Tablet Roma Gennaio 2017

Page 1




PRONTOTIM.IT IB BQFSUP VO OVPWP QVOUP WFOEJUB OFMMB UVB [POB * TFSWJ[J F MF PòFSUF 5JN QFS MB UVB DBTB F MB UVB JNQSFTB

F USPWFSBJ

3JOOPWP EFM UVP TNBSUQIPOF B SBUF TV DBSUB EJ DSFEJUP P TV CPMMFUUB UFMFGPOJDB 1SFNJVN 0O-JOF 4LZ 5JN .VTJD 5JN 7JTJPO FE BMUSJ DPOUFOVUJ NVMUJNFEJBMJ QFS JM UVP TNBSUQIPOF MB UVB DBTB FE JM UVP VóDJP 1BTTB B USPWBSDJ 7JB &TDIJMP

5307&3"* "/$)&

130/50"44*45&/;" *5

$FOUSP $PNNFSDJBMF $PMPNCP OFMMB QJB[[B EJ "YB -BC (JPJFMMFSJB $JVMMJOJ #BS 5BCBDDIJ $PMPNCP 'FSSBNFOUB

$&/530 "44*45&/; " "6503*;; "50

1&3 5655* * .0%&--* 7&$$)* & /607* 3JQBSB[JPOJ JO (BSBO[JB F GVPSJ (BSBO[JB "DDFTTPSJ 3JDBNCJ F 4BDDIFUUJ 0SJHJOBMJ $IFDL VQ (SBUVJUP TF QPS UJ RVFTUB QBHJOB JO OFHP[JP 7JB &TDIJMP


Editoriale di Stefano Quagliozzi

Mala tempora currunt No, non è ammissibile. È capodanno, sono passati pochi minuti dalla mezzanotte e nella città di Istanbul, la metropoli laica, crocevia tra occidente e oriente, si è scatenato l’inferno. L’ennesimo eccidio provocato da un militante Isis che entrando in un locale esclusivo con vista sul Bosforo, dove si festeggiava l’arrivo del nuovo anno, ha scaricato 180 proiettili sui commensali presenti, provocando 39 morti e oltre 70 feriti, prima di dileguarsi nel nulla. È un nuovo episodio di violenza che si riallaccia a quanto già accaduto nel 2015 e nel 2016 in Francia, Belgio, Germania, Turchia, Bangladesh, Egitto, Iraq e Siria. È quel conflitto mondiale di cui ha parlato per primo Papa Francesco, definendolo una “guerra a pezzi”. Ogni giorno, ogni mese, ogni anno può materializzarsi un’azione tesa a colpire i simboli dell’occidente, persone di religioni differenti da quella musulmana ma anche della medesima religione in capo alla fazione sciita, come abbiamo visto quando è stata la volta di moschee frequentate dalla fazione opposta a quella in cui si identifica il Daesh, ossia la parte estremista sunnita. Dobbiamo convincerci che questo conflitto durerà molti decenni, anche per errori commessi dall’occidente, miope e interessato nel breve periodo a fare affari con personaggi oscuri e incontrollabili e poi per aver destabilizzato l’intera area mediorientale e mediterranea, senza aver trovato prima soluzioni alternative agli invisi satrapi di turno che con leggerezza si andavano ad abbattere. Così è stato per la Libia, per l’Egitto e per l’Iraq. In Siria non è stato detronizzato Bashar al-Assad per una strenua difesa di Putin dell’alleato siriano, con la conseguenza in questo caso, dell’assedio di Aleppo, città che ha rappresentato e rappresenta nel mondo la testimonianza diretta di un vero olocausto di donne, bambini, uomini e anziani e che non ha risparmiato neanche gli ospedali, ripetutamente colpiti benché obiettivi che, per convenzione, ogni guerra rispetta per decenza, prima ancora che per obbligo di trattati sottoscritti tra Nazioni in conflitto. L’asse Trump-Putin sembra reggere, soprattutto dopo il mancato veto Usa a favore di Israele nel voto espresso all’Onu dall’amministrazione Obama contro gli insediamenti ebraici nei territori palestinesi, che ha determinato, per la prima volta, una condanna ad Israele come forza d’occupazione. Nelle prossime settimane vedremo quale assetto planetario intenderà dare il neo presidente americano dopo il suo insediamento alla Casa Bianca, il prossimo 20 gennaio. Se dovesse rispettare le dichiarazioni manifestate in campagna elettorale, sembrerebbe più votato ad occuparsi di questioni interne, piuttosto che di scenari internazionali su vasta scala. Anche alla luce di questo aspetto, tutt’altro che secondario, i tempi che ci accingiamo a vivere sono profondamente diversi da quelli vissuti finora, per abitudini e stili di vita. Il terrorismo dilagante, come le guerre civili in corso sulle sponde del Mediterraneo e del Mar Nero non lasciano presagire nel mondo tempi sereni e spensierati per questo nuovo anno appena scoccato. Auspichiamo che almeno le questioni che hanno avvelenato la scena politica italiana all’indomani del referendum costituzionale, trovino una via di ricomposizione tra le diverse fazioni in contrasto tra di loro ed un tangibile segno di rilancio dell’economia e dell’occupazione giovanile.

Impianti a gas

-Assistenza Plurimarche -Centro gomme -Installazione ganci auto -Installazione antifurti meta e satellitari -Impianti gpl OFFERTA GOMME BRIDGESTON FIRESTONE MICHELIN

U.M. 2001 Soc. Artigianale ARL

fino al 31 gennaio offerta Collaudo MTC gratuito

00125 Roma, via Eschilo 191, Axa Palocco tel 06.50917550 fax 06.50917494 sito: web.tiscali.it/um2001 Email: socum@tiscali.it


                  

                      

              

                                

                

            

              

                  

        

         

               

                 

           

          

            

               

                                        

                                                                                                 

                                                                                         

 


TABLET ROMA

ANNO 5 NO 46 GENNAIO 2017 SOMMARIO

TabletRoma è distribuito da Tablet Distribuzione in tutte le principali attività commerciali, sportive e di servizio e parziale porta a porta nei quartieri di Casalpalocco, Axa, Infernetto, Acilia, Dragona, Ostia, e presso i nostri partners. É inoltre distribuito nei quartieri del Torrino, Eur e Spinaceto TabletRoma Reg. Trib. di Roma n° 296/2012 del 19/10/2012 WWW.TABLETROMA.IT

8 PRIMO PIANO IL VERO MADE IN ITALY. UNA RISORSA PER I GIOVANI

editore Tablet Edizioni di Cristina Anichini Via Difilo 41 - 00124 Roma - P.I. 13042831001 C.F. NCHCST66E63H501F anichini@tabletroma.it direttore responsabile Stefano Quagliozzi - quagliozzi@tabletroma.it community manager Cristina Ippoliti - tabletromasocial@yahoo.com progetto grafico tablet ADV Maurizio De Vincentiis impaginazione e grafica Marco Flore stampa Poligraf s.r.l. Via Vaccareccia, 41/b - Pomezia - tel. 06 9106822 pubblicità 340.340.69.70 Rita Chiodoni - pubblicita@tabletroma.it - ritachiodoni@libero.it direzione e redazione redazione@tabletroma.it tablet eventi Massimo Gallus - eventi@tabletroma.it mob. 334.39.22.475

18 OSTIA LOVE L’ACQUA POTABILE A OSTIA

26 UN POSTO TRANQUILLO IL COOPERATIVE LEARNING

Hanno collaborato a questo numero Elena Cannella, Giorgia Conti, Annamaria De Calisti, Barbara Donzella, Valentina Ecca, Simona Gitto, Cristina Ippoliti, Alessandra Lino, Federica Lorenzetti, Giulia Migani, Giuseppina Montaruli, Daniele Romani, Davide Sagliocco, Lorenzo Sigillò, Emanuela Sirchia

31 +DESIGN UN’ICONA DEL DESIGN: LA SEDIA THONET

32 TABLET ARTE LOVE. L’ARTE INCONTRA L’AMORE

Buona

42 TENDENZE COME MI TRUCCO A 50 ANNI

Centro Commerciale “Le terrazze” casal palocco via Prassilla 41, int 33-1° piano

É consentita la riproduzione anche parziale di testi, grafica, immagini e spazi pubblicitari solo se autorizzata in forma scritta da Tablet Edizioni di Cristina Anichini. Parte delle immagini presenti su questa rivista sono fonte Internet e sono utilizzate solo a fini informativi. Poichè non è stato possibile risalire ai titolari dei diritti, secondo la legge vigente, la redazione si scusa per la mancata citazione rimanendo a disposizione di qualsivoglia richiesta e precisazione da parte dei titolari stessi.

Pasqua!

La collaborazione a questo mensile è da ritenersi libera e gratuita salvo diversi accordi.Del contenuto degli articoli, degli annunci economici e pubblicitari sono legalmente responsabili i singoli autori. Gli articoli pervenuti anche se non pubblicati non si restituiscono. La Direzione si riserva il diritto di non pubblicare il materiale pervenuto o di effettuare gli opportuni tagli redazionali. Si ringraziano i partners commerciali per il contributo alla pubblicazione e alla diffusione di questo periodico. Finito di stampare il3 Gennaio 2017

taglio uomo 14,00 taglio bimbo 0/14 anni 10,00 taglio ragazzo 15/18 anni 13,00

tel. 06.50915297-338.7725338 Orario 8:00/19,30 la domenica 9:30/13,30 Chiuso il lunedì (ovviamente...)


P rimopiano

a cura della Redazione

Il vero made in Italy: una risorsa per i giovani Oggi ci troviamo a Roma presso la Geko’s Factory, un’azienda di comunicazione creativa, insieme al suo fondatore Emiliano Rindone per parlare del progetto Made in Italy Corner. Tra queste mura, tra questi colori, nasce l’idea di un progetto dedicato ai giovani talenti italiani e alla tutela del vero made in Italy. Per capire il percorso del progetto dalle sue origini, iniziamo conoscendo la Geko’s Factory:

- Di cosa si occupa la Geko’s Factory? E. R. : La Geko’s Factory è un azienda che si occupa di tecnologia creativa, dove per tecnologia creativa si intendono tutte quelle attività che rientrano nei settori del web design, web development, realtà aumentata, sviluppo app, visual effect, video animazioni, video 3d, media strategy e formazione. L’azienda nasce a gennaio del 2013 dall’incontro di professionisti della comunicazione creativa e della tecnologia, con percorsi professionali sviluppati e maturati nelle grandi multinazionali dei loro settori di competenza. La mission aziendale è da sempre quella di allargare gli orizzonti lavorativi, quello in cui crediamo e quello che possiamo concretamente realizzare con la competenza e la passione che ci contraddistingue. Per questo abbiamo realizzato partnership con aziende e professionisti presenti su mercati nazionali ed internazionali. I nostri progetti di crescita non sono focalizzati esclusivamente su sviluppi territoriali o di ampliamento del mercato ma si fondano sulla continua formazione,

tablet 8

ricerca e sviluppo delle competenze che rappresentano il punto di forza del nostro team. In questo contesto nel 2014 nasce l’idea di sviluppare un progetto interno dedicato ai giovani talenti italiani: Made in Italy Corner.


- Quali sono gli obiettivi di un progetto così ambizioso? E. R. : Il progetto fonda le sue radici nel settore della creatività, rivolgendosi al campo della moda, del design e a diverse forme d’arte che si occupano di fare ricerca non solo formale, ma anche di ideazione e progettazione di materiali innovativi, riutilizzando materie prime del territorio e tradizioni ormai quasi perdute lungo tutta la nostra penisola. Questo nostro viaggio attraverso la riscoperta del made in Italy ci ha dato l’opportunità di apprezzare le giovani maestranze artigiane, giovani talenti eccezionali che si scontrano con le difficoltà che questo mondo pone dinnanzi a chi vuole affermare il proprio talento. Made in Italy Corner si pone l’obiettivo di tutelare l’autenticità in tutte le sue declinazioni diffondendo la cultura dello stile italiano in tutte le sue forme d’arte. Curiamo l’immagine e la visibilità dei singoli brand che sosteniamo attraverso un portale ecommerce, www.madeinitalycorner.it, nel quale è possibile acquistare tutti i prodotti inseriti nelle diverse categorie di appartenenza. Tra l’altro il sito è stato recentemente ampliato e abbiamo aperto le porte della “casa” di Made in Italy Corner anche al food, all’editoria e all’arte. Questa iniziativa ha riscosso da subito un discreto successo sia come interesse dei giovani artigiani che ne vogliono entrare a far parte, sia dai mercati nazionali ed internazionali, tanto da far nascere la necessità di dar vita

ad una società di professionisti, Produzioni Italiane Srl, che segue nello specifico le attività commerciali e di sviluppo.

- Cosa deve fare un giovane designer per entrare a far parte del progetto? E. R. : Abbiamo dedicato un’area del sito ai talenti che vogliono entrare a far parte della casa di Made in Italy Corner: la “submission”è uno spazio che permette agli artisti interessati di porre alla nostra attenzione le loro idee, passioni e dà loro la possibilità di proporsi come talento emergente. Ci adoperiamo per lo sviluppo imprenditoriale dei giovani artigiani italiani offrendo loro un servizio personalizzato strutturato su tre aree principali: la produzione, la distribuzione commerciale e le attività di comunicazione ed immagine. Le candidature pervenute vengono visionate e valutate da nostri esperti per verificare l’effettiva coerenza con i nostri valori e con l’autenticità del made in Italy. - Quali caratteristiche deve avere un prodotto per potersi definire “Made in Italy”? E. R. : Deve rispettare la tradizione italiana dell’artigianalità come sinonimo di qualità; ormai siamo talmente abituati a vedere nel mondo le imitazioni dei prodotti italiani che abbiamo perso di vista l’originalità dei talenti che nascono nel nostro territorio e l’unicità di alcune lavorazioni ormai quasi dimenticate. Vogliamo preservare questa ricchezza e diffonderla il più possibile sia in Italia che all’estero: Made in Italy non è una semplice indicazione di provenienza ma un modo di creare, di raccontare antichi mestieri e di trasmettere passione. - La diffusione del marchio sarà esclusivamente online? E. R. : Oltre al portale web, al fine di diffondere l’unicità, la bellezza e l’eleganza dei tanti prodotti pensati per Made in Italy Corner, grazie alla creazione di Produzioni Italiane Srl e dei professionisti che ne fanno parte, abbiamo stipulato degli accordi per aprire dei punti vendita esclusivi organizzando delle adeguate vetrine che permettano così di essere conosciuti ed apprezzati. Inoltre stiamo organizzando dei corner all’interno di specifici punti vendita sparsi sia sul territorio nazionale che internazionale per diffondere il più possibile i nostri talenti e i loro splendidi prodotti. Vi invito a visitare il nostro sito www.madeinitalycorner.it e i nostri profili sui social network per essere sempre aggiornati sulle novità e sulle prospettive future di questo bellissimo progetto.

