Albergatore Day 2013
Il Seminario sull’innovazione
(R)innovare l'albergo: istruzioni per l'uso Perché dovrei ristrutturare il mio albergo? Quali sono i vantaggi di una riqualificazione? Come fare a rinnovare la struttura senza spendere una fortuna? n di Mauro Santinato*
l tema della ristrutturazione, è stato il filo conduttore dell mio intervento all’Albergatore Day 2013. Partendo dall’attuale situazione di crisi economica che anche il settore turistico si trova a fronteggiare, è necessario fermarsi e riflettere: è ormai terminato il periodo immobiliare frenetico, tempestato di progetti privi di logiche aziendali e fondamenti; dopo anni di overbuilding, si devono valutare investimenti e progetti alberghieri in maniera più razionale con adeguati ed efficaci piani di fattibilità. Ultimamente, infatti, siamo testimoni della presenza di una quantità spropositata di nuove strutture, ma la vera necessità è quella di spostare l’attenzione al patrimonio alberghiero preesistente che è, per buona parte, da riqualificare. La situazione in Italia parla chiaro: l’offerta è frammentata, con 33.850 mila piccoli alberghi, il cui modello di gestione è molto spesso di tipo familiare e soffre della mancanza di una strategia di marketing e di una adeguata politica commerciale, ci sono poche forme di collaborazione e soprattutto si nota un’obsolescenza generale nelle strutture. Stando ai dati, poi, meno del 60% delle camere dispone di aria condizionata e di connessione internet veloce, più del 50% degli hotel necessita di profonde ristrutturazioni e il 90% ha serie difficoltà ad aumentare il proprio fatturato. La competizione cresce e, per riposizionarsi sul mercato, offrire posti letto non è più un requisito sufficiente per soddisfare le
I
*Mauro Santinato, presidente di Teamwork ed esperto in consulenza e marketing alberghiero
aspettative degli ospiti. Bisogna, infatti, tener conto di alcune considerazioni importanti: - il ciclo di vita di un albergo è mediamente di 15 anni - ogni 5-6 anni andrebbero sostituiti i complementi d’arredo - ogni 30 anni circa, un albergo andrebbe ristrutturato radicalmente - oggi il design è fondamentale per il successo di un albergo - la qualità paga sempre. È evidente come le strutture ricettive ormai obsolete stanno perdendo quote di mercato, mentre gli hotel ristrutturati registrano interessanti incrementi di fatturato (ben il 35% in più). Tanti altri sono i vantaggi di una ristrutturazione: - aumento dell’occupazione, - aumento della popolarità, - incremento della fidelizzazione dei clienti (del 10% circa),
Ospitalità Romana - Notiziario della Federalberghi Roma
21