCO

CONTATTACI PER UN COLLOQUIO GRATUITO

Cerchi un Serio Rapporto Affettivo? DA NOI PUOI! CAMBIA LA TUA VITA, CHIAMA ORA SMS

invia un sms con nome, professione ed età al

335 8387888 Riceverai alcuni profili adatti a Te!

Incontri Mirati e Massima Riservatezza con persone della Tua zona di residenza www.obiettivoincontro.it

MODENA, via Paolo Ferrari 100 Tel. 059 217091 mercoledì 10 ottobre 2018

anno XIX - n. 35

23



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.