Ci salutiamo con la promessa di un prossimo incontro. A presto! Per conoscerli meglio visita i siti di www.madeinitalycorner.it e www.gekosfactory.it

tablet

- Quali sono i prossimi passi? E. R. : Invitarla per un caffè presso il nostro primo Made in Italy Store monobrand!

9




L a ricetta del mese di Davide Sagliocco fotografia di Silvia Pozzati

Cheesecake Fusion al Panettone Se siete alla ricerca di come abbi-nare e utilizzare il panettone rimasto dopo le feste, questa ricetta fa al caso vostro. Firmata dallo Chef Davide Sagliocco. Una soluzione originale e molto Fusion, dove il dolce lombardo fa da base alla classica torta americana, coronata da una montagna di frutta esotica.

Cosa ci serve per una Cheesecake per otto persone 500 g di panettone classico 300 g di formaggio robiola 200 g di formaggio fresco spalmabile 100 g di zucchero 100 g di miele di acacia 80 g di frutta candita 70 ml di panna fresca un vasetto di yogurt bianco 20 g di farina setacciata due uova un bacello di vaniglia 2 g di zenzero in polvere Frutta per decorare Papaya, Ananas, Frutto della passione, Melograno, Mango Mandarini, Lamponi, Ribes, Mirtilli

tablet 12

Mettiamoci al lavoro Affettate il panettone, spezzettatelo grossolanamente con le mani, poi frullatelo con un mixer da cucina. Aggiungete al panettone il burro morbido. Lavorate con le mani il panettone tritato con il burro morbido per ottenere un impasto omogeneo. Imburrate un anello o uno stampo a cerniera da 18 cm. Se utilizzate l’anello per torte appogiatelo su una placca da forno coperta da carta forno bagnata. Riempite con il composto di panettone, compattatelo ben sul fondo con il dorso della mano, poi lasciatelo riposare al fresco, non in frigorifero, mentre procedete alla preparazione del resto del dolce. Mescolate i due formaggi, unite la farina setacciata, lo zucchero, i semi della vaniglia e amalgamate. Aggiungete al composto di formaggio la frutta candita e incorporatevi lo yogurt, le uova, la panna e lo zenzero in polvere. Versate il composto ottenuto nell’anello e cuocete il cheesecake nel forno a 170°C per circa venti minuti. Sfornate, fate intiepidire e poi sformate su un piatto da portata con delicatezza. Sbucciate, affettate la frutta e decorate la torta. Versate il miele in una casseruola, portatelo sul fuoco e fatelo intiepidire per renderlo più fluido. Nappate la frutta con il miele tiepido, cosi risulterà lucida e non si ossiderà.


Tiziana Molinari Immobiliare ISCR. C.C.I.A.A. 832292

CASALPALOCCO VIA ERODOTO AD. “LE TERRAZZE” DUPLEX SUPERIORE ANGOLARE MQ. 240 OTTIMA TRIPLA ESPOSIZIONE P.1° SU UNICO LIVELLO SALONE CON CAMINO SALA PRANZO CUCINAABITABILE TRE CAMERE MATRIMONIALI CAMERA SINGOLA TRIPLI SERVIZI BALCONE ED AMPIA VERANDA CON AFFACCIO SUL GIARDINO DI PROPRIETÀ E SUL PARCO CONDOMINIALE P.S. HOBBY RIPOSTIGLI E BOX - GIARDINO MQ.130 E PARCO CONDOMINIALE€ 585.000,00 CLASSEGIPE140,4

CASALPALOCCO VIA TIRTEO “PICCOLA PALOCCO” VILLA MQ. 360 TRE LIVELLI + TAVERNA CON ENTRATA ANCHE INDIPENDENTE DI MQ. 70 P.T. SALONE DOPPIO CON CAMINO CUCINA ABITABILE CAMERA MATRIMONIALE CAMERETTA SERVIZIO AMPIA VERANDA E CORTE CON LAVANDERIA. P. 1° INGRESSO SALONE DI RAPPRESENTANZA E GRANDE VERANDA P. 2° DUE CAMERE MATRIMONIALI CAMERA SINGOLA E DOPPI SERVIZI - GIARDINO MQ. 600 E BOX AUTO MQ. 40 - PISCINA E TENNIS CONDOMINIALI € 650.000,00 APE IN FASE DI RICHIESTA

AXA VIA ESCHILO IN POSIZIONE TRANQUILLA E RISERVATA DUPLEX SUPERIORE BILIVELLI MQ. 130. P.1 AMPIO SOGGIORNO CON CAMINO CUCINA ABITABILE CAMERA MATRIMONIALE SERVIZIO BALCONE E VERANDA P.M. (CONDONATO) GRANDE CAMERA MATRIMONIALE SERVIZIO E TERRAZZA PANORAMICA MQ. 25 - GIARDINO MQ. 80 - POSTO AUTO SCOPERTO NELL’AREA CONDOMINIALE € 279.000,00 APE IN FASE DI RICHIESTA

AXA VIA SOFOCLE VILLA IN TRIFAMILIARE DI TESTA MQ. 300 QUATTRO LIVELLI COMPLETAMENTE RISTRUTTURATA CON OTTIME RIFINITURE P.S. CON ENTRATA INDIPENDENTE OPEN SPACE DI MQ. 70 CON CAMINO CUCINA A VISTA SERVIZIO E GRANDI RIPOSTIGLI P.R. SALONE CUCINA ABITABILE SERVIZIO ED AMPIA VERANDA P.P. TRE CAMERE DOPPI SERVIZI E DUE BALCONI P.M. GRANDE CAMERA MATRIMONIALE CAMERETTA SERVIZIO E PICCOLO SOLARIUM – GIARDINO MQ. 300 CON PISCINA PRIVATA € 630.000,00 APE IN FASE DI RICHIESTA

CASALPALOCCO VIALE G. DI LEONTINI ADIACENTE CENTRO VECCHIO LUMINOSO PIANO RIAL-ZATO MQ. 45 SOGGIORNO CON ANGOLO COTTURA (CON GAS DIRETTO) CAMERA MATRIMONIALE SERVIZIO TERRAZZO VIVIBILE E POSTO AUTO SCOPERTO NELL’AREA CONDOMINIALE € 175.000,00 APE IN FASE DI RICHIESTA

AXA VIA TESPI DUPLEX INFERIORE BILIVELLI MQ.70 LUMINOSO TERMOAUTONOMO E PARZIALMENTE RISTRUTTURATO P.R. SOGGIORNO CUCINOTTO BALCONE E GIARDINETTO P.S. SBANCATO CAMERA MATRIMONIALE GRANDE SERVIZIO ED AMPIO DISIMPEGNO CON RIPOSTIGLI - POSTO AUTO SCOPERTO DI PROPRIETÀ € 189.000,00 CLASSE F IPE 108,62

EUR TRE PINI - NUDA PROPRIETA’ DI UOMO NOVANTENNE, IN PALAZZINA SIGNORILE DI SOLI TRE PIANI CON UN UNICO APPARTAMENTO A PIANO LUMINOSISSIMO PRIMO PIANO DI MQ. 130. È COMPOSTO DA UN AMPIO INGRESSO SALONE CUCINA ABITABILE DUE GRANDI CAMERE MATRIMONIALI SERVIZIO BALCONE E TERRAZZO. COMPLETA LA PROPRIETA’ UN BOX AUTO DOPPIO € 290.000,00 APE IN FASE DI RICHIESTA

AXA VIA TESPI LUMINOSISSIMO RISTRUTTURATO VILLINO A SCHIERA MQ. 180. QUATTRO LIVELLI OTTIMA ESPOSIZIONE PIANO S.I. SALA HOBBY RIPOSTIGLIO E BOX AUTO DOPPIO P.R. SALONE CUCINA ABITABILE SERVIZIO E VERANDA. P.1° TRE CAMERE GRANDE SERVIZIO BALCONE PIANO 2° AMPIA CAMERA MATRIMONIALE SERVIZIO E GRANDE TERRAZZO. GIARDINETTO FRONTE RETRO IL COMPLESSO RESIDENZIALE, DISPONE DI UN AMPIO E CURATO PARCO CONDOMINIALE. € 490.000,00 CLASSE E IPE 73,02

INFERNETTO VIA BOSSI “VILLE DEL SOLE” IN POSIZIONE MOLTO TRANQUILLA MA NELLO STESSO TEMPO ADIACENTE A CENTRI COMMERCIALI ED ALLA CRISTOFORO COLOMBO PORZIONE DI TRI-FAMILIARE ANGOLARE TRE LIVELLI MQ. 160 IN PERFETTO STATO E CON OTTIME RIFINITURE P.S. PARZIALMENTE SBANCATO SALA HOBBY CON CAMINO CUCINA CAMERA DOPPI SERVIZI, PATIO P.R. SOGGIORNO CUCINA CAMERA SERVIZIO AMPIA VERANDA E GRANDE PATIO COPERTO P.1° CAMERA MATRIMONIALE CABINA ARMADIO AMPIO SERVIZIO E RIPOSTIGLIO. GIARDINO MQ. 150 BOX - POSTO AUTO E POSTO MOTO COPERTI € 387.000,00 AXA VIA ARISTARCO DI SAMOTRACIA ADIACENTE P.ZZA ESCHILO IN STABILE APE IN FASE DI RICHIESTA PRIVO DI BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO SEMINTERRATO DI MQ. 95 RISTRUTTURATO CON CERTIFICATI DI CONFORMITA’ DEGLI IMPIANTI SALONE DOPPIO CON PATIO CUCINA ABITABILE CAMERA MATRIMONIALE CAMERETTA DISIMPEGNO CON ARMADIO A MURO SERVIZIO CON FINESTRA PERFETTO ANCHE COME STUDIO PROFESSIONALE € 155.000,00 CLASSE G IPE 118,95

SEDE VIA EURIPIDE, 28 - 00125 Roma tel. 06/52.36.19.10 - cell. 335/622.79.21 molinaritiziana@yahoo.it

AXA VIA ESCHILO OTTIMO INVESTIMENTO IN CENTRO COMMERCIALE CON COMODO PARCHEGGIOUFFICIO(A/10)MQ.70TRECAMERE ESERVIZIOAFFITTATOA€750CONCONTRATTO6 ANNI+6ANNI€ 155.000,00 CLASSE E IPE 33,2

AXA VIA FOCILIDE VILLA IN QUADRIFAMILIARE MQ. 260 RISTRUTTURATA CON OTTIME RIFINITURE QUATTRO LIVELLI P.S. HOBBY CON CAMINO CUCINA RIPOSTIGLIO AMPIA CANTINA E BOX AUTO P.R. SALONE CON CAMINO CUCINA (ATTUALMENTE STUDIO) SERVIZIO VERANDA E CHIOSTRINA P.P. DUE CAMERE DOPPI SERVIZI E DUE BALCONI P.M. AMPIA CAMERA E SERVIZIO – GIARDINO MQ. 100 € 490.000,00 APE IN FASE DI RICHIESTA

AXA VIA ERMESIANATTE PORZIONE DI TRIFAMILIARE DI TESTA MQ. 300 OTTIMO STATO (RISTRUTTURATA NEL 2000) TRIPLA ESPOSIZIONE EST SUD E OVEST QUATTRO LIVELLI P.S. AMPIA HOBBY CON CAMINO CAMERETTA SERVIZIO E GRANDE BOX AUTO P.R. SALONE DOPPIO CUCINA ABITABILE SERVIZIO ED AMPIA VERANDA PERIMETRALE P. 1° TRE CAMERE MATRIMONIALI DOPPI SERVIZI E TRE BALCONI P.M. AMPIO OPEN SPACE SERVIZIO RIPOSTIGLIO E DUE SOLARIUM- GIARDINO MQ. 300 € 690.000,00 CLASSE F IPE 160,8

AXA VIA EPICARMO BOX AUTO MQ. 15 PAVIMENTATO ALT. MT. 2,10 € 23.000,00 - APE ESENTE

ACILIA VIA S. ASSEMANI IN EDIFICIO IN CORTINA DI SOLI DUE PIANI SENZA ASCENSORE SECONDO PIANO MQ. 75 CON DOPPIA ESPOSIZIONE PARZIALMENTE RISTRUTTURATO SOGGIORNO CON CUCINA A VISTA DUE CAMERE SERVIZIO E DUE BALCONI – GIARDINO CONDOMINIALE € 189.000,00 APE IN FASE DI RICHIESTA


Lo faccio in casa

di Giorgia Conti Tel. 339 7268608 email: larosadeldessert@gmail.com Facebook: La Rosa del Dessert Instagram: La Rosa del Dessert

Dolce Riciclare dopo il Natale! Panettone e pandoro avanzati possono essere facilmente riciclati in ricette veloci di dolci e sfiziosi! Ecco 5 ricette con gli avanzi per non buttare il panettone e riciclarlo! Dopo la terza fetta di panettone, anche i più golosi incominciano ad essere provati e sognano un dolce diverso! Non buttate vi però il panettone e il pandoro avanzati: si possono infatti riciclare in altri golosissimi dolci!

