Osservatorio sulla detenzione amministrativa degli stranieri e l’accoglienza dei richiedenti asilo in Puglia www.osservatoriomigranti.org L’Osservatorio sulla detenzione amministrativa degli immigrati e l’accoglienza dei richiedenti asilo in Puglia nasce nell’autunno 2012 grazie ad un finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia ai Dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari. Nel corso della sua attività, esso ha beneficiato anche di un contributo del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale della Regione Puglia ed ottenuto il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche giovanili, cittadinanza sociale, attuazione del programma. Al centro delle attività dell’Osservatorio vi è il monitoraggio delle condizioni di detenzione e il rispetto dei diritti umani nei Centri di identificazione ed espulsione, nonché l’analisi delle prassi di prima e seconda accoglienza dei richiedenti asilo in Puglia. Tale attività di monitoraggio ed analisi è svolta mediante una metodologia di ricerca sul campo sviluppata dai ricercatori che compongono il gruppo coordinato presso l’Università degli Studi di Bari dal prof. Luigi Pannarale. I risultati del primo anno di monitoraggio sono adesso raccolti e resi disponibili attraverso il portale www.osservatoriomigranti.org. Quest’ultimo è organizzato in due sezioni distinte: la sezione Osservatorio, cui si accede attraverso la mappa interattiva, ospita una serie di schede analitiche relative a ciascuno dei centri per migranti che insistono sul territorio pugliese; la sezione Centro di documentazione ospita un repertorio di fonti normative e rapporti sulla detenzione degli immigrati irregolari e l’accoglienza dei richiedenti asilo in Italia e in Europa. Il portale è costantemente aggiornato ed è concepito per funzionare come una accessibile fonte di informazioni a disposizione di operatori, giornalisti, ricercatori e studenti.