Teatro educativo - maggio 2012

Page 1

teatrodell’osso

TEATRO EDUCATIVO spettacoli con tematiche sociali

scuole primarie e dell’infanzia

stagione 2011/2012


teatrodell’osso

INFANZIA

PRIMARIE

IL FANTASMA MERENDINO spettacolo sulla corretta alimentazione La giovane Melania Verde, detta Mela, ha ereditato una vecchia fabbrica di caramelle, chiusa da anni. I debiti accumulati, però, sono troppi, e Melania è obbligata a vendere la fabbrica alla perfida Margarina Von Butter, proprietaria delle industrie CiocoButter, i più grandi produttori al mondo di merendine al cioccolato. Ma la fabbrica è abitata dallo strano Fantasma Merendino, un fantasma pasticcione convinto che quello sia il suo castello, un golosone che ha mangiato talmente tanti dolci che adesso non riesce più ad attraversare le pareti, come ogni fantasma che si rispetti dovrebbe saper fare. Melania e il Fantasma Merendino, insieme, dovranno ostacolare i piani malvagi di Margarina Von Butter, decisa a trasformare la vecchia fabbrica in un enorme mostro spara-merendine. Per riuscire nel loro piano, Melania dovrà far capire al Fantasma l'importanza di mangiar bene, in maniera corretta, con tanta frutta e verdura. Solo così il Fantasma Merendino riuscirà a tornare in forma e a far scappare via per lo spavento Margarina Von Butter. scritto e diretto da

durata

Mirko Di Martino

40 minuti

con

fascia d’età consigliata

Emilio Polcaro, Chiara Mazza

dai 3 ai 10 anni

aiuto regia

al termine dello spettacolo è previsto un breve dibattito con gli attori

Melissa Di Genova

Lo spettacolo ricorda ai bambini l’importanza di un’alimentazione corretta e varia. Per le sue caratteristiche è adatto a piccoli spazi e può essere agevolmente rappresentato anche in luoghi non teatrali.


teatrodell’osso

INFANZIA

PRIMARIE

ROBIN BULL

spettacolo contro il bullismo e sull’educazione alla convivenza C'è grande fermento nella foresta di Sherwood: alla scuola per aspiranti “Robin Hood” si avvicinano gli esami e i giovani studenti dovranno dimostrare di aver imparato i segreti del mestiere se vogliono diventare “compagni della foresta”. Le discipline sono impegnative: tiro con l'arco in travestimento, assalto alla carrozza del ricco, corteggiamento delle fanciulle indifese. Il piccolo John ce la mette tutta, ma i risultati non sono all'altezza delle aspettative. Non vede l'ora di rubare ai ricchi per dare ai poveri, di difendere i deboli e sconfiggere i prepotenti, ma c'è un altro prepotente di cui prima dovrebbe occuparsi: il terribile Robin Bull, un compagno di classe che lo tormenta, un ragazzaccio grande e grosso che passa il tempo a prenderlo in giro, a fargli scherzi cattivi, a picchiarlo. Per fortuna Robin Bull è tanto forte quanto stupido. Il piccolo John, allora, dovrà progettare un piano per liberarsene, e dovrà usare le uniche armi a sua disposizione: il coraggio e l'astuzia. scritto e diretto da

durata

Mirko Di Martino

40 minuti

con

fascia d’età consigliata

Emilio Polcaro, Melissa Di Genova

dai 5 ai 12 anni

aiuto regia

al termine dello spettacolo è previsto un breve dibattito con gli attori

Melissa Di Genova

Lo spettacolo insegna ai bambini l’importanza del rispetto degli altri, spingendoli a distinguere comportamenti giusti e sbagliati. Per le sue caratteristiche è adatto a piccoli spazi e può essere agevolmente rappresentato anche in luoghi non teatrali.


teatrodell’osso

INFANZIA

PRIMARIE

TRIC ICLÒ

spettacolo sul riciclo dei rifiuti e l’energia Pino e Pina, i simpatici ma sprovveduti protagonisti di questa storia, hanno riempito la loro casa di oggetti inutili, acquistati per il solo gusto di comprare. Ignari delle conseguenze, consumano e spendono senza un attimo di sosta. Ma l'energia elettrica non basta a a far funzionare tutti gli elettrodomestici che hanno acquistato. Quando un corto circuito manda in fumo la roba accumulata con tanto entusiasmo, si ritrovano la casa piena di rifiuti. Come fare, adesso, a smaltire tutta l'immondizia che gli riempie l salotto, la cucina, la camera da letto, e perfino la macchina in garage? Non resta che rivolgersi al professor Cranius, il grande scienziato, e chiedergli di inventare una macchina prodigiosa che faccia sparire in un momento tutta l'immondizia. Ma Pina e Pino impareranno a loro spese che per sbarazzarsi dei rifiuti non esistono invenzioni miracolose, che occorrono impegno e tempo, e che ognuno di noi, nel suo piccolo, deve fare la sua parte. scritto e diretto da

durata

Mirko Di Martino

40 minuti

con

fascia d’età consigliata

Emilio Polcaro, Chiara Mazza

dai 5 ai 12 anni

aiuto regia

al termine dello spettacolo è previsto un breve dibattito con gli attori

Melissa Di Genova

Lo spettacolo insegna ai bambini l’importanza del riciclo dei rifiuti e del rispetto dell’ambiente. Per le sue caratteristiche è adatto a piccoli spazi e può essere agevolmente rappresentato anche in luoghi non teatrali.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.