1- Gelato natalizio: Preparate la base del gelato alla crema e aggiungeteci dei pezzi di panettone o pandoro e passate tutto con il frullatore: assicuratevi che il composto resti liquido e non sia troppo denso. Accendete la macchina del gelato e avrete un gelato delizioso da servire con la cioccolata calda! 2- Pan perdu di panettone: Sbattete 100 ml di latte con un uovo: immergetevi il panettone o il pandoro tagliato a grossi cubi. In una padella fate rosolare 50 gr di burro in una padella e fate rosolare bene le fette di panettone. Servitele torta di panettone e mele calde e cosparse di zucchero a velo e accompagnate da frutta fresca!

3- Affogato di panettone Mettete sul fondo di una tazza una fetta di panettone o pandoro, una pallina di gelato e poi versate il caffè americano tiepido o della cioccolata calda. 4- Torta di mele e panettone! In una terrina unite 300 ml di latte a due uova, 3 cucchiai di zucchero e la buccia di un’arancia. Incorporatevi il panettone o il pandoro e impastate: adagiate quindi l’impasto su una teglia imburrata e coprite con due mele tagliate a fettine sottili. Infornate per 20 minuti a 180 gradi. 5- Tiramisù croccante Fate rosolare le fettine di panettone o pandoro con una noce di burro in una padella: alternate poi una fettina di panettone a un cucchiaio abbondante di crema al mascarpone aromatizzata agli agrumi.

Tiramisù al panettone

pain perdu

affogato di panettone

tablet 14

gelato al panettone


SM Immobiliare

di Stefania Molinari

VISURE CATASTALI/IPOTECARIE/CAMERALI VOLTURE/ACCATASTAMENTI (DOCFA) REGISTRAZIONE CONTRATTI/PERIZIE GIURATE RECUPERO PLANIMETRIE/ATTINOTARILI/CONCESSIONI IN SANATORIA

AXA - ROMA - Via Euripide,12 - Tel. e Fax 06 523.64.779 www.sm-immobiliare.it - smimmobiliare.sm@libero.it VENDITA LOCALI COMMERCIALI AXA MENANDRO C/1 MQ 54 + SOTTONEGOZIO CON SERVIZIO VETRINA BLINDATA SERRANDA MOTORIZZATA € 180.000 INFERNETTO CACCIUTA CASALE BIFAMILIARE FUORI TERRA MQ 200 PT SALONE CON CAMINO CUCINA ABITABILE DUE CAMERE SERVIZIO RIPOSTIGLIO P1° AMPIO DISIMPEGNO DUE CAMERE MATRIMONIALI CAMERETTA SERVIZIO BALCONE GIARDINO MQ 800 AMPIO PATIO POSTI AUTO SCOPERTI € 460.000 APE E

INFERNETTO CILEA APPARTAMENTO MONOLOCALE QUARTO PIANO OTTIMA ESPOSIZIONE CON ANGOLO COTTURA DISIMPEGNO BAGNO BALCONE MQ 20 CANTINA € 132.000 APE IN FASE DI RICHIESTA

TERRAZZE DEL PRESIDENTE APPARTAMENTO TERZO PIANO MQ 55 COMPOSTO DA SALONE CUCINA A VISTA CAMERA MATRIMONIALE SERVIZIO BALCONE POSTO AUTO SCOPERTO € 179.000 APE G

CASALPALOCCO ISOLA 46 APPARTAMENTO BILIVELLI RISTRUTTURATO BUONA ESPOSIZIONE DOPPIO INGRESSO SOGGIORNO ANGOLO COTTURA TRE CAMERE DOPPI SERVIZI PATIO GIARDINO € 280.000,00 APE IN FASE DI RICHIESTA

AXA TESPI DUPLEX SUPERIORE BILIVELLI BUONE CONDIZIONI P1 SALONE CUCINA ABITABILE RIPOSTIGLIO BALCONE P2 CAMERA MATRIMONIALE SOPPALCATA SERVIZIO BALCONE AXA ALCMANE BIFAMILIARE SU POSTO AUTO SCOPERTO QUATTRO LIVELLI AMPIA METRA€ 185.000 APE E TURA. PT INGRESSO SALONE CUCINA CAMERA, SERVIZIO, TERRAZZO/ PATIO; P1 TRE CAMERE MATRIMONIALI, DUE SERVIZI BALCONE E TERRAZZO DI 30 MQ CIRCA. P2 DUE CAMERE MATRIMONIALI UN SERVIZIO E UN BALCONE; PS HOBBBY SBANCATA CON INGRESSO INDIPENDENTE COMAXA SOFOCLE VILLA QUADRIPOSTA DA GRANDE SALONE CON FAMILIARE SU QUATTRO LIVELLI CAMINO CAMERA SERVIZIO LOMQ. 240 OTTIMA ESPOSIZIONE CALE LAVATOIO, GARAGE 40 MQ. BUONE CONDIZIONI P.S. AMPIA GIARDINO MQ. 600 € 549.000 APE G HOBBY INDIPENDENTE CON SALONE CUCINA TINELLO SERVIZIO CANTINA - P.T. SALONE CUCINA ABITABILE SERVIZIO AMPIO PATIO - P.1° TRE CAMERE DOPPI SERVIZI BALCONI- P.2° MANSARDA CON CAMERA SERVIZIO RIPOSTIGLIO TERRAZZINO -GIARPARCHI DELLA COLOMBO DINO- POSTI AUTO- IMPIANTO WOLF FERRARI SCHIERA TRI FOTOVOLTAICO € 620.000 LIVELLI OTTIMA ESPOSIZIONE MQ. 160 AMPIA SALA HOBBY CON CAMERA SERVIZIO E DUE RIPOSTIGLI - PT SALONE CUCINA ABITABILE SERVIZIO - P1 TRE CAMERE SERVIZIO SOPPALCO - PATIO ATTREZZATO GIARDINO MQ 100 DUE POSTI AUTO SCOPERTI INTERNI AL COMPRENSORIO € 428.000 APE IN FASE DI RICHIESTA

AXA FANOCLE TRIFAMILIARE MQ 180 SU TRE LIVELLI FUORI TERRA OTTIMA ESPOSIZIONE : PT SALONE DOPPIO CUCINA ABITABILE E SERVIZIO; P1 DUE CAMERE E SERVIZIO; P2 DUE CAMERE E TERZO SERVIZIO AMPIO PATIO IN VETRO GIARDINO CON PISCINA. € 449.000 APE E

MADONNETTA BIFAMILIARE TRILIVELLI OTTIME CONDIZIONI ACCESSORIATA SALONE DOPPIO ZONA PRANZO CUCINA TINELLO TRE CAMERE STUDIO (POSSIBILITÀ QUARTA CAMERA ) TRIPLI SERVIZI RIPOSTIGLI AMPIO PATIO GIARDINO POSTI AUTO SCOPERTI € 375.000 APE E

AXA SOFOCLE TRIFAMILIARE A SCHIERA CENTRALE MQ. 280 SU 4 LIVELLI BUONA ESPOSIZIONE SALONE DOPPIO CUCINA ABI-TABILE 5 CAMERE 3 SERVIZI BALCONI PATIO - SALA HOBBY INDIPENDENTE CON CUCINA A VISTA CAMERA SERVIZIO - GIARDINO MQ. 200. INOLTRE MONOLOCALE ESTERNO AD USO UFFICIO €499.000 TRATT. APE E

INFERNETTO ROMANI SPLENDIDA UNIFAMILIARE AMPIA METRATURA DUE LIVELLI FUORI TERRA OTTIME RIFINITURE. PT SALONE DOPPIO CON CAMINO BOISERIE CUCINA ABITABILE STUDIO SERVIZIO RIPOSTIGLIO P1° SUITE CON SERVIZIO E ARMADI A MURO , DUE CAMERE MATRIMONIALI SERVIZIO BALCONE TERRAZZO - GIARDINO MQ 1500 CON AMPIA DEPENDANCE COMPOSTA DA SALONE CUCINA CAMERA SERVIZIO LAVANDERIA -POSTI AUTO COPERTI € 790.000 APE IN FASE DIRICHIESTA

INFERNETTO WOLF FERRARI LOCALE COMMERCIALE IN AVVIATO CENTRO COMMERCIALE OTTIME CONDIZIONI BUON INVESTIMENTO MQ 50 2 VETRINE BAGNO E ANTIBAGNO IMPIANTO DI ALLARME E TELECAMERE COLLEGATE CON SORVEGLIANZA BARRIERE IN ACCIAIO ANTISFONDAMENTO, LOCATO CON OTTIMO REDDITO CON CONTRATTO GENNAIO 2013 € 248.000

AFFITTI

AXA MADONNETTA ELIA FACCHINI VILLA BIFAMILIARE AMPIA METRATURA OTTIMA ESPOSIZIONE TRILIVELLI P.S. SBANCATO E INDIPENDENTE HOBBY DUE CAMERE SERVIZIO PREDISPOSIZIONE ANGOLO COTTURA P.T. SALONE DOPPIO CUCINA TINELLO CAMERA 2 SERVIZI AMPIO PATIO P.1 MANSARDATO 2 CAMERETTE SERVIZIO TERRAZZINO - DUE BOX AUTO LAVANDERIA GIARDINO MQ. 300 € 1.700 NO CONDOMINIO APE C MALAFEDE USELLINI LOCALE COMMERCIALE MQ. 90 DUE VETRINE BLINDATE APERTURA ELETTRICA SISTEMA DI ALLARME CLIMATIZZATORE € 900 IL PRIMO ANNO /1.000 DAL SECONDO APE C

AXA P.ZZA ESCHILO APPARTAMENTO MQ 160 SECONDO PIANO INGRESSO SALONE DOPPIO CUCINA ABITABILE QUATTRO CAMERE TRIPLI SERVIZI TRE BALCONI BOX E CANTINA € AXA P.ZZA ESCHILO APPARTA1250 APE G MENTO SEMINTERRATO OPEN SPACE 45 MQ CON TRAMEZZATURE IN VETRO, CUCINOTTO E SERVIZIO. RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, ADATTO PER STUDIO/UFFICIO. COMPLETA LA PROPRIETÀ UN POSTO AUTO COPERTO IN GARAGE CONDOMINIALE € 85.000 APE G

RICERCHIAMO APPARTAMENTI E VILLINI IN AFF I T TO P E R N O S TR A SELEZIONATA E REFERENZIATA CLIENTELA


Le uscite del mese di Cristina Ippoliti

AL CINEMA: “Il cliente” di Asghar Farhadi Iran contemporaneo. Emad e Rana sono due coniugi costretti ad abbandonare il proprio appartamento a causa di un cedimento strutturale dell’edificio. Si trovano così a dover cercare una nuova abitazione e vengono aiutati nella ricerca da un collega della compagnia teatrale in cui i due recitano da protagonisti di “Morte di un commesso viaggiatore” di Arthur Miller. La nuova casa era abitata da una donna di non buona reputazione e un giorno Rana, essendo sola, apre la porta (convinta che si tratti del marito) a uno dei clienti della donna il quale la aggredisce. Da quel momento per Emad inizia una ricerca dell’uomo in cui non vuole coinvolgere la polizia. Emad (che è anche insegnante) e Rana sono una coppia affiatata sia nel privato che sulla scena ma nella loro vita irrompe l’atto violento che ne modifica profondamente le coordinate esistenziali. Se nella donna si insinua un senso di instabilità e di paura prima ignoto, nel marito si fa strada un desiderio di fare giustizia misto ad un atavico senso di onore perduto. Finiranno con il trovarsi anch’essi dinanzi a un ‘venditore’ del quale dovranno decidere la sorte. Sarà proprio in questa occasione che la tenuta della loro coppia verrà messa alla prova. In tutto ciò, anche se en passant, Farhadi non si astiene dal ricordarci che in Iran la censura è ancora attiva e può decidere sulla messa in scena o meno di uno spettacolo. Come a dire che molto sta cambiando in quella società ma che alcuni vincoli sono ancora ben presenti. IN LIBRERIA: “Nelle isole estreme” di Amy Liptrot

tablet

Quando Amy Liptrot torna nelle isole Orcadi dopo dieci anni di lontananza viene accolta dalla natura impervia della fattoria in cui è cresciuta. Tornata a ciò che una volta chiamava casa, i ricordi emergono prepotenti e si mischiano agli eventi che l’hanno condotta lì. Amy porta dentro di sé i cicli delle stagioni e l’alternarsi naturale della vita e della morte, che hanno scandito la sua infanzia selvaggia, ma anche la malattia mentale di suo padre. Una vita solitaria abbandonata appena possibile, per cercarne a Londra una diversa. Ma non necessariamente migliore, anzi. Londra per Amy ha significato soprattutto un attaccamento eccessivo all’alcol, divenuto gradualmente incontrollabile. Ora, trentenne, si trova a casa, ritta sul bordo della scogliera, a cercare di decifrare e superare il suo difficile passato. Ma,

16

lentamente, tra i giorni passati a nuotare nell’acqua gelida e riscoprire la natura - pulcinelle di mare che nidificano sugli scogli, sterne artiche lanciate in picchiata tanto vicino da sentire il fruscio delle loro ali - e notti trascorse a scrutare il cielo in cerca delle Stelle Danzanti, Amy riesce a costruire dentro di sé un sentiero per uscire dalla dipendenza, e scopre che una nuova vita è possibile.

