II
UDINE
Martedì 14 luglio 2009
UDINE 2
Al "Friuli" operativi quattro ambulanze, un’automedica e due ambulatori per evitare di intasare il pronto soccorso
Madonna, oltre 350 custodi per i fans
Forze dell’ordine, vigili del fuoco e 118 presidieranno lo stadio pronti a ogni emergenza Una task force di 350 uomini tra forze dell'ordine, vigili del fuoco e personale sanitario giovedì "veglierà" sugli oltre 36mila fans di Madonna. Una macchina già approntata - in particolare dal direttore regionale del 118, Elio Carchietti che vedrà muoversi medici, infermieri, volontari, vigili del fuoco, carabinieri, questura, polizia municipale e guardia di finanza. A ognuna delle "anime" in campo il proprio compito. La Questura sta aspettando risposte (dovrebbero arrivare questa mattina) dal Dipartimento per sapere quale sarà il numero di unità di rinforzo. «Chiariamo subito che questo è un concerto spiega il vice questore, Claudio Cracovia Non c'è contrapposizione, non ci sono rivalità, il nostro compito sarà quello di disciplinare l'ordinato afflusso all'impianto. Il problema è rappresentato da chi farà ressa per trovare il posto migliore. Dovremmo comunque essere pronti a gestire una qualsiasi emergenza». Il servizio, potrebbe coinvolgere circa 200 agenti, sarà coordinato da Cracovia assieme al dirigente dell'Anticrimine, Luigi De Martino. Riguardo all'arrivo di Madonna, protetta comunque dalle sue guardie del corpo, le ultime notizie lasciano intendere che arriverà all'ultimo momento e che dopo l'esibizione lascerà immediatamentere Udine. I vigili del fuoco saranno operativi con 13 unità in servizio dalle 18 all'una di notte. Gli operanti saranno guidati dal funzio-
nario Franco Trigatti. Quella dei pompieri sarà una presenza discreta, spesso notata in questi concerti per l'uso delle lance d'acqua utili a rinfrescare il pubblico che resta sotto il sole per ore. Vista la rilevanza dell'evento, uno dei compiti più impegnativi è quello sanitario. In questo caso il coordinamento sarà affidato al medico rianimatore Giulio Trillò e alla coordinatrice infermieristica Giuliana Pantanali. L'assistenza sanitaria sarà garantita da 12 medici, 50 infermieri professionali e 70 volontari della Cri. Quattro i posti medici avanzati: uno verrà allestito sopra le tribune, dove ci sarà un'astanteria capace di accogliere contemporaneamente una ventina di 20 pazienti. Due ambulatori saranno operativi nei "distinti", un quarto sarà dedicato al palco. «Quattro le ambulanze e un’automedica con un medico e due infermieri solitamente operanti in elisoccorso saranno a disposizione - spiega Trillò - lo scopo sarà quello di trattare i pazienti sul posto senza intasare gli ospedali. Inoltre verrà predisposto un ponte radio dedicato che si integra con la struttura che ha già un apparato in loco allestito per le partite di calcio». Intanto, in questi giorni un'ambulanza della Cri staziona nelle vicinanze dello stadio dove è in corso l'allestimento del mega palco. Ma da giovedì il presidio continuerà in vista dell'arrivo, già di buon mattino, degli spettatori. Daniele Paroni
L’EVENTO
Il Comune sceglie il "regista" di Friuli Doc per i prossimi due anni
Ivolontari dellaCrocerossa giàadisposizione durante l’allestimento delmegapalco
(cdm) Rush finale per trovare chi siederà nella "cabina di regia" di Friuli Doc per i prossimi due anni. In questi giorni è arrivato, infatti, a diverse società specializzate del settore l’invito a presentare un’offerta per la gara d’appalto che assegnerà l’organizzazione della kermesse per questa edizione e per quella del prossimo anno. A quanto risulta, la scadenza del bando è dietro l’angolo, visto che sarebbe fissata fra una decina di giorni. Intanto, il Comune si sta attrezzando per rispondere a una delle esigenze segnalate a suo tempo sulle pagine del nostro giornale dai consiglieri comunali in età più "verde" (Anzolini, Venanzi, Pirone) e dai rappresentanti delle superiori e della Consulta studentesca. L’idea dei ragazzi per dare una marcia in più alla kermesse principe di Udine era stata quella di offrire uno spazio ai più giovani e alla loro musica. Ed è quello che il Forum giovani si sta preparando a fare. Lo spazio in questione si chiamerà "Oasi" e sarà sistemato davanti a palazzo Antonini. Con un bando il Forum ha invitato le realtà giovanili a collaborare proponendo iniziative, esibizioni, spettacoli. Nell’area individuata le associazioni e le band di ragazzi potranno utilizzare gra-