MUSICA: Brunori Sas con il nuovo album “A casa tutto bene” Dopo aver ricevuto ottimi consensi con l’album Vol. 3 – Il cammino di Santiago in taxi, il cantautore Brunori Sas si prepara a tornare sulle scene con il progetto A casa tutto bene, atteso per gennaio 2017 e in uscita per Picicca Dischi. E con l’album arriva anche un club tour, al via il 25 febbraio da Bologna, per raccontare dal vivo le tracce inedite così come i brani di repertorio. Da febbraio il club tour. Appuntamento a Roma per la data del 1 aprile all’Atlantico. Aperte le prevendite. Informazioni al sito brunorisas.it.



di Daniele Romani facebook.com/ostialove1 e-mail: ostialove@gmail.com

L’acqua potabile a Ostia Nella nascente borgata marittima, che dal 1921 al 1936 passò dagli 800 agli oltre 7500 abitanti, l’approvigionamento di acqua potabile si rivelò uno dei maggiori problemi. La Società Acqua Pia Marcia e il Comune di Roma non ritenendo opportuno cotruire un acquedotto di oltre 20 km per servire un quartiere di pochi abitanti, obbligarono l’Ente Smir ad adottare altre soluzioni. Così furono scavati dei pozzi assorbenti fino al raggiungimento della falda idrica,vicino alle idrovore di bonifica. L’acqua veniva sollevata fino a un serbatoio a doppia parete collocato sulla duna più alta nell’area, oggi in gran parte edificata, tra Corso Regina Maria Pia, Via Ottavio e Viale del Lido. Al serbatoio, con una capacità di 250 metri cubi, era collegata la rete di distribuzione. Ma il servizio dello S.M.I.R. si dimostrò fallimentare in quanto la popolazione preferì non stipulare i contratti di fornitura e per l’approvigionamento dell’acqua utilizzò le fontanelle pubbliche. Nel 1925 il Governatorato di Roma ampliò l’impianto con l’intento di fornire una quantità di 100 litri di acqua al giorno per ogni abitante lidense, e costruì, nel 1933, il grande serbatoio in cemento armato della capacità di 1000 metri cubi. L’impianto, di forma cilindrica, caratterizzato dai volumi pieni del basamento e del serbatoio sulla sommità, fu realizzato nell’area adiacente il Viale delle Automobili (attuale Via Capitan Casella). Attualmente la struttura, non più attiva, si presenta come un cilindro pieno dove gli spazi liberi dei montanti sono stati tamponati per ricavarne gli uffici dell’Acea. Online il sito web di Ostia Love Il progetto Ostia Love a portata di smartphone. È stato lanciato il giorno di Natale il portale dedicato al progetto Ostia Love. Una pagina web interamente dinamica e in costante aggiornamento che offre ai visitatori una raccolta, suddivisa in sezioni, delle immagini e dei documenti storici ad alta risoluzione, che rappresentano l’evoluzione del territorio. Buona navigazione! www.ostialove.it

tablet 18



D onne 2.0 di Cristina Ippoliti

Il Bambino Naturale. Gravidanza nell’epoca del consumismo Emilia-Romagna, prima regione con obbligo di vaccinazione, e fino qui, dal mio personale punto di vista, non fa una piega. I vaccini sono una conquista dell’umanità. Che le case farmaceutiche ci vogliano tenere in vita il più a lungo possibile il più ammaccati possibile è un dato di fatto. Non gridate al complottismo! Semplicemente, quando girano veramente tanti soldi, bisogna guardare un po’ più in là del proprio naso. Ma, essere favorevoli ai rimedi della nonna (latte, letto, lana), invece del classico ricorrere all’antibiotico al primo starnuto è un discorso. Vaccinare un bambino che si relazionerà con altri bambini e con il mondo è un altro. Parlo da diabetica tipo 1, vaccinata, con vaccino parotite tra le possibili cause della mia insulinodipendenza a vita. Eppure sui vaccini fondamentali niente da aggiungere, li rifarei tutti, li farò fare tutti. Quello che mi incuriosisce di tutta questa faccenda è come alcuni quotidiani abbiano scelto di legare la questione vaccini a quella “bambino naturale”. Cosa si intende per “bambino naturale”? Una filosofia di vita. Un modo di esprimere il proprio amore durante la gravidanza e quando si avrà il proprio cucciolo fra le braccia. Le mamme che vogliono seguire il corso naturale

tablet 20

delle cose, insomma. In numerosi articoli, queste mamme (anche la sottoscritta, quindi) vengono paragonate a delle estremiste, portatrici in fascia, pro allattamento fino ai due anni, contro i baby-alimenti industriali, contro i pediatri dittatori, pro gattonamento, pro alimentazione sana e fatta in casa, pro pannolini lavabili, contro surrogati affettivi della mamma, pro co-sleeping, pro acquaticità neonatale, pro massaggio infantile. Rassicurare, stare accanto al proprio bambino per renderlo sereno, il più a lungo possibile, favorendo la sua autonomia secondo i suoi tempi e le sue esigenze, non quelle del genitore. È chiaro, un mondo parallelo e perfetto è tutto possibile. Immaginiamo una mamma di tre figli lavoratrice. La situazione sarà ben diversa per me, alla mia prima gravidanza, con tutto il tempo del mondo a disposizione, senza parenti, in un’altra città, senza nessuno che possa “forzare” la mia maternità. Come avvicinare il discorso contro i vaccini a chi vuole donare amore senza freni al proprio figlio? Facile, appunto con il “bambino naturale”. Tutte queste mamme appartenenti a delle sette, che vanno in giro come “africane” con i propri (uno, due) bimbi sulla schiena, dentro una tenda (fascia). “Ma respira? Ma


non gli farà male? Ma non diventerà mammone e viziato? Ma i suoi spazi? La sua indipendenza?”. Calcolando che io sono tutto il suo mondo per i primi nove mesi della sua vita, no, non sarà lui ad avere bisogno dei suoi spazi, casomai sono io che dovrò abituarmi all’idea che il “tutto come prima” non esisterà mai più. Quindi riassumendo, chi non vuole utilizzare i tanti costosissimi surrogati materni post Anni Sessanta appartiene ad una setta di complottisti, contrari alle vaccinazioni, favorevoli al vaiolo e alla poliomelite. Il nesso qual è? Forse la difesa di un mercato economicamente ed eternamente fertile. Volantini in cui i “kit cicogna” assicurano che convenientissimi pacchetti del valore scontatissimo di 1700 euro renderanno la vostra maternità la più modaiola e la meno conveniente della storia. Dopo il mio primo trimestre di gravidanza, ho iniziato a seguire vari gruppi Facebook sui pannolini lavabili, sul portare (fascia e marsupio ergonomico), su fascioteche e negozi a misura di mamma (affitto e vendita di usato), sull’allattamento, sul rapporto simbiotico madrefiglio dei primi mesi. Ho cominciato a guardare quei volantini con occhi diversi. Davvero a mia figlia serviranno tutti quegli accessori? Davvero posso fidarmi di un pediatra, che mi suggerisce di far dormire mia figlia in un’altra stanza dopo soli tre giorni di vita fuori dall’ospedale? Ma ha dormito dentro di me tutti questi mesi, dove dovrebbe dormire adesso? Le consegno direttamente l’atto di casa? Indipendenza. Certo, a tre mesi, poi a casa di mamma fino ai quarant’anni senza Articolo 18. In questo marasma in cui tutti sanno tutto, in cui tutti sono pronti a confidarti che allattare e cambiare pannolini in piena notte non sarà tutto questo carnevale di Rio, che sarà difficilissimo, io mi chiedo sempre… è così difficile, eppure tutti li volete i figli. È un atto di amore o una tacca sugli obiettivi borghesi della vita? I miei 25 anni fanno strabuzzare gli occhi a tutti coloro che mi ricordano, gentilmente, e senza che sia loro richiesto, che questi anni non torneranno più, e la carriera, e la laurea, e gli amici, e le uscite. Eppure io l’ho voluto, io l’ho scelto, io lotto quotidianamente contro la mia malattia per diventare mamma, non contro un paio di smagliature (certo, anche contro le smagliature, mica le voglio!). Sono pronta al seno flaccido, ai capezzoli doloranti, alla caduta dei capelli, alla disoccupazione, alla cacca, alle pappine. L’ho voluto. Sono meno pronta al confronto con quei pediatri che consigliano omogeneizzati industriali di carne fin dai quattro mesi di vita, in seguito alla legge europea che lo consente, legge voluta da altri pediatri più fortunati che lavorano per alcune delle maggiori potenze economiche nel campo dell’alimentazione infantile, mentre l’allattamento esclusivo (quando è possibile) è consigliato almeno per i primi sei mesi di vita del bambino (naturale). Carni che spesso giungono da altri continenti, soggetti a restrizioni minori in materia di controlli qualità. Carni che i pediatri stessi non mangerebbero mai. Ve li immaginate ad aprire una scatoletta per cena? E le carni a kilometri zero che possono tranquillamente essere frullate a casa propria in un omogeneizzatore/frullatore?

tablet

Non menzionate. Sapete che gli stabilimenti delle grandi marche non sono visitabili dai giornalisti, ma solo dalle mamme-blogger? E che ogni post di ogni blog viene sponsorizzato (basta taggare “post sponsorizzato” in fondo alla pagina) per la cifra di 100 euro? Una mamma-blogger prende 100 euro per dire praticamente che un prodotto è il top. Mai visti “Indovina chi viene a cena” e “Report”? Se non siete pronti ad affrontare la realtà, rimanete sintonizzati su “Selfie”. Chissà che mamma sarò, chissà se mi arrederò di fronte agli usa e getta, alle scatolette del gatto, alle polverine, all’ingombrante presente del pediatra “x”, alle mode del trio, del quarto, del quinto, alla necessità del mobiletto del sotto fasciatoio, al seggiolino, al girello non ergonomico, al box, al passeggino, al ciuccio, al volermi strappare i capelli ad ogni pianto. È ancora permesso almeno sognare una bambina serena in una legatura a cuore a cuore, allattata da me, che mangia i miei omogeneizzati, che non vive davanti al tablet (a meno che non si ratti della nostra amata rivista!!!), ma che mi rincorra in un prato, io, lei, i fogli e i colori? Ora che ci penso, fare la baby-sitter deve avermi segnata a vita. Future mamme, non arrendetevi! Solo una cosa è veramente necessaria per una creatura appena nata: il vostro amore (e un seggiolino-auto supersicuro)! Attenzione, perché le letture di “Bebè a costo zero”, “E se poi prende il vizio”, “Portare i piccoli”, e “Bésame mucho, come crescere i tuoi figli con amore” potrebbero drasticamente cambiare il futuro della vostra famiglia!!!

21


TLaablet Run rubrica per i runners di Lorenzo Sigillò

Pronti, partenza, via??? No! Prima il riscaldamento Pronti, partenza, via! NO! Non ci siamo! Anche se dopo le abbuffate natalizie il desiderio di tornare in forma velocemente vi farà venire voglia di bruciare le tappe, non è il caso di cercare chissà quale incredibile performance così in fretta! E ne approfittiamo per consigliarvi questo mese proprio di usare grande moderazione sempre prima dei vostri allenamenti e delle vostre gare. Vedrete poi che le prestazioni vi daranno ragione, perché preparare muscoli, tendini, legamenti ed articolazioni è tutto fuorché inutile. Prima ancora di scendere col cronometro, avrete già ottenuto un ottimo risultato evitando di infortunarvi, scongiurando stress improvvisi che generano traumi ai muscoli non sciolti e ben riscaldati. Anche il vostro cuore vi sarà grato di non essere sottoposto a elevati sforzi, garantendogli, al contrario, una progressiva e corretta circolazione sanguigna. Ed infine anche la mente è importantissima, sia che si corra per un risultato o anche solo per se stessi sarà sempre utile raccogliersi in silenzio e concentrarsi, grazie magari all’aiuto della respirazione – e talvolta anche della musica - per ‘montarÈ le sensazioni positive. Come ottenere un buon riscaldamento pre-corsa? È fondamentale ascoltare il proprio corpo a seconda delle distanze da percorrere, della velocità da mantenere, del clima e della stagione e naturalmente della vostra attuale forma fisica. Generalmente cominciare con una camminata veloce, anche solo per arrivare al punto della partenza, è un esercizio noioso ma non troppo, che si può sbrigare ad inizio della propria sessione. Quando il corpo comincia a rispondere ‘presentÈ, possiamo cominciare a svegliare le articolazioni inferiori direttamente interessate, come ad esempio le ginocchia: avete già capito, è il momento di affondi e squat. È solo dopo un paio di serie mirate di questi ultimi che possiamo gradualmente passare magari allo step, utile per preparare le gambe alle sollecitazioni del running. Infine lo stretching che, anche se sempre consigliabile da organizzare in sedute a parte, lontano dalle corse, non può mancare in principio e anche alla fine dei vostri sforzi!

tablet 22

Adesso sì che siete pronti e allora ecco per voi gli appuntamenti da non mancare per gennaio: si comincia il 6 nel suggestivo Parco degli Acquedotti dell’Appia con i 10 km della 25esima edizione del Corri per la Befana e poi il 15 si scaldano subito i motori, in vista della mezza maratona Roma-Ostia di primavera, con il ghiotto anticipo dei 15km del 21esimo Trofeo Lidense di Ostia. Arriva il 22 gennaio un’altra bella classica, la 38esima Maratonina dei Tre Comuni tra Nepi/Civita Castellana/Castel S.Elia (VT) , con i suoi 22.400km. Infine il 29 salutiamo il mese delle corse laziali con la partecipatissima Corsa di Miguel, la 10km di Roma nord ginuta alla 18esima edizione. Chiudiamo con una segnalazione per chi ha modo di organizzare una bella gita in Nord Italia. Sabato 28 si terrà la particolarissima Winter Night Run, con partenza nelle Dolomiti, ai piedi delle famose Tre Cime di Lavaredo, dove si correrà sulle piste dello sci di fondo, passando nei pressi del Lago di Dobbiaco, con arrivo nello Stadio della Nordic Arena di Dobbiaco (BZ). Splendida iniziativa di 12 km competitivi o 7km non competitivi, con una simpatica ‘minaccia’ nel regolamento: “La gara si svolgerà con qualsiasi condizione di tempo”… non dite che non siete stati avvisati! Stay Tablet, Stay riscaldati… e poi Run!


www.arissportvillage.net

Info: 06.52355665 arissportvillage

° 1 MESE

OPEN

34

ISCRIZIONE 0

Promozione valida fino al 31/01/2017


FISYOLAB

Medicina

FISIOTERAPIA ANALISI CLINICHE R

O

M

ECOGRAFIE VISITE SPECIALISTICHE

A

…

r iscrizione albo ordine nazionale biologi n. 061170

Dott. Roberto Federici Specialista in Chirurgia generale

Proctologia

(emorroidi, ragadi anali, fistole)

CHIRURGIA AMBULATORIALE DELLE ERNIE INGUINO-CRURALI Centro Salus Casalpalocco, Piazza Filippo il Macedone 23 (Centro comm.le Le Terrazze) tel. 06.50.91.53.05 e-mail rf@robertofederici.it

c



Un posto tranquillo Dott.ssa Giulia Migani Psicologa / Psicoterapeuta Analista transazionale socio-cognitiva Mediatore Feuerstein PAS Basic e Standard I livello EMAIL: giuliamigani@yahoo.it Cellulare: 338 3839479

Il Cooperative Learning Dopo la pausa natalizia, riprendiamo questo mese a parlare di scuola e didattica. L’argomento è l’apprendimento cooperativo o COOPERATIVE LEARNING (CL) Quando si parla di CL ci si riferisce, prima ancora che ad uno specifico metodo di insegnamento/apprendimento, ad un vasto movimento educativo che applica particolari tecniche di cooperazione nell’apprendimento in classe. Tutte le esperienze dimostrano che il rendimento scolastico degli studenti migliora, quando si attivano i gruppi di CL. Viene valorizzata la variabile del rapporto interpersonale nell’apprendimento, variabile che rappresenta il perno attorno al quale ruotano tutte le altre variabili come, per esempio, la motivazione, i processi cognitivi, l’organizzazione della classe, la valutazione. Come viene definito il CL?: “Un metodo di conduzione della classe che mette in gioco, nell’apprendimento, le risorse degli studenti. Così inteso, si distingue dai metodi tradizionali che puntano invece sulla qualità e sull’estensione delle conoscenze didattiche e di contenuto dell’insegnante. Il Cooperative Learning comporta: saper gestire e organizzare esperienze di apprendimento condotte dagli stessi studenti

tablet 26

e, insieme, sviluppare obiettivi educativi di collaborazione, solidarietà, responsabilità e relazione, riconosciuti efficaci anche per una migliore qualità dell’apprendimento” (M. Comoglio). Ma allora parliamo di un semplice e spontaneo riunirsi in gruppo per studiare? No. Il CL è differente concettualmente dal tradizionale apprendimento di gruppo, in quanto quest’ultimo non esclude la presenza di situazioni competitive. Invece, il CL si caratterizza per la presenza di quella che viene chiamata interdipendenza positiva fra i membri del gruppo, che è la sua caratteristica peculiare, il suo concetto chiave. L’interdipendenza positiva è una condizione nella quale gli individui sono legati in modo tale che vi è una correlazione positiva tra il conseguimento dell’obiettivo di un individuo e quello degli altri. Dunque, ognuno si preoccupa e si sente responsabile non solo del proprio lavoro ma anche di quello di tutti gli altri. Di conseguenza, ci si aiuta e ci si incoraggia a vicenda, affinché tutti svolgano in modo efficace il compito che è loro affidato. Nei gruppi tradizionali e spontanei, invece, ognuno in genere si preoccupa unicamente di quello che egli deve fare e non si prende cura né sente la responsabilità degli altri membri.


Altre caratteristiche dei gruppi di CL sono: l’interazione faccia a faccia, l’insegnamento e l’uso di abilità interpersonali, l’eterogeneità dei gruppi (in relazione sia alle caratteristiche personali che alle abilità dei suoi membri), la leadership distribuita, cioè leadership condivisa da tutti i membri che assumono ruoli diversi nella gestione del gruppo. Inoltre, nei gruppi di CL l’importante non è solo il raggiungimento dell’obiettivo ma anche la promozione di un ambiente di inter-relazione positiva tra i suoi membri. Questo fa sì che anche le competenze relazionali richieste per eseguire un compito in modo collaborativo (ad esempio, la fiducia reciproca, le abilità di comunicazione, di gestione dei conflitti, di soluzione di problemi, di prendere decisioni, ecc.) vengano esplicitamente ricercate. Da quanto detto, si comprende come l’idea di fondo del CL sia quella di ottenere il coinvolgimento attivo degli studenti nel processo di apprendimento. Quando due o più studenti cercano di risolvere insieme un problema, essi entrano in un processo di apprendimento, che fa crescere la motivazione al conoscere. Interagiscono l’uno con l’altro, condividono idee e nozioni, fanno ricerca, prendono decisioni e presentano i risultati all’intera classe. Possono dare o ricevere assistenza dai compagni. Hanno la possibilità di contribuire a strutturare il lavoro della classe. E’ un livello di responsabilizzazione che non si raggiungere con la didattica “tradizionale” e che ha come diretta conseguenza la crescita della percezione di competenza e quindi dell’autostima. Le ricerche hanno evidenziato che il CL riduce il livello di violenza e sottolineano che questo metodo è in grado di eliminare la paura e il rancore, di esaltare valori quali l’onore, l’amicizia, il consenso. Il CL non si può

DOTTOR GIANFRANCO PANARELLO MUSCOLINO MEDICO CHIRURGO

OCULISTA 335.52.14.614

Studio: Via Raffaele De Cosa, 61, palaz. A3 - Ostia - Tel. 06.563.398.60 Studio: Galleria n°24 Le Terrazze Casal Palocco Tel. 06.50.91.52.79 - 06.50.91.21.02 Studio: Via Gino Bonichi, 111 - Acilia - Tel. 06.52.35.07.70 Studio: Via Torgegno, 65F - AssoMedical - Infernetto - Tel. 06.92093203

dunque definire solamente un metodo didattico ma vero e proprio metodi formativo ed educativo. Inoltre, rispetto ad un’impostazione del lavoro tradizionale, il CL presenta questi ulteriori vantaggi: - Migliori risultati: tutti gli studenti lavorano più a lungo sul compito e con risultati migliori, migliorando la motivazione intrinseca e sviluppando maggiori capacità di ragionamento e di pensiero critico; - Relazioni più positive: gli studenti sono coscienti dell’importanza dell’apporto di ciascuno al lavoro comune e sviluppano pertanto il rispetto reciproco e lo spirito di squadra; - Maggiore benessere psicologico: gli studenti sviluppano un maggiore senso di autoefficacia e di autostima, sopportano meglio le difficoltà e lo stress. Ma allora, se funziona così bene, perché non si insegna sempre e soltanto in questo modo? Questo è proprio il limite del CL: l’applicazione sporadica e la mancanza di uso sistematico. Quando si parla con gli insegnanti sembra che tutti conoscano il CL, ma la realtà è che… forse tutti sanno cos’è ma pochi, pochissimi sanno applicarlo e lo applicano davvero. Perché? Qui si riapre il discorso di sempre: mancanza di formazione e supervisione, di risorse, di tempo, di motivazione e di incentivi. È la “malattia” quasi cronica del nostro Sistema Scuola. Curare questa malattia sappiamo che è di competenza di chi ha il potere di prendere le decisioni. Non resta che prendere tristemente atto del fatto che le metodologie efficaci esistono ma non vengono utilizzate. E, dal mio punto di vista… è come scegliere di buttare via un seme pur sapendo che invece, piantato e curato, potrebbe dare bellissimi frutti.

FISIOTERAPISTA DOTT. ELIO LO MASTO

Ginnastica posturale, Terapia Cranio-Sacrale, Terapia Manuale

Via Umberto Giordano, 95 II piano-int. 22 (Infernetto) Segreteria: dal lunedi’ al venerdi’ 10.00-13.00 lunedi’ e giovedi’ 16.00-19.00

TELEFONI ufficio: 06/50917320 telefono cell: 333/1282104 – 347/6767048 Email: fisioinfernetto@libero.it


IL FARO SULLA SALUTE, MEDICINA E BENESSERE

26


+E venti Roma di Valentina Ecca

Dopo le abbuffate natalizie, e i grandi eventi che hanno colorato la Capitale nel 2016, si riparte con un 2017 un po’ più sottotono. Pochi gli eventi musicali che caratterizzeranno questo inizio di anno. Gennaio parte leggermente in sordina rispetto agli altri mesi. Si ricomincia dai piccoli locali; qui la musica non smette mai di suonare, come nel caso del Monk Club. La location romana ospiterà il 7 gennaio Coez, rapper facente parte del movimento hip-hop italiano che, ormai da tempo, si sta consolidando nel panorama musica nostrano. L’artista romano, di origini salernitane, coniuga la canzone d’autore coi ritmi più crudi del rap dando vita ad un mix davvero interessante. Sempre al Monk Club si cambia completamente genere col Fabrizio Andreozzi Quintet. Il batterista jazz si è unito a quattro dei migliori musicisti del genere per reinterpretare i capolavori di artisti come Hancock, Shorter, Hubbard e Shaw. Il jazz moderno verrà rivisitato da cinque grandi interpreti italiani il 19 gennaio. Altra band, Altro genere, saranno al Quirinetta il 25 gennaio. Si tratta de La Rua; il gruppo marchigiano, personalità decisamente più mainstream, reduci dall’avventura di “Amici” presenta al pubblico della Capitale uno stile a cavallo fra pop ed elettronica. Per gli amanti del revival il 28 gennaio è una data imperdibile. All’Auditorium Parco della Musica, infatti, torna lo spettacolo “Revolution The Musical”, la

tablet

storia dei Beatles suonata e impersonata dalla loro più famosa cover band: The Beatbox. Alla regia del progetto c’è Giorgio Verdelli, già regista televisivo di programmi come “Quelli della Notte” e “Canzonissima”. L’evento appare veramente imperdibile per gli amanti dei Beatles e per chi vuole rivivere un’epoca di cambiamento e contraddizioni come quella degli anni ’60. Il mese di gennaio si chiude con le due date dei Dream Theater.

La prog metal band americana sarà a Roma il 30 e 31 gennaio all’Auditorium Parco della Musica. Le due date saranno dei veri e propri eventi, il gruppo ha infatti promesso concerti da tre ore l’uno in cui eseguirà, per intero, l’album “Images and Words” e altri grandi classici della propria antologia. Pochi ma buoni, questa la ricetta di un gennaio 2017 che prepara il pubblico romano ad un nuovo anno di musica.

29


rimborso V°


+ Design

di Alessandra Lino - Creativa Seriale

Un’Icona del design e per alcuni di voi forse solo una sedia! La sua storia inizia in Prussia nell’800 quando un ebanista Michael Thonet cercava di realizzare sedie più solide attraverso la curvatura del legno. Provò con diverse essenze e con diversi diametri. Ma il risultato, sembrava sempre non essere quello desiderato. I rami si piegavano, ma le curve non erano regolari. Nel 1830 notò che rami umidi lasciati ad asciugare lentamente mantenevano la curvatura. Sì impegnò a riprodurre quel fenomeno che si era verificato casualmente. Ci mise anni, a perfezionare quella tecnica, ma quando ci riuscì, ne richiese il brevetto. Per le sedie decise di utilizzare legno di faggio e per la seduta paglia di Vienna. Le curvature sinuose si ottenevano piegando il legno con il vapore. Iniziò a realizzare molti modelli: la sedia n.1, la sedia n. 2, la sedia n.3, ecc…, che nel 1845 furono presentate alla mostra di Coblenza. Nello stesso anno, fondò con i suoi figli una ditta e un marchio: La Gebrueder Thonet. Insieme lavorarono cercando di ridurre e semplificare il numero dei pezzi che costituivano la sedia, nel tentativo di diminuire il lavoro facilitando la produzione. Ci vollero anni prima che si arrivasse a un processo di industrializzazione in larga scala. 5 anni, dopo l’esposizione al Crystal Palace, aprirono la prima fabbrica, all’interno della quale nessuno realizzava singolarmente una sedia per intero. Ognuno faceva un solo pezzo e sempre lo stesso: una vera catena di montaggio!

L’atemporalità di questa sedia sta nel fatto che è una sedia “geniale”, come l’ha definita il designer Enzo Mari, che riconosce la ragione di tale genialità << nella estrema semplicità e nel suo non voler essere altro che una sedia>>. Le Corbusier seduto sulla Thonet n°209

tablet

Pochi anni dopo, furono richieste all’ebanista sedie per un moderno bar che stava per essere aperto a Vienna. Qui si arrivò al modello perfetto. Si riuscì a realizzare una sedia di soli sei pezzi che si sarebbero tenuti insieme con 2 dadi e 10 viti: la Thonet n.14 o semplicemente Thonet. Per la prima volta

Monroe e Liza Minelli. Definita da Le Corbusier :<< Mai prima d’ora è stato concepito un modello più elegante e bello, più esatto nella sua fattura e più funzionale >>. Le Corbusier ha utilizzato la sedia n.209 in molti dei edifici: nel Pavillon de l’Esprit Nouveau a Parigi, nella villa de la Rocca e nelle case n. 13, 14, 15 del quartiere di Weissenhof a Stoccarda. Dal 2006, il Museo Weissenhof, è ospitato nella Rathenaustrasse 1 – 3, nella casa bifamiliare di Le Corbusier, i cui ambienti sono stati riportati allo stato originale e sono stati arredati con la sedia n.209.

la spalliera e le gambe posteriori erano un pezzo unico: era il 1859. Era robusta, semplice ed economica. Pioniera del design industriale, la sedia n.14, oggi n.214, è il prodotto industriale più riuscito al mondo ed oggi esposta nei maggiori musei di design quali il Moma di New York e il Vitra Museum in Germania. Con essa iniziò la storia del mobile moderno. Fu amata da artisti, politici, aristocratici … piaceva a tutti! Fu la sedia preferita da Brahms, da Lenin, da Tolstoj, da Renoir, da Picasso, da Marilyn