tuitamente un palco di 4 metri per sei, un service audio e luci, uno spazio per mostre e installazioni e altre attrezzature. Sarà anche previsto uno spazio dedicato agli stand di associazioni giovanili, studentesche e di volontariato. Il Comune si accollerà gli oneri Siae e garantirà anche la promozione. Le proposte (che potranno riguardare musica, teatro, danza, immagini e video) dovranno essere pensate, realizzate e gestite da singoli o gruppi di età compresa tra i 15 e i 30 anni e dovranno essere inviate al Forum Giovani entro il 24 luglio. Chi fosse interessato dovrà utilizzare l’apposito modulo di richiesta da inviare via mail a forumgiovaniudine@gmail. com o da consegnare alle Officine Giovani (piazzale Valle del But 3, aperto dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 20). Come fa sapere lo stesso Forum, «nel caso in cui la proposta del gruppo giovanile richiedesse la copertura di costi vivi di organizzazione ulteriori rispetto alle disponibilità del Forum Giovani, limitatamente ai gruppi giovanili di età 14-25 anni, è possibile presentare una richiesta di contributo ai sensi del bando di idee, con scadenza 15 luglio».
IlForumgiovani lanciaunbando percreare l’Oasi deiragazzi
Nella foto d’archivio un’immagine di Friuli doc in piazza XX Settembre
Corazza (Idv) auspica un accordo con le forze dell’ordine
«Sunsplash deve restare»
Centocinquantamila presenze, dieci giorni di musica ascoltabile soltanto a Osoppo. Ma per il presidente del Rototom Sunsplash, Filippo Giunta, sono mancate almeno 20mila persone, che sarebbero state bloccate dai rigidi controlli delle forze di polizia. Giunta sabato scorso ha annunciato dei sopralluoghi - anche all’estero - per trovare un nuovo set per il festival reggae. Una posizione che ha sollecitato l’intervento del consigliere regionale di Italia dei Valori Alessandro Corazza, secondo il quale «il
trasferimento della manifestazione sarebbe grave poiché si tratta di una iniziativa che ha un richiamo internazionale e che crea un enorme indotto culturale ed economico per la nostra regione. A chi ha portato avanti questa enorme macchina organizzativa va sicuramente il riconoscimento del territorio». L’auspicio di Corazza è che gli amministratori locali riescano a trovare un accordo con le forze dell’ordine affinché il «festival possa rimanere all’interno dei nostri confini regionali».
IN BREVE COMMERCIALISTI
Come aiutare le imprese
Aiutare le imprese ad affrontare la crisi anche attraverso un’analisi critica degli studi di settore e l’elaborazione di proposte per migliorarne l’efficienza. È con questo obiettivo che l’Ordine dei commercialisti e degli esperti contabili di Udine organizza il convegno "Gli studi di settore, problemi applicativi e criticità difensive", che si terrà oggi, alle 15.30, nella sede di via Carducci. Interverranno Michele Del Fabbro (presidente della Commissione per i problemi tributari e il contenzioso dell’Ordine di Udine), Silvia Pelizzo e Chiara Repetti (Commissione per i problemi tributari e il contenzioso) e Dorotea Polizio (Agenzia delle entrate).
SERVIZIO CIVILE
L’Aism cerca volontari
La sezione di Udine dell’Associazione italiana sclerosi multipla (AISM) cerca con urgenza quattro giovani volontari disposti ad aderire ai progetti di Servizio civile nazionale avviati in provincia di Udine. Il bando scade lunedì 27 luglio alle 14. La durata del servizio è di 12 mesi e vi possono aderire le ragazze e i ragazzi di cittadinanza italiana, di età compresa tra i 18 e i 28 anni. Come per tutti i progetti di servizio civile è previsto un impegno orario di 30 ore settimanali e un assegno mensile di 433,80 euro, erogato dal Fondo nazionale per il servizio civile. La domanda di ammissione va consegnata alla sezione Aism, via Micesio 31 (0432-509233, e-mail segreteria@aismud.it).