31


Tablet Arte testo e fotografie di Barbara Donzella

Love. L’arte incontra l’amore Una delle citazioni che preferisco di Groucho, il folle assistente di Dylan Dog, è: “Sai qual è la parola più pericolosa per il pesce e l’uomo? Amo.” E che avesse ragione lo sappiamo tutti. Sì, perché anche se la parola amore è, oramai, abusata (e in alcuni casi, utilizzata solo come banale intercalare, sostitutivo di “caro/a, bello/a, coso/a”), rimane comunque quel sentimento che spaventa e seduce al tempo stesso e che, prima o poi, frega anche i migliori di noi. E proprio a questo impulso universale è dedicata la mostra LOVE. L’arte contemporanea incontra l’amore, ospitata a Roma, presso il Chiostro del Bramante, sino al 19 febbraio 2017. Le opere esposte raccontano tutte le declinazioni dell’amore, da quello romantico a quello atteso, e poi sofferto, inespresso, trasgressivo, infantile. Tanti gli artisti dell’arte contemporanea presenti, nomi noti e meno noti al grande pubblico, da Yayoi Kusama a Tom Wesselmann, sino ad arrivare ad Andy Warhol. La mostra comincia con le famose parole/sculture in alluminio policromo di Robert Indiana, Amor e Love (1998-2006), immagini semplici, che richiamano la produzione in serie e i cartelloni pubblicitari degli anni ’60 che riempivano le città americane. Altro artista statunitense è Tom Wesselmann che, utilizzando varie tecniche e materiali, crea con oggetti di uso comune dei collage che ci parlano, con un linguaggio quasi cinematografico, dell’amore sensuale. Come in Smoker

tablet

(1971) e Smoker 3-D (2003), in cui due labbra femminili, rosse e dischiuse, sprigionano una nuvola di fumo mentre tengono sospesa in bilico una sigaretta accesa. E poi ancora, Marc Quinn che, prendendo ispirazione dal luogo simbolo dell’amore romantico - la casa di Giulietta a Verona - e cogliendo il potere simbolico dei graffiti lasciati dagli innamorati all’ingresso della dimora in ricordo del loro passaggio, ha creato il suo Love Painting. L’istallazione è una tela traboccante di sogni e desideri, realizzata con graffiti ottenuti attraverso il ready-made, creati dalle coppie con un semplice pennarello o scrivendo su post-it, e di cui Quinn si è “impadronito”, per realizzare la sua opera concettuale. Altrettanto interessante è la scultura Kiss (2001), che raffigura due innamorati veramente esistenti. La particolarità dell’opera sta nel fatto che le persone rappresentate sono portatrici di handicap - ritratte così come sono – e che Quinn, tramite la monumentalità delle sculture classiche (da sempre raffiguranti atleti o dei dalle sembianze perfette), coglie la bellezza dell’amore, qualunque aspetto esso abbia. E poi ancora Gilbert & George, con i due grandi murales, Forward e Meta-

32

lepsy (2008), rappresentazione degli anni psichedelici e dell’amore per la patria, Tracey Emin che, con le sue scritte al neon, racconta la gelosia e il tradimento degli amori infelici e il gigante cuore rosso di Joana Vasconcelos, che a guardarlo sembra fatto di spine - realizzato con una miriade di frammenti di oggetti di uso comune, come coltelli e forchette di plastica - e che gira su se stesso, mentre dal suo interno ci arriva la voce di Amàlia Rodrigues, la regina del fado, la musica portoghese che si ispira al tipico sentimento della saudade, dell’estasi, della separazione e del tormento. Una delle opere d’arte contemporanea più conosciute al mondo e presente in questa esposizione è sicuramente la Marilyn (One Multicoloured Marilyn – Reversal Series, 1979 – 1986) di Andy Warhol. Icona del fascino femminile e stereotipo della bellezza made in U.S.A., Marilyn è ritratta con trucco pesante e un sorriso ammiccante, come un qualsiasi prodotto da commercializzare e dare in pasto alla massa, anche se, nella sua espressione, si coglie un cenno di disperazione e di infantile dolcezza. La visita si conclude con Yayoi Kusama, il suo amore per l’infinito e l’amore infinito…per le zucche, aggiungerei io, dato che All the Eternal Love I Have for the Pumpikins (2016) è una vera e propria dichiarazione d’amore dell’artista per questa pianta che, attraverso l’uso di specchi, disposti in uno spazio chiuso, crea un luogo onirico in cui le decine di zucche luminose presenti si replicano, così come l’immagine della persona che vi entra. In questo lungo percorso, però, i visitatori non sono solo fruitori, ma diventano divulgatori - potendo liberamente fotografare tutte le opere esposte e condividerle con l’hashtag ufficiale #chiostrolove - e, in coerenza con l’idea della mostra, lasciare anch’essi - in appositi spazi - le proprie dichiarazioni d’amore. Detto ciò vi invitiamo ad immergervi in questa mostra e a lasciare la vostra dedica, ritagliandovi uno spazio tra le dichiarazioni d’amore di altri fidanzati, di amici e di amanti della ASRoma… siamo pur sempre a Roma!



S istema Binario di Simona Gitto

I prossimi passi della tecnologia

tablet

L’anno è appena cominciato e possiamo dire di essere già in vena di bilanci. In questo caso, un bilancio su quello che la tecnologia potrebbe presentare nel corso dei prossimi mesi, come prosecuzione di novità che già hanno fatto la loro comparsa nel 2016. Dunque, rompendo gli indugi, ecco solo alcuni dei trend tecnologici previsti per il 2017: Intelligenza artificiale e digitale, machine learning L’AI è stata la scommessa dello scorso anno, con contributi diversi e lungimiranti da più direzioni. Quello che potremo aspettarci, ora, è una crescente preponderanza dell’intelligenza artificiale soprattutto in ambito professionale, in ufficio: non pochi, infatti, sono coloro che vorrebbero un sistema simile come advisor sul proprio posto di lavoro, o nel ruolo di manager, anche se c’è ancora una buona fetta di pubblico che teme il predominio dei “robot smart” in ambito lavorativo, con un’ipotetica diminuzione della componente umana. L’intelligenza digitale e il machine learning si basano su alcuni pilastri: sistemi di apprendimento profondo, reti neurali, processi che sfruttano il linguaggio naturale; andando oltre il semplice sistema degli algoritmi, si andrà verso la creazione di sistemi che apprendono e comprendono, diventano predittivi, sanno adattarsi e operano in semi-autonomia. Quello che bisogna aspettarsi da macchine smart. La strada è aperta, poi, alle app intelligenti, in grado di replicare funzioni del comportamento umano, come per quanto riguarda gli assistenti digitali; e all’Internet of Things, con una combinazione fruttuosa di AI e apprendimento automatico, raggiungendo un grado di interazione fra oggetti e ambiente circostante molto più naturale. Realtà reale, virtuale, aumentata L’apripista è stato nientemeno che Mark Zuckerberg, che nel corso di alcune conferenze internazionali ha fatto riferimento ai confini sempre più sfumati tra le tre realtà nel corso dei prossimi anni, promettendo addirittura di traghettarci nella post-realtà. Già il 2016 è stato un anno di promesse mantenute in tal senso: la realtà aumentata, sebbene ancora non ci sia una vera offerta di mercato consolidata, sta uscendo man

34

mano dalla posizione di nicchia in cui è nata per divenire di giorno in giorno una tendenza più consolidata per l’utente medio (grande attesa, ad esempio, per la piattaforma Daydream di Google). La maggiore sfida sarà quella di allargare sempre più con gli anni il bacino di utenza della realtà virtuale, e aprirsi alle sue applicazioni anche in ambito medico e ingegneristico. L’impegno di tutti i produttori sarà, dunque, quello di allinearsi nella produzione di dispositivi in grado di supportare i contenuti dedicati. Sicurezza Questo è, forse, il punto più interessante. Gran parte degli sforzi, a partire dall’anno appena terminato, si sono concentrati sul rafforzamento dell’efficienza del sistema di sicurezza: tra lo sviluppo di droni per il pattugliamento a distanza, passando per l’analisi dei big data utili a costituire una rete di polizia predittivia, per arrivare all’idea di robot che possano sostituire il presidio umano in zone ad alto rischio. A Dubai, ad esempio, il dipartimento di polizia locale in collaborazione con Google e il team Watson (Ibm) sta pensando di creare pattuglie di robot poliziotti che possano facilitare l’identificazione umana e il mantenimento dell’ordine (nel corso di quest’anno, inoltre, assisteremo al perfezionamento della community policing, la computerizzazione e l’analisi del Dna). Grande entusiasmo anche per le applicazioni dei droni, già in fase di sperimentazione in diversi dipartimenti di polizia statunitensi, dal controllo degli incidenti stradali alla comune videosorveglianza. Non troppo tardi si potrà arrivare al riconoscimento facciale da immagini aeree o videoregistrate, anche se al momento le sperimentazioni in merito hanno dato origine a dati poco precisi. C’è una certa sicurezza, infine, sulla probabile implementazione di software in grado di prevedere schemi criminali e predisporre di conseguenza le risorse di contrasto: un esempio è PredPol, che sfrutta algoritmi per analizzare dati relativi a diversi crimini avvenuti in un certo periodo e luogo nell’arco di un decennio, dando come risultato una mappa aggiornata sulle possibili aree in cui dati crimini si ripeteranno.


CENTER SERVICE C O N V E N Z I O N I C O N L E M A G G I O R I C O M PA G N I E D I L E A S I N G

autorizzato

specializzato

OFFICINA MECCANICA - ELETTRAUTO PRE REVISIONE E REVISIONE ASSISTENZA E VENDITA ATV QUAD RICARICA ARIA CONDIZIONATA ELETTRONICA - ASSETTI SPORTIVI PREPARAZIONE FUORISTRADA SERVIZIO PNEUMATICI tel. 06.52169530 whatsapp 392.4140954 info@gamboni-motorsport.com gamboni motorsport

plurimarche

CARROZZERIA - SOCCORSO AUTO GRATUITO/CONVENZIONATO:ANIA TUTTE LE ASSICURAZIONI AUTO SOSTITUTIVA LAVAGGIO TAPPEZZERIE RESTAURO AUTO D’EPOCA RICARICA ARIA CONDIZIONATA tel 06.52169725 cellulare 393.9090732 carfelix@tiscali.it www.carrozzeriaostiense.com

Viale Enrico Ortolani 192 Zona Industriale Acilia - Roma


065212864 www.scuola-agora.it

Da 50 anni a Casalpalocco

agorascuola@gmail.com Agorà Scuola Privata

Adatta alle richieste delle famiglie Offerta formativa completa

Via Elia Facchini, 16

L’Agorà è anche scuola dell’infanzia… Crescere non è mai stato così facile!! La vendemmia a scuola?! Che idea meravigliosa hanno avuto le nostre maestre!!

Gioco euristico e gioco simbolico Un’atmosfera familiare e protetta… sono io il

dottore!!

Da 50 anni a Casalpalocco

All’aria aperta: profumi e colori di primavera!

…E tanto divertimento!!

legna da ardere a partire da 9 euro fino a 15 al ql


T ablet consiglia NATI PER LEGGERE.

di Cristina Ippoliti

“Notti in bianco, baci a colazione” di Matteo Bussola Ciao Matteo. Ho conosciuto il tuo libro per puro caso, quando, a metà settembre, una conoscente ha postato su Facebook alcune delle tue righe. Erano esattamente queste.

« Tua figlia avrà otto anni una sola volta e quattro anni una sola volta e due anni una sola volta, mentre ti trovi ad assistere ogni giorno, ogni ora, ogni minuto a una serie di spettacoli per i quali non sono previste repliche. [...] La cosa che non sai è che non è vero che tu resti la stessa persona. Perché mentre loro imparano la vita, tu impari a essere padre, cioè impari la tua seconda vita. Che vuol dire smettere di essere e cominciare a esserci, sapere che quel che c’è passerà presto, riuscire a cogliere la fortuna di quel sorriso tutto per te anche quando sei stanco, la bellezza di quel gioco anche se sei nervoso, la meraviglia di quei sedici chili che vogliono dormire solo addosso al tuo sterno anche quando sei devastato dalla stanchezza e daresti di tutto per dormire a pancia sotto, senza una manina che ti rovista nel naso. Il fatto è che le tue narici saranno uguali anche fra cinque anni. Quella manina invece no. E pure quella voglia di dormirti addosso se ne andrà, e tu maledirai ogni giorno che non ti sarai goduto, ogni carezza non fatta a quei capelli quando ce li avevi lì a portata, e quando lo spettacolo si sarà spostato su altri palcoscenici in cui non potrai essere presente, quando non sarai più in prima fila ma fuori dalla porta, dormirai sulla schiena solo per ricordare. » [...] Ciao Cristina. Scusami, leggo questo messaggio solo ora, è che purtroppo sto gestendo una quantità di corrispondenza inumana. Ti ringrazio tanto per avermi scritto, e per queste tue parole, che io prendo anche come un gesto di grande fiducia e che conserverò nel cassettino delle cose preziose. In bocca al lupo per tutto, soprattutto per la nuova, grande avventura che state inaugurando. Insieme. Un grande abbraccio, a presto, M. Termina così la nostra conversazione via Facebook.