SOLIDARIETÀ
Telethon, maratona tra i ghiacci
Sarà presentata oggi, alle 14.30, a palazzo Belgrado l’iniziativa "In Europa con Telethon". Si tratta di una maratona proposta dal Dopolavoro ferroviario di Udine. Saranno presenti l’assessore provinciale allo Sport, Mario Virgili, il presidente del Dlf Roberto Francescatto, il responsabile della staffetta Claudio Gasparini e alcuni rappresentanti del gruppo podistico. In rappresentanza di Telethon ci saranno il presidente del Coordinamento provinciale, Giuliano Gemo, il vice Enzo Bertolissi e il segretario Valerio Gaiotto. La staffetta si snoderà dal 24 al 29 luglio sulla Bla Vägen, un itinerario nordico di circa 1.400 chilometri, poco sotto il circolo polare Artico.
Buoni i risultati anche al Malignani. Tutte donne le bravissime del Ceconi, dove quattro studenti saranno costretti a ripetere l’anno Il Comitato plaude alla scelta di destinare i fondi dell’Odeon alla sede per le Scienze naturali
Maturità, fioccano le lodi al Copernico
Naturalisti per il Museo
Promossi i 234 candidati: 16 hanno ottenuto il cento, altri quattro il massimo del punteggio «Bisogna esporre il patrimonio della biodiversità friulana»
È tempo di bilanci per i maturandi di Copernico, Malignani e Ceconi. Anche per loro, ieri, si sono chiusi tutti i lavori della sessione d’esame 2009 ed è arrivato il momento di contare eccellenze e negatività. Bene è andata al liceo scientifico Copernico dove tutti i 234 candidati, 230 interni e 4 esterni, hanno superato con successo le tre prove scritte e il colloquio orale. Sono quattro, tutti ragazzi, gli studenti che hanno meritato il punteggio massimo e la lode: Simone Procacciali, Paride Chittaro Mesaglio, Francesco Monai e Lorenzo Scalera. A questi si aggiungono poi altri 16 ragazzi che si sono diplomati con il rotondo 100: Federica Poiana, Anna Clochiatti, Emma Puntel, Lorenzo Balsemin, Filippo Comelli, Margherita Borsetta, Elisa Qualizza, Josè Andreas Diaz Nanez, Sara Vassallo, Massimo Brovedani, Elena Saro, Sabrina Candusso, Alessandra Cecotti, Sara Bernardi, Chiara Franzil e Lara Iaiza.
Anche al Malignani sono terminati gli esami in tutte le classi, dei vari corsi, diurni e serali, degli allievi dell’istituto tecnico industriale e del liceo scientifico-tecnologico. Ai due periti che si sono meritati la lode degli esaminatori, Alex Passalent e Sebastiano Belli, si aggiungono poi svariati 100. Tra gli allie-
vi dei corsi diurni se ne contano ben 14: Nicola Bergamasco, Iacopo Castellano, Matteo Persello, Davide Zuliani, Luca Timoteo, Enrico Polese, Valentino Zanello, Federico Giusti, Rudy Tavars, Federico Filauri, Pierpaolo Mattiussi, Mattia Piccoli, Andrea Zuliani e Andrea Cernoia. A questi si devo-
no aggiungere altri tre bravissimi tra gli allievi dei corsi serali: Davide Millevoi, degli elettronici, Roberto Balsarin e Dino Parelli, dei meccanici. Sono solo quattro e tutte donne, invece, le bravissime del Ceconi, dove però nessuno studente ha brillato tanto da meritarsi la lode. La palma delle migliori studentesse della maturità 2009 è andata alle allieve del corso per i servizi sociali che, tra diurni e serali, hanno conquistato tre 100: Cinzia Basaldella, Valentina Bevilacqua e Stefania Perosa, del serale. Chiude il quadro, con un altro 100, Marina Savic, del corso degli odontotecnici. Le quattro eccellenze della scuola, in calo rispetto all’anno scorso, fanno il paio con i quattro esiti negativi riportati, al termine delle prove da un ragazzo dei meccanici e di tre studenti tra gli elettricielettronici. I quattro saranno costretti a ripetere l’anno a partire da settembre, sperando poi in un esito finale migliore. Elena Viotto
Con un contributo di 30mila euro annui il Comune finanzia i servizi extrascolastici nella 2. Circoscrizione
Progetto Alcatraz per evadere dalla noia