“Notti in bianco, baci a colazione” racconta la storia della famiglia e della vita di Matteo. Un racconto spontaneo, immerso nel quotidiano. Ho deciso di comprare questo libro per farlo leggere al mio compagno. È un papà a raccontare le sue emozioni, a parlare delle sue tre bambine. Chi meglio di un papà può raccontare ad un altro papà il futuro che verrà. Questo è

Il libro di Matteo mi aiuta ad immaginare tutto questo. Niente a che vedere con un romanzo appassionate, niente a che fare con l’immaginazione. Attenzione perché questa è vita vera. “I ragazzi cercano case ancorate alle stelle nel contatto con una natura che racconta l’infinito e, con la sua bellezza schiacciante, richiama a una purezza al tempo stesso vergine, indomabile e pericolosa. Oppure nel contatto forte e reale con le vite degli altri, vite spesso fragili, per le per le quali fare qualcosa di buono. Sono uscito da quella classe rinnovato nei desideri e nei progetti della mia vita, perché come loro si sono sentiti in quei luoghi, mi sento io in classe. Con i ragazzi e con i loro cuori malinconicamente assetati di infinito, di purezza, di amicizie, di slancio per ciò che è buono, vero bello, io mi sento a casa, perché loro sono parte essenziale di quel rapimento che intuii quando avevo diciassette anni e decisi che avrei fatto l’insegnante. Un giorno, a quell’età, mi soffermai

tablet

Avete letto il libro di Matteo Bussola “Notti in bianco, baci a colazione”? Io l’ho comprato poco tempo fa, proprio perché scritto da un papà per le sue bambine, Virginia, Ginevra e Melania. a loro, dice la dedica.

un libro che insegna a godere di ogni momento. Insegna a non essere svogliati, annoiati, assuefatti dalla routine. Al contrario, ci invita ad essere innamorati della vita, delle giornate, semplici, fatte di viaggi la mattina presto verso scuola, di colori, di capricci, di tè caldo, di abbracci rubati alla propria moglie lungo il corridoio di casa, di nottate di febbre, di preoccupazioni economiche e lavorative. Infinite volte mi sono chiesta come potrebbe essere diventare papà. Mamma lo sto iniziando a capire. Matteo racconta le sue giornate, la sua vita, la sua famiglia. Trascrive i suoi pensieri, le sue riflessioni da un iPad, un po’ come sto facendo io su questi fogli digitali. Lo lascio sempre sul mio comodino questo libro, nella speranza che Gia incominci a leggerlo. Chissà cosa sta provando in questi giorni, in questi mesi. Vedere il mio corpo cambiare. Ancora non si sentono i calci di Elisa da fuori, ancora sono solo miei, ancora li sento solo io. Io sono due cuori, due teste, quattro mani e quattro gambe. Ma lui? Lui come si sente? Riesce ad emozionarsi quanto me? Il suo amore cosa è diventato? Mi riconosce? Quanto sono cambiata? Quanto sto cambiando ogni giorno?

37


OPEN DAY HIGHLANDS INSTITUTE

PORTE APERTE SU INFINITI MONDI IN COMUNICAZIONE Si è svolto lo scorso 26 novembre l’Open Day dell’Highlands Institute di Roma – scuola paritaria internazionale facente parte della rete del Regnum Christi - che ha visto protagonisti tutti i suoi docenti e studenti e la partecipazione di oltre 130 visitatori. La manifestazione si è rivelata un’occasione di festa che ha coinvolto anche circa 230 famiglie che già frequentano o hanno frequentato l’Istituto ed hanno voluto prendere parte alle attività dimostrative o semplicemente raccontare ai nuovi visitatori la propria esperienza, intervenendo di persona o con un video messaggio, come nel caso di alcuni ex alunni che studiano all’estero. La giornata si è aperta con il saluto del Rettore, Padre Jesús Parreño, a cui è seguita la presentazione in Aula Magna dell’offerta formativa dell’Istituto, in cui sono intervenuti la Preside Piera Cavataio, Marco Celentano, docente della Scuola Secondaria di Primo grado, ed alcuni alunni dei Licei. A seguire, tutti i settori della scuola hanno dato dimostrazione pratica delle attività che si svolgono a scuola con lezioni aperte, esperimenti in laboratorio e sessioni di sport in palestra. In particolare, i docenti della Scuola dell’Infanzia hanno mostrato le varie attività che ne caratterizzano il percorso formativo, illustrando, attraverso schede e materiale, la programmazione didattica di ogni singolo settore; hanno poi presentato i laboratori opzionali di musica, lettura e arte. La Scuola Primaria ha proposto una ricca offerta di attività legate alle principali discipline curricolari - Science, Mathematics, Global English Arte, Scienze Motorie, Teatro e Musica – ed un laboratorio Interdisciplinare (Storia, Italiano, Informatica, Scienze Motorie, Global English) dal titolo “Olimpiadi: comunicazione di pace e unità tra i popoli”.

I ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado sono stati coinvolti in lezioni di Arte e Matematica, Storia, English, Musica, Scienze, Scienze Motorie, Italiano e Matematica, Italiano e Geografia, Español; sono stati anche protagonisti di un laboratorio interdisciplinare (English e Musica), che ha prodotto un bellissimo video, remake della canzone “Where Is The Love”, visibile sul sito della scuola all’indirizzo http://highlandsroma.com/informazioni/open-day-2016/ Le attività proposte dai tre Licei – Scientifico, Scientifico Internazionale e Linguistico Internazionale – hanno puntato soprattutto alle lingue e ad una varietà di esperimenti di Physics e Biology nel nuovo laboratorio scientifico polifunzionale. All’Open Day hanno preso parte anche tutti i partner ed i collaboratori dell’Istituto - che hanno potuto dare informazioni sui servizi offerti: mensa, centro sportivo, divise, scuolabus ecc. - e l’Università Europea di Roma, ideale proseguimento della formazione Regnum Christi. Per chi non avesse potuto partecipare all’evento, sarà possibile visitare la scuola ed avere un saggio sulle attività proposte, nel prossimo Open Day: sabato 21 gennaio 2017 dalle ore 10.00 alle 14.00.


day

Vieni a conoscere lʼHighlands Institute, apri la porta su infiniti mondi in comunicazione!

21 GENNAIO 2017

DALLE ORE 10:00 ALLE 14:00 Istituto Paritario Internazionale ‐ Scuola dellʼInfanzia ‐ Primaria ‐ Secondaria di Primo Grado Liceo Linguistico Internazionale ‐ Liceo Scientifico Internazionale

Via della Scultura 15 ‐ Roma Eur www.highlandsroma.com tel 06 902271


Mestieri

A cura della Città dei Mestieri

L’EVENTO

Open Day alla Città dei Mestieri e delle Professioni

Una giornata speciale alla Città dei Mestieri e delle Professioni del Municipio X Roma Capitale. Il 15 dicembre nella sede di via del Sommergibile si è tenuto l’Open Day di orientamento per le terze classi delle scuole medie del territorio. Per i giovani studenti, a breve, scattano i termini per le iscrizioni alle scuole superiori; una scelta importante per il loro futuro, un nuovo percorso di studi che li porterà a specializzazioni che riguardano un altro percorso, quello occupazionale.Circa 200 gli studenti, accompagnati dai loro insegnanti ed i più piccoli si sono confrontati con i più grandi degli Istituti Professionali e Tecnici ai quali hanno rivolto domande, hanno avuto anche modo di consultare brochure e assistere a dimostrazioni pratiche.

tablet

Città dei Mestieri e delle Professioni si è trasformata così in un bacino di notizie ed i ragazzi, suddivisi in gruppi hanno potuto effettuare nei punti informazione dei singoli Istituti, test attitudinali (nella sala formazione e nella sala riunioni) ascoltare gli orientatori di CdM e del Ciofs così da raccogliere una serie di elementi utili con i quali discutere in famiglia e a scuola. Novità assoluta di questa edizione dell’Open Day, il gioco dei mestieri, particolarmente gradito dagli allievi chiamati a esprimere il loro gradimento riguardo il mestiere da scegliere e, proprio attraverso il gioco, verificare attraverso quesiti, la loro conoscenza sul lavoro scelto. Dopo il benvenuto della responsabile dell’ufficio CdM di Ostia, Anna Sagnella e dello staff di CdM, sono iniziate le dimostrazioni pratiche del Carlo Cattaneo (Istituto Tecnico e Professionale per l’Industria e l’Artigianato); Carlo Urbani (Grafica e Comunicazione); Magellano/via di Saponara (amb-

40

ito turistico); Toscanelli (tecnico/ commerciale e geometri); Verne (odontotecnico); Alberghiero (operatore della ristorazione/ preparazione pasti, aiuto cuoco, american Bar e Flair); CIOFS (operatore ristorazione/sala bar) e il Pier Paolo Pasolini (estetica). Gli studenti più grandi hanno contribuito all'allestimento dell’albero di Natale della Città dei Mestieri, portando con oggetti inerenti il loro corso di studi. Per i più piccoli la possibilità di esprimere un desiderio sul loro futuro lavorativo, lasciando sull'albero una pallina con racchiusa l'indicazione della loro aspirazione.Tra i mestieri più gettonati: parrucchiere, insegnante e meccanico. Gli Istituti partecipanti all'Open Day: Carlo Cattaneo Carlo Urbani Magellano Toscanelli Giulio Verne e gli Istituti professionali Alberghiero di Castelfusano, Ciofs e Pier Paolo Pasolini. Le scuole medie inferiori: Cilea Fanelli/Marini Giovanni Paolo II Istituto Mar Rosso Traiano Viale Vega


Mestieri

IL RICONOSCIMENTO

Consegnate 4 borse di studio a studenti meritevoli Alessandro,Daria,Edin e Luca.Quattro ragazzi delle scuole medie del territorio, si sono aggiudicati le borse di studio dell’associazione“Amici di Flavio Cocanari” edizione 2016. La cerimonia di consegna dei riconoscimenti si è tenuta il 20 dicembre, alla Città dei Mestieri di Ostia, alla presenza del Prefetto del Municipio X, Domenico Vulpiani e del direttore dei Servizi Educativi e Sociali dello stesso Municipio, Gabriella Saracino. L’evento, preceduto da un intervento del presidente dell’associazione, Mario Conclave, ha visto anche la partecipazione di familiari ed insegnanti dei premiati, tutti particolarmente commossi. In un video proiettato nella Sala Formazione, teatro dell’evento, il racconto di chi era Flavio Cocanari, nativo di Lecce ma vissuto ad Ostia, per scelta, oltre 40 anni. Una persona impegnata in campo sociale, anche a livello personale. Per lungo tempo è stato responsabile nazionale delle Politiche Sociali della Cisl, una possibilità in più per essere a diretto contatto con la realtà di tutti giorni, soprattutto quella che riguarda gli ultimi, gli emarginati, i senza fissa dimora che ha sempre aiutato. Cocanari teneva in particolare ai giovani per i quali auspicava un percorso di studi inteso come conoscenza di vita. Ed è con lo stesso spirito che è nata l’iniziativa delle borse di studio, giunta alla sua terza edizione. “Con questo video - ha dichiarato Mario Conclave - abbiamo fatto parlare chi era nel cuore di Cocanari dicendo no al pessimismo anche se viviamo un periodo storico molto particolare purtroppo ricco di tante brutte notizie. Con questa iniziativa - ha proseguito Conclave - intendiamo mettere a fuoco, in risalto, la formazione. Siamo una goccia nel mare, il nostro è un piccolo ma significativo contributo”.

Il direttore dei Servizi Educativi e Sociali, Gabriella Saracino ha voluto sottolineare come in questa occasione, sia stata premiata “una piccola eccellenza del territorio” e di “come non sia stata facile la selezione per individuare i piccoli da premiare con le borse di studio che serviranno per l’acquisto di libri e di materiale didattico”.

I RAGAZZI PREMIATI AMAR SALAH EDIN Istituto Scolastico “A. Leonori” iscritto alla classe II sez. C Dirigente Scolastico Dott.ssa Lina Porrello Assistente Sociale Romina Furore TKACH DARIA Istituto Scolastico “Via delle Azzorre” iscritto alla classe III sez. C Dirigente Scolastico Dott.ssa Martelli Rejana Professoressa Serpieri Sandra Assistente Sociale Marco Noli FARMAZON ALESSANDRO Istituto Scolastico “Caio Duilio” iscritto alla classe II sez. B Dirigente Scolastico Dott.ssa Beniamina Strazzanti Professoressa Salvo Assistente Sociale Di Nardo CASANATTA LUCA Istituto Comprensivo “Via Carotenuto 30 iscritto alla classe II sez. E Spett.le Dirigente Scolastico Dott. Federico Spano’ Assistente Sociale Mario Amendola

Città dei Mestieri e delle professioni di Roma e del Lazio Via del Sommergibile 11- Ostia Lido Tel. 06.5672763 – 06.671073150 municipio10@cittadeimestieri.lazio.it - ww.cittadeimestieri.lazio.it città dei mestieri e delle professioni Municipio X

tablet

Particolarmente indicativo l’intervento del Prefetto del Municipio X. Il dottor Domenico Vulpiani ha evidenziato come le borse di studio siano andate “ad una piccola rappresentanza degli studenti più meritevoli”. Allo stesso modo il Prefetto ha ricordato come “la scuola italiana sia a disposizione di tutti, senza alcuna distinzione di ceti sociali e di come una delle nostre università, La Sapienza, sia all’avanguardia d’Europa. Una scuola - ha proseguito Vulpiani - che consente di seguire gli studi ai massimi livelli e, là dove non arrivano le Istituzioni, ecco il supporto delle associazioni quali quella degli amici di Flavio Cocanari”. Rivolto ai quattro studenti, il Prefetto Vulpiani ha poi raccomandato loro di “non abbandonare il proprio sogno per conoscere ed emanciparsi”.

Dopo la consegna dei riconoscimenti, i ragazzi sono stati sollecitati ad esprimere il loro desiderio sul fronte del loro futuro occupazionale. Daria intende fare il medico possibilmente con la specializzazione in diagnostica per immagini. Per Luca invece il sogno di diventare fisioterapista, Alessandro il pilota d’aereo e per Edin sicuramente un percorso scientifico al Liceo, poi si vedrà. Al di là dei sogni e dei desideri che potranno cambiare con il tempo, resta la testimonianza, l’esempio di questi quattro ragazzi che ne rappresentano altre centinia e migliaia come loro.