Potenziare i servizi ricreativi e post-scolastici, soprattutto a vantaggio delle famiglie in cui entrambi i genitori lavorano. Con questo obiettivo nasce "Alcatraz – Come progettare e realizzare l’evasione dalla noia, dall’indifferenza, dall’isolamento", un progetto sperimentale di attività extrascolastiche presentato ieri a palazzo D’Aronco. L’iniziativa, realizzata dal Comune di Udine attraverso una convenzione triennale con l’Associazione sportiva dilettantistica "Prima Scuola Pallavolo", inaugura la sperimentazione nella 2. Circoscrizione, dal prossimo anno scolastico, di un servizio doposcuola e di un centro ricreativo. «Sono servizi che puntano a
dare un supporto alle famiglie – ha sottolineato il sindaco Furio Honsell –, specialmente a quelle in cui entrambi i genitori hanno un lavoro. In quest’ottica diventa sempre più importante il tessuto di associazioni ed enti privati». L’associazione, che per la realizzazione del progetto godrà di un finanziamento di 30 mila euro annui per il prossimo triennio, offrirà un servizio speri-
mentale di doposcuola riservato agli alunni della scuola secondaria di primo grado di via del Pioppo (ex Tiepolo), dalle 13 alle 16.30 dal lunedì al venerdì. Nell’anno scolastico 2009/10, compreso presumibilmente tra il 21 settembre e il 5 giugno 2010, i posti disponibili saranno 60 fino a un limite massimo di 80. «Per gli anni successivi – ha spiegato l’assessore all’Istruzio-
Doposcuolaespaziricreativi persostenerelefamiglie doveentrambiigenitorilavorano
ne Kristian Franzil – valuteremo se estendere il servizio ad un numero maggiore di alunni ed eventualmente ampliare la sperimentazione». Al doposcuola si affiancheranno le attività di un centro ricreativo aperto agli alunni del IV Circolo. Il Centro ricreativo sarà operativo presumibilmente dal 21 settembre al 30 giugno 2010, dalle 16.30 alle 19.30, dal lunedì al venerdì. Per il doposcuola e il centro ricreativo, sono previste tariffe diversificate in base agli orari e ai giorni di frequenza. Per venire incontro alle famiglie più disagiate ci sarà uno sconto del 10% per coloro che rientrano nella fascia Isee da 0 a 6.332 euro e del 5% per coloro che rientrano nella fascia da 6.332 a 10.322.
Classifica atenei Udinerisale treposizioni L'Università di Trieste scende di una posizione per qualità tra gli atenei statali, passando dal secondo al terzo posto, quella di Udine risale tre posizioni (dal 21. al 18. posto): il dato emerge dall'indagine annuale de Il Sole 24 Ore. La graduatoria è stata fatta in base a nove indicatori tra cui didattica, ricerca e organizzazione. Secondo il rettore Cristiana Compagno, la classifica «non considera in alcun parametro la situazione di sovra-sottofinanziamento statale». «A solo titolo di esempio - spiega - il dato relativo al rapporto ricerca-fondi, a Udine si mantiene al di sopra della media nazionale».
L’AGENDA IL GIORNO
Martedì 14 luglio. Il sole sorge alle 05.35 e tramonta alle 20.36, la luna sorge alle 22.36 e tramonta alle 09.24. SANTI: S. Ciro vescovo, S. Camillo de Lellis, S. Francesco Solano. PROVERBIO: «Sdegno d’amante poco dura».
AUGURI
Tanti auguri di buon compleanno a Lodovica da dagli amici Cristian, Francesco e Alessandra. Per queste segnalazioni (gratuite) chiamare il numero 0432/501072.
MERCATI
Aquileia, Buia, Cividale, Codroipo, Fiumicello, Osop-
Non solo malumori, ma anche soddisfazione per la decisione del Consiglio regionale di dirottare lo stanziamento di 5 milioni di euro dal recupero del cinema Odeon alla realizzazione di una sede per il museo di Storia naturale. Primi a esprimere «grandissimo piacere» a nome del comitato “Amici del Museo Friulano di Storia Naturale” Roberto Pizzutti, presidente regionale del Wwf, il docente universitarioPietro Zandigiacomo e la professoressa Gigliola Castellani, che plaudono anche all’indicazione, vincolante, data dal Consiglio regionale per la scelta, quale sede, dell’ex caserma dei Vigili del Fuoco di piazzale Cadorna. «Un sito già valutato positivamente e approvato dal Consiglio Comunale di Udine nel 2007 e fortemente auspicato dal Comitato - fanno sapere si è così tenuto conto anche della nostra petizione rivolta a Regione, Provincia e Comune che ha raccolto migliaia di fir-
po, Tarvisio, Marano Lagunare.
FARMACIE
Farmacie di turno con orario continuato (8.30 - 19.30): UDINE Ariis Via Pracchiuso, 46 (0432 501301); Colutta A. Piazza G. Garibaldi, 10 (0432 501191); Montoro Via Lea d'Orlandi 1 (0432 601425). Servizio notturno: BELTRAME Piazza Libertà 9 (0432 502877). Servizio a battenti aperti: 19.30 - 23. A chiamata e con obbligo di ricetta medica urgente 23-8 (festivo 23-8.30). Farmacie aperte con servizio normale (8.30-12.30 / 15.30-19.30): Aiello Via Pozzuolo, 155 (0432 232324); Asquini Via Lombardia 198/a (0432 403600); Aurora Viale Forze Armate, 4 (0432
me non solo di appassionati cultori di scienze naturali, ma anche di non pochi insegnanti delle Scuole elementari, medie e superiori, nonché di docenti e studenti dell’Università friulana; tali firme sono state presentate al sindaco Honsell nell’incontro avuto con il nostro comitato il 26 giugno scorso». «Ora - aggiungono a nome del comitato - con il concorso di tutti, potranno essere rimossi gli ultimi ostacoli formali e burocratici, e si potrà procedere celermente ad una graduale sistemazione per lotti della ex caserma, trasferendo in primis gli studi, i laboratori e la biblioteca specialistica, utilizzando spazi già in uso e volumi già
OrtiseRinaldi: «Siconvochisubito la commissione Cultura
580492); Beivars Via Bariglaria, 230 (0432 565330); Beltrame Piazza della Liberta', 9 (0432 502877); Colutta GP Via G. Mazzini, 13 (0432 510724); Degrassi Via Monte Grappa, 79 (0432 480885); Del Monte Via del Monte, 6 (0432 504170); Del Torre Viale Venezia, 178 (0432 234339); Fattor Via Grazzano, 21 (0432 501676); Manganotti Via Poscolle, 10 (0432 501937); Nobile Piazzetta del Pozzo 1 (0432 501786); Pasini Viale Palmanova, 93 (0432 602670); Pelizzo Via Cividale, 294 (0432 282891); San Marco V.le Volontari della Liberta' 42/a (0432 470304); Sartogo Via Cavour, 15 (0432 501969); Zambotto Via Gemona, 78 (0432 502528).
edificati; ciò del resto permetterà un risparmio non trascurabile sui costi per l’affitto dell’attuale sede “provvisoria” ». «Già tre anni fa - fa eco una lettera dell’ex consigliere comunale Enzo Bassi - la passata amministrazione con in testa Cecotti, decise la realizzazione del Museo nella ex Caserma, con uno studio in cui si prevedeva anche un parcheggio sotterraneo ed un uso polivalente dell'immobile dal costo rilevante di 20/24 milioni per un'opera rilevante per la Citta'di Udine. Anche allora ci fu chi si oppose, come l’assessore Gianna Malisani. Ora la giunta Honsell non ricorda del progetto del museo e pensa all'Odeon». Intanto, i consiglieri comunali Gianni Ortis e Aldo Rinaldi hanno chiesto la convocazione urgente della commissione Cultura per discutere «tempi e modi della realizzazione della nuova sede» e chiedeondo che venga invitato il Comitato amici del museo friulano di storia naturale.
FUNERALI
VINCENZO PAOLINI (Enzo) di anni 76. Oggi, alle 17, nella chiesa parrocchiale di Manzano (Of Bernardis). ROMILDO CARLET (Mido ex sacrestano) di anni 76. Oggi, alle 15, nel duomo di Cervignano (Of Pinca). LUCIANO PALJAVEC di anni 69. Oggi, alle 18, nella chiesa di San Pietro al Natisone (Of La Ducale). LUCIO PEROSA di anni 80. Oggi, alle 16, nella chiesa parrocchiale di Villanova di San Daniele (Of Mansutti). NERINA DRIULI vedova ZAMBON di anni 82. Oggi, alle 15, nella chiesa di Terzo di Aquileia (Of Pinca). ELIA VALENT SIMONETTI vedova FIOR. Oggi, alle 10.30, nella chiesa parrocchiale di Godia (Of Ardens).