41


Tendenze di Giuseppina Montaruli

Come mi trucco a 50 anni? Ciao a tutte! Vi continuerò a parlare del trucco a ogni età. Come mi trucco a 50 anni? Molte donne mi dicono che hanno voglia di migliorararsi, ma non vogliono apparire troppo ridicole o cercare a tutti costi di apparire più giovani. Ho sempre ribadito che il trucco fa tutte più belle e basta poco per sentirsi carine. Truccarsi è un piacevole gioco a cui è difficile rinunciare. Importante è esprimere tutta la bellezza rispettando l armonia del proprio viso. Il trucco di chi ha 50 anni significa modificare quello che da sempre abbiamo utilizzato e spostare l’attenzione verso i particolari che vogliamo mettere in risalto, ma mitizzare i difetti senza rinunciare a noi stesse. La cosa più importante innanzitutto è la cura della nostra pelle utilizzando delle buone creme. Detergere bene il viso, protezione UV solare contro le macchie, maschere ed esfolianti; creme mirate per macchie e rughe. Tutto ciò ci regala un viso più giovane. Importante è curare le sopracciglia.Tenerle curate facendovi dare la giusta forma vi permetterà di tirare verso l’alto la palpebra dandovi più apertura allo sguardo e luminosità. Bisogna usare un fondotinta fluido per non appesantire il viso. Un blush albicocca, o un colore più caldo. Ombretti opachi sfumandoli nella parte esterna che vanno dal blu, marroni, grigi, martora, fango e anche un nero ben sfumato. Tutti rigorosamente matt perche’ i perlati e i satinati mettono in evidenzia le rughe,

mentre quelli matt riempiono le rughe, levigando la palpebra e regalando grande luminosità. Il trucco bisogna sfumarlo verso l’esterno, allungando verso le tempie per creare un effetto lifting naturale. Nel trucco si può azzardare con una riga di eye-liner, con una linea sottile sfumandolo con un pennellino in modo da trasformare la linea in modo morbido, per non indurire lo sguardo. In alternativa con una matita morbida dai colori scuri dal marrone al grigio al blu notte, sfumandola anch’essa con un pennellino verso l’alto. Da non rinunciare al mascara, nero o marrone in abbondanza sulle ciglia superiori, evitando grumi e non metterlo nelle ciglia inferiori perché si rischia di creare ombre sotto l’occhio. Importante è anche mettere dei fondotinta fluidi per il colorito spento. Per il trucco delle over 50 è importante usare tonalità calde per regalare un aspetto fresco e luminoso. Necessario il tocco del fard perché questo prodotto oltre ad illuminare il viso regala un effetto lifting, passato sullo zigomo con piccoli movimenti circolari e dalle nuance aranciate e calde, regalano un tono di freschezza. Infine le labbra: lasciamo da parte i nude e utilizziamo rossetti dalle colorazioni vivaci e brillanti, dal porpora all’arancio, rosa e corallo valorizzando il nostro viso. Ultimo e fondamentale, cosa che io consiglio sempre, è un grosso grosso sorriso, con la consapevolezza che in quanto a bellezza abbiamo moltissimo da dare! Buon trucco a tutte!

Giuseppina Montaruli - Visagista - Freelance c/o Centro Estetico Somawell - Parchi della Colombo - 349/7861613 giusymont@gmail.com

L’ avvocato risponde a cura dell’avvocato Federica Lorenzetti lorenzettiavv@gmail.com

Condominio: le infiltrazioni d’acqua provenienti dalla copertura dell’edificio. tablet

Salve a tutti e ben ritrovati. In questo articolo Vi voglio parlare delle fastidiose quanto problematiche infiltrazioni d’acqua provenienti dalla copertura dell’edificio ed il criterio di ripartizione delle spese, che da sempre arrecano forti contrasti nel condominio, alla luce di una recentissima sentenza della Corte di Cassazione del 2016. Con la predetta pronuncia, i Giudici hanno statuito come, chi abbia l’utilizzo esclusivo del lastrico solare o della terrazza, si trovi, in rapporto alla copertura del palazzo condominiale, in una posizione specifica che gli permette non solo il pieno utilizzo dello stesso ma gli conferisce anche il ruolo di custode della superficie del lastrico o della terrazza. La conseguenza è, dunque, quella di essere titolare di una responsabilità da custodia ex art. 2051 c.c. Di contro, però,

42

il Condominio è sempre tenuto a compiere gli atti conservativi e le opere di manutenzione straordinaria perché, pur appartenendo in proprietà o essendo in uso esclusivo di uno dei condomini, il lastrico solare per la sua funzione di copertura dell’edificio rientra tra le parti comuni. Ciò ha quale conseguenza che, il criterio di ripartizione delle spese, prevederà un terzo a carico del proprietario/utilizzatore e due terzi a carico di tutti gli altri condomini. Tale principio, ovviamente, si applicherà in assenza di una esclusiva colpa in capo al proprietario o titolare del diritto di uso esclusivo, poiché laddove vi sia invece una condotta colpevole esclusiva di questi, le spese saranno addebitabili a lui soltanto tenendo indenne il resto del Condominio per le eventuali riparazioni necessarie.



U na breve storia per il Natale di Elena Cannella

Bambini e cani: leggere prima le avvertenze e le modalità d’uso

tablet

FUORI CASA…. A chi di noi non è mai capitato di sentire chiedere dai nostri figli, all’incontro casuale con un cane, di qualunque razza o taglia: “Lo posso accarezzare?”. Occhi speranzosi rivolti al proprietario che attendono il fatidico “Sì, il mio cane è buonissimo”, e tanta delusione di fronte a un “Meglio di no!” Ma perché i bambini sono tanto attratti dai cani e dagli animali in genere? È dimostrato che l’interazione con gli animali provoca benefici a livello sia fisiologico sia psicologico. Ma a parte la rilevanza scientifica della relazione bambino-animale, è importante che l’avvicinamento dei nostri figli a qualunque cane si svolga con il massimo rispetto e educazione. Su quest’argomento le indicazioni di comportamento devono essere chiare, perché sono indispensabili per evitare incidenti o traumi psicologici (a bambino e pelosetto), e sarebbe auspicabile che questi argomenti venissero affrontati con maggiore frequenza anche nelle scuole. Ormai il cane è parte integrante di molte famiglie e per questo motivo è fondamentale conoscerne le principali caratteristiche di specie e il modo in cui comunica. Quindi, soprattutto se non può fare a meno di conoscere ogni quattro zampe che incontra per strada, al parco o in un centro commerciale, ci sono delle regole importantissime che il bambino deve seguire: Chiedere sempre al proprietario il permesso di accarezzare il cane; Avvicinarsi non frontalmente, ma lateralmente, con calma e senza alzare la voce; Lasciarsi annusare la mano, rimanendo immobile in piedi; Una volta stabilito il primo contatto, se il cane non manifesta segnali di fastidio o paura, carezzarlo sul petto o sulla gola (mai sulla testa!), delicatamente e lentamente; Mai abbracciare il cane, tirargli orecchie, coda o pelo;

44

Non insistere mai se il cane si ritrae, si schiaccia a terra, butta le orecchie indietro, solleva il pelo sulla schiena, o accenna anche solo un ringhio. E cosa devono fare gli adulti (genitore e proprietario del cane) nel frattempo? Certamente non distrarsi con cellulare, sigaretta o chiacchiere, che possono sicuramente aspettare! Dovranno invece osservare con attenzione sia il cane (bocca, occhi, orecchie, coda, pelo e postura dicono moltissimo sullo stato emotivo del cane) sia il bambino, e correggere immediatamente (con gentilezza e in serenità) eventuali approcci sbagliati all’animale. Sia il genitore, che conosce a fondo il proprio figlio, sia il proprietario del cane, devono essere in grado di gestire l’incontro dei loro piccoli (umani e a quattro zampe) in modo che sia sereno e che lasci entrambe le parti gratificate e rilassate.

E CAMMINA CAMMINA

Associazione culturale di diffusione della cultura cinofila. Le nostre attività hanno come cardine il benessere del cane e la prima base su cui si fonda tale benessere è una corretta, equilibrata e appagante relazione cane-proprietario-famiglia. Per questo svolgiamo educazione, attività ludicosportive e di divulgazione. Da anni inoltre svolgiamo attività di volontariato, prestando le nostre professionalità, in canili e rifugi nell’area della provincia di Roma Nord. Il nostro campo a sede in Campagnano di Roma. Per informazioni: Rita 347 77 24 761 - Fabio 338 90 08 208 ecamminacammina15@gmail.com FB: Educatori Cinofili (e cammina cammina) - www.ecamminacammina.it


A CASA… non riguardano solo gli adulti. Tutti i membri della famiglia, anche i più piccoli, Ebbene sì, dopo tanti incontri casuali e fortunati del genere che vi ho appena possono e devono contribuire al benessere del cane, ognuno per quello che è descritto, visto che “mio figlio non ha paura di nessun cane”, e che “i cani fanno in grado di fare. bene ai bambini”, viene presa la fatidica decisione di adottare un cucciolo, perché Occhi, orecchie, pelo e coda non si toccano, tirano o maltrattano (quanto sono “i due piccoli crescano insieme”. antipatici i compagni di classe che ci fanno i dispetti?) Anche in questo caso ci sono regole da seguire, oltre a quelle enunciate in Il cane che mangia o dorme non va mai disturbato (ci farebbe piacere se precedenza. Se si ha la possibilità, è bene avvalersi dell’aiuto di un educatore qualcuno ci togliesse il cono gelato dalla mano, o il piatto con la fetta della cinofilo competente, ma in caso nessuno possa nostra torta preferita? Proprio no!) aiutarci nello start up, dovremo essere noi a Possiamo fare tanti giochi con il nostro amico documentarci e ad insegnare a nostro figlio peloso, ma lo dobbiamo sempre rispettare come comportarsi, con pazienza ma anche con e dobbiamo farci rispettare da lui: tutti i fermezza. giochi fisici (lotta e tira e molla) devono Così come tutte le altre regole che imponiamo essere supervisionati da un adulto, pronto a in famiglia, anche quelle relative alla convivenza interrompere il gioco se diventa eccessivo. ed alla corretta relazione con il cane (cucciolo o Quando invitiamo a casa i nostri amichetti adulto che sia) per essere comprese ed accettate, umani, proviamo a fare un semplice gioco devono essere adeguatamente motivate. insieme, prima ancora di farli incontrare con In tal senso gli esempi pratici riferiti al bambino Un errore comune è quello di porgere la mano con il palmo verso il basso. il nostro quattro zampe: uno di loro si mette potranno essere di grande utilità. a quattro zampe, e tutti gli altri corrono e Il cane non è un pelouche, ma un essere vivente, gridano intorno a lui parole incomprensibili. che ragiona e prova sentimenti, esattamente come noi umani. Piacerebbe a In questo modo il bambino potrà sperimentare personalmente il senso di nostro figlio essere assalito (anche solo con carezze e baci) da un perfetto disorientamento che prova il cane quando interagiamo con lui. La posizione del estraneo? Quando e quanto potremo coccolarlo, dipenderà da quanta fiducia cane rispetto all’ambiente e alle persone (con visuale dal basso) e l’impossibilità riporrà in noi. E per questo occorrono tanto tempo, dolcezza e soprattutto di capire quello che viene detto o peggio urlato, mettono l’animale in grande pazienza. difficoltà. Passata l’euforia della novità del suo arrivo in famiglia, mai e poi mai dobbiamo trascurare il nostro piccolo amico. Che penseremmo se mamma e papà In fondo, queste sono poche semplici regole con cui possiamo iniziare a dimenticassero di prepararci il pranzo, la cena e i vestiti per andare a scuola? trasmettere ai nostri bambini il rispetto verso l’alterità animale, con l’obiettivo Le cure quotidiane di cui il cane ha bisogno (cibo, acqua fresca a disposizione, di crescere futuri adulti consapevoli e impegnati nel salvare e salvaguardare uscite per passeggiate, tempo da dedicare al gioco e alla cura della sua igiene) l’ambiente che li circonda.

Flaminia Nobili -Servizi fotografici

cell.339.6372872 - info@flaminianobili.com

TABLET R

O

M

A

il magazine a distribuzione gratuita

www.tabletroma.it seguici anche su


S cadenzario Fiscale

Anna Maria De Calisti commercialista - Marta Montini consulente del lavoro

Lo Studio De Calisti A.M. e Montini M. manda un saluto di inizio anno a tutti i Lettori che si inoltrano nello scadenzario fiscale di Gennaio 2017. Ai Lettori dell’anno 2017 auguro di trovare tanta serenità e affrontare tutti i disagi con grande dignità e soprattutto aiutare i giovani a non perdere la speranza di raggiungere gli obiettivi in cui credono.

1-10

La prima scadenza del 2017 è il pagamento dei contributi per i datori di lavoro domestico. Il pagamento che va dal 1° gennaio al 10 gennaio, secondo la nuova circolare Inps, potrà essere versato esclusivamente secondo le seguenti modalità: a) rivolgendosi ai soggetti aderenti al circuito “Reti Amiche” (tabaccherie); b) online sul sito internet “www.inps.it”, nella sezione Servizi on line – Elenco di tutti i servizi - Pagamento contributi lavoratori domestici; c) telefonando al Contact Center 803.164, tramite utilizzo di carta di credito; d) utilizzando il bollettino MAV.

16

Chi non ha potuto pagare l’IMU o la TASI o altre imposte il 16 dicembre 2016, con l’opportuno calcolo può ravvedersi entro il 15 gennaio. Lo Studio rammenta che avendo dipendenti o collaboratori occasionali la scadenza del 16 gennaio prevede: IRPEF, Ritenuta d’acconto, e contributi INPS. Inoltre, entro il 16 gennaio coloro che sono titolari di Partita Iva e si trovano sotto un regime IVA mensile dovranno effettuare il versamento.

20

tro il 20 gennaio scade la Trasmissione telematica della dichiarazione trimestrale IVA (Regime speciale MOSS), che riepiloga le operazioni effettuate nel trimestre precedente e contestuale versamento dell’Iva dovuta in base alla stessa. L’obbligo di comunicazione sussiste anche in caso di mancanza di operazioni nel trimestre.

25 27

Con la scadenza del 25 gennaio coloro che ne sono soggetti, vi è la presentazione degli elenchi riepilogativi Intrastat. Chi non ha potuto pagare l’acconto dell’IVA il 28 dicembre 2016 con l’opportuno calcolo può ravvedersi entro il 27 gennaio.

Lo Studio ringrazia per l’attenzione dei lettori e rimane a disposizione, per ogni ulteriore chiarimento. In qualità di CAF CGN lo Studio è abilitato a fornire ulteriori servizi tra cui: 730 per coloro che sono dipendenti, collaboratori, pensionati - ISEE, RED, Detrazioni ecc. - Gestione Badanti e Colf - Successioni Studio De Calisti Anna Maria - Via Leonardo Mellano 72 - 00125 Roma tel. 06/52352585 cell. 3333087137 e-mail: amdec@libero.it Lo Studio augura ai Lettori un sereno e proficuo 2017.




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.